PDA

Visualizza la versione completa : ho i valori dell'acqua...


seryly
12-10-2008, 09:11
innanzitutto buongiorno....
finalmente ho i valori dell'acqua del mio 100l...ricordate il post che richiedeva consigli sull'atteggiamento strano dei miei 2 piccoli black more?rispondo a te onlyred che mi chiedevi quali fossero i valori dell'acqua...bene...dopo essermi letteralmente svenata a livello economico questo fine settimana....(solo il test del no3 a reagente chimico di una marca chiamata jbl l'ho pagato ben 21€!!!!) non so se questo sia il prezzo che effettivamente ha sul mercato, non potendolo comparare con nulla, proprio per la difficoltà nel reperire un qualsiasi test no3!!! e poi ho dovuto acquistare il test del gh...non vi dico...sempre della stessa marca, ma l'ho pagato SOLO 13€!!!!(stesso dircorso di cui sopra in fatto di reperibilità, che volete fare abito in un paesino troppo piccolo e troppo lontano dalla città) va beh, oramai è fatto e mi servivano comunque...
dunque i miei valori sono questi:
ph 8,5 (so che è un pò altino, ma il negoz mi ha consigliato di lasciarlo cosi)
kh 8
gh 12
no2 0,3 mg/l
no3 20 mg/l
co2 0,8 mg/l (incrociando i valori della tabella sul libretto di istruz)
so che è basso il valore di quest'ultimo, ma ho pensato di tenere acceso l'aeratore, cosa fino adesso non avevo mai fatto...chissà se le cose cambieranno...
temperatura 23°
(i pesci sono stati introdotti una sett fa dopo 4 mesi di rodaggio)
secondo voi i miei valori sono ok?
i pesciolini sembrano essere un tantino più svegli soprattutto quando vedono arrivare i granuletti della pappa...cosa che prima non succedeva....
(mi sono accorta che non mangiano sul pelo dell'acqua forse hanno troppa paura e ho dovuto acquistare il cibo x i pesci di fondo della tetra...me la sono cavata con 3€!)
e poi, non mi ricordo più dove, lessi che ogni tanto bisogna dare l'aglio o verdurine bollite...bene...ma l'aglio devo pestarlo? come somministrare le verdure?
spero di aver detto tutto...adesso tocca a voi esperti consigliarmi al meglio...grazie a tutti
(meno male che mi dissero che la gestione di un'acqua fredda è più economica di quella di un tropicale....x adesso non mi sento di sostenere questa tesi!!! ):-D :-D :-D :-D :-D

seryly
12-10-2008, 09:11
innanzitutto buongiorno....
finalmente ho i valori dell'acqua del mio 100l...ricordate il post che richiedeva consigli sull'atteggiamento strano dei miei 2 piccoli black more?rispondo a te onlyred che mi chiedevi quali fossero i valori dell'acqua...bene...dopo essermi letteralmente svenata a livello economico questo fine settimana....(solo il test del no3 a reagente chimico di una marca chiamata jbl l'ho pagato ben 21€!!!!) non so se questo sia il prezzo che effettivamente ha sul mercato, non potendolo comparare con nulla, proprio per la difficoltà nel reperire un qualsiasi test no3!!! e poi ho dovuto acquistare il test del gh...non vi dico...sempre della stessa marca, ma l'ho pagato SOLO 13€!!!!(stesso dircorso di cui sopra in fatto di reperibilità, che volete fare abito in un paesino troppo piccolo e troppo lontano dalla città) va beh, oramai è fatto e mi servivano comunque...
dunque i miei valori sono questi:
ph 8,5 (so che è un pò altino, ma il negoz mi ha consigliato di lasciarlo cosi)
kh 8
gh 12
no2 0,3 mg/l
no3 20 mg/l
co2 0,8 mg/l (incrociando i valori della tabella sul libretto di istruz)
so che è basso il valore di quest'ultimo, ma ho pensato di tenere acceso l'aeratore, cosa fino adesso non avevo mai fatto...chissà se le cose cambieranno...
temperatura 23°
(i pesci sono stati introdotti una sett fa dopo 4 mesi di rodaggio)
secondo voi i miei valori sono ok?
i pesciolini sembrano essere un tantino più svegli soprattutto quando vedono arrivare i granuletti della pappa...cosa che prima non succedeva....
(mi sono accorta che non mangiano sul pelo dell'acqua forse hanno troppa paura e ho dovuto acquistare il cibo x i pesci di fondo della tetra...me la sono cavata con 3€!)
e poi, non mi ricordo più dove, lessi che ogni tanto bisogna dare l'aglio o verdurine bollite...bene...ma l'aglio devo pestarlo? come somministrare le verdure?
spero di aver detto tutto...adesso tocca a voi esperti consigliarmi al meglio...grazie a tutti
(meno male che mi dissero che la gestione di un'acqua fredda è più economica di quella di un tropicale....x adesso non mi sento di sostenere questa tesi!!! ):-D :-D :-D :-D :-D

nucerad55
12-10-2008, 12:45
Ciao!
Allora, per prima cosa gli NO2 sono troppo alti, devono essere a 0....
Le cause possono essere diverse: o hai inserito i pesci prima del pocco dei nitriti o i pesci sono troppi per la tua vasca....
Non dare loro troppo cibo finche gli no2 non si abbassano....
Per le verdure vanno bene i piselli sbollentiti e sbucciati, le zuccine bollite senza buccia ne semi oppure spinaci bolliti e tritati o ancora carote bollite e senza buccia...
Per l'aglio ci sono 2 modi... o lo spremi e metti il succo nel mangime abituale (nei casi in cui per es. hanno i vermi) oppure puoi farlo bollire anche lui lo sbucci e lo fai a pezzettini delle dimensioni del cibo che mangiano di solito...
Anche io ho i black moore e ti voglio dare un ulteriore consiglio...
Per quanto riguarda il mangime secco è meglio che gli dai quello che va a fondo, come ti avevo già detto in un altro argomento a loro piace scandagliare il fondo, ed inoltre, eviti inutili ingestioni di aria, cosa provocata dai mangimi che galleggiano...

Ritornando ai nitriti cerca di fare spesso e in modo regolare dei cambi d'acqua... dovresti riuscire a risolvere il problema...

nucerad55
12-10-2008, 12:45
Ciao!
Allora, per prima cosa gli NO2 sono troppo alti, devono essere a 0....
Le cause possono essere diverse: o hai inserito i pesci prima del pocco dei nitriti o i pesci sono troppi per la tua vasca....
Non dare loro troppo cibo finche gli no2 non si abbassano....
Per le verdure vanno bene i piselli sbollentiti e sbucciati, le zuccine bollite senza buccia ne semi oppure spinaci bolliti e tritati o ancora carote bollite e senza buccia...
Per l'aglio ci sono 2 modi... o lo spremi e metti il succo nel mangime abituale (nei casi in cui per es. hanno i vermi) oppure puoi farlo bollire anche lui lo sbucci e lo fai a pezzettini delle dimensioni del cibo che mangiano di solito...
Anche io ho i black moore e ti voglio dare un ulteriore consiglio...
Per quanto riguarda il mangime secco è meglio che gli dai quello che va a fondo, come ti avevo già detto in un altro argomento a loro piace scandagliare il fondo, ed inoltre, eviti inutili ingestioni di aria, cosa provocata dai mangimi che galleggiano...

Ritornando ai nitriti cerca di fare spesso e in modo regolare dei cambi d'acqua... dovresti riuscire a risolvere il problema...

onlyreds
12-10-2008, 18:29
si, è strano dopo 4 mesi, ma i nitriti (No2) non vanno bene!!
Sono molto tossici, si comportano come il monossido di carbonio per noi (ti addormenti e non ti svegli +!!).
Per un po' di tempo dovrai misurarli tutti i giorni ed ogni volta che sono sopra a zero dovrai cambiare il 30% dell'acqua.
Misura anche l'acqua del rubinetto (giusto per vedere che non stai sbagliando qualcosa nella misura e che non sia inquinata quella...)
Per il prezzo hai ragione, costano un botto! Ma per fortuna durano tantissimo. Io comprai il kit della Sera: una "valigietta" con Ph, Gh, Kh e No2 e costo circa 55€!! In + presi a parte No3, Fe ed Nh3....
E' + di un anno che li ho... meno male.
Sul cibo ti hanno già detto. Io uso i fiocchi, ma per darglieli li metto in un bicchierino, un goccino d'acqua e poi li butto in vasca. Affondano velocemente ed i pesciotti li mangiano mentre fluttuano a mezz'acqua e grufolando sul fondo.

onlyreds
12-10-2008, 18:29
si, è strano dopo 4 mesi, ma i nitriti (No2) non vanno bene!!
Sono molto tossici, si comportano come il monossido di carbonio per noi (ti addormenti e non ti svegli +!!).
Per un po' di tempo dovrai misurarli tutti i giorni ed ogni volta che sono sopra a zero dovrai cambiare il 30% dell'acqua.
Misura anche l'acqua del rubinetto (giusto per vedere che non stai sbagliando qualcosa nella misura e che non sia inquinata quella...)
Per il prezzo hai ragione, costano un botto! Ma per fortuna durano tantissimo. Io comprai il kit della Sera: una "valigietta" con Ph, Gh, Kh e No2 e costo circa 55€!! In + presi a parte No3, Fe ed Nh3....
E' + di un anno che li ho... meno male.
Sul cibo ti hanno già detto. Io uso i fiocchi, ma per darglieli li metto in un bicchierino, un goccino d'acqua e poi li butto in vasca. Affondano velocemente ed i pesciotti li mangiano mentre fluttuano a mezz'acqua e grufolando sul fondo.

seryly
13-10-2008, 10:10
ho letto adesso le vostre risposte alle mie domande e di questo vi ringrazio tanto....ho appena rimisurato l'no2 e devo dire che i valori sono sempre quelli...0,3mg/l....e purtroppo anche l'acqua di rubinetto è tale!!!! e adesso che faccio? dove prendo acqua migliore? io non ho l'acquedotto...abito in campagna in una zona un pò appartata dal centro del paese e ogni tanto viene il camion-cisterna a rifornirmi....consigli su questo problema?
è pur vero che se l'acqua stessa del mio 100l non vale una mazza già di suo sono proprio a cavallo!!!! dovrei comprare tutte le settimane acqua già trattata dai rivenditori?nnnnamo bene!
avete altre idee? grazie raga......buona giornata.......
(poveri i miei 2 blackmore!!!)

seryly
13-10-2008, 10:10
ho letto adesso le vostre risposte alle mie domande e di questo vi ringrazio tanto....ho appena rimisurato l'no2 e devo dire che i valori sono sempre quelli...0,3mg/l....e purtroppo anche l'acqua di rubinetto è tale!!!! e adesso che faccio? dove prendo acqua migliore? io non ho l'acquedotto...abito in campagna in una zona un pò appartata dal centro del paese e ogni tanto viene il camion-cisterna a rifornirmi....consigli su questo problema?
è pur vero che se l'acqua stessa del mio 100l non vale una mazza già di suo sono proprio a cavallo!!!! dovrei comprare tutte le settimane acqua già trattata dai rivenditori?nnnnamo bene!
avete altre idee? grazie raga......buona giornata.......
(poveri i miei 2 blackmore!!!)

crilù
13-10-2008, 10:27
Ma che test usi per i nitriti? quello della Sera ad esempio parte proprio da 0.3mg/l ed è considerato normale #24

crilù
13-10-2008, 10:27
Ma che test usi per i nitriti? quello della Sera ad esempio parte proprio da 0.3mg/l ed è considerato normale #24

onlyreds
13-10-2008, 10:33
E' strano però che l'acqua potabile abbia nitriti... #24 #24 #24
Raccontaci come è fatto il test che hai comprato, perchè, ora che mi viene in mente, se è come il vecchio modello della Sera, che come primo valore nella scala graduata forniva No2<0,3mg/l, ci stiamo preoccupando per niente!

Anche perchè se hai nitrati a 20mg/l significa che batteri nitrificanti (che trasformano i nitriti in nitrati) nel filtro ci sono...

Ti linko 2 articoli interessanti, giusto per approfondire il discorso ciclo dell'azoto (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce3.asp

facci sapere!
ciao :-))

onlyreds
13-10-2008, 10:33
E' strano però che l'acqua potabile abbia nitriti... #24 #24 #24
Raccontaci come è fatto il test che hai comprato, perchè, ora che mi viene in mente, se è come il vecchio modello della Sera, che come primo valore nella scala graduata forniva No2<0,3mg/l, ci stiamo preoccupando per niente!

Anche perchè se hai nitrati a 20mg/l significa che batteri nitrificanti (che trasformano i nitriti in nitrati) nel filtro ci sono...

Ti linko 2 articoli interessanti, giusto per approfondire il discorso ciclo dell'azoto (ammoniaca -> nitriti -> nitrati)...

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce3.asp

facci sapere!
ciao :-))

onlyreds
13-10-2008, 10:34
Ma che test usi per i nitriti? quello della Sera ad esempio parte proprio da 0.3mg/l ed è considerato normale #24
quello nuovo finalmente ha cambiato scala graduata....
adesso al giallo intenso corrisponde un bello 0 mg/l...

onlyreds
13-10-2008, 10:34
Ma che test usi per i nitriti? quello della Sera ad esempio parte proprio da 0.3mg/l ed è considerato normale #24
quello nuovo finalmente ha cambiato scala graduata....
adesso al giallo intenso corrisponde un bello 0 mg/l...

seryly
13-10-2008, 11:20
il test che uso è quello della tetra....per intenderci è una scatoletta che contiene il ph, il gh(questo l'ho dovuto ricomprare a parte), il kh e l'no2 e poi incrociando i valori sulla tabella finale del libretto d'istruzioni si ottiene la co2...non so se mi sono spiegata....
volevo dire un'altra cosa.... l'acqua che compriamo x ricaricare la nostra cisterna, noi NON la beviamo nella maniera più assoluta...la utilizziamo solo x lavarci!!!! (mi farebbe un pò schifo bere qualcosa che passa da tubo a tubo che non conosco e poi sto in campagna...sai quanti piccoli e viscidi animaletti sono attirati dalla mia cisterna?)
tornando alla questione del test del no2...la tabella colorata che serve x la comparazione del colore parte già da un giallino che misura <0,3mg/l...bene il mio valore è quello dopo.....

seryly
13-10-2008, 11:20
il test che uso è quello della tetra....per intenderci è una scatoletta che contiene il ph, il gh(questo l'ho dovuto ricomprare a parte), il kh e l'no2 e poi incrociando i valori sulla tabella finale del libretto d'istruzioni si ottiene la co2...non so se mi sono spiegata....
volevo dire un'altra cosa.... l'acqua che compriamo x ricaricare la nostra cisterna, noi NON la beviamo nella maniera più assoluta...la utilizziamo solo x lavarci!!!! (mi farebbe un pò schifo bere qualcosa che passa da tubo a tubo che non conosco e poi sto in campagna...sai quanti piccoli e viscidi animaletti sono attirati dalla mia cisterna?)
tornando alla questione del test del no2...la tabella colorata che serve x la comparazione del colore parte già da un giallino che misura <0,3mg/l...bene il mio valore è quello dopo.....

onlyreds
13-10-2008, 12:12
azz -05 -05 .... allora non va bene!! Della Co2 non te ne curare per ora. Tanto per le piante che vanno bene ai rossi non ne serve in abbondanza.
Bisogna risolvere il problema No2, altrimenti avrai sempre pesci sofferenti ed a rischio morte!
Ora come ora mi vengono in mente un paio di soluzioni veloci:
1. Tanica da 20L, amici che vivono in città con acqua potabile che esce dal rubinetto. Giro settimanale a trovare gli amici e ricarica della tanica...
2. Spesa al supermercato settimanale. Acquisto di 20L di acqua naturale "primo prezzo".
Da me, a Milano, costa 18 cent./litro --> 20L=3.6€. non è una gran spesa...
3. un po' + articolata, ma potrebbe funzionare. Ho in mente di far "maturare" l'acqua a parte, in una grossa tanica predisposta con un fondo di cannolicchi ed un aeratore che la metta in movimento. Ma per questa soluzione (sicuramente + economica e sempre disponibile) devi aspettare la maturazione che elimini gli No2 e nel frattempo ti devi organizzare con 1. o 2.

ci penserò ancora....

onlyreds
13-10-2008, 12:12
azz -05 -05 .... allora non va bene!! Della Co2 non te ne curare per ora. Tanto per le piante che vanno bene ai rossi non ne serve in abbondanza.
Bisogna risolvere il problema No2, altrimenti avrai sempre pesci sofferenti ed a rischio morte!
Ora come ora mi vengono in mente un paio di soluzioni veloci:
1. Tanica da 20L, amici che vivono in città con acqua potabile che esce dal rubinetto. Giro settimanale a trovare gli amici e ricarica della tanica...
2. Spesa al supermercato settimanale. Acquisto di 20L di acqua naturale "primo prezzo".
Da me, a Milano, costa 18 cent./litro --> 20L=3.6€. non è una gran spesa...
3. un po' + articolata, ma potrebbe funzionare. Ho in mente di far "maturare" l'acqua a parte, in una grossa tanica predisposta con un fondo di cannolicchi ed un aeratore che la metta in movimento. Ma per questa soluzione (sicuramente + economica e sempre disponibile) devi aspettare la maturazione che elimini gli No2 e nel frattempo ti devi organizzare con 1. o 2.

ci penserò ancora....

seryly
13-10-2008, 13:44
e quindi mi consigli di sostituire per adesso solo 20 L? beh, già compro acqua in bottiglia per il nostro consumo giornaliero... e su questo posso considerarmi più fortunata di te, in quanto alcune catene di supermercati, qui (prov di lecce)vendono 6 bottiglie da 2 L cad.al costo di 1€!!!! almeno un fattore positivo....
pensi che debba sostituire già adesso 20 L?
mi consigli di analizzare anche l'acqua in bottiglia?

seryly
13-10-2008, 13:44
e quindi mi consigli di sostituire per adesso solo 20 L? beh, già compro acqua in bottiglia per il nostro consumo giornaliero... e su questo posso considerarmi più fortunata di te, in quanto alcune catene di supermercati, qui (prov di lecce)vendono 6 bottiglie da 2 L cad.al costo di 1€!!!! almeno un fattore positivo....
pensi che debba sostituire già adesso 20 L?
mi consigli di analizzare anche l'acqua in bottiglia?

onlyreds
13-10-2008, 14:34
Quella in bottiglia spero proprio sia pura! Altrimenti sarebbero da denunciare!!
Se proprio vuoi stare tranquilla misurala, ma dovrebbe essere buona.
Si, prova per ora a cambiare 20L con quella delle bottiglie e rimisura i nitriti in vasca.
Se il problema è dato dall'acqua del rubinetto, il filtro sarà maturo e dovresti riuscire in poco tempo ad avere nitriti a zero (o quel valore <0,3).

onlyreds
13-10-2008, 14:34
Quella in bottiglia spero proprio sia pura! Altrimenti sarebbero da denunciare!!
Se proprio vuoi stare tranquilla misurala, ma dovrebbe essere buona.
Si, prova per ora a cambiare 20L con quella delle bottiglie e rimisura i nitriti in vasca.
Se il problema è dato dall'acqua del rubinetto, il filtro sarà maturo e dovresti riuscire in poco tempo ad avere nitriti a zero (o quel valore <0,3).