Visualizza la versione completa : Quale acqua utilizzare - Test dell'acqua e valori
Salve, ho un piccolo acquario da 30lt e vorrei in futuro passare ad uno da 120lt.
Per ora ci sono solo Guppy e un grosso grasso pesce spazzino (che viste le dimensioni dell'acquario sembra più il mostro di Cloverfield a Manatthan).
Siccome ho notato che verso gennaio - febbraio i Guppy si danno da fare (da 4 sono passato in due mesi a più di 20) volevo dare loro una sistemazione migliore.
Il mio problema però è l'acqua, non posso di certo usare la mia acqua di rubinetto perché è di pozzo e riesce ad accoppare un pesce rosso nel giro di due ore...
In passato ho sempre usato l'acqua distillata ma costicchia un pò, quindi ultimamente quando devo fare un'aggiunta metto dell'acqua naturale liscia.
Incredibile ma vero, al litro costa meno l'acqua naturale liscia che la distillata.
Ora mi chiedo, quale acqua, secondo voi, è meglio usare?
Ho tre scelte, la più gettonata, almeno per me, in caso di acquario nuovo, fare il pieno di acqua naturale liscia all'Eurospin a prezzo stracciato.
La seconda è usare l'acqua comunale, ma non so se può andare.
La terza è l'acqua distillata, ma 120lt di acqua distillata un pò iniziano a costare (penso si vada nell'ordine di 20€ e rotte).
Secondo voi cosa è meglio?
Tnx
Salve, ho un piccolo acquario da 30lt e vorrei in futuro passare ad uno da 120lt.
Per ora ci sono solo Guppy e un grosso grasso pesce spazzino (che viste le dimensioni dell'acquario sembra più il mostro di Cloverfield a Manatthan).
Siccome ho notato che verso gennaio - febbraio i Guppy si danno da fare (da 4 sono passato in due mesi a più di 20) volevo dare loro una sistemazione migliore.
Il mio problema però è l'acqua, non posso di certo usare la mia acqua di rubinetto perché è di pozzo e riesce ad accoppare un pesce rosso nel giro di due ore...
In passato ho sempre usato l'acqua distillata ma costicchia un pò, quindi ultimamente quando devo fare un'aggiunta metto dell'acqua naturale liscia.
Incredibile ma vero, al litro costa meno l'acqua naturale liscia che la distillata.
Ora mi chiedo, quale acqua, secondo voi, è meglio usare?
Ho tre scelte, la più gettonata, almeno per me, in caso di acquario nuovo, fare il pieno di acqua naturale liscia all'Eurospin a prezzo stracciato.
La seconda è usare l'acqua comunale, ma non so se può andare.
La terza è l'acqua distillata, ma 120lt di acqua distillata un pò iniziano a costare (penso si vada nell'ordine di 20€ e rotte).
Secondo voi cosa è meglio?
Tnx
secondo me è meglio fare un po di test
con quello che paghi un ''pieno''di aqua dell eurospin ti compri dei test a reagente(CE NE SONO DI MOLTE MARCHE IO TI CONSIGLIO GLI ASKOLL)
e valuti cosi' i valori dell acqua tua , del pozzo e quella di rete comunale
i test che ti occorrrono sono
gh
kh
no2
no3
ph
questi sono i test fondamentali da eseguire per conoscere a grandi linee le caratteristiche della tua acqua
dopodiche puoi optare per la migliore scelta
p.s.
con un filtro ad osmosi inversa elimini alla radice i problemi d acqua ''malsana''
:-))
secondo me è meglio fare un po di test
con quello che paghi un ''pieno''di aqua dell eurospin ti compri dei test a reagente(CE NE SONO DI MOLTE MARCHE IO TI CONSIGLIO GLI ASKOLL)
e valuti cosi' i valori dell acqua tua , del pozzo e quella di rete comunale
i test che ti occorrrono sono
gh
kh
no2
no3
ph
questi sono i test fondamentali da eseguire per conoscere a grandi linee le caratteristiche della tua acqua
dopodiche puoi optare per la migliore scelta
p.s.
con un filtro ad osmosi inversa elimini alla radice i problemi d acqua ''malsana''
:-))
Guarda, la mia di acqua credo proprio sia fuori discussione, è un tipo di acqua acetosa e molto frizzante, della serie che se ti ci metti a bagno quando è bella fresca appena uscita dal pozzo balli la samba :)
Sicuramente nessuna delle tre acque che ho citato prima sono già buone così come sono, ma mi chiedevo quale fosse quella delle tre con cui avrei dovuto combattere meno per arrivare ai valori giusti.
Altra cosa, tempo fa comprai dei sacchetti con decori, tipo conchiglie, sassolini, anforine, non d'acquario ma da usare tipo nei soggiorni o roba simile, è possibile utilizzarli in acqua o c'è qualche rischio?
Grazie
Guarda, la mia di acqua credo proprio sia fuori discussione, è un tipo di acqua acetosa e molto frizzante, della serie che se ti ci metti a bagno quando è bella fresca appena uscita dal pozzo balli la samba :)
Sicuramente nessuna delle tre acque che ho citato prima sono già buone così come sono, ma mi chiedevo quale fosse quella delle tre con cui avrei dovuto combattere meno per arrivare ai valori giusti.
Altra cosa, tempo fa comprai dei sacchetti con decori, tipo conchiglie, sassolini, anforine, non d'acquario ma da usare tipo nei soggiorni o roba simile, è possibile utilizzarli in acqua o c'è qualche rischio?
Grazie
mrtonics
11-10-2008, 23:58
Interessa anche a me l'argomento, so che molti fanno dei Mix di acque diverse, un po di rubinetto ed una parte di osmosi, poi ci sono le acque minerali che hanno valori particolari e possono andar bene.
mrtonics
11-10-2008, 23:58
Interessa anche a me l'argomento, so che molti fanno dei Mix di acque diverse, un po di rubinetto ed una parte di osmosi, poi ci sono le acque minerali che hanno valori particolari e possono andar bene.
Debiru, a parere mio, dovresti comprarti i test, e magari testare l'acqua di qualche fontana vicino casa.... oppure visto la mole del nuovo acquario... ti compri un impianto d'osmosi e usi acqua d'osmosi integrata con i sali... cmq sia, tu usi solo l'acqua del tuo pozzo? non ti arriva l'acqua dell'acquedotto??
per il resto, io sconsiglio l'usto dell'acqua in bottiglia e di quella distillata... meglio evitare... ;-)
mrtonics, tutto dipende dai valori che si vogliono ottenere... quindi parlarne a priori non ha senso... ;-)
p.s. compilate il profilo degli acquari!!! :-)) :-))
Debiru, a parere mio, dovresti comprarti i test, e magari testare l'acqua di qualche fontana vicino casa.... oppure visto la mole del nuovo acquario... ti compri un impianto d'osmosi e usi acqua d'osmosi integrata con i sali... cmq sia, tu usi solo l'acqua del tuo pozzo? non ti arriva l'acqua dell'acquedotto??
per il resto, io sconsiglio l'usto dell'acqua in bottiglia e di quella distillata... meglio evitare... ;-)
mrtonics, tutto dipende dai valori che si vogliono ottenere... quindi parlarne a priori non ha senso... ;-)
p.s. compilate il profilo degli acquari!!! :-)) :-))
scusa usa l'acqua ad osmosi...si compra dall'acquariofilo..il mio la vede a 0,10cent a litro...quanto faccio i cambi porto la tanicozza da 20lt e gli lascio solo 2€....poi la integri con i sali...o con l'acqua del rubinetto ;-)
scusa usa l'acqua ad osmosi...si compra dall'acquariofilo..il mio la vede a 0,10cent a litro...quanto faccio i cambi porto la tanicozza da 20lt e gli lascio solo 2€....poi la integri con i sali...o con l'acqua del rubinetto ;-)
GIAK, purtroppo da me per una serie di disguidi ed impicci buropoliticomafiocratici l'acqua del comune non arriva e per questo abbiamo quella di pozzo (avremo fatto richiesta diverse volte da 30 anni a questa parte ma poiché abitiamo nel fastosissimo e meravigliosissimo parco dell'appia antica, di cui si ricordano si e no 2 volte l'anno, non ce la mettono).
Ma quanto costa un filtro ad osmosi inversa?
Cmq ho già un cilindretto con le cartine per i test, potrei già farli volendo :)
fedede, devo vedere se anche al negozio dove vado fanno lo stesso buon prezzo :)
Penso che la mia di acqua abbia più sali dei sali stessi :)
GIAK, purtroppo da me per una serie di disguidi ed impicci buropoliticomafiocratici l'acqua del comune non arriva e per questo abbiamo quella di pozzo (avremo fatto richiesta diverse volte da 30 anni a questa parte ma poiché abitiamo nel fastosissimo e meravigliosissimo parco dell'appia antica, di cui si ricordano si e no 2 volte l'anno, non ce la mettono).
Ma quanto costa un filtro ad osmosi inversa?
Cmq ho già un cilindretto con le cartine per i test, potrei già farli volendo :)
fedede, devo vedere se anche al negozio dove vado fanno lo stesso buon prezzo :)
Penso che la mia di acqua abbia più sali dei sali stessi :)
Debiru, il prezzo varia... cmq se devi usare solo osmosi... io penserei all'acquisto di un impiantino... cosi fai tutto a casa e non ti spacchi la schiena a portar le taniche in giro ;-)
per i test.... visto che hai le striscette in casa, fai un primo test con quelle... per curiosità... cmq sia sono molto imprecise, ti consiglio di comprare i test a reagente liquido, per le marche dai un'occhiata qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449
;-) ;-)
Debiru, il prezzo varia... cmq se devi usare solo osmosi... io penserei all'acquisto di un impiantino... cosi fai tutto a casa e non ti spacchi la schiena a portar le taniche in giro ;-)
per i test.... visto che hai le striscette in casa, fai un primo test con quelle... per curiosità... cmq sia sono molto imprecise, ti consiglio di comprare i test a reagente liquido, per le marche dai un'occhiata qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449
;-) ;-)
Giak, grazie per la risposta, ora faccio dei test con le striscette.
Cmq il mio acquario sarà più che altro per i guppy, ho visto che sono facili da allevare e figliano molto :)
Magari col tempo aggiungio qualche guppy di colorazione diversa e la varietà aumenterà.
Per quanto riguarda gli oggetti di cui parlavo sopra, tipo conchiglie, anforine e roba varia, mi posso fidare? O devo bollirli?
Giak, grazie per la risposta, ora faccio dei test con le striscette.
Cmq il mio acquario sarà più che altro per i guppy, ho visto che sono facili da allevare e figliano molto :)
Magari col tempo aggiungio qualche guppy di colorazione diversa e la varietà aumenterà.
Per quanto riguarda gli oggetti di cui parlavo sopra, tipo conchiglie, anforine e roba varia, mi posso fidare? O devo bollirli?
Debiru, le conchiglie io ti consiglio di non metterle proprio, perchè potrebbero alzarti la durezza e anche se i guppy gradiscono durezze medioalte, a lungo adare avresti problemi... io eviterei anche perchè con li dolce non c'entrano nulla le conchiglie #23 ;-)
anfore e roba varia (forzieri? galeoni?) ti consiglio di evitare di metterli, a mio parere tolgono molta naturalezza all'acquario... ma son punti di vista ;-)
se hai intensione di mettere pietre, assicurati che non siano calcaree, facendo la prova con un anticalcare (ne versi qualche goccia, se frizza sono calcaree) se sono interti lavale per bene e mettile tranquillamente altrimenti evita....
per i legni invece dagli una bollita, e poi mettilo in vasca, potrebbe galleggiare per un po di tempo, a quel punto mettigli un peso per qualche giorno e prima o poi resterà giu... invece potrebbe rilasciarti un po di tannini e acidi umici che di renderebbero un po l'acqua ambrata... in questo caso non succede nulla, non comporta nulla per l'ecosistema e per i pesci, anzi... se proprio non ti piace tieni il legno a bagno cambiando spesso l'acqua in un secchio... anche se per farlo smettere ci vorrà del tempo... quindi non so se ne vale la pena.... #23 ;-)
Debiru, le conchiglie io ti consiglio di non metterle proprio, perchè potrebbero alzarti la durezza e anche se i guppy gradiscono durezze medioalte, a lungo adare avresti problemi... io eviterei anche perchè con li dolce non c'entrano nulla le conchiglie #23 ;-)
anfore e roba varia (forzieri? galeoni?) ti consiglio di evitare di metterli, a mio parere tolgono molta naturalezza all'acquario... ma son punti di vista ;-)
se hai intensione di mettere pietre, assicurati che non siano calcaree, facendo la prova con un anticalcare (ne versi qualche goccia, se frizza sono calcaree) se sono interti lavale per bene e mettile tranquillamente altrimenti evita....
per i legni invece dagli una bollita, e poi mettilo in vasca, potrebbe galleggiare per un po di tempo, a quel punto mettigli un peso per qualche giorno e prima o poi resterà giu... invece potrebbe rilasciarti un po di tannini e acidi umici che di renderebbero un po l'acqua ambrata... in questo caso non succede nulla, non comporta nulla per l'ecosistema e per i pesci, anzi... se proprio non ti piace tieni il legno a bagno cambiando spesso l'acqua in un secchio... anche se per farlo smettere ci vorrà del tempo... quindi non so se ne vale la pena.... #23 ;-)
Eh, di sassi ne ho da vendere intorno casa, basta solo fare il test che mi dicevi.
Per il legno pensavo (come ho fatto per quello che ho adesso nell'acquario) di trafugarlo da qualche laghetto o stagno dove ce ne sono già a bagno da un pezzo, basta bollirlo parecchio e è già pronto per le profondità :)
Tnx
Eh, di sassi ne ho da vendere intorno casa, basta solo fare il test che mi dicevi.
Per il legno pensavo (come ho fatto per quello che ho adesso nell'acquario) di trafugarlo da qualche laghetto o stagno dove ce ne sono già a bagno da un pezzo, basta bollirlo parecchio e è già pronto per le profondità :)
Tnx
Ho fatto i test dell'acqua.
Premessa, i tester (Tetratest 5 in 1 a striscette) li ho da qualche anno, scadono per caso?
Cmq, ecco i risultati:
Acqua naturale liscia acquistata:
no3 0
no2 0
gh >16°d
kh 10°d
ph 7,2
Acqua del rubinetto:
no3 0
no2 0
gh >16°d
kh 20°d
ph 6,8
Che ci si può fare? :)
Ho fatto i test dell'acqua.
Premessa, i tester (Tetratest 5 in 1 a striscette) li ho da qualche anno, scadono per caso?
Cmq, ecco i risultati:
Acqua naturale liscia acquistata:
no3 0
no2 0
gh >16°d
kh 10°d
ph 7,2
Acqua del rubinetto:
no3 0
no2 0
gh >16°d
kh 20°d
ph 6,8
Che ci si può fare? :)
Blob!
Lo riporto a galla e ho cambiato anche topic, spero che qualcuno mi risponda :-))
Blob!
Lo riporto a galla e ho cambiato anche topic, spero che qualcuno mi risponda :-))
Debiru, io, userei l'acqua di rubinetto per i guppy anche se è strano questo ph un po bassino, vista la durezza... però io non prenderei molto in considerazione i valori che hai ottenuto visto che hai usato striscette 5 in 1 e per giunta vecchie... il mio consiglio è sempre quello di comprare i test a reagente... ;-)
Debiru, io, userei l'acqua di rubinetto per i guppy anche se è strano questo ph un po bassino, vista la durezza... però io non prenderei molto in considerazione i valori che hai ottenuto visto che hai usato striscette 5 in 1 e per giunta vecchie... il mio consiglio è sempre quello di comprare i test a reagente... ;-)
Ma un test a reagente in media quanto costa, quanto dura e quando scade? :-))
Anf anf, troppo domande in una, gh
Ma un test a reagente in media quanto costa, quanto dura e quando scade? :-))
Anf anf, troppo domande in una, gh
Debiru, i test a reagente andrebbero cambiati ogni sei mesi dall'apertura a parere mio... cmq sia i costi variano a seconda della marca, e varia un po anche la loro precisione... tutto era nel link che ti avevo dato prima... e che ti ripropongo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449 almeno questa volta... leggilo #07 ;-) ;-)
Debiru, i test a reagente andrebbero cambiati ogni sei mesi dall'apertura a parere mio... cmq sia i costi variano a seconda della marca, e varia un po anche la loro precisione... tutto era nel link che ti avevo dato prima... e che ti ripropongo: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449 almeno questa volta... leggilo #07 ;-) ;-)
Lo lessi ma una risposta secca alla mano mi rincuora di più #22
Lo lessi ma una risposta secca alla mano mi rincuora di più #22
Debiru, allora, per l'esperienza che ho io con i test, jbl per ph, no2 ed no3, sera per kh e gh... ;-) ma io non li ho provati tutti come ha fatto lui ;-) ;-)
Debiru, allora, per l'esperienza che ho io con i test, jbl per ph, no2 ed no3, sera per kh e gh... ;-) ma io non li ho provati tutti come ha fatto lui ;-) ;-)
Io ho pagato 5 test a reagente della Aquili intorno a 10 euro.
poi OVVIAMENTE trovi test liquidi di marca a prezzi maggiori. Io li ho confrontati con quelli di marca e danno lo stesso identico risultato ^^
Io ho pagato 5 test a reagente della Aquili intorno a 10 euro.
poi OVVIAMENTE trovi test liquidi di marca a prezzi maggiori. Io li ho confrontati con quelli di marca e danno lo stesso identico risultato ^^
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |