Visualizza la versione completa : Perchè stanno a pelo dell'acqua e muoiono?
Ciao a tutti, non riesco a capire cosa abbia il mio acquario...
I pesci da qualche tempo stanno a pelo d'acqua, ogni tanto ne muore uno senza apparente motivo...
I valori sono nella norma:
NO2 - assenti
NO3 - 10mg/l
KH -6
GH - 9
O2 - 2/6mg/l
PH - 7.6
temperatura - 24°
Ora...perchè stanno a pelo d'acqua? seguendo un consiglio ho provato a mettere l'areatore di notte, tenendo sott'occhio il ph, e con quello scendono tutti felici e stanno benone, i botia riacquistano il colore bello deciso e sono tutti molto + vispi.
Gli ultimi deceduti stamani sono 2 scalari inseriti ormai da 3 settimane...
Quello che noto oltre a questo sono le piante un po' sporche, un possibile colpevole è un Glyptoperichthys gibbiceps che voglio assolutamente togliere perchè sporca molto (è 10cm), altra cosa che posso pensare è che il filtro non basti...ho un Hydor Prime 20, e mi sembra che si affatichi in fretta. Cosa posso fare??
Ciao a tutti, non riesco a capire cosa abbia il mio acquario...
I pesci da qualche tempo stanno a pelo d'acqua, ogni tanto ne muore uno senza apparente motivo...
I valori sono nella norma:
NO2 - assenti
NO3 - 10mg/l
KH -6
GH - 9
O2 - 2/6mg/l
PH - 7.6
temperatura - 24°
Ora...perchè stanno a pelo d'acqua? seguendo un consiglio ho provato a mettere l'areatore di notte, tenendo sott'occhio il ph, e con quello scendono tutti felici e stanno benone, i botia riacquistano il colore bello deciso e sono tutti molto + vispi.
Gli ultimi deceduti stamani sono 2 scalari inseriti ormai da 3 settimane...
Quello che noto oltre a questo sono le piante un po' sporche, un possibile colpevole è un Glyptoperichthys gibbiceps che voglio assolutamente togliere perchè sporca molto (è 10cm), altra cosa che posso pensare è che il filtro non basti...ho un Hydor Prime 20, e mi sembra che si affatichi in fretta. Cosa posso fare??
Federico Sibona
11-10-2008, 21:40
luluhet, sbaglio o sono mesi che hai problemi circa di questo tipo?
A questo punto o il tuo fornitore ti da pesci malati o cagionevoli o hai problemi di gestione nella tua vasca che non si ripercuotono sui valori canonici dell'acqua in vasca.
Mentre cerchiamo di capire ti consiglierei di tenere l'aeratore sempre attivo.
Che test usi per verificare l'acqua?
Quali sono i pesci che stanno più frequentemente a galla?
Gli Otocinclus ed il Pseudogastromyson stanno bene e si comportano normalmente? E da quanto sono nella tua vasca?
Ti spiego queste ultime domande: se gli Otocinclus stanno bene sono una testimonianza che i valori in vasca sono abbastanza stabili e buoni e se è in forma il Pseudogastromyson significa che non manca l'ossigeno in vasca. E l'ultima domanda è per chiarire che se questi pesci li hai messi da poco possono apparire in salute, ma invece non essere in forma ed avere problemi in un prossimo futuro ;-)
Federico Sibona
11-10-2008, 21:40
luluhet, sbaglio o sono mesi che hai problemi circa di questo tipo?
A questo punto o il tuo fornitore ti da pesci malati o cagionevoli o hai problemi di gestione nella tua vasca che non si ripercuotono sui valori canonici dell'acqua in vasca.
Mentre cerchiamo di capire ti consiglierei di tenere l'aeratore sempre attivo.
Che test usi per verificare l'acqua?
Quali sono i pesci che stanno più frequentemente a galla?
Gli Otocinclus ed il Pseudogastromyson stanno bene e si comportano normalmente? E da quanto sono nella tua vasca?
Ti spiego queste ultime domande: se gli Otocinclus stanno bene sono una testimonianza che i valori in vasca sono abbastanza stabili e buoni e se è in forma il Pseudogastromyson significa che non manca l'ossigeno in vasca. E l'ultima domanda è per chiarire che se questi pesci li hai messi da poco possono apparire in salute, ma invece non essere in forma ed avere problemi in un prossimo futuro ;-)
Ciao, in realtà il problema prima l'avevo legato all'eradicazione, ora ho cambiato tutto quanto l'acquario, i pesci hanno reagito benone e ormai è 1 mese che sono tutti sopravvissuto tranne gli scalari.
I pesci che muoiono sono anche i miei nati in vasca, cmq generalmente sono molly e scalari (per ora totale scalari morti 4).
Gli oto stanno bene, anche il Pseudogastromyson quando lo vedo è lì pacifico...per ora ho imparato a monitorare i botia e il garra, quando sbiadiscono capisco che c'è qualcosa che non va, e sono colorati normalmente.
I test sono Askoll, i pesci a galla sono tutti, diciamo che maggiormente ci sono i platy, gli scalari per assurdo stanno più centrali. L'areatore è attivo e co2 spenta.
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
Quello che noto di molto strano è che al cambio dell'acqua il comportamento non cambia...di solito al cambio erano tutti molto felici e allegri, ora sembra che stiano meglio quando non la cambio.
Voglio capire se il problema può essere il filtro, per terra ad esempio c'è una quantità di escrementi abbastanza cospicua, si fermano tutte nel pogostemon che devo sifonare assieme al ghiaino. Per me viene su troppa sporcizia...
Mia intenzione è portare tutti i platy al negozio (sono troppi) e iniziare a sfoltire e rendere decenta la popolazione...
Ma non so cosa ci possa essere che non influenza i valori...
Ah, altra cosa secondo me strana...le piante appena inserite facevano le bollicine di ossigeno piccolissime, ora non le vedo più!
Ciao, in realtà il problema prima l'avevo legato all'eradicazione, ora ho cambiato tutto quanto l'acquario, i pesci hanno reagito benone e ormai è 1 mese che sono tutti sopravvissuto tranne gli scalari.
I pesci che muoiono sono anche i miei nati in vasca, cmq generalmente sono molly e scalari (per ora totale scalari morti 4).
Gli oto stanno bene, anche il Pseudogastromyson quando lo vedo è lì pacifico...per ora ho imparato a monitorare i botia e il garra, quando sbiadiscono capisco che c'è qualcosa che non va, e sono colorati normalmente.
I test sono Askoll, i pesci a galla sono tutti, diciamo che maggiormente ci sono i platy, gli scalari per assurdo stanno più centrali. L'areatore è attivo e co2 spenta.
Cosa posso fare per migliorare la situazione?
Quello che noto di molto strano è che al cambio dell'acqua il comportamento non cambia...di solito al cambio erano tutti molto felici e allegri, ora sembra che stiano meglio quando non la cambio.
Voglio capire se il problema può essere il filtro, per terra ad esempio c'è una quantità di escrementi abbastanza cospicua, si fermano tutte nel pogostemon che devo sifonare assieme al ghiaino. Per me viene su troppa sporcizia...
Mia intenzione è portare tutti i platy al negozio (sono troppi) e iniziare a sfoltire e rendere decenta la popolazione...
Ma non so cosa ci possa essere che non influenza i valori...
Ah, altra cosa secondo me strana...le piante appena inserite facevano le bollicine di ossigeno piccolissime, ora non le vedo più!
Federico Sibona
11-10-2008, 22:12
luluhet, i pesci non creano escrementi, elaborano quello che mangiano, sicuro di non dare troppo cibo?
Per favore, rispondi alla domanda sui test che usi.
Descrivi che tipo di filtro hai e cosa c'è dentro.
Che acqua usi per i cambi? Se puoi fai test anche a quella prima di usarla per il cambio.
"Un mese che non muoiono pesci tranne gli scalari" non lo ritengo un gran risultato. Mi raccomando di non aggiungere nessun pesce in vasca finchè non avremo risolto il problema (spero). Sfoltire e razionalizzare la popolazione ritengo sia invece una buona idea ;-)
Federico Sibona
11-10-2008, 22:12
luluhet, i pesci non creano escrementi, elaborano quello che mangiano, sicuro di non dare troppo cibo?
Per favore, rispondi alla domanda sui test che usi.
Descrivi che tipo di filtro hai e cosa c'è dentro.
Che acqua usi per i cambi? Se puoi fai test anche a quella prima di usarla per il cambio.
"Un mese che non muoiono pesci tranne gli scalari" non lo ritengo un gran risultato. Mi raccomando di non aggiungere nessun pesce in vasca finchè non avremo risolto il problema (spero). Sfoltire e razionalizzare la popolazione ritengo sia invece una buona idea ;-)
Do il cibo 3 volte al giorno, quanto basta in modo che non si depositi a terra, do 2 pastiglie da fondo per il Gibby al giorno.
I test ti ho risposto sopra sono Askoll, tranne gli NO3 che sono Tetra.
Il filtro è un Prime 20 della Hydor con cannolicchi, spugna e lana di perlon (dalbasso all'alto). L'acqua per i cambi è 10lt di rubinetto e 15 osmotica, testata già e quella di rubinetto è terribilmente dura, ecco perchè metto in maggioranza l'osmotica.
La frase che hai citato è relativa al riallestimento, è un mese che ho tolto tutto e riallestito (fondo e ghiaia compresi) e sono morti "solo" gli scalari da quando ho fatto tutto. In generale non è che mi muore un pesce al mese.....
PS: sono una ragazza, mi chiamo Lucia ;)
Do il cibo 3 volte al giorno, quanto basta in modo che non si depositi a terra, do 2 pastiglie da fondo per il Gibby al giorno.
I test ti ho risposto sopra sono Askoll, tranne gli NO3 che sono Tetra.
Il filtro è un Prime 20 della Hydor con cannolicchi, spugna e lana di perlon (dalbasso all'alto). L'acqua per i cambi è 10lt di rubinetto e 15 osmotica, testata già e quella di rubinetto è terribilmente dura, ecco perchè metto in maggioranza l'osmotica.
La frase che hai citato è relativa al riallestimento, è un mese che ho tolto tutto e riallestito (fondo e ghiaia compresi) e sono morti "solo" gli scalari da quando ho fatto tutto. In generale non è che mi muore un pesce al mese.....
PS: sono una ragazza, mi chiamo Lucia ;)
Federico Sibona
11-10-2008, 22:49
Lucia, in pratica non ho imbroccato quasi niente :-)) :-D
Comunque stiamo andando male, non vedo niente che non vada.
Sentiamoci domattina che sarò un po' meno stanco e capirò un po' di più;-)
Nel frattempo potresti aggiornare il profilo ;-)
Federico Sibona
11-10-2008, 22:49
Lucia, in pratica non ho imbroccato quasi niente :-)) :-D
Comunque stiamo andando male, non vedo niente che non vada.
Sentiamoci domattina che sarò un po' meno stanco e capirò un po' di più;-)
Nel frattempo potresti aggiornare il profilo ;-)
Ok...grazie per ora, magari domattina mi spiego meglio anche io.... #21 #21
Ok...grazie per ora, magari domattina mi spiego meglio anche io.... #21 #21
Federico Sibona
12-10-2008, 10:14
Allora: i valori sono in norma. Il fatto che i nitriti siano a 0 dovrebbe indicare che il filtro fa il suo dovere, però hai anche molte piante e potrebbero essere loro più del filtro a tenerli bassi. Il pH per qualche pesce è alto, ma con l'aeratore e la CO2 staccata non si può pretendere. D'altrode per i Poecilidae va bene.
I barbus che specie sono? Non è che Garra e/o Barbus tormentano gli altri pesci e questi vanno in superficie per mettersi al riparo?
I pesci, senza aeratore attivo, li vedi/vedevi più in superficie il mattino che nel corso della giornata? Quando si portano in superficie presentano respirazione accelerata/affannosa? Questo indicherebbe che in effetti il filtro è insufficiente per dare una buona circolazione dell'acqua e l'ossigeno in vasca è scarso di notte, quando le piante non ne emettono.
I pesci che muoiono, prima di lasciarci non presentano niente di particolare? Comportamenti, lesioni, arrossamenti, branchie aperte, feci bianche o filamentose, parassiti visibili, ecc.
Federico Sibona
12-10-2008, 10:14
Allora: i valori sono in norma. Il fatto che i nitriti siano a 0 dovrebbe indicare che il filtro fa il suo dovere, però hai anche molte piante e potrebbero essere loro più del filtro a tenerli bassi. Il pH per qualche pesce è alto, ma con l'aeratore e la CO2 staccata non si può pretendere. D'altrode per i Poecilidae va bene.
I barbus che specie sono? Non è che Garra e/o Barbus tormentano gli altri pesci e questi vanno in superficie per mettersi al riparo?
I pesci, senza aeratore attivo, li vedi/vedevi più in superficie il mattino che nel corso della giornata? Quando si portano in superficie presentano respirazione accelerata/affannosa? Questo indicherebbe che in effetti il filtro è insufficiente per dare una buona circolazione dell'acqua e l'ossigeno in vasca è scarso di notte, quando le piante non ne emettono.
I pesci che muoiono, prima di lasciarci non presentano niente di particolare? Comportamenti, lesioni, arrossamenti, branchie aperte, feci bianche o filamentose, parassiti visibili, ecc.
Ciao, ti rispondo con ordine:
- I barbus sono la specie "verde" non mi hanno detto altro a riguardo, ma sono quelli verde/blu con il "naso" rosso, in totale sono 2, si tampinano molto tra loro, non vedo comportamenti strani verso gli altri. Il garra è veramente una pasta di pesce, è buonissimo, rompe solo per mangiare.
- I pesci senza areatore stanno in superficie quasi sempre, anche se durante la giornata sono cmq molto attivi, mangiano e si comportano normalmente. Mi accorgo che i Cory salgono + spesso a prendere aria, idem il Gibby. La sera e la notte non ce n'è uno che stia basso, quindi per non vederli morti la notte ultimamente accendevo quasi sempre l'areatore. Quando sono su la respirazione mi sembra un po' accelerata.
- I pesci che muoiono stanno benone prima di morire, gli piglia un colpo secco e via...infatti non mi sarei mai aspettata questi decessi...
Il dubbio del filtro ce l'ho da un po', mi sembra che muova molto poco rispetto alle origini, mi ricordo che quando l'ho avviato mi sono spaventata da quanta acqua facesse girare. L'ultima volta che l'ho aperto l'ho trovato molto sporco, ho pulito di nuovo la girante e sembra tutto ok, ma non mi convince, non so perchè.
Altra cosa che non mi quadra è la CO2, la bombola è attaccata da febbraio e non è ancora finita...davo 20 bolle al minuto, ultimamente le avevo ridotte a 14 prima di staccare tutto, e mi sembra strano che la bombola sia ancora piena...non è che li sto intossicando con qualche gas tossico di rimamenza nella bombola?
Ogni volta che faccio i cambi integro con batteri della Prodibio, e li metto nel filtro quando lo apro.
Altro non saprei...che ti viene in mente?
PS: piante e pesci non sono + quelli, ora aggiorno il profiflo...
Ciao, ti rispondo con ordine:
- I barbus sono la specie "verde" non mi hanno detto altro a riguardo, ma sono quelli verde/blu con il "naso" rosso, in totale sono 2, si tampinano molto tra loro, non vedo comportamenti strani verso gli altri. Il garra è veramente una pasta di pesce, è buonissimo, rompe solo per mangiare.
- I pesci senza areatore stanno in superficie quasi sempre, anche se durante la giornata sono cmq molto attivi, mangiano e si comportano normalmente. Mi accorgo che i Cory salgono + spesso a prendere aria, idem il Gibby. La sera e la notte non ce n'è uno che stia basso, quindi per non vederli morti la notte ultimamente accendevo quasi sempre l'areatore. Quando sono su la respirazione mi sembra un po' accelerata.
- I pesci che muoiono stanno benone prima di morire, gli piglia un colpo secco e via...infatti non mi sarei mai aspettata questi decessi...
Il dubbio del filtro ce l'ho da un po', mi sembra che muova molto poco rispetto alle origini, mi ricordo che quando l'ho avviato mi sono spaventata da quanta acqua facesse girare. L'ultima volta che l'ho aperto l'ho trovato molto sporco, ho pulito di nuovo la girante e sembra tutto ok, ma non mi convince, non so perchè.
Altra cosa che non mi quadra è la CO2, la bombola è attaccata da febbraio e non è ancora finita...davo 20 bolle al minuto, ultimamente le avevo ridotte a 14 prima di staccare tutto, e mi sembra strano che la bombola sia ancora piena...non è che li sto intossicando con qualche gas tossico di rimamenza nella bombola?
Ogni volta che faccio i cambi integro con batteri della Prodibio, e li metto nel filtro quando lo apro.
Altro non saprei...che ti viene in mente?
PS: piante e pesci non sono + quelli, ora aggiorno il profiflo...
Ho aggiornato il profilo, contato i pesci...e penso siano veramente troppi!! Pensavo di eliminare tutti i platy, i molly li tengo (non tutti) perchè sono tutti "figli" nati in acquario e mi spiace un po', intanto che gli scalari sono piccoli vedo un po' come si comportano. Elimino il Gibby, che è troppo grosso, i 2 barbus e i GYMNOCORYMBUS, in cambio vorrei altri neon, accoppiare i cory, quindi prendere 1 sterbai e 1 julii (o tutti sterbai...li adoro).
Poi metto altri 2 scalari per vedere che coppia si forma...e dovrei essere a posto...
Quindi il primo step è portare via tutti i pesci "di troppo" e vedere come va avanti la situazione. Che ne pensi?
Ho aggiornato il profilo, contato i pesci...e penso siano veramente troppi!! Pensavo di eliminare tutti i platy, i molly li tengo (non tutti) perchè sono tutti "figli" nati in acquario e mi spiace un po', intanto che gli scalari sono piccoli vedo un po' come si comportano. Elimino il Gibby, che è troppo grosso, i 2 barbus e i GYMNOCORYMBUS, in cambio vorrei altri neon, accoppiare i cory, quindi prendere 1 sterbai e 1 julii (o tutti sterbai...li adoro).
Poi metto altri 2 scalari per vedere che coppia si forma...e dovrei essere a posto...
Quindi il primo step è portare via tutti i pesci "di troppo" e vedere come va avanti la situazione. Che ne pensi?
Federico Sibona
13-10-2008, 09:12
Quindi il primo step è portare via tutti i pesci "di troppo" e vedere come va avanti la situazione. Che ne pensi?
Penso che sfoltire la popolazione va bene, ma anche come pensi di fare resterebbero pesci che desiderano caratteristiche dell'acqua diverse (es scalari e molly). E poi non mettere pesci in vasca finchè non si chiarisce il problema ;-)
Federico Sibona
13-10-2008, 09:12
Quindi il primo step è portare via tutti i pesci "di troppo" e vedere come va avanti la situazione. Che ne pensi?
Penso che sfoltire la popolazione va bene, ma anche come pensi di fare resterebbero pesci che desiderano caratteristiche dell'acqua diverse (es scalari e molly). E poi non mettere pesci in vasca finchè non si chiarisce il problema ;-)
Ok, allora oggi trasloco i platy. Secondo te tra Barbus e Gymnocorymbus quali è meglio togliere? Tutti e due? (mi piacciono molto di + i barbus...)
So che scalari e molly vogliono acque diverse, diciamo che tutti i molly che ho sono nati in vasca e hanno ormai diversi mesi, i valori sono stabili da almeno maggio, so che per loro sono troppo dolci, ma ci sono nati. Non è una scusa buona, ma anche chiedendo al mio negoziante (di cui mi stra fido) dice che anche loro tengono tutte le vasche con gli stessi valori (dolci), e che in generale se pensi alle condizioni di allevamento non esiste pesce che viva nelle sue condizioni ideali. Con questo non voglio far star male i pesci, ma dato che muoiono sia scalari sia molly deduco che non sia un problema di durezza...
Cmq ovvio che non inserisco pesci, intanto oggi visto che è previsto il trasloco posso staccare l'areatore? Tolgo 14 pesci...direi che è una bella boccata d'aria per il filtro no?
Ok, allora oggi trasloco i platy. Secondo te tra Barbus e Gymnocorymbus quali è meglio togliere? Tutti e due? (mi piacciono molto di + i barbus...)
So che scalari e molly vogliono acque diverse, diciamo che tutti i molly che ho sono nati in vasca e hanno ormai diversi mesi, i valori sono stabili da almeno maggio, so che per loro sono troppo dolci, ma ci sono nati. Non è una scusa buona, ma anche chiedendo al mio negoziante (di cui mi stra fido) dice che anche loro tengono tutte le vasche con gli stessi valori (dolci), e che in generale se pensi alle condizioni di allevamento non esiste pesce che viva nelle sue condizioni ideali. Con questo non voglio far star male i pesci, ma dato che muoiono sia scalari sia molly deduco che non sia un problema di durezza...
Cmq ovvio che non inserisco pesci, intanto oggi visto che è previsto il trasloco posso staccare l'areatore? Tolgo 14 pesci...direi che è una bella boccata d'aria per il filtro no?
Novità, portati i platy, pulito con lo scovolino tutti i tubi, alzata l'uscita dell'acqua con conseguente maggiore movimentazione della superficie. Risultato? Pesci tutti sotto, non ce n'è uno in alto a boccheggiare, areatore spento. Se anche domani e stasera è così riattacco la co2...incrociamo!
Novità, portati i platy, pulito con lo scovolino tutti i tubi, alzata l'uscita dell'acqua con conseguente maggiore movimentazione della superficie. Risultato? Pesci tutti sotto, non ce n'è uno in alto a boccheggiare, areatore spento. Se anche domani e stasera è così riattacco la co2...incrociamo!
luluhet, la tua vasca è davvero troppo affollata. hai circa 3 volte la quantità di pesci che potresti tenere
considera che 100#120 litri sono il minimo per una coppia di scalari adulta, io ti consiglio di tenere solo loro con 5 o 6 cory e 5 o 6 otocinclus, e anche così sei al limite. e poi devi abbassare il ph che va bene per i poecilidi, ma è davvero troppo alto per scalari e gli altri sud americani
luluhet, la tua vasca è davvero troppo affollata. hai circa 3 volte la quantità di pesci che potresti tenere
considera che 100#120 litri sono il minimo per una coppia di scalari adulta, io ti consiglio di tenere solo loro con 5 o 6 cory e 5 o 6 otocinclus, e anche così sei al limite. e poi devi abbassare il ph che va bene per i poecilidi, ma è davvero troppo alto per scalari e gli altri sud americani
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |