Visualizza la versione completa : TDS o microS
scriptors
10-10-2008, 11:37
giusto per non ricopiare un topic della sezione marino ...
non sono riuscito a chiarirmi il dubbio -28d#
per verificare l'acqua RO e valutare la diminuzione/aumento dei 'sali' in vasca ... meglio un misuratore semplice ed economico di TDS e/o uno più costoso di TDS e μS
al di là dei consigli vorrei anche un chiarimento di idee ...
se io misuro tutti i sali di un acqua ho un totale, se invece misuro la sola conducibilità ho il totale dei ioni (cosa diversa da cosa c'è in realtà in acqua)
o no ? o tutto quello che c'è in acqua (idrogeno ed ossigeno a parte ... cioè l'acqua stessa) oltre l'acqua si trasforma in ioni ?
spero di essermi spiegato #23
scriptors
10-10-2008, 11:37
giusto per non ricopiare un topic della sezione marino ...
non sono riuscito a chiarirmi il dubbio -28d#
per verificare l'acqua RO e valutare la diminuzione/aumento dei 'sali' in vasca ... meglio un misuratore semplice ed economico di TDS e/o uno più costoso di TDS e μS
al di là dei consigli vorrei anche un chiarimento di idee ...
se io misuro tutti i sali di un acqua ho un totale, se invece misuro la sola conducibilità ho il totale dei ioni (cosa diversa da cosa c'è in realtà in acqua)
o no ? o tutto quello che c'è in acqua (idrogeno ed ossigeno a parte ... cioè l'acqua stessa) oltre l'acqua si trasforma in ioni ?
spero di essermi spiegato #23
scriptors, per me TDS meter e conduttivimetri lavorano sullo stesso principio, solo che il primo è una lettura convertita del secondo. tuttavia c'è pure chi dice sia il contrario, ma non ti saprei argomentare il perchè. la mia convinzione nasce dal fatto che se prendo un comune tester regolato per la misurazione degli ohm e metto i due puntali in un liquido rileverò la resistenza elettrica, che a grandi linee è l'opposto della conducibilità. da questo deduco che il valore us/cm2 sia l'unità di misura principale e il TDS sia una conversione della stessa, tra l'altro imprecisa, non sapendo la natura dei sali che sono diluiti nel liquido.
resto dell'idea che un conduttivimetro ti dia una lettura più accurata di un TDS meter, se non altro, per il semplice fatto che a TDS 0 è facile trovarsi una lettura in us/cm più alta. io prenderei un conduttivimetro, e se proprio ti serve un valore in TDS ti fai la moltiplicazione. ti riporto quello che ho trovato su un sito, che però non so se sia esatto, quindi prendilo con le pinze:
Per convenienza, le misure Ec sono spesso convertite in TDS dagli strumenti di misura.
TDS (total dissolved solids) viene espressa in ppm (parts per millions).
Come convertire il valore TDS(ppm) in EC(µS/cm) ?
Moltiplicare EC(µS/cm) x 1000 e dividere 2 = TDS(ppm)
Es.: se il tuo valore EC è 1.2µS/cm
1.2 x 1000 / 2 = 600ppm
Come convertire il valore EC(µS/cm) in TDS(ppm) ?
Moltiplicare TDS(ppm) x 2 e dividere 1000
Es.: se il tuo valore TDS è 700ppm
700 x 2 / 1000 = 1.4µS/cm
Lettura Ec - conducibilità ms/cm µS/cm TDS
1 EC 1ms/cm 1000µS/cm 500 PPM
il tutto riferito alla tipologia di apparecchi low-cost che utilizziamo noi.
chiaro che se prendi uno strumento da laboratorio il discorso potrebbe cambiare...
per il resto dei quesiti che hai posto, vediamo se c'è qualcuno in grado di rispondere ;-)
scriptors, per me TDS meter e conduttivimetri lavorano sullo stesso principio, solo che il primo è una lettura convertita del secondo. tuttavia c'è pure chi dice sia il contrario, ma non ti saprei argomentare il perchè. la mia convinzione nasce dal fatto che se prendo un comune tester regolato per la misurazione degli ohm e metto i due puntali in un liquido rileverò la resistenza elettrica, che a grandi linee è l'opposto della conducibilità. da questo deduco che il valore us/cm2 sia l'unità di misura principale e il TDS sia una conversione della stessa, tra l'altro imprecisa, non sapendo la natura dei sali che sono diluiti nel liquido.
resto dell'idea che un conduttivimetro ti dia una lettura più accurata di un TDS meter, se non altro, per il semplice fatto che a TDS 0 è facile trovarsi una lettura in us/cm più alta. io prenderei un conduttivimetro, e se proprio ti serve un valore in TDS ti fai la moltiplicazione. ti riporto quello che ho trovato su un sito, che però non so se sia esatto, quindi prendilo con le pinze:
Per convenienza, le misure Ec sono spesso convertite in TDS dagli strumenti di misura.
TDS (total dissolved solids) viene espressa in ppm (parts per millions).
Come convertire il valore TDS(ppm) in EC(µS/cm) ?
Moltiplicare EC(µS/cm) x 1000 e dividere 2 = TDS(ppm)
Es.: se il tuo valore EC è 1.2µS/cm
1.2 x 1000 / 2 = 600ppm
Come convertire il valore EC(µS/cm) in TDS(ppm) ?
Moltiplicare TDS(ppm) x 2 e dividere 1000
Es.: se il tuo valore TDS è 700ppm
700 x 2 / 1000 = 1.4µS/cm
Lettura Ec - conducibilità ms/cm µS/cm TDS
1 EC 1ms/cm 1000µS/cm 500 PPM
il tutto riferito alla tipologia di apparecchi low-cost che utilizziamo noi.
chiaro che se prendi uno strumento da laboratorio il discorso potrebbe cambiare...
per il resto dei quesiti che hai posto, vediamo se c'è qualcuno in grado di rispondere ;-)
scriptors
10-10-2008, 13:17
teoricamente, avendo già un buon tester digitale, potrei fare l'esatto contrario #19
misurare la resistenza dell'acqua bidistillata (supponiamo 1.000 ohm)
se la RO è 1.000 ohm significa che è perfetta (molto difficile)
se la RO è 900/800 diciamo che può andare
se la RO è 500 ... qualcosa non va
idem in vasca
se dopo la fertilizzazione misuro 200 ohm e dopo una settimana ne ritrovo 300 le piante assorbono e non ho accumuli, se ne trovo 250 c'è un rischio in corso, se ne trovo 150 significa che ho accumuli in vasca
#24
scriptors
10-10-2008, 13:17
teoricamente, avendo già un buon tester digitale, potrei fare l'esatto contrario #19
misurare la resistenza dell'acqua bidistillata (supponiamo 1.000 ohm)
se la RO è 1.000 ohm significa che è perfetta (molto difficile)
se la RO è 900/800 diciamo che può andare
se la RO è 500 ... qualcosa non va
idem in vasca
se dopo la fertilizzazione misuro 200 ohm e dopo una settimana ne ritrovo 300 le piante assorbono e non ho accumuli, se ne trovo 250 c'è un rischio in corso, se ne trovo 150 significa che ho accumuli in vasca
#24
scriptors, non semplifichiamo troppo, eh? :-)) :-))
il paragone con la resistenza te l'ho fatto a livello concettuale; non è detto che ai fini pratici sia la stessa cosa. pensa solo alla correzione automatica della temperatura, o a quanto può incidere il materiale dei puntali... 'nsomma... lassa perde-e :-D
scriptors, non semplifichiamo troppo, eh? :-)) :-))
il paragone con la resistenza te l'ho fatto a livello concettuale; non è detto che ai fini pratici sia la stessa cosa. pensa solo alla correzione automatica della temperatura, o a quanto può incidere il materiale dei puntali... 'nsomma... lassa perde-e :-D
scriptors
10-10-2008, 14:19
ci ho provato #12
:-D :-D :-D
scriptors
10-10-2008, 14:19
ci ho provato #12
:-D :-D :-D
scriptors
10-10-2008, 14:28
scusate l'ignoranza ma:
0~19.99ms/cm
0~1999 µs/cm
0~9990 µs/cm
pe le nostre vasche e per la RO che risoluzione servirebbe ???
scriptors
10-10-2008, 14:28
scusate l'ignoranza ma:
0~19.99ms/cm
0~1999 µs/cm
0~9990 µs/cm
pe le nostre vasche e per la RO che risoluzione servirebbe ???
0~1999 µs/cm Questa ;-) ;-)
Sandro in quell'esempio di calcolo che hai riportato ce qualcosa che non mi torna nel 1°.Il secondo ci può stare,ma il primo credo che sia un pò sballatuccio,anche se ad onor del vero hai messo i dovuti correttivi come premessa.
0~1999 µs/cm Questa ;-) ;-)
Sandro in quell'esempio di calcolo che hai riportato ce qualcosa che non mi torna nel 1°.Il secondo ci può stare,ma il primo credo che sia un pò sballatuccio,anche se ad onor del vero hai messo i dovuti correttivi come premessa.
scriptors
10-10-2008, 19:24
grazie, mi stà venendo anche lo sfizio di prendere un misuratore redox ... #24
scriptors
10-10-2008, 19:24
grazie, mi stà venendo anche lo sfizio di prendere un misuratore redox ... #24
TuKo, sicuramente hai ragione #12
il problema della conversione non me lo son mai messo, per i motivi che ho scritto sopra (e perchè ho entrambi gli apparecchi). a spanne mi pare che se moltiplichi la lettura del conduttivimetro per 2 arrivi ai PPM del TDS, mentre il contrario lo ricavi moltiplicando per 0,67. ma a che serve, poi? #24
TuKo, sicuramente hai ragione #12
il problema della conversione non me lo son mai messo, per i motivi che ho scritto sopra (e perchè ho entrambi gli apparecchi). a spanne mi pare che se moltiplichi la lettura del conduttivimetro per 2 arrivi ai PPM del TDS, mentre il contrario lo ricavi moltiplicando per 0,67. ma a che serve, poi? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |