Entra

Visualizza la versione completa : Allevamento pesci marini


alfgi72
09-10-2008, 16:49
Salve ragazzi,
mi sono sempre chiesto il perchè per le specie marine, non ci si riesce
a riprodurle in cattività , mebre per quelle dolci si.
Insomma, il fito , i rotiferi ed altro per l'alimentazione degli avanotti esiste....la causa qual'è....si eviterebbe di andare a pescare molte specie
nei mari...con conseguenti danni ambientali ed animali !

alfgi72
09-10-2008, 16:49
Salve ragazzi,
mi sono sempre chiesto il perchè per le specie marine, non ci si riesce
a riprodurle in cattività , mebre per quelle dolci si.
Insomma, il fito , i rotiferi ed altro per l'alimentazione degli avanotti esiste....la causa qual'è....si eviterebbe di andare a pescare molte specie
nei mari...con conseguenti danni ambientali ed animali !

Alessandro Falco
09-10-2008, 17:46
Semplificando potrei dirti che i pesci d' acqua dolce sono piu stupidi, o si accontentano!


Saltando le specie di grandi dimensioni, non si riesce a riprodurre la maggiorparte delle specie marine per questioni alimentari.

Il rotifero non è infatti internazionale, molte specie non lo mangiano o non assicura il giusto quantitativo in HUFA per svezzarlo.

Altro problema è la raccolta gameti, se ci fai caso quelli che si riproducono piu' facilmente sono quelli che depongono su fondale e non quelli che abbandonano le uova "in giro".

Va anche precisato che comunque in moltissime specie è stata effettuata la riproduzione o almeno la deposizione, il problema è proprio l'alimentazione.

Nell'oceano i pesci marini mangeranno tante di quelle robe, che artemia e rotifero non basta per riprodurli.

Altro motivo, la ricerca a riguardo costa molto in termini economici ed al momento non c'e' ancora l input nello sbrogliare determinati problemi...

se domani avvenisse il blocco d importazione di ogni pesce marino, stai sicuro che in un paio di anni saranno usciti protocolli riproduttivi per almeno 5 specie nuove..

Questo ambito dell'acquacoltura sta spingendo cmq in direzione dei copepodi e di forme alternative di cibo vivo.

Solo in questo modo e con gli opportuni arricchimenti e' possibile andare avanti con le specie...

Per farti un esempio, l altro ieri ho visto due magnifici esemplari di pseudochromis springeri di qualche settimana....

svezzati solo due, da mani espertissime, su chissa quante larve!

se vuoi ora si puo' aggiungere una nuova specie, ma come puoi ben capire 2 sono poca cosa rispetto ad una riproduzione su larga scala come quella avvenuta con gli ocellaris...

non e' semplice la cosa... -28d#

Alessandro Falco
09-10-2008, 17:46
Semplificando potrei dirti che i pesci d' acqua dolce sono piu stupidi, o si accontentano!


Saltando le specie di grandi dimensioni, non si riesce a riprodurre la maggiorparte delle specie marine per questioni alimentari.

Il rotifero non è infatti internazionale, molte specie non lo mangiano o non assicura il giusto quantitativo in HUFA per svezzarlo.

Altro problema è la raccolta gameti, se ci fai caso quelli che si riproducono piu' facilmente sono quelli che depongono su fondale e non quelli che abbandonano le uova "in giro".

Va anche precisato che comunque in moltissime specie è stata effettuata la riproduzione o almeno la deposizione, il problema è proprio l'alimentazione.

Nell'oceano i pesci marini mangeranno tante di quelle robe, che artemia e rotifero non basta per riprodurli.

Altro motivo, la ricerca a riguardo costa molto in termini economici ed al momento non c'e' ancora l input nello sbrogliare determinati problemi...

se domani avvenisse il blocco d importazione di ogni pesce marino, stai sicuro che in un paio di anni saranno usciti protocolli riproduttivi per almeno 5 specie nuove..

Questo ambito dell'acquacoltura sta spingendo cmq in direzione dei copepodi e di forme alternative di cibo vivo.

Solo in questo modo e con gli opportuni arricchimenti e' possibile andare avanti con le specie...

Per farti un esempio, l altro ieri ho visto due magnifici esemplari di pseudochromis springeri di qualche settimana....

svezzati solo due, da mani espertissime, su chissa quante larve!

se vuoi ora si puo' aggiungere una nuova specie, ma come puoi ben capire 2 sono poca cosa rispetto ad una riproduzione su larga scala come quella avvenuta con gli ocellaris...

non e' semplice la cosa... -28d#

ALGRANATI
09-10-2008, 23:07
Alessandro Falco, #25 #25 #25 bravissimo Ale....ottima spiegazione #25 #25

ALGRANATI
09-10-2008, 23:07
Alessandro Falco, #25 #25 #25 bravissimo Ale....ottima spiegazione #25 #25

alfgi72
10-10-2008, 12:17
Semplificando potrei dirti che i pesci d' acqua dolce sono piu stupidi, o si accontentano!


Saltando le specie di grandi dimensioni, non si riesce a riprodurre la maggiorparte delle specie marine per questioni alimentari.

Il rotifero non è infatti internazionale, molte specie non lo mangiano o non assicura il giusto quantitativo in HUFA per svezzarlo.

Altro problema è la raccolta gameti, se ci fai caso quelli che si riproducono piu' facilmente sono quelli che depongono su fondale e non quelli che abbandonano le uova "in giro".

Va anche precisato che comunque in moltissime specie è stata effettuata la riproduzione o almeno la deposizione, il problema è proprio l'alimentazione.

Nell'oceano i pesci marini mangeranno tante di quelle robe, che artemia e rotifero non basta per riprodurli.

Altro motivo, la ricerca a riguardo costa molto in termini economici ed al momento non c'e' ancora l input nello sbrogliare determinati problemi...

se domani avvenisse il blocco d importazione di ogni pesce marino, stai sicuro che in un paio di anni saranno usciti protocolli riproduttivi per almeno 5 specie nuove..

Questo ambito dell'acquacoltura sta spingendo cmq in direzione dei copepodi e di forme alternative di cibo vivo.

Solo in questo modo e con gli opportuni arricchimenti e' possibile andare avanti con le specie...

Per farti un esempio, l altro ieri ho visto due magnifici esemplari di pseudochromis springeri di qualche settimana....

svezzati solo due, da mani espertissime, su chissa quante larve!

se vuoi ora si puo' aggiungere una nuova specie, ma come puoi ben capire 2 sono poca cosa rispetto ad una riproduzione su larga scala come quella avvenuta con gli ocellaris...

non e' semplice la cosa... -28d#

Grazie

alfgi72
10-10-2008, 12:17
Semplificando potrei dirti che i pesci d' acqua dolce sono piu stupidi, o si accontentano!


Saltando le specie di grandi dimensioni, non si riesce a riprodurre la maggiorparte delle specie marine per questioni alimentari.

Il rotifero non è infatti internazionale, molte specie non lo mangiano o non assicura il giusto quantitativo in HUFA per svezzarlo.

Altro problema è la raccolta gameti, se ci fai caso quelli che si riproducono piu' facilmente sono quelli che depongono su fondale e non quelli che abbandonano le uova "in giro".

Va anche precisato che comunque in moltissime specie è stata effettuata la riproduzione o almeno la deposizione, il problema è proprio l'alimentazione.

Nell'oceano i pesci marini mangeranno tante di quelle robe, che artemia e rotifero non basta per riprodurli.

Altro motivo, la ricerca a riguardo costa molto in termini economici ed al momento non c'e' ancora l input nello sbrogliare determinati problemi...

se domani avvenisse il blocco d importazione di ogni pesce marino, stai sicuro che in un paio di anni saranno usciti protocolli riproduttivi per almeno 5 specie nuove..

Questo ambito dell'acquacoltura sta spingendo cmq in direzione dei copepodi e di forme alternative di cibo vivo.

Solo in questo modo e con gli opportuni arricchimenti e' possibile andare avanti con le specie...

Per farti un esempio, l altro ieri ho visto due magnifici esemplari di pseudochromis springeri di qualche settimana....

svezzati solo due, da mani espertissime, su chissa quante larve!

se vuoi ora si puo' aggiungere una nuova specie, ma come puoi ben capire 2 sono poca cosa rispetto ad una riproduzione su larga scala come quella avvenuta con gli ocellaris...

non e' semplice la cosa... -28d#

Grazie

Alessandro Falco
10-10-2008, 12:24
ti piacerebbe provare con qualcosa ?

Alessandro Falco
10-10-2008, 12:24
ti piacerebbe provare con qualcosa ?

michi2
10-10-2008, 12:32
a me sì! :) infatti ora che ho traslocato la vasca mi sto organizzando per qualcosina di riproduzione :)

michi2
10-10-2008, 12:32
a me sì! :) infatti ora che ho traslocato la vasca mi sto organizzando per qualcosina di riproduzione :)

Alessandro Falco
10-10-2008, 12:49
ottimo, tienici aggiornati mi raccomando! ;-)

Alessandro Falco
10-10-2008, 12:49
ottimo, tienici aggiornati mi raccomando! ;-)

michi2
10-10-2008, 13:10
diciamo che i tempi saranno lunghetti! eheheh :)

prima di tutto devo trovare un compagno alla pagliaccia che ho in vasca (il suo è saltato un mesetto fa -04 ) e considerando che lo devo prendere piccolo per essere sicuro che non sia già femmina... ora che arrivi all'età adeguata... ne passerà di tempo :(

tra l'altro la femmina che non è MAI andata in simbiosi con nulla si è scelta la mia euphilya il GIORNO PRIMA del trasloco della vasca... e a trasloco effettuato ovviamente la sdegna :( :-D :-D

michi2
10-10-2008, 13:10
diciamo che i tempi saranno lunghetti! eheheh :)

prima di tutto devo trovare un compagno alla pagliaccia che ho in vasca (il suo è saltato un mesetto fa -04 ) e considerando che lo devo prendere piccolo per essere sicuro che non sia già femmina... ora che arrivi all'età adeguata... ne passerà di tempo :(

tra l'altro la femmina che non è MAI andata in simbiosi con nulla si è scelta la mia euphilya il GIORNO PRIMA del trasloco della vasca... e a trasloco effettuato ovviamente la sdegna :( :-D :-D