Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo nanoreef (neofita in cerca di consigli)


LilyInHell
07-10-2008, 17:37
Buonasera a tutti, mi chiamo Claudia e da un paio di giorni sono stata colta da un vero e proprio colpo di fulmine nei confronti degli acquari e in particolare dei nanoreef.
Mi hanno detto che l'acquario marino è difficilissimo per un neofita, ma mi piacerebbe prendere in considerazione la possibilità di crearne uno prima di arrendermi.

Ho letto tutto quello che mi è capitato sottomano ma ancora ho le idee un po' confuse e spero che la vostra esperienza possa essermi d'aiuto.

Mi piacerebbe acquistare una vasca tipo xcube da 26 lt o mirabello da 30 lt e creare un piccolo ambiente il più possibile colorato, ricco di invertebrati ma privo di pesci, attraverso il metodo naturale.

Fin'ora la mia lista della spesa (o se preferite dei desideri) riporta:

caulastrea furcata
zoantiniari protopalithoa
xenidae xenia
cladiella
cerianthus
alcionidae sarcophyton
discosomatidae discosoma

+
caulerpa taxifolia

+
stelle di mare
paguri
stenophus hispidus

non ho idea però se il tutto possa convivere insieme e se questa lista porterebbe ad un nanoreef troppo "affollato"

mi piacerebbe illuminare il tutto con delle lampadine a risparmio energetico ed inserire come base rocce vive, sabbia viva e pezzi di legno (?).

uno dei problemi che mi pongo è che il luogo più adatto per tenere la vasca, considerata la disposizione della mia casa è lo studio. è una stanza abbastanza usata e non so se sarebbe possibile tenere la luce spenta per il tempo necessario a mettere a dimora le rocce, inoltre nelle immediate vicinanze dell'angolino a cui ho pensato c'è il termosifone e temo che questo potrebbe far salire notevolmente la temperatura nel periodo invernale. Nelle vicinanze, ma non immediate, ci sono anche due computer e non ho idea della possibile interazione tra la luce degli schermi e l'acquario.

Mi date qualche consiglio?

LilyInHell
07-10-2008, 17:37
Buonasera a tutti, mi chiamo Claudia e da un paio di giorni sono stata colta da un vero e proprio colpo di fulmine nei confronti degli acquari e in particolare dei nanoreef.
Mi hanno detto che l'acquario marino è difficilissimo per un neofita, ma mi piacerebbe prendere in considerazione la possibilità di crearne uno prima di arrendermi.

Ho letto tutto quello che mi è capitato sottomano ma ancora ho le idee un po' confuse e spero che la vostra esperienza possa essermi d'aiuto.

Mi piacerebbe acquistare una vasca tipo xcube da 26 lt o mirabello da 30 lt e creare un piccolo ambiente il più possibile colorato, ricco di invertebrati ma privo di pesci, attraverso il metodo naturale.

Fin'ora la mia lista della spesa (o se preferite dei desideri) riporta:

caulastrea furcata
zoantiniari protopalithoa
xenidae xenia
cladiella
cerianthus
alcionidae sarcophyton
discosomatidae discosoma

+
caulerpa taxifolia

+
stelle di mare
paguri
stenophus hispidus

non ho idea però se il tutto possa convivere insieme e se questa lista porterebbe ad un nanoreef troppo "affollato"

mi piacerebbe illuminare il tutto con delle lampadine a risparmio energetico ed inserire come base rocce vive, sabbia viva e pezzi di legno (?).

uno dei problemi che mi pongo è che il luogo più adatto per tenere la vasca, considerata la disposizione della mia casa è lo studio. è una stanza abbastanza usata e non so se sarebbe possibile tenere la luce spenta per il tempo necessario a mettere a dimora le rocce, inoltre nelle immediate vicinanze dell'angolino a cui ho pensato c'è il termosifone e temo che questo potrebbe far salire notevolmente la temperatura nel periodo invernale. Nelle vicinanze, ma non immediate, ci sono anche due computer e non ho idea della possibile interazione tra la luce degli schermi e l'acquario.

Mi date qualche consiglio?

nicolica
07-10-2008, 17:51
Ciao,

per quanto riguarda gli invertebrati direi che vanno bene considerato che sono tutti "molli"...le stelle di male non sopravvivono il più delle volte in vasche cosi piccole, avere più di un paguro in una vasca cosi porta il rischio di risse...ma là va a fortuna..Scordati la parola risparmio nel acquario marino...puoi usare nelle lampade pl...ma non avrai mai gran colori...evita di posizionare la vasca vicino a finestre, termosifoni!

nicolica
07-10-2008, 17:51
Ciao,

per quanto riguarda gli invertebrati direi che vanno bene considerato che sono tutti "molli"...le stelle di male non sopravvivono il più delle volte in vasche cosi piccole, avere più di un paguro in una vasca cosi porta il rischio di risse...ma là va a fortuna..Scordati la parola risparmio nel acquario marino...puoi usare nelle lampade pl...ma non avrai mai gran colori...evita di posizionare la vasca vicino a finestre, termosifoni!

wolverine2100
07-10-2008, 19:03
leggi i post in evidenza i primi della lista con scritto importtante sono di molto aiuto

wolverine2100
07-10-2008, 19:03
leggi i post in evidenza i primi della lista con scritto importtante sono di molto aiuto

SJoplin
08-10-2008, 00:12
ciao e benvenuta LilyInHell, dalla prima lista escluderei il cerianthus, che è un predatore, e non adatto a una vasca piccola, in quanto cresce e vive parecchio (almeno sulla carta). i suoi tentacoli di notte si allungano parecchio, urticando gli animali nelle vicinanze.
stesso discorso per il gamberetto, lo stenopus, che è pure aggressivo e parecchio territoriale. cresce parecchio pure lui. piuttosto sta su amboinensis o debellius, evitando di mischiare le specie.
per le stelle e i paguro t'ha già risposto nicolica.
con quegli animali e le PL te la puoi cavare senza problemi. la caulastrea è un LPS, ma con quel livello di luce può sopravvivere. chiaramente non sto parlando di 18W di PL; cerca di mettere almeno 2x24 (tutte bianche. no blu), meglio ancora tre.

SJoplin
08-10-2008, 00:12
ciao e benvenuta LilyInHell, dalla prima lista escluderei il cerianthus, che è un predatore, e non adatto a una vasca piccola, in quanto cresce e vive parecchio (almeno sulla carta). i suoi tentacoli di notte si allungano parecchio, urticando gli animali nelle vicinanze.
stesso discorso per il gamberetto, lo stenopus, che è pure aggressivo e parecchio territoriale. cresce parecchio pure lui. piuttosto sta su amboinensis o debellius, evitando di mischiare le specie.
per le stelle e i paguro t'ha già risposto nicolica.
con quegli animali e le PL te la puoi cavare senza problemi. la caulastrea è un LPS, ma con quel livello di luce può sopravvivere. chiaramente non sto parlando di 18W di PL; cerca di mettere almeno 2x24 (tutte bianche. no blu), meglio ancora tre.

LilyInHell
08-10-2008, 09:46
ciao a tutti e grazie delle risposte!
allora tolgo le stelle marine (ma quanto grande deve essere una vasca per le stelle marine? secondo me sono bellissime!), riduco i paguri a 1 e sostituisco lo stenopus con il debellius.
con cosa posso sostituire il cerianthus? esiste un animale altrettanto filiforme ma meno aggressivo?

altre domande, il fatto che la vasca sia chiusa e non aperta creerebbe problemi? ho un gatto molto vivace e non vorrei trovarlo intento a "pescare"

c'è un glossario sul forum? mi sfugge il significato del termine LPS #13

LilyInHell
08-10-2008, 09:46
ciao a tutti e grazie delle risposte!
allora tolgo le stelle marine (ma quanto grande deve essere una vasca per le stelle marine? secondo me sono bellissime!), riduco i paguri a 1 e sostituisco lo stenopus con il debellius.
con cosa posso sostituire il cerianthus? esiste un animale altrettanto filiforme ma meno aggressivo?

altre domande, il fatto che la vasca sia chiusa e non aperta creerebbe problemi? ho un gatto molto vivace e non vorrei trovarlo intento a "pescare"

c'è un glossario sul forum? mi sfugge il significato del termine LPS #13

SJoplin
08-10-2008, 10:01
LilyInHell, con le stelle marine (parlo di fromia e linkya) è un prenderci. di solito ci vogliono vasche grandi e soprattutto avviate da tempo, dimodochè gli animali riescano a trovare il nutrimento sulle rocce.
di simile al cerianthus non mi viene in mente nulla, se non lo spirografo, che campa poco pure lui, se non lo alimenti direttamente. potresti azzardare con un'euphyllia (ma non star troppo bassa con la luce, altrimenti stenta a sopravvivere).
la vasca va meglio aperta, per tutta una serie di discorsi lunghi e noioso. io di gatti ne ho 3 e l'acquario manco lo calcolano.

mini glossario ;-) :

MOLLI: non hanno struttura scheletrica rigida

DURI: il contrario. SPS son quelli a polipo corto (acropore,montipore, ecc.) LPS son quelli a polipo lungo (euphyllia, caulastrea, fungia, ecc. ecc.)

SJoplin
08-10-2008, 10:01
LilyInHell, con le stelle marine (parlo di fromia e linkya) è un prenderci. di solito ci vogliono vasche grandi e soprattutto avviate da tempo, dimodochè gli animali riescano a trovare il nutrimento sulle rocce.
di simile al cerianthus non mi viene in mente nulla, se non lo spirografo, che campa poco pure lui, se non lo alimenti direttamente. potresti azzardare con un'euphyllia (ma non star troppo bassa con la luce, altrimenti stenta a sopravvivere).
la vasca va meglio aperta, per tutta una serie di discorsi lunghi e noioso. io di gatti ne ho 3 e l'acquario manco lo calcolano.

mini glossario ;-) :

MOLLI: non hanno struttura scheletrica rigida

DURI: il contrario. SPS son quelli a polipo corto (acropore,montipore, ecc.) LPS son quelli a polipo lungo (euphyllia, caulastrea, fungia, ecc. ecc.)

LilyInHell
08-10-2008, 10:08
è possibile ipotizzare un "coperchio" a rete? in grado di dare areazione e illuminazione ma a prova di gatto? il mio gatto se per caso si lascia la porta del bagno aperta va a pescare la schiuma dalla vasca da bagno #24

LilyInHell
08-10-2008, 10:08
è possibile ipotizzare un "coperchio" a rete? in grado di dare areazione e illuminazione ma a prova di gatto? il mio gatto se per caso si lascia la porta del bagno aperta va a pescare la schiuma dalla vasca da bagno #24

SJoplin
08-10-2008, 10:22
sì, la rete non crea problemi. per assurdo puoi fare pure un nano col coperchio, ma tieni presente che ha più difficoltà a funzionare (c'è bisogno di scambio gassoso sulla superficie)

SJoplin
08-10-2008, 10:22
sì, la rete non crea problemi. per assurdo puoi fare pure un nano col coperchio, ma tieni presente che ha più difficoltà a funzionare (c'è bisogno di scambio gassoso sulla superficie)

claudiabiker
08-10-2008, 10:51
Scusate se mi intrometto nel post di Claudia , ma anche io ho un mirabello 30 con il coperchio ... Si potrebbe risolvere la questione dello scambio gassoso tenendo il coperchio aperto nelle ore in cui le luci sn spente ? #24 #24 #24

claudiabiker
08-10-2008, 10:51
Scusate se mi intrometto nel post di Claudia , ma anche io ho un mirabello 30 con il coperchio ... Si potrebbe risolvere la questione dello scambio gassoso tenendo il coperchio aperto nelle ore in cui le luci sn spente ? #24 #24 #24

SJoplin
08-10-2008, 11:00
beh, a luci spente è il momento più critico per il pH, e tenerlo aperto aiuta di sicuro

SJoplin
08-10-2008, 11:00
beh, a luci spente è il momento più critico per il pH, e tenerlo aperto aiuta di sicuro

LilyInHell
08-10-2008, 11:08
la questione più che altro è se esistono in commercio vasche con il coperchio a rete, perchè per una come me che a malapena distingue l'acquario dalla pentola per cuocere la pasta non mi sembra il caso cominciare dal fai da te costruendo la vasca senza sapere nemmeno come funziona #24

LilyInHell
08-10-2008, 11:08
la questione più che altro è se esistono in commercio vasche con il coperchio a rete, perchè per una come me che a malapena distingue l'acquario dalla pentola per cuocere la pasta non mi sembra il caso cominciare dal fai da te costruendo la vasca senza sapere nemmeno come funziona #24

SJoplin
08-10-2008, 11:12
LilyInHell, non credo che esistano. io ti consiglierei un cubetto della wave (il wavebox 30, per esempio) senza preoccuparmi troppo del gatto. poi se lo devi coprire, un pezzo di rete rigida lo trovi ovunque.

SJoplin
08-10-2008, 11:12
LilyInHell, non credo che esistano. io ti consiglierei un cubetto della wave (il wavebox 30, per esempio) senza preoccuparmi troppo del gatto. poi se lo devi coprire, un pezzo di rete rigida lo trovi ovunque.

LilyInHell
09-10-2008, 09:20
buongiorno a tutti. mi scuso per avervi rubato tempo, ma inaspettatamente i miei progetti sono cambiati. degli amici hanno pensato di farmi dono della loro vecchia vasca, da 300 lt #13 , e attualmente allestire un reef così grande è completamente al di fuori delle mie possibilità economiche. ho intenzione per il momento di sfruttare questo dono allestendo un acquario dolce e di rimandare il progetto del nanoreef ad un momento successivo.

ci vediamo nella sezione dolce, insomma. grazie a tutti! ;-)

LilyInHell
09-10-2008, 09:20
buongiorno a tutti. mi scuso per avervi rubato tempo, ma inaspettatamente i miei progetti sono cambiati. degli amici hanno pensato di farmi dono della loro vecchia vasca, da 300 lt #13 , e attualmente allestire un reef così grande è completamente al di fuori delle mie possibilità economiche. ho intenzione per il momento di sfruttare questo dono allestendo un acquario dolce e di rimandare il progetto del nanoreef ad un momento successivo.

ci vediamo nella sezione dolce, insomma. grazie a tutti! ;-)

wolverine2100
09-10-2008, 10:56
#17

wolverine2100
09-10-2008, 10:56
#17