Visualizza la versione completa : Chiedo consigli a voi esperti.
mister_rh
06-10-2008, 18:48
Ciao a tutti. Anzitutto mi presento: mi chiamo Riccardo e ho 22 anni.
Ho sempre sognato un acquario e a giorni penso proprio che ne comprerò uno. Ovviamente mi sto documentando a grandi linee un po' su tutti gli argomenti.
Come idea per un'acquario, avrei pensato ad uno di circa 60 litri: lo so che uno da cento sarebbe l'ideale per cominciare, però sinceramente mi sembra troppo grande e non me la sento! Alla fine non ho intenzione di sovrappopolarlo!
Vi dò qualche info in più come premessa: abito a Milano, quindi immagino che l'acqua dei rubinetti sarà molto "dura": la prima volta cosa dovrò fare? Dovrò allungarla con acqua osmotica? Ma quanta?
Dopodichè dovrò scegliere fondale e piante a seconda dei pesci che dovrò mettere; ecco, io ovviamente vorrei cominciare con pesci che non richiedano cure particolari (ho letto tutta la sezione però non ho ben capito quali siano i migliori per un neofita; a me piarebbe mettere dei neon, dei pesci "da fondo" e qualche altro pesciolino colorato).. Detto questo mi sapreste indicare il fondale e le piante marine che dovrei mettere?
Infine ho un po' di timori: ho letto ad esempio la storia dei legni che se non son bolliti e trattati bene, rischiano di "sporcare l'acqua".. E se succedesse cosa dovrei fare? Non mi è tanto chiaro.. Come non mi è molto chiaro l'uso dei filtri e delle pompe.. Potreste farmi un sunto generale?
Vi ringrazio moltissimo.
Saluti
Riccardo
Ciao Riccardo, benvenuto :-))
Vi dò qualche info in più come premessa: abito a Milano, quindi immagino che l'acqua dei rubinetti sarà molto "dura": la prima volta cosa dovrò fare? Dovrò allungarla con acqua osmotica? Ma quanta?
Questa domanda apre da sola un capitolo molto ampio :-))
Allora, in sintesi: tieni conto che le acque dolci non sono tutte uguali perchè variano in base alla durezza e al ph. Detto ciò, le specie di pesci che le abitano hanno bisogno di acque differenti. In acqua dura di solito ai principianti si consigliano i poecilidi (guppy, platy, portaspada, molly, velifere) perchè si tratta di pesci colorati e vivaci e si riproducono facilmente, il loro difetto è quello di essere molto vulnerabili alle malattie per via delle condizioni di allevamento di partenza. I poecilidi hanno bisogno di un'acqua piuttosto dura e con ph alto.
Se invece vuoi fare un piccolo sforzo in più puoi usare acqua d'osmosi miscelandola a quella di rubinetto, ma allora prima sceglierai i pesci da mettere (compatibilmente al litraggio e alla "compagnia") e poi dovrai ricreare l'acqua giusta, non esiste ovviamente una ricetta unica per mescolare le 2 acque, perchè dipende dai pesci ;-)
mi sapreste indicare il fondale e le piante marine che dovrei mettere?
per le piante la scelta dipende da quanta luce hai a disposizione, fondamentalmente, con poca luce sceglierai piante poco esigenti, e di conseguenza un tipo di fondo facile da gestire, magari a 2 strati (sotto fertile e sopra inerte), se vorrai piantumare molto con piante che hanno un apparato radicale importante. A tale proposito se leggi le guide di AP trovi molti articoli che ti toglieranno un sacco di dubbi.
Infine ho un po' di timori: ho letto ad esempio la storia dei legni che se non son bolliti e trattati bene, rischiano di "sporcare l'acqua".. E se succedesse cosa dovrei fare?
Niente, i legni a volte, se nn bolliti colorano l'acqua di sostanze umiche, che possono piacere o meno ma sono utilissimi alle mucose dei pesci. Però se non ti piace l'acqua ambrata puoi sempre scegliere dei legni con rami sottili e bollirli per ore finchè non rilasciano più tannini.
non mi è molto chiaro l'uso dei filtri e delle pompe.. Potreste farmi un sunto generale?
Il filtro è il cuore dell'acquario, perchè funzioni a dovere deve partire il ciclo dell'azoto che trasforma le sostanze di scarto (tossiche) in sostanze assimilabili dalle piante e non tossiche. Ha bisogno almeno di un mese per funzionare bene, quindi, mai inserire pesci una volta avviato l'acquario se non è passato almeno un mese.
Però anche queste informazioni, le trovi scritte in maniera molto più esauriente nelle guide ;-) :
http://www.acquaportal.it/Dolce/
Victor Von DOOM
06-10-2008, 19:28
Ciao mister_rh, benvenuto.
Dà un'occhiata qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
;-)
Ciao mister_rh e benvento, x cominciare leggi le guide che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce e capirai molto di + sicuramente!!!
Io personalmente ti consiglierei almeno un 100lt,che è ancora poco x i neon,non xchè il 60lt è brutto(io ho iniziato e ho tuttora un 40 lt)ma xchè in un 100 lt puoi farci molte + cose!!!
Prima di tutto decidi che acquario vuoi comprare,come allestirlo e poi pensa ai pesci,oppure se vuoi fare un biotipo specifico,scegli prima i pesci che vorresti mettere e poi l'allestimento.
Se vuoi risparmiare sull'aquisto di acquario,ghiaino filtro etc etc... ti conviene farti un giro nella sezione "mercatino",io lì compro tutto quello che mi serve e risparmio tantissimo!!!!!
Se hai altre domande,nn farti scrupoli a chiedere e abbi pazienza x le risposte,quì siamo tutti appassionati e saremo felici di aiutarti!!!!
Spero di esserti stato utile,ciaociiiaaaooooo -28
mister_rh
06-10-2008, 20:17
Grazie mille per le risposte ragazzi!!
Ho un sacco di domande che mi frullano in testa: quando mi viene in mente qualcosa, ve lo scriverò qua..
Ad esempio: ma la vasca la dovrò pulire? (per esempio se i pesci fanno i lori bisogni).. Oppure se l'acqua si sporca? (immagino che i filtri servano proprio a quello..)
Il 100 litri mi piacerebbe un sacco.. Però la grandezza mi spaventa non poco.. Comunque domani prendo qualche misura in casa!
p.s.: un'altra cosa che vi devo chiedere; l'acquario che devo prendere cosa deve avere compreso? mobiletto, acquario compreso di filtro, pompe, luci al neon, riscaldamento....???? poi?? altro??? non vorrei comprare qualcosa che poi non va bene.. Oggi ho visto il mirage60 e 80?? Che ne dite??
mister_rh
07-10-2008, 09:08
ripropongo le domande, se no il mio post cambia pagina :-))
mister_rh
07-10-2008, 09:08
ripropongo le domande, se no il mio post cambia pagina :-))
la vasca la dovrò pulire? (per esempio se i pesci fanno i lori bisogni).. Oppure se l'acqua si sporca? (immagino che i filtri servano proprio a quello..)
Se fai una gestione corretta della vasca, ossia se non la sovraffolli e non dai troppo cibo, si instaurerà un equilibrio perfetto, le deiezioni dei pesci finiranno sul fondo e faranno un pò da concime per le piante (capito a che servono le piante? ;-) ). Tu dovrai solo fare un cambio ogni settimana del 10% dell'acqua per evitare che i fosfati e i nitrati si accumulino (altrimenti poi dovrai vedertela con le alghe e non è una bella cosa).
Se riesci a prendere un 100l. è meglio per un sacco di motivi, primo fra tutti la stabilità dei valori dell'acquario.
p.s.: un'altra cosa che vi devo chiedere; l'acquario che devo prendere cosa deve avere compreso? mobiletto, acquario compreso di filtro, pompe, luci al neon, riscaldamento....???? poi?? altro??? non vorrei comprare qualcosa che poi non va bene
Deve avere le seguenti caratteristiche: solidità della vasca (quindi un buono spessore dei vetri e siliconature nuove e fatte bene), un filtro potente compreso di pompa adeguata al litraggio della vasca (che può avere o no i materiali filtranti, se non li ha li compri a parte con poca spesa), delle luci che corrispondano alle esigenze che avrai nel fare giardinaggio ;-) , riscaldatore (per i pesci tropicali serve anche a tenere costante la temperatura dell'acqua casomai scendesse durante la notte in inverno)
Il mobiletto, se non ne hai già uno solidissimo e in piano su cui appoggiare la vasca, ovviamente ti serve.
la vasca la dovrò pulire? (per esempio se i pesci fanno i lori bisogni).. Oppure se l'acqua si sporca? (immagino che i filtri servano proprio a quello..)
Se fai una gestione corretta della vasca, ossia se non la sovraffolli e non dai troppo cibo, si instaurerà un equilibrio perfetto, le deiezioni dei pesci finiranno sul fondo e faranno un pò da concime per le piante (capito a che servono le piante? ;-) ). Tu dovrai solo fare un cambio ogni settimana del 10% dell'acqua per evitare che i fosfati e i nitrati si accumulino (altrimenti poi dovrai vedertela con le alghe e non è una bella cosa).
Se riesci a prendere un 100l. è meglio per un sacco di motivi, primo fra tutti la stabilità dei valori dell'acquario.
p.s.: un'altra cosa che vi devo chiedere; l'acquario che devo prendere cosa deve avere compreso? mobiletto, acquario compreso di filtro, pompe, luci al neon, riscaldamento....???? poi?? altro??? non vorrei comprare qualcosa che poi non va bene
Deve avere le seguenti caratteristiche: solidità della vasca (quindi un buono spessore dei vetri e siliconature nuove e fatte bene), un filtro potente compreso di pompa adeguata al litraggio della vasca (che può avere o no i materiali filtranti, se non li ha li compri a parte con poca spesa), delle luci che corrispondano alle esigenze che avrai nel fare giardinaggio ;-) , riscaldatore (per i pesci tropicali serve anche a tenere costante la temperatura dell'acqua casomai scendesse durante la notte in inverno)
Il mobiletto, se non ne hai già uno solidissimo e in piano su cui appoggiare la vasca, ovviamente ti serve.
mister_rh
07-10-2008, 14:52
Oggi pomeriggio dovrei andare in un negozio che tratta solo di acquari e farò qualche domanda anche a loro.
Oggi sto cercando di farmi un'idea sui pesci che mi piacerebbe avere: ovviamente avendo letto le vostre guide, dovrò tener conto della durezza dell'acqua, del fondo e delle piante.. Quindi mi è difficile per ora farmi un'idea..
Credo che deciderò con calma. Nel frattempo andrò a comprare il primo acquario e inizierò a montarlo.
Spero che mi seguirete passa passo. C'è qualcuno che si sente di lasciarmi il proprio contatto msn così che quando avrò dei dubbi, chiederò prima di combinare qualche disastro?? :-)
mister_rh
07-10-2008, 14:52
Oggi pomeriggio dovrei andare in un negozio che tratta solo di acquari e farò qualche domanda anche a loro.
Oggi sto cercando di farmi un'idea sui pesci che mi piacerebbe avere: ovviamente avendo letto le vostre guide, dovrò tener conto della durezza dell'acqua, del fondo e delle piante.. Quindi mi è difficile per ora farmi un'idea..
Credo che deciderò con calma. Nel frattempo andrò a comprare il primo acquario e inizierò a montarlo.
Spero che mi seguirete passa passo. C'è qualcuno che si sente di lasciarmi il proprio contatto msn così che quando avrò dei dubbi, chiederò prima di combinare qualche disastro?? :-)
Io non uso msn, ma se non fai le cose di fretta posta pure qui, ti risponderemo senz'altro in breve tempo, nei limiti delle nostre esperienze.
Io non uso msn, ma se non fai le cose di fretta posta pure qui, ti risponderemo senz'altro in breve tempo, nei limiti delle nostre esperienze.
mister_rh
07-10-2008, 20:14
Ragazzi, domani è il grande giorno!!!
Oggi sono andato un po' in giro per Milano ed ho trovato un negozio specializzato solo e soltanto in acquari. 2 ragazzi davvero molto simpatici, disponibili e cordiali che mi aiuteranno tantissimo!! Son troppo contento.
Alla fine mi son convinto per un acquario da 100l (in realtà questo che comprerò sarà un 120l) nuovo, con tutto compreso (anche il mobile fatto appositamente da un falegname: bellissimo anche quello!!!).
Per l'acqua mi aiuteranno: facciamo tutto insieme così imparo per bene.
Vi terrò aggiornati. Tanto per i pesci ci vorrà un po' di tempo. Domani vi farò sapere sulle mie scelte del fondo, delle piante, delle rocce e del legno!!!
Son troppo contento ed ansioso di cominciare!! #22
mister_rh
07-10-2008, 20:14
Ragazzi, domani è il grande giorno!!!
Oggi sono andato un po' in giro per Milano ed ho trovato un negozio specializzato solo e soltanto in acquari. 2 ragazzi davvero molto simpatici, disponibili e cordiali che mi aiuteranno tantissimo!! Son troppo contento.
Alla fine mi son convinto per un acquario da 100l (in realtà questo che comprerò sarà un 120l) nuovo, con tutto compreso (anche il mobile fatto appositamente da un falegname: bellissimo anche quello!!!).
Per l'acqua mi aiuteranno: facciamo tutto insieme così imparo per bene.
Vi terrò aggiornati. Tanto per i pesci ci vorrà un po' di tempo. Domani vi farò sapere sulle mie scelte del fondo, delle piante, delle rocce e del legno!!!
Son troppo contento ed ansioso di cominciare!! #22
mister_rh
08-10-2008, 20:54
Ragazzi oggi ho comprato il mio primo acquario!!!!
E' un resun da 125litri.. è un modello nuovo. non me ne intendo ma mi sembra molto carino #22
domani probabilmente andrò a comprare il fondo e le piante..
il mio venditore mi ha sconsigliato di mettere il doppio fondo (terriccio e ghiaietta).. mi ha detto di mettere solo la ghiaietta, che problemi non ce ne sono, che le piante crescono ugualmente, basta mettere il fertilizzante liquidi 1 volta a settimana.. voi che dite??? mi ha sconsigliato il doppio fondo non ho ben capito perchè (forse perchè dopo un po' di tempo è un casino.. non so)
voi che dite??? quali sono i pro e i contro del doppio fondo??
cmq metterò un fondale un pochino scuro, così lo sporco non si vedrà :-))
mister_rh
08-10-2008, 20:54
Ragazzi oggi ho comprato il mio primo acquario!!!!
E' un resun da 125litri.. è un modello nuovo. non me ne intendo ma mi sembra molto carino #22
domani probabilmente andrò a comprare il fondo e le piante..
il mio venditore mi ha sconsigliato di mettere il doppio fondo (terriccio e ghiaietta).. mi ha detto di mettere solo la ghiaietta, che problemi non ce ne sono, che le piante crescono ugualmente, basta mettere il fertilizzante liquidi 1 volta a settimana.. voi che dite??? mi ha sconsigliato il doppio fondo non ho ben capito perchè (forse perchè dopo un po' di tempo è un casino.. non so)
voi che dite??? quali sono i pro e i contro del doppio fondo??
cmq metterò un fondale un pochino scuro, così lo sporco non si vedrà :-))
il mio venditore mi ha sconsigliato di mettere il doppio fondo (terriccio e ghiaietta).. mi ha detto di mettere solo la ghiaietta, che problemi non ce ne sono, che le piante crescono ugualmente, basta mettere il fertilizzante liquidi 1 volta a settimana.. voi che dite???
Non è vero. Ci sono piante che si nutrono prevalentemente attraverso le radici e a loro il fondo fertile serve.
In alternativa potrai mettere pasticche di fertilizzante sotterrandole vicino alle radici, ma comunque, a meno che tu non metta solo piante epifite e galleggianti, il fondo deve essere fertile (con terriccio fertilizzato o pasticche).
Se fai 2 strati, ovviamente dovrai porre molta attenzione nel disporre bene le piante, perchè potrai spostare qualche pianta, ma non potrai stravolgere il layout e questo è un "contro". Il fondo fertile ha una durata limitata, e dopo un pò va riattivato (a parte la flourite, ma è un discorso per esperti giardinieri ;-) ) con delle pasticche.
Se vuoi, per maggior semplicità puoi fare un fondo unico inerte e aggiungere dove e quando serve le pasticche di fertilizzante.
Con le pasticche di fertilizzante in ogni caso non si risparmia
il mio venditore mi ha sconsigliato di mettere il doppio fondo (terriccio e ghiaietta).. mi ha detto di mettere solo la ghiaietta, che problemi non ce ne sono, che le piante crescono ugualmente, basta mettere il fertilizzante liquidi 1 volta a settimana.. voi che dite???
Non è vero. Ci sono piante che si nutrono prevalentemente attraverso le radici e a loro il fondo fertile serve.
In alternativa potrai mettere pasticche di fertilizzante sotterrandole vicino alle radici, ma comunque, a meno che tu non metta solo piante epifite e galleggianti, il fondo deve essere fertile (con terriccio fertilizzato o pasticche).
Se fai 2 strati, ovviamente dovrai porre molta attenzione nel disporre bene le piante, perchè potrai spostare qualche pianta, ma non potrai stravolgere il layout e questo è un "contro". Il fondo fertile ha una durata limitata, e dopo un pò va riattivato (a parte la flourite, ma è un discorso per esperti giardinieri ;-) ) con delle pasticche.
Se vuoi, per maggior semplicità puoi fare un fondo unico inerte e aggiungere dove e quando serve le pasticche di fertilizzante.
Con le pasticche di fertilizzante in ogni caso non si risparmia
mister_rh
09-10-2008, 11:20
Oki, grazie mille ancora una volta.
Non so come montare il filtro; non c'è il libretto di istruzioni dentro lo scatolone! Ieri il tizio del negozio mi aveva più o meno detto come fare, ma mi aveva anche rassicurato dicendomi che c'era il libretto! -04
Oggi pomeriggio comunque ritorno la e gli chiedo bene. magari mi scrivo anche il da farsi.
Non c'è una guida per i filtri da qualche parte? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile! :-(
mister_rh
09-10-2008, 11:20
Oki, grazie mille ancora una volta.
Non so come montare il filtro; non c'è il libretto di istruzioni dentro lo scatolone! Ieri il tizio del negozio mi aveva più o meno detto come fare, ma mi aveva anche rassicurato dicendomi che c'era il libretto! -04
Oggi pomeriggio comunque ritorno la e gli chiedo bene. magari mi scrivo anche il da farsi.
Non c'è una guida per i filtri da qualche parte? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile! :-(
Se fai una foto al filtro e la metti (oppure spieghi nel dettaglio com'è fatto), ti daranno una mano in molti
Se fai una foto al filtro e la metti (oppure spieghi nel dettaglio com'è fatto), ti daranno una mano in molti
mister_rh
09-10-2008, 11:51
Oki, grazie mille ancora una volta.
Non so come montare il filtro; non c'è il libretto di istruzioni dentro lo scatolone! Ieri il tizio del negozio mi aveva più o meno detto come fare, ma mi aveva anche rassicurato dicendomi che c'era il libretto! -04
Oggi pomeriggio comunque ritorno la e gli chiedo bene. magari mi scrivo anche il da farsi.
Non c'è una guida per i filtri da qualche parte? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile! :-(
mister_rh
09-10-2008, 11:51
Oki, grazie mille ancora una volta.
Non so come montare il filtro; non c'è il libretto di istruzioni dentro lo scatolone! Ieri il tizio del negozio mi aveva più o meno detto come fare, ma mi aveva anche rassicurato dicendomi che c'era il libretto! -04
Oggi pomeriggio comunque ritorno la e gli chiedo bene. magari mi scrivo anche il da farsi.
Non c'è una guida per i filtri da qualche parte? Ho cercato in giro ma non ho trovato niente di utile! :-(
mister_rh
09-10-2008, 12:22
chiedo scusa per il doppio post uguale.. errore mio ;-) comunque sto risolvendo!
mister_rh
09-10-2008, 12:22
chiedo scusa per il doppio post uguale.. errore mio ;-) comunque sto risolvendo!
mister_rh
10-10-2008, 09:02
Avreu delle domande sulla pulizia della sabbia.. Ho comprato sia sabbia fine che sabbia un pochino più spessa..
Ora la sto lavando.. Ma è un lavoraccio!! E poi se la smuovo parecchio lo sporco viene sempre su! E' normale?? Se invece riempio il secchio senza smuovere (o comunque smuovendo poco) la sabbia, l'acqua direi che è abbastanza limpida..
Dunque cosa devo fare?? La devo lavare ancor di più?? Ma poi se la metto nell'acquario e vedo che tira su un po' di polvere cosa faccio?? Prima o poi il filtro pulirà per bene, no??
Aspetta con ansia una vostra risposta!!
dovevate vedere la faccia di mio padre ieri sera con tutta quella sabbia #18
mister_rh
10-10-2008, 09:02
Avreu delle domande sulla pulizia della sabbia.. Ho comprato sia sabbia fine che sabbia un pochino più spessa..
Ora la sto lavando.. Ma è un lavoraccio!! E poi se la smuovo parecchio lo sporco viene sempre su! E' normale?? Se invece riempio il secchio senza smuovere (o comunque smuovendo poco) la sabbia, l'acqua direi che è abbastanza limpida..
Dunque cosa devo fare?? La devo lavare ancor di più?? Ma poi se la metto nell'acquario e vedo che tira su un po' di polvere cosa faccio?? Prima o poi il filtro pulirà per bene, no??
Aspetta con ansia una vostra risposta!!
dovevate vedere la faccia di mio padre ieri sera con tutta quella sabbia #18
Ho comprato sia sabbia fine che sabbia un pochino più spessa
Non è stata una buonissima scelta, perchè la sabbia fine tenderà sempre a finire sotto. Almeno è più o meno dello stesso colore?
La sabbia va lavata bene, altrimenti i primi tempi avrai sempre del pulviscolo in acqua e non è un bel vedere, fai uno sforzo ora e lavala bene
Ci sono delle guide molto utili su come si allestisce un acquario minuto per minuto, ti consiglio di leggerlo ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce2.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/default.asp
Ho comprato sia sabbia fine che sabbia un pochino più spessa
Non è stata una buonissima scelta, perchè la sabbia fine tenderà sempre a finire sotto. Almeno è più o meno dello stesso colore?
La sabbia va lavata bene, altrimenti i primi tempi avrai sempre del pulviscolo in acqua e non è un bel vedere, fai uno sforzo ora e lavala bene
Ci sono delle guide molto utili su come si allestisce un acquario minuto per minuto, ti consiglio di leggerlo ;-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce2.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/minutoxminuto/default.asp
mister_rh
10-10-2008, 10:04
si, è dello stesso colore.. l'ho presa fine apposta perché stia sotto.. dato che non metterò il terriccio fertile preferivo avere della sabbia un pochino più fine..
ma il filtro prima o poi mi leverà un po' di "nebbia".. no??
Comunque la laverò tantissimo!!
Grazie mille della pazienza Miranda! :-)
mister_rh
10-10-2008, 10:04
si, è dello stesso colore.. l'ho presa fine apposta perché stia sotto.. dato che non metterò il terriccio fertile preferivo avere della sabbia un pochino più fine..
ma il filtro prima o poi mi leverà un po' di "nebbia".. no??
Comunque la laverò tantissimo!!
Grazie mille della pazienza Miranda! :-)
mister_rh
12-10-2008, 17:24
L'altro ieri ho fatto partire l'acquario!! Che emozione :-)) Ho messo dentro dei sassi (non a caso ovviamente) e una bellissima radice.
Poi ieri ho messo dentro le prime piante:
- Microsorum pteropus
- Vesicularia dubyana
- Anubias nana bonsai
- Vallisneria spiralis
- Bacopa caroliniana
- Cryptocoryne wendtii verde
- Hygrophila difformis (ma quest'ultima ha le radici????)
Ma tra queste qual è il muschietto?? Perchè io l'ho legato alla radice però non so se l'ho fatto in maniera corretta: perchè ci sono alcune parti che non attaccano perfettamente alla radice..
I rimasugli di piante (più che altro i pezzetti di muschietto) che son rimaste sul fondo le devo levare??
Grazie a tutti.
mister_rh
12-10-2008, 17:24
L'altro ieri ho fatto partire l'acquario!! Che emozione :-)) Ho messo dentro dei sassi (non a caso ovviamente) e una bellissima radice.
Poi ieri ho messo dentro le prime piante:
- Microsorum pteropus
- Vesicularia dubyana
- Anubias nana bonsai
- Vallisneria spiralis
- Bacopa caroliniana
- Cryptocoryne wendtii verde
- Hygrophila difformis (ma quest'ultima ha le radici????)
Ma tra queste qual è il muschietto?? Perchè io l'ho legato alla radice però non so se l'ho fatto in maniera corretta: perchè ci sono alcune parti che non attaccano perfettamente alla radice..
I rimasugli di piante (più che altro i pezzetti di muschietto) che son rimaste sul fondo le devo levare??
Grazie a tutti.
Poi ieri ho messo dentro le prime piante:
- Microsorum pteropus
- Vesicularia dubyana
- Anubias nana bonsai
- Vallisneria spiralis
- Bacopa caroliniana
- Cryptocoryne wendtii verde
- Hygrophila difformis (ma quest'ultima ha le radici????)
Tutte resistenti e poco esigenti in fatto di luce, tranne la Bacopa, che è un pò più delicatina. L'Hygrophila sì, fa radici.
Il muschio di java è la vesicularia dubyana, legalo su un supporto (la radice?) assicurandoti che in futuro potrai facilmente tirarlo fuori dalla vasca per sciacquarlo e potarlo, altrimenti diventerà una spugna per la sporcizia e si riempirà di alghe.
L'anubias non devi interrarla ma solo legarla ad un supporto, altrimenti se il rizoma è interrato marcisce (magari già lo sai, però non si sa mai :-) )
Se metti una foto vediamo come hai disposto le piante, e se c'è qualcosa nella disposizione che si può migliorare ;-)
Poi ieri ho messo dentro le prime piante:
- Microsorum pteropus
- Vesicularia dubyana
- Anubias nana bonsai
- Vallisneria spiralis
- Bacopa caroliniana
- Cryptocoryne wendtii verde
- Hygrophila difformis (ma quest'ultima ha le radici????)
Tutte resistenti e poco esigenti in fatto di luce, tranne la Bacopa, che è un pò più delicatina. L'Hygrophila sì, fa radici.
Il muschio di java è la vesicularia dubyana, legalo su un supporto (la radice?) assicurandoti che in futuro potrai facilmente tirarlo fuori dalla vasca per sciacquarlo e potarlo, altrimenti diventerà una spugna per la sporcizia e si riempirà di alghe.
L'anubias non devi interrarla ma solo legarla ad un supporto, altrimenti se il rizoma è interrato marcisce (magari già lo sai, però non si sa mai :-) )
Se metti una foto vediamo come hai disposto le piante, e se c'è qualcosa nella disposizione che si può migliorare ;-)
mister_rh
13-10-2008, 13:53
Dunque dovrò cambiare qualcosina.. il muschio l'ho messo sul legno (la radice) ma dato che credo che lo sposterò raramente, comprerò un altro legno più piccolo e lo metterò su quello..
L'anubias l'ho interrata.. però non ho il fondo con la terra.. ho solo ghiaia.. cosa faccio? la lascio lì dov'è o la sposto su un sasso o un legno??
sul fondo ho dei pezzetti di muschio (rimasugli).. Li devo levare??
mister_rh
13-10-2008, 13:53
Dunque dovrò cambiare qualcosina.. il muschio l'ho messo sul legno (la radice) ma dato che credo che lo sposterò raramente, comprerò un altro legno più piccolo e lo metterò su quello..
L'anubias l'ho interrata.. però non ho il fondo con la terra.. ho solo ghiaia.. cosa faccio? la lascio lì dov'è o la sposto su un sasso o un legno??
sul fondo ho dei pezzetti di muschio (rimasugli).. Li devo levare??
L'anubias l'ho interrata.. però non ho il fondo con la terra.. ho solo ghiaia.. cosa faccio?
puoi anche lascirla lì, ma il rizoma deve star fuori dalla ghiaia, altrimenti marcisce, se la leghi su un sasso o sul legno è meglio, puoi usare del filo di cotone da cucito per fissarla
I pezzetti di muschio sul fondo non credo che attecchiranno, quindi se vuoi puoi anche toglierli.
La radice è molto bella.
Io prenderei un paio di vasetti di cryptocoryne e li pianterei nella ghiaia in modo che crescendo ti creino dei cespuglietti, magari qualcuna ai piedi della radice e delle rocce, o comunque ai 2 angoli
L'anubias l'ho interrata.. però non ho il fondo con la terra.. ho solo ghiaia.. cosa faccio?
puoi anche lascirla lì, ma il rizoma deve star fuori dalla ghiaia, altrimenti marcisce, se la leghi su un sasso o sul legno è meglio, puoi usare del filo di cotone da cucito per fissarla
I pezzetti di muschio sul fondo non credo che attecchiranno, quindi se vuoi puoi anche toglierli.
La radice è molto bella.
Io prenderei un paio di vasetti di cryptocoryne e li pianterei nella ghiaia in modo che crescendo ti creino dei cespuglietti, magari qualcuna ai piedi della radice e delle rocce, o comunque ai 2 angoli
mister_rh
13-10-2008, 16:43
Ma l'anubias è quella a sinistra vero?? E quella a destra dietro alla radice è una Microsorum pteropus?? Io l'ho interrata.. è giusto??
e quella davanti a destra piccolina è una Cryptocoryne wendtii verde?? Ed è giusto interrare anche quella??
In generale son tutte messe in modo corretto tranne l'anubias??
Grazie ancora Miranda, sei gentilissima e molto paziente!
mister_rh
13-10-2008, 16:43
Ma l'anubias è quella a sinistra vero?? E quella a destra dietro alla radice è una Microsorum pteropus?? Io l'ho interrata.. è giusto??
e quella davanti a destra piccolina è una Cryptocoryne wendtii verde?? Ed è giusto interrare anche quella??
In generale son tutte messe in modo corretto tranne l'anubias??
Grazie ancora Miranda, sei gentilissima e molto paziente!
Ma l'anubias è quella a sinistra vero?? E quella a destra dietro alla radice è una Microsorum pteropus?? Io l'ho interrata.. è giusto??
sì, sono loro, ma andrebbero legati ad un supporto e non interrate (sono piante epifite)
La crypto si deve interrare. :-))
Ma l'anubias è quella a sinistra vero?? E quella a destra dietro alla radice è una Microsorum pteropus?? Io l'ho interrata.. è giusto??
sì, sono loro, ma andrebbero legati ad un supporto e non interrate (sono piante epifite)
La crypto si deve interrare. :-))
mister_rh
15-10-2008, 10:04
Ieri ho aggiunto un' Hygrophila Corymbosa (sul fondo) e una Cryptocoryne wendtii verde (quindi adesso ne ho 2). Inoltre ho comprato un supporto per la Microsorum e per il muschio di giava.
Domanda sulla fertilizzazione: c'è scritto di mettere un tappo per ogni 20 litri d'acqua (fertilizzante liquido).. Il mio negoziante mi ha però detto di mettere un solo tappo ogni 15 giorni.. Cosa faccio? Il mio acquario è da 120 litri lordi.. Oggi poi metto anche le pastiglie per le piante interrate.
Ma tutti questi fertilizzanti non vanno a discapito dell'acqua e dei pesci?
mister_rh
15-10-2008, 10:04
Ieri ho aggiunto un' Hygrophila Corymbosa (sul fondo) e una Cryptocoryne wendtii verde (quindi adesso ne ho 2). Inoltre ho comprato un supporto per la Microsorum e per il muschio di giava.
Domanda sulla fertilizzazione: c'è scritto di mettere un tappo per ogni 20 litri d'acqua (fertilizzante liquido).. Il mio negoziante mi ha però detto di mettere un solo tappo ogni 15 giorni.. Cosa faccio? Il mio acquario è da 120 litri lordi.. Oggi poi metto anche le pastiglie per le piante interrate.
Ma tutti questi fertilizzanti non vanno a discapito dell'acqua e dei pesci?
Domanda sulla fertilizzazione: c'è scritto di mettere un tappo per ogni 20 litri d'acqua (fertilizzante liquido).. Il mio negoziante mi ha però detto di mettere un solo tappo ogni 15 giorni.. Cosa faccio?
durante la maturazione della vasca non fertilizzare, poi comincia gradualmente con bassissime dosi, hai piante per le quali non ci sarebbe neanche bisogno della fertilizzazione liquida.
L'assunzione da parte delle piante dei fertilizzanti dipende dalla quantità di piante presenti, dalla velocità di crescita, quindi anche dalla luce e dalla presenza o meno di CO2 aggiuntiva.
Che fertilizzante hai comprato? Anche un tappo ogni 15 giorni a me sembra tanto nel tuo caso. Io dopo il primo mese comincerei con poche gocce di fertilizzante ogni 15 giorni, e alla prima alga mi fermerei un attimo.
Pure con le pastiglie non esagerare, ora le tue piante hanno bisogno di radicare e di ambientarsi, ma hanno delle riserve di nutrienti per far fronte alla situazione.
Ma tutti questi fertilizzanti non vanno a discapito dell'acqua e dei pesci?
No, sono fatti apposta per gli acquari, se si esagera però vanno a favore delle alghe
Domanda sulla fertilizzazione: c'è scritto di mettere un tappo per ogni 20 litri d'acqua (fertilizzante liquido).. Il mio negoziante mi ha però detto di mettere un solo tappo ogni 15 giorni.. Cosa faccio?
durante la maturazione della vasca non fertilizzare, poi comincia gradualmente con bassissime dosi, hai piante per le quali non ci sarebbe neanche bisogno della fertilizzazione liquida.
L'assunzione da parte delle piante dei fertilizzanti dipende dalla quantità di piante presenti, dalla velocità di crescita, quindi anche dalla luce e dalla presenza o meno di CO2 aggiuntiva.
Che fertilizzante hai comprato? Anche un tappo ogni 15 giorni a me sembra tanto nel tuo caso. Io dopo il primo mese comincerei con poche gocce di fertilizzante ogni 15 giorni, e alla prima alga mi fermerei un attimo.
Pure con le pastiglie non esagerare, ora le tue piante hanno bisogno di radicare e di ambientarsi, ma hanno delle riserve di nutrienti per far fronte alla situazione.
Ma tutti questi fertilizzanti non vanno a discapito dell'acqua e dei pesci?
No, sono fatti apposta per gli acquari, se si esagera però vanno a favore delle alghe
mister_rh
15-10-2008, 12:05
Dunque il fertilizzante è della Aquili (liquid fertilizer + tablets fertilizer)..
Ma come farò a capire quando nascerà qualche alga? Ad esempio su alcune foglie della microsorum e della Cryptocoryne wendtii verde ci sono dei puntini neri..
Che poi non ho capito una cosa: le alghe fan male? (ovviamente credo che in piccole quantità non siano dannose).
Comunque adesso vado ad informarmi un pochino sulle alghe.
mister_rh
15-10-2008, 12:05
Dunque il fertilizzante è della Aquili (liquid fertilizer + tablets fertilizer)..
Ma come farò a capire quando nascerà qualche alga? Ad esempio su alcune foglie della microsorum e della Cryptocoryne wendtii verde ci sono dei puntini neri..
Che poi non ho capito una cosa: le alghe fan male? (ovviamente credo che in piccole quantità non siano dannose).
Comunque adesso vado ad informarmi un pochino sulle alghe.
mister_rh
15-10-2008, 16:07
Forse è solo una mia paranoia.. Ma la Cryptocoryne wendtii verde che ho messo sabato mi sembra che si stia lasciando andare,, me la ricordavo bella verde senza ddifetti.. e adesso se la guardo bene sembra invecchiata con le foglie rovinate.. possibile?? Non è che mi sta morendo?? adesso cerco di mettere anche una foto..
mister_rh
15-10-2008, 16:07
Forse è solo una mia paranoia.. Ma la Cryptocoryne wendtii verde che ho messo sabato mi sembra che si stia lasciando andare,, me la ricordavo bella verde senza ddifetti.. e adesso se la guardo bene sembra invecchiata con le foglie rovinate.. possibile?? Non è che mi sta morendo?? adesso cerco di mettere anche una foto..
Le crypto quando cambia qualcosa, anche minima, vanno in crisi. Ma non ti devi allarmare perchè si tratta di una crisi passeggera (peste delle cryptocoryne si chiama), è normale perchè tendono a perdere le foglie vecchie per sostituirle con altre adatte alla nuova situazione.
Non la toccare, limitati solo a togliere le foglie marce, in breve tempo si riprenderà e non stupirti se vedrai foglie diverse da quelle che aveva la pianta appena comprata. ;-)
Le crypto quando cambia qualcosa, anche minima, vanno in crisi. Ma non ti devi allarmare perchè si tratta di una crisi passeggera (peste delle cryptocoryne si chiama), è normale perchè tendono a perdere le foglie vecchie per sostituirle con altre adatte alla nuova situazione.
Non la toccare, limitati solo a togliere le foglie marce, in breve tempo si riprenderà e non stupirti se vedrai foglie diverse da quelle che aveva la pianta appena comprata. ;-)
mister_rh
16-10-2008, 20:24
oki, grazie mille :-) ma taglio solo le foglie oppure tutto il ramoscello? scusate la domanda, ma non vorrei combinare qualche stupidata! #12
mister_rh
16-10-2008, 20:24
oki, grazie mille :-) ma taglio solo le foglie oppure tutto il ramoscello? scusate la domanda, ma non vorrei combinare qualche stupidata! #12
taglia le foglie ma anche se tagli troppo in basso non succede niente di grave :-)
taglia le foglie ma anche se tagli troppo in basso non succede niente di grave :-)
mister_rh
19-10-2008, 13:22
Ho aggiunto nel mio acquario una Hygrophila Corymbosa da circa una settimana.. Prima era perfetta. Adesso ha un sacco di foglie con delle macchie che sembrano di colore verde scuro (molto scuro, quasi grigie o nere). Che problema potrebbe essere? C'è qualche soluzione?
mister_rh
19-10-2008, 13:22
Ho aggiunto nel mio acquario una Hygrophila Corymbosa da circa una settimana.. Prima era perfetta. Adesso ha un sacco di foglie con delle macchie che sembrano di colore verde scuro (molto scuro, quasi grigie o nere). Che problema potrebbe essere? C'è qualche soluzione?
paolopaolo
19-10-2008, 17:04
mi sa che sono alghe, che luci hai in vasca?
paolopaolo
19-10-2008, 17:04
mi sa che sono alghe, che luci hai in vasca?
mister_rh
19-10-2008, 20:23
Ho 2 neon da 18W.. Ma non è che la pianta si deve ambientare?? alla fine anche qualche foglia delle altre piante non è propriamente verde.. insomma, qua e la ci sono piccole macchie.. però sull'hygrophila si nota un sacco.
io per ora non ho fertilizzato.. se metto una pasticca solo a quella??
mi affido ai vostri consigli!!!! :-)
mister_rh
19-10-2008, 20:23
Ho 2 neon da 18W.. Ma non è che la pianta si deve ambientare?? alla fine anche qualche foglia delle altre piante non è propriamente verde.. insomma, qua e la ci sono piccole macchie.. però sull'hygrophila si nota un sacco.
io per ora non ho fertilizzato.. se metto una pasticca solo a quella??
mi affido ai vostri consigli!!!! :-)
Sono le foglie che stanno più in basso? Non saranno alghe, probabilmente la pianta sta perdendo le foglie basali perchè non ricevono troppa luce o perchè ha comunque subito il trauma dello spostamento.
Comunque se emette nuove foglie non ci sono problemi.
Sono le foglie che stanno più in basso? Non saranno alghe, probabilmente la pianta sta perdendo le foglie basali perchè non ricevono troppa luce o perchè ha comunque subito il trauma dello spostamento.
Comunque se emette nuove foglie non ci sono problemi.
mister_rh
20-10-2008, 10:53
Sono le foglie che stanno più in basso?
no no, direi quasi tutte le foglie, comprese quelle in alto.. mi hanno allarmato riguardo alle alghe nella sezione "piante"..
non saprei.. non c'è niente che si possa fare?? mi han detto di mettere una pasticca tra le radici.. di luce credo che ne prenda.. alla fine non è ombreggiata!!
comunque vedrò come si evolve la situazione. magari è come dice Miranda: sta solo cambiando le foglie per via del trauma!! (anche perchè ha perso molte radici: erano molto fragili e si staccavano praticamente da sole sotto l'acqua corrente, mentre la ripulivo dalla lana di vetro!!)
mister_rh
20-10-2008, 10:53
Sono le foglie che stanno più in basso?
no no, direi quasi tutte le foglie, comprese quelle in alto.. mi hanno allarmato riguardo alle alghe nella sezione "piante"..
non saprei.. non c'è niente che si possa fare?? mi han detto di mettere una pasticca tra le radici.. di luce credo che ne prenda.. alla fine non è ombreggiata!!
comunque vedrò come si evolve la situazione. magari è come dice Miranda: sta solo cambiando le foglie per via del trauma!! (anche perchè ha perso molte radici: erano molto fragili e si staccavano praticamente da sole sotto l'acqua corrente, mentre la ripulivo dalla lana di vetro!!)
mister_rh
20-10-2008, 15:51
Ho delle nuove: praticamente la pianta in questione ha perso quasi tutte le foglie (erano attaccate al fusto per modo di dire dato che alla prima corrente son volate via tutte.. alcune inoltre erano talmente molli che appena le raccattavo si scioglievano in mano!).. Ora alla pianta son rimasti solo i fusti, qualche foglia vecchia e delle foglioline nuove su alcuni fusti (non su tutti però)..
Come mi devo comportare? Secondo me la pianta è morta! La devo levare oppure aspetto e vedo se crescono foglie nuove??
p.s.: ovviamente adesso nell'acquario c'è qualche fogliolina spatasciata sul fondo (la chiamerei sporcizia). Ho pulito il più possibile. Ho fatto bene o male? Perchè quei residui mi davano idea di "alghe"..
Grazie a tutti!
mister_rh
20-10-2008, 15:51
Ho delle nuove: praticamente la pianta in questione ha perso quasi tutte le foglie (erano attaccate al fusto per modo di dire dato che alla prima corrente son volate via tutte.. alcune inoltre erano talmente molli che appena le raccattavo si scioglievano in mano!).. Ora alla pianta son rimasti solo i fusti, qualche foglia vecchia e delle foglioline nuove su alcuni fusti (non su tutti però)..
Come mi devo comportare? Secondo me la pianta è morta! La devo levare oppure aspetto e vedo se crescono foglie nuove??
p.s.: ovviamente adesso nell'acquario c'è qualche fogliolina spatasciata sul fondo (la chiamerei sporcizia). Ho pulito il più possibile. Ho fatto bene o male? Perchè quei residui mi davano idea di "alghe"..
Grazie a tutti!
mister_rh
20-10-2008, 17:06
ho un'altra domanda..
sulla radice che ho messo nell'acquario si son formate delle macchie che all'inizio non c'erano. Vi allego un'immagine..
sono alghe o cosa?? possono causare fastidi??
Fatemi sapere.
grazie a tutti!
p.s.: allego anche immagine della pianta che vi ho descritto prima: come noterete ha perso tutte le foglie, e le ultime che sono rimaste presentano le solite macchie scure in punta che al contatto si disintegrano praticamente -04
però si notano anche delle piccole foglioline a mio parere nuove.
mister_rh
20-10-2008, 17:06
ho un'altra domanda..
sulla radice che ho messo nell'acquario si son formate delle macchie che all'inizio non c'erano. Vi allego un'immagine..
sono alghe o cosa?? possono causare fastidi??
Fatemi sapere.
grazie a tutti!
p.s.: allego anche immagine della pianta che vi ho descritto prima: come noterete ha perso tutte le foglie, e le ultime che sono rimaste presentano le solite macchie scure in punta che al contatto si disintegrano praticamente -04
però si notano anche delle piccole foglioline a mio parere nuove.
p.s.: allego anche immagine della pianta che vi ho descritto prima: come noterete ha perso tutte le foglie, e le ultime che sono rimaste presentano le solite macchie scure in punta che al contatto si disintegrano praticamente
però si notano anche delle piccole foglioline a mio parere nuove.
Non si tratta di alghe, la pianta ha subito qualch genere di stress, ma magari se non la estirpi potrebbe riprendersi.
Quanto alle alle macchie sul tronco, sono diatomee, normalissime all'avvio di un acquario, andranno via fra qualche settimna
p.s.: allego anche immagine della pianta che vi ho descritto prima: come noterete ha perso tutte le foglie, e le ultime che sono rimaste presentano le solite macchie scure in punta che al contatto si disintegrano praticamente
però si notano anche delle piccole foglioline a mio parere nuove.
Non si tratta di alghe, la pianta ha subito qualch genere di stress, ma magari se non la estirpi potrebbe riprendersi.
Quanto alle alle macchie sul tronco, sono diatomee, normalissime all'avvio di un acquario, andranno via fra qualche settimna
mister_rh
24-10-2008, 08:27
Vi allego qualche foto per farvi capire quali siano le mie preoccupazioni:
dunque, nella prima immagine vi ho cerchiato un punto in cui sembra ci sia un alone.. in realtà se si vede dal vivo è come se fosse un cespuglietto bianco filamentoso (sembra quasi un accumulo di polvere).. ogni tanto infatti vedo dei filamenti "di polvere" in giro per l'acquario.. Ho più o meno lo stesso problema dietro la radice; è come se avesse una barba bianca :-)) li chiamerei più peli bianchi...
Cosa sono?????
Poi.. Nella seconda immagine c'è una macchia bianca sul legno.. Non ho idea di cosa possa essere e non so neanche la consistenza.. Comunque sembra abbastanza densa.. Boh..
Infine nella terza vi faccio vedere tutte le macchioline che stanno comparendo sui sassi.. Cosa sono???
Qualche giorno fa ho controllato i valori dell'acqua.. ve li scrivo di seguito:
- ph circa 8.0
- GH 15°
- KH 8°
- NH3 0mg/l
- NO2 < 0.3 mg/l
- NO3 < circa di 25 mg/l (direi quasi 25)
- O2 compreso tra 5 e 8
mister_rh
24-10-2008, 08:27
Vi allego qualche foto per farvi capire quali siano le mie preoccupazioni:
dunque, nella prima immagine vi ho cerchiato un punto in cui sembra ci sia un alone.. in realtà se si vede dal vivo è come se fosse un cespuglietto bianco filamentoso (sembra quasi un accumulo di polvere).. ogni tanto infatti vedo dei filamenti "di polvere" in giro per l'acquario.. Ho più o meno lo stesso problema dietro la radice; è come se avesse una barba bianca :-)) li chiamerei più peli bianchi...
Cosa sono?????
Poi.. Nella seconda immagine c'è una macchia bianca sul legno.. Non ho idea di cosa possa essere e non so neanche la consistenza.. Comunque sembra abbastanza densa.. Boh..
Infine nella terza vi faccio vedere tutte le macchioline che stanno comparendo sui sassi.. Cosa sono???
Qualche giorno fa ho controllato i valori dell'acqua.. ve li scrivo di seguito:
- ph circa 8.0
- GH 15°
- KH 8°
- NH3 0mg/l
- NO2 < 0.3 mg/l
- NO3 < circa di 25 mg/l (direi quasi 25)
- O2 compreso tra 5 e 8
nella prima immagine vi ho cerchiato un punto in cui sembra ci sia un alone.. in realtà se si vede dal vivo è come se fosse un cespuglietto bianco filamentoso (sembra quasi un accumulo di polvere)..
probabilmente accumuli di batteri, in fase di avvio si notano tante cose strane in vasca, andranno via
Nella seconda immagine c'è una macchia bianca sul legno.. Non ho idea di cosa possa essere e non so neanche la consistenza.. Comunque sembra abbastanza densa
muffetta, se la mangeranno i pesci che introdurrai, non è dannosa
Infine nella terza vi faccio vedere tutte le macchioline che stanno comparendo sui sassi.. Cosa sono???
diatomee
nella prima immagine vi ho cerchiato un punto in cui sembra ci sia un alone.. in realtà se si vede dal vivo è come se fosse un cespuglietto bianco filamentoso (sembra quasi un accumulo di polvere)..
probabilmente accumuli di batteri, in fase di avvio si notano tante cose strane in vasca, andranno via
Nella seconda immagine c'è una macchia bianca sul legno.. Non ho idea di cosa possa essere e non so neanche la consistenza.. Comunque sembra abbastanza densa
muffetta, se la mangeranno i pesci che introdurrai, non è dannosa
Infine nella terza vi faccio vedere tutte le macchioline che stanno comparendo sui sassi.. Cosa sono???
diatomee
mister_rh
24-10-2008, 10:48
grazie mille come al solito Miranda!
I valori dell'acqua come sono? Van bene?
Altra cosa: son passati 14 giorni dall'avvio dell'acquario.. Devo fare qualcosa per il filtro? La lana mi sembra un pochino sporca.. Devo cambiarla? Poi nel filtro ho ancora il carbone attivo.. Che faccio? Lascio così com'è? Devo fare qualche cambio d'acqua o è ancora troppo presto?
Grazie mille!
mister_rh
24-10-2008, 10:48
grazie mille come al solito Miranda!
I valori dell'acqua come sono? Van bene?
Altra cosa: son passati 14 giorni dall'avvio dell'acquario.. Devo fare qualcosa per il filtro? La lana mi sembra un pochino sporca.. Devo cambiarla? Poi nel filtro ho ancora il carbone attivo.. Che faccio? Lascio così com'è? Devo fare qualche cambio d'acqua o è ancora troppo presto?
Grazie mille!
I valori dell'acqua come sono? Van bene?
Gli NO2 devono ancora arrivare a zero, gli NO3 li abbasserai con qualche cambio d'acqua dopo che i nitriti saranno stabilii a zero, per il resto sono valori di acqua dura,così come sono vanno bene per i poecilidi, se vorrai mettere altre specie dovrai miscelare con l'acqua d'osmosi.
Non avere fretta, per ora non fare cambi d'acqua e non toccare ancora il filtro, il carbone attivo puoi anche toglierlo, non serve :-)
I valori dell'acqua come sono? Van bene?
Gli NO2 devono ancora arrivare a zero, gli NO3 li abbasserai con qualche cambio d'acqua dopo che i nitriti saranno stabilii a zero, per il resto sono valori di acqua dura,così come sono vanno bene per i poecilidi, se vorrai mettere altre specie dovrai miscelare con l'acqua d'osmosi.
Non avere fretta, per ora non fare cambi d'acqua e non toccare ancora il filtro, il carbone attivo puoi anche toglierlo, non serve :-)
Ciao,
Il solo ghiaietto se metti piante poco esigenti và benissimo, solo devi mettere le pasticche di fertilizzante vicino alle piante.
Ti hanno sconsigliato il doppio fondo (Come a me del resto) perchè essendo alle prime armi sarebbe poi facile mischiare i fondi, e il terriccio fertilizzato non deve venire a contatto con l'acqua dei pesci, creerebbe moltissimo inquinamento.
Puoi fare una base di ghiaietto grosso e poi ricoprirlo col fine.
Ciao,
Il solo ghiaietto se metti piante poco esigenti và benissimo, solo devi mettere le pasticche di fertilizzante vicino alle piante.
Ti hanno sconsigliato il doppio fondo (Come a me del resto) perchè essendo alle prime armi sarebbe poi facile mischiare i fondi, e il terriccio fertilizzato non deve venire a contatto con l'acqua dei pesci, creerebbe moltissimo inquinamento.
Puoi fare una base di ghiaietto grosso e poi ricoprirlo col fine.
mister_rh
26-10-2008, 10:42
Le foglie delle mie piante stanno diventando quasi tutte "annerite".. pian piano ogni giorno di più sono sempre più scure... a sto punto fertilizzo con qualche pastiglietta.. no???
mister_rh
26-10-2008, 10:42
Le foglie delle mie piante stanno diventando quasi tutte "annerite".. pian piano ogni giorno di più sono sempre più scure... a sto punto fertilizzo con qualche pastiglietta.. no???
mister_rh
28-10-2008, 10:02
Ciao a tutti.. vi allego un paio di immagini a mio parere preoccupanti!! Spero di non essere infestato dalle alghe!
ditemi voi.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/003_146.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/002_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/001_128.jpg
mister_rh
28-10-2008, 10:02
Ciao a tutti.. vi allego un paio di immagini a mio parere preoccupanti!! Spero di non essere infestato dalle alghe!
ditemi voi..
mister_rh
03-12-2008, 21:14
Chiedo qui perchè secondo me è inutile aprire un altro thread ;-)
Dunque, dato che ho i valori dell'acqua un po' altini, oggi ho preso 45l di acqua d'osmosi..
Ora la mia domanda è: vorrei portare il ph a circa 7.. Quanta ne devo cambiare?? Saranno si e no circa 100 litri netti..
Grazie a tutti.
mister_rh
03-12-2008, 21:14
Chiedo qui perchè secondo me è inutile aprire un altro thread ;-)
Dunque, dato che ho i valori dell'acqua un po' altini, oggi ho preso 45l di acqua d'osmosi..
Ora la mia domanda è: vorrei portare il ph a circa 7.. Quanta ne devo cambiare?? Saranno si e no circa 100 litri netti..
Grazie a tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |