Visualizza la versione completa : Corydoras e caridina: domandina su integrazione
Salve,
ho inserito nel mio acquario da 26lt insieme ai 3 guppy esistenti 2 caridina japonica.
In prima battuta ero orientato verso 2 corydoras panda e poi sono passato ai gamberetti perchè mi piacevano di più.
Leggendo le schede dei due tipi di animaletti avevo capito che svolgevano tutti e due all'interno dell'ecosistema acquario lo stesso compito: pulizia dei residui di cibo sul fondo dell'acquario. Anzi, le caridina mi pareva che svolgesssero anche qualcosa in più andando a spelucchiare le alghe anche sulle piante.
Il venditore mi ha invece detto che svolgono due compiti complementari e non lo stesso.
Cosa mi dite ? Non voglio sovraccaricare il piccolo acquario di pesci e pensavo al massimo di introdurre altre 2 caridina, mettere 2 o 3 corydoras (poichè sono pesci di gruppo se non ho capito male) mi sembra troppo insieme ai gamberetti.
Cosa mi dite ?
Manca qualche altro tipo di pesce per completare l'ecosistema senza sovraccaricare ?
GRAZIE
GastronomiaSalentina.it
06-10-2008, 10:09
i corydoras in genere puliscono il fondo da residui di mangime, le alghe neanche le guardano, per la pulizia delle alghe oltre le caridine sono ottimi gli otocinclus e le lumache neritine
fefede, 26 litri sono pochi per i corydoras, tieni 3-4 caridine che vanno benissimo :-)
Quindi allora i corydoras svolgono una parte dei compiti che svolgono anche le caridina. Le caridina mangiano le alghe delle painte e puliscono il fondo da residui.
Ovvero quello che mi ha detto il venditore non è la completa verità, lui dice che svolgono due compiti che si integrano.
milly, ho scritto insieme a te :)
Io tengo i 3 guppy, che se vanno per la loro strada produrranno prole, e ci metto 4/5 caridine, questo è il progetto che avevo fatto da solo per i miei 26 litri.
Poi devo inserire anche un pesciotto piccolo (non so identificarlo meglio) di quelli che pulisce le alghe dal vetro (dove sono già apparse in modo evidente) oppure pulisco a mano ?
Banzaiii
06-10-2008, 12:08
se non erro le caridine a differenza dei coridoras, vanno volentieri sui vetri.
Paolo Piccinelli
06-10-2008, 14:03
Banzaiii, erri... non possono attaccarsi sui vetri con le loro zampette, a meno che siano veramente lerci ;-)
Per i vetri prendi un paio di neritine, oppure.... come si chiamava quella specie.....ah, RASCHIETTUS MANUALIS!!! :-D :-D :-D
cappon's
06-10-2008, 14:25
un octylunos non ce lo puo mettere paolo?
cappon's
06-10-2008, 14:26
un octylunos non ce lo puo mettere paolo?
Paolo Piccinelli
06-10-2008, 14:38
No, valori acqua troppo diversi da quelli necessari per i guppy :-))
Banzaiii
06-10-2008, 14:40
io giuro di averle viste sui vetri al negozio...ma non ci ho messo dentro il dito per costatare quante alghe c'erano...scusate per la info sbagliata >.<
Paolo Piccinelli
06-10-2008, 14:50
Banzaiii, nuotano per la vasca, quindi può sembrare che vadano sui vetri... ma non vi si aggrappano.
Comunque mettetevi il cuore in pace: i vetri li dovete pulire voi almeno 2 volte al mese!!! :-(
Grazie per le informazioni. Se trovo una neritina allora ci metto quella, altrimenti il "raschiettus amanuense", sembra abbia bisogno anche di poche cure per il mantenimento #22
Ho aggiornato la popolazione del mio acquario con:
una pezza di riccia fluitans in superficie
1 neritina
2 otocinclus affinis
2 caridina ???? (volevo le japonica)
Il negoziante mi ha dato anche i 2 otocinclus perchè mi ha detto la sola neritina da sola è lenta e non mangia tante alghe e mi ha dato anche 2 piccoli otocinclus.
Poi gli ho chiesto altre 2 japonica da affiancare alle 2 che già avevo per fare un gruppetto e mi ha dato si due caridina, ma non japonica: non hanno i puntolini nei fianchi. Sono chiare, un colore non ben definito a dire il vero ma i puntini non ne hanno. Me ne sono accorto a casa dopo averle inserite e sono anche più timide delle jaqponica, molto più timide.
Quindi in totale adesso ho quanto indicato ne "mio acquario".
Gli oto hanno pulito in poco più di un girono abbastanza bene il vetro e come le caritine sono sempre all'opera. Credo, vista la loro attività, che dovrò cibarle dall'esterno sia le caridine che gli oto.
Ho aggiornato la popolazione del mio acquario con:
una pezza di riccia fluitans in superficie
1 neritina
2 otocinclus affinis
2 caridina ???? (volevo le japonica)
Il negoziante mi ha dato anche i 2 otocinclus perchè mi ha detto la sola neritina da sola è lenta e non mangia tante alghe e mi ha dato anche 2 piccoli otocinclus.
Poi gli ho chiesto altre 2 japonica da affiancare alle 2 che già avevo per fare un gruppetto e mi ha dato si due caridina, ma non japonica: non hanno i puntolini nei fianchi. Sono chiare, un colore non ben definito a dire il vero ma i puntini non ne hanno. Me ne sono accorto a casa dopo averle inserite e sono anche più timide delle jaqponica, molto più timide.
Quindi in totale adesso ho quanto indicato ne "mio acquario".
Gli oto hanno pulito in poco più di un girono abbastanza bene il vetro e come le caritine sono sempre all'opera. Credo, vista la loro attività, che dovrò cibarle dall'esterno sia le caridine che gli oto.
gli oto con PH 7,5 - 8 li vedo molto male, l'aveva scritto anche Paolo il 6 ottobre #13
gli oto con PH 7,5 - 8 li vedo molto male, l'aveva scritto anche Paolo il 6 ottobre #13
diceva degli octylunos ... io avevo interpretato così almeno.
Ho visto sono molto attivi al momento, casomai rimisuro il ph e vedo meglio, come potrei abbassare un po il ph in ogni caso ?
Ho la co2 a gel che fa bollicine fini e persistenti, ma il misuratore di co2 segna sempre il colore come co2 insufficiente, ma le piante crescono rigogliose, una a crescita rapida l'ho già potata 2 volte in 3 settimane. Questo per dire che un metodo di abbassamento del ph lo sto già sperimentando.
diceva degli octylunos ... io avevo interpretato così almeno.
Ho visto sono molto attivi al momento, casomai rimisuro il ph e vedo meglio, come potrei abbassare un po il ph in ogni caso ?
Ho la co2 a gel che fa bollicine fini e persistenti, ma il misuratore di co2 segna sempre il colore come co2 insufficiente, ma le piante crescono rigogliose, una a crescita rapida l'ho già potata 2 volte in 3 settimane. Questo per dire che un metodo di abbassamento del ph lo sto già sperimentando.
che io sappia l'octylunos non esiste, se esiste ammetto la mia ignoranza e non lo conosco. Comunque se vuoi tenere i guppy il PH va benissimo così ....
che io sappia l'octylunos non esiste, se esiste ammetto la mia ignoranza e non lo conosco. Comunque se vuoi tenere i guppy il PH va benissimo così ....
milly, Si ma anche gli otocinclus vorrei tenere :). Ovviamente se non hanno problemi di salute.
Ho visto su vergari dove c'è una scheda sugli otocinclus e che vanno da 6 a 8 come ph.
Se esiste l'octylunos non lo so, io ho riportato quello che c'era scritto nella pagija precedente in cui è stato chiesto espressamente un parere a paolo su gli octylunos.
milly, Si ma anche gli otocinclus vorrei tenere :). Ovviamente se non hanno problemi di salute.
Ho visto su vergari dove c'è una scheda sugli otocinclus e che vanno da 6 a 8 come ph.
Se esiste l'octylunos non lo so, io ho riportato quello che c'era scritto nella pagija precedente in cui è stato chiesto espressamente un parere a paolo su gli octylunos.
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 13:26
fefede, gli oto non durano con quel ph e soprattutto con quella durezza, fidati ;-)
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 13:26
fefede, gli oto non durano con quel ph e soprattutto con quella durezza, fidati ;-)
Il ph e la durezza li volevo un po abbassare a prescindere perchè mi paiono un po troppi alti, in generale, anche per avere un po più di co2 diffusa (con questi valori non credo essercene molta nell'acqua). Volevo arrivare con il ph sotto i 7,5 e una durezza inferiore a quella attuale, ma comuqnue compatibile con tutti gli inquilini.
Intanto la neritina che mi hanno dato non ha dato segni vitali, oggi sono tornato al negozio e non avendo altre neritine con cui sostituirla, terminate, mi ha dato un'ampullaria gold.
Il ph e la durezza li volevo un po abbassare a prescindere perchè mi paiono un po troppi alti, in generale, anche per avere un po più di co2 diffusa (con questi valori non credo essercene molta nell'acqua). Volevo arrivare con il ph sotto i 7,5 e una durezza inferiore a quella attuale, ma comuqnue compatibile con tutti gli inquilini.
Intanto la neritina che mi hanno dato non ha dato segni vitali, oggi sono tornato al negozio e non avendo altre neritine con cui sostituirla, terminate, mi ha dato un'ampullaria gold.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |