Visualizza la versione completa : Quali sali vengono assorbiti?
antonysur
05-10-2008, 18:09
leggendo un pò anche sul forum ho visto che diversi utenti si sono ritrovati con valori di Gh sottoterra e gusci delle lumachine "a colabrodo". motli consigli e metodi ho letto che vengono adoperati dai gasterofili più navigati. xò quello che non sono riuscito a capire è questo:
#24 quali sali vengono deprivati dall'acqua? #24
la domanda non è di pura curiosità, perchè stavo seriamente prendendo in considerazione l'idea di prepararmi l'acqua per i miei cambi con l'aggiunta di sali o soluzioni (con carbonato di calcio ecc...). e pensavo che scegliendo sali per acquariofilia si corre il rischio di sovraddosare un particolare elemento per rendere stabile un altro. e dato che questi spelndidi animali popoleranno due vaschette di comunità piantumate, piccole, potete immaginare "l'apprensione" che ne viene al pensiero che squilibri portino ad un'oscillazione indesiderata di alcuni valori.
voglio dire: basta integrare con del semplice cloruro d calcio o ci vogliono altre sostanze?
a voi l'ardua sentenza :-))
ps.volevo chiedere, poi, problemi di convivenza con guppy e betta e quante ampullarie o planorbarius (le due vaschette sono 20l e 15l netti)?
antonysur
06-10-2008, 10:14
#06 nessuno mi sa aiutare? #06
acquadolce2007
06-10-2008, 12:58
I gusci delle lumache sono costituiti in gran parte da calcio, questo elemento promuove la stabilità del ph per questo ho optato per il calcio liquido che aumenta la disponibilità di calcio, ne previene la precipitazione e l'abbassamento dell'alcalinità e non altera il ph come i sali , anche se poco fa ho scoperto questo particolare mangime ricco di calcio, Hikari crab cuisine,
anche se penso proprio che reperirlo nei negozi non sia facile.
qualche info
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?manufacturers_id=113&products_id=3640&osCsid=0f0b88d90542fb2f9486a375508dd204
antonysur
06-10-2008, 13:11
#24
interessante come cosa...
acquadolce2007, hai esperienza? come ti trovi?
e i volri dell'acqua fluttuano?
usi solo questo o anche integri poi con calcio liquido
#17 #17 #17 troppe domande... #17 #17 #17
:-D :-D :-D
acquadolce2007
06-10-2008, 14:18
uso solo calcio liquido nelle vasche popolate da pesci, così sono sicura di apportare il necessario alle lumacozze e di non sballare i valori, mentre nelle vasche di sole lumache uso mettere sia i sali che il calcio..
ogni tanto integro anche con zucchine o ossi di seppia, come alimentazione normale do dei granulati alla spirulina e astaxantina, anche se mi piacerebbe provare l'hikari ma come ho deto prima è difficile trovarlo nei negozi.
dimenticavo di dire che quel mangime lo sta utilizzando da un pò di tempo scimmietti quindi dovremmo chiedere a lui, sicuramente deve essere un ottimo prodotto.
antonysur
06-10-2008, 15:30
acquadolce2007,
consiglieresti di aggiungere anche dei bicarbonati insieme al cloruro di calcio? o la presenza di lumacozze nn incide tanto sul kh?
e qnt ampu mi consigli in 15-20lt?
antonysur
06-10-2008, 15:35
ps grazie dei consigli :-)
acquadolce2007
06-10-2008, 16:18
consiglieresti di aggiungere anche dei bicarbonati insieme al cloruro di calcio?
basta solo il cloruro di calcio.
o la presenza di lumacozze nn incide tanto sul kh?
se hanno un buon guscio puoi stare tranquillissimo, ma monitorare qual valore per i primi tempi non sarebbe male, ti faccio presente che 6 grammi di bicarbonato di sodio alzano di 4punti il kh in un acquario da 50lt, come dosatore puoi usare un cucciaio da the che corrisponde a 6g di bicarbonato.
un kh al tisotto di 4 ti porta a continue variazioni del ph.
usando acqua di rubinetto non dovresti avere alcun problema ;-)
e qnt ampu mi consigli in 15-20lt?
il litraggio andrebbe bene si e no per un ampullaria, ma considerando anche che hai un betta optarei per un paio di planorbarius per ogni vasca
*Johnny*
22-10-2008, 16:20
acquadolce2007, posso chiederti cosa usi come calcio liquido?
P.S. E' molto interessante questo topic :-)
*Johnny*
22-10-2008, 16:20
acquadolce2007, posso chiederti cosa usi come calcio liquido?
P.S. E' molto interessante questo topic :-)
La presenza di molte lumache incide eccome sul KH. Il guscio è composto da CARBONATO di calcio, per cui si succhiano sia il calcio che i carbonati (e in una vasca con molti gasteropodi il KH scende, e di parecchio). Purtroppo non si può arricchire facilmente l'acqua di carbonato di calcio per via della bassissima solubilità. Per poche lumache l'osso di seppia (ossia l'aragonite: la forma più solubile del carbonato di calcio) può bastare. Ma se il consumo è notevole gli ioni calcio e carbonato vanno appunto forniti separatamente con sali molto solubili (solitamente cloruro di calcio e bicarbonato di sodio e potassio). Occhio che fornire troppo sodio può portare a problemi in vasca, specialmente alle piante. Le piante gradiscono invece il carbonato di potassio. Personalmente per aumentare il KH uso una soluzione di (potrei sbagliarmi, vado a memoria) 20 g di bicarbonato di sodio e 60 g di bicarbonato di potassio in 0.5 l di acqua. 20 ml aumentano il KH di 1 unità ogni 90 litri di acqua (il mio litraggio netto).
Altre formule per i sali (da personalizzare per tenere conto del consumo delle lumache) le trovi sul sito di Walter Peris (cerca su google "walter peris sali acqua").
La presenza di molte lumache incide eccome sul KH. Il guscio è composto da CARBONATO di calcio, per cui si succhiano sia il calcio che i carbonati (e in una vasca con molti gasteropodi il KH scende, e di parecchio). Purtroppo non si può arricchire facilmente l'acqua di carbonato di calcio per via della bassissima solubilità. Per poche lumache l'osso di seppia (ossia l'aragonite: la forma più solubile del carbonato di calcio) può bastare. Ma se il consumo è notevole gli ioni calcio e carbonato vanno appunto forniti separatamente con sali molto solubili (solitamente cloruro di calcio e bicarbonato di sodio e potassio). Occhio che fornire troppo sodio può portare a problemi in vasca, specialmente alle piante. Le piante gradiscono invece il carbonato di potassio. Personalmente per aumentare il KH uso una soluzione di (potrei sbagliarmi, vado a memoria) 20 g di bicarbonato di sodio e 60 g di bicarbonato di potassio in 0.5 l di acqua. 20 ml aumentano il KH di 1 unità ogni 90 litri di acqua (il mio litraggio netto).
Altre formule per i sali (da personalizzare per tenere conto del consumo delle lumache) le trovi sul sito di Walter Peris (cerca su google "walter peris sali acqua").
acquadolce2007
22-10-2008, 17:28
acquadolce2007, posso chiederti cosa usi come calcio liquido?
P.S. E' molto interessante questo topic :-)
io uso il Reef evolution clururo di calcio più i sali della sera :-))
un altro buon sistema che rilascia calcio è sto materiale filtrante, peccato che costa un pò -28d#
http://www.acquaingros.it/azoosferefiltrantiattiveconionidicalcioemagnesioco nfda1litro-p-16779.html?osCsid=dded09c89abf4a9a73e63d1d0d83bbae
acquadolce2007
22-10-2008, 17:28
acquadolce2007, posso chiederti cosa usi come calcio liquido?
P.S. E' molto interessante questo topic :-)
io uso il Reef evolution clururo di calcio più i sali della sera :-))
un altro buon sistema che rilascia calcio è sto materiale filtrante, peccato che costa un pò -28d#
http://www.acquaingros.it/azoosferefiltrantiattiveconionidicalcioemagnesioco nfda1litro-p-16779.html?osCsid=dded09c89abf4a9a73e63d1d0d83bbae
acquadolce2007
22-10-2008, 17:31
comunque, stando sempre in argomento, un buon mangime per gasteropodi o caridine che percentuale di calcio dovrebbe contenere?!!
acquadolce2007
22-10-2008, 17:31
comunque, stando sempre in argomento, un buon mangime per gasteropodi o caridine che percentuale di calcio dovrebbe contenere?!!
antonysur
22-10-2008, 19:27
raga io nel frattempo ho iniziato con l'allevamento di qlc ampullaria
per integrare il calcio sto usando cloruro di calcio procurato sul mercatino del forum...
per ora nel 20 lt ci ho messo tre ampullariette le tengo da più o meno una decina di giorni e... -05 cavolo come crescono -05 ...
sto misurando il gh ed il kh ogni due tre gg e non noto molte variazioni (anche perchè nel frattempo c'è stato un cambio d'acqua)...
vi darò risultati certi appena inizio a notare la discesa e cerco di capire.
nella vaschetta più piccolina nel frattempo ci ho messo degli avannotti di guppy nato così all'improvviso...li ho visti e li ho salvati... #18 in qst vasca ci sono due ampullarie piccoline, xò qui è inutile andare a vedere gli sbalzi perchè l'acqua è molto dura. unico problema è che il filtro non è ancora maturo #23 xò per ora non ci sono morti! il picco di NO2 ovviamente ci sta e asp che scenda... se non scende in un modo mi attrezzerò. #07
il betta per ora se ne sta in una vaschettina di plastica e sta come si dice da noi fresco e tosto(8lt)...
antonysur
22-10-2008, 19:27
raga io nel frattempo ho iniziato con l'allevamento di qlc ampullaria
per integrare il calcio sto usando cloruro di calcio procurato sul mercatino del forum...
per ora nel 20 lt ci ho messo tre ampullariette le tengo da più o meno una decina di giorni e... -05 cavolo come crescono -05 ...
sto misurando il gh ed il kh ogni due tre gg e non noto molte variazioni (anche perchè nel frattempo c'è stato un cambio d'acqua)...
vi darò risultati certi appena inizio a notare la discesa e cerco di capire.
nella vaschetta più piccolina nel frattempo ci ho messo degli avannotti di guppy nato così all'improvviso...li ho visti e li ho salvati... #18 in qst vasca ci sono due ampullarie piccoline, xò qui è inutile andare a vedere gli sbalzi perchè l'acqua è molto dura. unico problema è che il filtro non è ancora maturo #23 xò per ora non ci sono morti! il picco di NO2 ovviamente ci sta e asp che scenda... se non scende in un modo mi attrezzerò. #07
il betta per ora se ne sta in una vaschettina di plastica e sta come si dice da noi fresco e tosto(8lt)...
*Johnny*
26-10-2008, 12:10
Ragazzi è tutto molto interessante, ma io sono veramente digiuno di chimica e leggendo mi sto incasinando parecchio. Vi posto i valori dell'acqua che uso:
Ph 7,5 - Kh 16 - Gh 15
La domanda, molto banale, è: devo integrare con qualcosa (sali, calcio liquido, etc.) per assicurare alle ampullarie (quelle già grandi e quelle in crescita) un guscio sano e bello? Oppure l'acqua che uso è già sufficientemente "mineralizzata" e non occorre altro?
*Johnny*
26-10-2008, 12:10
Ragazzi è tutto molto interessante, ma io sono veramente digiuno di chimica e leggendo mi sto incasinando parecchio. Vi posto i valori dell'acqua che uso:
Ph 7,5 - Kh 16 - Gh 15
La domanda, molto banale, è: devo integrare con qualcosa (sali, calcio liquido, etc.) per assicurare alle ampullarie (quelle già grandi e quelle in crescita) un guscio sano e bello? Oppure l'acqua che uso è già sufficientemente "mineralizzata" e non occorre altro?
hai un acqua durissima, non hai bisogno di aggiungere nulla. :-)
hai un acqua durissima, non hai bisogno di aggiungere nulla. :-)
Trilobit
26-10-2008, 14:47
Johnny1977, credo che i tuoi valori siano davvero più che sufficienti per garantire un ottima crescita dei gasteropodi. In particolare è molto elevato il tuo kh che, essendo direttamente collegato alla concentrazione di CaCO3 in soluzione, è il parametro più importante (insieme al pH) da tenere sotto osservazione (ai fini, ovviamente, dell'allevamento dei gasteropodi).
Trilobit
26-10-2008, 14:47
Johnny1977, credo che i tuoi valori siano davvero più che sufficienti per garantire un ottima crescita dei gasteropodi. In particolare è molto elevato il tuo kh che, essendo direttamente collegato alla concentrazione di CaCO3 in soluzione, è il parametro più importante (insieme al pH) da tenere sotto osservazione (ai fini, ovviamente, dell'allevamento dei gasteropodi).
acquadolce2007
26-10-2008, 18:13
Ragazzi è tutto molto interessante, ma io sono veramente digiuno di chimica e leggendo mi sto incasinando parecchio. Vi posto i valori dell'acqua che uso:
Ph 7,5 - Kh 16 - Gh 15
La domanda, molto banale, è: devo integrare con qualcosa (sali, calcio liquido, etc.) per assicurare alle ampullarie (quelle già grandi e quelle in crescita) un guscio sano e bello? Oppure l'acqua che uso è già sufficientemente "mineralizzata" e non occorre altro?
i valori sono ottimi ;-)
ma se hai parecchi ampu in accrescimento dovrai aggiungere qualcosa ;-)
acquadolce2007
26-10-2008, 18:13
Ragazzi è tutto molto interessante, ma io sono veramente digiuno di chimica e leggendo mi sto incasinando parecchio. Vi posto i valori dell'acqua che uso:
Ph 7,5 - Kh 16 - Gh 15
La domanda, molto banale, è: devo integrare con qualcosa (sali, calcio liquido, etc.) per assicurare alle ampullarie (quelle già grandi e quelle in crescita) un guscio sano e bello? Oppure l'acqua che uso è già sufficientemente "mineralizzata" e non occorre altro?
i valori sono ottimi ;-)
ma se hai parecchi ampu in accrescimento dovrai aggiungere qualcosa ;-)
antonysur
26-10-2008, 22:47
per Johnny1977, quoto l'ultimo post di acquadolce...
cmq ritornando al discorso de consumo vi devo dire che con le lumache che mi ritrovo (tre ampullarie piccole in crescita) in una settimana di test non ho ritrovato nessun crollo dei valori.
e visto che faccio cambi ogni 7 gg per ora non aggiungo niente, preparo solo l'acqua con i sali secondo le ricette di walter peris!
antonysur
26-10-2008, 22:47
per Johnny1977, quoto l'ultimo post di acquadolce...
cmq ritornando al discorso de consumo vi devo dire che con le lumache che mi ritrovo (tre ampullarie piccole in crescita) in una settimana di test non ho ritrovato nessun crollo dei valori.
e visto che faccio cambi ogni 7 gg per ora non aggiungo niente, preparo solo l'acqua con i sali secondo le ricette di walter peris!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |