Visualizza la versione completa : Valori nitriti e nitrati che schizzano alle stelle
ragazzi sono disperato!
lunedì i miei pesci sono stati colpiti da ittio; non potendo quarantenarli per problemi di spazio casalingo ho provveduto ad innalzare la temperatura e a somministrare un prodotto specifico ad ampio spettro che immagino sia un anti parassitario/batterico.
la somministrazione l'ho interrotta ieri. i pesci stanno discretamente anche se un corydoras sembra ormai irrecuperabile ma il problema ora sono i nitriti e i nitrati.
sono schizzati letteralmente alle stelle nonostante ieri avessi cambiato circa la metà dell'acqua (20 litri).
da ieri sto somministrando batteri attivatori e biocondizionatore. inoltre nel filtro ho inserito un sacchetto di resina che dovrebbe assorbire e trattenere nitriti e nitrati ma i valori non scendono.
vi dico solo che misurati i valori con le solite striscette tetra ho ottenuto i seguenti risultati:
NO3 10 mg/l
NO2 5 mg/l
non so più sinceramente a cosa pensare nè come procedere :(
ovodda, da quanto tempo hai avviato l'acquario? dopo quanto tempo hai inserito i pesci? cmq non usare il biocondizionatore in vasca, va usato solo nella tanica dell'acqua che fai decantare ;-) inoltre, per l'ittio, quando fai i cambi d'acqua, introduci acqua alla stessa temperatura di quella dell'acquario? #24
per controllare i valori di no2 e no3 non fidarti dei test a striscette, compra subito test a reagente ;-)
quelli a striscette non sono per nulla affidabili #07
io aspetterei ad utilizzare resine o prodotti chimici per il momento.
facci sapere i valori rilevati con i test a reagente, ciao
allora con ordine:
ho avviato un mese e qualche giorno fa
pesci inseriti dopo circa 3 settimane (o forse due ora non ricordo) ma cmq dopo che i valori si erano stabilizzati su livelli accettabili.
l'acqua prima la mettevo a temperatura diversa, da quando si son beccati l'ittio la metto poco per volta e riscaldandola un pochino (senza bollirla, l'avvicino ad un calorifero).
ora sto andando a prendere i test a reagente; la resina in realtà è un sacchettino che va inserito nei cestelli del filtro.
il negoziante di fiducia mi ha detto che di sicuro è colpa del medicinale punktoll che ha "sdraiato" anche i batteri buoni presenti nel filtro e quindi mi ha suggerito di utilizzare Askoll cycle superfast almeno per tamponare nell'immediato l'emergenza.
andrea 66
04-10-2008, 17:30
puo' darsi che il medicinale ti abbia ucciso i batteri ma tornando alla resina lei ti toglie i nitrati , che sono una conseguenza dei nitriti lavorati dai batteri, e che non sono nocivi per i pesci a 10 mg/l il vero problema sono i nitriti
ho fatto finalmente i test con i reagenti liquidi e i valori ottenuti sono i seguenti:
PH: 7.5
GH: 6
KH: 7
NO3: 50 mg/l
NO2: 3.3 mg/l
Federico Sibona
05-10-2008, 07:20
ovodda, fai cambi di 10/15 litri quotidianamente per i prossimi giorni monitorando i nitriti, dovresti riuscire a tenerli almeno intorno ad 1mg/l finchè non riscenderanno spontaneamente. Attiva un aeratore con porosa.
Potresti anche procurarti il Toxivec, da usare secondo istruzioni, nel caso vedessi comportamenti anomali dei pesci come ad es. respiro accelerato e/o affannoso.
ho ordinato il toxivec della sera.
i pesci "convalescenti" da ittio in effetti hanno respiro affannoso e mangiano meno.
Federico Sibona
06-10-2008, 10:33
Devi mettere del carbone attivo nel filtro perchè se il medicinale che ti ha distrutto i batteri è ancora in vasca, seppure in parte, non consentirà a batteri stessi di svilupparsi adeguatamente. Lascia il carbone per 2/3gg, poi toglilo.
Riassumendo: temperatura alta, aeratore attivo, carbone, cambi acqua, monitoraggio NO2 e, se necessario, Toxivec. Non mettere il Toxivec senza prima aver prima tolto il carbone dal filtro. E ricorda di non fare cambi con acqua più fredda di quella in vasca. Togli le resine dal filtro e lascia perdere i nitrati, al momento non sono importanti.
Adesso i nitriti a quanto sono?
allora ho proceduto così:
sostituito con un sacchetto nuovo il carbone attivo che avevo messo subito dopo la fine della curo con il Punktoll.
levato il sacchetto di resina adsorbente che nel frattempo era diventato tutto blu (diciamo che ha aiutato il carbone attivo nell'assorbire e trattenere il medicinale).
ho mantenuto solo il sacchetto con la torba per mantenere stabile il ph (sta fisso a 7.2) anche perchè la torba è inerte e non mi sembra trattenga le sostanze.
temperatura fissa a 30-32° e sto provvedendo a cambiare circa 5-6 litri di acqua al giorno su un totale di circa 45-50 (problemi di spazio non mi permettono di stoccare molte taniche di acqua RO)
sto aggiungendo (anche direttamente nel filtro) batteri per ripristinare il corretto processo di filtraggio.
al momento i valori sono i seguenti:
Cloro = 0 mg/l
PH: 7.2
Kh: 6°d
GH: 0°d (e non c'è verso di alzarlo)
NO3: 10mg/l (misurati con test a reagente)
NO2: > di 3 mg/l (misurati con test a reagente)
sto notando che gli no3 scendono lentamente ma per gli no2 non c'è verso.
purtroppo non ho possibilità di usare l'aeratore per il momento ma non credo sia lui a fare la differenza. sto tenendo inoltre l'acquario per quanto possibile scoperchiato per "agevolare" il ricambio di ossigeno.
ho notato che l'acqua ha riassunto il colore thè che aveva prima che i pesci prendessero l'ittio e facessi i cambi repentini; non so se questo sia un bene o un male #24
andrea 66
06-10-2008, 23:38
secondo me devi fare dei cambi d'aqcua piu' cospicui
Kh: 6°d
GH: 0°d (e non c'è verso di alzarlo)
Non è possibile. Per caso usi acqua di osmosi più bicarbonato di sodio senza nient'altro?
Che test usi?
A 32 gradi considererei l'uso di un areatore di emergenza (anche preso a dieci euro all'ipercoop): a quella temperatura l'ossigeno è poco davvero.
Federico Sibona
07-10-2008, 09:17
ovodda, temperatura a 30/32°C è eccessiva, portala a 28/30°C.
L'aeratore serve proprio in queste occasioni ed oltre a facilitare la respirazione dei pesci intossicati dai nitriti apporta anche acqua più ossigenata al filtro aiutando la proliferazione dei batteri. Inoltre è sempre consigliato quando si usano medicinali.
Se fai i cambi con sola acqua di osmosi è abbastanza normale che le durezze diventino sempre più basse. E' strano piuttosto che il KH sia ancora a quel livello. Comunque adesso dobbiamo superare l'emergenza nitriti, il resto lo vedremo in seguito. Eventualmente fai qualche cambio con acqua di rubinetto.
Come stanno i pesci? Se anche questa sera i nitriti non saranno scesi, temo che sarà necessario togliere il carbone e mettere il Toxivec. Se il carbone lo avevi già messo in precedenza credo che il medicinale non sia più in vasca.
Federico Sibona
07-10-2008, 09:17
ovodda, temperatura a 30/32°C è eccessiva, portala a 28/30°C.
L'aeratore serve proprio in queste occasioni ed oltre a facilitare la respirazione dei pesci intossicati dai nitriti apporta anche acqua più ossigenata al filtro aiutando la proliferazione dei batteri. Inoltre è sempre consigliato quando si usano medicinali.
Se fai i cambi con sola acqua di osmosi è abbastanza normale che le durezze diventino sempre più basse. E' strano piuttosto che il KH sia ancora a quel livello. Comunque adesso dobbiamo superare l'emergenza nitriti, il resto lo vedremo in seguito. Eventualmente fai qualche cambio con acqua di rubinetto.
Come stanno i pesci? Se anche questa sera i nitriti non saranno scesi, temo che sarà necessario togliere il carbone e mettere il Toxivec. Se il carbone lo avevi già messo in precedenza credo che il medicinale non sia più in vasca.
ovodda, nel tuo caso, l'aeratore è fondamentale a mio parere, soprattutto visto che hai solo 4 anubias (almeno in profilo) che aiutano poco... se non hai un aeratore alza un po l'uscita del filtro e fagli fare una piccola cascata, ma serve sempre l'aeratore...
per il colore dell'acqua... se hai torba è normale e non è dannoso per i pesci... quindi tranquilla...
occhio al comportamento dei pesci e procurati un aeratore... credo che quello sia fondamentale... specialmente per l'ossigenazione durante la notte... quando credo che tu non puoi tenere d'occhio l'acquario e prendere provvedimenti ;-)
ovodda, nel tuo caso, l'aeratore è fondamentale a mio parere, soprattutto visto che hai solo 4 anubias (almeno in profilo) che aiutano poco... se non hai un aeratore alza un po l'uscita del filtro e fagli fare una piccola cascata, ma serve sempre l'aeratore...
per il colore dell'acqua... se hai torba è normale e non è dannoso per i pesci... quindi tranquilla...
occhio al comportamento dei pesci e procurati un aeratore... credo che quello sia fondamentale... specialmente per l'ossigenazione durante la notte... quando credo che tu non puoi tenere d'occhio l'acquario e prendere provvedimenti ;-)
Kh: 6°d
GH: 0°d (e non c'è verso di alzarlo)
Non è possibile. Per caso usi acqua di osmosi più bicarbonato di sodio senza nient'altro?
Che test usi?
A 32 gradi considererei l'uso di un areatore di emergenza (anche preso a dieci euro all'ipercoop): a quella temperatura l'ossigeno è poco davvero.
ad essere sinceri per i rabbocchi uso 2/e di acqua di osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto biocondizionata. ma a questo punto conviene fare 50 e 50.
per l'aeratore mi sto attrezzando ma il lavoro mi lascia poco tempo libero,
Kh: 6°d
GH: 0°d (e non c'è verso di alzarlo)
Non è possibile. Per caso usi acqua di osmosi più bicarbonato di sodio senza nient'altro?
Che test usi?
A 32 gradi considererei l'uso di un areatore di emergenza (anche preso a dieci euro all'ipercoop): a quella temperatura l'ossigeno è poco davvero.
ad essere sinceri per i rabbocchi uso 2/e di acqua di osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto biocondizionata. ma a questo punto conviene fare 50 e 50.
per l'aeratore mi sto attrezzando ma il lavoro mi lascia poco tempo libero,
ovodda, temperatura a 30/32°C è eccessiva, portala a 28/30°C.
l'ho stabilizzata sui 30°
L'aeratore serve proprio in queste occasioni ed oltre a facilitare la respirazione dei pesci intossicati dai nitriti apporta anche acqua più ossigenata al filtro aiutando la proliferazione dei batteri. Inoltre è sempre consigliato quando si usano medicinali.
ho capito.
onestamente non so quale prodotto prendere; in rete ho trovato qualche prodotto ma se mi consigliate su quale prendere mi fate un grosso favore [ho una vasca da 74 litri]
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7559&idn=7556&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=7556&idn3=
oppure
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=10721&idn=7556&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=7556&idn3=
oppure
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=1770&idn=185&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=185&idn3=
più che altro non so che differenza passa tra i modelli esterni e quelli interni e quale sia più utile.
Se fai i cambi con sola acqua di osmosi è abbastanza normale che le durezze diventino sempre più basse. E' strano piuttosto che il KH sia ancora a quel livello. Comunque adesso dobbiamo superare l'emergenza nitriti, il resto lo vedremo in seguito. Eventualmente fai qualche cambio con acqua di rubinetto.
in effetti ultimamente usavo nei cambi 2/3 di acqua d'osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto ma mi sa che ora farò 50 e 50
Come stanno i pesci? Se anche questa sera i nitriti non saranno scesi, temo che sarà necessario togliere il carbone e mettere il Toxivec. Se il carbone lo avevi già messo in precedenza credo che il medicinale non sia più in vasca.
nel complesso bene; per mangiare mangiano; gironzolano per la vasca e la puntinatura bianca è quasi del tutto scomparsa dagli esemplari superstiti.
mi sembra che la respirazione sia solo leggermente accelerata e ogni tanto [soprattutto il corydoras superstite] vanno in superficie a pelo d'acqua ma credo che ciò sia dovuto alla carenza di ossigeno in vasca.
più tardi controllo i valori e li riposto
[grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto e la disponibilità dimostrata!]
ovodda, temperatura a 30/32°C è eccessiva, portala a 28/30°C.
l'ho stabilizzata sui 30°
L'aeratore serve proprio in queste occasioni ed oltre a facilitare la respirazione dei pesci intossicati dai nitriti apporta anche acqua più ossigenata al filtro aiutando la proliferazione dei batteri. Inoltre è sempre consigliato quando si usano medicinali.
ho capito.
onestamente non so quale prodotto prendere; in rete ho trovato qualche prodotto ma se mi consigliate su quale prendere mi fate un grosso favore [ho una vasca da 74 litri]
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=7559&idn=7556&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=7556&idn3=
oppure
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=10721&idn=7556&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=7556&idn3=
oppure
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=1770&idn=185&id1=160&idn1=&id2=178&idn2=&id3=185&idn3=
più che altro non so che differenza passa tra i modelli esterni e quelli interni e quale sia più utile.
Se fai i cambi con sola acqua di osmosi è abbastanza normale che le durezze diventino sempre più basse. E' strano piuttosto che il KH sia ancora a quel livello. Comunque adesso dobbiamo superare l'emergenza nitriti, il resto lo vedremo in seguito. Eventualmente fai qualche cambio con acqua di rubinetto.
in effetti ultimamente usavo nei cambi 2/3 di acqua d'osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto ma mi sa che ora farò 50 e 50
Come stanno i pesci? Se anche questa sera i nitriti non saranno scesi, temo che sarà necessario togliere il carbone e mettere il Toxivec. Se il carbone lo avevi già messo in precedenza credo che il medicinale non sia più in vasca.
nel complesso bene; per mangiare mangiano; gironzolano per la vasca e la puntinatura bianca è quasi del tutto scomparsa dagli esemplari superstiti.
mi sembra che la respirazione sia solo leggermente accelerata e ogni tanto [soprattutto il corydoras superstite] vanno in superficie a pelo d'acqua ma credo che ciò sia dovuto alla carenza di ossigeno in vasca.
più tardi controllo i valori e li riposto
[grazie a tutti anticipatamente per l'aiuto e la disponibilità dimostrata!]
per i rabbocchi uso 2/e di acqua di osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto biocondizionata
Che valori ha l'acqua di rubinetto?
per i rabbocchi uso 2/e di acqua di osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto biocondizionata
Che valori ha l'acqua di rubinetto?
per i rabbocchi uso 2/e di acqua di osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto biocondizionata
Che valori ha l'acqua di rubinetto?
per i rabbocchi uso 2/e di acqua di osmosi e 1/3 di acqua di rubinetto biocondizionata
Che valori ha l'acqua di rubinetto?
Direi di sì. Che valori ha l'acqua di rubinetto?
Direi di sì. Che valori ha l'acqua di rubinetto?
allora, l'ho misurati con le striscette tetra perchè non sto a casa mia e non ho disponibili i test a reagente.
cmq l'acqua del rubinetto non biocondizionata ha questi valori
NO3: tra 0 e 10 mg/l
NO2: 0
GH: tra 8 e 16° d (molto vicino a 16° d)
KH: tra 15 e 20° d (vicinissimo ai 20° d)
PH: circa 8
CL: 0
allora, l'ho misurati con le striscette tetra perchè non sto a casa mia e non ho disponibili i test a reagente.
cmq l'acqua del rubinetto non biocondizionata ha questi valori
NO3: tra 0 e 10 mg/l
NO2: 0
GH: tra 8 e 16° d (molto vicino a 16° d)
KH: tra 15 e 20° d (vicinissimo ai 20° d)
PH: circa 8
CL: 0
ovodda, bhe... ma detti cosi sti valori non servono a niente... #23 #23
cmq l'aeratore, non prenderlo su internet, ti serve subito, quindi vai dal negoziante, e prendi un aeratore che vada bene per la capienza della tua vasca.... senza troppi fronzoli... #07 #07
ovodda, bhe... ma detti cosi sti valori non servono a niente... #23 #23
cmq l'aeratore, non prenderlo su internet, ti serve subito, quindi vai dal negoziante, e prendi un aeratore che vada bene per la capienza della tua vasca.... senza troppi fronzoli... #07 #07
e ma mi si chiedavano quali fossero i valori dell'acqua del rubinetto e quelli ho postato!!!!
per l'aeratore mi aiuti un attimo?
meglio uno interno (poi interno a cosa!? al fondo, al substrato o a che altro!?) o uno esterno?
nitriti sempre > di 3.3 mg/l misurati con test a reagente
e ma mi si chiedavano quali fossero i valori dell'acqua del rubinetto e quelli ho postato!!!!
per l'aeratore mi aiuti un attimo?
meglio uno interno (poi interno a cosa!? al fondo, al substrato o a che altro!?) o uno esterno?
nitriti sempre > di 3.3 mg/l misurati con test a reagente
ovodda, l'areatore classico, che pompa aria dall'esterno all'interno della vasca, tramite un tubo ed una pietra porosa.
I valori di durezza non hanno senso con una precisione di +-5 gradi. Comunque, se cambi 1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi, dovresti avere KH circa tra 5 e 6.5, GH tra 2.5 e 5. Probabilmente il test è così approssimativo che misuri GH 0. Adesso mi spiego i valori da te misurati in vasca. Il problema però sono ancora i nitriti. Come ti hanno detto fai piccoli cambi per mantenerli bassi e spera che il filtro ri-maturi in fretta.
ovodda, l'areatore classico, che pompa aria dall'esterno all'interno della vasca, tramite un tubo ed una pietra porosa.
I valori di durezza non hanno senso con una precisione di +-5 gradi. Comunque, se cambi 1/3 di rubinetto e 2/3 di osmosi, dovresti avere KH circa tra 5 e 6.5, GH tra 2.5 e 5. Probabilmente il test è così approssimativo che misuri GH 0. Adesso mi spiego i valori da te misurati in vasca. Il problema però sono ancora i nitriti. Come ti hanno detto fai piccoli cambi per mantenerli bassi e spera che il filtro ri-maturi in fretta.
allora signori, ho provveduto in tal senso
1) acquistato un aeratore esterno della tetra + porosa (l'ho posizionato a circa metà del vetro verticale posteriore e messo a massimo regime in quanto il negozio l'aveva disponibile solo per vasche da 60l e la mia è da 74)
2) rimosso il carbone attivo dal filtro e lasciata la torba
3) temperatura fissa a 30°
4) usato secondo qnt scritto sulla confezione in toxivec e aggiunto batteri
5) cambiato i soliti 5 litri (metà osmosi metà rubinetto condizionata)
tra un pò controllo i valori dell'acqua e li posto.
allora signori, ho provveduto in tal senso
1) acquistato un aeratore esterno della tetra + porosa (l'ho posizionato a circa metà del vetro verticale posteriore e messo a massimo regime in quanto il negozio l'aveva disponibile solo per vasche da 60l e la mia è da 74)
2) rimosso il carbone attivo dal filtro e lasciata la torba
3) temperatura fissa a 30°
4) usato secondo qnt scritto sulla confezione in toxivec e aggiunto batteri
5) cambiato i soliti 5 litri (metà osmosi metà rubinetto condizionata)
tra un pò controllo i valori dell'acqua e li posto.
ho notato una cosa: le spugne nel filtro esterno sono diventate blu a seguito dell'uso del punktoll per eliminare l'ittio.
le ho pulite quando ho tolto il carbone dai cestelli del filtro. che dite sarà il caso di sostituirle? hanno circa un mese di vita
ho notato una cosa: le spugne nel filtro esterno sono diventate blu a seguito dell'uso del punktoll per eliminare l'ittio.
le ho pulite quando ho tolto il carbone dai cestelli del filtro. che dite sarà il caso di sostituirle? hanno circa un mese di vita
al momento i valori rilevati coi reagenti sono questi
PH: 7.5
GH: 7
KH: 7
NO3: 12,5
i maledetti nitrati stanno sempre alti, circa 1,6 mg/l
al momento i valori rilevati coi reagenti sono questi
PH: 7.5
GH: 7
KH: 7
NO3: 12,5
i maledetti nitrati stanno sempre alti, circa 1,6 mg/l
Però stanno scendendo, no? I pesci come stanno?
Però stanno scendendo, no? I pesci come stanno?
nitrati appena misurati con i reagenti e stanno a circa 0.8 mg/l
continuo ad inserire il toxivec e a tenere attivo l'aeratore?
per i cambi sto procedendo con il cambio dei soliti 5 litri al giorno
i pesci sembrano stare bene.
altra domanda: finito con il toxivec devo rimettere il carbone attivo e il sacchetto di resina cattura nitriti e nitrati nel filtro o è meglio evitarli?
nitrati appena misurati con i reagenti e stanno a circa 0.8 mg/l
continuo ad inserire il toxivec e a tenere attivo l'aeratore?
per i cambi sto procedendo con il cambio dei soliti 5 litri al giorno
i pesci sembrano stare bene.
altra domanda: finito con il toxivec devo rimettere il carbone attivo e il sacchetto di resina cattura nitriti e nitrati nel filtro o è meglio evitarli?
Federico Sibona
09-10-2008, 20:23
ovodda, dai che ce la stiamo facendo! ;-) (0,8mg/l sono senz'altro i nitriti e non i nitrati).
Non credo sia ancora tempo di rilassarsi, continua con il Toxivec, finchè gli NO2 non scendono sotto 0,5mg/l, dopo sospendi, ma tieni monitorati i nitriti per vedere che non risalgano.
Nitriti a 0,8 potrebbero anche essere sopportati per un tempo abbastanza lungo, ma i tuoi pesci sono reduci da valori ben superiori, quindi è indispensabile farli ancora scendere perchè credo i pesci siano debilitati dalle vicissitudini passate.
Non ho molta esperienza con il Toxivec, ma non penso sia necessario, a cura terminata, filtrare con carbone attivo, quantomeno non a breve termine.
L'aeratore tienilo ancora attivo.
Federico Sibona
09-10-2008, 20:23
ovodda, dai che ce la stiamo facendo! ;-) (0,8mg/l sono senz'altro i nitriti e non i nitrati).
Non credo sia ancora tempo di rilassarsi, continua con il Toxivec, finchè gli NO2 non scendono sotto 0,5mg/l, dopo sospendi, ma tieni monitorati i nitriti per vedere che non risalgano.
Nitriti a 0,8 potrebbero anche essere sopportati per un tempo abbastanza lungo, ma i tuoi pesci sono reduci da valori ben superiori, quindi è indispensabile farli ancora scendere perchè credo i pesci siano debilitati dalle vicissitudini passate.
Non ho molta esperienza con il Toxivec, ma non penso sia necessario, a cura terminata, filtrare con carbone attivo, quantomeno non a breve termine.
L'aeratore tienilo ancora attivo.
Quoto. Appena sotto 0.5 smetterei con qualunque trattamento (a parte l'areatore): se il filtro è di nuovo maturo ce la deve fare da solo (ovviamente MISURA almeno 2 volte al giorno).
Le resine non rimetterle.
Quoto. Appena sotto 0.5 smetterei con qualunque trattamento (a parte l'areatore): se il filtro è di nuovo maturo ce la deve fare da solo (ovviamente MISURA almeno 2 volte al giorno).
Le resine non rimetterle.
Federico Sibona
09-10-2008, 20:36
Stiamo combattendo su due fronti, vedi ancora qualche puntino bianco sui pesci? Tieni ancora la temperatura alta, abbassala solo se vedi sofferenza dei pesci e/o delle piante (non tutte sopportano temperature così alte per lungo tempo). I pesci come ho detto sono debilitati e non si può escludere una ritorno dell'ittio, speriamo di no. Comunque anche nelle prossime settimane sorvegliali attentamente per accorgerti precocemente di un eventuale ritorno del parassita.
Federico Sibona
09-10-2008, 20:36
Stiamo combattendo su due fronti, vedi ancora qualche puntino bianco sui pesci? Tieni ancora la temperatura alta, abbassala solo se vedi sofferenza dei pesci e/o delle piante (non tutte sopportano temperature così alte per lungo tempo). I pesci come ho detto sono debilitati e non si può escludere una ritorno dell'ittio, speriamo di no. Comunque anche nelle prossime settimane sorvegliali attentamente per accorgerti precocemente di un eventuale ritorno del parassita.
allora, NO2 in caduta libera!
misurati poco fa stanno attorno a 0,8 mg/l
per quel che riguarda l'ittio ho osservato i pesci ad uno ad uno e sto notanto che i due ancistrus sono leggermente puntinati; a dirla tutta quello dei due che è più grosso sembra avere attorno alla zona dell'occhio una sorta di escoriazione rossa come se fosse stato morso.
sto somministrando vitamine da quando ho portato la temperatura al massimo. tra l'altro domani è l'ultimo giorno di temperatura elevata in quanto dovrei iniziare con la diminuzione progressiva ma viste le condizioni degli ancistrus forse conviene aspettare.
le piante sembrano stare bene; qualche foglia era marcita ma l'ho eliminata al volo
allora, NO2 in caduta libera!
misurati poco fa stanno attorno a 0,8 mg/l
per quel che riguarda l'ittio ho osservato i pesci ad uno ad uno e sto notanto che i due ancistrus sono leggermente puntinati; a dirla tutta quello dei due che è più grosso sembra avere attorno alla zona dell'occhio una sorta di escoriazione rossa come se fosse stato morso.
sto somministrando vitamine da quando ho portato la temperatura al massimo. tra l'altro domani è l'ultimo giorno di temperatura elevata in quanto dovrei iniziare con la diminuzione progressiva ma viste le condizioni degli ancistrus forse conviene aspettare.
le piante sembrano stare bene; qualche foglia era marcita ma l'ho eliminata al volo
Ok, il picco è alla fine. Se dovessi ripetere la cura, falla in vaschetta a parte (un catino di plastica trasparente da 30 lt costa 4 euro, un riscaldatore 15 euro). Per evitare che l'ictio rimanga in vasca, mi parrebbe opportuno lasciare ancora la temperatura un po' alta e l'areatore acceso (dovrebbe ostacolare il nuoto dei microorganismi patogeni, ma per questo chiedi in malattie, non ne ho esperienza diretta).
Misura i nitriti per un altro po' di tempo, per sicurezza.
Ok, il picco è alla fine. Se dovessi ripetere la cura, falla in vaschetta a parte (un catino di plastica trasparente da 30 lt costa 4 euro, un riscaldatore 15 euro). Per evitare che l'ictio rimanga in vasca, mi parrebbe opportuno lasciare ancora la temperatura un po' alta e l'areatore acceso (dovrebbe ostacolare il nuoto dei microorganismi patogeni, ma per questo chiedi in malattie, non ne ho esperienza diretta).
Misura i nitriti per un altro po' di tempo, per sicurezza.
gli no2 si sono stabilizzati a 0,8 mg/l che è già un risultato visti i valori di inizio settimana.
continuerò a tenere temperatura elevata almeno fino a domenica (per un totale di 12 giorni di seguito a 30°) e ad usare il toxivec almeno fino a che gli no2 non calano sotto 0,3 mg/l
un grazie a tutti per il supporto! #25
gli no2 si sono stabilizzati a 0,8 mg/l che è già un risultato visti i valori di inizio settimana.
continuerò a tenere temperatura elevata almeno fino a domenica (per un totale di 12 giorni di seguito a 30°) e ad usare il toxivec almeno fino a che gli no2 non calano sotto 0,3 mg/l
un grazie a tutti per il supporto! #25
Federico Sibona
10-10-2008, 07:41
Beh, speravo che di puntini non ce ne fossero più. Se aumentano o se persistono temo si dovrà ripetere la cura. Però non sono un esperto di medicinali, non vorrei consigliartene qualcuno che abbatta nuovamente i batteri.
Quindi, prima di fare danni, sposto in Malattie e parassiti dolce ;-)
Federico Sibona
10-10-2008, 07:41
Beh, speravo che di puntini non ce ne fossero più. Se aumentano o se persistono temo si dovrà ripetere la cura. Però non sono un esperto di medicinali, non vorrei consigliartene qualcuno che abbatta nuovamente i batteri.
Quindi, prima di fare danni, sposto in Malattie e parassiti dolce ;-)
polimarzio
10-10-2008, 10:52
Ho letto tutta la discussione. Considerato la parassitosi in atto, il medicinale improprio in vasca e l'alta concentrazione di N02 e N03 non ho capito perchè non si è proceduto subito con dei cambi massivi di acqua e naturalmente aggiunta di batteri.
A mio avviso, mantenendo in vasca una concentrazione anomalamente alta di N02 si è debilitato ancor più la fauna già sofferente per l'Ittio.
Gli N02 risultano ancora non in norma e la parassitosi non è di fatto risolta.
Pertanto, consiglio eventuale rimozione del carbone attivo dal filtro e di altri composti chimici o resine se presenti.
Cambio di acqua di almeno il 50% (facendo attenzione a reimmettere l'acqua alla stessa temp. di quella presente in acquario) tagliando l'acqua di rubinetto con osmotica e addizionando con biocondizionatore, non toxivec.
Dopo 24h dal cambio di acqua aggiunta nel filtro e direttamente in acquario di un attivatore batterico come cycle delle askoll o simile. Ripetere l'attivatore batterico dopo 48h e dopo 5gg.
Mantenere la temperatura intorno a 30C° aerando 24/24h.
Per ora non ricorrerei a medicinali, ne rivaluteremo in seguito se vi sarà eventualmente necessità.
Ciao ;-)
polimarzio
10-10-2008, 10:52
Ho letto tutta la discussione. Considerato la parassitosi in atto, il medicinale improprio in vasca e l'alta concentrazione di N02 e N03 non ho capito perchè non si è proceduto subito con dei cambi massivi di acqua e naturalmente aggiunta di batteri.
A mio avviso, mantenendo in vasca una concentrazione anomalamente alta di N02 si è debilitato ancor più la fauna già sofferente per l'Ittio.
Gli N02 risultano ancora non in norma e la parassitosi non è di fatto risolta.
Pertanto, consiglio eventuale rimozione del carbone attivo dal filtro e di altri composti chimici o resine se presenti.
Cambio di acqua di almeno il 50% (facendo attenzione a reimmettere l'acqua alla stessa temp. di quella presente in acquario) tagliando l'acqua di rubinetto con osmotica e addizionando con biocondizionatore, non toxivec.
Dopo 24h dal cambio di acqua aggiunta nel filtro e direttamente in acquario di un attivatore batterico come cycle delle askoll o simile. Ripetere l'attivatore batterico dopo 48h e dopo 5gg.
Mantenere la temperatura intorno a 30C° aerando 24/24h.
Per ora non ricorrerei a medicinali, ne rivaluteremo in seguito se vi sarà eventualmente necessità.
Ciao ;-)
Considerato la parassitosi in atto, il medicinale improprio in vasca e l'alta concentrazione di N02 e N03 non ho capito perchè non si è proceduto subito con dei cambi massivi di acqua
Sono stati consigliati piccoli cambi per non compromettere ulteriormente la maturazione, monitorando i pesci che non erano descritti come sofferenti. L'emergenza nitriti appare infatti in fase di risoluzione.
Considerato la parassitosi in atto, il medicinale improprio in vasca e l'alta concentrazione di N02 e N03 non ho capito perchè non si è proceduto subito con dei cambi massivi di acqua
Sono stati consigliati piccoli cambi per non compromettere ulteriormente la maturazione, monitorando i pesci che non erano descritti come sofferenti. L'emergenza nitriti appare infatti in fase di risoluzione.
l'ancistrus con la chiazza rossa l'ho trovato or ora morto. l'altro è leggermente puntinato.
gli altri pesci stanno discretamente; li ho osservati attentamente e non ho notato puntini anomali o comportamenti strani.
nel filtro non c'è nè carbone attivo nè resine. rimane la torba (che faccio la levo o no !?)
attualmente gli NO2 si sono attestati attorno agli 0,3 mg/l
l'ancistrus con la chiazza rossa l'ho trovato or ora morto. l'altro è leggermente puntinato.
gli altri pesci stanno discretamente; li ho osservati attentamente e non ho notato puntini anomali o comportamenti strani.
nel filtro non c'è nè carbone attivo nè resine. rimane la torba (che faccio la levo o no !?)
attualmente gli NO2 si sono attestati attorno agli 0,3 mg/l
mi intrometto in una discussione avviata gia' da tempo e mi scuso.
la mia domanda E' :nn era possibile 40enare i pesci?la causa probabile della persistenza della patologia potrebbe essere collegata all'acqua sporca .
per tanto se ci fosse stao un isolamento dei dei colpiti si sarebbe potuto lavorare melgio si aper ripristinare i valori della vsca si aper la ptologia che ha colpito i pesci.
in ogni caso mi congratulo con federico per la competenza dimostrata
reputo questo caso cmq di difficile situazione poiche ' vi e' la presenza sia di una patologia che di valori dell'acqua completamente fuori.in quyesti casi con questa aptologia anche piccoli c ambi di acqua possono essere controproducenti al fine della cura ,anche se nellos tesso tempo possono favorire il milgiorare dellle condizioni dell'acqua che epro' a sua volta rimangono compromesseper il medicinale inserito. #23
se sei riuscito cmq a ripristinare la situazione dell'acqua ,consilgio vivamente un isolamento e quindi cura dei colpiti.
mi intrometto in una discussione avviata gia' da tempo e mi scuso.
la mia domanda E' :nn era possibile 40enare i pesci?la causa probabile della persistenza della patologia potrebbe essere collegata all'acqua sporca .
per tanto se ci fosse stao un isolamento dei dei colpiti si sarebbe potuto lavorare melgio si aper ripristinare i valori della vsca si aper la ptologia che ha colpito i pesci.
in ogni caso mi congratulo con federico per la competenza dimostrata
reputo questo caso cmq di difficile situazione poiche ' vi e' la presenza sia di una patologia che di valori dell'acqua completamente fuori.in quyesti casi con questa aptologia anche piccoli c ambi di acqua possono essere controproducenti al fine della cura ,anche se nellos tesso tempo possono favorire il milgiorare dellle condizioni dell'acqua che epro' a sua volta rimangono compromesseper il medicinale inserito. #23
se sei riuscito cmq a ripristinare la situazione dell'acqua ,consilgio vivamente un isolamento e quindi cura dei colpiti.
Aphrodite1984
10-10-2008, 20:08
scusate mi intrometto il mio topic è stato chuso e chiesto di continuare qui nel caso avessi bisogno
io oggi con il mio acuqario ho provveduto ad un cambio di 15 litri di acqua aggiungendo batteri domani en cambierò altri 10 e vedo cosa succede sto facendo bene?
Aphrodite1984
10-10-2008, 20:08
scusate mi intrometto il mio topic è stato chuso e chiesto di continuare qui nel caso avessi bisogno
io oggi con il mio acuqario ho provveduto ad un cambio di 15 litri di acqua aggiungendo batteri domani en cambierò altri 10 e vedo cosa succede sto facendo bene?
e lo so lele32 che dovevo quarantenare ma purtroppo per problemi di spazio non ho possibilità di allestire altre vasche (seppur piccole o provvisorie)
i valori sono tutti rientrati nella norma. attualmente gli no2 e gli no3 stanno scendendo a livelli più sopportabili.
sto provvedendo ora a cambiare circa una ventina di litri di acqua oppurtunamente tagliata come suggerito da polimarzio.
vediamo come si mettono le cose -11
e lo so lele32 che dovevo quarantenare ma purtroppo per problemi di spazio non ho possibilità di allestire altre vasche (seppur piccole o provvisorie)
i valori sono tutti rientrati nella norma. attualmente gli no2 e gli no3 stanno scendendo a livelli più sopportabili.
sto provvedendo ora a cambiare circa una ventina di litri di acqua oppurtunamente tagliata come suggerito da polimarzio.
vediamo come si mettono le cose -11
Aphrodite1984, i cambi di acqua vanno fatti giornalieri ,mi raccomando le temp di ingresso dell'acqua.come giornaliera ,per 7 10 giorni ,deve essere l'mmissione di attivatori batterici.neòl tuo caso nn rilevo segni di patologie in atto per tanto ti ocnsilgio di postare nella sezione piu' adatta..chimica..grazie..lele
sto provvedendo ora a cambiare circa una ventina di litri di acqua
presta moltissima attenzione alla temp dell'acqua nuova.
Aphrodite1984, i cambi di acqua vanno fatti giornalieri ,mi raccomando le temp di ingresso dell'acqua.come giornaliera ,per 7 10 giorni ,deve essere l'mmissione di attivatori batterici.neòl tuo caso nn rilevo segni di patologie in atto per tanto ti ocnsilgio di postare nella sezione piu' adatta..chimica..grazie..lele
sto provvedendo ora a cambiare circa una ventina di litri di acqua
presta moltissima attenzione alla temp dell'acqua nuova.
polimarzio
11-10-2008, 00:23
Considerato la parassitosi in atto, il medicinale improprio in vasca e l'alta concentrazione di N02 e N03 non ho capito perchè non si è proceduto subito con dei cambi massivi di acqua
Sono stati consigliati piccoli cambi per non compromettere ulteriormente la maturazione, monitorando i pesci che non erano descritti come sofferenti. L'emergenza nitriti appare infatti in fase di risoluzione.
Ciao ilVanni, vedi in questo caso con NO2 5 mg/l e una patologia in atto la vita dei pesci era in grave pericolo, quindi o si procedeva ha spostare i pesci in altra vasca come scritto da lele, ma in questo caso i pesci stessi avrebbero subito ulteriore stress per la cattura e lo spostamento in altro ambiente e per valori acquatici totalmente diversi. Oppure sostituzione massiva di acqua come suggerito dal sottoscritto, a mio avviso la cosa più ovvia e meno stressante.
In ogni caso quell'acqua fortemente tossica andava rinnovata, si trattava di una sittuazione di emergenza e non c'era tempo per i piccoli cambi giornalieri, i nitriti andavano rimossi subito. Poi giù batteri a go go per colonizzare il filtro.
Comunque ora è stato riferito che la situazione man mano appare rientrata nella normalità, però un ancy ci ha rimesso la pelle e speriamo che altri pesci pertanto debilitati non facciano nelle prossime ore la stessa fine.
Ciao ;-)
polimarzio
11-10-2008, 00:23
Considerato la parassitosi in atto, il medicinale improprio in vasca e l'alta concentrazione di N02 e N03 non ho capito perchè non si è proceduto subito con dei cambi massivi di acqua
Sono stati consigliati piccoli cambi per non compromettere ulteriormente la maturazione, monitorando i pesci che non erano descritti come sofferenti. L'emergenza nitriti appare infatti in fase di risoluzione.
Ciao ilVanni, vedi in questo caso con NO2 5 mg/l e una patologia in atto la vita dei pesci era in grave pericolo, quindi o si procedeva ha spostare i pesci in altra vasca come scritto da lele, ma in questo caso i pesci stessi avrebbero subito ulteriore stress per la cattura e lo spostamento in altro ambiente e per valori acquatici totalmente diversi. Oppure sostituzione massiva di acqua come suggerito dal sottoscritto, a mio avviso la cosa più ovvia e meno stressante.
In ogni caso quell'acqua fortemente tossica andava rinnovata, si trattava di una sittuazione di emergenza e non c'era tempo per i piccoli cambi giornalieri, i nitriti andavano rimossi subito. Poi giù batteri a go go per colonizzare il filtro.
Comunque ora è stato riferito che la situazione man mano appare rientrata nella normalità, però un ancy ci ha rimesso la pelle e speriamo che altri pesci pertanto debilitati non facciano nelle prossime ore la stessa fine.
Ciao ;-)
polimarzio
11-10-2008, 01:09
scusate mi intrometto il mio topic è stato chuso e chiesto di continuare qui nel caso avessi bisogno
io oggi con il mio acuqario ho provveduto ad un cambio di 15 litri di acqua aggiungendo batteri domani en cambierò altri 10 e vedo cosa succede sto facendo bene?
Ciao Aphrodite1984, come scritto da lele la tua situazione non riguarda la sezione malattie. Comunque non è come quella di ovadda, visto che N02 sono assenti e il tuo filtro funziona, infatti hai N03 100mg/l quindi non è necessario integrare con un composto batterico.
La soluzione è semplicissima, è necessario diluire i nitrati con dei cambi di acqua. Fai subito un cambio del 40% e successivi cambi giornalieri del 20%. Attenzione a non inquinare con l'alimentazione che deve essere molto parsimoniosa.
Per abbassare il Ph che è troppo su valori alcalini, dovresti usare acqua osmotica durante i cambi e torba nel filtro.
Ciao ;-)
polimarzio
11-10-2008, 01:09
scusate mi intrometto il mio topic è stato chuso e chiesto di continuare qui nel caso avessi bisogno
io oggi con il mio acuqario ho provveduto ad un cambio di 15 litri di acqua aggiungendo batteri domani en cambierò altri 10 e vedo cosa succede sto facendo bene?
Ciao Aphrodite1984, come scritto da lele la tua situazione non riguarda la sezione malattie. Comunque non è come quella di ovadda, visto che N02 sono assenti e il tuo filtro funziona, infatti hai N03 100mg/l quindi non è necessario integrare con un composto batterico.
La soluzione è semplicissima, è necessario diluire i nitrati con dei cambi di acqua. Fai subito un cambio del 40% e successivi cambi giornalieri del 20%. Attenzione a non inquinare con l'alimentazione che deve essere molto parsimoniosa.
Per abbassare il Ph che è troppo su valori alcalini, dovresti usare acqua osmotica durante i cambi e torba nel filtro.
Ciao ;-)
Federico Sibona
11-10-2008, 07:24
lele 32, visto che ora si è appurato che la situazione di Aphrodite1984 è diversa da quella di ovodda, riapro il topic del primo spostandolo nel contempo in "Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce", così avanziamo di aprirne un altro ;-)
Aphrodite1984, ritorna sul tuo topic originario, spostato nella sezione più indicata per la tua situazione e, visto che non è attinente, ti consiglierei anche di cancellare "come ovodda" dal titolo ;-)
Federico Sibona
11-10-2008, 07:24
lele 32, visto che ora si è appurato che la situazione di Aphrodite1984 è diversa da quella di ovodda, riapro il topic del primo spostandolo nel contempo in "Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce", così avanziamo di aprirne un altro ;-)
Aphrodite1984, ritorna sul tuo topic originario, spostato nella sezione più indicata per la tua situazione e, visto che non è attinente, ti consiglierei anche di cancellare "come ovodda" dal titolo ;-)
credo che i valori si siano stabilizzati. ieri ho cambiato la metà dell'acqua, tagliandola al 50% con acqua di rubinetto condizionata, e al momento i valori sono i seguenti:
NO2: < di 0.3 mg/l
NO3: ASSENTI
PH: 7.5
KH: 7
GH: 8
temperatura costante a 30° e aeratore a manetta. ho sospeso il toxivec e levato dal filtro carbone attivo, torba e sacchetto di resina adsorbente.
i pesci stanno discretamente. l'ancistrus supersiste è leggermente puntinato ma mi sembra stia reagendo bene.
immagino ora non sia proprio il caso di inserire un nuovo compagno per lui e per il cory superstite. #13
credo che i valori si siano stabilizzati. ieri ho cambiato la metà dell'acqua, tagliandola al 50% con acqua di rubinetto condizionata, e al momento i valori sono i seguenti:
NO2: < di 0.3 mg/l
NO3: ASSENTI
PH: 7.5
KH: 7
GH: 8
temperatura costante a 30° e aeratore a manetta. ho sospeso il toxivec e levato dal filtro carbone attivo, torba e sacchetto di resina adsorbente.
i pesci stanno discretamente. l'ancistrus supersiste è leggermente puntinato ma mi sembra stia reagendo bene.
immagino ora non sia proprio il caso di inserire un nuovo compagno per lui e per il cory superstite. #13
lele 32, visto che ora si è appurato che la situazione di Aphrodite1984 è diversa da quella di ovodda, riapro il topic del primo spostandolo nel contempo in "Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce", così avanziamo di aprirne un altro
;-)
lele 32, visto che ora si è appurato che la situazione di Aphrodite1984 è diversa da quella di ovodda, riapro il topic del primo spostandolo nel contempo in "Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce", così avanziamo di aprirne un altro
;-)
polimarzio
11-10-2008, 11:44
NO3: ASSENTI
I nitrati dovrebbero iniziare a salire e ciò evidenzierà il funzionamento del filtro biologico.
temperatura costante a 30° e aeratore a manetta. ho sospeso il toxivec e levato dal filtro carbone attivo, torba e sacchetto di resina adsorbente.
Ok per la temperatura e aeratore.
Ad esclusione della torba e del carbone attivo quando necessario, per il futuro ti sconsiglio vivamente l'uso di altre soluzioni correttive dell'acqua.
immagino ora non sia proprio il caso di inserire un nuovo compagno per lui e per il cory superstite
Ti sei risposto da solo! :-))
Potrai inserire altri pesci soltanto dopo un periodo di quarantena a patologia palesemente risolta.
Ciao ;-)
polimarzio
11-10-2008, 11:44
NO3: ASSENTI
I nitrati dovrebbero iniziare a salire e ciò evidenzierà il funzionamento del filtro biologico.
temperatura costante a 30° e aeratore a manetta. ho sospeso il toxivec e levato dal filtro carbone attivo, torba e sacchetto di resina adsorbente.
Ok per la temperatura e aeratore.
Ad esclusione della torba e del carbone attivo quando necessario, per il futuro ti sconsiglio vivamente l'uso di altre soluzioni correttive dell'acqua.
immagino ora non sia proprio il caso di inserire un nuovo compagno per lui e per il cory superstite
Ti sei risposto da solo! :-))
Potrai inserire altri pesci soltanto dopo un periodo di quarantena a patologia palesemente risolta.
Ciao ;-)
un'ultima cosa: per quanto devo manterene la temperatura a 30°. ormai sono già 11 giorni che sta fissa al massimo.....non vorrei che mi si cuocessero i superstiti :-))
un'ultima cosa: per quanto devo manterene la temperatura a 30°. ormai sono già 11 giorni che sta fissa al massimo.....non vorrei che mi si cuocessero i superstiti :-))
siamo la limite..occorre valutare se la situazione puntini e' scomparsa.
se affermativo devi riportalrla con frequenza di 1 grado al giorno a valori standar
se negativa io lal lscierei ancora per 5 giorni ma ssolutamente divci fornire liamenti multuivitaminic ai pesci ....la situazione e' come se fosse estate quandop el temp delle vasche e'ì alle stelle..senza vitamine i pesci depriscono e risschiamo di farli ammalare ancor di piu'.areazione attiva.
siamo la limite..occorre valutare se la situazione puntini e' scomparsa.
se affermativo devi riportalrla con frequenza di 1 grado al giorno a valori standar
se negativa io lal lscierei ancora per 5 giorni ma ssolutamente divci fornire liamenti multuivitaminic ai pesci ....la situazione e' come se fosse estate quandop el temp delle vasche e'ì alle stelle..senza vitamine i pesci depriscono e risschiamo di farli ammalare ancor di piu'.areazione attiva.
ok
guarda mi sono messo ad osservare ogni pesce. i tenertzi pinna nera non hanno problemi; il corydoras idem. l'ancistrus superstite ha una leggerissima puntinatura (quasi impercettibile ma cmq a guardarlo con attenzione i puntini si notano bene).
per il cibo vitaminico sto dando cibo in granuli, cibo in fiocchi e aggiungo all'acqua secondo quanto indicato nelle instruzioni gocce di minaroll, vitamine specifiche per pesci o debilitati o convalescenti.
ho rianalizzato i valori e sono i seguenti:
NO2: ZERO
NO3: 12,5 mg/l
PH: 8
KH: 8
GH: 12
visti gli elevati valori di ph, gh e kh ho aggiunto ancora acqua d'osmosi non tagliata e nuova torba nel filtro (ci sarebbero i prodotti chimici della tetra per ridurre ph, gh e kh ma preferisco evitarli che 'sti poveri pesci li ho già drogati abbastanza)
ok
guarda mi sono messo ad osservare ogni pesce. i tenertzi pinna nera non hanno problemi; il corydoras idem. l'ancistrus superstite ha una leggerissima puntinatura (quasi impercettibile ma cmq a guardarlo con attenzione i puntini si notano bene).
per il cibo vitaminico sto dando cibo in granuli, cibo in fiocchi e aggiungo all'acqua secondo quanto indicato nelle instruzioni gocce di minaroll, vitamine specifiche per pesci o debilitati o convalescenti.
ho rianalizzato i valori e sono i seguenti:
NO2: ZERO
NO3: 12,5 mg/l
PH: 8
KH: 8
GH: 12
visti gli elevati valori di ph, gh e kh ho aggiunto ancora acqua d'osmosi non tagliata e nuova torba nel filtro (ci sarebbero i prodotti chimici della tetra per ridurre ph, gh e kh ma preferisco evitarli che 'sti poveri pesci li ho già drogati abbastanza)
per via dell'anci io rifarei la terapia filtrando dapprimA PER 36 ore ocn il carbone e mnanterrei come suggerito la temp.via ocn attivatori batterici e vitamine
per via dell'anci io rifarei la terapia filtrando dapprimA PER 36 ore ocn il carbone e mnanterrei come suggerito la temp.via ocn attivatori batterici e vitamine
si indubbiamente riusare il punktoll sarebbe la cosa migliore ma ho sempre il problema che non ho spazio per allestire una vasca di quarantena e riusare il preparato direttamente nell'acquario mi riporterebbe a vedere gli no2 e gli no3 salire alle stelle.
a questo punto preferisco sacrificare l'anci superstite e salvare gli altri pesciotti mantenendo la temperatura al massimo e somministrando vitamine.
si indubbiamente riusare il punktoll sarebbe la cosa migliore ma ho sempre il problema che non ho spazio per allestire una vasca di quarantena e riusare il preparato direttamente nell'acquario mi riporterebbe a vedere gli no2 e gli no3 salire alle stelle.
a questo punto preferisco sacrificare l'anci superstite e salvare gli altri pesciotti mantenendo la temperatura al massimo e somministrando vitamine.
polimarzio
11-10-2008, 22:52
si indubbiamente riusare il punktoll sarebbe la cosa migliore ma ho sempre il problema che non ho spazio per allestire una vasca di quarantena
#07 le parassitosi come l'ittio non si quarantenano perchè l'agente eziologico oltre che sui pesci è in vasca, quindi il trattamento và fatto nella vasca dove è in atto la parassitosi.
L'ancistrus gonfio per il quale hai postato un nuovo topic è la conseguenza della alta concentrazione di nitriti mantenuta per giorni nel tuo acquario, speriamo che gli altri pesci nelle prossime ore non presentino la stessa sintomatologia in modo così importante.
Ciao
polimarzio
11-10-2008, 22:52
si indubbiamente riusare il punktoll sarebbe la cosa migliore ma ho sempre il problema che non ho spazio per allestire una vasca di quarantena
#07 le parassitosi come l'ittio non si quarantenano perchè l'agente eziologico oltre che sui pesci è in vasca, quindi il trattamento và fatto nella vasca dove è in atto la parassitosi.
L'ancistrus gonfio per il quale hai postato un nuovo topic è la conseguenza della alta concentrazione di nitriti mantenuta per giorni nel tuo acquario, speriamo che gli altri pesci nelle prossime ore non presentino la stessa sintomatologia in modo così importante.
Ciao
L'ancistrus gonfio per il quale hai postato un nuovo topic è la conseguenza della alta concentrazione di nitriti mantenuta per giorni nel tuo acquario, speriamo che gli altri pesci nelle prossime ore non presentino la stessa sintomatologia in modo così importante.
Ciao
gli altri sembrano stare bene. non si notano più puntini bianchi né presentano strani rigonfiamenti.
per l'ancy che faccio? aspetto che gli passi o si può intervenire in qualche modo?
visto che di puntini bianchi non se ne vedono più posso incominciare ad abbassare la temperatura o devo aspettare ancora. tieni conto che sono 12 giorni filati che sta fissa a 30°
L'ancistrus gonfio per il quale hai postato un nuovo topic è la conseguenza della alta concentrazione di nitriti mantenuta per giorni nel tuo acquario, speriamo che gli altri pesci nelle prossime ore non presentino la stessa sintomatologia in modo così importante.
Ciao
gli altri sembrano stare bene. non si notano più puntini bianchi né presentano strani rigonfiamenti.
per l'ancy che faccio? aspetto che gli passi o si può intervenire in qualche modo?
visto che di puntini bianchi non se ne vedono più posso incominciare ad abbassare la temperatura o devo aspettare ancora. tieni conto che sono 12 giorni filati che sta fissa a 30°
per l'ancy continuiamo al discussione nel nuovo topic aperto..qui se no diventa un casino.
le parassitosi come l'ittio non si quarantenano perchè l'agente eziologico oltre che sui pesci è in vasca,
tutti gli agenti sono in vasca quindi se sulgi altri il problema e' regredito l'ideale sarebbe l'isolamento diversamente il trattamento deve essere fatto a tutta la vasca.
sinceramente pero' viste le condizione dell'ancy,trovo obbligatorio isoalre anche in un secchio con termoriscaldatore il pesce onde evitare epidemie piu' gravi.
per l'ancy continuiamo al discussione nel nuovo topic aperto..qui se no diventa un casino.
le parassitosi come l'ittio non si quarantenano perchè l'agente eziologico oltre che sui pesci è in vasca,
tutti gli agenti sono in vasca quindi se sulgi altri il problema e' regredito l'ideale sarebbe l'isolamento diversamente il trattamento deve essere fatto a tutta la vasca.
sinceramente pero' viste le condizione dell'ancy,trovo obbligatorio isoalre anche in un secchio con termoriscaldatore il pesce onde evitare epidemie piu' gravi.
dunque i puntini sembrano essere spariti anche dall'ancistrus che si era gonfiato e non mi sembra siano presenti su nessun pesce.
siccome è dal 1° ottobre che tengo la temperatura sempre fissa a 30° dite che è ora di iniziare a calarla oppure è meglio aspettare ancora qualche altro giorno?
dunque i puntini sembrano essere spariti anche dall'ancistrus che si era gonfiato e non mi sembra siano presenti su nessun pesce.
siccome è dal 1° ottobre che tengo la temperatura sempre fissa a 30° dite che è ora di iniziare a calarla oppure è meglio aspettare ancora qualche altro giorno?
riwentra conm al temp in modo gradfuele contnua con alimenti vitaminic.
riwentra conm al temp in modo gradfuele contnua con alimenti vitaminic.
ok;
non so come ringraziarvi siete stati gentilissimi e preziosissimi #25
ok;
non so come ringraziarvi siete stati gentilissimi e preziosissimi #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |