Visualizza la versione completa : Ottavi impianto CO2 flora tech
Vansaren
27-09-2008, 18:07
E' il primo impianto di CO2 che vedo in vita mia e le istruzioni non mi hanno aiutato gran che
Ho sistemato il conta bolle, la valvola di non ritorno (verso corretto) ed i due manometri a sx quello ad alta pressione a dx quello a bassa pressione, siccome non c'era scritto quale dei due fosse quello ad alta pressione e quale quello a bassa, mi sono regolato guardando i numeri.
Quando vado ad avvitare il riduttore di pressione con la manopola in posizione di chiusura alla valvola della bombola usa e getta (che non ho capito cosa voglia dire ma suppongo con la manopola del riduttore che serve a regolare il flusso di bolle, chiusa) dovrei avvitare fino a che il manometro di alta pressione non arriva a 60#70 bar.
Il problema e che il manometro con i bar sino a 100 non si schioda quello con i bar sino a 6 che sia avvitato o svitato sta fisso al massimo e mentre avvito l'aria sfiata dal riduttore a mo di valvola di pneumatico, e le bolle escono. Se la chiudo fino in fondo l'aria non sfiata più e non passa più nemmeno attraverso il tubo.
Come funge? perchè i manometri non si muovono? mboh
Grazie
Vansaren
27-09-2008, 20:08
fatto partire ma mboh, i manometri non sembrano dare segni di vita
Vansaren
27-09-2008, 23:50
C'ho rinunciato, è impossibile regolare il flusso di bolle, lo regoli e dopo un pò fa come gli pare adesso poi ha smesso di funzionare del tutto, ruoti in entrambi i sensi o solo a metà rotazione fa uno spruzzo di gas poi smette. mah
Vansaren
04-10-2008, 19:58
Ormai in sto post me la canto da solo...
Oggi sono tornato in negozio per presentare il problema e chiedere eventuali informazioni da new bie al titolare.
Abbiamo scoperto che le istruzioni incluse nella confenzione dell'impianto flora tech, riportano la posizione dei manometri INVERTITA e che la confezione da acquistare a parte di manometri, non possiede guarnizioni.
Il negoziante mi ha sostituito gratuitamente il manometro della bassa pressione che si era rotto, mi ha avvitato la valvola e me l'ha lasciata su, gli ho chiesto se così era chiusa e mi ha detto di si.
Tornato a casa inserisco il contabolle che era rimasto attaccato alla bombola nella vasca e scopro che esce un consistente flusso di CO2, quindi col fischio che la valvola era chiusa, ormai era tardi per chiamare il negozio, comunque la valvola ruotandola in senso orario il getto si apre, in senso antiorario si chiude, l'opposto di quel che si fa con le viti. Lunedì lo chiamo e sento che mi dice, per sapere se è normale o se anche la valvola va al contrario.
Vansaren
11-10-2008, 19:34
Ho parlato al telefono con il Dottor Ottavi, il quale si è scusato per l'inconveniente e mi ha spiegato che il problema della valvola era dovuto al fatto che mancasse un riduttore. La ditta olandese che li produce li ha spediti a parte, dopo la relizzazione della valvola, per cui gli impianti sono stati messi in commercio senza riduttore (non quello intermedio fra i due tubi ma uno che va sul beccuccio).
Mi ha detto che hanno in magazzino 2000 riduttori il che presumibilmente vuol dire che in commercio ci sono 2000 impianti flora tech che non funzionano correttamente. Mi è stata garantita la sostituzione dell'impianto, questo venerdì lo cambio.
Stranamente mi ha detto che hanno ricevuto pochissimi reclami, il che presumibilmente vuol dire che molta gente ha pensato che l'impianto fosse normale funzionasse così, cioè male.
Ieri ho cambiato l'impianto con uno nuovo, su mia richiesta mi sono tenuto il tubo ed il contabolle che erano già montati, in quanto non avevo vogli di prendere le misure e tagliare così un altro tubo.
Purtroppo l'impianto non sembra essere migliorato gran chè, all'apertura totale della valvola, il manometro di bassa pressione entra in funzione ma non esce CO2, dopo un paio di apri e chiudi, alla fine lasciandolo aperto completamente, la CO2 è uscita prograssivamente fino alla sua massima erogazione.
Dopo di che ho richiuso la valvola ma la CO2 continuava ad uscire, ho fatto in tempo a spostarmi dalla camera alla cucina, rigirare il purè, tornare in camera constatare che la CO2 usciva ancora, ritornare in cucina a girare la carne e ritornare nuovamente in camera, solo allora la CO2 aveva smesso di uscire.
Sono serviti circa due giri di valvola effettuati lentamente e a brevi tratti intervallati da qualche minuto per ottenere l'erogazione minima di CO2.
Successivamente ho segnato il punto sulla valvola con un pennerello, diversamente sarebbe stato un vero problema trovare l'erogazione corretta, in quanto l'effetto di chiusura/apertura della valvola, sul gas, avviene con una certa latenza.
L'ho fatto presente in negozio, sempre disponibile, questo giro anche a cambiare l'impianto con un altro diverso, ma poichè fra l'andare e il tornare dal negozio ci vanno 40km e che fino ad ora ne ho fatti 120km per problemi vari, tempi di lavoro stretti ed una certa titubanza al pensiero di cambiare impianto e di vare la sfiga di ritrovarmi altri problemi, per adesso mi terrò questo.
Fine della saga.
Vansaren
11-10-2008, 19:34
Ho parlato al telefono con il Dottor Ottavi, il quale si è scusato per l'inconveniente e mi ha spiegato che il problema della valvola era dovuto al fatto che mancasse un riduttore. La ditta olandese che li produce li ha spediti a parte, dopo la relizzazione della valvola, per cui gli impianti sono stati messi in commercio senza riduttore (non quello intermedio fra i due tubi ma uno che va sul beccuccio).
Mi ha detto che hanno in magazzino 2000 riduttori il che presumibilmente vuol dire che in commercio ci sono 2000 impianti flora tech che non funzionano correttamente. Mi è stata garantita la sostituzione dell'impianto, questo venerdì lo cambio.
Stranamente mi ha detto che hanno ricevuto pochissimi reclami, il che presumibilmente vuol dire che molta gente ha pensato che l'impianto fosse normale funzionasse così, cioè male.
Ieri ho cambiato l'impianto con uno nuovo, su mia richiesta mi sono tenuto il tubo ed il contabolle che erano già montati, in quanto non avevo vogli di prendere le misure e tagliare così un altro tubo.
Purtroppo l'impianto non sembra essere migliorato gran chè, all'apertura totale della valvola, il manometro di bassa pressione entra in funzione ma non esce CO2, dopo un paio di apri e chiudi, alla fine lasciandolo aperto completamente, la CO2 è uscita prograssivamente fino alla sua massima erogazione.
Dopo di che ho richiuso la valvola ma la CO2 continuava ad uscire, ho fatto in tempo a spostarmi dalla camera alla cucina, rigirare il purè, tornare in camera constatare che la CO2 usciva ancora, ritornare in cucina a girare la carne e ritornare nuovamente in camera, solo allora la CO2 aveva smesso di uscire.
Sono serviti circa due giri di valvola effettuati lentamente e a brevi tratti intervallati da qualche minuto per ottenere l'erogazione minima di CO2.
Successivamente ho segnato il punto sulla valvola con un pennerello, diversamente sarebbe stato un vero problema trovare l'erogazione corretta, in quanto l'effetto di chiusura/apertura della valvola, sul gas, avviene con una certa latenza.
L'ho fatto presente in negozio, sempre disponibile, questo giro anche a cambiare l'impianto con un altro diverso, ma poichè fra l'andare e il tornare dal negozio ci vanno 40km e che fino ad ora ne ho fatti 120km per problemi vari, tempi di lavoro stretti ed una certa titubanza al pensiero di cambiare impianto e di vare la sfiga di ritrovarmi altri problemi, per adesso mi terrò questo.
Fine della saga.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |