Visualizza la versione completa : Osmoregolatore con KW
Utilizzo da tempo un reattore di kalkwasser collegato all'osmoregolatore, come illustrato nell'articolo da poco pubblicato sul nanoportal; più che di un reattore dovremmo parlare di un "tubo" di KW, perchè necessita di periodica miscelazione manuale per funzionare e non è efficiente come un vero reattore.
Tuttavia, segnalo la assoluta necessità di impiegare un controller per il pH.
Ho "fulminato" due acro e una seriatopora caliendrum perchè dosavo la KW senza controller: da quando ho messo il controller, mi sono accorto che in alcuni frangenti l'uso del tubo di KW fa "saltare" il pH anche di 0,5-0,6 verso l'alto: e la mia vasca è un 100L!!!!
pH a 9,0 può causare gravi problemi...
E non fidatevi dei test colorimetrici, spesso sballano di 0,1-0,2 punti sia in alto che in basso, e non riescono a percepire bene le oscillazioni di pochi decimi...
Non usate assolutamente questo sistema senza un controller che blocchi il flusso del ripristino se il pH sale troppo!
In queste condizioni, è una manna che piove dal cielo: sostiene il pH, migliora molto la schiumazione,alza in maniera prograssiva il KH e di poco anche il calcio.
Ma, mi ripeto, assolutamente usaltelo solo con un controller del pH!
edvitto, io nel mio 100l lordi usavo mediamente 18l di kw alla settimana senza controller
fappio, ma dosati in che modo?
edvitto, sempre a goccia goccia la notte , a volte qualcosa anche durante il giorno ... sei sicuro che ti sia arrivato a quai valori ? adesso ne sto usando pochissima , solo per tener su il ph , ma voglio aumentare , perchè le coralline sembra proprio che amino la kw
edvitto, sempre a goccia goccia la notte , a volte qualcosa anche durante il giorno
E' il modo di somministrazione che cambia in maniera radicale il problema, fappio, stiamo parlando di due cose diverse.
Se non ho capito male, tu ogni sera (e talvolta anche di giorno) prendi i tuoi, diciamo, 3L di acqua di osmosi, ci metti 1 o 2 cucchiai di KW, agiti, lasci riposare una mezzoretta buona, e poi goccia a goccia fai cadere in vasca , facendo in modo da non far cadere in vasca nulla della polverina bianca pericolosissima...
Un "tubo" di KW funziona diversamente, è un letto fluido nel quale ricircola l'acqua di osmosi prima che in automatico finisca in vasca; affinchè il meccanismo funzioni senza bisogno di continue attenzioni, la quantità di calcio idrossido nel tubo deve essere molta, perchè come in un reattore la carica non deve esaurirsi che in 7 - 15 giorni; inoltre, non essendoci un sistema di miscelazione automatica (deve essere il flusso stesso dell'acqua a smuovere la polverina) come invece accade nei reattori, la polvere deve essere molto sovrabbondante per non permettere all'acqua di formare un canale attreverso il quale possa fluire senza smuovere il letto!
Così facendo, la KW che si dosa in vasca è mooolto più potente di quella preparata in maniera tradizionale!
Comunque, la mia esperienza potrebbe essere un caso isolato, per carità...
Ritengo il reattore di KW sia uno strumento efficacissimo per il sostegno del pH, e nessuna mia vasca ne sarà mai priva; però a mio avviso, nella mia esperienza, l'uso della KW in automatico si è dimostrato pericoloso, per cui consiglio a tutti di farne impiego solo con un controllore elettronico.
edvitto, so cosa è un tubo per kw ma non ho capito bene , cosa hai tu ? ma quanto è alto quasto tubo ?
Nel mio caso è semplicemente un contenitore in silicone con tappo da circa 1L, con 2 poratubicino da 6mm... Uno dei due portatubo (quello in ingresso) ha una "deviazione" interna che trasforma il tutto in un letto fluido...
Qualsiasi filtro a letto fluido può essere adattato allo scopo, purchè posso montare tubicini da 6mm (i tubi da 12 hanno troppa portata... a mio avviso...).
edvitto, quando vuoi posta una foto
Sapresti sugerirmi un programmini free par fare il resize delle foto? In caso stasera posto volentieri!
Buona giornata!
http://load.imageshack.us/
Sapresti sugerirmi un programmini free par fare il resize delle foto? In caso stasera posto volentieri!
scarica paint.net, è fatto molto bene, secondo me. http://www.getpaint.net/
le foto non devono superare 800x600 di risoluzione, altrimenti il post diventa illeggibile. quando fai il "salva" puoi decidere le dimensioni in byte dell'immagine, oppure mantenere quelle originali caricandole su imageshack.us, come ti ha suggerito fappio.
sjoplin, conosci qualche programma per fotoritocco , da scaricare gratis ?
fappio, è quello che ho messo nel link sopra
Ecco in allegato le foto.
Non mi sono inventato niente... esistono diversi prodotti commerciali, solo che questo mi è costato meno di 10€....
Si può realizzarein mille modi...
Nelle foto potete vedere la sump (il KW doser è installato a destra, immerso nell'acqua di rabbocco), e alcuni dettagli dello strumento.
edvitto, ho capito , ma così non è fluidizzata , avresti dovuto farla entrare da sotto ... sinceramente non capisco come faccia entrare la miscela in vasca ... se fori alla base del filetto del raccordo di uscita , potrai eliminare completamente l'aria da sotto il tappo , volendo puoi anche tagliare longitudinalmente il filetto , fino ad arrivare alla base del tappo
fappio, senza offesa ma non hai capito.
L'acqua di osmosi entra (foto4) dal tubo a sinistra, scende nel tubo verde e esce sul fondo del serbatoio dove è depositato l'idrossido di calcio. L'incremento di pressione fa uscire l'acqua finchè la pompa è in funzione e crea pressione; dopo si esaurisce subito il flusso.
Per funzionare deve essere in un contenitore stagno, se entra e esce aria non funziona (a parte i problemi di deposito della KW a contatto con l'aria).
Il contenitore è in pressione, quindi per non avere riflusso di KW nel serbatoio della RO devo usare un valvola di non ritorno: quelle da areatore sono sufficienti.
Credimi che il sistema funziona benissimo, solo ovviamente essendo molto scarso il flusso l'effetto fluidizzante è pochissimo, per cui bisogna almeno saltuariamente provvedere a scuotere il contenitore. Che l'effetto funzioni è dimostrato dal cratere che si forma sul fondo, se si lascia l'irossido senza scuotere il contenitore per qualche giorno, in corrispondenza del tubo verde da dove esce l'acqua di osmosi.
Infine non c'è nessuna necessità di "eliminare" completamente l'aria: assorbita la poca CO2 presente nella "carica" iniziale di aria, l'effetto di precipitazione è esaurito.
Di per se funziona ripeto molto bene, ma ho sperimentato che gli effetti sono fin troppo performanti e necssita quindi di essere controllato per via elettronica.
P.S. va da se che quando posso allargare la sump sostituirò questo trbiccolo con un reattore come sideve.
P.S.2 chi volesse farselo, suggerisco di usare direttamente un filtro di quelli da osmosi con i connettori per tubi da 6mm. E' la soluzione più rapida anche se lievemente più costosa.
edvitto,
fappio, senza offesa ma non hai capito.
non mi offendo ... #18 forse non mi sono spiegato bene , , personalmente ho costruito 6 rettori di kw e almeno 3 taniche di conseguenza ho capito il funzionalento ... l'acqua uscendo goccia goccia , non fluidizza il caoh2 se vuoi creare una sorta di letto fluido , l'entrata dovrebbe essere messa da sotto , immagina una bottiglia rovesciata , sul tappo metti l'entrata salendo l'acqua è vincolata a passare attraverso il ca , sulla parte superiore , metti l'uscita , in questo modi , eviti di continuare a mescolare , certo , non è la soluzione migliore. certamente , l'aria sotto il tappo non crea grossi problemi , però contribuisce a far precipitare una piccola quantità di caoh2 .... in fondo per evitare questo , basta un fiorellino di sfiato , sul raccordo alla base del tappo ... tu dici , che questo sistema , ti portava il ph a 9 ? #24
tu dici , che questo sistema , ti portava il ph a 9 ?
Si però forse non mi sono spiegato...
Non è che mi portava il pH a 9 per delle ore di seguito...
Avevo un spike a 9, poi subito rientrava, ma ritengo che uno sbalzo da 8,1 a 9, anche se per meno di 15 minuti, possa comportare delle gravi conseguenze per gli animali.
fluidizza il caoh2 se vuoi creare una sorta di letto fluido , l'entrata dovrebbe essere messa da sotto , immagina una bottiglia rovesciata
Non per essere polemico, ma mi spieghi che cosa cambia tra avere l'entrata sotto e avere l'entrata sopra con un tubo porta di fatto l'uscita alla base del letto? Tutti i filtri a letto fluido sono fatti così, vuoi dire che non funzionano?
ho costruito 6 rettori di kw e almeno 3 taniche di conseguenza ho capito il funzionalento ...
Son contento per te, ma a me non sembrava... :-D
edvitto, fappio, -e62
inizia il nuovo match sulla kalkwasser :-D :-D
però non vi fermate, che è interessante
marcola62
27-09-2008, 10:17
edvitto, fappio, -e62
inizia il nuovo match sulla kalkwasser :-D :-D
pensato la stessa cosa..... :-D
mi raccomando xo' tirate fuori il meglio (personalmente sono molto interessato) senza fare a -e57
sjoplin, marcola62, io sono intervenuto solo per cercare di capire quello che è successo a edvitto . :-)) ... edvitto, io ho misurato massimo un 8,6 quando somministarvo 1,5 litri durante il giorno ... sia nella soluzione limpida che quella lattiginosa , il ph è sempre a 12,4 circa la differenza , che quella non sedimentata , trasportano sali di calcio può , se entra in contatto con animali , ustionare , ma dosandola direttamente in sump , questo problema dovrebbe non esserci ... passando da sotto , inevitabilmente , l'acqua è costretta a passare attravrso il ca : http://img515.imageshack.us/img515/8215/immagine028cl9.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=immagine028cl9.jpg) http://img515.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
marcola62
27-09-2008, 15:05
vado ad intuito.
da un punto di vista teorico non dovrebbero esserci molte differenze tra i 2 sistemi: alimentazione dal basso piuttosto che dall'alto con tubo interno. forse il tubo che viene alimentato dal basso potrebbe avere una migliore diffusione della RO se la sezione del tubo fosse piu' piccola. per quanto riguarda lo sfiato, dovrebbe essere regolato da un rubinetto in modo tale che una volta eliminati i residui o l'aria, si possa chiudere per evitare il piu' possibile il contatto con l'aria esterna. IMHO
marcola62, io l'ho provato per curiosità .... in questo modo , il passaggio anche se goccia goccia smuove abbastanza ...la differenza sostanziale nel sistema usato da edvitto, è che dev'essere miscelato giornalmente , poi la quantità di kw è vincolata dal volume del contenitore ....
da un punto di vista teorico non dovrebbero esserci molte differenze tra i 2 sistemi
Non c'è nesusna differenza.
Tant'è che il sistema in immagine postata da fappio, se non ricordo male è un articolo di Coralli che è stata la mia ispirazione (e tra parentesi la TUNZE ha un oggetto esattamente identico... ai soliti 100€), dopo averlo visto anche su siti americani.
Non lo ho voluto copiare perchè la KW è molto aggressia sulla plastica e anche con una valvola di non ritorno temevo mi finisse nella vasca di stoccaggio del rabbocco, cosa che sistematicamente succede comunque quando la valvola n/r si intasa.
Ecco perchè ho adottato un'altra soluzione; che non fluidifica al meglio, ovviamente, perchè il flusso deve essere molto lento. Ma qualsiasi soluzione adotti, con un flusso che risulta di neanche 2L/h, per forza non potrai avere una fluidificazione completa.
ma dosandola direttamente in sump , questo problema dovrebbe non esserci
Tra parentesi, oggi, per migliorare il dosaggio la KW non la mando in sump ma nel picorefugium (a sx nella foto 1) dove è posto il sensore: in questo modo essendo una vasca da neanche 10L con ricircolo abbastanza lento ho un controllo ideale.
Ciononostante, dopo un piccolo rabboccho ho sbalzi in vasca (quella grande) di anche 0,2 punti che per me sono fin troppi...
Immagino che a voi non capitino mai inconvenienti...
A me si; e mi succede che ogni tanto il galleggiante si incastri, e invece di rabboccare corca 0,5L me ne rabbochi 3, per poi fermarsi.
Immaginatevi cosa fanno senza un controller di pH 3L di KW dosati in una vasca da 60L (oggi sono 100...) in poco più di 1 ora.
Io ho provato, a voi non lo consiglio...
edvitto, non ho capito una cosa #13
la kalk la somministri solo di notte o sempre?
e che tipo di elettrovalvola usi per il controller?
la kalk la somministri solo di notte o sempre?
Sempre: se limitassi la somministrazione alla notte dovrei avere due sistemi per il rabbocco automatico, specie d'estate. Nel complesso non ho avuto problemi.
che tipo di elettrovalvola usi per il controller
Nessuna elettrovalvola: alimento la pompa del rabbocco. In futuro collegherò l'impianto con il serbatoio pressurizzato dello stoccaggio acqua RO, ed in quel caso (non essendoci la pompa) dovrò pensare ad una elettrovalvola, che in ogni caso metterò a monte della reattore (quale che sia il reattore che avrò in futuro).
il controller che uso è un computer della IKS.
però se il pH ti sale non parte il rabbocco, giusto?
hai variazioni significative su calcio o carbonati?
edvitto, scusa mi sto perdendo ... sei partito dicendo che il ph troppo elevato ti ha seccato alcuni coralli , io all'incirca ne dosavo 3 volte quello che dosi tu , e non ho mai avuto problemi ....hai detto che il tuo sistema era molto più potente , e qui dici :
Ecco perchè ho adottato un'altra soluzione; che non fluidifica al meglio
...
Non lo ho voluto copiare perchè la KW è molto aggressia sulla plastica
tutti i reattori che conosco hanno componenti i plastica ...
anche con una valvola di non ritorno temevo mi finisse nella vasca di stoccaggio
basta mettere la valvola di non ritorno , in entrata , dove resta a contatto con l'acqua ad osmosi , poi con una dosimetrica il problema non c'è ...
perchè il flusso deve essere molto lento. Ma qualsiasi soluzione adotti, con un flusso che risulta di neanche 2L/h, per forza non potrai avere una fluidificazione completa
se fai attraversare , l'acqua attraverso il calcio , la cosa è diversa ...
Tra parentesi, oggi, per migliorare il dosaggio la KW non la mando in sump ma nel picorefugium (a sx nella foto 1) dove è posto il sensore: in questo modo essendo una vasca da neanche 10L con ricircolo abbastanza lento ho un controllo ideale.
la kw , dovrebbe essere dosata un un luogo con molto movimento , nel pico , immagino che ci sia vita , se gli dosi la kw , dubito che gli faccia bene ...poi comunque hai una lettura errata , perché , il valore devi leggerlo inlontato ,in vasca in un luogo con forte movimento , se misuri un uno scomparto di 10 litri ,altro che ph a 9 ...
Ciononostante, dopo un piccolo rabboccho ho sbalzi in vasca (quella grande) di anche 0,2 punti che per me sono fin troppi...
0,2 non sono niente , poi dipende se ti si alza in 5 minuti è una cosa , se un 10 ore un'altra ...
me si; e mi succede che ogni tanto il galleggiante si incastri
ma allora i problemi sono altri , non della kw...poi a qesto punto i danni , lla fa anche lo sbalzo di salinità
Immaginatevi cosa fanno senza un controller di pH 3L di KW dosati in una vasca da 60L (oggi sono 100...) in poco più di 1 ora.
Io ho provato, a voi non lo consiglio
se gli butti un secchio dentro , muore tutto , sai che scopeta ...ti suggerisco invece del phcontroller ... una dosometrica ed un sistema di rabbocco ed un rettaore migliore ...spero di esserti stato di aiuto ;-)
fappio, hai un gusto straordinario per la polemica.
Ciao e buona domenica...
edvitto, sono polemico ,solo con chi non è realista ... #36#
Così facendo, la KW che si dosa in vasca è mooolto più potente di quella preparata in maniera tradizionale!
non vorrei ma mi tocca...che la prepari a mano con i dovuti accorgimenti (non farle prendere aria) sia con un reattore...il risultato non cambia...arrivata a saturazione di più non ce ne và.
l'importane è non buttare polvere o troppo in fretta il prodotto ottenuto.....dalle foto in prima pagina si vede o almeno mi sembra di vedere.....incrostazioni di kalk nel vetro...questo significa che o l'hai buttata troppo in fretta.....o il tuo sistema faceva sì che venisse espulsa troppa roba non sciolta.
io tra tutti preferisco il reattore stagno con agitazione svolta da una pompa regolata con timer.
non ho fatto prove con il sistema tunze...ma se esce satura la soluzione andrebbe bene lo stesso....qualcuno lo ha testato #24
Abracadabra, con 180€ si compra un reattore da 4 litri serio , non conviene nemmeno costruirselo ...
Abracadabra,
non vorrei ma mi tocca
???
fappio, comperatelo ;-) io con molto meno me lo sono fatto da 5l
Abracadabra, come l'hai fatto ?
fappio, classico.....tubo in plexi... una pompa che miscela...prende acqua a metà e la butta sul fondo.....l'acqua d'osmosi viene immessa sul fondo e quella ricca esce da sopra.
però mi piacerebbe provare quello simile alla tunze...se qualcuno avesse fatto misurazioni sarrebbe bello saperle.
Abracadabra, ma come ti trovi con la pompa ? ogni quanto la devi pulire?
fappio, mhà guarda....a differenza di quanto detto...io è un'anno che non la pulisco nè cambi girante....ogni tanto la smonto..ma stè incrostazioni non le vedo.
Abracadabra, quando hai tempo ,se vuoi , posta una foto ...così per vedere le proporzioni ... che magari lo faccio con la pompa
edvitto, sono polemico ,solo con chi non è realista ...
Vabbhè,
LODE
a Lord Fappio, signore della tecnica acquariofila
PROCLAMA
la sua grande saggezza e invita il popolo ad astenersi dal pronunciare opinioni differenti dalla sue.
...
e poi qualcuno in mail mi chiede perchè sul forum non mi si vede quasi più...
Complimenti per lo stile!
A dieu...
edvitto, :-D :-D :-D
dai edvitto, resta-cun-noi ;-)
edvitto, se ti ho offeso , mi dispiace , e ti chiedo scusa , anche se sinceramente non ho capito cosa ti ho fatto ... #13 da subito hai iniziato a fare il diffidente , non so il perchè , sembrava quasi che ti scocciasse ...
se ti ho offeso , mi dispiace , e ti chiedo scusa
Per me basta così, ti rignrazio anche io, chiudiamola qui.
Agli annali restano che sul tema abbiamo due opinioni differenti...
Buona giornata!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |