Entra

Visualizza la versione completa : Scelta Loricaridi


fasix
24-09-2008, 10:56
Ho da Scegliere fra questi loridaridi da mettere nella mia vasca da 120cm, abbastanza piantumata, con molte tane e legni, compagni: una coppia di ancistrus sp, una coppia di LDA16, vari corydoras, e fra poco anche un trio di apistrogramma ancora da scegliere

i parametri da rispettare sono principalmente 2:

1) facilità di riproduzione;
2) temperatura invernale sui 18-20°C

la scelta è fra questi: (prezzo da importatore sui circa 10€ ad esemplare quasi adulto)

CHAETOSTOMA SPOTTED L 187

CHAETOSTOMA THOMASI

PECKOLTIA SP.VITTATA L-103

RINELORICARIA LANCEOLATA

ANCISTRUS SP.GOLD BLUE EYE L144


ne dovrei prendere quanti? 3 oppure 4 ....?

Mr. Hyde
24-09-2008, 12:36
allora... L144 come Lda16 e ancistrus sp. va bene ma tieni conto che si ibridano tutti e rimane sempre il problema dei maschi in competizione.
I chetostoma sui 20° vanno bene ma l'acqua deve essere pulitissima e molto ben ossigenata. Per il numero non so se abbiano particolari necessità territoriali ma non penso...
Per la peckoltia invece... non so se come temperatura sia un po' bassina

PEr la riproduzione ancy e vittata ok, sinceramente dei chetostoma nons o nulla.. :-)

goberjak
24-09-2008, 13:19
Ho da Scegliere fra questi loridaridi da mettere nella mia vasca da 120cm, abbastanza piantumata, con molte tane e legni, compagni: una coppia di ancistrus sp, una coppia di LDA16, vari corydoras, e fra poco anche un trio di apistrogramma ancora da scegliere

i parametri da rispettare sono principalmente 2:

1) facilità di riproduzione;
2) temperatura invernale sui 18-20°C

la scelta è fra questi: (prezzo da importatore sui circa 10€ ad esemplare quasi adulto)

CHAETOSTOMA SPOTTED L 187

CHAETOSTOMA THOMASI

PECKOLTIA SP.VITTATA L-103

RINELORICARIA LANCEOLATA

ANCISTRUS SP.GOLD BLUE EYE L144


ne dovrei prendere quanti? 3 oppure 4 ....?


ciao, allora il trio di apistrogramma vogliono come temperatura almeno 23 gradi,

tutti i peckolitia e L144 almeno 25 gradi come minimo,

gia i CHAETOSTOMA vogliono come TEMPERATURA MINIMA 20 gradi, vuol dire che se tieni pesci sotto la temperatura minima gli può creare dei problemi di salute gravi!!

poi mi sa che gli apistrogramma e gli altri pesci scelti da te hanno esigenze diverse alla qualità acqua !!!???

se poi non gli dai i valori ideali, anche gli anci piu semplici non si riproducono!!

piacerebbe anche a me sciare col costume da bagno #17

ciao

Mr. Hyde
24-09-2008, 13:59
a me gli ancy (sp. e Lda16) si sono sempre riprodotti senza problemi a 18 gradi...

ci sono anche degli apistogramma che vivono in lovalità in cui la temperatura minima dell' aria è 9 gradi... dei nostri più comuni i trifasciata sono quelli che si riproducono tranquillamente a 18, anche se nelle mie vashce lo fanno anche cacatuoides e agassizi.
Per Apistogramma pulchra sto tenendo 24 gradi perchè la letteratura esistente in merito è quasi nulla e non vorrei mai farli morire per una sciocchezza...

Patrick Egger
24-09-2008, 14:18
Ciao.

Io lascerei via assolutamente i Chaetostoma.è abbastanza difficile distinguere le diverse specie e di conseguenza capire come tenerli in modo adeguato!Sotto il nome Ch. thomasi vengono importate diverse specie.Se ti passono un Ch sp Rio Xingù(spesso è cosi)ha bisogno di temperature medio alte/alte.L187,che comunque viene importato raramente e si deve capire se veramente si tratta di questa specie,si deve tenere a temperature basse,vuol dire 18#23 gradi.Cmq tutti i Chaetos hanno bisogno di parecchi sassi dove possono mangiare l'Aufwuchs e una corrente molto forte con una buona ossigenazione(come già citato da MsHyde :-) ).
Io ti consiglierei gli Ancy,che si riproducono facilmente e puoi tenerli tranquillamente ai 18-20gradi.Intanto si tratta di popolazioni già riprodotti da generazioni in acquario,percui vai tranquillo.
PS:Il vero L144 proviene dalla zona Paraguay/Brasile,habitat con temperature basse e che in acquariologia sembra essersi estinto.In acquario trovi una mutazione chiara di (diverse!?)specie di Ancistrus.
Saluti

fasix
24-09-2008, 14:25
ma cmq i pesci nn sono WILD, ma provengono da un serra estera

Patrick Egger
24-09-2008, 14:56
i Chaetostoma sono sicuramente di cattura e molto probabilmente anche Peckoltia.I membri di questo due famiglie citate non vengono riprodotte per il commercio.Specie i Chaetos si riproducono solo occasionalmente.Gli Ancy e anche i Rineloricaria saranno di sicuro di allevamento #36#

goberjak
24-09-2008, 17:33
Ecco Patrick

devi dire anche che del vero L144 esisteva solo un maschio che e poi stato incrociato con altri tipi per aver adesso questo "L144" che non e un anci albino che tanti pensano!

Io devo dire che mi sono morti 12 "L144" due anni fa quando un riscaldatore si e rotto e la vasca e scesa dai 27 ai 16 gradi, da quell momento non ho più fatto esperimenti di temperatura!

servus

Günther

fasix
24-09-2008, 17:54
penso che la causa sia stata il brusco calo di temperatura...

goberjak
24-09-2008, 18:04
diciamo cosi, una vasca da 300 litri non si raffredda così in fretta, ma pesci che stanno per anni in 25 ai 27 gradi soffrono tanto!

Mi e successo anche in un allevamento L046 e gli sono 120 litri che poi e sceso sotto i 20 gradi dai 29 che sono normalmente, ma gli stranamente non gli e successo niente!

Boh, chi sa, ti dico solo se tanti tengono adesso per esempio L144 a 26 gradi e gli si riproducono, non devo essere io che provo a tenerli a 18, chi sa cosa succede??
e ben che e un tipo di anci, ma non vuol dire che ha le stesse esigenze del anci normali che abbiamo tutti a casa!!!

ciao

Mr. Hyde
24-09-2008, 18:25
goberjak, certo è che gli sbalzi di temperatura uccidono pesci che provengono da zone calde, a me 2 L066 sono morti perchè li ho trasferiti per unja notte in un secchi in cui non ho messo riscaldatore (che stupida...) mentre ancy, loricaria, cory e soci sono sopravvissuti senza mostrare segni di sofferenza...

Si io per ancy L144 intendo la varietà attualmente reperibile in negozio, colorazione giallo tenue e occhi neri... Io ho un maschietto :-))
rineloricaria e loricaria stanno nel mio 300 lt senza riscaldamento, loro sono sempre un po' apatici ma pure quando fa caldo... ;-)

goberjak
24-09-2008, 19:32
ecco, come dici te che i sbalzi di temperatura uccidono!
se ce un caldo autunno e improvisamente come adesso la temperatura entro 24 ore gli scende dai 30 ai 18 gradi perche non riscalda lacqua sara la stessa cosa, oh no?
Poi se gli prende adesso da un "importatore" prende questi pesci e quello gli tiene asieme, boh coi L134 sui 27#28 gradi e quando gli arrivano e nella sua vasca non riscaldata, gli mette dentro pian pianino anche facendo passare 5 ore!! non e un sbalzo di temperatura?

quando nella mia 300 si e fuso il riscaldamento, la temperatura e scesa 11 gradi entro 48 ore circa!

non spingo mai la gente a fare cose stupide e strane, se per esempio uno prende da me pesci, deve ben adatare la sua acqua alle esigenze dei pesci,! se poi prend per esempio L144 da me, ti dico che gli tengo a 27#28 gradi senza problemi!
Se poi lui gli butta in 18 gradi e gli muoiono??
a chi poi diamo la colpa?

ciao

fasix
24-09-2008, 19:36
si si... hai pienamente ragione.

ma la discesa della temperatura sara' graduale, nel giro di qualche settimana

Mr. Hyde
24-09-2008, 19:56
si ho capito quello che intendi, io mi sto riferendo ai miei che vivono così da qualche mese/anno... solo che la T in vasca da me non va mai sopra ai 22 se non riscaldata, tranne nella 50 lt piccola dove ha raggiunto i 25 in agosto. Poi per me il problema del 300 lt è che non riesco assolutamente a riscaldarlo, è aperto...

è chiaro che se uno fa cose stupide (cpme ho fatto io lasciando i pesci nel secchio) è colpa sua... L270 l' ho spostato perchè non volevo tentare la sorte, non lo ho mai tenuto a basse temperature m a a giudicare dall' intensità della livrea sta meglio al caldo... così come ho sempre tenuto al caldo L174 ;-)

Patrick Egger
25-09-2008, 13:28
ciao
servus Gùnther

senz'altro non è idoneo portare la temperatura troppo velocemente su o giù.
Sicuramente ognuno deve fare come se lo pensa e secondo la sua esperienza.Io posso solo dire che gli Ancy in commercio,compreso "L144", di solito non hanno bisogno di tanto calore.Io per anni li ho tenuti senza riscaldamento e conosco parecchie persone che li tengono a temperature ambiente,cioè di casa.Addirittura con i pesci rossi li tenevano!
Cmq io non vedo problema di tenerli con una temperatura di 18-20gradi.

Pleco4ever
25-09-2008, 22:01
Mi e successo anche in un allevamento L046 e gli sono 120 litri che poi e sceso sotto i 20 gradi dai 29 che sono normalmente, ma gli stranamente non gli e successo niente!

Pensa che a me è successo sempre con gli L046 che in una vasca da 100 litri mi si è rotto il riscaldatore e la temperatura è scesa a 14 gradi e non è accaduto nulla agli L046!Erano immobili sul fondo che sembravano morti poi quando ho riportato la temperatura su a 28 hanno ricominciato a muoversi come se nulla fosse!

Pleco4ever
25-09-2008, 22:09
Comunque io sono d' accordo con goberjack....i pesci tropicali vanno tenuti a temperature tropicali...
Poi ognuno fa gli esperimenti che vuole,e se ne assume le responsabilità,senza consigliare,secondo me cose pericolose.
Tornando al topic:
Io consiglirei gli Lda16...che sono molto rustici e facili da far riprodurre.

fasix
25-09-2008, 22:10
ma gli LDA16 li ho gia'... la scelta è fra questi:

CHAETOSTOMA SPOTTED L 187
CHAETOSTOMA THOMASI
PECKOLTIA SP.VITTATA L-103
RINELORICARIA LANCEOLATA
ANCISTRUS SP.GOLD BLUE EYE L144

fasix
29-09-2008, 19:14
alla fine ho scelto: RINELORICARIA LANCEOLATA

ho preso 3 esemplari... quanta probabilità c'e' che si formi una coppia?