PDA

Visualizza la versione completa : Primo nanoreef di un neofita in cerca di lumi.....


Seadream
23-09-2008, 15:47
Bene salve a tutti per prima cosa..come seconda cosa....sono un neofita sprovveduto....e un pò avventato..ma che cerca di fare le cose al meglio via via imparando...
ho avviato sabato 20 Settembre scorso il mio primo nanoreef. A dire il vero la sclta del nano è stat dettata più da motivi di budget e di spazio più che da altre considerazioni che invece avrebbero consigliato una vasca più grande.
comunque eccomi quì con una vasca da 45 litri ( forse un pò meno viste le misure 45 cm di larghezza x 30 x30) della wave a vetro bombato davanti...attrezzata come segue:
2 lampade Solaris da 18 watt di cui 1 da 6.500 K + 1 da 10.000 K + attinico
1 skimmer NS#80 reef Octopus
1 flitro a zainetto Niagara 300 con al posto dei carboni un sacchetto di zeolite
1 nanokoralia
1 riscaldatore da 50W tarato a 26°
Sto nutrendo il tutto con batteri ELOS RB10 e nutrimento per batteri RB20 e attuo ( su consiglio del negoziante un fotoperiodo di 4 ore al giorno)
Da notare che le rocce vive (5kg) mi sono state fornite già spurgate e che l'acqua proviene da una vasca del negoziante stesso quindi già matura...
Vorrei allevare dei molli e qualche gamberetto....pesci ovviamente no per il momento...ma tra qualche mese....quando avrò preso la mano...e avrò capito meglio...non è escluso che ce ne metta 1..oppure che compri una vasca più grande...
Si accettano suggerimenti di tutti i tipi... a partire dai tempi di maturazione..
Grazie in anticipo

SJoplin
23-09-2008, 15:53
metti più rocce e tira via le palline bianche ;-)

repetita iuvant

Seadream
23-09-2008, 15:57
sjoplin,
ok...io ho solo dato ascolto al tuo consiglio di aprire un nuovo topic.. :-)
quante più rocce ? già faccio fatica a tenerle lontane quanto basta per pulire i vetri..di più la vedo dura
Sul tirare via le palline prima vorrei sentire cosa sono.. e chiedere al negoziante, che altri mi dicono essere affidabile, cosa sono ed il perchè mele ha date...

SJoplin
23-09-2008, 16:05
Seadream, piccola parentesi sui negozianti, in genere.
diversi negozianti sono in gamba sicuramente, ma si calibrano in funzione di chi gli sta davanti. se non sai nulla ti fanno fare come pare a loro, e spesso e volentieri sono sonore cavolate o pseudo-esperimenti.

tu stai allestendo una vasca col metodo berlinese. il berlinese non prevede la presenza di altri supporti batterici (filtro biologico) se non le rocce, per i motivi che t'ho indicato nell'altro post.
prova a chiedergli come fanno quei cosi a chiudere il ciclo dell'azoto, poi riporti la risposta qui e ridiamo un po'.

il problema che vedo ora è che la tua vasca non è un 45 litri come indicavi prima, ma a occhio sembrerebbe un 35 litri, per cui potresti pure essere a posto, col quantitativo, anche se non risponde al rapporto standard 5lt/1kg.

magari se metti una foto della rocciata possiamo darti qualche consiglio utile (però preparati a smontarla :-D :-D)

Seadream
23-09-2008, 16:12
sjoplin,
concordo sui negozianti...su questo però, chi è molto più esperto di me e gestisce acquari marini da tanto, mi ha dato garanzie....poi certo che tutto può essere.... #24 #24
Gli porrò sicuramente la questione...e cercherò di riportare la risposta in modo da rallegrarvi un pò... #18 #18
Sul litraggio hai ragione...c'era scritto wave 45 ed io avevo interpetato con i litri...poi ho misurato...e fatto 2 + 2 e il conto torna appunto sui 35 l.
cercherò di postare una foto della rocciata...e sono pronto anche a smontarla e rimontarla..ma con le rocce che ho e con la dimensione della vasca..la vedo dura fare diversamente... #23 #23

Federico Rosa
23-09-2008, 16:41
Seadream, ti seguo con passione anche qui...anche secondo me le palline bianche sono sospette; che siano delle resine per fosfati?... #24 ....aspettiamo le spiegazioni e la foto della rocciata

SJoplin
23-09-2008, 16:54
Federico Rosa, mi sembra che nell'altro post parlasse di perlite. devono essere tipo quei sassolini che si mettono nelle idrocolture, sempre salvo errori

Seadream, quello skimmer mi preoccupa un po', anche se a dire la verità non lo conosco. tieni presente, comunque, che quando vai a spingere sulla proliferazione batterica come stai facendo (e secondo me non sarebbe necessario) ti serve una buona macchina in grado di smaltire gli "scarti" di questa iperattività. per i nano dei buoni skimmer, in pratica non esistono

Seadream
23-09-2008, 17:19
Federico Rosa, Grazie...non credevo di riuscire a catalizzare tanta attenzione :-) :-)
#22 #22 #22
sjoplin, e Federico Rosa gli angeli custodi del mio acquario...
Se questa sera ho tempo passo dal negozio a chiarire sta cosa......devo deire che farei prima a stazionarci tutto il giorno nel negozio...visto le cose che avrei da chiedere ogni volta....ho fame di sapere.... #19 #19
Lo skimmer......bhè...sto cercando di postari delle foto che ho fatto con il cell quando stavo ancora momntando l'attrezzatura e subito dopo l'avvio...ma non mi riesce...
-04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04

Federico Rosa
23-09-2008, 17:21
Seadream, non so' se nel nano funziona come in vasche più grandi ma tutti sti batteri aggiuntivi a cosa dovrebbero servire? hai deciso di non fare il ciclo di maturazione normale? se si perchè?
Credo che il programma normale per un neofita sia proprio una bella maturazione lenta lenta con buone rocce e acqua nuova in modo da fare l'esperienza di cui si parlava altrove...forse ti viene consigliata una aggiunta di batteri per accellerare la maturazione della vasca...ma non credo che tu ne abbia bisogno...accellerare i normali tempi di maturazione ha senso solo se uno ha fretta (traslochi imminenti).

Seadream
23-09-2008, 17:41
Eccovi..se mi riesce di postarle le foto

Seadream
23-09-2008, 17:43
bhè..lo so che non sono il massimo..le bollicine d'aria sul vetro ovviamente sono state eliminate..
se ci riesco vene posto altre della rocciata..

Seadream
23-09-2008, 17:49
Federico Rosa,
Infatti ho aperto il post per capire i tempi di maturazione....
Il negoziante mi ha fornito acqua sua già matura e rocce già spurgate per facilitarmi e probabilmente per accelerare i tempi di maturazione,.....anche i batteri sono in questa ottica...
immagino vorrà vendere....no ?? :-)) :-))
Infatti sono venuto sul forum per capire ...ed evitare di sbagliare.....

Federico Rosa
23-09-2008, 18:45
Seadream, allora comincio a dirti come la vedo...la vasca è carina come design ma molto scomoda per la manutenzione, hai provato a pulire il vetro frontale? riesci a farlo con la lametta o con la calamita o in ogni altro modo senza mettere le mani in vasca? lo schiumatoio sembra produrre un buon numero di bolle, spesso per vasche così piccole non si usa neanche quindi diciamo che tutto fa, le rocce non sembrano male, molto piene di coralline (le alghe calcaree rosse) ma sono disposte un po' troppo a caso, io mi appoggerei tranquillamente al vetro posteriore e degraderei verso il frontale (anche vista la forma della vasca) ed al limite metterei una pico in più a muovere l'acqua dietro la rocciata se hai paura di zone di ristagno. Per il resto ti ripeto io avrei fatto la maturazione standard senza batteri iniziali, con acqua nuova e ciclo di buio, per i tempi di maturazione vediamo quando arrivano le alghe e cosa accade ai valori dell'acqua (ho visto che ti stai attrezzando per i test) ...partendo con una maturazione a metà è ancor più difficile farsi un'idea dei tempi...non ci hai ancora svelato il mistero delle palline bianche? :-))

p.s. ora che hai montato la vasca non è mica che vuoi già traslocare? (ho visto la rivista attico sul tavolo #13 )

Seadream
23-09-2008, 21:00
No Federico Rosa, non ho intenzione di traslocare...mi arriva non so perchè...e prima di buttarla la sfoglio...non sisa mai che trovi la casa dei miei sogni in cui ospitare un vascone da 2000 litri....... #17 #17 #17 #17 #17
Scherzi a parte....per pulire la vasca...con la calamita arrivo bene dovunque sul frontale..
Certo la parte alta della vasca è scomoda si e per far entrare le rocce ho dovuto agire con molta cautela per evitare spiacevoli scheggiature se non rotture....
Lo schiumatoio sto cercando di regolarlo e mi sembra che da questa sera il numero di bolle sia diminuito....
Le rocce sono belle...sono piene di vita.....sono piene di piante che in foto non si vedono...ma che ci sono
A dire il vero ho cercato di fare la rocciata senza appoggiarmi ai vetri...solo per problemi di pulizia..ma se mi dici che posso appoggiarmi lo faccio....certo..mi tocca immergere le mani e le braccia nell'acqua parecchio...non è che la inquino ??? :-)
Sulla pompa di movimento ero partito per metterla..ma è sato il mio negoziante a suggerirmi di aspettare...
Correggimi se sbaglio..tu appoggeresti tutto sul dietro e per evitare ristagno proprio lì dietro ci punteresti una pompa di movimento vero ???
Misurazione dei valori...a dire il vero il mio negoziante ha detto ceh all'inizio mele fa lui per insegnarmi...ma non so ancora come comportarmi ....per questo chiedo lumi..
Palline bianche..non sono riuscito a passare dal negozio.....spero di andarci domani..
cioa e buona serata

Seadream
24-09-2008, 10:11
Eccovi un upgrade di foto...sempre fatte con il cell...quindi scadenti in quanto a qualità...ma spero esemplificative della disposizione e della grandezza delel rocce....che sono i tutto 6 3 Grandi molto grandi...e 3 Piccole..abbastanza piccole..
Sono piene di vita....ci sono "piante" ( ma sono davvero piante ??) una la ho fotografata e vela posto...nessuno sa dirmi cosa è ?
Altre sembrano dei corallini piccolissimi...altre sembrano dei coralli molli...piccoli e nascosti...infotografabili...credo..
in ogni caso le rocce già così sono davvero belle ed interessanti da osservare...
e soprattutto vivissime...
La rocciata potrei anche addossarla al retro della vasca come ha suggerito Federico Rosa.. anche se mi andrebbe a sbattere con il filtro a zainetto..e con il riscaldatore....oltre che a sinistra con lo skimmer... http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0275_276.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0272_130.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0271_151.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0270_207.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0269_151.jpg

SJoplin
24-09-2008, 10:37
per me ti conviene appoggiare le rocce al retro della vasca (che è anche la parte più illuminata, vedendo com'è fatta quella vasca). sul lato sx mi sembra non ci sia spazio per passare coi magneti

Seadream
24-09-2008, 11:54
E' vero sul lato a sinistra c'è un punto in cui i magneti non passano..
cmq..se mi dicte che non ci sono problemi a spostare le rocce addosso al filtro e al riscaldatore lo faccio

Federico Rosa
24-09-2008, 14:37
Accosta al vetro senza problemi ma non far toccare il riscaldatore e le atrezzature, ricordati che se devi fare manutenzione e rimuoverli la rocciata non deve cadere...ti segnalo che le rocce le puoi anche rompere per ottenere la forma più idonea, con scalpello e martello...quello nella prima foto è un actinodiscus, corallo molle abbastanza facile e resistente...cosa intendi per piante? non tutto quello che è verde è una pianta, anzi nel marino son tutte alghe con rarissime eccezioni

Seadream
24-09-2008, 15:24
Federico...niente di verde nel mio acquario per ora.... fiuuuuuu :-)) :-)) :-)) :-))
alghe alghe via da me..nel mio acquario non ce n'è....
scusa la rima del c...o....ma per adesso mi sembra proprio di non vedere alghe per fortuna e sto facendo gli scongiuri....
Davvero le rocce sono piene di forme viventi visibili..oltre al corallo molle il cui nome mi hai dato e che adesso dovrò per forza imparare..actinodiscus actinodiscus... ci sono altre forme di vita ( le chiamo così altrimenti facciamo confusione) che assomigliano ai coralli ramificati...sono bianchi piccolissimi con rametti microscopici...poi c'è un altra "cosa" che però è posizionata in modo che si vede poco...e non saprei come descriverti.....è fantastico...voglio dire....già così c'è più vita in 35 litri d'acqua che in uno STADIO di CALCIO...eheheheheheheehehehehehehehehe scusa....
Ok...OK....capito Allora stasera addosserò tutto...sul dietro tenendo staccate le attrezzature. Non cambierà molto vista la dimensione del fondo della vasca..però...
Devo essere sincero che adesso tirare fuori al rocciata e spaccarla mi sembrerebbe di perpetrare un delitto..anzi una ROCCICIDIO.... e temo inoltre di rovinare delle rocce che sono davvero belle...

diego perrone
24-09-2008, 15:34
mi intrometto io questa volta!!!! #22 #22
per me e per lui che abbiamo la stessa vasca piu o meno..
la luce ideale quale sarebbe???
10.000°k e una attinica???

cmq belle le rocce...venerdi prendo le mie...e se riesco metto le foto,se il mio cell fa foto cosi piccole...la tecnologia!!!!! :-D

Seadream
24-09-2008, 15:39
diego perrone,
io ho rimpicciolito molto le foto le mio cell che le fa 1600x 1200.....
Intromettiti please...più neofiti siamo è più ci ascoltano e più capiamo....
:-D :-D :-D :-D :-D
Grazie per le rocce....il merito è del negoziante....le ha scelte lui---- #36# #36# #36#

Federico Rosa
24-09-2008, 18:01
Seadream, non ho detto rompile ma solo tieni presente che se c'è un bitorzolotto che da noia con un colpettino risolvi invece di provare mille incastri...per la luce aspetterei sjoplin, è sicuramente più ferrato di me...aspettiamo vostre foto inpazzienti e propongo una gara tra voi due per la rocciata più bella :-))

Seadream
24-09-2008, 18:09
Federico Rosa...
posso dire che sei proprio UN FETENTE di LIVOLNESE non LIVORNESE....accidenti a te ed al vernacoliere ahahahhahahahahaahahhaahahahhahahaahahah :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stasera c'è la partita mannaggia.....altrimenti accettavo subito la sfida...anche se estrarre tutto di nuovo vorrà dire smontare mezza vasca....vista la bocca d'apertura ingombra da lampade e attrezzatura.....e anche se sono certo che Diego Perrone sia molto più abile di me...
Ho scoperto cosa sono le palline bianche...è Zeolite..tra poco vado dal negoziante e gli chiedo lumi sul perchè mela ha fatta usare....
voi experts...cosa avete da "malignare" in proposito ?? :-) :-) :-)
Posso permettermi una piccola presa per il c..?? o è vietato ai neofiti ???

SJoplin
24-09-2008, 19:22
per me nei nano, dove non puoi permetterti delle batterie di tubi T5, tutta la luce va bianca. in questo caso il blu è uno spreco

sicuro che le palline bianche siano zeolite? e che scopo dovrebbe avere, nel caso?

Seadream
24-09-2008, 22:39
sjoplin, Il mio negoziante mi ha detto che mi ha dato zeolite per fare da "filtro molecolare" ( ???????????) e per l'ammoniaca.......purtroppo era al telefono perchè poi non sono passato dal negozio per problemi di tempo e non ho potuto approfondire. Sono in un sacchetto di stoffa posizionate nel filtro a zainetto...
la luce l'ha citata Federico Rosa, non so a che proposito...io le lampade cele ho già.... entrambe da 18 watt di cui 1 da 6500 K ed una da 10.000 K + attinico...
non vorrei cambiarle già adesso...

SJoplin
24-09-2008, 22:51
Seadream, la zeolite in una vasca grande e dentro al suo reattore può avere un senso. in un nano dentro un sacchetto vedo più svantaggi che altro. anche sulla proprietà di assorbire ammoniaca, nell'acqua salata ho parecchi dubbi. le lampade le puoi cambiare alla prima sostituzione, tanto fai fatica ad arrivare ai 6 mesi con le fluorescenza (e credo ancora meno, con le PL, però non ho dati certi). quella da 6500 non mi piace molto per il discorso alghe. comunque vediamo più avanti

Seadream
25-09-2008, 09:07
sjoplin, Capisco
tu cosa mi consiglieresti per questo periodo di maturazione ? mettere le resine ? scusa ma sto leggendo il libro l'ABC dell'acquario marino di barrierama purtroppo ho solo la sera dopo cena e dopo aver messo i bambini a dormire....e...non posso andare spedito come vorrei nella lettura..
Ok per le lampade..le cambierò alla sostituzione..dici di mettere tutte lampade da 10.000 K ma non attiniche vero ?

Federico Rosa
25-09-2008, 16:11
diego perrone,


per me e per lui che abbiamo la stessa vasca piu o meno..
la luce ideale quale sarebbe???
10.000°k e una attinica???


era lui che voleva lumi (in tutti i sensi :-)) ) sulle lamapade


Posso permettermi una piccola presa per il c..?? o è vietato ai neofiti ???


quando un giorno ci conosceremo capirai cosa stai rischiando #36#

anche secondo me la zeolite può solo far danni. Saluti

Seadream
25-09-2008, 17:03
Federico Rosa,
aiut...aiut.....
ok..come non detto....
oh maestro mio maestro.. ;-) ;-)

Ma perchè dovrebbe far danni..? mi sono letto un articolo proprio quì su acquaportal...anche recentissimo... di uno che la sta usando con soddifazione..certo non è un NANO...certo che la usa con il reattore...ma...perchè se funziona con una vasca grande...non dovrebbe funzionare con una piccola ? quale è l'arcano ( e adesso sono ovviamente serio) motivo....? Davvero non sto scherzando ma cerco di capire....
Thanks
Federico Rosa,

Federico Rosa
25-09-2008, 23:36
provo a riportarti quello che credo di aver capito cercando di essere breve e chiaro il più possibile ma aspettati castronerie varie e spero di essere corretto in caso di sfondoni macroscopici:
le zeoliti sono tornate di gran moda negli ultimi tempi, ma erano già note in acquario da molti anni. Il padre del ritorno delle zeoliti è il metodo zeovit di cui avrai sentito parlare o di cui puoi trovare la guida qui:

http://www.korallen-zucht.de/index.php?article_id=1&clang=1

Premesso che uno dei problemi più grandi che tutti gli acquariofili da generazioni cercano di risolvere è l'accumulo delle sostanze di rifiuto nell'acqua, in particolar modo del ciclo dell'azoto (N) e del fosforo (P); tutte le vasche in passato non riuscivano a chiudere il ciclo di trasformazione di tali sostanze in maniera efficace e quindi si creava un pericoloso accumulo dei prodotti finali (Nitrati NH3 e fosfati PO4), tali prodotti sono tossici per i pesi solo ad alte concentrazioni (ecco perchè un tempo si facevano vasche di soli pesci) ma i coralli (speci quelli duri a polipo piccolo SPS) ne risentano anche a basse concentrazioni. Detto ciò gli acquariofili hanno cercato apparecchiature (schiumatoi) e/o materiali filtranti per riuscire a rimuovere/assorbire tali sostanze, il metodo berlinese mediante schiumazione efficace e rocce vive di buona qualità/porosità e in grande quantità (1kg ogni 5 litri)
unitamente all'uso di carboni, resine ecc riesce a tenere basse tali concentrazioni permettendo di allevare animali molto delicati che soffrano la presenza di tali sostanze. Ovviamente alla corsa al colore esasperato e alla rimozione totale non c'è mai fine...ed ecco che sono nati altri metodi di gestione che avevano però tutti l'obbiettivo di tenere nitrati e fosfati prossimi allo 0.
Il metodo zeovit, a dire il vero ancora in via di chiarimento nei meccanismi che lo riguardano, propone l'eliminazione delle sostanze di rifiuto che si accumulano in acquario mediante la moltiplicazione batterica e l'uso di zeoliti più come substarto per i batteri che per l'assorbimento diretto. Dopo la nascita di tale metodo ne sono ovviamente nati molti cloni ed a oggi ogni produttore che si rispetti produce una sua miscela di zeoliti miracolose. Ovviamente non tutte le zeoliti sono uguali e funzionano allo stesso modo, c'è chi sostiene che siano capaci di assorbire direttamente le sostanze di accumulo (ammoniaca primo passo del ciclo dell'azoto) e chi siano un substrato per batteri con cui tenere a zero i fosfati e così via...in realtà al momento è un bel guazzabuglio parecchio di moda come potrai leggere su molti forum. Uno dei problemi dei metodi a moltiplicazione batterica come lo zeovit è che la vasca si impoverisce troppo specie per animali che con una certa concentrazione di sostanze sono avvantaggiati cibandosene (coralli molli ed anche in parte i duri a polipogrande LPS), inoltre tali vasche sono spesso al limite cioè ci vuole grande occhio ed esperienza per dosare certi prodotti (molto concentrati tra l'altro) e il rischio di una moria catastrofica è sicuramente presente. Detto questo torniamo al caso in questione non sappiamo questa zeolite a cosa dovrebbe servire, in quale fase del ciclo di trasformazione dovrebbe agire, è in ogni modo un in più al buon vecchio e caro berlinese e quindi il consiglio è fai esperienza con il metodo classico, che ti assicuro funziona, poi quando ti sentirai pronto e vorrai animali più sofisticati e/o colori più intensi e/o vache più grandi (cioè più stabili e con dosaggi più certi) farai la prova con zeoliti, vodka, dsb, miracol mud e compagnia varia...per finire fai la tua bella maturazione, misura l'acqua e monitorala per un po', se avrai problemi con fosfati metterei una bella resina nel filtrino e intanto guardati il tuo funghetto che cresce beato ....
caspita che tirata è sicuramente una palla da leggere e sarà piena di cavolate ed errori ortografia ma non ho voglia ne di rileggerla ne di cancellarla...abbi pazienza saluti

SJoplin
26-09-2008, 00:31
stesso modo, c'è chi sostiene che siano capaci di assorbire direttamente le sostanze di accumulo (ammoniaca primo passo del ciclo dell'azoto)

per me (e potrei pure sbagliare) chi sostiene che le zeoliti assorbano ammoniaca sostiene male. se ricordo c'è uno scambio ionico tra sodio e ammonio che in una vasca marina (pH>7) nella pratica viene trasformato subito in ammoniaca e quindi.. niente scambio, niente assorbimento.
poi diciamocela tutta: quando mai hai grossi problemi con l'ammoniaca in vasca?
1 volta su 100, a essere pessimisti
sempre a memoria la zeolite in un marino si satura in fretta a causa della presenza di sodio,calcio,magnesio e forse qualcos'altro.
non per ultimo da tenere presente che abbassa il kh, effetto collaterale del quale farei volentieri a meno (soprattutto se usi delle resine antiPO4).

Seadream
26-09-2008, 09:31
Federico Rosa, Sei fantastico Federico !
devo dire che fa bene al forum che ci siano persone come te e anche come sjoplin. Hai spiegato tutto in modo così chiaro che ho capito persino io. Certo che la VODKA... :-D :-D :-D Per niente noioso e con un basso se non nullo tasso di errori.. di DGTazione
Stando a quello che scrivi il mio negoziante mi sta proprio facendo utilizzare il metodo Zeovit. #24 #24 #24
Non so quali zeoliti mi stia facendo utilizzare..certo è che adesso capisco che il mio acquario si configura come un Berlinese ( rocce vive e schiumatoio) con l'aggiunta delle zeoliti nel filtro a zainetto. Da come ha parlato ieri il mio Negoziante è proprio questo che mi sta facendo fare...... Sul metodo io posso dire poco perché non ho esperienza....certo che se adesso tolgo le zeoliti e metto i carboni o qualsiasi altra cosa....se poi quando inserirò i primi animali mi succede qualcosa il mio negoziante mi "cazzia", perché ti devo dire che è parecchio coinvolto...cioè..mi sta dietro e ci tiene...anche perché sa che se tutto va bene ovviamente continua ad avermi come cliente....altrimenti.....
Ieri ci ho parlato...anche perché volevo cercare di capire come tarare al meglio lo schiumatoio ( che ancora non mi riesce di far funzionare bene...ma magari sono troppo pignolo io....) E Lui è convinto profondamente di quello che mi sta facendo fare perché lo ha fatto fare a diversi altri che hanno un nano e sta andando tutto bene...ce ne erra giusto uno di questi suoi clienti ieri in negozio e non i sembrava affatto deluso...anzi.... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Se il problema delle zeoliti e che impoversicono troppo l'acqua di certi elementi foser si può risolvere con l'aggiunta di tali elementi dopo opportuno test sull'acqua ..no ??
Tieni conto che le rocce vive mi sono state date già ampiamente spurgate tanto è vero che di sedimento in vasca io ne ho una quantità praticamente nulla e che l'acqua che mi ha dato era già matura....questo a suo dire abbrevia i tempi di maturazione e dovrebbe ridurre il rischio alghe iniziale rendendo un pò più semplice e rapido l'avvio della vasca.
Sono preso tra due fuochi...da una parte quello che scrivete quì...e dall'altra quello che mi sta facendo fare il mio negoziante.....azz azz...cosa fare?? Cosa diavolo fare ??? -04 -04 -04 -04 -04 -04 #23 #23 #23 #23 #23 #23
Stando all'osservazione empirica della vasca a 7 giorni dall'avvio l'acqua è limpida le rocce non sembrano spurgare ( e cosa dovrebbero spurgare se già lo hanno fatto ??) e sono brulicanti di vita...aspetto altri 7 gg e poi faccio i test....e vediamo cosa succede.....poi deciderò

Seadream
26-09-2008, 09:35
sjoplin, scusa non avevo visto che avevi aggiunto anche te qualcosa....sul fatto che la zeolite si satura infatti la dovrò cambiare nella misura del 50/60% tra un mesetto....
Sul resto non posso rispondere.... accetto i consigli e starò molto attento ai valori dei minerali che può sottrarre all'acqua..

SJoplin
26-09-2008, 11:36
- non stai usando il metodo zeovit (e per fortuna..) la faccenda è ben diversa.
- le zeoliti si saturano un bel po' più in fretta che in un mese.
- andare a reintegrare gli elementi che trattengono (carbonati) diventa come un cane che si morde la coda.
- rocce già spurgate vuol dire il giusto, perchè dipende dall'attività batterica e della fauna bentonica. a volte possono continuare per molti mesi, e alla fine non è affatto un male.
- segui il negoziante, che ce l'hai lì sul posto. alla fine dei conti delle grosse cavolate non te ne sta facendo fare (se ne legge ben di peggio...). l'unico appunto è che ti ha dato una vasca piuttosto infelice, intendo come misure, forma, tecnica e via dicendo. diciamo che ti sta facendo venire l'appetito, e se becchi, tra pochi mesi smantellerai tutto con buona sofferenza del portafoglio

Seadream
26-09-2008, 12:10
sjoplin,
Credo tu abbia colto dritto dritto nel centro...senza tema di dubbio !!! #36# #36# #36# #25 #25 #25
mi sta facendo venire un appetito tremendo....tra un pò azzanno l'amo.....sempre che mi si liberi lo spazio.....per allestire una cosa davvero completa intendo...con sump e spazio per tutto ciò che può servire alla gestione.....ma è un sogno.....per il momento.....
Sulla vasca sono d'accordo...è infelice soprattutto come misure e forma....la bombatura è un impiccio non da poco......sulla tecnica...non posso dire perchè non ci capisco ancora un mazza.....
Ogni Hobby o Passione...porta a sofferenze del portafoglio....no ? altrimenti perché...solo che quando compri per soddisfare una passione la spesa ti sembra più "leggera".....almeno a me fa questo effetto...
Grazie infininite anche a te per la pazienza e i buoni consigli... ;-) ;-) ;-)

Federico Rosa
26-09-2008, 14:27
Seadream, #12

SJoplin
26-09-2008, 14:32
Ogni Hobby o Passione...porta a sofferenze del portafoglio....no

questo è un pozzo senza fondo.. io sono arrivato nella fase dove magari guardo cosa costa una scatola di pomodori mentre se devo prendere qualcosa per la vasca mi viene quasi spontaneo tirar fuori il portafoglio senza neppure chiedere il prezzo #23 #23 brutta storia.... #23 #23

Seadream
26-09-2008, 15:00
Federico Rosa, Non arrossire...è vero.....la penso così.....
Se fosse stato solo per chi tu sai...a quest'ora ne saprei la metà e forse mi sarebbe anche passata la voglia...e poi hai capito i problemi e spiegato benissimo ed in modo molto chiaro..
sjoplin, Ti capisco...e capisco anche che i prezzi di questa passione sono stratosferici...e anche i margini dei produttori e rivenditori.....ho pagato per lo schiumatoio solo per fare un esempio (una serie di pezzacci di plastica stampata con una pompa d'aria).... (e mi cojono direbbero a Roma) una cifra improbabile....che mi vergogno a ripetere....una roba che il costo di produzione non arriva a 4/5 Euro...e anche se ci metti i vari ricarichi ella filiera..non può costare PIU' di un Frullatore di media qualità...ceh solo di plastica ne contiene il triplo e il motore è 10 volte più complesso.......
Cmq.....le passioni si pagano....meno male che non siamo appassionati di aliante.... :-D :-D
Per entrambi....mi postereste le foto delle vostre vasche?? mi farebbe piacere vederle....

Seadream
26-09-2008, 15:46
Ahhh dimenticavo....gho scoperto quale è il nome dll'altro ospite gradito...incastrato sotto una roccia..nella penombra....è uno spirografino.....piciolino piciolino....si vede male perchè sta a capo all'ingiù in una delle grotte creatasi tra la roccia ed il fondo.... evvai..sono senza averlo voluto...giù a 2 animali.in vasca....sarà un bene o sarà un male ??

Seadream
29-09-2008, 09:54
Allora..
ieri sera ho rifatto la rocciata. E' stata un'impresa visto che i blocchi di roccia sono davvero grandi e la vasca piccola. Le combinazioni possibili non sono molte per avere anche una certa stabilità. Adesso ho anche più superficie per accogliere i coralli molli.....cmq nel girare le rocce ho trovato la TERZA forma di vita ..posto la foto così qualcuno mi potrà dire di cosa si tratta...
Opinioni sulla nuova rocciata che adesso è più addossata al dietro della vasca ? In questo modo dovrebbe prendere più luce anche se la pulizia del dietro e anche del lato sinistro sarà più complessa

Seadream
29-09-2008, 09:56
qualcuno mi sa dire che cosa è ? http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0285_171.jpg

Federico Rosa
29-09-2008, 17:35
La rocciata ora mi sembra buona anche se mi preocupa la pulizia dei lati corti...la foto dell'animale non mi ricorda niente ci sarebbe bisogno di una foto migliore, comunque ti segnalo (se tu non l'avessi notata) che c'è una apposita sezione di identificazione molto frequentata e gestita da veri esperti:

http://acquariofilia.biz/viewforum.php?f=146

saluti

Seadream
30-09-2008, 09:17
Federico Rosa, Grazie
non avevo proprio visto che c'era pure la sezione IDENTIFICAZIONE.
per la rocciata davvero con la stazza delle rocce che mi ritrovo è impossibile stare distante dai vetri... #07 #07 #07
cercherò di pulire con la lametta dove non arrivo coi magneti....non ho altra scelta....
L'animale...giusto per la cronaca....è una specie di "palletta" di color azzurro/verdognolo...Se non fosse per il colore peserei ad una spugna.....cmq posterò la foto nella sezione adeguata
;-) ;-) ;-)

Seadream
10-10-2008, 14:42
i miei attuali valori dell'acqua testati questa mattina
densità: 1024
KH -6
NO2 - 0,02
PO4 -0,05
Tutto misurato con TEST ELOS dal negoziante sotto i miei occhi...
la densità mela sono misurata io con il mio strumento...

Seadream
10-10-2008, 14:42
i miei attuali valori dell'acqua testati questa mattina
densità: 1024
KH -6
NO2 - 0,02
PO4 -0,05
Tutto misurato con TEST ELOS dal negoziante sotto i miei occhi...
la densità mela sono misurata io con il mio strumento...

SJoplin
10-10-2008, 22:54
Seadream, e i nitrati? (NO3)
dei nitriti a NO2 non mi preoccuperei troppo, perchè ho l'impressione che i test ELOS siano un po' pessimisti sul valore.
il KH è basso, ma dovresti sapere anche i valori del calcio e magnesio
la densità come l'hai misurata?

SJoplin
10-10-2008, 22:54
Seadream, e i nitrati? (NO3)
dei nitriti a NO2 non mi preoccuperei troppo, perchè ho l'impressione che i test ELOS siano un po' pessimisti sul valore.
il KH è basso, ma dovresti sapere anche i valori del calcio e magnesio
la densità come l'hai misurata?

Seadream
12-10-2008, 15:18
Densità Misurata con Rifrattometro. milwakee mio.tarato da me ( ???????????) scherzo mi sembra tarato bene.l'ho provato più volte con acqua osmosi di tre tipi...
Il KH l'ho corretto ieri goccia goccia...con 500 ml di acqua addittivata....sembra tutto ok..domani rivado a fare il test...giorno in cui sono previsti pure calcio e Magnesio..
Cmq il KH è basso perchè sto usando resine anti PO4 da circa 10 giorni infatti i PO4 erano a 0,25
I nitrati non li ho testati...sjoplin a dire il vero non ho ancora ben chiara la cosa..

Seadream
12-10-2008, 15:18
Densità Misurata con Rifrattometro. milwakee mio.tarato da me ( ???????????) scherzo mi sembra tarato bene.l'ho provato più volte con acqua osmosi di tre tipi...
Il KH l'ho corretto ieri goccia goccia...con 500 ml di acqua addittivata....sembra tutto ok..domani rivado a fare il test...giorno in cui sono previsti pure calcio e Magnesio..
Cmq il KH è basso perchè sto usando resine anti PO4 da circa 10 giorni infatti i PO4 erano a 0,25
I nitrati non li ho testati...sjoplin a dire il vero non ho ancora ben chiara la cosa..

SJoplin
12-10-2008, 15:26
Seadream, non mi è chiaro cosa non ti è chiaro :-))

SJoplin
12-10-2008, 15:26
Seadream, non mi è chiaro cosa non ti è chiaro :-))

Seadream
13-10-2008, 11:58
sjoplin,
Non mi è chiaro se basti testare i Nitriti oppure se è sempre necessario testare anche i Nitrati...
ed in ogni caso perchè. Anche sul libro di Rovero che per il resto mi sembra molto chiaro..sui test secondo me è vago..

Seadream
13-10-2008, 11:58
sjoplin,
Non mi è chiaro se basti testare i Nitriti oppure se è sempre necessario testare anche i Nitrati...
ed in ogni caso perchè. Anche sul libro di Rovero che per il resto mi sembra molto chiaro..sui test secondo me è vago..

SJoplin
13-10-2008, 13:58
sjoplin,
Non mi è chiaro se basti testare i Nitriti oppure se è sempre necessario testare anche i Nitrati...
ed in ogni caso perchè. Anche sul libro di Rovero che per il resto mi sembra molto chiaro..sui test secondo me è vago..

è l'opposto, cioè, i nitriti NO2, si testano solo in circostanze particolari, mentre i nitrati NO3 vanno testati regolarmente. questo perchè si dà quasi per scontato che non ce ne debbano essere in quanto la trasformazione da ammoniaca a nitriti in nitrati è un passaggio quasi scontato per qualsiasi filtro: cannolicchi o rocce che siano. per contro, un valore alto di nitriti può farti fuori anche mezza vasca

SJoplin
13-10-2008, 13:58
sjoplin,
Non mi è chiaro se basti testare i Nitriti oppure se è sempre necessario testare anche i Nitrati...
ed in ogni caso perchè. Anche sul libro di Rovero che per il resto mi sembra molto chiaro..sui test secondo me è vago..

è l'opposto, cioè, i nitriti NO2, si testano solo in circostanze particolari, mentre i nitrati NO3 vanno testati regolarmente. questo perchè si dà quasi per scontato che non ce ne debbano essere in quanto la trasformazione da ammoniaca a nitriti in nitrati è un passaggio quasi scontato per qualsiasi filtro: cannolicchi o rocce che siano. per contro, un valore alto di nitriti può farti fuori anche mezza vasca

Seadream
13-10-2008, 14:51
sjoplin, aiut..aiiut...
sto entrtando in confusione,,,..aspè... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Nitrati=NO3
Nitriti=NO2
NO3 si testano regolarmente
NO2 si tenstano se c'è qualcosa che non va negli NO3 ( ma se ho capito bene sono gli NO2 quelli pericolosi che possono farmi fuori mezza vasca....ma se è così....perchè testare i NO3 regolramente e gli NO2 no ??
Il ciclo è Ammoniaca poi Nitriti poi Nitrati...ok ?
Scusa ma mi sto incartando..... è tutto chiaro il dubio ???

Seadream
13-10-2008, 14:51
sjoplin, aiut..aiiut...
sto entrtando in confusione,,,..aspè... #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
Nitrati=NO3
Nitriti=NO2
NO3 si testano regolarmente
NO2 si tenstano se c'è qualcosa che non va negli NO3 ( ma se ho capito bene sono gli NO2 quelli pericolosi che possono farmi fuori mezza vasca....ma se è così....perchè testare i NO3 regolramente e gli NO2 no ??
Il ciclo è Ammoniaca poi Nitriti poi Nitrati...ok ?
Scusa ma mi sto incartando..... è tutto chiaro il dubio ???

SJoplin
13-10-2008, 14:57
mi sembra che hai tutto chiaro.
i nitriti non si testano regolarmente (come l'ammoniaca, del resto) perchè si trasformano facilmente in nitrati. i nitrati invece sono più soggetti ad aumenti di concentrazioni, e chiaramente, in alte concentrazioni (come i fosfati, del resto) sono pericolosi pure loro.

SJoplin
13-10-2008, 14:57
mi sembra che hai tutto chiaro.
i nitriti non si testano regolarmente (come l'ammoniaca, del resto) perchè si trasformano facilmente in nitrati. i nitrati invece sono più soggetti ad aumenti di concentrazioni, e chiaramente, in alte concentrazioni (come i fosfati, del resto) sono pericolosi pure loro.

Seadream
13-10-2008, 15:35
Ahhhh
ok ok....adesso comincio a capire....
io sto testando gli NO2 che però sono bassi......ma questo forse è perchè si sono già trasformati in NO3....?? Può essere...??
quindi i nitriti sono sicuramente Pericolossisimi....ma si testano meno regolarmente...i nitrati si testano regolarmente ma sono un pò meno pericolosi dei nitriti....vero ???? #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
Già che ci sono....ho visto che la Tropicl Marin fa un test combinato Nitriti e Nitrati....secondo te è valido, nel senso che è ababtsbnaza attendibile, o è meglio alsciar perdere e prendere solo i due test separati...?
Come avrai capito il mio negoziante è un rivenditore Elos e quindi tende a vendermi quei test...mi sembra però che siano davvero costosi e sto cercando di capire se posso orientarmi ed acquistare i test delle TROPICAL MARIN on line.....oppure da un altro negoziante che è quì vicino..se li ha

Seadream
13-10-2008, 15:35
Ahhhh
ok ok....adesso comincio a capire....
io sto testando gli NO2 che però sono bassi......ma questo forse è perchè si sono già trasformati in NO3....?? Può essere...??
quindi i nitriti sono sicuramente Pericolossisimi....ma si testano meno regolarmente...i nitrati si testano regolarmente ma sono un pò meno pericolosi dei nitriti....vero ???? #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17
Già che ci sono....ho visto che la Tropicl Marin fa un test combinato Nitriti e Nitrati....secondo te è valido, nel senso che è ababtsbnaza attendibile, o è meglio alsciar perdere e prendere solo i due test separati...?
Come avrai capito il mio negoziante è un rivenditore Elos e quindi tende a vendermi quei test...mi sembra però che siano davvero costosi e sto cercando di capire se posso orientarmi ed acquistare i test delle TROPICAL MARIN on line.....oppure da un altro negoziante che è quì vicino..se li ha

SJoplin
13-10-2008, 15:57
a me il test elos sugli NO2 lascia perplesso, nel senso che a me (e ad altri) rileva delle tracce di nitriti che non dovrebbero esserci. per questo eviterei almeno quel test. NO3 e PO4 sono abbastanza affidabili. il combinato della tropic può essere una buona soluzione a un prezzo ragionevole, ed è poi quello che consiglio di solito.

SJoplin
13-10-2008, 15:57
a me il test elos sugli NO2 lascia perplesso, nel senso che a me (e ad altri) rileva delle tracce di nitriti che non dovrebbero esserci. per questo eviterei almeno quel test. NO3 e PO4 sono abbastanza affidabili. il combinato della tropic può essere una buona soluzione a un prezzo ragionevole, ed è poi quello che consiglio di solito.

Seadream
13-10-2008, 16:21
sjoplin,
ok grazie mille

Seadream
13-10-2008, 16:21
sjoplin,
ok grazie mille

Seadream
13-10-2008, 16:37
a me il test elos sugli NO2 ... rileva delle tracce di nitriti che non dovrebbero esserci. p
Cosa Vuoi dire ?
in che senso NON dovrebbero esserci....nel senso che nell'acqua testata NON ci sono e che invece il test rileva? ??

Seadream
13-10-2008, 16:37
a me il test elos sugli NO2 ... rileva delle tracce di nitriti che non dovrebbero esserci. p
Cosa Vuoi dire ?
in che senso NON dovrebbero esserci....nel senso che nell'acqua testata NON ci sono e che invece il test rileva? ??

SJoplin
13-10-2008, 16:50
secondo me sì. però non ho voglia di comprarmi un tampone per controllare, visto che gli altri test danno n.r.

SJoplin
13-10-2008, 16:50
secondo me sì. però non ho voglia di comprarmi un tampone per controllare, visto che gli altri test danno n.r.

Seadream
13-10-2008, 16:57
sjoplin,
scusa ti "rompo" per l'ultima cosa oggi..
ho visto che i test ELOS sono molto facili da utilizzare...volevo sapere se anche i TROPIC MARIN lo sono...

Seadream
13-10-2008, 16:57
sjoplin,
scusa ti "rompo" per l'ultima cosa oggi..
ho visto che i test ELOS sono molto facili da utilizzare...volevo sapere se anche i TROPIC MARIN lo sono...

SJoplin
13-10-2008, 17:03
cosa intendi per "facili"?
per me l'elos del calcio, per esempio, è un gran tribolamento..

SJoplin
13-10-2008, 17:03
cosa intendi per "facili"?
per me l'elos del calcio, per esempio, è un gran tribolamento..

Seadream
13-10-2008, 17:25
sjoplin, intendo che ho visto fare il test Nitriti e quello fosfati. basta mettere tot ml di acqua nella provetta...mettere tot gocce di 1 reagente....agitare e ....voilà...il test è fatto...
facilissimo..e la scala cromatica non lascia alcun tipo di dubbio di leggibilità...impossibile sbagliare la lettura...
Quindi..facili da leggere ma anche facili per dosare i reagenti...

Seadream
13-10-2008, 17:25
sjoplin, intendo che ho visto fare il test Nitriti e quello fosfati. basta mettere tot ml di acqua nella provetta...mettere tot gocce di 1 reagente....agitare e ....voilà...il test è fatto...
facilissimo..e la scala cromatica non lascia alcun tipo di dubbio di leggibilità...impossibile sbagliare la lettura...
Quindi..facili da leggere ma anche facili per dosare i reagenti...

Seadream
18-10-2008, 15:28
NO2 - 0
PO4 - 0,05
Kh - 8
Ca - 450
Mg - 1000
misurati ieri con test ELos..
I nitrati non ho il test e vedrò di farlo nei prox giorni. Il Mg è un pò basso e sto reintegrandolo gradualmente con 25 ml di Magenisum della AquaX 1 volta al giorno per 5 giorni
Che ne dite ?

Seadream
18-10-2008, 15:28
NO2 - 0
PO4 - 0,05
Kh - 8
Ca - 450
Mg - 1000
misurati ieri con test ELos..
I nitrati non ho il test e vedrò di farlo nei prox giorni. Il Mg è un pò basso e sto reintegrandolo gradualmente con 25 ml di Magenisum della AquaX 1 volta al giorno per 5 giorni
Che ne dite ?

Seadream
20-10-2008, 09:54
Nessuno ha nulla da dire sui miei valori..?
suggerimenti ?? consigli....niente ? #24 #24 #24
dai ragazzi...su....ho bisogno di voi.... non mi abbandonate.... #07 #07 #07

Seadream
20-10-2008, 09:54
Nessuno ha nulla da dire sui miei valori..?
suggerimenti ?? consigli....niente ? #24 #24 #24
dai ragazzi...su....ho bisogno di voi.... non mi abbandonate.... #07 #07 #07

SJoplin
20-10-2008, 10:01
Seadream, non c'è nulla da dire sui tuoi valori, soprattutto perchè manca il dato dei nitrati. se con quello sei a posto puoi iniziare il fotoperiodo. tutto qua.

SJoplin
20-10-2008, 10:01
Seadream, non c'è nulla da dire sui tuoi valori, soprattutto perchè manca il dato dei nitrati. se con quello sei a posto puoi iniziare il fotoperiodo. tutto qua.

Seadream
20-10-2008, 10:12
sjoplin,
Grazie......appena mi arriva il benedetto pacco da Acquariumline lo faccio...
Ho ordinato tutto Mercoledì..spero che domani sia quà..
Il fotoperiodo a dire il vero l'ho già iniziato....sjoplin...sono a 5 ore di luce....

Seadream
20-10-2008, 10:12
sjoplin,
Grazie......appena mi arriva il benedetto pacco da Acquariumline lo faccio...
Ho ordinato tutto Mercoledì..spero che domani sia quà..
Il fotoperiodo a dire il vero l'ho già iniziato....sjoplin...sono a 5 ore di luce....

Seadream
10-11-2008, 13:20
Ciao a tutti
Il mio NANETTO "gira" da quasi 2 mesi..a parte l'errore di popolarlo troppo presto ( 30 gg) che peraltro sembra....non aver avuto conseguenze...mi chiedevo una cosa.
sono circa 35 Litri d'acqua..io faccio i cambi settimanali da 5 litri....mi è sorto il dubbio che siano eccessivi.....
secondo voi posso diminuire il litraggio che cambio passando che ne so a 3 litri soltanto ?
E' un rischio?
Oppure rimango con i 5 litri però anzichè a settimana faccio il cambio ogni 10 gg?
in questi 2 mesi pensavo di veder proliferare le alghe coralline che invece sono rimaste tali e quali....non è che cambiando troppa acqua danneggio l'equilibrio della vasca ???
Adess sono a 6 ore di luce al giorno

Seadream
10-11-2008, 13:20
Ciao a tutti
Il mio NANETTO "gira" da quasi 2 mesi..a parte l'errore di popolarlo troppo presto ( 30 gg) che peraltro sembra....non aver avuto conseguenze...mi chiedevo una cosa.
sono circa 35 Litri d'acqua..io faccio i cambi settimanali da 5 litri....mi è sorto il dubbio che siano eccessivi.....
secondo voi posso diminuire il litraggio che cambio passando che ne so a 3 litri soltanto ?
E' un rischio?
Oppure rimango con i 5 litri però anzichè a settimana faccio il cambio ogni 10 gg?
in questi 2 mesi pensavo di veder proliferare le alghe coralline che invece sono rimaste tali e quali....non è che cambiando troppa acqua danneggio l'equilibrio della vasca ???
Adess sono a 6 ore di luce al giorno

wolverine2100
11-11-2008, 02:15
ciao volevo sapere se il tuo schiumatoio fa rumore
xke io ho la vasca nella stanza in cui dormo
e poi il prezzo di acquisto xke nelle mie zone hanno solo giganti oppure nano skimmer caffettiera

wolverine2100
11-11-2008, 02:15
ciao volevo sapere se il tuo schiumatoio fa rumore
xke io ho la vasca nella stanza in cui dormo
e poi il prezzo di acquisto xke nelle mie zone hanno solo giganti oppure nano skimmer caffettiera

Seadream
11-11-2008, 10:12
wolverine2100, il mio schiumatoio non fa tanto rumore...certo non è silente ma neanche così rumoroso. #07 #07
Il prezzo non lo ricordo perchè ho acquistato tutto insieme vasca, lampade, filtro a zainetto, schiumatoio, riscaldatore e nanokoralia quindi il prezzo singolo non lo ricordo proprio..,,
-20 -20 -20 -20 -20 -20
Forse puoi vedere se lo trovi on line il modello è NS#80 reef Octopus

Seadream
11-11-2008, 10:12
wolverine2100, il mio schiumatoio non fa tanto rumore...certo non è silente ma neanche così rumoroso. #07 #07
Il prezzo non lo ricordo perchè ho acquistato tutto insieme vasca, lampade, filtro a zainetto, schiumatoio, riscaldatore e nanokoralia quindi il prezzo singolo non lo ricordo proprio..,,
-20 -20 -20 -20 -20 -20
Forse puoi vedere se lo trovi on line il modello è NS#80 reef Octopus

Seadream
11-11-2008, 16:44
Yuuuuhuuuuuuuuu c'è nessuno che voglia consigliarmi sulla questione cambi ??
Aiutoooooo, mi aiutateeeeee ????
:-)) :-))

Seadream
11-11-2008, 16:44
Yuuuuhuuuuuuuuu c'è nessuno che voglia consigliarmi sulla questione cambi ??
Aiutoooooo, mi aiutateeeeee ????
:-)) :-))

azzis77
13-11-2008, 15:33
Ciao a tutti
Il mio NANETTO "gira" da quasi 2 mesi..a parte l'errore di popolarlo troppo presto ( 30 gg) che peraltro sembra....non aver avuto conseguenze...mi chiedevo una cosa.
sono circa 35 Litri d'acqua..io faccio i cambi settimanali da 5 litri....mi è sorto il dubbio che siano eccessivi.....
secondo voi posso diminuire il litraggio che cambio passando che ne so a 3 litri soltanto ?
E' un rischio?
Oppure rimango con i 5 litri però anzichè a settimana faccio il cambio ogni 10 gg?
in questi 2 mesi pensavo di veder proliferare le alghe coralline che invece sono rimaste tali e quali....non è che cambiando troppa acqua danneggio l'equilibrio della vasca ???
Adess sono a 6 ore di luce al giorno

5 litri ogni settimana secondo me sono eccessivi, hai molti pesci (spero di no) oppure alghe? per fare cambi cosi' frequenti?

Per le alghe coralline...ti posso dire che nel mio (24lt. netti circa) sono quasi al secondo mese e stanno iniziando a farsi...ma ci vuole il suo tempo. Tieni sempre costante il Ca, e il Kh e la salinità...io ogni tanto aggiungo un po di PurpleUP e ho aumentato le attiniche di 1 ora prima e dopo l'accensione delle 10000K in quanto si sviluppano prima. Cmq. tempo al tempo -11

#36#

azzis77
13-11-2008, 15:33
Ciao a tutti
Il mio NANETTO "gira" da quasi 2 mesi..a parte l'errore di popolarlo troppo presto ( 30 gg) che peraltro sembra....non aver avuto conseguenze...mi chiedevo una cosa.
sono circa 35 Litri d'acqua..io faccio i cambi settimanali da 5 litri....mi è sorto il dubbio che siano eccessivi.....
secondo voi posso diminuire il litraggio che cambio passando che ne so a 3 litri soltanto ?
E' un rischio?
Oppure rimango con i 5 litri però anzichè a settimana faccio il cambio ogni 10 gg?
in questi 2 mesi pensavo di veder proliferare le alghe coralline che invece sono rimaste tali e quali....non è che cambiando troppa acqua danneggio l'equilibrio della vasca ???
Adess sono a 6 ore di luce al giorno

5 litri ogni settimana secondo me sono eccessivi, hai molti pesci (spero di no) oppure alghe? per fare cambi cosi' frequenti?

Per le alghe coralline...ti posso dire che nel mio (24lt. netti circa) sono quasi al secondo mese e stanno iniziando a farsi...ma ci vuole il suo tempo. Tieni sempre costante il Ca, e il Kh e la salinità...io ogni tanto aggiungo un po di PurpleUP e ho aumentato le attiniche di 1 ora prima e dopo l'accensione delle 10000K in quanto si sviluppano prima. Cmq. tempo al tempo -11

#36#

Seadream
13-11-2008, 15:58
Niente Pesci e Niente Alghe azzis77,
Sto aggiungendo anche io Purple Up 1 ml al giorno come suggerito dal mio negoziante.....ma secondo me 1 ml è troppo per il mio litraggio (tieni conto percò che al momento sono a 6 ore di fotoperiodo)
Tu iuanto ne dai di Purple up ?
Andresti sui 3 litri a settimana? o sui 5 ogni 10 gg ? ( io per questioni logistiche preferirei i 3 a settimana)

Seadream
13-11-2008, 15:58
Niente Pesci e Niente Alghe azzis77,
Sto aggiungendo anche io Purple Up 1 ml al giorno come suggerito dal mio negoziante.....ma secondo me 1 ml è troppo per il mio litraggio (tieni conto percò che al momento sono a 6 ore di fotoperiodo)
Tu iuanto ne dai di Purple up ?
Andresti sui 3 litri a settimana? o sui 5 ogni 10 gg ? ( io per questioni logistiche preferirei i 3 a settimana)

azzis77
13-11-2008, 16:33
Niente Pesci e Niente Alghe azzis77,
Sto aggiungendo anche io Purple Up 1 ml al giorno come suggerito dal mio negoziante.....ma secondo me 1 ml è troppo per il mio litraggio (tieni conto percò che al momento sono a 6 ore di fotoperiodo)
Tu iuanto ne dai di Purple up ?
Andresti sui 3 litri a settimana? o sui 5 ogni 10 gg ? ( io per questioni logistiche preferirei i 3 a settimana)

La confezione dice 5ml per 200lt. giornalmente..quindi facendo opportuni calcoli dovrebbero essere circa 1,25ml ogni 50lt.

io ne metto 5cc. giornalmente, e cmq. vedo che il calcio settimanalmente scende e lo devo reintegrare con il calcio della Elos, non utilizzo il purpleUp come integratore di Ca in quanto ha anche iodio e stronzio che non testandoli non so nemmeno i valori. Cmq. il miglioramento l'ho notato da quando ho aumentato di 1 ora prima e dopo le attiniche...le coralline amano gli ultravioletti.

Hai fatto il periodo di buio?, le rocce erano già spurgate? filamentose ne hai avute? Io ho preso circa 6kg. rdi rocce spurgate, il mio negoziante le teneva in una vasca al buio...quindi dopo 5 giorni di buio ho iniziato con le luci...al primo mese ero pieno di filamentose sui vetri...rocce...ecc... ora che sono al secondo mese ho già 8 ore di luce, le filamentose sono andate via tutte e stanno prendendo il posto le coralline. Ho inserito già 1 lumaca turbo ed 1 paguro.

azzis77
13-11-2008, 16:33
Niente Pesci e Niente Alghe azzis77,
Sto aggiungendo anche io Purple Up 1 ml al giorno come suggerito dal mio negoziante.....ma secondo me 1 ml è troppo per il mio litraggio (tieni conto percò che al momento sono a 6 ore di fotoperiodo)
Tu iuanto ne dai di Purple up ?
Andresti sui 3 litri a settimana? o sui 5 ogni 10 gg ? ( io per questioni logistiche preferirei i 3 a settimana)

La confezione dice 5ml per 200lt. giornalmente..quindi facendo opportuni calcoli dovrebbero essere circa 1,25ml ogni 50lt.

io ne metto 5cc. giornalmente, e cmq. vedo che il calcio settimanalmente scende e lo devo reintegrare con il calcio della Elos, non utilizzo il purpleUp come integratore di Ca in quanto ha anche iodio e stronzio che non testandoli non so nemmeno i valori. Cmq. il miglioramento l'ho notato da quando ho aumentato di 1 ora prima e dopo le attiniche...le coralline amano gli ultravioletti.

Hai fatto il periodo di buio?, le rocce erano già spurgate? filamentose ne hai avute? Io ho preso circa 6kg. rdi rocce spurgate, il mio negoziante le teneva in una vasca al buio...quindi dopo 5 giorni di buio ho iniziato con le luci...al primo mese ero pieno di filamentose sui vetri...rocce...ecc... ora che sono al secondo mese ho già 8 ore di luce, le filamentose sono andate via tutte e stanno prendendo il posto le coralline. Ho inserito già 1 lumaca turbo ed 1 paguro.

loris89
13-11-2008, 16:39
anche io ho dei pallini bianchi......
possono per caso essere formazioni calcaree?? #24

loris89
13-11-2008, 16:39
anche io ho dei pallini bianchi......
possono per caso essere formazioni calcaree?? #24

Seadream
13-11-2008, 17:51
azzis77,
Periodo di buio no...ho fatto 30 gg a 4 ore di luce. aumento di 30 minuti a settimana...adesso sono a 6 ore di fotoperiodo
Le rocce erano già ampiamente spurgate e l'acqua mi è stata fornita da una vasca che gira da tempo.
Niente filamentose. Ho 5 kg di roccia più qualche pezzetto.
La mia illuminazione non mi consente molto...
loris89, pallini bianchi dove ??

Seadream
13-11-2008, 17:51
azzis77,
Periodo di buio no...ho fatto 30 gg a 4 ore di luce. aumento di 30 minuti a settimana...adesso sono a 6 ore di fotoperiodo
Le rocce erano già ampiamente spurgate e l'acqua mi è stata fornita da una vasca che gira da tempo.
Niente filamentose. Ho 5 kg di roccia più qualche pezzetto.
La mia illuminazione non mi consente molto...
loris89, pallini bianchi dove ??

loris89
13-11-2008, 23:23
Seadream,
pallini bianchi attaccati esclusivamente sul retro dell'acquario ovvero sulla plastica del mio mirabello 30l....

loris89
13-11-2008, 23:23
Seadream,
pallini bianchi attaccati esclusivamente sul retro dell'acquario ovvero sulla plastica del mio mirabello 30l....

Seadream
14-11-2008, 10:21
loris89, Scusa ma essendo neofita non conosco il mirabello ( ma è di plastica ????????) .....i pallini bianchi non saprei proprio dirti cosa possano essere.

Seadream
14-11-2008, 10:21
loris89, Scusa ma essendo neofita non conosco il mirabello ( ma è di plastica ????????) .....i pallini bianchi non saprei proprio dirti cosa possano essere.

azzis77
14-11-2008, 11:17
loris89, Scusa ma essendo neofita non conosco il mirabello ( ma è di plastica ????????) .....i pallini bianchi non saprei proprio dirti cosa possano essere.

Anche a me si stanno facendo tipo delle piccole macchioline bianche nel vetro posteriore...credo siano calcaree cmq.

azzis77
14-11-2008, 11:17
loris89, Scusa ma essendo neofita non conosco il mirabello ( ma è di plastica ????????) .....i pallini bianchi non saprei proprio dirti cosa possano essere.

Anche a me si stanno facendo tipo delle piccole macchioline bianche nel vetro posteriore...credo siano calcaree cmq.

loris89
15-11-2008, 00:37
seadream, si c'è un unico pezzo di plastica che contiene filtro, riscaldatore e altro..
cmq meno male che è solo calcare perchè già ho il problema delle alghe che mi hanno un po' rotto -04
è un pezzo unico in plastica perchè volendo ci sono gli sfondi da sostituire per abbellire la vaschetta...

loris89
15-11-2008, 00:37
seadream, si c'è un unico pezzo di plastica che contiene filtro, riscaldatore e altro..
cmq meno male che è solo calcare perchè già ho il problema delle alghe che mi hanno un po' rotto -04
è un pezzo unico in plastica perchè volendo ci sono gli sfondi da sostituire per abbellire la vaschetta...