Visualizza la versione completa : problema rubinettino reattore calcio..
ne ho le pelotas piene....regolo il rubinettino dell'uscita del reattore, e dopo esattamente 24 ore non gocciola più....utilizzo già i rubinettini da gocciolamento....che fare?
esistono dei rubinettini appositi?
grazie..
Vutix,
che rubinetti utilizzi? Claber?
per quanto mi riguarda...posso dire che tra le spese fatte meglio..in questi anni, ci sia la dosometrica per dosare l'acqua dell reattore :-))
Abracadabra,
indubbiamente..però io col mio claber sfigatissimo è un anno che vado avanti e non si è mai intasato..
Abracadabra, anche io uso Claber da sempre senza problemi, 3 € per 10 rubinetti, quanto costa per curiosità la dosometrica per reattore?
Perry, sù questo non discuto ;-) ho riportato la mia esperienza.
Abracadabra,
lo sò cicci :-))
Poi, per non prenderne 10, l'ho preso in prestito al brico..appena ho finito di usarlo glielo riporto :-))
Abracadabra, anche io uso Claber da sempre senza problemi, 3 € per 10 rubinetti, quanto costa per curiosità la dosometrica per reattore?
non facciamone sempre una questione di soldi però.....cosa sono quei 60€ che ti fanno optare per una cosa o l'altra ????
io avevo problemi coi rubinetti e li ho provati quasi tutti....mi sono rotto le balle e ho messo quella...da allora finiti i problemi. :-)
Bè Abra..scherza a parte a me 60 euro per una dosometrica mi danno fastidio (sarà che, per l'appunto, con i rubinetti da 3€ vado benissimo)..sarà che mi sono rotto le palle di spendere 60 euro di qua, 60 d là ecc ecc..alla fine spendo troppo..probabilmente problema mio, ma se riesco a risparmiare, meglio..
Perry, ma chi dice nulla ???
fai benissimo a non spenderli e a continuare a non farlo.
non sono quei 60 € che ho speso io che mi danno fastidio....ma tanti altri in pompe ecc ecc.
Poi ogniuno guarda in casa sua e questo è giusto....ma farne una questione di spese non mi sembra il caso....calcolando quello che buttiamo nel cesso.
Vutix, hai controllato....dove arriva acqua....potrebbe essere che si sia intasato un pochino la mandata e hai meno spinta.
come alimenti il reattore??
Abracadabra, segnalami la pompa da 60 € che ci faccio un pensierino, non scherzo ;-) ;-) ;-)
Abracadabra, con una piccola eheim
agente25, io l'ho presa in negozio da mè....se la vuoi mi informo ;-)
Vutix, potrebbe essere lì l'inghippo.....nel reattore la pressione te la dà la mandata....se ha poca spinta basta che si incrosti un pochino il rubinetto e sei fatto.
io quando usavo il rubinetto.....lo tenevo vicino all'uscita e poi partivo col tubo...così che il rubinetto rimanesse sempre immerso e non si incrostasse.
La bassa pressione di alimentazione è certamente una delle cause per cui si intasano i rubinetti di uscita dei reattori ma non l'unico.
Quando si scioglie materiale calcareo si produce anche pulviscolo che, in caso di bassa pressione di alimentazione, ostruisce il rubinetto.
Però....
uno degli errori ricorrenti di chi usa un reattore con controller di pH è di tenere aperta la micrometrica senza curare la velocità di uscita della CO2.
L'improvvisa immissione di CO2 provoca un repentino calo del pH con conseguente precipitazione ed ostruzione di rubinetto.
Anche l'uso di un reattore troppo grosso e/o troppo efficiente (quindi uscita troppo chiusa) può creare problemi.
Anche una taratura effettuata con variazioni di pH troppo rapide può creare problemi.
geppy
geometra
23-09-2008, 00:53
Abracadabra, per curiosità come l'hai montata la dosometrica al reattore?
Se non ho capito male, praticamente sostituisce il rubinetto come posizione ed è sempre in funzione e preleva un tot che hai impostato tu? Adesso non so come si imposta una dosometrica (mai avuta) ma suppongo un tot ml a minuto o qualcosa del genere?
Voglio capire meglio xchè quasi, quasi..... #36# .
geometra, ci sono due tipi di doso....quelle a 12v che sono regolabili...e sono quelle da lavastoviglie però....da quello che sò andando 24h arrivano che si bruciano.
io ho montato quella dell'acquamedic che è a 220......ed è fissa a 1500lh.
in verità l'unico inconveniente è propio che non si regola.....ne trovassi una regolabile nei litri e che duri lavorando fissa.....la prenderei al volo.
ed è fissa a 1500lh.
azz..non lo sapevo..bel limite però..
geometra
23-09-2008, 14:49
Abracadabra, probabilmente non ho capito bene come funziona......fammi capire.....tu hai montato una dosometrica che ti porta in vasca 1500 lt/h di acqua trattata prima da ilreattore di calcio? #24
Sicuramente non mi è chiaro il funzionamento :-D :-D
geometra, nò.....è all'uscita del reattore...quindi tira acqua.
Perry, dipende...io usando il contabolle mi trovo bene....non ho mai cambiato taratura neanche quando avevo il rubinetto...ma agisco solo sulle bolle di co2.
certo fosse regolabile sarebbe meglio.
Abracadabra,
no mi chiedevo solo se sul pavimento era possibile rovesciare più di 1,5 litri all'ora..sai com'..a me interessa :-D ;-)
:-D :-D allora ti martelli i maron da solo eh.
per un amica questo e altro....vengo io con un secchio :-))
Abracadabra, sarò de coccio....ma proprio non ho capito come usi sta pompa...
Enrichetto
23-09-2008, 22:38
Vutix, senti un pò, credevo di esser l'unico sfigato che litiga con i rubinetti e invece....
ma come sono fatti sti claber? Io uso quelli neri con il rubinetto arancione a farfalla, come se ne vedono dappertutto.
Anche io uso una piccola maxiJet per alimentare il reattore e ho gli stessi tuoi problemi... vorrei evitare la dosometrica!
geometra
23-09-2008, 22:40
Abracadabra, che veniva montata all'uscita del reattore è l'unica cosa che mi è chiara :-D :-D :-D , probabilmente mi sono spiegato male.....ci riprovo.
Se la dosometrica è tarata per 1500 lt/h significa che ciuccia dal reattore 1500 lt/h che poi butta nell'acquario? Giusto?
Se è così come fai a regolare il valore del ca......non ti arriva alle stelle?
E' questo che non ho capito. #23
E' questo che non ho capito.
mi associo :-))
Se la dosometrica è tarata per 1500 lt/h significa che ciuccia dal reattore 1500 lt/h che poi butta nell'acquario? Giusto?
1500 lt/h mi sembrano un po' tanti per un reattore di Ca
ma magari non ho capito 'na cippa neppure io #24
luca300l
23-09-2008, 23:15
Salve,
la mia esperienza con il rettore di calcio (tre diversi) alla fine mi ha portato per optare per un reattore molto grosso per l'acquario che possiedo (aquamedic KR 1000 su 300 litri lordi) alimentato da una pompa dosimetrica sempre dell'acquamedic. Il problema era legato proprio alla taratura dei rubinetti in mandata (alimentata da una pompa che serviva anche per il refrigeratore), oltre al fatto che nell'ultimo anno ho cambiato la popolazione dell'acquario con quasi tutti sps (acrop. e montip.). La pompa in questione va posta a monte del reattore, cioè preleva l'acqua dalla sump e la manda al reattore (è una peristaltica quindi non è in grado di avere molta forza in aspirazione). Il mio modello è la 3000 che ha una portata di 3 lt/h, l'altra disponibile (ma non fornita con il reattore come questa) era la 1500 che ha una portata di 1,5 lt/h (circa 500 gocce/minuto). Per regolare il flusso a 2 lt/h uso un timer che la tiene accesa per 30 min e poi spenta per 15 min, non è proprio lo stesso ma per adesso funziona.
geometra
24-09-2008, 00:26
Se la dosometrica è tarata per 1500 lt/h significa che ciuccia dal reattore 1500 lt/h che poi butta nell'acquario? Giusto?
1500 lt/h mi sembrano un po' tanti per un reattore di Ca
ma magari non ho capito 'na cippa neppure io #24
Mi consola che non sono l'unico....
Salve,
la mia esperienza con il rettore di calcio (tre diversi) alla fine mi ha portato per optare per un reattore molto grosso per l'acquario che possiedo (aquamedic KR 1000 su 300 litri lordi) alimentato da una pompa dosimetrica sempre dell'acquamedic. Il problema era legato proprio alla taratura dei rubinetti in mandata (alimentata da una pompa che serviva anche per il refrigeratore), oltre al fatto che nell'ultimo anno ho cambiato la popolazione dell'acquario con quasi tutti sps (acrop. e montip.). La pompa in questione va posta a monte del reattore, cioè preleva l'acqua dalla sump e la manda al reattore (è una peristaltica quindi non è in grado di avere molta forza in aspirazione). Il mio modello è la 3000 che ha una portata di 3 lt/h, l'altra disponibile (ma non fornita con il reattore come questa) era la 1500 che ha una portata di 1,5 lt/h (circa 500 gocce/minuto). Per regolare il flusso a 2 lt/h uso un timer che la tiene accesa per 30 min e poi spenta per 15 min, non è proprio lo stesso ma per adesso funziona.
Ok, la usi in maniera diversa di "Abra" ma poi come regoli il flusso in uscita?
Infatti il problema che ci poniamo noi è sulla regolazione del rubinetto di uscita che tende spesso a otturarsi...non vedo l'utilità della dosometrica come mandata, discorsi diverso per regolare il flusso in uscita, sempre che "abra" mi faccia capire come fà..... #19
Enrichetto,
non devi usare quello a farfalla, ma questo
http://www.comuni-fioriti-fvg.it/images/Galleria/Edizione2007/claber.jpg
Io lo uso da 1 anno e mezzo senza mai problemi di intoppamenti vari ecc ecc..
Enrichetto
24-09-2008, 09:52
Perry, ti ringrazio, oggi lo vado a cercare (vedo dei fiori perciò suppongo che sia materiale per irrigazione...)
geometra
24-09-2008, 10:04
Perry, ti ringrazio, oggi lo vado a cercare (vedo dei fiori perciò suppongo che sia materiale per irrigazione...)
Io l'ho comprato uguale da Coralfarms un pò di tempo fà..........a me non si vede la marca, percui non sarà proprio lo stesso. ;-)
Enrichetto
24-09-2008, 10:20
geometra, grazie anche a te.
Se la dosometrica è tarata per 1500 lt/h significa che ciuccia dal reattore 1500 lt/h che poi butta nell'acquario? Giusto?
1500 lt/h mi sembrano un po' tanti per un reattore di Ca
ma magari non ho capito 'na cippa neppure io #24
:-D :-D zio.......mi sono sbagliato volevo dire 1,5 lh #12
Enrichetto,
sì, li trovi nei brico..anche i miei non hanno la scritta, ma quelli fatti coso sono quelli della claber.Logicamente non hanno nemmeno l'attacco per il tubo sulla parte arancio (che è il rubinetto), altrimenti tanto vale ;-)
geometra, la uso al posto del rubinetto....semplice eh ;-)
usarla per mandare dentro acqua....non mi piace....si perde la pressione del reattore.
la dosometrica micca vero che non ha aspirazione.....io la uso anche per prelevare l'acqua da un bidone posto a 6m dall'acquario...e ti grantisco che ciuccia bene.
geometra
24-09-2008, 11:47
Abracadabra, adesso si cheè chiaro, erano quei 1500 lt/h che mi confendavano le idee....... #17 .....con 1,5 lt/h a senso, naturalmente poi per regolare la giusta quantità di Ca giochi con la CO2......giusto :-))
#36# propio così.... scusa se mi sono sbagliato #13
geometra
24-09-2008, 12:09
#36# propio così.... scusa se mi sono sbagliato #13
Scusa di cosa? figurati.....cmq l'idea mi piace non ti nego che più in là penso di adottare lo stesso sistema, in prospettiva anche del fatto che se mi dovessi assentare per qualche giorno starei più tranquillo con la dosometrica. #36#
Abracadabra, ora ci capiamo :-D ;-)
Fabio PD
18-10-2010, 09:51
tiro su sto vecchio topic x chiedervi una conferma. le corrette sequenze di collegamento sono le seguenti?????
1)senza dosometrica:
T sulla mandata - reattore - rubinetto.
2)con dosometrica:
T sulla mandata - reattore - dosometrica.
Giusto o sbagliato?
ultima domanda, c è una qualche possibilità di alimentare il reatt con un sistema diverso dal T sulla mandata??
PS ho letto molto col cerca e mi sono chiarito le idee alla grande, però mi mancano delle risposte lampo a ste due domande!!
Grazie raga..
Diversamente dalla mandata puoi usare una normale pompetta di carico da 400 lt\h circa.....se invece usi una dosometrica non devi collegarla alla T sulla mandata ma la fai pescare in sump e comunque io preferisco metterla prima del reattore non dopo e lasciare l'uscita del reattore libera tanto regoli il flusso dalla dosometrica in entrata, almeno io con il mio Shuran sto facendo cosi
Fabio PD
18-10-2010, 11:16
quindi te proponi:
pompetta di carico - reattore - rubinetto
oppure nel caso della dosometrica,
pescaggio in sump - dosometrica - reattore- uscita libera.
Giusto??
altri pareri??
grazie!
------------------------------------------------------------------------
sono convinto di aver letto di chi però ha la configurazione
T sulla mandata - reattore - dosometrica.
poiche dicono che alimentare il reatt con la dosometrica a monte non garantisce una suff pressione all interno della camera.. a sto punto quale sono delle valide alternative??
esatto, con la dosometrica sei tranquillo che il flusso non subisce variazioni....anche io ho uno shuran, e il prossimo acquisto sarà proprio una dosometrica per alimentarlo...ora utilizzo una pompetta dedicata, ma noto che con il passare del tempo, anche se uso rubinettini claber,il flusso tende a diminuire
paolo300
19-10-2010, 00:21
letto solo ora e mi associo....anch'io uso claber con deviazione dalla mandata e ogni 24 H sono costretto a regolare il rubinetto (claber) uso il ph controller e leggendo quanto annunciato da Geppy, non sarà che l'ingresso saltuario di CO2 generi intasamenti in uscita? Voi con i miei stessi problemi usate ph controller o andate di bolle?
paolo i usavo il ph controller, poi mi sono rotto di avere continui sbalzi di ph, con conseguenti sbalzi di pressione, e alla fine il ph controller lo uso per monitorare il ph in vasca, e per il reattore conto le bolle:-))
paolo300
19-10-2010, 09:26
e si intasa comunque....
si, probabilmente si intasa comunque, però io trovo che il reattore lavori meglio senza l'elettrovalvola
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |