PDA

Visualizza la versione completa : carbone decolorante ?


scriptors
21-09-2008, 01:22
Dato che sono in procinto di fare un ordine, pensavo di ordinare, e tenere a scorta, la 'spugna nera' juwel (quella di carbone a misura per il mio filtro).

Considerando il prezzo non propriamente economico ho dato uno sguardo ai carboni classici anche di altre marche:

- avete qualche consiglio su 'carboni' efficaci ?

Leggendo le caratteristiche, su alcune ho trovato proprietà decoloranti #24

E' da tempo che doso ferro chelato con EDDHA e l'acqua ha ormai la classica colorazione un po rossiccia (mi dispiacerebbe buttarla via completamente durante il riallestimento che farò a breve) ... credete che una filtrazione a carbone possa farla ritornare trasparente completamente ?

Qualche esperienza a riguardo ?

pclaudio
21-09-2008, 19:08
Il carbone attivo, ha la proprietà di assorbire molte sostanze (non NO2- NO3- NH*)
sicuramente i coloranti.
Anzichè utilizzare le cososissime spugne, moltp meglio utilizzare confezioni di carbone adattandole allo scopo.
Ciao

Perry Cox
22-09-2008, 09:27
scriptors, io quando ho avuto bisogno di una filtrazione con carbone attivo, ho sempre utilizzato il carbone della Wawe.
Ha un prezzo molto più contenuto della spugna juwel (2 sacchetti per un totale di circa 500 g = 5€) e basta per almeno 4 utilizzi. (io divido un sacchettino in due parti).
Ha sicuramente un potere decolorante.
qui c'è un link:

http://www.aquariumshop.it/wave-axorb-carbone-attivo-superiore-gr525-p-1181.html


ciao,
paolo

scriptors
22-09-2008, 13:19
insomma, la spugna juwel costa sugli 8 euro, ma anche io credo che (nel caso c'è ne sia bisogno) un carbone in polvere sia più 'assorbente' #24

l'odine lo stò facendo da aquaristic e l'elenco dei carboni è questo (http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/1cbee5f7bf775320d753ad0737688850/cl/alist/cnid/15243fb73043a36f3.12180037)

al momento sarei orientato al Tunze #24

scriptors
22-09-2008, 13:29
paolo brustia, il dubbio principale era sull'effetivo potere decolorante del carbone considerando che la colorazione, nel mio caso, è data (credo/presumo) esclusivamente dall'utilizzo di ferro chelato con EDDHA #24

non ho mai approfondito il discorso prendendo per buonto quanto letto, da più fonti, riguardo l'effetto colorande del chelante in questione ... presumo, forse sbagliando, che quindi il 'colore' sia dato dal chelante ... quindi la domanda 'tecnica' è: il carbone adsorbe anche il chelante ???

grazie ;-)

pclaudio
22-09-2008, 18:38
Partend dal presupposto, che il colore sia dato dal chelante (non ne sono sicuro) il carbone attivo assorbiebbe la colorazione.
Ciao

Perry Cox
23-09-2008, 09:00
anche io scriptors uso il ferro chelato con EDHHA, e so cosa significhi la colorazione di cui parli;
lo utilizzo comunque però, per le sue caratteristiche vantaggiose rispetto agli altri chelanti (soprattutto per un discorso di funzionalità/PH).

credo che la colorazione, dipenda dalla "fotosensibilità" del chelante utilizzato;
EDHHA, è il più fotosensibile al contrario invece del DTPA che non lo è affatto (e infatti non colora minimamente l'acqua (è però molto difficile da trovare).

Infine credo che il carbone, assorba solo la pigmentazione e non il chelante.


ciao,
paolo

scriptors
23-09-2008, 09:16
come dicevo anche qui (http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=14515) non è che il colore mi dispiaccia, ho il dubbio e la quasi (logica) certezza che la colorazione rossiccia dell'acqua mi riduca la qualità e potenzialità dell'illuminazione, motivo per cui non riesco a soddisfare piante un po più esigenti di luce #24

comunque ho intenzione di passare al ferropol (che dovrebbe contenere anche i micro) e smettere il protocollo seachem (in realtà molto 'fai da me' dato che doso macro a parte e ferro a parte, protocollo iniziato solo perchè non sapevo come dosare i micro ... e volevo provare l'excel ;-) )

il carbone mi serve per 'pulire' un po l'acqua in modo da riutilizzarla il più possibile appena riallestisco la vasca con il nuovo fondo

se non noto cambiamenti, finito il ferropol, ritorno con il ferro eddha (con i pochi euro spesi tempo fa avrei ancora ferro per i prossimi 10 anni)

TuKo
23-09-2008, 10:28
Ma usare il Fe chelato 1 volta a settimana e il gluconato le altre??Tieni presente che quest'ultimo, ha un forma che è decisamente più "comoda" da lavorare per le piante.

pclaudio, sei sicuro ch il carbone attivo NON adsorba eccessi ammoniacali???A me risulta il contrario. #24 #24

scriptors
23-09-2008, 11:45
resta la possibile problematica riguardo l'illuminazione che è alla base di tutto il ragionamento #24

comunque il ferro gluconato non mi piace dato che 'tenderebbe' (ma ovviamente dipende dalle quantità immesse) a saturare il fondo a discapito sopratutto dei 'gamberetti'

o magari si potrebbe usare il gluconato e dosare del chelante per restare in sicurezza ?

TuKo
23-09-2008, 12:44
Diciamo che se dosi correttamente soluzioni di gluconato ferroso difficilmente avrai accumuli,in quanto è una forma ferrosa(Fe+2) che le piante non devono trasformare(quindi risparmiano energie) come accade con le soluzioni chelate.Sarà ma io vedo che la possibilità di accumuli,molto più alta con quest'ultima.Un ulteriore particolare, lo si può notare nei protocolli di somministrazione.Case che adottano soluzione gluconate,hanno una somministrazione quotidiana o a giorni alterni(vedi seachem),con l'alternativa chelata somministri settimanalmente.Secondo te perche???

scriptors
23-09-2008, 13:12
provo a rispondere ;-)

le gluconoate, causa il rapido decadimento, vanno ovviamente soministrate in piccole dosi frequentemente

le chelate, restando in colonna per molto più tempo prima che il chelante degradi, possono essere somministrate settimanalmente senza stressare chi gestisce la vasca

almeno questa è la mia logica quindi la mia spiegazione #24

ps. si potrebbe dire che il gluconato viene rapidamente assorbito, se le piante hanno ancora 'spazi liberi' e quindi poi precipita mentre il chelato resta disponibile in soluzione per piante ed alghe #06

ma inserendo quotidianamente il gluconato, relativamente le alghe, forse siamo in parità #24