Visualizza la versione completa : Alitalia
condormannaro
18-09-2008, 18:11
Contrariamente a quanto si legge e si sente, oggi probabilmente l'Alitalia si è salvata, e comunque si sono salvati i suoi dipendenti :-)
Devo ammettere che pensavo sarebbe finita male...
babaferu
18-09-2008, 18:21
condormannaro, diciamo che i dipendenti forse non si sono propriamente salvati, ma almeno non si sono gettati nel baratro e con loro i futuri lavoratori e lavoratrici, che avrebbero avuto un contratto veramente allucinante!
ho tirato anche io un sospiro di sollievo.
ciao, ba
Federico Rosa
18-09-2008, 19:04
condormannaro, a parte quelli in esubero che un pochinino nel ciop mi sa tanto che l'hanno preso (si parlava di 1000 piloti di troppo su 2000 mah)...il sospiro di sollievo mi sa tanto che lo tiriamo noi italiani, almeno ora basta con i prestiti ponte da solo 300 milioni...però conviene aspettare la fine e leggere bene l'accordo definitivo
oh io lo spero.....ma dalle Ansa...sembra....che l'offerta sia stata ritirata.
speri vivamente che siano balle.
condormannaro
18-09-2008, 19:36
Quando si tratta della propria vita, la gente tende a vederci giusto.
Caso più unico che raro, non si era mai visto un gruppo di dipendenti così compatto nell'opporsi a quella che ancora adesso il Governo continua a definire l'unica possibilità di salvezza.
Come mai? Come mai festeggiano? Dovrebbe essere il contrario. Da una parte la salvezza, con la prospettiva di stringere la cinghia oggi per allargarla domani.
Dall'altra il fallimento, la cassa integrazione, la perdita del posto di lavoro, la fine di un modo di vivere.
Eppure, guarda caso, sembra quasi stiano festeggiando il fallimento e la loro rovina.
La verità è che hanno capito benissimo quello che molti italiani non hanno capito affatto.
L'Alitalia era già salva mesi fa, quando l'Air France era pronta a sborsare una cifra incredibile (1 miliardo e settecento milioni di euro cash, praticamente un pezzo di finanziaria), a fare investimenti, a vincolarsi, a tagliare "solo" 2150 dipendenti.
Però eravamo sotto elezioni. Occorreva speculare anche su questo. L'italianità. La cordata. Il Silvio nazionale che dice che ci pensa lui, con gli amici suoi.
Per tirare avanti, è stato necessario il prestito ponte di 300 milioni.
Finalmente vince Berlusconi che, come con la spazzatura di Napoli, sulla quale ci sarebbe da discutere a lungo, si lancia sul fronte Alitalia.
Il problema è che non lo può fare. Ci prova, ma è un grosso rischio. Tenta di convincere, e convince, un gruppo di suoi debitori e pregiudicati vari a rilevare, con soldi non loro, ma delle banche (cioè nostri), le attività di Alitalia, caricando, in perfetto stile sovietico, i debiti sulle casse dello Stato.
L'Europa lo avrebbe stroncato, per palese violazione di una decina di norme comunitarie, nonostante ci sia Tajani, pensa un po', proprio nel posto di Commissario dei Trasporti.
I malavitosi suoi sodali però accettano. Alcuni perchè suoi debitori, altri perchè la speculazione appare ghiotta. Qualche anno, ed i molti palazzinari si potranno defilare con le tasche belle piene.
Una volta spolpata, negli anni verranno mollati lungo la via molti lavoratori, nel frattempo spremuti per bene a stipendi da fame.
Malpensa, cioè l'invenzione della Lega, è salva (uno dei principali motivi di affossamento dell'Alitalia, di cui Air France aveva promesso la tutela, ma che forse in seguito avrebbe giustamente messo da parte).
Siccome non sempre le ciambelle riescono con il buco, ci si è messo di mezzo non tanto la CGIL, che conta fra il personale di volo poche decine di iscritti, quanto i sindacati autonomi (che rappresentano di fatto la quasi totalità dei dipendenti).
Questi hanno capito che i lavoratori non ci stanno a prenderlo nel sedere, con oltre 5000 licenziamenti adesso (e molti a venire), per far fare bella figura al Premier, arrichire i suoi amici e qualche amministratore messo in posizione strategica a stipendi faraonici e, certo non per generosità, ma per soldi, si sono messi di traverso.
O ci date di più, cioè ci fate campare decentemente, oppure il giochino del ricatto non funziona.
E così sta andando.
Probabilmente il Governo cederà, oppure farà quello che già sta facendo da tempo: attribuirà la colpa ai sindacati e ai lavoratori, convincendo agevolmente gli italiani, che non vedono l'ora di sentirsi dire che è tutta colpa dei sindacati.
Secondo me molti dei pregiudicati e dei palazzinari che facevano parte della cordata (i nomi sono da film horror e non li riporto per pudore), stanno tirando un sospiro di sollievo: alcuni infatti hanno accettato solo perchè non potevano dire di no.
Vediamo un po' come va a finire :-)
Probabilmente il Governo cederà, oppure farà quello che già sta facendo da tempo: attribuirà la colpa ai sindacati e ai lavoratori, convincendo agevolmente gli italiani, che non vedono l'ora di sentirsi dire che è tutta colpa dei sindacati.
Offerta ritirata per """"colpa""""" della CGIL
I lavoratori sono fiduciosi perche' dicono che l'Italia non puo' non avere una compagnia di bandiera e prima o poi qualcuno se la compra. Intanto si inizia la procedura fallimentare
Pero' attenzione! I dipendenti Allitalia hanno dei benefici (compresi i voli gratis per tutti i familiari) eccessivi, quindi, come sempre il torto e la ragione non stanno solo da una parte.
ragazzi sarò un po cinico...ma spero proprio nel fallimento....
in tal caso ci rimangono i debiti da pagare....ma sarebbero rimasti anche con la FAMOSA cosca...scusate cordata di imprenditori...che anche in questo giro cercavano soldi facili e chiedevano un taglio ai piloti e controllori del 30% non del 10% (che comunque sarebbe stato troppo)
MI chiedo in quanti di noi andrebbero al lavoro per il 30% in meno pur di non far fallire l'azienda quando il titolare arriva al lavoro in porche o mercedes?
IO andrei a casa subito....
vada come vada...ma c'era AIR FRANCE pronta a prendere un bel pacchetto di cacca a tanti soldoni....ma L'ONNIPOTENTE ha poi iniziato la propria campagna elettorale....
#07 mhà neanche inutile parlare.....gira e rigira...è sempre colpa di Berlusconi :-D :-D
MI chiedo in quanti di noi andrebbero al lavoro per il 30% in meno pur di non far fallire l'azienda quando il titolare arriva al lavoro in porche o mercedes?
vedi che se sapessi che non mangi più.....ci vai di corsa ;-)
condormannaro
18-09-2008, 20:17
Il lavoratori sono preoccupati, ma sanno di aver evitato la fine.
Sui privilegi del personale Alitalia, essendo stato assistente di volo per quattro anni durante i miei studi universitari, avrei molto da dire.
Ma non mi sembra questo il punto. Qui si parla di sopravvivenza e di truffe ai danni degli italiani, di criminali in cravatta, non di qualche agevolazione sicuramente da eliminare ma che certo non ha nulla a che vedere con la perdita di quindici miliardi di euro dal 93 ad oggi.
A presto
condormannaro
18-09-2008, 20:20
mhà neanche inutile parlare.....gira e rigira...è sempre colpa di Berlusconi :-D :-D
Berlusconi è evidentemente colpevole del fallimento della trattativa con Air France. Lo dice lui stesso, vantandosene. Io ripeto quello che dice lui.
E' invece colpevole a metà con il centrosinistra della situazione Alitalia, considerando che non è arrivato da Marte con un'astronave l'altro ieri, ma che ha governato per 7 anni negli ultimi 14.
A presto
teratani
18-09-2008, 20:23
speriamo che fallisca questo parassita dello stato italiano.. è una vergogna...
cmq è una discssione da eventi..
Probabilmente il Governo cederà, oppure farà quello che già sta facendo da tempo: attribuirà la colpa ai sindacati e ai lavoratori, convincendo agevolmente gli italiani, che non vedono l'ora di sentirsi dire che è tutta colpa dei sindacati.
Offerta ritirata per """"colpa""""" della CGIL
I lavoratori sono fiduciosi perche' dicono che l'Italia non puo' non avere una compagnia di bandiera e prima o poi qualcuno se la compra. Intanto si inizia la procedura fallimentare
Pero' attenzione! I dipendenti Allitalia hanno dei benefici (compresi i voli gratis per tutti i familiari) eccessivi, quindi, come sempre il torto e la ragione non stanno solo da una parte.
Scusa ma chi te l'ha detto che hanno i biglietti gratis per tutta la famiglia? Secondo quali sarebbero i privilegi? Se credi che nel duemila si faccia ancora la bella vita si giri il mondo divertendosi e tromb.....le Hostess. E si prendano stipendi allucinanti, scusa ma probabilmente credi agli asini che volano. Sai che un pilota Ogni anno deve superare due visite mediche, due esami al simulatore e un esame in volo? Lo sai che i moderni aeroplani volano sempre in torno allo strato di ozono, e che non essendo schermati prendono tutte le radiazioni cosmiche?
Eppoi facendo finta che non ti fotta nulla dei dipendenti e delle loro famiglie, ti piaceva cosi tanto risanare un buco enorme e regalare tutta la parte sana ai soliti quattro?
CIAO #19 #19 #19
Citazione:
MI chiedo in quanti di noi andrebbero al lavoro per il 30% in meno pur di non far fallire l'azienda quando il titolare arriva al lavoro in porche o mercedes?
vedi che se sapessi che non mangi più.....ci vai di corsa
...ammortizzatori sociali...anche se in italia fanno schifo...poi mi cercherei un'altro lavoro magari non prenderò lo stesso stipendio ma non rinuncio al 30% per il bene di altri e non del mio...
comunque la colpa è di tutti si ma di qualcuno in particolare pure...
condormannaro, sono pienamente d'accordo con te...
Riccio79
18-09-2008, 20:39
condormannaro, Mah.... non condivido le tue parole...
Onestamente io sono dispiaciuto del ritiro dell'offerta per il semplice fatto che ho il brutto presentimento che andremo avanti a pagare noi con le nostre tasse gli stipendi di gente che non li merita...
E' un fatto conosciuto che moltissima gente è stata assunta attraverso raccomandazioni varie, e quando non c'erano più posti di lavoro, se li sono inventati....Risultato? Gente stipendiata che non ha nulla da fare tutto il giorno...tira l'ora...
Com' è possibile che quest'estate i dipendenti Lufhtansa sono entrati in sciopero, IL PRIMO DOPO 12 ANNI?????
In alitalia ne fanno uno al giorno....dai per favore!!!
L'amministratore delegato di prima "si" dava un ostipendio di 2 milioni di euro annui, per governare una società che perde 360 MILIONI di euro l'anno, 1 al giorno...Scusa eh, ma se la governavamo io e te sicuramente peggio non avremmo fatto!!!
In alitalia ci sono i piloti più pagati di tutti...perchè??
I piloti, e non solo, una volta assunti, possono pure tornare a vivere a Milano seppur l'impiego magari è a Roma, tanto se hanno un volo alle dieci da Roma, pigliano un aereo, gratis, da Milano e vanno a Roma e poi fanno in modo di far coincidere il loro lavoro(incredibile ma vero), con i voli per tornare a casa....Ma per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E non sono cose che ti dico per sentito dire, il padre di una mia ex era pilota alitalia...
E poi non capisco come mai 3 sindacati firmano un accordo, gli altri no...Però alla fine le cifre dicono che la MAGGIOR parte dei dipendenti era d'accordo con la cessione a CAI, però per un pugno di persone l'accordo non si firma...ORa, dove c...o è finita la democrazia in questo paese??
Io sono contento se la società fallisce...e la gente se ne sta a casa....e basta, e ora di finirla...
Alessandro Falco
18-09-2008, 20:42
Alitalia ha sempre cucinato da schifo
...ammortizzatori sociali...anche se in italia fanno schifo...
mi sà che ti sbagli....perchè quelli di Alitalia sono i migliori.
condormannaro, Mah.... non condivido le tue parole...
Onestamente io sono dispiaciuto del ritiro dell'offerta per il semplice fatto che ho il brutto presentimento che andremo avanti a pagare noi con le nostre tasse gli stipendi di gente che non li merita...
E' un fatto conosciuto che moltissima gente è stata assunta attraverso raccomandazioni varie, e quando non c'erano più posti di lavoro, se li sono inventati....Risultato? Gente stipendiata che non ha nulla da fare tutto il giorno...tira l'ora...
Com' è possibile che quest'estate i dipendenti Lufhtansa sono entrati in sciopero, IL PRIMO DOPO 12 ANNI?????
In alitalia ne fanno uno al giorno....dai per favore!!!
L'amministratore delegato di prima "si" dava un ostipendio di 2 milioni di euro annui, per governare una società che perde 360 MILIONI di euro l'anno, 1 al giorno...Scusa eh, ma se la governavamo io e te sicuramente peggio non avremmo fatto!!!
In alitalia ci sono i piloti più pagati di tutti...perchè??
I piloti, e non solo, una volta assunti, possono pure tornare a vivere a Milano seppur l'impiego magari è a Roma, tanto se hanno un volo alle dieci da Roma, pigliano un aereo, gratis, da Milano e vanno a Roma e poi fanno in modo di far coincidere il loro lavoro(incredibile ma vero), con i voli per tornare a casa....Ma per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E non sono cose che ti dico per sentito dire, il padre di una mia ex era pilota alitalia...
E poi non capisco come mai 3 sindacati firmano un accordo, gli altri no...Però alla fine le cifre dicono che la MAGGIOR parte dei dipendenti era d'accordo con la cessione a CAI, però per un pugno di persone l'accordo non si firma...ORa, dove c...o è finita la democrazia in questo paese??
Io sono contento se la società fallisce...e la gente se ne sta a casa....e basta, e ora di finirla...
Riccio scusa ma certe c..... evita di dirle, perchè per tua sfortuna, in questo forum c'è gente che ci lavora in quella azienda, qui non sparare le solite, dicerie inutili false e ridicole. Grazie
CIAO #19 #19 #19
mhà neanche inutile parlare.....gira e rigira...è sempre colpa di Berlusconi :-D :-D
Berlusconi è evidentemente colpevole del fallimento della trattativa con Air France. Lo dice lui stesso, vantandosene. Io ripeto quello che dice lui.
E' invece colpevole a metà con il centrosinistra della situazione Alitalia, considerando che non è arrivato da Marte con un'astronave l'altro ieri, ma che ha governato per 7 anni negli ultimi 14.
A presto
ma come....stai a quanto sentito dai TG ??
magari si sono ritirati per l'ostruzionismo dei sindacati....
però se hai altre fonti....ti ascolto eh.
mirabello
18-09-2008, 21:04
Come disse Montanelli: LASCIATELO LAVORARE E VEDRETE... per chi non lo sapesse si riferiva a Berlusconi
http://www.youtube.com/watch?v=XdCrk9BLIGg
L'unico politico che ha detto delle cose sensate su Alitalia è Bersani
notte compagni :-D
mhà neanche inutile parlare.....gira e rigira...è sempre colpa di Berlusconi :-D :-D
Berlusconi è evidentemente colpevole del fallimento della trattativa con Air France. Lo dice lui stesso, vantandosene. Io ripeto quello che dice lui.
E' invece colpevole a metà con il centrosinistra della situazione Alitalia, considerando che non è arrivato da Marte con un'astronave l'altro ieri, ma che ha governato per 7 anni negli ultimi 14.
A presto
ma come....stai a quanto sentito dai TG ??
magari si sono ritirati per l'ostruzionismo dei sindacati....
però se hai altre fonti....ti ascolto eh.
Air France aveva un accordo con i sindacati dei piloti, ma sono stati costretti a disdirlo, e non per colpa dei sindacati.
CIAO #19 #19 #19
condormannaro
18-09-2008, 21:07
Riccio79, che tu non condivida le mie parole, è normale e comprensibile.
L'importante però è non travisare i fatti.
Innanzitutto tu mi sembra faccia confusione fra il personale di volo, cioè piloti ed assistenti, ed il personale di terra, cioè gli amministrativi.
Le sigle sindacali che hanno firmato l'accordo, cioè Cisl, Uil e Ugl, contano un numero di iscritti esiguo, e quasi nessuno fra il personale di volo.
La Cai si è ritirata perchè, come loro stessi hanno detto, non si può trovare un accordo quando l'interlocutore è tutto compatto per il no.
Qui non si tratta di qualche dipendente o di qualche sigla sindacale. Qui tutti i dipendenti di volo hanno detto no. Per una compagnia aerea comprenderai che non è un dettaglio.
Per quanto riguarda il resto, tu hai avuto il padre della tua ex che era pilota.
Il padre della mia ex faceva l'impiegato comunale, ma in compenso io ho lavorato in Alitalia per anni.
La storiella dei privilegi, come qualcun altro ha già scritto, oramai ha fatto il suo tempo.
Sì, è vero, lo confesso, mi sono trombato un buon numero di hostess ed un pacco di passeggere, alcune veramente stratosferiche.
Il lavoro di chi vola è però massacrante. Mai fatto nulla di più duro.
La vita media di un assistente di volo è di 63 anni, molti in meno della media nazionale.
Radiazioni cosmiche, sollecitazioni di pressione, problemi cardiaci, e chi più ne ha più ne metta. Tutto purtroppo documentato dalla florida letteratura scientifica in materia.
L'ambiente di lavoro malsano, gli orari assurdi, turni di 16 ore, anche per i piloti, sono la norma.
Quello che tu consideri un privilegio, cioè andare a lavorare in aereo gratis, è in realtà una schiavitù.
Non ti riporto di tutte le volte che mi sono dovuto svegliare alle 4 per prendere un volo e posizionarmi in servizio, magari a Milano, a Londra o chissà dove.
Del resto non mi risulta che se un ferroviere si deve posizionare in una determinata città, o andare semplicemente al lavoro con il treno, paghi il biglietto.
E nemmeno i conducenti degli autobus.
In soli quattro anni ho avuto un'evacuazione per allarme bomba, un fulmine in decollo con distacco della parete superiore interna della cabina, una perdita di quota di 1000 metri con ferimento di una collega e un "vuoto" su una assurda Napoli-Torino, per colpa del pilota (categoria sulla quale ci sarebbe molto da dire), che ha comportato l'ospedale per un'altra collega e per fortuna solo qualche livido al sottoscritto.
Passi la tua vita fra aeroporti, alberghi e pulmini, e quando sei operativo, passi il tuo tempo a camminare dentro un tubo di ferro lanciato a 800 km/H a 10000 metri di altezza.
Lo stipendio è superiore a quello di un impiegato (e di poco), a condizione di volare almeno 70 ore block to block, che equivalgono a circa 120#130 di servizio (senza contare i traserimenti).
Almeno dieci-tredici notti al mese fuori casa, in albergo. Se si è giovani e si scopa può anche andare, ma poi, con moglie e figli, non è molto carino.
Suona figo, ma è un calvario.
I piloti Alitalia, contrariamente a quanto riporti, sono i meno pagati dell'europa occidentale (parlo di compagnie nazionali), tranne quelli con contratti vecchi, oramai in via di progressivo esaurimento.
Del resto non sarà un caso che non solo il sottoscritto, che aveva già delineato un altro percorso nella vita, ma anche tanti altri, sono oramai come me ex Alitalia. Hanno lasciato tutti, a decine quelli che conosco personalmente, a centinaia quelli che non conosco, perchè quel lavoro non si può fare in condizioni accettabili per più di qualche anno.
I tempi del volo a New York con sosta di una settimana sono quelli degli anni sessanta e settanta, e solo in parte ottanta. Una vita fa.
Quelli che volano e sono meno che cinquantenni non li hanno mai vissuti. Gli over cinquanta, quelli rimasti vivi, soffrono come cani al pensiero che invece di migliorare o mantenere, si stanno massacrando sempre di più.
E poi i passeggeri. Non sono mica più quelli di trent'anni fa. Oggi volano tutti, compresi quelli che vedi in programmi tipo Veline o di Maria de Filippi. Non so se rendo...
A presto
condormannaro
18-09-2008, 21:09
Alitalia ha sempre cucinato da schifo
:-D :-D :-D
Vero in parte. Un tempo in "prima", poi chiamata "magnifica", si mangiava da Dio...
In alitalia ci sono i piloti più pagati di tutti...perchè??
#07 #07
30 anni fa!! infatti non hanno firmato l'accordo perchè oltre il taglio del 30% non mediato ma IMPOSTO da CAI hanno una paga media INFERIORE già adesso del 30% rispetto ai piloti delle altre compaglie....
Riccio79, faresti lo stesso lavoro di un'altro per il 60% in meno?? non ti sentiresti uno zimbello...
e stiamo parlando di lavoratori non di fannulloni che quelli ce ne sono ovunque..sopprattutto a governo...(a mio personalissimo parere)
E poi non capisco come mai 3 sindacati firmano un accordo, gli altri no...Però alla fine le cifre dicono che la MAGGIOR parte dei dipendenti era d'accordo con la cessione a CAI, però per un pugno di persone l'accordo non si firma...ORa, dove c...o è finita la democrazia in questo paese??
i sindacati principali non rappresenteno la maggioranza dei dipendenti #07
e se il personale di terra (facchini impiegati ecc.) firmano un contratto quadro se non ci sono piloti che li portano in giro sti aerei quali bagagli o pratiche gli fanno sbrigare?...
a me non dispiace di come sia andata...volevano ALITALIA a POCO e con IL RICATTO..questa è DEMOCRAZIA
Le sigle sindacali che hanno firmato l'accordo, cioè Cisl, Uil e Ugl,
mi sembra che anche la CGL avesse dato l'assenso...e questo detto dalle altre sigle....tra l'altro con un fax questa mattina....tornava a dare disponibilità.
2 giorni fà......c'è stato un interessantissimo dibattito...sù porta porta......e mi sembra che per i piloti di altri paesi si spenda in extra 1/10 rispetto hai nostri.
E la cosa è stata confermata lì.....dal duro dei piloti.
i nostri sono pagati quasi come quelli esteri.....ma volano in media 100 150 ore in meno....questo a dirla tutta non per colpa loro...avendo tolto tanti voli.
Però visto che fai meno ti puoi accontentare secondo mè......o almeno mettila sulla produttività nel tempo...quando l'azienda si è ripresa.
Le sigle sindacali che hanno firmato l'accordo, cioè Cisl, Uil e Ugl,
mi sembra che anche la CGL avesse dato l'assenso...e questo detto dalle altre sigle....tra l'altro con un fax questa mattina....tornava a dare disponibilità.
2 giorni fà......c'è stato un interessantissimo dibattito...sù porta porta......e mi sembra che per i piloti di altri paesi si spenda in extra 1/10 rispetto hai nostri.
E la cosa è stata confermata lì.....dal duro dei piloti.
i nostri sono pagati quasi come quelli esteri.....ma volano in media 100 150 ore in meno....questo a dirla tutta non per colpa loro...avendo tolto tanti voli.
Però visto che fai meno ti puoi accontentare secondo mè......o almeno mettila sulla produttività nel tempo...quando l'azienda si è ripresa.
C'è già nel contratto attuale, e casualmente io come altri voliamo sempre ai limiti imposti ministeriali, che sono decisamente superiori alle medie presentate dalla stampa.
CIAO #19 #19 #19
ACE65, non ho parlato di stampa.....ma del capoccia dei vostri...che ha confermato le ore di volo.........quindi sarebbe ora che vi metteste daccordo...almeno tra voi.
ACE65, non ho parlato di stampa.....ma del capoccia dei vostri...che ha confermato le ore di volo.........quindi sarebbe ora che vi metteste daccordo...almeno tra voi.
Ci sono settori dove volano di meno perchèl'azienda non riesce ad impiegare in modo corretto gli equipaggi, basta vedere quello che successe per base Milano, crearono una base ci misero gli aerei ma si dimenticarono di metterci il personale, quindi una marea di persone che facevano su e giù da Milano a Roma, passavano più tempo a fare i passeggeri che a lavorare, ma tu credi veramente che tutto questo si possa risolvere facendo volare 100 ore l'anno in più i piloti?
CIAO #19 #19 #19
condormannaro
18-09-2008, 21:35
Abracadabra, la CGIL non ha firmato.
La sua politica è chiara: siccome non rappresentano nessuno, ma sono il sindacato italiano più in vista ed importante (e l'unico che non fa accordi sottobanco, soprattutto da quando c'è Epifani), devono dare un colpo al cerchio ed uno alla botte.
Cerca in sostanza di spuntare le migliori condizioni possibili, senza però rinunciare, perchè tanto non lo possono fare. Insomma: si sono accodati agli autonomi. Quello che fanno questi, fanno anche loro.
Sulla situazione dei piloti Alitalia, occorre precisare. Hanno sicuramente una serie di privilegi, alcuni eccessivi, ma certo non sono quelli i problemi della compagnia.
Ben venga l'eliminazione di questi privilegi, figurati.
E' però divertente, se non comico, vedere questo manipoli di tecnici insostituibili nel breve periodo (senza piloti gli aerei non volano), da sempre politicizzati (molti iscritti in AN, alcuni con cariche - un po' come i tassinari romani), da sempre amici dei poteri forti di Alitalia (alcuni sono stati seduti ai massimi vertici, uno era addirittura il proprietario della società che gestiva Skymaster), che ora non sentono ragioni e mandano a cagare i loro amici al Governo.
Sia chiaro, ai piloti (intesi come categoria) dell'Alitalia non frega niente, ed in particolare non frega niente della sorte degli altri dipendenti. Hanno anche provato a vendere i colleghi, per tutelare la loro categoria.
E' che non ci stanno, ed ora mordono la mano del padrone. Bellissimo :-)
Per il bene dei dipendenti, di tutti i dipendenti, e soprattutto delle nostre tasche, è ovviamente una buona notizia il ritiro della Cai.
Chi darebbe i propri risparmi ad un club di pregiudicati? Chi accetterebbe di pagare più tasse per far dividere il gruzzolo ad una banda di personaggi inquietanti?
Dico, ma li avete visti chi sono? Ma la conoscete la loro storia, o volete che ve la racconto?
A presto
condormannaro, questi topic , dato che SAI perfettamente a cosa portano e perchè li apri , sei pregato di farlo nella sezione eventi , esattamente dove ho appena spostato questo.
condormannaro
18-09-2008, 22:02
condormannaro, questi topic , dato che SAI perfettamente a cosa portano e perchè li apri , sei pregato di farlo nella sezione eventi , esattamente dove ho appena spostato questo.
Giuro che non lo sapevo -78
La prossima volta comunque metto un bel riferimento alla moglie di Patrese oppure alla vendita di un presepe, così magari il post resta in Reef Cafè ;-)
A parte le battute, hai ragione.
A dire il vero avevo inserito solo una considerazione. La colpa è tutta di Abracadabra, come sempre :-D
Pensavo ad una raccolta di firme per espellerlo dal forum. Che ne dici? #18 #18 #18
La colpa è tutta di Abracadabra, come sempre
veramente l'avevo fatta anche io :-))
Pensavo ad una raccolta di firme per espellerlo dal forum. Che ne dici?
vai apri...che voto pure io la mia estromissione dal forum ;-)
Sulla situazione dei piloti Alitalia, occorre precisare. Hanno sicuramente una serie di privilegi, alcuni eccessivi, ma certo non sono quelli i problemi della compagnia.
appunto allora che non facciano le vittime quando li intervistano....che sembra le vogliano togliere le mutande.
Basta non voglio più discutere,una situazione che per mè non ha nè vincitori nè vinti,ma tutti perdenti,a pertire dalla DESTRA dalla SINISTRA,che stasera con Bersani dà lezione,perchè non se ne sono interessati prima ? di arrivare a questi momenti.
E meno male che "notte compagni" è andato a letto...perchè è l'unica cosa che ha fatto di sensato.
condormannaro
18-09-2008, 22:28
Basta non voglio più discutere,una situazione che per mè non ha nè vincitori nè vinti,ma tutti perdenti,a pertire dalla DESTRA dalla SINISTRA,che stasera con Bersani dà lezione,perchè non se ne sono interessati prima ? di arrivare a questi momenti.
E' senz'altro vero che il centrosinistra ha contribuito a questo sfacelo in egual misura al centrodestra.
Sono il primo a dirlo.
Va però riconosciuto che una delle poche cose decenti fatte da Prodi durante la breve precedente Legislatura era stata quella di convincere Air France ad intervenire, ed a farlo certamente non gratis, ma con un piano convincente e vantaggioso per la compagnia e soprattutto per noi.
Come è andata a finire, ed a causa di chi, l'ho già detto.
Abra, la tua espulsione dal forum vuoi che la propongo pubblicamente in un post oppure fai alla giapponese, procedendo di tua spontanea volontà all'autoeliminazione? :-D
Abra, la tua espulsione dal forum vuoi che la propongo pubblicamente in un post oppure fai alla giapponese, procedendo di tua spontanea volontà all'autoeliminazione?
e nò......carissimo...... apri un post :-))
Pensavo ad una raccolta di firme per espellerlo dal forum. Che ne dici?
parlane con brunetta e lui trova la soluzione (ad es mettere il curriculum di tutti i ristoratori on line per evitare di essere avvelenati da assassini (lui si esprime cosi'...))
#25 #25 #25 #25 #25 #25
Vedo che agli amici della sinistra, l'esperienza appena vissuta dell'andare contro Berlusconi solo perche si chiama Berlusconi,non è servita a nulla.
Con questo giochetto si sono vinte le elezioni,salvo poi BUCARE 2 anni di governo(è stata poi fatta la tanto famigerata legge sul conflitto d'interesse che tanto ha riempito la bocca degli allora candidati??? risposta: NO!! eppure era una ghiotta occasione per "limitare" il nemico capitalista e non solo(qua ci infilerei anche qualche pseudo sinistrucolo).
Detto ciò,andiamo al discorso Alitalia.
Caro Roberto, conosco i tuoi trascorsi in Alitalia(team??) quindi mi rivolgo ad una persona che conosce determinate realtà,quest'ultime ben delineate, ma soprattutto chiare, al sottoscritto in quanto con un papà che ha lavorato ben 38 anni nell'hub romano(TWA-AdR),un fratello sindacalista(UGL) che lavora in AdR da 15 anni, e il sottoscritto che ha lavorato(non continuamente) in aereoporto per circa 12,realizzando i più svariati progetti di telecomunicazioni e non, quindi posso dire di conoscere molto bene "il discorso"
E' fuori da ogni dubbio che la classe(perche di questo si tratta) degli assistenti al volo è una classe agiata.
Vogliamo negare l'esistenza del servizio prelievo e riporto negli scali(sorvoliamo sul fatto di un'autovettura con un N.C.C per una[1,dico 1] hostess) e l'albergo(di lusso ovviamente) pagato?? uno "scherzetto" che costa circa 38(trentotto) milioni di € l'anno.Air france,british e le altre compagnie non hanno più questi servizi
Vogliamo negare che un pilota ha diritto a oltre 45(quarantacinque) giorni di ferie l'anno??
Vogliamo negare che che un pilota appena assunto si intasca qualcosa come 4.800€ al mese??
Vogliamo negare che un pilota con 20 anni di anzianità si intasca circa 160 - 180 mila eruro l'anno. per volare circa 600 ore l'anno contro le 790, della media degli altri piloti??
Ora evidenziamo il fatto che i piloti sono 1600 e hostess/steward 3700 viene fuori una bella cifretta,o no??
Eppure da nessuno di questi(ivi compreso il loro rappresentante sindacale) è venuta la proposta di defalcarsi lo stipendi di X importo a beneficio del personale di terra che realmente prende 2 soldi,per far volare loro.
I biglietti per familiari ci sono ancora(il recente viaggio ad amsterdam l'ho fatto con questi).
Le radiazioni dell'ozono ci sono,ma i vetri della cabina non sono normali parabrezza per automobile, e stiamo parlando di un posto che ha un rivestimento a se stante rispetto al resto del veicolo.Direi che i piloti sono sufficientemente protetti dal pericolo ozono.in tal senso, io mi preoccuperei più dei passeggeri che di chi pilota.
Quando la TWA(Trans World Airlines) passo un brutto periodo, prima del pilotato fallimento.,i dipendenti(tutti) si autotassarono del 30% (che l'azienda rimpiazzò con le azioni).Dopo 2 anni la situazione migliorò sensibilmente al punto che la direzione disse ai sindacati che se gli davano un mano a mandar via 26 persone sarebbero riusciti a conservare il posto alle rimanenti 102.I sindacati dall'alto della loro fermezza risposero:"o tutti o nessuno!!",la dirigenza rispose:"bene, nessuno!!" e chiuse lo scalo romano.Successivamente fu chiuso quello di Milano.
L'inizio dell'agonia finale(i problemi Alitalia nascono molto,ma molto tempo indietro) si verificò nel 1998(chi c'era al governo in quel periodo #24 #24 ) quando la compagnia fu OBBLIGATA a dirottare oltre il 40% dei voli(sia Merci che passeggeri) su Malpensa.Una cattedrale ne deserto dove annualmente circa il 20% dei voli viene annullato a causa delle condizioni climatiche(a fronte di un appena 2% dello scalo romano).
Per inciso,e concludo, mia cognata(moglie del sindacalista) lavora al centro prenotazioni di Magliana.
Vedo che agli amici della sinistra, l'esperienza appena vissuta dell'andare contro Berlusconi solo perche si chiama Berlusconi,
Sarei contrario a Berlusconi anche se si chiamasse Craxi o Andreotti e in quella veste penalizzasse le aziende e le strutture pubbliche (Scuola, Sanita', Giustizia) come l'attuale governo sta facendo. E gli sarei contrario se si circondasse di personaggi che arrivano a cadute di stile come gli insulti di Brunetta. Che trovo umilianti in qualita' di statale non fannullone e chirurgo non assassino.
Cio non toglie che, come ho detto sopra, hai ragione (sottolineo hai ragione e non ti cito perche' troppo lungo!) quando parli di sprechi. Alitalia ha 5 camere prenotate tutto l'anno in un Hotel 4* nella mia citta' per un fisso di 250 euro a camera (X5X365=45 mila euro solo per dormire l'equipaggio di UN volo) laddove accanto c'e' uno splendio 3*S che da le camere a 110€ (risparmio 200mila euro anno SOLO per un volo).
A questi sprechi vanno aggiunte le "rendite di posizione" se sei nella posizione di familiare di un assistente viaggi gratis (mentre io non ho le medicine gratis :-)) )
Hai torto secondo me se parli di stipendi elevati (se e' vero che un pilita prende 4800 di stipendio gli rimane in tasca si e no 2500 che e' poco, vista la professionalita richiesta)
Hai ragione quando dici che piloti ed assistenti lavorano poco
etc...
Dunque dal contrasto fra torto e ragione si evince che la ragione non sta da una parte sola.
Abbiamo l'eredita' di anni di sprechi della prima repubblica, peggiorati dai governi che si sono succeduti nella seconda e adesso che le vacche grasse sono finite. Dobbiamo tagliare dunque, ma non con insulti, arroganza e clausole vessatorie, ma con l'umilta' di chi spiega che per avere strutture pubbliche efficenti e' necessario rinunciare a benefici consolidati (per dirne una un insegnate lavora 18 ore settimanali ed io 38) e rimboccandoci le maniche con modestia e senza penalizzare le strutture pubbliche di cui fruiscono anche e sopratutto le persone che non possono permettersi di accedere a costose strutture private
condormannaro
19-09-2008, 14:36
Gentile Tuko, gentile Mauro,
sono piuttosto d'accordo con quanto detto da Mauro, soprattutto per quanto riguarda la necessità di accettare l'idea di rimboccarsi le maniche, tagliare gli sprechi, e favorire il servizio pubblico.
Per quanto riguarda l'Alitalia, caro Tuko, viste le tue dirette conoscenze, dovresti sapere che le cose non stanno esattamente così.
Dire che un assistente di volo lavora poco e guadagna molto, è una cosa che per chi lo ha fatto, fa sorridere.
Più tardi tiro fuori una delle mie ultime buste paga, con le ore volate, e magari te la posto in allegato. Correva l'anno 2000 (non ero in Team).
E' fuori discussione che ci sono voci da tagliare, e fra queste alcune attengono agli alberghi. Non perchè lussuosi (tutte le compagnie europee vanno negli stessi alberghi, o in alberghi di medesima categoria), ma perchè negli anni si è consolidata la pessima prassi cui accennava Mauro (camere sempre prenotate, prezzi più elevati della gente comune, invece del contrario come sarebbe normale, ecc.).
I biglietti gratis per i familiari (che poi come ben sai non sono per tutti i familiari), sai bene che non hanno alcun costo per la compagnia: se ci sono posti liberi si parte, altrimenti passa avanti il passeggero pagante.
E' bellissimo, e normale (visto di chi sono), vedere come i giornali strombazzino argomenti come questi, ma mi stupisce che lo faccia tu, che conosci benissimo il funzionamento dei free (il sistema peraltro è comune a tutte le principali compagnie al mondo, comprese quelle americane).
Il pick-up a casa è un argomento delicato. Se è vero che i costi possono essere contenuti, è pur vero che per avere un certo livello di servizio il pick-up è quasi indispensabile.
Sono stato chiamato decine di volte a casa alle tre di notte, con la richiesta di presentarmi in aeroporto un'ora e mezza dopo, quando non meno.
Pensare che uno possa avere la macchina disponibile, scendere e guidare fino in aeroporto a comando, è piuttosto curioso. Figuriamoci un pilota. Senza contare che la legge internazionale prevede, per motivi di sicurezza, un assistente di volo per ogni 50 passeggeri e coppia di porte a livello pavimento. Questo vuol dire che se manca un assistente, l'aereo non parte. Non so se la questione è chiara.
Sarà utile ricordare che i pick-up prevedono tre persone per macchina, e comunque anche su questo si potrebbe intervenire per regolare meglio la questione, e non per abolirla.
Mi sembra comunque evidente che una società che brucia 300 milioni di euro in tre mesi non li bruci per i pick-up non ottimizzati o per un albergo che invece di essere a tre è a quattro stelle.
La voragine dipende dal numero assurdo di aeromobili diversi, dalla vetustà degli stessi, dalle difficoltà sui carburanti, dal numero eccessivo del personale di terra, dagli sprechi in ogni dove, e via dicendo.
Dipende da un managment scadente, politicizzato, inesperto, a volte semianalfabeta. Ci sono posti chiave in Alitalia storicamente occupati da persone che non sono nemmeno laureate.
Dipende dalla crisi di un settore che è inarrestabile, e che ha fatto vittime illustri, fra le quali sarà opportuno ricordare Swissair, una delle migliori compagnie del mondo. Gli svizzeri, credo sia noto, non sono nè cialtroni nè coglioni. E sono al centro dell'Europa. Eppure hanno chiuso bottega.
Io non voglio difendere dei lavoratori, il personale di volo, che ha le sue responsabilità, e non mi voglio mettere a bisticciare con te, Tuko, che nutri il classico fastidio che da sempre il personale di terra ha avuto, e sempre avrà, per quello di volo.
Voglio solo sottolineare come la soluzione migliore, almeno per le nostre tasche (perchè a costo zero per il contribuente), e mi riferisco all'Air France, è stata buttata nel cesso per motivi squisitamente elettorali e propagandistici, e come per l'ennesima volta il Governo abbia guardato all'Alitalia come ad un qualcosa da cannibalizzare (stavolta grazie ad un club di pericolosi pregiudicati che in un paese normale sarebbero in galera), e non da tutelare.
Il rifiuto ad Air France è stato dato in nome di una difesa dell'italianità di Alitalia Una cosa tanto stupida, quanto inutile, e di cui infatti oggi nemmeno i più accaniti sostenitori, Berlusconi in testa, osano ancora parlare.
A presto
Roby sai bene che non si tratta di bisticciare,come non si tratta di esser contro il personale di terra,ma semplicemente che avendo l'ufficio sotto la torre di controllo(quindi a ridosso del varco equipaggi) ho visto determinate cose che mi hanno fatto pensare.
Dico:"Diamine, prendete dei lauti stipendi non potete pagarvi un taxi(ci sono anche di notte)??".Non sono contro i privilegi, sono contro il loro mantenimento quando questo non è assolutamente possibile.Perche un pilota deve essere preferito ad un meccanico che mette mani al motore di un aereo??Eppure questo arriva in aereoporto con la sua macchina, o peggio con il treno,ma anche lui ha una grossa responsabilità,come chiunque metta mani su un aeromobile.
Tu sai bene che in pista esiste la figura dell'opr(per i non addetti si tratta di colui che attacca scale,manovra il fingher[il soffione che si aggancia alle porte],porta l'areo in pista con il push) fino a poco tempo fa aveva le sue mansioni.Oggi insieme a queste,deve andare anche a fare le stive a sistemare bagagli e pallet.Ovviamente alla stessa cifra.
Se sacrificio deve esserci lo si fa tutti.
Ad un neo pilota che prende 4800€ lordi non gli restano 2500€ ma circa 3400(ritenute al 28%).
Roby tu hai mai usufruito della casa dell'aria(se non erro si dovrebbe chiamare cosi)??chiamiamola mutua per gli operatori areoportuali,la quale è difficilmente(per conoscenze ci si arriva) accessibile per il personale di terra.Con questa si hanno 0(dico zero) spese medice.Conosco hostess che si sono rifatte i denti loro e tutta la famiglia,ovviamente a spese dell'Alitalia.
Io non dico di sottopagare i piloti e hostess.E' fuori da ogni dubbio che studi e preparazione vadano riconosciuti,ma deve esserci equità
Faccio un paragone che non regge,ma perche un autista di un mezzo pubblico che guida per circa 1400 ore l'anno deve prendere 1300€??'eppure anche lui ha le sue belle responsabilità,e se fai questo lavoro in una città come Roma,penso che un discreto carico di stress lo porti.Perche un hostess non può esser paragonata ad un cameriera che lavora in un ristorante che so del centro?'eppure fanno la stessa cosa,anzi la seconda anche qualcosina in più.
Mio fratello mi ha spiegato nel dettaglio(quindi anche con particolari che i mass-media hanno omesso,toh che novità) la proposta Air-france.Non credere che era cosi rosa e fiori come la si vuol far passare.
Poi sarà per spirito patriotico,ma dai francesi io ancora attendo La Gioconda.Questo per dirti che preferisco una soluzione brutta ma made in home,piuttosto che mettermi in mano a persone che mal digeriscono il nostro bel paese.
Mauro dice giustamente che la ragione non sta da un parte sola,ma negare che piloti e assistenti al volo siano una classe agiata,penso sia errato.O vogliamo dire che sono come i metalmeccanici???
Dimenticavo...la swissair e vero che è fallita(nel 2001) ma oggi l'attuale swiss è molto più forte e stabile della vecchia compagnia.
300 milioni dici sono finiti in 3 mesi,fai il conto degli stipendi(sia del personale di terra che di volo)e i soldi per il carburante(nella situazione attuale,negli scali esteri l'alitalia deve pagare in contanti il rifornimeto) e vedrai che quelli erano spicci.
condormannaro
19-09-2008, 16:19
Tuko, alcune cose che scrivi le condivido. Altre proprio no.
Sono d'accordo quando dici che tutti debbono fare sacrifici, e che ci sono stati in passato troppi privilegi.
Il punto è che molti di questi privilegi sono scomparsi da un bel pezzo, ed i pochi rimasti, ammesso che possano essere considerati privilegi, non sono certo il motivo del dramma Alitalia.
Volendo rispondere ad alcune tue affermazioni: la differenza fra una cameriera di un ristorante ed una hostess è enorme. La hostess ha incarichi che riguardano la sicurezza, cioè la vita, delle persone. La cameriera no. La hostess non ha la possibilità di condurre una regolare vita affettiva e familiare, la cameriera sì. La hostess corre dei rischi che la cameriera non corre, sia dal punto di vista delle patologie professionali, sia della stessa incolumità fisica.
Solo negli ultimi due anni sono morti in servizio, nel mondo, centinaia di membri di equipaggi civili (fra piloti ed assistenti di volo).
Non conosco le statistiche dei camerieri morti fra i tavoli e la cucina, ma ho il fondato sospetto che non si possa dire altrettanto.
Soprattutto se parliamo di percentuali e non di numeri assoluti.
Tuko, la categoria dei piloti non mi è mai stata simpatica. Ho mantenuto qualche buona amicizia, ma si tratta di casi isolati. Generalmente considero i piloti una eccezione negativa nella società moderna.
Vivono infatti in una situazione curiosa. Da un lato guadagnano bene (ora meno di allora), hanno un potere gerarchico, in volo, di derivazione quasi militare (lo stesso codice della navigazione attribuisce loro prerogative molto speciali), sono altamente specializzati in quello che fanno.
Dall'altro sono spesso persone ignoranti (con le dovute eccezioni, chi comincia a volare da giovane non va molto d'accordo con i libri e spesso si tratta di gente che non ha mai iniziato o ha abbandonato gli studi), la cui arroganza è accresciuta dalla posizione di veri dominus in servizio e da un reddito che fino a qualche hanno fa era certamente invidiabile. Cresciuti in un ambiente maschilista e piuttosto becero (molti vecchi comandanti erano di provenienza militare), sono spesso afflitti da una visione schematica e limitata del mondo e delle persone.
Mentre fra il personale di terra e fra gli assistenti di volo (in misura minore), si trovano talvolta persone fra loro di diversa estrazione e cultura, cioè, in sostanza, persone molto diverse ed assortite, i piloti tendono a rispettare un clichè di mortale banalità e recidivo protagonismo, con rarissime eccezioni (che pur ci sono, per fortuna).
Nella società moderna, è veramente raro trovare persone in posizioni apicali che abbiano basi culturali, e non solo, mediamente così scadenti, e non di rado inferiori a quelle dei propri subordinati.
Basta sul punto guardare il managment della stragrande maggioranza delle aziende, o di qualunque istituzione pubblica.
Chiarita la mia opinione sulla categoria, dire che un pilota ha la stesse caratteristiche di un meccando di motori, è francamente un'iperbole.
Spero di non dovermi mettere a spiegare perchè il pick-up è importante per un pilota e non è neanche pensabile per un meccanico.
La battuta sul taxi, la considero poi quello che è: una battuta.
Senza scomodare tuo fratello, ho già scritto che la proposta Air France era un prezzo pesante da pagare. Il punto è che non è neanche lontanamente paragonabile all'indecenza di quello che è stato proposto dalla banda dei sedici.
Ripeto, alcuni privilegi vanno eliminati, non tanto perchè economicamente insostenibili, perchè non lo sono, quanto per motivi di carattere morale e di giustizia sociale.
La Cassa Marittima, cui alludi, è probabilmente uno di questi (anche se non mi sono informato se negli ultimi anni è cambiata la sua disciplina).
Stiamo però parlando di cose diverse: non si elimina un miliardo di perdite all'anno (media degli ultimi quindici), tagliando la giacca alla hostess, il pick-up ai piloti o il medico per le emorroidi all'assistente di volo.
A presto
condormannaro
19-09-2008, 23:30
Alla luce delle ultime novità, aggiungo alcune considerazioni.
L'Anpav, un importante sindacato autonomo degli assistenti di volo, ha avuto paura ed ha fatto marcia indietro.
Nonostante questo la Cai sta tenendo duro: difficile dire se sta semplicemente bluffando, e quindi aspettando che anche gli altri cedano per paura, oppure se sta approfittando della situazione per sfilarsi da una situazione che nonostante le lusinghe e le minacce del Governo, non si sente di affrontare.
Come stasera ha detto Bersani, non si comprende per quale ragione l'Alitalia non possa essere offerta, a queste condizioni, ad un altra compagnia europea. Oramai con i debiti non se la piglia più nessuno (l'Air France c'era cascata una volta, ma oramai è tardi), ma senza debiti, ripulita a spese nostre, potrebbe ancora interessare.
Chiudevo il messaggio precedente ricordando che un miliardo di perdite l'anno non si risolvono tagliando i pick-up e, per dispetto, i voli gratuiti ai familiari (che sarà bene ricordare, per la seconda volta, che possono essere usati solo se ci sono posti liberi).
Ribadisco il concetto. Quelle perdite possono essere eliminate solo con una gestione oculata di chi vola per mestiere, e cioè di grandi compagnie aeree, che sanno cosa fare e come farlo.
Pensare che possa essere fatto dalla banda dei sedici, costituita da pregiudicati, palazzinari, figli di papà e affossatori di aziende, è veramente una cosa che può accadere solo in Italia.
A presto
*Tuesen!*
20-09-2008, 19:45
ma senza debiti, ripulita a spese nostre
No,no mi sembra che sia già stata ripulita a spese nostre abbastanza, io non ne voglio proprio sapere.
E sòn di sx ;-)
Pensare che possa essere fatto dalla banda dei sedici, costituita da pregiudicati, palazzinari, figli di papà e affossatori di aziende, è veramente una cosa che può accadere solo in Italia.
Assolutamente no. Han mangiato per anni e ora manca la pappa......per me può pure fallire :-)
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsID=86168
condormannaro
22-09-2008, 00:24
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsID=86168
Già...
Però guai a dirlo: ti accusano subito di avercela come al solito con Berlusconi...
Io non so il perche,ma ho il sentore che anche questi famosi 16 siano stati un pò "forzati" a mischiarsi in questa faccenda #24
Cmq non credo che una potenziale vendita,ops... Svendita, ad un vettore straniero,possa portare a soluzioni differenti da quelle prospettate ieri e oggi.
Che poi...ipotizzando ce un vettore straniero acquisisca lAlitalia,non pensate che tra 20 - 25 non si faranno carte false per rientrane in possesso,(se ancora esisterà??
Se Alitalia salta crescerà Airone(sul nazionale fa le stesse linee,circa) che ovviamente dovrà potenziare personale e flotta,chissà che tra 3 o 4 anni non diventi quest'ultima la compagnia di bandiera.
Marco AP
23-09-2008, 22:34
Mi piacerebbe molto dire anche la mia... ma non posso. Vi invito però a leggere un libro uscito da non molto che si chiama "L'altra casta" di Livadiotti. Dove oltre a parlare dei sindacati parla molto anche dell'Alitalia....
Io dopo aver letto quel libro ho aperto gli occhi... o meglio... ho avuto tante... tante conferme... a cose che già immaginavo...
Per i curiosi, qui http://espresso.repubblica.it/dettaglio/L-ALTRA-CASTA/1705468&ref=hpstr1 si trova un sunto del libro.
Ciao ;-)
condormannaro
23-09-2008, 23:11
Mi piacerebbe molto dire anche la mia... ma non posso. Vi invito però a leggere un libro uscito da non molto che si chiama "L'altra casta" di Livadiotti. Dove oltre a parlare dei sindacati parla molto anche dell'Alitalia....
Io dopo aver letto quel libro ho aperto gli occhi... o meglio... ho avuto tante... tante conferme... a cose che già immaginavo...
Per i curiosi, qui http://espresso.repubblica.it/dettaglio/L-ALTRA-CASTA/1705468&ref=hpstr1 si trova un sunto del libro.
Ciao ;-)
Caro Marco,
ho letto quel libro, e non l'ho trovato più interessante di altri.
I sindacati italiani, ed in particolare la CGIL (ma non solo, in quanto includerei anche gli autonomi, soprattutto negli ultimi anni), sono una delle poche, vere ed ultime risorse della gente normale, in un paese storicamente devastato dal potere di pochi.
Ci sono voluti anni per arrivare finalmente, nel 1970, allo Statuto dei Lavoratori. Quello Statuto, legge dello Stato, che ancor oggi impedisce al datore di lavoro di licenziare senza motivo un dipendente.
Il che vuol dire, tradotto in termini concreti, impedire di usare il licenziamento come uno strumento per far quadrare i bilanci, come se i dipendenti fossero pedine di un gioco da tavolo.
Quello che in molti paesi europei era scontato, e che avevano da tempo, da noi è stato conquistato solo negli anni più recenti. E sono per lo più conquiste sindacali.
La storia dei bilanci, approfonditamente trattata in quel libro, è cosa vecchia.
Certamente i sindacati non brillano per trasparenza dei conti.
Del resto in un paese come il nostro, con un Presidente del Consiglio plurindagato e prescritto, diversi ministri pregiudicati (fra cui quello dell'Interno), e l'impossibilità di avere persone ai vertici che non abbiano il pedegree di un criminale di buona fattura, rimane piuttosto ingenuo e fantasioso aspettarsi che i sindacati, come celestiali uccellini, siano puri come l'acqua santa.
Fermo restando questo, l'aggressione storica ai versamenti sindacali è tradizione di questo paese. Siccome il sindacato è forte, e piacerebbe tanto toglierlo di mezzo come fece Lui durante il ventennio, si è tentato in tutti i modi. Ad esempio eliminando il prelievo automatico della quota annuale dalla busta paga del lavoratore.
Non sarà inutile ricordare che ancora oggi il versamento è su base volontaria. Tanto volontaria che io, che non sono iscritto, non verso niente.
Pensa che il lavoratore dipendente può anche usufruire dei servizi sindacali, senza essere iscritto, ma limitandosi a pagare un rimborso spese. Ad esempio per l'assistenza fiscale nella redazione del 730.
Senza i sindacati, ed in particolare la CGIL (che a parte gli autonomi è l'unico che può definirsi sindacato, vista la politica di CISL e UIL, le ragioni della loro nascita e le persone che le dirigono), l'Italia sarebbe un paese peggiore di quello che è.
Un paese dove oltre a subire, come subiamo quotidianamente, l'arroganza di criminali e prostitute che siedono nella stanza dei bottoni, e la protervia dei pochi ricchi che governano l'economia fra furti di taxi, orgette con trans, matrimoni in ciabatte con frequentatrici di divani ministeriali e caciottari immobiliaristi che conto terzi tentano di scalare i grandi giornali per consegnarli al padrone, dovremmo anche subire un'aggressione ancor più insidiosa ai pochi diritti e ai pochi soldi che la gente comunque guadagna.
Ed invece c'è la CGIL, per fortuna.
Oh, sì, ha fatto tanti errori, e tanti ne farà ancora. A cominciare dal no ad Air France.
Oh, sì, ha avuto anche gente tipo Cofferati come segretario. Il balilla dei poveri.
Oh, sì, il suo bilancio è milionario (e meno male).
Oh, sì, talvolta deve istituzionalmente difendere categorie che non piacciono allla dirigenza e alla gente (vedi i piloti).
Però per fortuna la CGIL ancora c'è, e quando non ci sarà più, se mai accadrà, ce ne accorgeremo tutti noi che lavoriamo, e saranno lacrime amare.
Detto questo, ribadisco un dato che non mi sembra essere chiaro a qualcuno degli intervenuti: la CGIL e gli altri due sindacati confederati in Alitalia non rappresentano quasi nessuno, in particolare fra il personale di volo.
Qui contano Anpav, Anpac e poco altro.
E meno male.
Eh sì, perchè anche in seno al sindacato ci sono figli e figliastri, e fanno bene i lavoratori del comparto volo a difendersi da soli, visto che non sono certo molto amati da un sindacato che nasce storicamente con una vocazione operaia.
Mi piacerebbe che anche una sola delle persone che ho sentito in questi giorni parlare in televisione, o letto su questo forum, avesse dato un'occhiata al contratto proposto dalla CAI.
Un contratto che non firmerebbe nemmeno un folle, e tanto assurdo che, come qualcuno ha anche ipotizzato, è forse stato appositamente predisposto per essere rifiutato dai lavoratori.
C'è una disposizione che prevede la reperibilità sul 90% dei giorni di riposo (che sono otto al mese). Il che vuol dire un giorno di riposo al mese. Un solo giorno al mese con la certezza di non essere chiamati in piena notte. Uno solo.
Ce ne è un'altra che prevede il trasferimento per motivi di servizio da una città all'altra con il preavviso di pochi giorni. Roba che non capita nemmeno ai militari. Oggi vivi a Roma, a fine mese a Torino. E poi chissà.
Ce ne sono di tutti i tipi, per tutti i gusti.
Io spero che fallisca, come è giusto che sia, e che l'attività venga rilevata da una compagnia straniera, con tutela del numero più elevato possibile di lavoratori.
Berlusconi, il più grande responsabile di questa schifezza, che non a caso non proferisce parola sull'argomento da settimane, la farà comunque franca: ci sono i sindacati a cui poter dare la colpa, come sempre.
A presto
Del resto in un paese come il nostro, con un Presidente del Consiglio plurindagato e prescritto, diversi ministri pregiudicati (fra cui quello dell'Interno), e l'impossibilità di avere persone ai vertici che non abbiano il pedegree di un criminale di buona fattura, rimane piuttosto ingenuo e fantasioso aspettarsi che i sindacati, come celestiali uccellini, siano puri come l'acqua santa.
Plurindagato non significa necessariamente essere pluricolpevole,oppure non esiste più principio d'innocenza??se per tanta gente, l'esser indagato non significa essere necessariamente colpevole,è lecito pensare che lo stesso valga per berlusconi,o no??swe cosi non fosse,allora qualcosa non mi torna -28d# Per la prescrizione dei reati che dire,forse la macchina burocratica italiana è un pò lentuccia???
Marroni pregiudicato???e quanto carcere si è fatto per essere annoverato con questo status???
C'è una disposizione che prevede la reperibilità sul 90% dei giorni di riposo (che sono otto al mese). Il che vuol dire un giorno di riposo al mese. Un solo giorno al mese con la certezza di non essere chiamati in piena notte. Uno solo.
Ce ne è un'altra che prevede il trasferimento per motivi di servizio da una città all'altra con il preavviso di pochi giorni. Roba che non capita nemmeno ai militari. Oggi vivi a Roma, a fine mese a Torino. E poi chissà.
ohh my god!!! -05 -05 -05 -05 -05
Ma guarda tu cosa gli chiedono!!!
Ma come si permettono!!!
Scusa Robè ma qua, come si sul dire, "me se chiude la vena!!!"
Sono 20(venti) anni, che lavoro con la reperibilità sulle spalle.Quando vengo chiamato può darmi noia, ma di contrapposto percepisco dei soldi(al secolo straordinari).
Mentre, quando ero trasfertista(e reperibile) mi comunicavano il giorno precedente(a volte anche il giorno stesso) che dovevo trasferirmi per X tempo nella Y regione/città.
Pensa che in queste condizioni,sono riuscito a crescere,divertirmi,comprare casa,sposarmi, e mettere su famiglia.
Pensa inoltre che tutto ciò l'ho fatto senza avere voli gratis per i famigliari,servizio di pick-up,mutua dell'aria,alberghi extralusso,ect..ect....
Per inciso,tralasciando entrate extra(per fortuna), percepisco un stipendio netto di poco superiore ai 1.100 euro,categoria metalmeccanico.Quindi il mio stipendio ha solo 13 mensilità.
Sinceramente la tua "meraviglia" su queste modifiche,è una conferma a tante cose,prima fra tutte il concetto di lavoro che insito nella classe(perche di questo si tratta,le categorie a casa mia sono ben altra cosa) degli assistenti al volo che,e qua mi ripeto, escluso i piloti li vedo come dei camerieri dell'aria,perche questo sono.
condormannaro
24-09-2008, 12:19
Carissimo,
alcune precisazioni.
Plurindagato non vuol dire pluripregiudicato, altrimenti non avrei scritto plurindagato.
Io però non sono plurindagato, e credo nemmeno tu. L'immobiliarista Coppola è plurindagato, Messina Denaro è plurindagato (e per certi reati pregiudicato), Riina è stato plurindagato per anni.
Essere plurindagati non vuol dire essere colpevoli, questo è certo. Diciamo che però ti colloca in una posizione delicata e che meriterebbe di essere considerata, soprattutto se sei un politico.
Essersi avvantaggiati della prescrizione, invece, è cosa ben diversa.
La prescrizione è una rinuncia dello Stato a perseguire un reato accertato, a causa del tempo trascorso. Reato accertato, non so se mi spiego.
Nel caso di Silvio Berlusconi, la prescrizione ha operato in ben sei processi, l'amnistia in due, e due se li è risolti depenalizzando in tempo il reato.
Maroni è un pregiudicato in quanto condannato in via definitiva a 4 mesi e 20 giorni per oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale.
Essere pregiudicati non vuol dire essere stati in carcere, perchè la legge prevede, fino a quando il Governo non la cambierà, che esiste la sospensione condizionale e tante altre belle cosette.
Va anche detto, sempre sul nostro Ministro dell'Interno, che era indagato per gravi reati relativi alla costituzione di una struttura paramilitare, le camicie verdi, e per attentato alla Costituzione. Poco prima di perdere le elezioni del 2006, il centrodestra ha modificato la legge, liquidando il tutto.
Per quanto riguarda gli assistenti di volo, o i piloti, ho già espresso il mio parere.
A me sembra che tu confonda la "reperibilità", con la reperibilità durante i giorni di riposo.
Un solo giorno di riposo pieno e vero al mese mi sembra inaccettabile per chiunque e, permettimi, dubito che il tuo contratto abbia mai previsto una cosa del genere.
Per quanto riguarda i trasferimenti, liberissimo di pensare che un lavoratore debba essere pronto a cambiare città entro due o tre settimane dalla richiesta del datore di lavoro.
Io preferisco vivere in un mondo dove nè io, nè altri, possano essere obbligati ad una cosa del genere.
Un conto è eliminare dal contratto qualche residuo "privilegio", come ad esempio il giorno di riposo per le mestruazioni che è secondo me giustissimo, ma che non può essere sfruttato per altri fini (tanto che è spesso stato usato come giorno aggiuntivo di riposo, abbinandolo a piacimento, senza tener conto del reale stato della lavoratrice).
Altro conto è un contratto che trasforma un lavoratore in uno schiavo, come oramai è tanto di moda tentare in ogni dove, nella crescente rassegnazione o indifferenza generale.
Il tuo stipendio, permettimi, è ingiustamente basso, ma in media con l'andamento italiano.
Oggi un funzionario pubblico, laureato magari con lode, con cinque/otto anni di servizio, che incide su procedure che spostano milioni, guadagna 1500 euro al mese, per tredici mensilità.
Un impiegato naviga sui 1200, a seconda di alcuni fattori.
Il problema è che sono valori tutti troppo bassi, compreso il tuo.
In questo paese l'unica forza che tenta di incidere per una corretta redistribuzione del reddito, è uscita dal Parlamento.
Il sindacato, rimasto a difendere il principio, è attaccato da più parti, e tira una brutta aria.
Le persone, anche di fronte all'evidenza, perdono di vista il proprio interesse e il senso della giustizia, scivolando verso derive di intolleranza e qualunquismo.
Oggi in Italia il problema, a sentire la gente comune e a leggere molti giornali, sono i negri, le zoccole, gli immigrati, i ladruncoli, al queda (un po' passata di moda, ma vedrai che fra poco risale).
Il problema non sembra invece essere l'evasione fiscale, gli stipendi bassi, la corruzione, il conflitto di interessi, la scuola allo sfascio, l'università che sforna ignoranti, l'incapacità per lo stato di colpire duramente gli uomini di potere che violano la legge, di colpire chi diventa ministro per un xxxx (autocensura) alla persona giusta (salvo poi scagliarsi con un disegno di legge contro le xxxx (autocensura) prostitute, incurante del rispetto del principio della libera concorrenza, tanto caro al suo padrone), di piegare chi sono anni che proclama la padania, invocando gli armati delle "valli bergamasche".
Per quanto riguarda gli assistenti di volo, puoi considerarli come credi.
Io ho fatto prima il cameriere e l'aiuto cuoco in un ristorante di Roma. Poi, qualche anno dopo, entrai in Airone e successivamente in Alitalia.
Avendo fatto entrambe le cose, ti dico che c'è una certa differenza fra il fare il cameriere e l'assistente di volo. Poi, liberissimo di pensarla come vuoi.
A presto
PS: il Presidente del Consiglio oggi è tornato alla carica, dopo settimane, per riproporre la CAI, nonostante il probabile interessamento di Lufthansa. A me sembra attento solo ai suoi conti, economici e politici, e ben poco alla compagnia e alla gente. Sarà un'impressione? :-)
Premetto che indipendentemente dai toni che si possano usare è sempre un piacere(almeno io lo reputo tale) parlare/confrontarsi con te.Questo, preciso, non è un atto di mera ruffianeria,ma una constatazione di fatto,in quanto mi trovo di fronte ad una persona preparata, e questo non può che giovare alla conversazione.
Sinceramente non conoscevo i "trascorsi" di Marroni(mea culpa),anche se, ad onor del vero, preferirei che colleghi di quest'ultimo avessero imputazioni simili piuttosto che altre(es.:corruzione,concussione,ect..ect...)
E' ovvio che siamo su sponde opposte come corrente di pensiero,ma è altrettanto vero che l'interesse primo per entrambi, è che volgiamo che le cose funzionino come si deve.
Il problema è il come.
Non so, io è da quel di che ho perso la speranza di ottenere aiuto(anche per un semplice aumento del contratto) dal governo/stato(qualunque esso sia) o dai sindacati.E posso garantirti che se sto ancora in piedi(inteso come famiglia) è solo ed esclusivamente per i sacrifici che faccio io e mia moglie e che sicuramente un domani dovranno fare i miei figli.Questo è quello che mi ha insegnato mio padre e questo sarà quello che insegnerò alla mia progenie.
E' da quando che ho 16 anni che lavoro(gli ultimi 2 anni di superiori li ho dovuti fare serali) ed ho fatto i lavori più disparati(e disperati),ivi compreso il cameriere ;-) , ed ho sempre lavorato con continuità.
Questo per dirti che se lo stato non ti salva(perche non vuole,perche non può,perche non ti conviene)ti devi salvare da solo.
condormannaro
24-09-2008, 16:47
Premetto che indipendentemente dai toni che si possano usare è sempre un piacere(almeno io lo reputo tale) parlare/confrontarsi con te.Questo, preciso, non è un atto di mera ruffianeria,ma una constatazione di fatto,in quanto mi trovo di fronte ad una persona preparata, e questo non può che giovare alla conversazione.
Ti ringrazio per le belle parole, ed ovviamente il piacere è reciproco, anche perchè altrimenti non starei qui a replicare.
Sinceramente non conoscevo i "trascorsi" di Marroni(mea culpa),anche se, ad onor del vero, preferirei che colleghi di quest'ultimo avessero imputazioni simili piuttosto che altre(es.:corruzione,concussione,ect..ect...)
Certamente fra una resistenza a pubblico ufficiale ed una corruzione, dovendo scegliere, scelgo la prima.
Il punto però mi appare un altro.
Se io fossi condannato per un reato di quel tipo, se chiunque fosse condannato per un reato di quel genere, le conseguenza si farebbero sentire.
Questo non vale per certe persone, che addirittura possono essere nominate (non elette, e non è un dettaglio) ministro dell'Interno.
In un mondo normale chi fa un ..... (autocensura) per un posto di lavoro, e si viene a sapere, non dico che perde il lavoro, ma viene duramente censurata dalla società pseudomoralista nella quale viviamo.
In Italia invece quella persona si permette di presentare disegni di legge che trattano di argomenti che sì conosce bene, cioè la prostituzione, ma che vanno ad incidere su problemi delicatissimi e che nessuno prima, con un pedegree morale ben diverso dal suo, aveva osato affrontare.
Non sapevi di Maroni...lo so, lo immaginavo, e non è certamente colpa tua. Viviamo in un paese dove ciò che non si vuole far sapere, viene candidamente oscurato.
In un mondo normale, un pregiudicato che diventa ministro dell'interno, farebbe urlare dall'indignazione. Nell'inferno che è diventato questo povero tragico paese, è invece tutto regolare...
Non so, io è da quel di che ho perso la speranza di ottenere aiuto(anche per un semplice aumento del contratto) dal governo/stato(qualunque esso sia) o dai sindacati.E posso garantirti che se sto ancora in piedi(inteso come famiglia) è solo ed esclusivamente per i sacrifici che faccio io e mia moglie e che sicuramente un domani dovranno fare i miei figli.Questo è quello che mi ha insegnato mio padre e questo sarà quello che insegnerò alla mia progenie.
E' da quando che ho 16 anni che lavoro(gli ultimi 2 anni di superiori li ho dovuti fare serali) ed ho fatto i lavori più disparati(e disperati),ivi compreso il cameriere ;-) , ed ho sempre lavorato con continuità.
Questo per dirti che se lo stato non ti salva(perche non vuole,perche non può,perche non ti conviene)ti devi salvare da solo.
Che tu abbia perso la speranza è comprensibile. L'ho persa anche io da un bel pezzo.
Fai bene a contare solo sulle tue forze, come hai sempre fatto.
Mi permetto solo di suggerire, sommessamente, il mantenimento della volontà di distinguere fra ladri e ladroni, fra incapaci e criminali, fra onesti e disonesti, fra mignotte e brave politiche, fra chi pensa solo al proprio conto in banca e chi anche a quello della gente.
A presto
Senza scherzi, leggervi e' un piacere, e' raro vedere una discussione cosi' civile fra accesi sostenitori di opposte fazioni.
In realta' un punto su cui mi sembra siate d'accordo e' che cio' che stiamo tragicamente perdendo e' la cultura della legalita'. Non la insegnamo ai nostri figli e non la pretendiamo da chi ci governa.
Forse un eccessivo (falso) moralismo all'americana (se il cugino di tuo nonno si droga non puoi fare carriera politica) e' errato, ma ahime siamo governati da un numero crescente di persone indagate, assolte per insufficienza di prove o per decorrenza dei termini o per leggi ad hoc.
Piu' che la speranza io ho perso la fiducia, ma non nella classe politica, in cui non la ho mai riposta, ma nei miei concittadini che sempre piu' la danno a chi da una buona immagine ed i qualche modo sembra poter porre rimendio alle cause del loro crescente malcontento trovando un capro espiatorio in una razza, una classe politica o addirittura una classe di lavoratori (gli statali).
condormannaro
24-09-2008, 21:17
Caro Mauro,
sono completamente d'accordo.
Unica precisazione, d'obbligo, è che nella schifezza, c'è chi è meglio e chi è peggio.
Non sono tutti uguali.
Potendo li manderei tutti a casa, ma non sono tutti uguali.
No, non lo sono.
A presto
condormannaro
25-09-2008, 15:23
La CGIL sembra abbia firmato il nuovo piano.
I piloti ancora no.
Una considerazione.
Il piano Air France prevedeva 2150 esuberi. Il nuovo piano CAI, firmato oggi, 3250.
Vorrei sapere come Berlusconi e la CGIL lo spiegheranno alle 1100 persone (e famiglie) che hanno perso il posto di lavoro e che invece lo avrebbero mantenuto se avessimo accettato.
E vorrei sapere come verrà giustificato il dover pagare noi i debiti, quando li avrebbe pagati Air France.
Staremo a vedere, anche se la risposta la conosco già: un grande successo strombazzato ai quattro venti, fango sugli avversari e soprattutto gran silenzio sulle vittime.
A presto
E vorrei sapere come verrà giustificato il dover pagare noi i debiti, quando li avrebbe pagati Air France.
semplice, si trovera' il modo di far tacere giornali e Tv e nessuno ci fara' caso. I pochi giornali che metteranno l'accento sul problema verranno considerati faziosi perche deplorano una manovra che ha consentito un miglioramento dei conti nazionali distrutti dalle sinistre durante gli anni di governo recuperando un patrimonio etc.. etc... etc...
condormannaro
25-09-2008, 15:36
E vorrei sapere come verrà giustificato il dover pagare noi i debiti, quando li avrebbe pagati Air France.
semplice, si trovera' il modo di far tacere giornali e Tv e nessuno ci fara' caso. I pochi giornali che metteranno l'accento sul problema verranno considerati faziosi perche deplorano una manovra che ha consentito un miglioramento dei conti nazionali distrutti dalle sinistre durante gli anni di governo recuperando un patrimonio etc.. etc... etc...
Secondo me tu dovresti fare il portavoce di Forza Italia: saresti perfetto ;-)
Ogni... governo ha, e fa, i propri inciuci.
Il precedente governo, ha avuto la possibilità di lavorare per trovare una soluzione al problema Alitalia,come ad altri(vedi legge sul conflitto d'interesse).
Oltre all'indignazione attuale,cerchiamo di capire perche non è stato fatto qualcosa in precedenza.
Io non sono in grado,voi???
condormannaro
25-09-2008, 17:42
Ogni... governo ha, e fa, i propri inciuci.
Il precedente governo, ha avuto la possibilità di lavorare per trovare una soluzione al problema Alitalia,come ad altri(vedi legge sul conflitto d'interesse).
Oltre all'indignazione attuale,cerchiamo di capire perche non è stato fatto qualcosa in precedenza.
Io non sono in grado,voi???
Io sì.
A due mesi dalle elezioni il capo dell'opposizione ha cominciato ad urlare come un'aquila che il governo stava cedendo agli stranieri l'Alitalia, infischiandosene degli interessi del Paese (a non vedersi caricare sui conti pubblici i debiti, come sta avvenendo con CAI), e dei lavoratori (visto che oggi ci sono 1100 licenziati in più).
Il governo di allora, nonostante l'accordo con Air France fosse una delle poche cose buone fatte, si spaventò perchè temette di compromettere le elezioni oramai prossime, e che già lo vedevano quasi certamente perdente.
Ebbe paura del ricatto, e cedette, predisponendo il prestito ponte richiesto, basta leggersi i giornali, proprio da Berlusconi.
Il resto è storia di questi giorni.
Io non capisco come mai molte persone sembrano dimenticare quello che è stato scritto sui giornali il giorno prima, e soprattutto le frasi fra virgolette. Non mi riferisco a te, ma agli italiani in genere.
A presto
Io mi ricordo che il discorso Alitalia non ha interessato il governo solo gli ultimi due mesi di governo, ma anche l'anno precedente.Mi ricordo male o fu indetta un specie di asta??in questa comparivano tre trittici e in ognuno di essi vi era un vettore internazionale(nello specifico air france,lufthansa,aeroflot #23 ),affiancati da personaggi +o- noti.Di questi, tra ritiri e buste di offerte, alla fine rimase in piedi la sola airfrance con un offerta al minimo ribasso.Quindi più di una vendita,si trattava di una svendita,con annessi 2500 esuberi.
Questo è quello che i miei remoti(e pochi) neuroni ricordano.
P.S. a onor del vero,e di cronaca,in uno dei su citati trittici compariva anche Airone
io non entrerei nel merito del numero degli esuberi, ma sul fatto che nell'offerta attuale e, a mia conoscenza solo in questa, siamo noi a pagare i debiti.
Capisco che la differenza fra i numeri dei licenziamenti (meglio direi cassa integrazione che e' diverso!) e' importante, ma non capisco perche' bisogna rendere appetibile l'offerta facendo pagare a noi i debiti, visto che precedentemente vi erano state altre offerte, verosimilmente piu' penalizzanti per Alitalia, ma meno per il debito Pubblico
e come avrete notato di debiti se ne parla poco........ (correggetemi se sbaglio perche' non leggo molti giornali e non guardo TV)
condormannaro
26-09-2008, 18:25
Io mi ricordo che il discorso Alitalia non ha interessato il governo solo gli ultimi due mesi di governo, ma anche l'anno precedente.Mi ricordo male o fu indetta un specie di asta??in questa comparivano tre trittici e in ognuno di essi vi era un vettore internazionale(nello specifico air france,lufthansa,aeroflot #23 ),affiancati da personaggi +o- noti.Di questi, tra ritiri e buste di offerte, alla fine rimase in piedi la sola airfrance con un offerta al minimo ribasso.Quindi più di una vendita,si trattava di una svendita,con annessi 2500 esuberi.
Questo è quello che i miei remoti(e pochi) neuroni ricordano.
P.S. a onor del vero,e di cronaca,in uno dei su citati trittici compariva anche Airone
Ricordi abbastanza bene.
Dovresti quindi ricordare anche che tutte le offerte prevedevano, come ovvio, un prezzo da pagare per prendersi tutto, debiti compresi.
Nessuno si era mai sognato, anche solo di immaginare, di "salvare" l'Alitalia creando una società che se ne prendesse i debiti, e caricandola allo Stato.
Ad oggi ancora nessuno ha spiegato per quale ragione dovremmo essere contenti del piano CAI, che ci lascia i debiti, invece del piano Air France, che se li prendeva.
E non ho ancora capito chi spiegherà ai 1100 inchiappettati da Berlusconi, che certo non perde il posto di lavoro, che sono stati sacrificati solo perchè lui voleva fare il salvatore della patria (e non l'ha salvata).
E' di pochi minuti fa la notizia della firma dell'Anpav, uno dei sindacati degli assistenti, ma del rifiuto degli altri (la maggioranza).
Mi diverte questa cosa: a sentire Anno Zero, e soprattutto Porta a Porta e i telegiornali, sembrava esistessero solo i piloti...
Al di là di tutto, io spero che la trattativa fallisca, anche se credo che non fallirà perchè il ricatto è un'arma micidiale e straordinaria.
Vorrei fallisse per il nostro interesse di italiani, e perchè sono profondamente convinto che la CAI sarebbe l'ennesima puntata di un serial dell'orrore: fra qualche anno staremmo di nuovo a parlare di fallimento e di soldi bruciati o spariti. Cose che noi italiani conosciamo bene.
Io tifo per una soluzione diversa: fallisca quello che deve fallire, si chiudano in conti, e si ceda l'attività a chi la sa gestire, cioè ad una grande compagnia straniera.
Ma questo a Berlusconi non fa comodo...
A presto
Ma questo a Berlusconi non fa comodo...
propio vero eh............e pensare che Veltroni lo spalleggia pure....cercando di far andare in porto la cosa :-D :-D
condormannaro
26-09-2008, 21:12
Ma questo a Berlusconi non fa comodo...
propio vero eh............e pensare che Veltroni lo spalleggia pure....cercando di far andare in porto la cosa :-D :-D
Veltroni chi?
Siamo rovinati: alcuni politici sono pericolosi criminali, alcuni sono pericolosi scemi.
Decidi tu dove vuoi inserire Veltroni. Francamente non mi interessa.
A presto
Avetenotato che non si parla piu' di Alitalia nei TG? secondo vi perche?
condormannaro
03-10-2008, 09:01
Già, chissà ;-)
Ora però siamo arrivati al punto, come accadde negli anni venti, che il presidente del consiglio si permette di dire, nonostante la Costituzione, che procederà anche senza l'appoggio parlamentare, usando i decreti legge.
Mi ricorda il pelato.
Lui dice che il popolo ha scelto il governo, e quindi è legittimato a farlo.
Mente e la gente ignorante gli crede: il popolo, cioè noi, non ha votato il governo, ma i membri proprio del Parlamento.
Eh già, ma sapessi quanti ne ho sentiti in questi giorni riempirsi la bocca con queste assurdità.
Fra poco ci dirà che lui discende da una dinastia di marziani, e tutti si precipiteranno a comprare i dischi volanti della mediaset...
A presto
E già, pure io ho visto un tale, il quale cognome inizia per V e finisce per eltroni, tornare in fretta e furia dagli USA,dove si era recato(con volo alitalia,pagato dallo stato) per pubblicare il suo libro,dove con i proventi di quest'ultimo si è comprato un sontuoso appartamento nella grande mela.Tornato per prendersi i meriti di una mediazione,dove la cgil il giorno prima diceva no assoluto e il giorno dopo no-problem #24 #24 dicasi la stessa cosa per Piloti/assistenti al volo,che come era da immaginarsi in questa situazione sono caduti in piedi.A gia, non hanno più il servizio di pick-up,qualche giorno di ferie in meno(da 45 -05 a 38 -05 -05 ,se non erro) anche le ore di permesso sono passate da 33(mensili) a 30.Devono solo volare qualche ora in più conservando però lo stesso trattamento economico.In fine,dato che questi "rimedi" li facevano versare in condizioni di ristrettezza,hanno pensato bene di equiparare il pilota al dirigente.
Per quello che riguarda i decreti rientra tra i suoi compiti e nelle sue possibilità,sinceramente vedo questa "tecnica" come il ricorso alla fiducia a cui è ricorso innumerevoli volte il governo precedente.
Per vedere servizi sull'alitalia e a vere una parziale informazione basta andare su rai3.Ovviamente sono notizie che vanno filtrate,ma con un pò di perlon e spugna fine vicino al televisore ci si riesce tranquillamente ;-) ;-) ;-) ;-)
condormannaro
03-10-2008, 13:11
Io mi limito alle seguenti considerazioni:
- i debiti dell'Alitalia li paga lo Stato, cioè noi. Ryanair ha già annunciato ricorso all'Unione per violazione delle norme del Trattato in tema di concorrenza
- per quel che mi riguarda, Veltroni è l'ideale avversario di Berlusconi: impresentabile, tendenzialmente filoamericano, tutto fumo e poco arrosto, affetto da mal di schiena cronico a forza di piegarsi
- i piloti ne sono usciti male, ma non malissimo. Del resto era scontato: da sempre ai piloti è stato concesso di fare i padroni, nonostante l'infimo livello medio che li contraddistingue. Una buona parte di loro ha comunque pagato dazio, visto sono in esubero
- gli assitenti di volo ne sono usciti male. Molti ne sono usciti e basta, nel senso che hanno perso il posto di lavoro. Come spesso accade, hanno pagato, fra loro, i meno "inseriti"
- in totale, rispetto al piano Air France che, ripetiamolo fino alla nausea, avrebbe pagato lei i debiti, ci sono 1100 disoccupati in più, a carico dello Stato
- gli ammortizzatori sociali per questi esuberi sono a carico nostro, e da quanto ho appreso sono scandalosamente favorevoli, nel chiaro tentativo di traslare per l'ennesima volta il prezzo della trattativa sulle casse dello Stato, cioè nostre. Si fa presto a fare affari in questo modo: riduco il personale e carico le spese, enormi, sulla gente
- per quanto riguarda i decreti ed il modo di governare, l'argomento è tecnico e storico. Per un approfondimento rimando il volenteroso lettore ai seguenti due testi:
- Manuale di diritto pubblico - Amato e Barbera, u.e.
- Storia del fascismo - Renzo de Felice, opera omnia (i principali sono sei volumi dal 1921 al 1943, estremamente interessanti e scritti dal massimo conoscitore del fascimo, tra l'altro nemmeno tanto ostile al ventennio)
- per quanto riguarda raitre, riconosco che non è eccezionale. La preferisco tuttavia all'informazione delle televisioni del presidente del consiglio.
A presto
gli ammortizzatori sociali per questi esuberi sono a carico nostro, e da quanto ho appreso sono scandalosamente favorevoli
La gestione della vicenda Alitalia economicamente e' stato un disastro per lo stato (leggi i cittadini) molto piu' favorevole per gli acquirenti
Sarei felice che qualcuno lo sapesse
Supercicci
04-10-2008, 18:46
mauro56,
Io lo percepisco e non ho mai pensato che la divisione in Bad e Good fosse una cosa seria, sembra una barzelletta alla faccia di tutte le regole del libero mercato, si libero quando fà comodo, se deve essere così teniamoci le aziende di stato, facciamo fuori (nel senso mandiamoli a casa) questa massa di dirigenti capaci solo di aumentarsi lo stipendio.
Che delusione (non da ora) siamo buoni a fare casino solo se la domenica non si fa una partita di calcio.
Ci meritiamo questo e di peggio, basta avere le reti... e questo qualcuno l'ha capito da diverso tempo...
domanda...
ma la stiamo ancora mantenendo noi Alitalia (perdita giornaliara circa 2,300 milioni) oppure è passata a CAI...dai giornali (tele) non l'ho capito..tanto rumore poi silenzio assoluto...
domanda...
ma la stiamo ancora mantenendo noi Alitalia (perdita giornaliara circa 2,300 milioni) oppure è passata a CAI...dai giornali (tele) non l'ho capito..tanto rumore poi silenzio assoluto...
domanda...
ma la stiamo ancora mantenendo noi Alitalia (perdita giornaliara circa 2,300 milioni) oppure è passata a CAI...dai giornali (tele) non l'ho capito..tanto rumore poi silenzio assoluto...
e' questo il grave! hanno imbavaglikato stampa e tv in modo che nessuno sappia quanto stiamo paganto ai signori CAI (molti dei quali ex parmalat!!)
domanda...
ma la stiamo ancora mantenendo noi Alitalia (perdita giornaliara circa 2,300 milioni) oppure è passata a CAI...dai giornali (tele) non l'ho capito..tanto rumore poi silenzio assoluto...
e' questo il grave! hanno imbavaglikato stampa e tv in modo che nessuno sappia quanto stiamo paganto ai signori CAI (molti dei quali ex parmalat!!)
domanda...
ma la stiamo ancora mantenendo noi Alitalia (perdita giornaliara circa 2,300 milioni) oppure è passata a CAI...dai giornali (tele) non l'ho capito..tanto rumore poi silenzio assoluto...
e' questo il grave! hanno imbavaglikato stampa e tv in modo che nessuno sappia quanto stiamo paganto ai signori CAI (molti dei quali ex parmalat!!)
E per fortuna, direi. Perchè a parte AnnoZero e Report il resto sono solo state fandonie dette ad oc, per far cedere le associazioni professionali. Poi stanno zitti perchè fare trasporto aereo non è esattamente uguale, a guidare autobus e ci sono delle leggi internazionali che devono rispettare, che non sono poi così semplici.
CIAO #19 #19 #19
domanda...
ma la stiamo ancora mantenendo noi Alitalia (perdita giornaliara circa 2,300 milioni) oppure è passata a CAI...dai giornali (tele) non l'ho capito..tanto rumore poi silenzio assoluto...
e' questo il grave! hanno imbavaglikato stampa e tv in modo che nessuno sappia quanto stiamo paganto ai signori CAI (molti dei quali ex parmalat!!)
E per fortuna, direi. Perchè a parte AnnoZero e Report il resto sono solo state fandonie dette ad oc, per far cedere le associazioni professionali. Poi stanno zitti perchè fare trasporto aereo non è esattamente uguale, a guidare autobus e ci sono delle leggi internazionali che devono rispettare, che non sono poi così semplici.
CIAO #19 #19 #19
ragazzi adesso la Cai fa la furba! Adesso sono loro che abbandonano la trattativa dopo tutta la pressione mediatica messa ingustamente ai piloti per riprendere la trattativa #24 non sarÃ* mica perche' i 300 milioni di prestito ponte sono stati impugnati dalla ue?
ragazzi adesso la Cai fa la furba! Adesso sono loro che abbandonano la trattativa dopo tutta la pressione mediatica messa ingustamente ai piloti per riprendere la trattativa #24 non sarÃ* mica perche' i 300 milioni di prestito ponte sono stati impugnati dalla ue?
voi sapete che con questa scelta di governo tutti gli italianio pagano tre euro a testa per Alitalia, vero?
voi sapete che con questa scelta di governo tutti gli italianio pagano tre euro a testa per Alitalia, vero?
mauro56, io ne sono conscio come sono conscio che guardando certi tg la notizia la girano a loro piacimento..o meglio... a piacimento dell'editore..
ma in italia tanta ma tanta gente ignora queste cose..
l'ignoranza dilaga #07
mauro56, io ne sono conscio come sono conscio che guardando certi tg la notizia la girano a loro piacimento..o meglio... a piacimento dell'editore..
ma in italia tanta ma tanta gente ignora queste cose..
l'ignoranza dilaga #07
ragazzi adesso la Cai fa la furba! Adesso sono loro che abbandonano la trattativa dopo tutta la pressione mediatica messa ingustamente ai piloti per riprendere la trattativa #24 non sarÃ* mica perche' i 300 milioni di prestito ponte sono stati impugnati dalla ue?
Per fortuna che la gente inizia ad accorgersi delle inesattezze dette da molti fino adesso. Cmq il vero problema non sono solo i 300 milioni, ma il prezzo che farà banca Leonardo, dovete tener presente che solo gli Slot valgono 700 milioni, e Cai era disposta a pagare al massimo 400 milioni, se sommate tutte queste cifre, il totale è cmq spaventoso.
mauro...sbagli non sono 3 € a testa alla fine del giochetto se riescono a portarlo a termine saranno 100€
CIAO #19 #19 #19
ragazzi adesso la Cai fa la furba! Adesso sono loro che abbandonano la trattativa dopo tutta la pressione mediatica messa ingustamente ai piloti per riprendere la trattativa #24 non sarÃ* mica perche' i 300 milioni di prestito ponte sono stati impugnati dalla ue?
Per fortuna che la gente inizia ad accorgersi delle inesattezze dette da molti fino adesso. Cmq il vero problema non sono solo i 300 milioni, ma il prezzo che farà banca Leonardo, dovete tener presente che solo gli Slot valgono 700 milioni, e Cai era disposta a pagare al massimo 400 milioni, se sommate tutte queste cifre, il totale è cmq spaventoso.
mauro...sbagli non sono 3 € a testa alla fine del giochetto se riescono a portarlo a termine saranno 100€
CIAO #19 #19 #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |