Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario e molti errori


meelina
17-09-2008, 01:19
Ciao a tutti,
sabato scorso ho comprato un acquarietto della Tetra da 20 litri perchè in offerta.
Ho fatto l'errore di non documentarmi prima di fare tale acquisto e ora mi ritrovo molto triste e anche con un po' di vergogna.
Visto che ne sapevo poco o nulla ho chiesto al negoziante e mi sono fidata: mi ha dato una coppia di Oranda, uno nero e uno rosso. Già voleva darmene 4, ma da inesperta ad occhio e croce mi sembravano davvero troppi.
Poi mi ha detto che i pesci tropicali devono essere introdotti dopo il rodaggio dell'acquario, mentre i rossi anche da subito. :(
Mi ha detto pure che coi rossi non sono necessarie piante, quindi non ci sono nemmeno quelle nel mio acquarietto. :(

L'acquario comprendeva tutto per pesci rossi ed è anche per questo che non mi sono posta problemi: è confezionato proprio per i pesci rossi. Nella confezione erano compresi il filtro, un biocondizionatore e il mangime in scaglie per pesci rossi.

Comunque, come avrete capito i 2 pescetti sono stati introdotti subito nell'acquario. Fino ad oggi tutto bene, ma stasera ho notato che salivano rapidamente in superficie e poi tornavano giù; poi risalivano e così via.
Leggendo in questa settimana ho posato gli occhi sul cosiddetto picco dei nitriti.
Ho acquistato delle strisciette per i test dell'acqua (sempre consigliate dal commesso) e comunque oggi i nitriti me li dava a 0, il campo non si colorava proprio. I nitrati invece me li da tra 25 e 50.
Vi metto anche gli altri valori:
Cloro: assente
Gh: 16 d
Kh: 15 d
Ph: 7,6

comunque ho provato a cambiare 5 litri d'acqua per vedere se la situazione migliorava, ma niente. Allora presa dal panico ho spostato temporaneamente le 2 pesciotte in una vaschetta di plastica.

Quella rossa è agitata, non so spiegarvi: fa tipo delle nuotate sprint, poi si ferma e poi riparte; adesso non vanno più in superficie come prima comunque.

un'altra cosa: appena diventano un po' più grosse cercherò qualcuno che ha un acquario grande e le regalerò; mi rendo conto che non sono pesci adatti ad un acquario piccolo.

Scusate questa mia intrusione da stupida, davvero mi sento in colpa.
Potete aiutarmi? Darmi qualche consiglio magari.
Secondo voi è il caso di inserire qualche piantina approfittando del fatto che i pesci non sono in acquario? Ho letto che la Anubias non vuole substrato, ma basta che sia ancorata ad un legno o un sasso.
Sicuramente saprete dirmi il meglio da fare voi.

Grazie e anche se vi risulterà difficile, siate buoni. Ho commesso tutti gli errori che si potevano commettere.

meelina
17-09-2008, 03:30
Ma il venditore secondo voi accetterebbe indietro i due pesci? Che poi li ho presi in un grande centro di giardinaggio; hanno le vasche stracolme di Oranda...figuriamoci se se li riprendono indietro.
Magari li cambio con un Betta maschio che ho letto ci può stare negli acquari piccoli...

Il punto è che pensare di tenerli un po' e poi darli via mi sembra una cattiveria, visto che ho letto che crescono male in poco spazio...

Non so che fare... #07 #07

cuchu
17-09-2008, 08:57
in un 20 litri o ci metti un Betta oppure fai un gran bel cardinaio..
Occhio che per gli oranda ci vorrebbe minimo minimo un 100 litri dato che raggiungono i 20 - 25 cm..

P.S.: Certo che ci sono di quei negozianti in giro però.. #07

milly
17-09-2008, 09:13
meelina, benvenuta tra noi :-)) tranquilla hai sbagliato perchè sei stata consigliata male ma l'importante è che tu ti sia resa conto degli errori e stia cercando di rimediare.
Io insisterei col negozio perchè li riprendano indietro in fin dei conti li hai tenuti solo 3 giorni e non sono venuti in contatto con altri pesci, dopodichè sistemi la vaschetta con qualche pianta (occhio alle esigenze di luce, vedi tabella) http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm lasci maturare il tempo necessario (3-4 settimane circa) e dopo l'ultimo controllo dei valori puoi ripopolare.
La tua acqua di rubinetto è dura e alcalina, era perfetta per i rossi, per il betta i valori sarebbero da aggiustare un pò (a fine maturazione) alrimenti possono andare bene alcuni endler = poecilia endler che restano piccoli e sono prolifici ma se trovi un negoziante di fiducia magari è disposto a ritirare i nuovi nati :-)
vedo che ti sei già documentata ma nel caso non l'avessi ancora fatto, ti segnalo le guide del portale ;-) http://www.acquaportal.it/Dolce/
PS Nel caso il negozio non ne voglia proprio sapere di riprenderli, metti un annuncio nel mercatino sez. scambio/regalo pesci d'acqua dolce.

meelina
17-09-2008, 11:37
E per le piante cosa mi dite? Poi, i betta hanno bisogno di riscaldatore?

Nalfein
17-09-2008, 11:56
Dunque per il betta in quel litraggio siamo al limite! Poveretto ha bisogno di un minimo di spazio anche lui.

Comunque fondo scuro, circa 4-5 cm, granulometria medio-piccola.
In questo caso lascia perdere il biotopo, metti 2 anubias barteri NANA, un paio di piccoli steli di egeria densa, e delle piantine galleggianti (non ricordo il nome ma penso si chiamassero pistis, o una cosa del genere)

Se è possibile una piccola grotticina costruita con un paio di sassolini dove il betta andrà spesso e volentieri a rifugiarsi!

Nalfein
17-09-2008, 11:57
P.S. Si, il riscaldatore è d'obbligo (a meno che la temepratura non scenda MAI sotto i 24#25 gradi in casa tua), ma per quelle misure d'acquario costano molto molto poco :-)

meelina
18-09-2008, 02:08
Eccomi! Grazie a tutti delle risposte!
Sono riuscita a restituire i pesciotti al negozio: speriamo ora non vadano in una boccia per bambini...

Ho preso 2 Anubias Nane e un tronchetto e le ho messe in acquario: ho legato le 2 piantine al tronco.
Pensate che l'altro ieri era andata in un negozio per prendere queste Anubias, dato che avevo già letto che sono di facile manutenzione, e il tizio mi voleva vendere un barattolone di fertilizzante da fondo, dicendomi che dovevo metterlo dato che la piantina andava piantata nel fondo.
Io dico solo una cosa: se in 20 minuti di navigazione ho scoperto che la piantina è adatta ad essere ancorata a qualcosa, quello che le vende invece non lo sa? Oppure voleva solo vendere, cosa più probabile.
Che poi in realtà mi sa che non mi stava vendendo delle Aubias, perchè ora che le ho mi sembrano diverse da quelle che mi aveva fatto vedere: le mie hanno foglie grandi, quelle dell'altro giorno avevano foglioline minuscole. Bah!

Comunque, in previsione di prendere il Betta, volevo chiedervi un po' di cose.

Avete detto che la mia acqua non va molto bene, è troppo dura. Come si fa ad addolcirla? Esistono liquidi, oppure solo acqua osmotica?
Se si addolcisce con l'osmotica, quanta ne si deve mettere?

Poi, l'acqua dura cosa provoca al Betta?

Ultima cosa: oggi ho comprato il regolatore di temperatura, ma alcuni mi han detto che il Betta non ha bisogno di temperature calde dato che in natura vivrebbe in pozzanghere d'acqua...

Ultimissima cosa: a parte la luce, di cosa hanno bisogno le Anubias? Che so, fertilizzanti liquidi...ecc

Grazie a tutti siete gentilissimi!

meelina
18-09-2008, 02:27
Ragazzi, un'altra cosa:
ho provato a fare il test dell'acqua presa direttamente dal rubinetto con la striscietta e mi da valori diversi rispetto a quella dell'acquario.
Quella del rubinetto mi questi valori:

cloro:assente
Nitrati: tra 25 e 50
Nitriti: 0
GH: 16
KH: 20!!
PH: 8.0

Mentre nell'acquario sono:

cloro:assente
Nitrati: 50
Nitriti: 0,05 (ho comprato il test + serio, col reagente liquido)
GH: 16
KH: tra 10 e 15
PH: 7.6

Possibile che alcuni valori siano diversi? Se si, è il biocondizionatore?

Nalfein
18-09-2008, 03:01
Si può essere il biocondizionatore!

Anche se mi puzzano tanto di test a striscette vero?

Comunque l'unica maniera per ottenere una vasca bilanciata è l'acqua osmotica, già! e con la tua acqua pesante, calcolando circa 17 litri d'acqua netti, devi mettere 13 litri di acqua osmotica + 4 litri di acqua da rubinetto.

Ogni volta che fai cambi falli in questa proporzione :-)

La durezza così alta provoca nel betta un annientamento del sistema immunitario, stress, con conseguente facilissima contrazione di malattie, oltre che la rovina sicura e veloce delle pinne, che si ritirerebbero subito.

Il riscaldatore in VIA teorica puoi non prenderlo, il betta sopravvive, ma lo vedresti stare immobile sul fondo perchè l'acqua fredda rallenta il suo metabolismo... che senso ha vedere un pesce 4 mesi l'anno adagiato immobile sul fondo? Dato più che sarà l'unico ospite?

meelina
18-09-2008, 17:38
Quindi acqua osmotica, ok.
Ma che differenza c'è tra l'acqua osmotica e l'acqua demineralizzata? Perchè oggi ho visto al supermercato una confezione di acqua demineralizzata per il ferro da stiro e ho letto che è prodotta attraverso il procedimento di osmosi inversa: è uguale all'acqua osmotica oppure no?

babaferu
18-09-2008, 17:51
meelina, l'acqua demineralizzata venduta per stirare è meno pura dell'osmotica, potrebbe contenere sostanze inquinanti, non è sicura, meglio l'altra.
sulla durezza: come puoi leggere qui, si misura in gh e kh.
il tuo gh è ok per il betta, come puoi vedere da qui.
il valore da abbassare leggermente è il ph (acidità):
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170
(per abbassare il ph, anche bisogna abbassare prima il kh, che però è un valore che ai pesci non importa, infatti non lo troverai mai in nessuna scheda, ma è importante perchè influenza il ph).
ma questo lo vedrei a maturazione avvenuta.
mi complimento per la sensibilità che hai avuto nel rimediare all'errore iniziale indotto dal negoziante.

Nalfein, tu hai un betta che sta spesso sul fondo nella grotta? molto strano, perchè i betta in genere stanno in superficie, il mio si rintana un po' solo la notte....

ciao, ba

Nalfein
18-09-2008, 18:36
Il Kh non importa ai pesci?
Ho sempre creduto il contrario, in molte schede ci sono addirittura i range specifici di kh!

Come mai non "gli importa" rendono sempre più pesante l'acqua, no? Sopratutto in questo caso in cui il KH supera il GH, quindi di fatto l'acqua ha una pesantezza di 20, non di 16, no?

P.S. Avevo un betta che essendo solo quasi sempre nella stanza aveva paura della presenza umana, ma in vaschetta spoglia con solo le erbe si stavano rovinando le pinne e stava perdendo colore, io ho sempre pensato fosse stress, ho messo ghiaietto scuro ben lavaro e un grottina dove lui amava nascondersi quando si passava troppo spesso davanti alla sua vaschettina e tutto è andato a posto!

babaferu
19-09-2008, 11:40
Nalfein, sicuro di non confonderti? se guardi su ap, c'è il gh....
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170
fishbase:dh (che è una misura praticamente equivalente al gh)
http://www.fishbase.org/Summary/speciesSummary.php?ID=4768&genusname=Betta&speciesname=splendens

il kh non è importante perchè "appesantisce" l'acqua, ma perchè influenza strettamente il ph, su cui non possiamo agire direttamente senza modificare il kh.
per approfondire (è un articolo sul ph ma spiega bene anche gh e kh e le relazioni tra i valori):
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Chimica/pH_dolce/default.asp?Stampa=true

sulla grotta: è proprio vero, hanno caratteri molto personalizzati! il mio se sente la presenza umana, viene subito subito a vedere che succede!

ciao, ba

Nalfein
19-09-2008, 13:41
Per dirne una, in un sito ho trovato che gli scalari altum hanno come range necessari minimo questi valori PH 4,5 - 6,5 , Gh 1 - 9 , Kh 1 - 6 ... e c'è anche il kh!

E in molti altri siti ho trovato riferimenti al kh, che son pur sempre sali! Carbonatici per di più, sarebbe interessante capire se, in maggioranza, appesantiscano l'acqua più del gh.

Spesso si dice che il GH rappresenta la durezza ""totale" perchè in esso è contenuto anche il valore del KH, ma se il secondo lo supera non è più così, sogno?

babaferu
19-09-2008, 14:20
Nalfein, leggi l'articolo che ho girato. il problema non è la pesantezza dell'acqua....
ciao, ba

Nalfein
19-09-2008, 17:47
Ho vissuto nell'illusione che il gh e il kh contassero entrambi O.o...

Però nel caso in cui il kh sia superiore continuo ad essere convinto che bisogna guardare al valore più alto, i pesci infatti nel caso in cui il kh sia più alto percepiranno quello, non il gh, come quantità di aprticelle disciolte nell'acqua, no?

acquadolce2007
30-09-2008, 10:27
meelina
non credo proprio che i valori per il betta vadano bene per le ampullarie, dovresti fare cambi molto più frequenti per rentegrare i sali di cui è costituito il guscio dei gasteropodi, cio andrebbe a discapito non solo del betta ma anche delle ampullarie col risultato di avere animali sempre più deboli e malconci..
quindi o togli le ampulalrie o cambi tipologia di pesce, potresti optare per un trio di endler o guppy che possono stare benissimo al tuo ph oppure potresti optare per un bel gruppetto di 5-6 esemplari di boraras

ora non ditemi che le boraras non possono stare a ph 7.6 , se date un occhiata alle centinaia di schede sulla boraras leggerete che il loro rang va da ph 5 a 6 o secondo altre schede da ph 6 a 7 o ancora da ph 6.5 a 8

nique
30-09-2008, 12:09
Una domanda collaterale..
Come ci sta un Betta con 3 guppies?

milly
30-09-2008, 12:30
nique, ti ho risposto nel tuo topic ;-)