PDA

Visualizza la versione completa : I parametri dei canolicchi - Cosa significano precisamente


daniparo
16-09-2008, 15:31
Arriviamo subito al sodo, ho preso in esame un prodotto sul mercato sulla cui confezione vi è riportata la seguente dicitura:
"Un litro di prodotto ha una superficie utile di 380 mq per l’insediamento di microrganismi per l’autopulizia biologica. Grazie all’ampia superficie e all’elevata ampiezza delle sue cavità (da 20 a 50 µm)".

- In particolare come si interpretano i dati sopra riportati (superficie utile di 380 mq per l'insediamento di microorganismi... e ampiezza delle cavità) in relazione alla capacità dell'acquario?

Sono in attesa di ricevere consigli e quant'altro
Grazie

Wildman
16-09-2008, 15:57
E' la superficie esterna del cannolicchio, essendo molto poroso viene fuori quel valore mostruoso, in linea generale più il valore è alto migliore è il prodotto perchè i batteri hanno più spazio per insediarsi.
Spero di essere stato chiaro :-) ciao

daniparo
16-09-2008, 16:05
[quote="Wildman"]E' la superficie esterna del cannolicchio, essendo molto poroso viene fuori quel valore mostruoso, in linea generale più il valore è alto migliore è il prodotto perchè i batteri hanno più spazio per insediarsi.
Spero di essere stato chiaro :-) ciao[/quote

Sei stato chiarissimo, tuttavia esistono in commercio diversi formato (200 gr - 550 gr ecc...)!quello che vorrei capire è come acquistare il giusto formato di cannollicchi in relazione alla capacità dell'acquario!mi spiego meglio:
esempio acquario da 20lt a 50lt formato di cannolicchi da...
esemprio acquario da 60lt a 100lt formato di cannolicchi da...
ecc...

Spero di essere stato più chiaro!Attendo delucidazioni in merito
Grazie ancora

morfeus02
16-09-2008, 16:05
fammi indovinare sono i glax ring mini :)

sono ottimi vai tranquillo ;) meglio dei glax ring normali!!

infattimi sa che sostituirò tutti i normali che ho nel filtro esterno con dei mini

daniparo
16-09-2008, 22:44
Personalmente utilizzo i "glax ring mini" della Wave.
Tuttavia vorrei un parere tecnico su quanto ho sopra richiesto in merito a scelta di cannollicchi (formato adeguato) in rapporto alla capacità in lt dell'acquario.Grazie comunque per il consiglio

Attendo chiarimenti
Grazie dell'attenzione

scriptors
17-09-2008, 08:33
diciamo che i canolicchi vanno presi in funzione della capacità del filtro e non in base alle dimensione dell'acquario ....

poi è ovvio che su una vasca da 200 litri è inutile un filtro fatto per una vasca da 40 litri e/o il contrario ...

comunque più che parametri tecnici parlerei più di parametri pubblicitari ;-)

daniparo
17-09-2008, 08:40
Ok, è chiaro, ma sulla base di quanto ho richiesto saresti in grado di fornirmi delle indicazioni (anche un po a occhio) su come comportarsi in base alla capacità dell'acquario?quantitativi necessari in base al litraggio?

- esempio acquario da 20lt a 50lt formato di cannolicchi da...
- esemprio acquario da 60lt a 100lt formato di cannolicchi da...
ecc...

Fammi sapere qualcosa per favore

Federico Sibona
17-09-2008, 08:56
Vedi daniparo, il fatto è che ad ogni capacità di vasca si deve abbinare un filtro (interno od esterno) con potenza e capacità adeguate. Una volta deciso un filtro adeguato il volume dei materiali filtranti sarà quello che ti mette a disposizione il filtro stesso. Essendo il filtro progettato per quella capacità di vasca avrà anche volumi per materiali filtranti (canolicchi compresi) adeguati a quella capacità ;-)
Non credo esista una tabella che mi dice dati tot litri di vasca devo mettere tot litri di canolicchi, quantomeno credo che nessuno di noi si sia mai posto il problema nei termini che dici tu.
Spero di aver risposto alla tua domanda ;-)

PS: cosa intendi per "formato"?

daniparo
17-09-2008, 09:10
Vedi daniparo, il fatto è che ad ogni capacità di vasca si deve abbinare un filtro (interno od esterno) con potenza e capacità adeguate. Una volta deciso un filtro adeguato il volume dei materiali filtranti sarà quello che ti mette a disposizione il filtro stesso. Essendo il filtro progettato per quella capacità di vasca avrà anche volumi per materiali filtranti (canolicchi compresi) adeguati a quella capacità ;-)
Non credo esista una tabella che mi dice dati tot litri di vasca devo mettere tot litri di canolicchi, quantomeno credo che nessuno di noi si sia mai posto il problema nei termini che dici tu.
Spero di aver risposto alla tua domanda ;-)

PS: cosa intendi per "formato"?

Ok, fin qui tutto chiaro!tuttavia avrei un'altro quesito: è possibile affermare che in un'acquario (quanto meno di acqua dolce) si possa "universalmente adottare" il sistema di filtraggio meccanico composto di spugna (a grana grossa e fina) o materiale analogo ed il filtraggio biologico composto di cannolicchi in fibra di vetro o materiale analogo?in poche parole il sistema di filtraggio che ho appena descritto garantisce la funzionalità e l'efficienza di una larga gamma di acquari (di acqua dolce)?

ATTENDO una risposta
grazie per l'attenzione

scriptors
17-09-2008, 09:12
non riesco a vedere il senso di quello che scrivi #24

tra 20 e 50 litri c'è una bella differenza, che significa 'formato di canolicchi da ...' ?

se hai un acquario da 50 litri devi avere un filtro che gestisce acquari diciamo daì 50 ai 75 litri, meglio ancora fare la scelta considerando la portata della pompa

quindi un acquario da 50 litri vado a scegliere un filtro che ha una pompa, meglio se regolabile, che sia almeno intorno ai 50x3=150 litri/ora ... quindi minimo 100 l/h massimo 300 l/h

questo filtro avrà una ben definita capienza per il filtraggio biologico diciamo 1,5 litri, dovrò quindi acqustare confezioni di canolicchi per arrivare ad un volume di 1,5 litri di canolicchi

nulla toglie poi di eliminara qualche spugna ed inserire ulteriori canolicchi

se hai dubbi chiedi pure

daniparo
17-09-2008, 09:23
Ok, fin qui tutto chiaro!tuttavia avrei un'altro quesito: è possibile affermare che in un'acquario (quanto meno di acqua dolce) si possa "universalmente adottare" il sistema di filtraggio meccanico composto di spugna (a grana grossa e fina) o materiale analogo ed il filtraggio biologico composto di cannolicchi in fibra di vetro o materiale analogo?in poche parole il sistema di filtraggio che ho appena descritto garantisce la funzionalità e l'efficienza di una larga gamma di acquari (di acqua dolce)?

ATTENDO una risposta
grazie per l'attenzione

1.Rispondetemi per piacere al quesito sopra riportato (dato che era passato in secondo piano);
2.volevo sapere se il filtraggio, i materiali scelti per il mio acquario vanno bene (per info cliccate sul pulsante "il mio acquario").

Grazie per la cortesia e per l'attenzione

scriptors
17-09-2008, 09:37
scusa ma il wave non ha il filtrino a zainetto ?

teoricamente quello che dici è perfetto per la maggioranza delle vasche di acqua dolce, direi tutte ;-)

Federico Sibona
17-09-2008, 09:43
daniparo, i materiali vanno bene, ma per dirti se la disposizione è corretta dobbiamo sapere di più sul tuo filtro. E' interno od esterno? Se li sai: marca e modello.
Tieni comunque presente che il materiale per filtraggio meccanico è il primo che l'acqua da filtrare, proveniente dalla vasca, dovrebbe incontrare.

Sposto in "Tecnica dolce"

daniparo
17-09-2008, 09:45
scusa ma il wave non ha il filtrino a zainetto ?

teoricamente quello che dici è perfetto per la maggioranza delle vasche di acqua dolce, direi tutte ;-)

Il mio acquario (Xcube da 26lt) è provvisto di filtro a scomparti (scomp. pompa, scomp. spugne, scomp. filtro biologico, scomp. per eventuale termoriscaldatore); vedi sul mio profilo cliccando sul pulsante "Il mio acquario". Per info tecniche o altro fai una ricerca con google.

Pertanto il sistema di filtraggio che ho adottato (vedi "il mio acquario") è efficace e funzionale?

FAMMI SAPERE

Federico Sibona
17-09-2008, 09:55
daniparo, non prenderla male, ma non è che abbiamo da rispondere solo a te.
Ci sono centinaia di altri utenti che aspettano una risposta ai loro quesiti.
Visto che le risposte interessano a te, la ricerca con Google falla tu e poi eventualmente ci posti i link.
Insieme all'acquario non ti hanno dato un pezzo di carta dove si vede come disporre i materiali filtranti?

daniparo
17-09-2008, 10:10
daniparo, non prenderla male, ma non è che abbiamo da rispondere solo a te.
Ci sono centinaia di altri utenti che aspettano una risposta ai loro quesiti.
Visto che le risposte interessano a te, la ricerca con Google falla tu e poi eventualmente ci posti i link.
Insieme all'acquario non ti hanno dato un pezzo di carta dove si vede come disporre i materiali filtranti?

non pretendo assolutamente nessuna priorità; sono un'utente come tanti altri (magari più noioso), ma le domande che pongo derivano soltanto dalla mia curiosità...abbiate pazienza.

comunque tornando on-topic l'acquario in oggetto lo potete visionare al seguente link ( http://www.crocitrading.com/index.php?pp2=menu_cate&cate=&mc=&L=i&pp=show_prodotti&x=0&br=&kk=6&descri=xcube&code=&perpa=5&id_an=6707 ) - fate copia e incolla.

Fatemi sapere grazie

TuKo
17-09-2008, 10:32
daniparo, Fossi in te baderei meno alla disposizione dei materiali filtranti e darei una sistemata alla popolazione della vasca.Quei pesci NON POSSONO STARE IN 26 LITRI. Io userei google( oppure il cerca del forum) per documentarmi sulle loro effettive necessità
Usando un tuo scritto:
ATTENDO una risposta
grazie per l'attenzione

daniparo
17-09-2008, 10:36
daniparo, Fossi in te baderei meno alla disposizione dei materiali filtranti e darei una sistemata alla popolazione della vasca.Quei pesci NON POSSONO STARE IN 26 LITRI. Io userei google( oppure il cerca del forum) per documentarmi sulle loro effettive necessità
Usando un tuo scritto:
ATTENDO una risposta
grazie per l'attenzione

a questo provvederò non appena saranno un po cresciuti; precisato questo, il mio acquario, se visto frontalmente (nella parte posteriore della vasca) è composto di 4 scomparti; partendo da sinistra verso destra ho inserito:

1.pompa di filtraggio (scomparto idoneo a ospitre la pompa data la forma e l'intaglio per il tubo di uscita);
2.materiale per filtraggio meccanico (nel mio caso spugna a grana variabile);
3.materiale per il filtraggio biologico (nel mio caso cannolicchi in fibra di vetro);
4.quarto ed ultimo scomparto più a destra vuoto (per eventuale termoriscaldatore).

E' corretta questa disposizione??
4.

scriptors
17-09-2008, 10:42
che percorso fà l'acqua ?

se l'acqua entra dallo scomparto 4 e la pompa pesca dallo scomparto 1 e butta fuori in vasca devi invertire la disposizione

quindi:

1. pompa
2. canolicchi
3. lana
4. riscaldatore

daniparo
17-09-2008, 10:50
che percorso fà l'acqua ?

se l'acqua entra dallo scomparto 4 e la pompa pesca dallo scomparto 1 e butta fuori in vasca devi invertire la disposizione

quindi:

1. pompa
2. canolicchi
3. lana
4. riscaldatore

- non vorrei dire una sciocchezza, ma mi sembra che via sia una feritoia sia sul 1° che sul 4° scomparto.può essere?
- tale disposizione era specificata sul libretto di istruzioni dell'acqario.
in ogni caso comporta dei grossi problemi questa disposizione o si può lasciare così??

Federico Sibona
17-09-2008, 11:04
- tale disposizione era specificata sul libretto di istruzioni dell'acqario.
MA E ALLORA!!!! -04 Ti avevo già chiesto una paginata fa se c'erano le istruzioni. Chi ha fatto vasca, filtro ed istruzioni sarà mica deficiente!!! Metti il filtro come da istruzioni e preoccupati di altro, per esempio di quel che ti ha detto TuKo ;-)

daniparo
17-09-2008, 11:08
- tale disposizione era specificata sul libretto di istruzioni dell'acqario.
MA E ALLORA!!!! -04 Chi ha fatto il filtro e le istruzioni sarà mica deficiente!!! Metti il filtro come da istruzioni e preoccupati di altro, per esempio di quel che ti ha detto TuKo ;-)

è una semplice domanda quella che ho fatto!desidererei soltanto sapere se la disposizione "invertita" di cannolicchi e spugna può creare problemi o meno?! #18

scriptors
17-09-2008, 11:36
segui il libretto delle istruzioni

disposizioni invertite causano MOLTI problemi

daniparo
17-09-2008, 11:43
segui il libretto delle istruzioni

disposizioni invertite causano MOLTI problemi

perfetto, libretto di istruzioni dice (da sinistra verso destra) di posizionare:
1.pompa
2.filtro meccanico (spugna nel mio caso)
3.filtro biologico (cannolicchi nel mio caso)
4.eventuale riscaldatore

spero che sia corretto tutto questo?!?
comunque grazie per i consigli

scriptors
17-09-2008, 12:11
se il libretto dice così fai così !

a me sembra un po strano dato che, in genere, la pompa pesca dal filtro e non spinge verso il filtro

comunque dipende da come sono costruiti e separati i vari scomparti e quindi da come è stato studiato il passaggio dell'acqua, è proprio questo che comanda il tutto

daniparo
17-09-2008, 12:24
se il libretto dice così fai così !

a me sembra un po strano dato che, in genere, la pompa pesca dal filtro e non spinge verso il filtro

comunque dipende da come sono costruiti e separati i vari scomparti e quindi da come è stato studiato il passaggio dell'acqua

guarda, sono quasi sicuro al 100% che il libretto di istruzioni prescriva espressamente questa disposizione!ad ogni modo verificherò nuovamente; se dovessi sbagliarmi è un problema invertire i filtri in corso di funzionamento?in tal caso quali accortezze devo prendere?

Grazie

scriptors
17-09-2008, 13:15
come accortezza basta evitare che i canolicchi restino fuori dall'acqua per più di 5 minuti ... giusto per quantificarti una durata temporale

comunque osserva il passaggio dell'acqua nel senso:

- ingresso acqua nel filtro
- filtrazione meccanica
- filtrazione biologica
- uscita dell'acqua dal filtro (lavoro che in genere fa la pompa)

daniparo
17-09-2008, 14:18
così lo schema attuale del mio acquario - Xcube 26lt della Wave (guardandolo frontalmente da sinistra verso destra):
1.scomparto nel quale ho posizionato la pompa
2.scomparto nel quale ho alloggiato filtro meccanico
3.scomparto nel quale ho alloggiato filtro biologico
4.scomparto vuoto previsto per eventuale termoriscaldatore

ho verificato nuovamente il libretto di istruzioni...è un po ambiguo!
tuttavia ho verificato che vi sono n. 2 feritoie (in corrispondenza dell'alloggiamento dell'eventuale termoriscaldatore):
- la prima in alto a destra
- la seconda in basso a destra

com'è quindi che mi devo comportare?devo fare modifiche/cambiamenti?
datemi una mano per cortesia
grazie

scriptors
17-09-2008, 14:38
n.2 feritoie entrambe sul 4° scomparto (una in alto ed una in basso) .. è normale nel caso sia l'aspirazione

insomma osserva e guarda bene, poi fai un bel disegno con le feritoie, le aperture per il passaggio dell'acqua ed il senso in cui passa l'acqua e postalo

TuKo
17-09-2008, 14:41
daniparo, l'acqua entra dalle feritoie,qua deve/dovrebbe incontrare il termoriscaldatore.Il passaggio successivo è la filtrazione meccanica e successivamente quella biologica.Ultimo passaggio è quello della pompa che riporta l'acqua in vasca.
Da quello che scrivi,attualmente hai una disposizione errata.devi invertire il meccanico con il biologico.

scriptors
17-09-2008, 14:58
secondo me, se il libretto di istruzioni prevede quella disposizione, c'è anche qualche passaggio strano dell'acqua magari anche all'interno del coperchio #24

non resta che aspettare che daniparo, dopo attenta osservazione del viaggio che fà l'acqua, ci faccia un bel disgno illustrativo

daniparo
17-09-2008, 15:13
daniparo, l'acqua entra dalle feritoie,qua deve/dovrebbe incontrare il termoriscaldatore.Il passaggio successivo è la filtrazione meccanica e successivamente quella biologica.Ultimo passaggio è quello della pompa che riporta l'acqua in vasca.
Da quello che scrivi,attualmente hai una disposizione errata.devi invertire il meccanico con il biologico.

Esatto, quello che hai appena citato coincide proprio con lo schema corretto dell'acquario!siccome quindi mi trovo nella condizione di dover invertiri i filtri (biologico e meccanico) come mi devo comportare?lo devo fare contestualmente al prossimo cambio d'acqua parziale o lo posso effettuare anche immediatamente?devo prendere precauzioni particolari per maneggiare filtro meccanico (spugna a grana variabile) e cannolicchi (in fibra di vetro)?lo deve effettuare immediatamente oppure posso attendere il prossimo cambio parziale di acqua?

datemi una mano per piacere così sistemo l'acquario come si deve e vi lascio in pace

nota bene: per maggiori informazioni vedere schema allegato

Federico Sibona
17-09-2008, 15:27
Senti daniparo, prima che tu riesca a mandarmi in manicomio (ma li hanno chiusi perciò diventerei un pericolo per la società ;-) ), hai tu o qualche tuo amico, uno scanner? Per favore puoi postare una scansione di dove si vede sulle istruzioni la disposizione dei materiali filtranti e come è fatto il filtro?
Ma leggi con attenzione quel che scrivo e dimmi: il tuo filtro è nel coperchio?
La pompa succhia l'acqua dalla vasca e la manda sui materiali filtranti?
Oppure è una scatola (di solito nera) messa su un fianco della vasca?

Leggo solo adesso, ma dov'è lo schema allegato?

TuKo
17-09-2008, 15:29
Sistemiamo il filtro nell'attesa di sistemare adeguatamente i pesci,vero???

Cmq è buona cosa non associare la manutenzione del filtro in concomitanza con i cambi d'acqua.Ti conviene procedere subito con lo scambio,facendo attenzione che i cannolicchi restino in acqua(ovviamente un movimento rapido bagnato-asciutto-bagnato non crea nessun problema).

The Wizard
17-09-2008, 15:30
lo posso effettuare anche immediatamente


PUOI.


devo prendere precauzioni particolari per maneggiare filtro meccanico (spugna a grana variabile) e cannolicchi (in fibra di vetro)?


Metti in una bacinella un pò di acqua dell'acquario e ci metti le spugne, nel frattempo sposti i cannolicchi nello scomparto dove stavano le spugne, poi riposizioni le spugne nel filtro nello scomparto liberato dai cannolicchi, in questo modo entrambi i materiali filtranti resteranno immersi in acqua...

... ah quasi dimenticavo, rimetti l'acqua in acquario versandola possibilmente nel primo scomparto in modo che venga rifiltrata...

... durante l'operazione si alzerà un sacco di sporcizia in vasca, è normale.

daniparo
17-09-2008, 15:34
Benissimo, grazie a tutti anche per i suggerimenti i consigli e la pazienza!il mio schema è quindi servito dire...

Allora procederò ad invertire i filtri ok?
grazie grazie grazie

Federico Sibona
17-09-2008, 15:47
daniparo, OK, ho visto lo schema.
Segui i consigli dei miei collegthi ;-)

daniparo
18-09-2008, 14:14
molto bene!parlando invece di filtraggio meccanico e più precisamente di spugne, anche in questo caso occorre tenere in considerazione determinate carratteristiche oppure una vale l'atra?per esempio il filtraggio meccanico del mio acquario è provvisto di spugna a grana variabile (fine e grossa) che ho acquistato pacchetti di dimensione standard: i pezzi di spugna devono essere tagliati/adeguati a seconda delle proprie esigenze (dimensioni proprio filtro, quantità desiderata ecc...). Tengo a precisare che la marca in oggetto è la Wave (stessa ditta dei miei cannnolicchi in fibra "Glax ring mini" che utilizzo per il filtraggio biologico).

Fatemi sapere grazie a tutti

scriptors
19-09-2008, 09:02
daniparo, sono tutte cose che imparerai con il tempo e l'esperianza accumulata

non esistono considerazioni standard dato che ogni vasca è un mondo a se stante e che varia nel tempo

la 'logica' porta a dire che è meglio mettere prima una spugna a grana grossa e poi una a grana sottile

ma bisogna vedere il carico organico della vasca, i tempi di intasamento delle spugne, la presenza o meno di pulviscolo, presenza o meno di alghe, portata della pompa e movimento d'acqua in vasca

insomma solo tu puoi sepere cosa è meglio in quel determinato momento (unico e irripetibile) per la tua vasca

io uso solo del perlon (juwel) di misura idonea per il mio filtro e/o tagliato a misura per il filtrino di movimento

considera che più schiacci la spugna e più aumenta la filtrazione e più diminuisce il passaggio dell'acqua nel filtro

una spugna vale l'altra ... dipende da come le si usano (potresti pure mettere del ghiaino per filtrare l'acqua meccanicamente ... andrebbe bene lo stesso ... ma poi sarebbe un casino pulirlo :-D )

fai bene a preoccuparti di tuto ma credo che hai altri problemi più urgenti da risolvere piuttosto che questi ;-) (come già ti hanno detto del resto)

Mkel77
19-09-2008, 09:12
daniparo, dalle domande che poni e dal modo in cui le poni, l'unico consiglio che mi viene da darti è di leggere ogni sindolo articolo del portale www.acquaportal.it nella sezione dedicata agli acquari d'acqua dolce............in questo modo riempirari tutte le lacune evidenti della tua conoscenza acquariofila, e capirari da solo che molte delle domande che stai ponendo in giro per i forum, te le saresti risparmiate. ;-)

esox
19-09-2008, 22:57
la "classifica" dei materiali da cannolicchi può essere così ridotta:
1° vetro sinterizzato (wawe, eheim, siporax ecc)
2° ceramica ad alta porosità (askoll ecc)
3° ceramica (sottomarche varie)

i mini chiaramente sono adatti a piccoli/issimi filtri-acquari, i normali per tutte le altre applicazioni

daniparo
28-10-2008, 12:19
Buongiorno a tutti,
appurato che i cannolicchi non deve essere mai toccati/lavati salvo casi di effettiva necessità!per quanto riguarda i materiali adibiti a filtrazione meccanica (spugne ad esempio) quale manutenzione occorre effettuare?

- è sufficiente sciacquarle con acqua proveniente dall'acquario (esempio una volta al mese)?
- oppurre occorre sostituirle ogni tanto (se si con quale frequenza)?

Ringrazio anticipatamente tutti per i consigli

daniparo
28-10-2008, 12:19
Buongiorno a tutti,
appurato che i cannolicchi non deve essere mai toccati/lavati salvo casi di effettiva necessità!per quanto riguarda i materiali adibiti a filtrazione meccanica (spugne ad esempio) quale manutenzione occorre effettuare?

- è sufficiente sciacquarle con acqua proveniente dall'acquario (esempio una volta al mese)?
- oppurre occorre sostituirle ogni tanto (se si con quale frequenza)?

Ringrazio anticipatamente tutti per i consigli

scriptors
28-10-2008, 13:08
conviene sciacquarle ad ogni cambio (quelle superficiali)

quando vedi che neanche sciacquandole ripetutamente restano 'pulite' nel senso che bloccano il flusso d'acqua allora è il caso di sostituirle

grosso modo considera un cambio con spugne nuove ogni 6 mesi o un anno

scriptors
28-10-2008, 13:08
conviene sciacquarle ad ogni cambio (quelle superficiali)

quando vedi che neanche sciacquandole ripetutamente restano 'pulite' nel senso che bloccano il flusso d'acqua allora è il caso di sostituirle

grosso modo considera un cambio con spugne nuove ogni 6 mesi o un anno