PDA

Visualizza la versione completa : Kh e batteri... come si influenzano a vicenda??


Wurdy
16-09-2008, 11:39
Su questo argomento ho sentito diversi pareri, ma nessuno mi ha convinto...

mi chiedo quale sia (se esiste) una relazione tra la popolazione batterica e il Kh in vasca...

... i batteri sappiamo che si nutrono di fonti di carbonio e consumano ossigeno ... ma questo influisce su livello di Kh?

... una esplosione batterica puo' portare ad una forte diminuzione di Kh ?

Abra
16-09-2008, 11:50
E' quindi importante
conoscere la percentuale dei carbonati nell'acqua
studiata, non fosse altro perché essi rappresentano il
più importante sistema tampone delle acque
continentali e la fonte insostituibile di carbonio per gli
organismi fotosintetici.

questo è quello che sò io....oh meglio dove ho letto quello che sò.

alla seconda domanda mi verrebbe da dire sì.....ma per logica.

Wurdy
16-09-2008, 12:46
E' quindi importante
conoscere la percentuale dei carbonati nell'acqua
studiata, non fosse altro perché essi rappresentano il
più importante sistema tampone delle acque
continentali e la fonte insostituibile di carbonio per gli
organismi fotosintetici.

questo è quello che sò io....oh meglio dove ho letto quello che sò.


Cri, se ti devo dire che ho capito quello che hai riportato direi una bestialità...

mi sembra che dica che il carbonato (quindi inorganico) è la fonte insostituibile di carbonio (organico) che viene utilizzato dai coralli ????

Se prima ci capivo poco...adesso ancora meno #23

Abra
16-09-2008, 13:33
penso che per organismi fitosintetici intenda anche batteri eh

Wurdy
16-09-2008, 13:37
#24 io pensavo che fotosinteci fossero solo organismi che eseguono una fotosintesi... che utilizzano la luce per il loro metabolismo, come piante e coralli (zooxantellati)...
non credevo che i batteri fossero fotosintetici...ne sei sicuro Cri? #24

SJoplin
16-09-2008, 13:45
non potrebbe essere che i batteri producano acidità e il kh si consumi per la sua funzione di tampone?

Wurdy
16-09-2008, 13:47
sjoplin, buono spunto Sandro, peccato che io non abbia le basi di chimica o biochimica per poterti dire che è così...

tu ne sai molto + di me su questi argomenti... proviamo ad approfondire...

SJoplin
16-09-2008, 13:52
wurdy, guarda che io un robo del genere l'ho letto qui da qualche parte :-D :-D
semprechè non abbia capito male e abbia scritto 'na minchiata #24

a regola ci starebbe.. ma è meglio che si pronunci qualcuno che sa ;-)

io comunque nel casino dell'altro giorno non ho avuto un calo del kh, ma non so neanche se tra le tante sfighe che son capitate c'è stata una fioritura batterica. l'acqua era torbida e lo skimmer impazzito, però considera che c'è stata una mezza strage

Abra
16-09-2008, 13:58
http://www.mareinitaly.it/curiosita_v.php?id=83

http://www2.units.it/~sc_biologiche/docenti/home/Scocchi/Unit5.pdf

http://www.area.ba.cnr.it/metalpesanti.htm

SJoplin
16-09-2008, 14:01
cri, però non ho capito la sintesi di quei 3 link. secondo te l'attività batterica produce acidità o no? e il calo del kh non potrebbe esserne la conseguenza?
vè che mica son sicuro, magari è una boiata fuori dal mondo :-D

Abra
16-09-2008, 14:19
sjoplin, dice che ci sono batteri fotosintetici..me lo ha chiesto Wurdi se ero sicuro....non ho nominato i ciano anche quelli fotosintetici ;-)


secondo te l'attività batterica produce acidità o no?

penso propio di sì...sennò non si spiegherebbe lo scioglimento della sabbia in un dsb.

e il calo del kh non potrebbe esserne la conseguenza?

penso di sì....ma meglio aspettare qualcuno più afferrato in materia :-)

Wurdy
16-09-2008, 14:26
http://www.mareinitaly.it/curiosita_v.php?id=83

http://www2.units.it/~sc_biologiche/docenti/home/Scocchi/Unit5.pdf

http://www.area.ba.cnr.it/metalpesanti.htm

Interessanti questi link (il secondo è un po' ostico x me) ...
ma credi che questi tipi di batteri abbiano a che fare con i nostri acquari?

Quando io dico "batteri" riferiti alle nostre vasceh penso solo ai 2 tipi... Nitrosomonas e Nitrobacter...

Quindi... se ho ben capito, secondo te Cristian, il kh nelle nostre vasche puo' abbassarsi in presenza di aumento della popolazione di questi tipi di batteri fotosintetici che se ne "cibano" in qualche modo?... ho capito giusto?

Abra
16-09-2008, 14:32
wurdy, non sò se ci siano o meno.....ho solo cercato i batteri che consumano il kh.Magari non li abbiamo neanche in acquario......a dirla tutta non ho mai trovato nulla di cosa abbiamo veramente in acquario...a parte quelli straconosciuti.

secondo mè è più probabile che la causa sia quella spiegata da sandro....alto consumo di ossigeno....abbassamento del ph...e conseguente consumo di kh per effetto tampone.
ma prendi tutto con le molle eh.

Wurdy
16-09-2008, 15:10
... supponendo di avere in vasca solo le 2 famiglie di batteri classici e universalmente riconosciuti da chi di microbiologia se ne intende, ossia i Nitrosomonas e Nitrobacter, anche questi , aumentando di numero causano un calo del Kh?

Abra
16-09-2008, 15:14

Wurdy
16-09-2008, 15:37
Dunque anche una proliferazione di ciano diminuisce il kh ... #24

Abra
16-09-2008, 15:40
wurdy, in teoria sì....almeno per quello che abbiamo letto fino a ora....ma secondo mè influisce poco....a meno di non averne a chili.

SJoplin
16-09-2008, 15:40
ma di quanto poi?
ho visto vasche impestate di ciano e dino che non avevano consumo di kh #24

Abra
16-09-2008, 15:46
sjoplin, secondo mè pochissimissimo....quasi nulla.
ripeto quello che ho scritto....era riguardo la domanda consumo di kh da parte dei batteri ;-)
in vasca è tutta un altra storia...almeno io penso così.

Perry
16-09-2008, 16:42
ma non è che i batteri fanno calare il kh..è il calo di ph che lo fà abbassare per il discorso "tampone"..può calare per dimuzione ph..dovuta magari anche solo a calo di ossigenazione..oppure ad un'errata taratura del reattore di calcio..o sbaglio? #24

Abracadabra,
ma quindi se i bateri lavorano tanto..il redox come si comporta? :-D :-D
Scherzo eh!! non nominarlo neanche x sbaglio!

Abra
16-09-2008, 16:46
ma non è che i batteri fanno calare il kh..è il calo di ph che lo fà abbassare per il discorso "tampone"..può calare per dimuzione ph..dovuta magari anche solo a calo di ossigenazione..oppure ad un'errata taratura del reattore di calcio..o sbaglio?


è giusto.....ma sono sempre i batteri la causa del calo di ph.....usando ossigeno.....per rimanere in topic.
poi c'è il resto che può farlo abbassare

che poi diminuisca il redox è risaputo :-D :-D

Wurdy
16-09-2008, 17:11
ma non è che i batteri fanno calare il kh..è il calo di ph che lo fà abbassare per il discorso "tampone"..può calare per dimuzione ph..dovuta magari anche solo a calo di ossigenazione...

Già questo mi riesce più semplice a capirlo...

Perry
16-09-2008, 17:25
Sì, ma volevo sottolineare che non sono i batteri che "si nutrono" o "consumano" il kh direttamente..ma il loro "lavoro" fà abbassare il ph e, in caso di "forte" abbassamento di quest'ultimo, entra in gioco il kh..

(p.s.: per me così diminuisce anche il redox..però lo dico piano :-)) )

Abra
16-09-2008, 17:27
Sì, ma volevo sottolineare che non sono i batteri che "si nutrono" o "consumano" il kh direttamente..ma il loro "lavoro" fà abbassare il ph e, in caso di "forte" abbassamento di quest'ultimo, entra in gioco il kh..

giustissssssssimo ;-)

gli unici che se ne nutrono sono quelli che avevo postato all'inizio.....perchè avevo inteso che la domanda fosse quella #13

ilVanni
16-09-2008, 17:33
batteri che consumano il kh?


L'acido nitrico, prodotto dall'ossidazione della ammoniaca, "consuma" il KH formando acido carbonico. PH e KH calano e aumenta la CO2 (l'effetto lo si vede solo in una vasca iperpopolata).
Dettagli e formule qui:
http://www.hobbyanimali.it/index.php?option=com_content&task=view&id=186&Itemid=91

Abra
16-09-2008, 17:43
ilVanni, grazie #25 davvero interessante....quindi viene propio consumato.

janco1979
16-09-2008, 19:22
Suppongo sia stato quello che è successo nella mia vasca,circa 3 mesi,facendo un cambio d'acqua del 20% e aggiungendo 2 fiale di biodigest e 2 gocce di acetico...dopo 2 giorni di mia assenza,mi sono ritrovato in vasca il kh a 4,5..
Ti ricordi Abracadabra, ne avevamo parlato anche con Sandro,a fine serata alla cena nel tuo ristorante..
Risultato?...perso circa 10 calici di euphila..solo quella ne ha risentito.

SqualoBruto
17-09-2008, 10:39
Discussione interessante #25 Anche oggi si è appreso qualcos'altro ( per quelli che come me non lo sapevano )

janco1979,
Ti ricordi Abracadabra, ne avevamo parlato anche con Sandro,a fine serata alla cena nel tuo ristorante..

Non c'ero alla cena , ma magari qualcuno era un po brillo a fine cena per ricordarselo :-D :-D (immagino ;-) )

Abra
17-09-2008, 10:50
janco1979, ricordo :-)

blasquez76
17-09-2008, 14:28
Quindi si potrebbe dedurre che gli abbassamenti di Kh che si registrano costantemente in molte vasche, compresa la mia, siano da imputare ad un'eccessiva attività batterica???? Ed io che mi sto sbattendo per mantenere "operativa" la flotta batterica della mia vasca con Biodigest, Stress Zyme, acido acetico... #23

Perry
17-09-2008, 15:51
Mah..secondo me così è un po' generalizzare eh..ci sono vari motivi, TRA CUI i batteri..non è che ogni volta che si abbassa è da imputare a loro..

janco1979
17-09-2008, 18:46
io ho notato un consumo o calo molto piu' immediato nel periodo che uso i batteri e acetico...non li uso costantemente,ma in una notte è capace di abbassarsi di oltre 2°...penso proprio si dovuto al loro lavoro.
P.s non riesco ad aumentare i valori di no2 e po4 sono a zero spaccato..

SJoplin
17-09-2008, 23:36
janco1979, vorrai dire NO3, spero :-))
comunque coi salifert non ti preoccupare che di spaccato non c'è nulla.

quindi quello che avevo letto in giro andava bene, insomma..
il kh cala ANCHE per compensare l'acidità derivante da un'attività batterica. forse si potrebbe aggiungere un "anomala" o "eccezionale". altrimenti non si spiegherebbe come in parecchie vasche dove si spinge sulle colture batteriche, il kh sia consumato in maniera equilibrata. penso a zeovit, che già ti impone di tenere un kh bassino che deve pure reggere a quel che porta via la zeolite.

janco1979
17-09-2008, 23:40
sjoplin, si volevo dire no3..pardon!

In effetti il tuo ragionamento non fa' una piega,ma come ben sai,io di chimica non ci capisco un H!

SJoplin
17-09-2008, 23:58
janco1979, neppure io ci capisco 'na cippa di chimica e biologia. quel poco che so l'ho letto qui. ho notato comunque che i consumi maggiori e sbilanciati di kh li ho avuti in occasione di smaneggiamenti strani con la vasca. tipo quando ho messo insieme i due nano e ne ho fatta una unica. lì sono andato avanti per 2 mesi prima che si stabilizzasse e l'attività batterica penso che potesse c'entrare.

ilVanni
18-09-2008, 03:36
Non mi intendo di marino, ma l'acido acetico serve forse a fornire carbonio organico? Perché si parlava di batteri che ossidano l'ammoniaca (e consumano carbonati), mentre al contrario (almeno nel dolce) si usa alimentare con carbonio (saccarosio) solo i batteri de-nitrificanti (per es. in un denitratore, che RESTITUISCE alcalinità).
Attendo lumi.

SJoplin
18-09-2008, 10:09
ilVanni, sì, si usa come alimento per i batteri, al pari di saccarosio,fruttosio,liquori vari :-D :-D ecc. ecc.

Deep Aquarius
18-09-2008, 10:47
Quoto,esperienza personale di 2 giorni fà,messi batteri in dosi massiccia su un 58l per le ciano,kh abbassato di 0,5 ogni volta che li somministravo