Entra

Visualizza la versione completa : Il Rio Negro in 50 litri


Pagine : [1] 2

Entropy
15-09-2008, 00:42
Allora......:-))
Mi sto cimentando nel riallestimento del 50 litri, cercando di riprodurre (per quanto possa permetterlo un 50 litri) il biotopo di un'ansa del Rio Negro.
Quindi acqua scura, tenera ed acida (c'è torba in granuli nel filtro), una lettiera di foglie (di quercia, visto che quelle di Katapang non le trovo proprio), legnetti e pezzi di noci di cocco sparsi, qualche legno più grande e, come piante, Echinodorus tenellus e Hydrocotyle leucocephala.
Plafoniera con 2 PL da 24w (7200 + 4000°K).
La fauna sarà composta da una coppia di Dicrossus filamentosus o di Taeniacara candidi + un piccolo gruppetto di neon (o di Nannostomus o di Otocinclus) come "target fish".
L'idea di partenza è stata quella di dividere in due la vasca, con del granito (preso in Sardegna questa Estate) a simulare il bordo del fiume inondato: quindi a sinistra l'alveo del fiume e a destra (rialzata) la riva con il tenellus. Ho usato 2 sabbie di granulometria diversa: ultrafine (<1mm) sotto la lettiera di foglie e fine per la parte destra. Sotto quest'ultima c'è uno strato di fondo attivo della Anubias + torba in granuli. Il granito ha un colore ed una tessitura simile alla sabbia e dona l'impressione di un pendio (ma ha il pregio di contenermi la sabbia ed il relativo fondo fertilizzato nella parte destra.....).
Un mio dubbio riguarda l'Hydrocotyle a destra: forse sarebbe meglio una pianta più bassa ed aderente al legno (tipo Anubias nana), oppure una che crescesse più raccolta (tipo Microsorum) senza fare (una volta cresciuta) troppo ombra al tenellus. Ma entrambe queste specie non sono sudamericane. Ci sarebbe la Ceratopteris thalictroides, ma diventerebbe troppo grande...... #24

P.S.: le foto si riferiscono alla vasca a 10 giorni dall'avvio, ma con le piante inserite quel giorno.......

islasoilime
15-09-2008, 15:30
Complimenti, è già molto bello e promette proprio bene!
in più mi sembra davvero ben pensato, anche se effettivamente impedire all'idrocotile di destra di fare ombra richierà potature frequenti!

Lssah
15-09-2008, 15:38
molto bello ,di effetto, magari non l ho visto io ma uno sfondo ,non tanto per questione estetica quanto per rassicurare i pesci potrebbe essere d aiuto.
le foglie di ketapang se riesci a trovarle danno un ottimo aiuto (così come le pigne d ontano).
io uso soprattutto le prime e colorano l acqua oltre che rilasciare acidi tannici.

Dengeki
15-09-2008, 16:37
Qui trovi foglie di ketapang:

http://search.stores.ebay.com/AquaticMagic_catappa_W0QQfciZQ2d1QQfclZ4QQfsnZAqua ticMagicQQfsooZ1QQfsopZ1QQsaselZ216993547QQsofpZ0

Se dai un occhiata su eBay trovi altri venditori.

Entropy
15-09-2008, 18:17
Grazie islasoilime :-)
Sì, se a destra rimarrà l'Hydrocotyle, sarà potato frequentemente......
Eppure l'idea dell'Anubias mi tenta......#24 ..... soprattutto pensando che, se arriveranno i D. filamentosus, questi amano deporre sotto foglie a crescita orizzontale.....#24


Grazie Lssah.
Riguardo al tuo dubbio, c'è un cartoncino nero come sfondo...... ;-)


.....E grazie Ernesto F. per il link :-)
Le stavo cercando per i negozi, ma senza successo.
E, in effetti, non ho pensato ad E-bay....
Se riesco, me le procuro..... #36#
Comunque, devo dire che le foglie di quercia (Rovere per essere precisi) fanno bene il loro sporco lavoro....... :-))

miccoli
15-09-2008, 18:29
non mettere le anubias
rovineresti il biotopo
magari per la deposizione un echinodorus....
:-))

Entropy
15-09-2008, 18:49
non mettere le anubias
rovineresti il biotopo
magari per la deposizione un echinodorus....
:-))

L'Anubias è solo una "tentazione estetico-funzionale", ma alla fine credo che lascerò l'Hydrocotyle (se non trovo un'alternativa valida).......;-)
Ad una Echinodorus ci ho pensato, ma mi farebbe troppo ombra...... e poi voglio lasciare come specie radicata nella sabbia solo il tenellus: lo lascerò "wild", libero di andare dove vuole (voglio mettere meno possibile le mani in vasca.....).

P.S.: ho "intravvisto" l'ultima foto del tuo allestimento: bello! Poi vengo a farti visita..... :-))

miccoli
15-09-2008, 19:27
graçias :-))
ocio al tenellus che se lasciato libero esce dalla vasca
:-D

Entropy
16-09-2008, 20:43
graçias :-))
ocio al tenellus che se lasciato libero esce dalla vasca
:-D

.....Magari ci provasse....... -sgraat- ........
Così mi ritroverò ad allestire pure un paludario...... :-))

Paolo Piccinelli
16-09-2008, 21:01
Entropy, metti una echino aquartica... max 20 cm e ti riempie esattamente lo spazio dietro l'hydrocotyle.


Vaschetta splendida!!! #25 #25 #25

Entropy
16-09-2008, 23:59
Entropy, metti una echino aquartica... max 20 cm e ti riempie esattamente lo spazio dietro l'hydrocotyle.


Vaschetta splendida!!! #25 #25 #25

Grazie Paolo!
.......Ma dove la rimedio l'E. aquartica? #24

Paolo Piccinelli
17-09-2008, 07:36
...non lo so, aspetto che la trovi così me lo dici... serve anche a me!! :-D


In alternativa io ieri ho trovato una nuova varietà che si chiama echinodorus tazenda (az. Anubias) ed è MOLTO simile :-))

int21
18-09-2008, 11:02
Mi sono innamorato di questa vasca #17 e vorrei copiartela

Come sta andando?

Mi puoi dare maggiori dettagli sull'allestimento (fondo, filtri, ecc)??

Grazie!

Entropy
18-09-2008, 20:27
Mi sono innamorato di questa vasca :o] e vorrei copiartela

Grazie int21 per gli apprezzamenti, ma soprattutto per la fiducia....sull'idea :-D ;-)
La vasca è ancora lontano dalla sua "forma" finale, però la partenza promette bene.... :-))
Come ho accennato nel primo post la vasca è divisa in due parti da una roccia di granito (circa 35x7x8cm). Nella parte sinistra c'è uno strato di un paio di cm di sabbia ambrata superfine (<1mm), sopra i quali ci sono foglie di rovere, pezzi di noci di cocco e rametti di legno (il tutto bollito per bene). Nella parte destra c'è uno strato (circa 1,5 kg) di "fondo attivo" della "Anubias" + torba in granuli (circa 80-90 g). Sopra 7-8 cm di sabbia fine (1-2 mm).
Il filtro è interno, ricavato direttamente dall'angolo destro posteriore dell'acquario (con un pannello siliconato ai vetri). Il filtro è composto (dal basso verso l'alto) da: cannolicchi siporax (circa 1/2 litro), spugna sintetica, torba in granuli (120 g), spugna sintetica. Nel vano filtro c'è anche un termoriscaldatore da 50W, impostato su 26°C.
L'illuminazione è affidata ad una plafo con 2 PL da 24w (7200°C davanti + 4000°C dietro), 8 ore al giorno (diventeranno 10).
Le piante sono quelle che vedi: un pratino di Echinodorus tenellus e Hydrocotyle leucocephala. Solo che a destra (accanto al legno) vorrei mettere (se la trovo) Echinodorus "aquartica" (10-20 cm) o E. parviflorus "tropica" (alta ancora meno: 5 - 15 cm). Tutto sta nel trovare chi le vende...... -28d#
L'acquario è avviato da un paio di settimane e in questi giorni sto avendo il picco dei nitriti (che comunque già sono scesi a 0.5 mg/l).

Rargoth
19-09-2008, 00:21
cavolo, per colpa vostra sto benedetto biotipo mi sta piacendo sempre di più, va a finire che getto tutti i miei pensieri su vasche varie per seguirvi :-D

vasca stupenda, solo da aspetare che le piante crescano e che arrivino gli ospiti!!
Entropy, per quanto riguarda le Echinodorus so che un utente del forum, Massymo ne ha molte ma molte specie(almeno una decina se non quindici), inoltre è di roma, nemmeno lontanissimo giusto? da lui ho comprato alcune piante ed erano davvero stupende.. contattalo, magari ha qualcosa di tuo interesse.

ancora complimenti per la vasca! anche se magari qualche pezzo di foglia nella parte superiore non la vedo male.. poche e spezzate..

Entropy
19-09-2008, 15:58
Grazie Rargoth per i complimenti e per le dritte sulle Echino.
Proverò a contattare Massymo e vedere le sue disponibilità......... :-))

ancora complimenti per la vasca! anche se magari qualche pezzo di foglia nella parte superiore non la vedo male.. poche e spezzate..

Sicuramente farò così.... #36#
Ho evitato di farlo subito, perchè sto aspettando che il tenellus radichi bene e manca ancora il "piazzamento" dell'Echinodorus, quindi non so se dovrò spostare o meno il legno. Insomma sarà "la ciliegina" finale (ma non aspetterò troppo perchè altrimenti non ci sarà più spazio tra il tenellus....) ;-)

int21
19-09-2008, 18:05
Grazie per le aggiunte al post iniziale, molto utili ;-)

Non avendo una roccia come la tua per creare il dislivello che, per inciso, rende questo layout molto intrigante, mi chiedevo come fare: c'è qualcuno con più esperienza che può suggerimi un'alternativa? -20

Paolo Piccinelli
19-09-2008, 22:06
Puoi creare un terrazzamento siliconando (sul retro) una lastra di vetro a formare un gradino e poi copri con legno o piante, puoi usare direttamente un bel tronco di torbiera che poi ricopri con una epifita (oppure con l'hydrocotile stessa)... oppure ancora con piccole pietre ammucchiate tipo muretto a secco fra cui incastrare della calli o della marsilea, che crescendo nasconderano il tutto :-))

int21
19-09-2008, 23:25
Uhhmm...bei suggerimenti, specialmente quello con il tronco #36#

Anche se, a ben pensarci, tutti richiedo una sorta di "mascheratura" del dislivello (con sassi o piante per capirci) mentre Entropy è riuscito a rendere bene l'idea del letto del fiume.

Fare lo scalino di poliuretano espanso? Troppo leggero per sostenere la sabbia di destra??

Entropy
19-09-2008, 23:43
Altrimenti potresti incollare tra di loro varie rocce color sabbia con della colla epossidica bicomponente (di quelle che si usano anche per incollare coralli e rocce nel marino), in maniera da crearti a tuo piacimento forma e dimensioni della scarpata. Poi riempi e mascheri gli interstizi tra le varie rocce con del silicone per acquari, su cui getti (quando è ancora fresco) della sabbia fine (dello stesso colore delle rocce) per mimetizzare e livellare il tutto..... :-)

Per il poliuretano, non so la sua resistenza all'abrasione, al tempo, all'acqua e ai pesci, oltre al modo di farlo sembrare il più naturale possibile.......

int21
21-09-2008, 18:30
Hai già pernsato a quale pesci inserire?

Entropy
21-09-2008, 19:49
Hai già pernsato a quale pesci inserire?

Certamente... #36#
La vasca la sto allestendo pensando a loro :-))
Sarà una coppia di Taeniacara candidi o di Dicrossus filamentosus.
Ci sarà anche un piccolo gruppo di "target fish": Paracheirodon axeroldi oppure P. innesi oppure Nannostomus sp. (probabilmente i neon perchè rimangono più piccoli) :-)

Paolo Piccinelli
21-09-2008, 21:46
otocinclus no?!? #24

Entropy
21-09-2008, 22:22
otocinclus no?!? #24

.....sì. E' un'opzione anche questa.
Mi ero dimenticato di nominarli...... :-))
....Ma tu dici al posto dei neon o oltre ai neon? #24

Paolo Piccinelli
22-09-2008, 08:00
Al posto dei neon.
Come pesci bersaglio sono ottimi perchè stimolano le cure parentali e, allo stesso tempo, sono assolutamente innocui per uova e avannotti... lo stesso non si può dire per i caracidi, predatori (per quanto possibile) abbastanza feroci. :-)

(di oto nel 300 litri ne ho messi 32) #18 #18 #18

Entropy
22-09-2008, 10:37
Gli Otociclus li ho avuti, ma mai come target fish. Al contrario i neon li ho già utilizzati per questo ruolo (tanto tempo fa, con gli Apisto) e devo dire che non sono mai stati particolarmente aggressivi, ma piuttosto attivi quanto bastava per stimolare a dovere istinti territoriali e cure parentali.
Ma forse gli oto funzianano ancora meglio e rompono meno le scatole (sempre che invece non si nascondano troppo)......

Paolo Piccinelli
22-09-2008, 10:51
Ma forse gli oto funzianano ancora meglio e rompono meno le scatole (sempre che invece non si nascondano troppo)......


Per me si, se ne inserisci un numero adeguato prendono fiducia e li vedi spesso nuotare in giro ...e poi hanno la non trascurabile virtù di essere voraci alghivori!!! ;-)

Entropy
23-09-2008, 15:13
...e poi hanno la non trascurabile virtù di essere voraci alghivori!!! ;-)


Ed è proprio questo punto che li farà prevalere nella scelta finale...... :-))

fedede
23-09-2008, 15:24
wow bellissimo...non ho ben colto come hai fatto a fare lo scalino...e non si decompongono le foglie!?!?

p/s...vogliamo altre foto!

Paolo Piccinelli
23-09-2008, 15:52
Ed è proprio questo punto che li farà prevalere nella scelta finale......


Io non me li faccio mancare mai!!! ;-)

Entropy
23-09-2008, 20:22
wow bellissimo...

Grazie fedede ;-)

non ho ben colto come hai fatto a fare lo scalino...

E' semplicemente una roccia di granito, di dimensioni e forma opportunamente scelti (....e trovata dopo varie ricerche tra i monti della Sardegna......#17) poggiata sul fondo e che divide in 2 la vasca. :-)

e non si decompongono le foglie!?!?

....Beh, nulla è eterno.... :-))
Con il tempo (dipende dai valori dell'acqua e dal tipo di foglie, comunque mesi) le foglie si "sbricioleranno" gradualmente, ed allora verranno sostituite da altre...... :-)


X Paolo
Io non me li faccio mancare mai!!! ;-)

Paolo, ma le hai messe pure nel Malawi....... #30 .......... :-D :-D

Paolo Piccinelli
24-09-2008, 07:38
Paolo, ma le hai messe pure nel Malawi


Nel malawi ho un gyrinocheilus di 15 cm!!! #18 #18 #18

fedede
06-10-2008, 22:12
Entropy facci vedere nuove foto dell'allestimento!!

Entropy
07-10-2008, 09:59
Entropy facci vedere nuove foto dell'allestimento!!

Sto aspettando che il tenellus si propaghi per bene, che le alghe patinose da avvio vasca se ne vadano e sto cercando ancora di rimediare l'E. aquartica o la parviflorus "Tropica". Per ora ho spostato tutto l'Hydrocotyle a sinistra e messo a destra, dietro al legno, della Ceratopteris thalictroides. E ho aggiunto foglie rotte e sparse di catappa anche a destra, in mezzo al tenellus.
Ho dovuto mettere la CO2 in gel (bottiglia da 1,5 lt) perchè il pH non scendeva sotto 7. Ora è a 6.2, con il KH a 2.0 e la conducibilità a 200 micro siemens.
Comunque tra poco posterò nuove foto..... se ci riesco. Purtroppo ho un problema a connettermi da casa perchè mi si è rotto il PC portatile (credo sia la matrice LCD, ma spero vivamente di no...... :-( ). Ora sto approfittando del PC del laboratorio........( #30 )

Entropy
07-10-2008, 09:59
Entropy facci vedere nuove foto dell'allestimento!!

Sto aspettando che il tenellus si propaghi per bene, che le alghe patinose da avvio vasca se ne vadano e sto cercando ancora di rimediare l'E. aquartica o la parviflorus "Tropica". Per ora ho spostato tutto l'Hydrocotyle a sinistra e messo a destra, dietro al legno, della Ceratopteris thalictroides. E ho aggiunto foglie rotte e sparse di catappa anche a destra, in mezzo al tenellus.
Ho dovuto mettere la CO2 in gel (bottiglia da 1,5 lt) perchè il pH non scendeva sotto 7. Ora è a 6.2, con il KH a 2.0 e la conducibilità a 200 micro siemens.
Comunque tra poco posterò nuove foto..... se ci riesco. Purtroppo ho un problema a connettermi da casa perchè mi si è rotto il PC portatile (credo sia la matrice LCD, ma spero vivamente di no...... :-( ). Ora sto approfittando del PC del laboratorio........( #30 )

Entropy
09-10-2008, 23:14
Piccolo aggiornamento e qualche foto, in attesa della coppia di ciclidozzi.
Oltre a quanto detto nel post precedente ci sono nuovi ospiti: 3 Otocinclus affinis (che diventerenno poi 5 o 6) che già si stanno dando da fare a ripulire per bene la vasca......
Inoltre si sta formando una notevole flotta di microorganismi, nonchè, con mia piacevole sorpresa, parecchie larve di Cloeon dipterum (un efemerottero). E visto che sono detritivore ed algivore, sono le benvenute...... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/layoutlatosx_540.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/otocinclus_2_757.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cloeon_dipterum_182.jpg

Entropy
09-10-2008, 23:14
Piccolo aggiornamento e qualche foto, in attesa della coppia di ciclidozzi.
Oltre a quanto detto nel post precedente ci sono nuovi ospiti: 3 Otocinclus affinis (che diventerenno poi 5 o 6) che già si stanno dando da fare a ripulire per bene la vasca......
Inoltre si sta formando una notevole flotta di microorganismi, nonchè, con mia piacevole sorpresa, parecchie larve di Cloeon dipterum (un efemerottero). E visto che sono detritivore ed algivore, sono le benvenute...... :-))

Entropy
09-10-2008, 23:17
Dimenticavo la vista frontale (purtroppo l'acqua molto ambrata falsa un pò i colori e la luminosità)..........

Entropy
09-10-2008, 23:17
Dimenticavo la vista frontale (purtroppo l'acqua molto ambrata falsa un pò i colori e la luminosità)..........

kingdjin
09-10-2008, 23:45
io voglio quell'insettoooooooooo...splendida vasca ma a mio avviso la ceratopteris stona un pò...forse qualche echinodorus bassa????

kingdjin
09-10-2008, 23:45
io voglio quell'insettoooooooooo...splendida vasca ma a mio avviso la ceratopteris stona un pò...forse qualche echinodorus bassa????

Entropy
10-10-2008, 09:38
..forse qualche echinodorus bassa????


E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati..... :-)

Entropy
10-10-2008, 09:38
..forse qualche echinodorus bassa????


E' da quando ho allestito l'acquario che sono alla ricerca di Echinodorus aquartica, o di E. parviflorus "Tropica" o di un'altra echino bassa....
Infatti se ci fai caso, nella parte posteriore destra della vasca, ho lasciato uno spazio: quello che dovrebbe essere dell'Echino.
La Ceratopteris l'ho inserita perchè, crescendo molto in fretta, mi aiuta per ora a tenere bassi i nitrati..... :-)

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 10:42
Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=107

Info sull'echino: azienda anubias ha in disponibilità le echino tazenda... nella mia vasca stanno formando dei bei cespuglietti folti e bassi, magari è più facile da reperire rispetto all'acquartica ;-)

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 10:42
Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=107

Info sull'echino: azienda anubias ha in disponibilità le echino tazenda... nella mia vasca stanno formando dei bei cespuglietti folti e bassi, magari è più facile da reperire rispetto all'acquartica ;-)

Entropy
10-10-2008, 11:18
Grazie Paolo ;-)
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Riguardo l'Echino, la "tazenda" l'ho appunto ordinata un paio di settimane fa, spero che un giorno o l'altro arrivi.
Avevo anche trovato varietà piccole di Echino nella lista di piante della Dennerle, e precisamente l'E. cordifolius mini e l'E. cordifolius harbich, ma nulla da fare, sembrano introvabili, a meno che un giorno di questi vada a farmi un giro in Germania....... -28d#

Entropy
10-10-2008, 11:18
Grazie Paolo ;-)
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......
Riguardo l'Echino, la "tazenda" l'ho appunto ordinata un paio di settimane fa, spero che un giorno o l'altro arrivi.
Avevo anche trovato varietà piccole di Echino nella lista di piante della Dennerle, e precisamente l'E. cordifolius mini e l'E. cordifolius harbich, ma nulla da fare, sembrano introvabili, a meno che un giorno di questi vada a farmi un giro in Germania....... -28d#

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 11:37
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......


Gli affinis sono quasi sempre di cattura, i vittatus li riproducono in Germania... se sai l'origine li identifichi.
Ti metto un link:

http://www.planetcatfish.com/catelog/genus.php?genus_id=49#434

Paolo Piccinelli
10-10-2008, 11:37
Il dubbio sull'O. affinis/vittatus mi era venuto anche a me, ma il mio negoziante era così sicuro che fossero affinis...... (o almeno glie li hanno venduti per tali). Vorrà dire che farò una ricerca più approfondita.......


Gli affinis sono quasi sempre di cattura, i vittatus li riproducono in Germania... se sai l'origine li identifichi.
Ti metto un link:

http://www.planetcatfish.com/catelog/genus.php?genus_id=49#434

miccoli
10-10-2008, 13:05
#25 veramente armonioso!
non preoccuparti tanto per la ceratopteris
appena scoppiera' coprira' egregiamente la zona sfondo(e non solo)
gli oto...spero di trovarne domani dal mio pesciaiolo..
:-))

miccoli
10-10-2008, 13:05
#25 veramente armonioso!
non preoccuparti tanto per la ceratopteris
appena scoppiera' coprira' egregiamente la zona sfondo(e non solo)
gli oto...spero di trovarne domani dal mio pesciaiolo..
:-))

FalKo
10-10-2008, 20:22
Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=107



a me sembrano dei vestitus come quelli che ho io , magari mi bagliero'
i vittatus li ho sempre visti avere una linea bianca tra la linea laterale nera e la livrea maculata superiore mente quello in foto sembra nn averla tipo i vestitus

http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?image_id=511

FalKo
10-10-2008, 20:22
Andrea, splendida vasca e splendide foto!!! #25 #25 #25

...i tuoi oto mi sembrano proprio otocinclus vittatus, più che affinis (meglio, sono più robusti) #24

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=107



a me sembrano dei vestitus come quelli che ho io , magari mi bagliero'
i vittatus li ho sempre visti avere una linea bianca tra la linea laterale nera e la livrea maculata superiore mente quello in foto sembra nn averla tipo i vestitus

http://www.planetcatfish.com/catelog/image.php?image_id=511

ale90
10-10-2008, 21:47
si sono proprio dei vestitus come ha detto FalKo

ale90
10-10-2008, 21:47
si sono proprio dei vestitus come ha detto FalKo

markrava
10-10-2008, 22:10
carina come vasca #25

markrava
10-10-2008, 22:10
carina come vasca #25

Entropy
10-10-2008, 22:28
Grazie markrava :-)

Riguardo gli Otocinclus: ma i vestitus non hanno la coda a mezzaluna? #24

Entropy
10-10-2008, 22:28
Grazie markrava :-)

Riguardo gli Otocinclus: ma i vestitus non hanno la coda a mezzaluna? #24

Entropy
15-10-2008, 19:37
Ragazzi, a me sembra un affinis, però metto un'altra foto per poter chiarire meglio l'arcano...... #30
Metto anche un'altra foto dei Cloeon: sono iperattivi e sono degli spazzini molto efficienti (ovviamente nel loro piccolo, visto che misurano appena 4-5 mm). Ce ne sono una marea.....

Entropy
15-10-2008, 19:37
Ragazzi, a me sembra un affinis, però metto un'altra foto per poter chiarire meglio l'arcano...... #30
Metto anche un'altra foto dei Cloeon: sono iperattivi e sono degli spazzini molto efficienti (ovviamente nel loro piccolo, visto che misurano appena 4-5 mm). Ce ne sono una marea.....

ale90
15-10-2008, 19:57
fai belle foto
bravo #25 #25

ale90
15-10-2008, 19:57
fai belle foto
bravo #25 #25

miccoli
15-10-2008, 20:34
caspita...
veramente belle foto
e io che non riesco nemmeno a fare una macro delle crystal -28d#
che digitale usi?
#24

miccoli
15-10-2008, 20:34
caspita...
veramente belle foto
e io che non riesco nemmeno a fare una macro delle crystal -28d#
che digitale usi?
#24

Entropy
15-10-2008, 21:05
La macchina è una Panasonic Lumix DCM-FZ5. E' una compatta che ha i suoi anni (5 mega pixel ora ce li hanno pure i cellulari), ma ha ottime lenti (che, insieme al sensore sono quelle che contano per una buona foto) ed un obiettivo con un ingrandimento ottico di 12x. Ed il suo punto di forza sono appunto le macro..... :-)
Ma sto lavorando per una Canon EOS 450D (visto che già possiedo una Canon EOS analogica e relativi obiettivi)......... :-))

Entropy
15-10-2008, 21:05
La macchina è una Panasonic Lumix DCM-FZ5. E' una compatta che ha i suoi anni (5 mega pixel ora ce li hanno pure i cellulari), ma ha ottime lenti (che, insieme al sensore sono quelle che contano per una buona foto) ed un obiettivo con un ingrandimento ottico di 12x. Ed il suo punto di forza sono appunto le macro..... :-)
Ma sto lavorando per una Canon EOS 450D (visto che già possiedo una Canon EOS analogica e relativi obiettivi)......... :-))

Paolo Piccinelli
16-10-2008, 08:56
...io con la EOS 300D me le sogno quelle fotine lì...

Per me quello che conta è il manico del fotografo!! :-))


PS per me resta un vittatus, ma chiedi ai ventosa-maniaci che scrivono in catfish ;-)

Paolo Piccinelli
16-10-2008, 08:56
...io con la EOS 300D me le sogno quelle fotine lì...

Per me quello che conta è il manico del fotografo!! :-))


PS per me resta un vittatus, ma chiedi ai ventosa-maniaci che scrivono in catfish ;-)

Entropy
16-10-2008, 10:07
Grazie ragazzi #12

Paolo, ho appena postato in catfish, vediamo se si risolve l'arcano....... #24

Entropy
16-10-2008, 10:07
Grazie ragazzi #12

Paolo, ho appena postato in catfish, vediamo se si risolve l'arcano....... #24

folippo
16-10-2008, 11:38
ciao Andrea,

intanto ti facico i complimentoni per la vasca, mi sembra un'ideuzza bella precisa e mi piace proprio.
Vorrei farti una domanda, i Cloeon dipterum li hai comprati? sembrano molto carini, ma quando arriveranno i ciclidozzi?

ciao!

folippo
16-10-2008, 11:38
ciao Andrea,

intanto ti facico i complimentoni per la vasca, mi sembra un'ideuzza bella precisa e mi piace proprio.
Vorrei farti una domanda, i Cloeon dipterum li hai comprati? sembrano molto carini, ma quando arriveranno i ciclidozzi?

ciao!

Entropy
16-10-2008, 12:03
Grazie folippo :-)
I Cloeon dipterum sono nati spontaneamente nella vasca, da uova deposte questa estate da qualche femmina adulta di passaggio. Quelle che ho in vasca sono larve, gli adulti sono quegli efemerotteri chiamati mosche effimere che sicuramente vedi spesso volare in giro l'estate. Come adulti vivono molto poco (sono appunto effimere....): a seconda della specie da un giorno soltanto (il tempo di accoppiarsi e deporre) a 3-4 settimane al massimo. Le larve invece vivono da una stagione fino a due anni.
Per i ciclidozzi sto in attesa di risposte da un paio di fornitori, vediamo se ci si riesce..... #30

Entropy
16-10-2008, 12:03
Grazie folippo :-)
I Cloeon dipterum sono nati spontaneamente nella vasca, da uova deposte questa estate da qualche femmina adulta di passaggio. Quelle che ho in vasca sono larve, gli adulti sono quegli efemerotteri chiamati mosche effimere che sicuramente vedi spesso volare in giro l'estate. Come adulti vivono molto poco (sono appunto effimere....): a seconda della specie da un giorno soltanto (il tempo di accoppiarsi e deporre) a 3-4 settimane al massimo. Le larve invece vivono da una stagione fino a due anni.
Per i ciclidozzi sto in attesa di risposte da un paio di fornitori, vediamo se ci si riesce..... #30

folippo
16-10-2008, 12:12
e pensare che le vasche aperte non piacciono alla mia ragazza... #06

leggerò le novità... ciao!

folippo
16-10-2008, 12:12
e pensare che le vasche aperte non piacciono alla mia ragazza... #06

leggerò le novità... ciao!

miccoli
16-10-2008, 12:19
e pensare che le vasche aperte non piacciono alla mia ragazza...




cambia ragazza!
:-))

miccoli
16-10-2008, 12:19
e pensare che le vasche aperte non piacciono alla mia ragazza...




cambia ragazza!
:-))

Lssah
16-10-2008, 13:20
Per i ciclidozzi


cosa cerchi? apistogramma?

Lssah
16-10-2008, 13:20
Per i ciclidozzi


cosa cerchi? apistogramma?

Entropy
16-10-2008, 15:51
cosa cerchi? apistogramma?

Taeniacara candidi..... o in alternativa Dicrossus maculatus......

Entropy
16-10-2008, 15:51
cosa cerchi? apistogramma?

Taeniacara candidi..... o in alternativa Dicrossus maculatus......

Entropy
02-11-2008, 15:02
Finalmente sono riuscito a procurarmi un Echinodorus "Tazende", sistemandola nel punto assegnatogli fin dall'inizio.
L'Hydrocotyle è esplosa e anche il tenellus stolona parecchio.
La Ceratopteris l'ho potata un bel pò, ma ora in realtà non so se lasciarla o toglierla........ #24

Entropy
02-11-2008, 15:02
Finalmente sono riuscito a procurarmi un Echinodorus "Tazende", sistemandola nel punto assegnatogli fin dall'inizio.
L'Hydrocotyle è esplosa e anche il tenellus stolona parecchio.
La Ceratopteris l'ho potata un bel pò, ma ora in realtà non so se lasciarla o toglierla........ #24

kingdjin
02-11-2008, 15:47
#25 #25 #25 #25 #25 io direi che la ceratopteris se ne può anche andare...l'hydrocotile è stupenda....la tenellus è belissima...ma i ciclidozzi??ancora nulla?e come va con l'insettino? posso chiederti quanta luce hai?

kingdjin
02-11-2008, 15:47
#25 #25 #25 #25 #25 io direi che la ceratopteris se ne può anche andare...l'hydrocotile è stupenda....la tenellus è belissima...ma i ciclidozzi??ancora nulla?e come va con l'insettino? posso chiederti quanta luce hai?

Paolo Piccinelli
02-11-2008, 20:00
Andrea, sempre più bella!!! #25 #25

L'echino sembra sempre stato lì!! ;-)

Visto che il tuo allestimento è un gioiellino a ph basso, vieni a fare un giro nel topic che ho aperto per discutere di acque nere, otrac e dintorni... ci servono sperimentatori e testimonianze dirette :-))

Paolo Piccinelli
02-11-2008, 20:00
Andrea, sempre più bella!!! #25 #25

L'echino sembra sempre stato lì!! ;-)

Visto che il tuo allestimento è un gioiellino a ph basso, vieni a fare un giro nel topic che ho aperto per discutere di acque nere, otrac e dintorni... ci servono sperimentatori e testimonianze dirette :-))

Entropy
02-11-2008, 23:30
#25 #25 #25 #25 #25 io direi che la ceratopteris se ne può anche andare...l'hydrocotile è stupenda....la tenellus è belissima...ma i ciclidozzi??ancora nulla?e come va con l'insettino? posso chiederti quanta luce hai?
Grazie Kingdjin :-)
Per la luce, ho 2 PL da 24w ciascuno: 7200 Kelvin davanti e 4000 dietro.
La coppia di Taeniacara candidi, ora che ho inserito tutte le piante, l'ho ordinata.
Ora spero che arrivi al più presto una risposta positiva......
Riguardo gli insettini (i Cloeon), qualcuno ce ne ancora, ma la maggior parte è quasi tutti sfarfallata due settimane fa circa. Allego una foto di un'immagine (così si chiama l'individuo adulto) appena uscita dall'acqua, poggiata sul vetro esterno della vasca,in attesa di asciugarsi completamente.


Grazie Paolo ;-)
Verrò sicuramente di là a farmi una chiacchierata....... :-))

Entropy
02-11-2008, 23:30
#25 #25 #25 #25 #25 io direi che la ceratopteris se ne può anche andare...l'hydrocotile è stupenda....la tenellus è belissima...ma i ciclidozzi??ancora nulla?e come va con l'insettino? posso chiederti quanta luce hai?
Grazie Kingdjin :-)
Per la luce, ho 2 PL da 24w ciascuno: 7200 Kelvin davanti e 4000 dietro.
La coppia di Taeniacara candidi, ora che ho inserito tutte le piante, l'ho ordinata.
Ora spero che arrivi al più presto una risposta positiva......
Riguardo gli insettini (i Cloeon), qualcuno ce ne ancora, ma la maggior parte è quasi tutti sfarfallata due settimane fa circa. Allego una foto di un'immagine (così si chiama l'individuo adulto) appena uscita dall'acqua, poggiata sul vetro esterno della vasca,in attesa di asciugarsi completamente.


Grazie Paolo ;-)
Verrò sicuramente di là a farmi una chiacchierata....... :-))

Rargoth
03-11-2008, 00:13
Entropy, sta venendo su stupenda, io voto per far restare li la ceratopteris voto per farla restare.. magari potandola abbastanza di frequente, ma che resti :-))

mi dispiace ammetterlo ma sto prendendo spunto da questa vasca per una che in questi giorni allestirò per tenere corydoras.. quindi complimenti, è stupenda :-D

Rargoth
03-11-2008, 00:13
Entropy, sta venendo su stupenda, io voto per far restare li la ceratopteris voto per farla restare.. magari potandola abbastanza di frequente, ma che resti :-))

mi dispiace ammetterlo ma sto prendendo spunto da questa vasca per una che in questi giorni allestirò per tenere corydoras.. quindi complimenti, è stupenda :-D

Entropy
03-11-2008, 17:32
Grazie Rargoth ;-)
....e anzi, sono contento soprattutto per lo spunto che ti sta dando per la nuova vasca...... #36#

Entropy
03-11-2008, 17:32
Grazie Rargoth ;-)
....e anzi, sono contento soprattutto per lo spunto che ti sta dando per la nuova vasca...... #36#

elmagico82
03-11-2008, 17:59
complimenti andre la vasca sta crescendo davvero bene #25 #25 #25 #25

elmagico82
03-11-2008, 17:59
complimenti andre la vasca sta crescendo davvero bene #25 #25 #25 #25

miccoli
03-11-2008, 19:40
molto carino veramente #25
è molto ''naturale'' e penso che se lasci la cera e la fai infittire bene, diventa wild al punto giusto!
molto bravo!!!
#25 #25 #25

miccoli
03-11-2008, 19:40
molto carino veramente #25
è molto ''naturale'' e penso che se lasci la cera e la fai infittire bene, diventa wild al punto giusto!
molto bravo!!!
#25 #25 #25

Paolo Piccinelli
21-11-2008, 16:43
...come evolve il gioiellino? :-))

Paolo Piccinelli
21-11-2008, 16:43
...come evolve il gioiellino? :-))

Entropy
22-11-2008, 01:36
Aggiornamento a quasi 3 mesi dall'allestimento.

pH = 5.9
conducibilità= 91 microsiemens
KH --> non rilevabile, anche se effettuo i cambi (10% settimanali) mediante acqua di osmosi miscelata al 5% con acqua di rubinetto.
Ho aggiunto alcune pigne di Ontano (Alnus glutinosa) e sostituito la torba (JBL).
Le piante, nonostante i valori dell'acqua non proprio "medi", stanno crescendo rigogliose (tutte senza eccezioni), e c'è anche da sottolineare che solo la settimana scorsa ho iniziato a fertilizzare settimanalmente e a dosi di 1/3 (SHG Fertildrops). Probabilmente gli acidi umici stanno veicolando bene (rendendoli maggiormente disponibili) i pochi elementi presenti (da non sottovalutare, in tal senso, la decomposizione delle foglie).
In attesa della coppia di ciclidi (ormai è un tormentone..... mi sa che devo trovare un'alternativa ai Taeniacara candidi o ai Dicrossus....), per ora la popolazione ittica è composta solo da 4 Otocinclus (affinis/vittatus/vestitus), più molteplici specie di microorganismi vari. Gli Otocinclus si cibano abbondantemente di quello che trovano in vasca. Io mi limito solo ad integrare la loro dieta con mezza pasticca vegetale a settimana.

P.S.: notare, nella foto della pigna d'ontano, come le foglie di quercia siano letteralmente mangiate dagli Otocinclus..... :-)

Entropy
22-11-2008, 01:36
Aggiornamento a quasi 3 mesi dall'allestimento.

pH = 5.9
conducibilità= 91 microsiemens
KH --> non rilevabile, anche se effettuo i cambi (10% settimanali) mediante acqua di osmosi miscelata al 5% con acqua di rubinetto.
Ho aggiunto alcune pigne di Ontano (Alnus glutinosa) e sostituito la torba (JBL).
Le piante, nonostante i valori dell'acqua non proprio "medi", stanno crescendo rigogliose (tutte senza eccezioni), e c'è anche da sottolineare che solo la settimana scorsa ho iniziato a fertilizzare settimanalmente e a dosi di 1/3 (SHG Fertildrops). Probabilmente gli acidi umici stanno veicolando bene (rendendoli maggiormente disponibili) i pochi elementi presenti (da non sottovalutare, in tal senso, la decomposizione delle foglie).
In attesa della coppia di ciclidi (ormai è un tormentone..... mi sa che devo trovare un'alternativa ai Taeniacara candidi o ai Dicrossus....), per ora la popolazione ittica è composta solo da 4 Otocinclus (affinis/vittatus/vestitus), più molteplici specie di microorganismi vari. Gli Otocinclus si cibano abbondantemente di quello che trovano in vasca. Io mi limito solo ad integrare la loro dieta con mezza pasticca vegetale a settimana.

P.S.: notare, nella foto della pigna d'ontano, come le foglie di quercia siano letteralmente mangiate dagli Otocinclus..... :-)

Rargoth
22-11-2008, 02:11
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05




-05 -05 -05 -05 -05 -05

.. hemm.. brutto?... #23

vasca stupendaEntropy, mancano solo i protagonisti, invidio un sacco quel 50 litri :-) :-)

mi sai dire se l'Echinodorus "Tazende" richiede parecchia luce o si accontenta di media?.. nel secondo caso ti prenoto al volo una pianta figlia :-D :-D

ripeto, vasca stupenda..( e belle anche le foto..!)

Rargoth
22-11-2008, 02:11
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05




-05 -05 -05 -05 -05 -05

.. hemm.. brutto?... #23

vasca stupendaEntropy, mancano solo i protagonisti, invidio un sacco quel 50 litri :-) :-)

mi sai dire se l'Echinodorus "Tazende" richiede parecchia luce o si accontenta di media?.. nel secondo caso ti prenoto al volo una pianta figlia :-D :-D

ripeto, vasca stupenda..( e belle anche le foto..!)

miccoli
22-11-2008, 08:16
bellissimo il tutto! #25


a me l hydrocotyle nn vuole proprio partire #23

miccoli
22-11-2008, 08:16
bellissimo il tutto! #25


a me l hydrocotyle nn vuole proprio partire #23

Paolo Piccinelli
22-11-2008, 12:29
M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-A!!!! #25 #25 #25


Una coppia di apisto sfiziosetti?!?

...elizabethae, hongsloi o macmasteri, per esempio #24

Paolo Piccinelli
22-11-2008, 12:29
M-E-R-A-V-I-G-L-I-O-S-A!!!! #25 #25 #25


Una coppia di apisto sfiziosetti?!?

...elizabethae, hongsloi o macmasteri, per esempio #24

Puffo
22-11-2008, 13:07
Pagherei per il perling(non so se scrive così)..........

bello #25

Puffo
22-11-2008, 13:07
Pagherei per il perling(non so se scrive così)..........

bello #25

andrea 66
22-11-2008, 17:10
Entropy, veramente una vasca meravigliosa hai creato una cosa stupenda -05 -05 -05 #25 #25 #25

andrea 66
22-11-2008, 17:10
Entropy, veramente una vasca meravigliosa hai creato una cosa stupenda -05 -05 -05 #25 #25 #25

Cartiz
22-11-2008, 18:45
Complimenti tutto davvero stupendo, ma mi inchino al fotografo per gli scatti da vero professionista.
Mi allineo al pensiero di Paolo Piccinelli, dicendo che è tutta questione di manico non di macchina.
Ciao

Cartiz
22-11-2008, 18:45
Complimenti tutto davvero stupendo, ma mi inchino al fotografo per gli scatti da vero professionista.
Mi allineo al pensiero di Paolo Piccinelli, dicendo che è tutta questione di manico non di macchina.
Ciao

Entropy
22-11-2008, 19:46
Rargoth, miccoli, Paolo Piccinelli, Puffo, andrea 66, Cartiz,
Grazie a tutti, sono commosso #12 -20

Rargoth, riguardo alla "Tazende", è la prima volta che coltivo questa specie, ma ti posso dire che io in vasca ho praticamente 1W/lt, anche se l'acqua è abbastanza ambrata e la Ceratopteris le cresce parzialmente sopra.

Riguardo invece alla scelta dei ciclidi, l'alternativa a Taeniacara e Dicrossus sarebbero sicuramente gli Apisto, ma sono indeciso...... #24

Entropy
22-11-2008, 19:46
Rargoth, miccoli, Paolo Piccinelli, Puffo, andrea 66, Cartiz,
Grazie a tutti, sono commosso #12 -20

Rargoth, riguardo alla "Tazende", è la prima volta che coltivo questa specie, ma ti posso dire che io in vasca ho praticamente 1W/lt, anche se l'acqua è abbastanza ambrata e la Ceratopteris le cresce parzialmente sopra.

Riguardo invece alla scelta dei ciclidi, l'alternativa a Taeniacara e Dicrossus sarebbero sicuramente gli Apisto, ma sono indeciso...... #24

emanuele323
22-11-2008, 20:40
complimenti molto bella #25 , quel fondale a scendere mi piace un sacco


Riguardo invece alla scelta dei ciclidi, l'alternativa a Taeniacara e Dicrossus sarebbero sicuramente gli Apisto, ma sono indeciso......


eh già #36# ....anche io non saprei cosa scegliere ce ne sono tanti uno piu bello dell'altro :-D

emanuele323
22-11-2008, 20:40
complimenti molto bella #25 , quel fondale a scendere mi piace un sacco


Riguardo invece alla scelta dei ciclidi, l'alternativa a Taeniacara e Dicrossus sarebbero sicuramente gli Apisto, ma sono indeciso......


eh già #36# ....anche io non saprei cosa scegliere ce ne sono tanti uno piu bello dell'altro :-D

miccoli
22-11-2008, 20:48
nijsseni!!


#36#

miccoli
22-11-2008, 20:48
nijsseni!!


#36#

Entropy
23-11-2008, 18:21
Grazie [b:94c402ac22]emanuele323[/b:94c402ac22] ;-)

[quote:94c402ac22="miccoli"]nijsseni!! [/quote:94c402ac22]
Non vale, tu sei di parte..... :-))

P.S.: scusate se vi bombardo di foto, ma questa del pearling è venuta meglio..... :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/hydro_2_r_592.jpg

Entropy
23-11-2008, 18:21
Grazie emanuele323 ;-)

nijsseni!!
Non vale, tu sei di parte..... :-))

P.S.: scusate se vi bombardo di foto, ma questa del pearling è venuta meglio..... :-)

Paolo Piccinelli
23-11-2008, 20:31
...splendida!! #25

Mi sa che l'hydrocotyle la provo anche io arrampicata sul tronco... #24 #24

Paolo Piccinelli
23-11-2008, 20:31
...splendida!! #25

Mi sa che l'hydrocotyle la provo anche io arrampicata sul tronco... #24 #24

Misato88
24-11-2008, 03:02
Veramente bella questa vasca!

Riguardo all'hydrocotyle io ho avuto qualche problema a farla attecchire (i cory me la sfilavano dal fondo) ma ora non la ferma più nessuno, solo che mi danno un po' fastidio le radici aeree, ho visto che nella sp.japan ne vengono meno ma ha le foglie decisamente più piccole..

Misato88
24-11-2008, 03:02
Veramente bella questa vasca!

Riguardo all'hydrocotyle io ho avuto qualche problema a farla attecchire (i cory me la sfilavano dal fondo) ma ora non la ferma più nessuno, solo che mi danno un po' fastidio le radici aeree, ho visto che nella sp.japan ne vengono meno ma ha le foglie decisamente più piccole..

elmagico82
24-11-2008, 10:15
se mi permetti un consiglio visto la bellezza e la naturalita della vasca secondo me ci vuole qualcosa di particolare e non molto colorato ...la mia proposta è INKA

elmagico82
24-11-2008, 10:15
se mi permetti un consiglio visto la bellezza e la naturalita della vasca secondo me ci vuole qualcosa di particolare e non molto colorato ...la mia proposta è INKA

Entropy
24-11-2008, 13:14
Grazie Misato88 ;-)

..la mia proposta è INKA

....... #24 #24......... in effetti è un ciclide molto bello ed interessante. Se non erro vive anch'egli in acque molto "nere", ma dovrebbe essere endemico del Perù....... #24

Entropy
24-11-2008, 13:14
Grazie Misato88 ;-)

..la mia proposta è INKA

....... #24 #24......... in effetti è un ciclide molto bello ed interessante. Se non erro vive anch'egli in acque molto "nere", ma dovrebbe essere endemico del Perù....... #24

elmagico82
24-11-2008, 13:45
Andrea ma scusa l'hydro se non erro è messicana o argentina...quindi...non è che proprio dobbiam cercare il pelo nell uovo...
la mia conclusione è arrivata perche secondo il mio modesto parere un ciclidozzo molto colorato tipo gli elizab stonerebbero la naturalezza della tua vasca...
metre l inca è molto particolare e starebbe da dio li dentro....
poi de gustibus non est disputandum

elmagico82
24-11-2008, 13:45
Andrea ma scusa l'hydro se non erro è messicana o argentina...quindi...non è che proprio dobbiam cercare il pelo nell uovo...
la mia conclusione è arrivata perche secondo il mio modesto parere un ciclidozzo molto colorato tipo gli elizab stonerebbero la naturalezza della tua vasca...
metre l inca è molto particolare e starebbe da dio li dentro....
poi de gustibus non est disputandum

miccoli
24-11-2008, 13:55
anche il nijsseni :-D
pensa che belli quei pesciolini gialli con la codina rossa e le macchiette nere
:-))

miccoli
24-11-2008, 13:55
anche il nijsseni :-D
pensa che belli quei pesciolini gialli con la codina rossa e le macchiette nere
:-))

Entropy
24-11-2008, 15:12
Andrea ma scusa l'hydro se non erro è messicana o argentina...

In realtà l'areale dell'Hydrocotyle leucocephala si ESTENDE dal Messico all'Argentina settentrionale ed è originaria anche del Brasile, tant'è che viene anche chiamata "Brazilian pennyworth" (Ramos et al., 2006).




non è che proprio dobbiam cercare il pelo nell uovo...

Questo no figurati (altrimenti non avrei messo neanche le foglie di quercia)......però tendenzialmente sono abbastanza pignolo negli allestimenti.... almeno all'inizio..... :-))

metre l inca è molto particolare e starebbe da dio li dentro....

Concordo pienamente #36#

Entropy
24-11-2008, 15:12
Andrea ma scusa l'hydro se non erro è messicana o argentina...

In realtà l'areale dell'Hydrocotyle leucocephala si ESTENDE dal Messico all'Argentina settentrionale ed è originaria anche del Brasile, tant'è che viene anche chiamata "Brazilian pennyworth" (Ramos et al., 2006).




non è che proprio dobbiam cercare il pelo nell uovo...

Questo no figurati (altrimenti non avrei messo neanche le foglie di quercia)......però tendenzialmente sono abbastanza pignolo negli allestimenti.... almeno all'inizio..... :-))

metre l inca è molto particolare e starebbe da dio li dentro....

Concordo pienamente #36#

TuKo
24-11-2008, 17:07
Andrea gran bella vasca e sta prendendo veramente un'invidiabile forma.Per la popolazione,se posso permettermi,lascia stare teniacara e apisto vari.Vai diretto a bomba Con i dicrossus(è una vasca fatta giusta giusta per loro).Se non sai dove trovarli posso sentire Fabio(bacarospo) se può fare qualcosa.

TuKo
24-11-2008, 17:07
Andrea gran bella vasca e sta prendendo veramente un'invidiabile forma.Per la popolazione,se posso permettermi,lascia stare teniacara e apisto vari.Vai diretto a bomba Con i dicrossus(è una vasca fatta giusta giusta per loro).Se non sai dove trovarli posso sentire Fabio(bacarospo) se può fare qualcosa.

Entropy
24-11-2008, 17:59
Grazie Tuko.:-)
In effetti la vasca è stata concepita, pensata ed allestita proprio pensando ai Dicrossus (filamentosus o maculatus).
A Roma, sono in contatto (praticamente continuo) con Davide Gnoffo (non so se conosci il suo negozio) che è proprio specializzato in ciclidi (anche se soprattutto africani). Con lui sono in "stand-by", in attesa di un suo messaggio.
E pensa che i D. maculatus li aveva, ma prima che io allestissi la vasca (e l'ho saputo dopo che li ha dati via...... -04).
Comunque se Fabio riuscisse a rimediarli............. #36#...... :-))

Entropy
24-11-2008, 17:59
Grazie Tuko.:-)
In effetti la vasca è stata concepita, pensata ed allestita proprio pensando ai Dicrossus (filamentosus o maculatus).
A Roma, sono in contatto (praticamente continuo) con Davide Gnoffo (non so se conosci il suo negozio) che è proprio specializzato in ciclidi (anche se soprattutto africani). Con lui sono in "stand-by", in attesa di un suo messaggio.
E pensa che i D. maculatus li aveva, ma prima che io allestissi la vasca (e l'ho saputo dopo che li ha dati via...... -04).
Comunque se Fabio riuscisse a rimediarli............. #36#...... :-))

nique
25-11-2008, 18:22
Un grazie ad Entropy per avermi fatto partire il tarlo del biotopo amazzonico!!! #22

Una domanda... con che cosa (e come) hai realizzato lo sfondo che copre il filtro interno?
E' molto bello e ci sta da Dio nella vasca visto che rappresenta un tronco..

nique
25-11-2008, 18:22
Un grazie ad Entropy per avermi fatto partire il tarlo del biotopo amazzonico!!! #22

Una domanda... con che cosa (e come) hai realizzato lo sfondo che copre il filtro interno?
E' molto bello e ci sta da Dio nella vasca visto che rappresenta un tronco..

Entropy
25-11-2008, 21:06
Un grazie ad Entropy per avermi fatto partire il tarlo del biotopo amazzonico!!! #22



Grazie nique, e speriamo che un giorno non mi fischino le orecchie...... ;-)

Una domanda... con che cosa (e come) hai realizzato lo sfondo che copre il filtro interno?
E' molto bello e ci sta da Dio nella vasca visto che rappresenta un tronco..

Lo sfondo non è affatto opera mia. E' parte integrante l'acquario, un vecchio Juwel che io ho modificato un pochino. Cioè ho tolto il coperchio, tolto parte dello sfondo 3d che copriva la parete posteriore (mi toglieva spazio, appesantiva un pò troppo e mi rovinava il layout dell'alveo fluviare) e riposizionato il pannello ad angolo che delimita il filtro interno.
Comunque il pannello è un semplice rettangolo di schiuma espansa, fissato ai vetri della vasca con del silicone nero e con tre fori all'estremità superiore: due laterali per l'entrata dell'acqua nel filtro ed uno centrale per il tubo di ritorno in vasca. Il fatto che in tal modo il filtro interno non si noti affatto in vasca, mi ha convinto a non metterne uno esterno. :-)

Entropy
25-11-2008, 21:06
Un grazie ad Entropy per avermi fatto partire il tarlo del biotopo amazzonico!!! #22



Grazie nique, e speriamo che un giorno non mi fischino le orecchie...... ;-)

Una domanda... con che cosa (e come) hai realizzato lo sfondo che copre il filtro interno?
E' molto bello e ci sta da Dio nella vasca visto che rappresenta un tronco..

Lo sfondo non è affatto opera mia. E' parte integrante l'acquario, un vecchio Juwel che io ho modificato un pochino. Cioè ho tolto il coperchio, tolto parte dello sfondo 3d che copriva la parete posteriore (mi toglieva spazio, appesantiva un pò troppo e mi rovinava il layout dell'alveo fluviare) e riposizionato il pannello ad angolo che delimita il filtro interno.
Comunque il pannello è un semplice rettangolo di schiuma espansa, fissato ai vetri della vasca con del silicone nero e con tre fori all'estremità superiore: due laterali per l'entrata dell'acqua nel filtro ed uno centrale per il tubo di ritorno in vasca. Il fatto che in tal modo il filtro interno non si noti affatto in vasca, mi ha convinto a non metterne uno esterno. :-)

nique
26-11-2008, 10:40
Ottimo entropy..
Riusciresti (se non è chiedere troppo) a postare una foto dello sfondo davanti al filtro visto dall'alto?

nique
26-11-2008, 10:40
Ottimo entropy..
Riusciresti (se non è chiedere troppo) a postare una foto dello sfondo davanti al filtro visto dall'alto?

Entropy
27-11-2008, 00:42
[b:c8034ab5e4]nique[/b:c8034ab5e4], ecco la foto ;-) : http://www.acquariofilia.biz/allegati/vano_116.jpg

Entropy
27-11-2008, 00:42
nique, ecco la foto ;-) :

nique
27-11-2008, 10:06
Fantastico!!
Proprio come immaginavo... anche se è la prima volta onestamente che vedo un filtro "angolare".. di che marca è?

nique
27-11-2008, 10:06
Fantastico!!
Proprio come immaginavo... anche se è la prima volta onestamente che vedo un filtro "angolare".. di che marca è?

Entropy
27-11-2008, 21:23
Fantastico!!
Proprio come immaginavo... anche se è la prima volta onestamente che vedo un filtro "angolare".. di che marca è?

Juwel. :-)

Entropy
27-11-2008, 21:23
Fantastico!!
Proprio come immaginavo... anche se è la prima volta onestamente che vedo un filtro "angolare".. di che marca è?

Juwel. :-)

sampa85
28-11-2008, 14:53
molto bello il filtro

sampa85
28-11-2008, 14:53
molto bello il filtro

elmagico82
28-11-2008, 14:56
come tutte le cose semplici è bellissimo e funzionale...
ma usi solo spugne?

elmagico82
28-11-2008, 14:56
come tutte le cose semplici è bellissimo e funzionale...
ma usi solo spugne?

Entropy
28-11-2008, 20:30
come tutte le cose semplici è bellissimo e funzionale...
ma usi solo spugne?

No. La sequenza, dall'alto verso il basso (cioè dall'entrata dell'acqua nel filtro all'uscita):
spugna --> torba --> spugna --> cannolicchi --> pompa.

Entropy
28-11-2008, 20:30
come tutte le cose semplici è bellissimo e funzionale...
ma usi solo spugne?

No. La sequenza, dall'alto verso il basso (cioè dall'entrata dell'acqua nel filtro all'uscita):
spugna --> torba --> spugna --> cannolicchi --> pompa.

EmanueleDB
03-12-2008, 23:16
Posso sapere a cosa sono dovute queste bollicine??

http://www.acquariofilia.biz/allegati/hydro_rid_159.jpg

EmanueleDB
03-12-2008, 23:16
Posso sapere a cosa sono dovute queste bollicine??

http://www.acquariofilia.biz/allegati/hydro_rid_159.jpg

elmagico82
03-12-2008, 23:51
pearling...la pianta produce ossigeno

elmagico82
03-12-2008, 23:51
pearling...la pianta produce ossigeno

miccoli
04-12-2008, 13:42
#36#
ed è uno spettacolo
;-)

miccoli
04-12-2008, 13:42
#36#
ed è uno spettacolo
;-)

Entropy
04-12-2008, 18:14
E se ci fate caso, le bollicine si formano nella pagina inferiore della foglia, perchè è lì che si trovano gli stomi, sede degli scambi gassosi con l'ambiente..... :-)

Entropy
04-12-2008, 18:14
E se ci fate caso, le bollicine si formano nella pagina inferiore della foglia, perchè è lì che si trovano gli stomi, sede degli scambi gassosi con l'ambiente..... :-)

EmanueleDB
04-12-2008, 18:26
Mi potete dire dove leggere di più riguardo a questo fenomeno?? Graziee...

EmanueleDB
04-12-2008, 18:26
Mi potete dire dove leggere di più riguardo a questo fenomeno?? Graziee...

fedede
04-12-2008, 21:45
bello il fenomeno del paerling..bella la foto che riprende nel dettaglio, e fortunato il "fotografo" ad averla colta in pieno! ;-) :-))

fedede
04-12-2008, 21:45
bello il fenomeno del paerling..bella la foto che riprende nel dettaglio, e fortunato il "fotografo" ad averla colta in pieno! ;-) :-))

miccoli
04-12-2008, 22:36
piu che altro...fortunato il fotografo ad avere una macchinetta migliore della mia
-28d#



:-))

miccoli
04-12-2008, 22:36
piu che altro...fortunato il fotografo ad avere una macchinetta migliore della mia
-28d#



:-))

Entropy
05-12-2008, 00:03
Mi potete dire dove leggere di più riguardo a questo fenomeno?? Graziee...
Se provi con il tasto "cerca" scrivendo "pearling" (sezione piante e/o chimica) trovi molte informazioni.
Uno è questo --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=206532&highlight (scusate l'autocitazione, ma a quest'ora non ce la faccio a riscrivere il tutto..... #13 ).
Comunque, in parole povere, il pearling non è altro che una saturazione di ossigeno in vasca. O meglio: (soprattutto) se noi diamo CO2 in vasca, questa aumenta i tassi di fotosintesi delle piante. A loro volta la fotosintesi produce (come prodotto di scarto) l'ossigeno che si discioglie in acqua. Mano a mano che l'ossigeno si discioglie, si accumula (come concentrazione in mg/l) fino a saturare (il limite dipende dalla temperatura --> più è alta, minore è la concentrazione di O2 che si può raggiungere in vasca) e a questo punto l'eccesso si trasforma in bollicine.
Devo però sottolineare che non avere pearling in vasca non significa affatto non avere una sana crescita delle piante. E' un fenomeno a parte #36#

piu che altro...fortunato il fotografo ad avere una macchinetta migliore della mia
-ROTFL- ........... quella che ho ora è solo una compatta...... aspetta che mi procuri la Canon 450D....... #18 #18

Entropy
05-12-2008, 00:03
Mi potete dire dove leggere di più riguardo a questo fenomeno?? Graziee...
Se provi con il tasto "cerca" scrivendo "pearling" (sezione piante e/o chimica) trovi molte informazioni.
Uno è questo --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=206532&highlight (scusate l'autocitazione, ma a quest'ora non ce la faccio a riscrivere il tutto..... #13 ).
Comunque, in parole povere, il pearling non è altro che una saturazione di ossigeno in vasca. O meglio: (soprattutto) se noi diamo CO2 in vasca, questa aumenta i tassi di fotosintesi delle piante. A loro volta la fotosintesi produce (come prodotto di scarto) l'ossigeno che si discioglie in acqua. Mano a mano che l'ossigeno si discioglie, si accumula (come concentrazione in mg/l) fino a saturare (il limite dipende dalla temperatura --> più è alta, minore è la concentrazione di O2 che si può raggiungere in vasca) e a questo punto l'eccesso si trasforma in bollicine.
Devo però sottolineare che non avere pearling in vasca non significa affatto non avere una sana crescita delle piante. E' un fenomeno a parte #36#

piu che altro...fortunato il fotografo ad avere una macchinetta migliore della mia
-ROTFL- ........... quella che ho ora è solo una compatta...... aspetta che mi procuri la Canon 450D....... #18 #18

Paolo Piccinelli
05-12-2008, 09:03
non c'entra la macchina... è il manico che conta!!! ;-)

Paolo Piccinelli
05-12-2008, 09:03
non c'entra la macchina... è il manico che conta!!! ;-)

EmanueleDB
05-12-2008, 09:35
Entropy, ti ringrazio molto per la tua spiegazione! :-)

EmanueleDB
05-12-2008, 09:35
Entropy, ti ringrazio molto per la tua spiegazione! :-)

Cartiz
05-12-2008, 12:38
Devo però sottolineare che non avere pearling in vasca non significa affatto non avere una sana crescita delle piante. E' un fenomeno a parte
Se posso fare una piccola considerazione nella mia piccola e poca esperienza ho potuto notare anche che alcune piante hanno un pearling che sembrano respirare a vista d'occhio, altre ne hanno pochissimo quindi non è sempre detto che si veda bene come in foto.

Cartiz
05-12-2008, 12:38
Devo però sottolineare che non avere pearling in vasca non significa affatto non avere una sana crescita delle piante. E' un fenomeno a parte
Se posso fare una piccola considerazione nella mia piccola e poca esperienza ho potuto notare anche che alcune piante hanno un pearling che sembrano respirare a vista d'occhio, altre ne hanno pochissimo quindi non è sempre detto che si veda bene come in foto.

Entropy
05-12-2008, 13:20
Se posso fare una piccola considerazione nella mia piccola e poca esperienza ho potuto notare anche che alcune piante hanno un pearling che sembrano respirare a vista d'occhio, altre ne hanno pochissimo quindi non è sempre detto che si veda bene come in foto.

Verissimo. E questo dipende dai tassi di fotosintesi e dal ritmo di crescita di ogni singola pianta e/o specie.
Ad esempio, è più difficile assistere al pearling in un Anubias, in un Microsorum o anche in molte specie di Cryptocoryne ed Echinodorus.

Entropy
05-12-2008, 13:20
Se posso fare una piccola considerazione nella mia piccola e poca esperienza ho potuto notare anche che alcune piante hanno un pearling che sembrano respirare a vista d'occhio, altre ne hanno pochissimo quindi non è sempre detto che si veda bene come in foto.

Verissimo. E questo dipende dai tassi di fotosintesi e dal ritmo di crescita di ogni singola pianta e/o specie.
Ad esempio, è più difficile assistere al pearling in un Anubias, in un Microsorum o anche in molte specie di Cryptocoryne ed Echinodorus.

andrea 66
05-12-2008, 15:09
ho una nimphea lotus red che fà un pearling esagerato. :-) :-)

andrea 66
05-12-2008, 15:09
ho una nimphea lotus red che fà un pearling esagerato. :-) :-)

fedede
10-12-2008, 12:44
aspettiamo le foto dettagliate degli abitanti èè!! ;-)

fedede
10-12-2008, 12:44
aspettiamo le foto dettagliate degli abitanti èè!! ;-)

elmagico82
10-12-2008, 14:03
ma alla fine cosa hai preso cm ciclidini

elmagico82
10-12-2008, 14:03
ma alla fine cosa hai preso cm ciclidini

fedede
10-12-2008, 14:59
io ho recentemente seguito vagamente i dicrossus..sembrano interessanti, nonchè particolari in quanto assomigliano poco ai soliti ciclidi nani...però non ci avevo pensato, ancora non hai detto se hai preso loro, o gli altri :-)

fedede
10-12-2008, 14:59
io ho recentemente seguito vagamente i dicrossus..sembrano interessanti, nonchè particolari in quanto assomigliano poco ai soliti ciclidi nani...però non ci avevo pensato, ancora non hai detto se hai preso loro, o gli altri :-)

Entropy
10-12-2008, 22:45
Ragazzi, come si suol dire, siete caduti a fagiolo! :-))
Proprio oggi, dopo il lavoro, sono andato di persona a trovare un mio amico negoziante che "tratta" prevalentemente ciclidi. Questo perchè avevo ricevuto una sua e-mail che erano arrivati i Dicrossus........ #30.
In realtà credo ci sia stato qualche problema o con la mia posta o con il suo sistema di invio messaggi: fatto sta che l'e-mail era vecchia di mesi e i Dicrossus in negozio non c'erano. Stavo per andarmene via mestamente (per arrivare lì devo farmi un paio d'ore di viaggio.... -28d# ) quando ho visto in una vasca un gruppetto di Apistogramma trifasciata che mi osservavano da dietro i vetri................ #24 ............. -34 ............. #21
Non ho saputo resistere ed ora una coppia si sta acclimatando nel 50 litri...... :-))

Entropy
10-12-2008, 22:45
Ragazzi, come si suol dire, siete caduti a fagiolo! :-))
Proprio oggi, dopo il lavoro, sono andato di persona a trovare un mio amico negoziante che "tratta" prevalentemente ciclidi. Questo perchè avevo ricevuto una sua e-mail che erano arrivati i Dicrossus........ #30.
In realtà credo ci sia stato qualche problema o con la mia posta o con il suo sistema di invio messaggi: fatto sta che l'e-mail era vecchia di mesi e i Dicrossus in negozio non c'erano. Stavo per andarmene via mestamente (per arrivare lì devo farmi un paio d'ore di viaggio.... -28d# ) quando ho visto in una vasca un gruppetto di Apistogramma trifasciata che mi osservavano da dietro i vetri................ #24 ............. -34 ............. #21
Non ho saputo resistere ed ora una coppia si sta acclimatando nel 50 litri...... :-))

elmagico82
10-12-2008, 22:56
ottimo sono tra i piu piccolini....perfetti...xo gli inkaII...

elmagico82
10-12-2008, 22:56
ottimo sono tra i piu piccolini....perfetti...xo gli inkaII...

fedede
10-12-2008, 23:02
carini anche i trifasciata...e stanno anche più "comodi" dei dicrossus.. ;-)

p/s ancora sto studiando la tua idea del gradino :-)) :-))

fedede
10-12-2008, 23:02
carini anche i trifasciata...e stanno anche più "comodi" dei dicrossus.. ;-)

p/s ancora sto studiando la tua idea del gradino :-)) :-))

Paolo Piccinelli
11-12-2008, 09:38
Andrea, alla fine ci sei cascato con gli apisto!!! :-D :-D

Appena avranno preso confidenza con la nuova casetta facci un paio di foto, mi raccomando!! :-))

Paolo Piccinelli
11-12-2008, 09:38
Andrea, alla fine ci sei cascato con gli apisto!!! :-D :-D

Appena avranno preso confidenza con la nuova casetta facci un paio di foto, mi raccomando!! :-))

miccoli
11-12-2008, 13:23
ottima scelta, anche se io avrei preso i nijsseni :-D :-D :-D

miccoli
11-12-2008, 13:23
ottima scelta, anche se io avrei preso i nijsseni :-D :-D :-D

fedede
11-12-2008, 13:47
io mi sto innamorando dei borellini #17

fedede
11-12-2008, 13:47
io mi sto innamorando dei borellini #17

Entropy
11-12-2008, 14:23
io mi sto innamorando dei borellini

Molto belli anche loro...... #36#

ottima scelta, anche se io avrei preso i nijsseni :-D :-D :-D

.... su questo non avevo il minimo dubbio.... :-D



Andrea, alla fine ci sei cascato con gli apisto!!!
Direi di sì...... #13
Se non fossi andato personalmente fino al negozio avrei resistito ancora, ma è pericoloso entrare in un negozio di acquari avendo a casa una vasca vuota e matura da mesi...... #30
Comunque l'idea dei Dicrossus non è tramontata. Nel caso riuscissi a rimediarli, i trifasciata posso spostarli nel 110litri (così ne approfitto per riallestirlo.... :-)) ).
Ora però mi voglio godere i pesciolotti..... #36#
Anche perchè il caso vuole che proprio oggi stia lavorando a casa, perchè Roma è tutta allagata e la rete ferroviaria che mi porta all' Università è sotto metri d'acqua.....
Cosicchè ogni tanto butto l'occhio alla vasca ( :-)) ).
Per ora stanno entrambi esplorando la nuova casa, infilandosi ovunque e nuotando vicini vicini.
E hanno già mangiato del surgelato ed un ottimo granulare......

P.S.: ovviamente non appena possibile posterò le foto....... :-))

Entropy
11-12-2008, 14:23
io mi sto innamorando dei borellini

Molto belli anche loro...... #36#

ottima scelta, anche se io avrei preso i nijsseni :-D :-D :-D

.... su questo non avevo il minimo dubbio.... :-D



Andrea, alla fine ci sei cascato con gli apisto!!!
Direi di sì...... #13
Se non fossi andato personalmente fino al negozio avrei resistito ancora, ma è pericoloso entrare in un negozio di acquari avendo a casa una vasca vuota e matura da mesi...... #30
Comunque l'idea dei Dicrossus non è tramontata. Nel caso riuscissi a rimediarli, i trifasciata posso spostarli nel 110litri (così ne approfitto per riallestirlo.... :-)) ).
Ora però mi voglio godere i pesciolotti..... #36#
Anche perchè il caso vuole che proprio oggi stia lavorando a casa, perchè Roma è tutta allagata e la rete ferroviaria che mi porta all' Università è sotto metri d'acqua.....
Cosicchè ogni tanto butto l'occhio alla vasca ( :-)) ).
Per ora stanno entrambi esplorando la nuova casa, infilandosi ovunque e nuotando vicini vicini.
E hanno già mangiato del surgelato ed un ottimo granulare......

P.S.: ovviamente non appena possibile posterò le foto....... :-))

Paolo Piccinelli
11-12-2008, 14:51
Già il fatto che nuotino vicini è un'ottima cosa!! ;-)

Solitamente appena introdotti si menano alla morte per decidere chi comanda!!

Paolo Piccinelli
11-12-2008, 14:51
Già il fatto che nuotino vicini è un'ottima cosa!! ;-)

Solitamente appena introdotti si menano alla morte per decidere chi comanda!!

miccoli
11-12-2008, 19:40
un consiglio..non esagerare con il cibo , specialmente nei primi giorni
spesso gli apistogramma hano problemi di occlusioni intestinali(addirittura si consiglia di non nutrirli per 2 o 3 giorni dopo l inserimento in vasca)
;-)

miccoli
11-12-2008, 19:40
un consiglio..non esagerare con il cibo , specialmente nei primi giorni
spesso gli apistogramma hano problemi di occlusioni intestinali(addirittura si consiglia di non nutrirli per 2 o 3 giorni dopo l inserimento in vasca)
;-)

fedede
11-12-2008, 22:09
mi raccomando appena riesci immortalali in qualche foto...io ne ho visti recentemente in un negozio e ci stavo facendo un pensierino...se gia la vasca fosse "prenotata" per i caca

fedede
11-12-2008, 22:09
mi raccomando appena riesci immortalali in qualche foto...io ne ho visti recentemente in un negozio e ci stavo facendo un pensierino...se gia la vasca fosse "prenotata" per i caca

Entropy
11-12-2008, 22:35
un consiglio..non esagerare con il cibo , specialmente nei primi giorni
spesso gli apistogramma hano problemi di occlusioni intestinali(addirittura si consiglia di non nutrirli per 2 o 3 giorni dopo l inserimento in vasca)
;-)

Grazie Maurizio, ed infatti solitamente ho sempre fatto così con i precedenti Apisto che ho avuto (magari non 3 giorni, ma 1 sì), però ho notato che hanno l'addome un pò concavo e non vorrei sommare allo stress da ambientamento quello da fame.....
Comunque il cibo che gli sto dando ora è letteralmente un pizzico...... ;-)

mi raccomando appena riesci immortalali in qualche foto..

ci puoi scommettere....... :-))

Entropy
11-12-2008, 22:35
un consiglio..non esagerare con il cibo , specialmente nei primi giorni
spesso gli apistogramma hano problemi di occlusioni intestinali(addirittura si consiglia di non nutrirli per 2 o 3 giorni dopo l inserimento in vasca)
;-)

Grazie Maurizio, ed infatti solitamente ho sempre fatto così con i precedenti Apisto che ho avuto (magari non 3 giorni, ma 1 sì), però ho notato che hanno l'addome un pò concavo e non vorrei sommare allo stress da ambientamento quello da fame.....
Comunque il cibo che gli sto dando ora è letteralmente un pizzico...... ;-)

mi raccomando appena riesci immortalali in qualche foto..

ci puoi scommettere....... :-))

elmagico82
11-12-2008, 22:41
in effetti manca da un bel po un aggiornamento....

elmagico82
11-12-2008, 22:41
in effetti manca da un bel po un aggiornamento....

andrea 66
11-12-2008, 22:46
Entropy, che fortuna io li cerco da mesi i trifasciata -04 -04 -04 -04

andrea 66
11-12-2008, 22:46
Entropy, che fortuna io li cerco da mesi i trifasciata -04 -04 -04 -04

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 08:56
Con sommo dispiacere chiudo per limite massimo raggiunto e mi accodo nell'attesa di foto!! :-))

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 08:56
Con sommo dispiacere chiudo per limite massimo raggiunto e mi accodo nell'attesa di foto!! :-))

Entropy
13-12-2008, 21:22
Si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203137&start=120

Ultimo aggiornamento della vaschetta:
Ph= 5.9
Kh < 1
Conducibilità = 82 microsiemens
NO3 e PO4 non rilevabili.
CO2 (circa 10 bolle al minuto) tramite bombola e diffusore Askoll.
Fertilizzazione settimanale tramite SHG fertildrops a dosaggio dimezzato.

Ho dovuto mio malgrado togliere la Ceratopteris: era diventata un albero e, nonostante le frequenti potature, le fronde crescevano sempre più grandi e le radici cominciavano a diventare un problema. Infatti, uscivano sempre più numerose dalla sabbia e stavano soffocando il tenellus. Si è resa necessaria un'eradicazione.......
Il tenellus cresce molto spedito, l'Echinodorus tazende emette nuove foglie e l'Hydrocotyle cresce ormai anche fuori dalla vasca (tra un pò credo che gli darò una ridimensionata drastica....).

Riguardo alla fauna, oltre agli Otocinclus, tre giorni fa ho inserito una coppia di Apistogramma trifasciata.
Per la loro presentazione ( :-)) ) vi rimando qui -->http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2395724#2395724

Entropy
13-12-2008, 21:22
Si continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=203137&start=120

Ultimo aggiornamento della vaschetta:
Ph= 5.9
Kh < 1
Conducibilità = 82 microsiemens
NO3 e PO4 non rilevabili.
CO2 (circa 10 bolle al minuto) tramite bombola e diffusore Askoll.
Fertilizzazione settimanale tramite SHG fertildrops a dosaggio dimezzato.

Ho dovuto mio malgrado togliere la Ceratopteris: era diventata un albero e, nonostante le frequenti potature, le fronde crescevano sempre più grandi e le radici cominciavano a diventare un problema. Infatti, uscivano sempre più numerose dalla sabbia e stavano soffocando il tenellus. Si è resa necessaria un'eradicazione.......
Il tenellus cresce molto spedito, l'Echinodorus tazende emette nuove foglie e l'Hydrocotyle cresce ormai anche fuori dalla vasca (tra un pò credo che gli darò una ridimensionata drastica....).

Riguardo alla fauna, oltre agli Otocinclus, tre giorni fa ho inserito una coppia di Apistogramma trifasciata.
Per la loro presentazione ( :-)) ) vi rimando qui -->http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2395724#2395724

fedede
13-12-2008, 21:25
che dire...un bell'esempio di "foresta ambrata sudamericana" ;-)

fedede
13-12-2008, 21:25
che dire...un bell'esempio di "foresta ambrata sudamericana" ;-)

elmagico82
13-12-2008, 21:31
è bellissima... davvero
complimenti...

elmagico82
13-12-2008, 21:31
è bellissima... davvero
complimenti...

Rargoth
14-12-2008, 01:03
Entropy, complimenti, è davvero stupenda!!

credi di mettere qualcosa al posto della ceratopteris? stava bene una pianta li :-) anche gli inquilini sono stupendi #24 credo che prima o poi farò un pensierino su qualche ciclide.

te la invidio da matti sta vasca!! :-D

Rargoth
14-12-2008, 01:03
Entropy, complimenti, è davvero stupenda!!

credi di mettere qualcosa al posto della ceratopteris? stava bene una pianta li :-) anche gli inquilini sono stupendi #24 credo che prima o poi farò un pensierino su qualche ciclide.

te la invidio da matti sta vasca!! :-D

miccoli
14-12-2008, 08:53
immaginavo che la ceratopteris potesse diventare troppo grande per la tua vasca.
peccato !!
non hai pensato di ripiantare periodicamente delle talee quando eradichi le madri?
#24

miccoli
14-12-2008, 08:53
immaginavo che la ceratopteris potesse diventare troppo grande per la tua vasca.
peccato !!
non hai pensato di ripiantare periodicamente delle talee quando eradichi le madri?
#24

Puffo
14-12-2008, 11:54
Molto bella #25

Puffo
14-12-2008, 11:54
Molto bella #25

elmagico82
14-12-2008, 15:04
andrea sostituirlo con il microsorium widelov?
http://www.tropica.dk/productcard_1_popup.asp?id=008B&mode=close
è simile e non cresce velocemente

elmagico82
14-12-2008, 15:04
andrea sostituirlo con il microsorium widelov?
http://www.tropica.dk/productcard_1_popup.asp?id=008B&mode=close
è simile e non cresce velocemente

fedede
14-12-2008, 15:29
credo volesse mantenere anche le piante sudamericane ;-) la microsorum mi risulta essere asiatica....cmq, Entropy, hai dimenticato un valore ;-)

fedede
14-12-2008, 15:29
credo volesse mantenere anche le piante sudamericane ;-) la microsorum mi risulta essere asiatica....cmq, Entropy, hai dimenticato un valore ;-)

Paolo Piccinelli
14-12-2008, 17:54
Un pezzettino di bolbitis arrampicata sul filtro?!? #24

Comunque è splendida anche così!!! #25

Paolo Piccinelli
14-12-2008, 17:54
Un pezzettino di bolbitis arrampicata sul filtro?!? #24

Comunque è splendida anche così!!! #25

elmagico82
14-12-2008, 18:12
paolo a bolbitis a bolbitis meglio il widelov almeno resta piu minuto...poi la scelta e sua

PS anche io lascerei e asp solo il tempo che il tennellus parta ...

elmagico82
14-12-2008, 18:12
paolo a bolbitis a bolbitis meglio il widelov almeno resta piu minuto...poi la scelta e sua

PS anche io lascerei e asp solo il tempo che il tennellus parta ...

miccoli
14-12-2008, 18:33
PERCHE VOLETE PORTARLO FUORI BIOTOPO?
:-))

miccoli
14-12-2008, 18:33
PERCHE VOLETE PORTARLO FUORI BIOTOPO?
:-))

Entropy
14-12-2008, 19:14
Grazie a tutti ragazzi :-)


non hai pensato di ripiantare periodicamente delle talee quando eradichi le madri?
#24
Il fatto è che non voglio stare spesso con le mani in vasca, per non rompere troppo le scatole ai padroni di casa...... -e34

andrea sostituirlo con il microsorium widelov?
Un pezzettino di bolbitis arrampicata sul filtro?!?

.......... #30..............

PERCHE VOLETE PORTARLO FUORI BIOTOPO?
............................ -73 .......................
La questione è questa. Va be', voi direte, ormai che hai messo i trifasciata il biotopo del Rio Negro è andato a farsi benedire (sempre ammettendo che ci sia proprio l'E. "tazende" da quelle parti.......:-D ), ma almeno vorrei rimanere in Sudamerica....... :-))
Perchè se così non fosse, magari, ci metto allora l'Anubias, che è ancora a più bassa manutenzione e le foglie sono ancor più funzionali per la riproduzione....... -15


cmq, Entropy, hai dimenticato un valore ;-)


T= 28°C ...... :-))

Entropy
14-12-2008, 19:14
Grazie a tutti ragazzi :-)


non hai pensato di ripiantare periodicamente delle talee quando eradichi le madri?
#24
Il fatto è che non voglio stare spesso con le mani in vasca, per non rompere troppo le scatole ai padroni di casa...... -e34

andrea sostituirlo con il microsorium widelov?
Un pezzettino di bolbitis arrampicata sul filtro?!?

.......... #30..............

PERCHE VOLETE PORTARLO FUORI BIOTOPO?
............................ -73 .......................
La questione è questa. Va be', voi direte, ormai che hai messo i trifasciata il biotopo del Rio Negro è andato a farsi benedire (sempre ammettendo che ci sia proprio l'E. "tazende" da quelle parti.......:-D ), ma almeno vorrei rimanere in Sudamerica....... :-))
Perchè se così non fosse, magari, ci metto allora l'Anubias, che è ancora a più bassa manutenzione e le foglie sono ancor più funzionali per la riproduzione....... -15


cmq, Entropy, hai dimenticato un valore ;-)


T= 28°C ...... :-))

fedede
14-12-2008, 20:18
noooo...un altro :-)) ;-) ....l'hydrocotyle cresce che è una meraviglia vedo...ma quanto ci ha messo a partire bene bene?!?...io l'ho messa oggi...

fedede
14-12-2008, 20:18
noooo...un altro :-)) ;-) ....l'hydrocotyle cresce che è una meraviglia vedo...ma quanto ci ha messo a partire bene bene?!?...io l'ho messa oggi...

Entropy
14-12-2008, 22:55
...l'hydrocotyle cresce che è una meraviglia vedo...ma quanto ci ha messo a partire bene bene?!?

Bene bene, circa 3 settimane. Ma la crescita è esponenziale: una volta partita, non la fermi più.
E quello che cresce molto sono anche le radici: più la pianta invecchia, più le radici si allungano..... #30

noooo...un altro :-] ;-)

.................. -e35 ................

Entropy
14-12-2008, 22:55
...l'hydrocotyle cresce che è una meraviglia vedo...ma quanto ci ha messo a partire bene bene?!?

Bene bene, circa 3 settimane. Ma la crescita è esponenziale: una volta partita, non la fermi più.
E quello che cresce molto sono anche le radici: più la pianta invecchia, più le radici si allungano..... #30

noooo...un altro :-] ;-)

.................. -e35 ................

Dengeki
15-12-2008, 14:10
Non sarà il Gh, che pignolo. :-)) :-D

Dengeki
15-12-2008, 14:10
Non sarà il Gh, che pignolo. :-)) :-D

fedede
15-12-2008, 16:07
#18


..-ROTFL-