PDA

Visualizza la versione completa : nuovo utente


giovannimod
14-09-2008, 19:42
ciao a tutti sono un nuovo utente, mi presento mi chiamo Giovanni e vivo a modena
ho già avuto in passato esperienze di acquario dolce, ma con il cambio di casa ho avuto la possibilità di svuotare la mia vasca e quindi di iniziare tutto da capo.
vorrei iniziare con qualcosa di "semplice" e cioè allevando guppy nel caso da affiancare a dei black molly oppure plati.
ho una vasca di circa 80 litri, premettto che, proprio perchè ho cambiato casa, il mio budget è stringato quindi per iniziare devo fare forza solo su quello che già ho; dicevo la vasca è di 80 litri, il filtro è interno ma non è quello "classico" a celle, bensì è un filtro che si fissa al vetro tramite ventose (ho già pensato di prendere, in futuro, un filtro biologico esterno). questo filtro credo si possa definire un semi-biologico nel senso che ha l'alloggiamento per i coni di ceramica ma non porta il carbone attivo. il filtro meccanico invece è composto da una spugna (non lana di vetro). questo è tutto quello che so su questo filtrino.
il fondale che avevo credo sia di quarzo, non è calcareo e in passato non credo sia stato lui il responsabile di vari problemi che ho avuto. oggi ho riempito la vasca con acqua del rubinetto alla quale ho aggiunto il biocondizionatore aquatan della sera. nella vasca ho messo anche le piante che già avevo, una specie di cui ora non mi viene il nome ma molto comune (è una pianta a foglie larghe, con portamento strisciante e lunghe radici). le mie intenzioni erano di far girare l'acquario senza pesci per tutto il resto di settembree poi inserire i pesci, volevo sapere da voi se, nei limiti di quel che vi ho già detto, ci sono altre operazioni preliminari da fare. ho anche dei test del ph gh e no2 che farò una settimana prima di inserire i pesci. che dite, mi sto muovendo bene? grazie fin d'ora per le risposte :-) :-) :-) :-)

|GIAK|
14-09-2008, 19:54
giovannimod, benvenuto!!! -e33 -e33 -e33

cmq , per il filtro, il carbone attivo non serve in genere, si usa solo in casi eccezionali , e non è un filtro biologico ma un filtro chimico (il carbone attivo adsorbe le sostanze chimiche in acquario) quindi è ok... la lana sarà sicuramente quella di perlon e non quella di vetro (che non si deve usare in acquariofilia)...

prima di mettere i pesci devi far maturare il filtro per almeno un mesetto o devi monitorare gli no2, questi avranno un picco e poi torneranno a zero, quando questo accade, dopo qualche giorno di precauzione, puoi cominciare con l'inserimento graduale dei pesci ;-)

la pianta potrebbe essere un'anubias, o un microsorium cerca tra le guide di ap delle piante ;-)

come test servono i valori del ph, kh , gh , no2 ed no3 , se i test sono vecchi controlla la scadenza e cmq sia è bene cambiarli ogni 6 mesi dall'apertura... come test cerca di evitare le striscette ma prendi quelli a reagente liquido ;-)

per il resto, se non lo hai gia fatto, leggi le guide che trovi in evidenza in questa sezione e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce

p.s. compila il profilo dell'acquario mettendo tutte le info sulla tua vasca ;-) ;-)

giovannimod
14-09-2008, 20:22
grazie mille per la tua risposta GIAK, credo proprio che la mia pianta sia una anubias. cosa ne pensi di accoppiare ai guppy i plati? quali altri specie amano gli stessi valori dei guppy? so che l'allevamento dei guppy è molto discusso, ma vorrei iniziare da loro proprio per avere meno problemi rispetto ad altre specie che magari necessitano di maggiori attenzioni e migliori materiali.
p.s.
come profilo dell'acquario mi da solo la possibilità di mettere la foto, dov'è che devo andare per inserire la descrizione delal vasca?

|GIAK|
14-09-2008, 20:43
per compilare la descrizione della vasca devi andare nel profilo, sotto allo spazio dove mettere la firma c'è quello per la descrizione...

cmq per altre notizie sui guppy e sulle convivenze cerca tra gli articoli che trovi nel portale oppure nella sezione poecilidi ;-) ;-)

Miranda
15-09-2008, 09:30
Ciao, per quanto riguarda i valori dell'acqua con i guppy stanno bene: platy, molly, ampullarie (chiocciole d'acqua dolce) e alcuni gamberetti (japoniche e red cherry), in 80l.
Se avessi un litraggio maggiore potresti mettere portaspada e velifere, ma hanno bisogno di spazio per il nuoto.
Io ti consiglio solo 2 specie (guppy e platy o molly) con in aggiunta un gruppetto di gamberetti.
Segui il consiglio di Giak: leggiti le guide, soprattutto quelle relative all'allestimento, e poi per tutti i dubbi che ti verranno siamo qui :-))

giovannimod
16-09-2008, 18:42
si, l'accoppiata guppy platy credo sia la cosa migliore, alle lumache non avevo pensato, ma son di quelle che mangiano il muschio? ho avuto grossi problemi di muschio in passato...anche i gamberi mangiano il muschio vero?

morfeus02
16-09-2008, 19:00
si, l'accoppiata guppy platy credo sia la cosa migliore, alle lumache non avevo pensato, ma son di quelle che mangiano il muschio? ho avuto grossi problemi di muschio in passato...anche i gamberi mangiano il muschio vero?

le pomacea bridgesii mangiano alghe (si chiamano alghe non muschio ;-) ) e non toccano mai le piante idem i gamberetti (a meno che tu non li faccia morire di fame allora ogni tantopotrebbero mangiucchiare qualche foglia nuova)

krhon81
16-09-2008, 19:04
Ciao giovannimod e biiieeeenviiiieeeniiiuuutooooooo :-)) :-)) :-))
Le lumache nn penso mangino il muschio(nn le ho mai avute...),ma i gamberetti (le caridine japoniche) nn lo mangiano assolutamente,anzi lo puliscono,come tutto il resto della tua vasca!!!
Te le consiglio vivamente!!! ;-)
Ciaociao

giovannimod
16-09-2008, 22:40
e quindi per le alghe che inesorabilmente si formano su vetro e foglie delle piante come si fa?

krhon81
16-09-2008, 22:47
Caridine a go go.... ;-) :-))

irendul
16-09-2008, 23:46
Si confermo le caridine sono le nostre migliori amiche contro la lotta alle alghe :-))

milly
17-09-2008, 09:47
comunque anche le caridine non fanno miracoli, alcune alghe non le mangiano proprio. Quelle puntiformi sui vetri le devi togliere tu con un batuffolo di lana di perlon e olio di gomito oppure con la classica lametta :-) vai a dare una lettura alla sezione schede alghe dolce, se impariamo a conoscerle si possono prevenire ;-)

giovannimod
18-09-2008, 22:08
ragazzi mi sono letto tutti gli articoli presenti sul forum e devo farvi davvero i complimenti, in primis agli amministratori e poi a tutti gli utenti perchè senza utenti un forum non vive, davvero bravi precisi e utilissimi! appena inserisco i primi pesci faccio le foto :-)) :-)) :-))

giovannimod
19-09-2008, 12:25
allora ragazzi a quasi una settimana di distanza dal riempimento della vasca con acqua biocondizionata, fondale e anubias, i valori dei test sono:
ph: 9
no2-: < 0.3 mg\l
gh: 19

credo proprio che il ph e il gh siano troppo alti.
come procedo? aspetto fine mese, rifaccio i test e se sono ancora quelli i valori, faccio un cambio parziale con acqua osmotica?!?

milly
19-09-2008, 12:52
hai usato test a striscette o a reagente liquido?

giovannimod
19-09-2008, 13:30
reagente liquido, tetra test. ho cercato la data di scadenza ma non c'è. come mai me lo chiedi? ti sembrano valori troppo alti? qui a modena abbiamo un acqua molto calcarea...

giovannimod
20-09-2008, 20:28
iu uuuuuuuuuuuuu :-D :-D :-D :-D

|GIAK|
21-09-2008, 13:08
giovannimod, quello che sembra strano è il ph a 9... cmq sia ti mancano i test del kh e degli no3...

ah... vedo che non hai ancora compilato il profilo #07 #07

giovannimod
21-09-2008, 13:37
fatto! ho messo anche la foto, se devo aggiungere altre info dimmelo. il ph a 9 credo sia conseguenza del valore di gh 19...

giovannimod
21-09-2008, 15:58
per quanto riguarda il neon, ho trovato degli aquarelle philips da 18w, solo che lo spettro è 10000 K. so che lo spettro migliore è fino a 6500, dite che posso metterne due in modo da avere 36w?? o rischio qualcosa?

|GIAK|
21-09-2008, 17:29
giovannimod, bhe... due da 10000k direi che è meglio evitare... magari una da 4000k dietro e una da 10000k potresti anche, ma meglio ancora mettere davanti una sui 6500k#7000k massimo ;-) ;-)


cmq nel profilo aggiungi il modello dell'acquario, come è caricato il filtro, da quanto tempo è avviato, i pesci, l'impianto di illuminazione e il resto delle curiosità... ;-)

giovannimod
21-09-2008, 20:48
grazie giak! opterò per due lampade, una da 10000 (mi saranno praticamente regalate) e una da 4000. tra l'altro mi sto industriando per costruire da solo una centralina per aggiungere l'altro paio di cuffiette seguendo la scheda nella sezione "fai da te" del sito.
il modello dell'acquario non lo conosco purtroppo e di pesci non ce ne sono ancora, devo prima risolvere il problemino del ph a 9 e gh a 19 :-) :-)

giovannimod
23-09-2008, 10:47
ragazzo ho busogno di un consiglio: oggi ho inserito delle piante acquatiche (riccia e pistia) però il moto vorticoso prodotto dal filtro interno le fa girare sul pelo dell'acqua. questo può dare qualche problema alle piante?

giovannimod
23-09-2008, 11:35
rettifico, non si tratta di pistia ma di lemna minor, e poi ho anche delle ceratophillum, ceratopteris cornuta

|GIAK|
23-09-2008, 15:21
giovannimod, ma l'uscita del filtro non sta sotto il pelo dell'acqua? cmq sia prova ad abbassare leggermente l'uscita e vedi come va ;-)

giovannimod
23-09-2008, 18:36
girano sempre, anche tenendo il filtro praticamente appoggiato sul fondale, ho anche diminuito la gitata... l'importante è che non faccia male alle lemna girare e girare...
sono riuscito a costruire la centralina, voelvo fare i complimenti all'autore dell'articolo ;-) ;-) ;-)

giovannimod
23-09-2008, 19:56
ho rifatto i controlli, il ph è sempre 9 e il gh sempre 19, però facendo il test sull'acqua del rubinetto il ph è 7! cosa nell'acquario può far aumentare così tanto il ph? il fondale forse???? nella vasca non ci sono ancora pesci

Salvador Hardin
23-09-2008, 20:06
Hai pietre calcaree e/o pezzi di conchiglie?

A me il pH saliva sempre per questo motivo.

giovannimod
23-09-2008, 21:17
le conchiglie le ho tolte tutte prima di allestire, pietre calcaree non direi, quella piena di buchi che pietra è?

|GIAK|
23-09-2008, 22:39
giovannimod, hai visto la durezza dell'acqua di rubinetto?? se è minore anche quella, controlla il ghiaino e le varie pietre, hai rifatto il test al ph? #24

giovannimod
23-09-2008, 23:20
si il ph in vasca è sempre 9, ma dal rubinetto esce 7. questo vuol dire che c'è qualcosa in vasca che aumenta il ph. domani faccio il gh all'acqua di rubinetto. il ghiaino non so di che tipo sia ma tendo a pensare che sia di quarzo, e proprio non potrei sostituirlo, non ora almeno, questo mi porta a pensare che dovrò usare acqua osmotica ai cambi parziali, sto pensando di prendere un impiantino per osmosi anche usato magari... che ne dite? grazie a tutti per l'aiuto non so come ricambiare (se vi serve una mano chessò, con dei bonsai, chiedete pure, ho anche quell'hobby li)

giovannimod
24-09-2008, 00:45
ho letto però che per platy e guppy il gh a 19 potrebbe andare bene, ma il ph a 9 è troppo alto vero???

|GIAK|
24-09-2008, 14:31
giovannimod, quel ph è troppo alto... cmq sia con l'acqua d'osmosi non abbassi il ph, ma la durezza, per abbassare il ph devi usare torba o abbassare un bel po la durezza e andare di co2... io almeno per curiosità farei i test della durezza all'acqua di rubinetto e poi controllerei se c'è qualcosa di calcareo in vasca... ;-)

giovannimod
24-09-2008, 20:42
e la torba come posso inserirla? domani pomeriggio faccio il test del gh all'acqua del rubinetto

giovannimod
25-09-2008, 17:50
gh dell'acqua del rubinetto 16. quindi c'è qualcosa nell'acquario che fa salire sia il gh che il ph... che fare??? usare torba? e come la inserisco nell'acquario?

|GIAK|
25-09-2008, 19:04
giovannimod, innanzi tutto devi vedere cosa è.... quindi tira fuori le pietre e un po di ghiaietto (se quando hai allestito te ne è rimasto va bene pure quello) e fai la prova con il viakal, cosi vediamo se c'è qualcosa di calcareo ;-)

p.s. devi spruzzare un goccio di viakal sull'oggetto da testare, se frizza o fa schiumetta allora è calcareo, se non succede nulla di nulla allora non lo è ;-)

giovannimod
25-09-2008, 19:27
ok, in pratica tutte le pietre che avevo erano calcaree, han fatto tutte quante le bollicine, mo capisco...bene, elimate queste credete mi basterà fare un bel cambio di acqua?

|GIAK|
25-09-2008, 19:51
giovannimod, dove le avevi prese? hai testato anche il ghiaietto? #24

cmq se non ricordo male sei ancora in maturazione vero? in questo caso non fare cambi, aspetta la maturazione e poi fai piccoli cambi ravvicinati... per ora limitati, se è necessario, a rabboccare l'acqua evaporata con acqua d'osmosi non appena avrai fatto maturare il filtro, sistemeremo i valori e poi comincierai a popolare l'acquario ;-)

giovannimod
25-09-2008, 20:15
il ghiaietto va bene, ho testate ogni tipo di pietrina e nessuna è calcarea. le pietre le avevo prese sul greto di un fiume, sono stato un pirla a non pensare a loro come fattore di aumento del gh, grazie mille per la dritta.
il filtro si è ancora in maturazione, passerà un mese dal riempimento della vasca il 14 ottobre. quindi ok, non faccio cambio di acqua, rabocco solo con acqua osmotica. è normale se le piante che ho messo stanno perdendo qualche foglia? si devono ambientare?