caspa
02-09-2005, 12:22
ZEOSPUR (discussione costruttiva e senza prese di posizione per partito preso)
--------------------------------------------------------------------------------
Vorrei discutere di questo prodotto....
Vorrei che la discussione non degeneri in (lo dico io ed e' cosi!!)
quindi...
Lo zeospur e' un prodotto della Korallenzuk che a detta di molti e' composto di una piccola quantità di rame (qui il primo punto.. e' provata sta cosa?)
Lo Zeospur causa il rilascio forzato delle zooxantelle da parte del tessuto del corallo e qui mi sorgono due considerazioni...
1) Le zooxantelle presenti sul corallo gli sono necessarie oppure ce ne sono presenti in quantità industriale solo perche' "fertilizzate" da alti contenuti di po4 ecc presenti nella vasca?
2) il colore del corallo e' presente sotto le zooxantelle oppure e' stimolato successivamente dopo l'espulsione di queste ultime?
3) come viene causata l'espulsione delle zooxantelle? sembra da un "avvelenamento" di rame... ma se fosse un avvelenamento e' un avvelenamento delle zooxantelle o del tessuto del sps e questo avvelenamento e' tipo l'avvelenamento da cianuro sul corpo umano o lavvelenamento da radiazioni solari sempre rapportato all'uomo quando si abbronza? (cioe' e' un avvelenamento critico o accettabile?) occhio questo punto e' delicato... pensate pero' che se un uomo ingerisce 2 kg di zucchero in 1 gg muore... se invece ne assume 1 cucchiaino sta bene...
riassumiamo:
1) il rame e' veramente presente nello zeospur?
2) le zooxantelle servono al corallo che abbiamo in vasca?
3) il colore e' sotto le zooxantelle o viene prodotto dalla loro espulsione?
4) l'avvelenamento (se di questo si tratta..) e' un avvelenamento critico o accettabile?
vediamo che cosa ne esce...
--------------------------------------------------------------------------------
Vorrei discutere di questo prodotto....
Vorrei che la discussione non degeneri in (lo dico io ed e' cosi!!)
quindi...
Lo zeospur e' un prodotto della Korallenzuk che a detta di molti e' composto di una piccola quantità di rame (qui il primo punto.. e' provata sta cosa?)
Lo Zeospur causa il rilascio forzato delle zooxantelle da parte del tessuto del corallo e qui mi sorgono due considerazioni...
1) Le zooxantelle presenti sul corallo gli sono necessarie oppure ce ne sono presenti in quantità industriale solo perche' "fertilizzate" da alti contenuti di po4 ecc presenti nella vasca?
2) il colore del corallo e' presente sotto le zooxantelle oppure e' stimolato successivamente dopo l'espulsione di queste ultime?
3) come viene causata l'espulsione delle zooxantelle? sembra da un "avvelenamento" di rame... ma se fosse un avvelenamento e' un avvelenamento delle zooxantelle o del tessuto del sps e questo avvelenamento e' tipo l'avvelenamento da cianuro sul corpo umano o lavvelenamento da radiazioni solari sempre rapportato all'uomo quando si abbronza? (cioe' e' un avvelenamento critico o accettabile?) occhio questo punto e' delicato... pensate pero' che se un uomo ingerisce 2 kg di zucchero in 1 gg muore... se invece ne assume 1 cucchiaino sta bene...
riassumiamo:
1) il rame e' veramente presente nello zeospur?
2) le zooxantelle servono al corallo che abbiamo in vasca?
3) il colore e' sotto le zooxantelle o viene prodotto dalla loro espulsione?
4) l'avvelenamento (se di questo si tratta..) e' un avvelenamento critico o accettabile?
vediamo che cosa ne esce...