PDA

Visualizza la versione completa : ZEOSPUR (discussione costruttiva e senza prese di posizione


caspa
02-09-2005, 12:22
ZEOSPUR (discussione costruttiva e senza prese di posizione per partito preso)

--------------------------------------------------------------------------------

Vorrei discutere di questo prodotto....

Vorrei che la discussione non degeneri in (lo dico io ed e' cosi!!)

quindi...
Lo zeospur e' un prodotto della Korallenzuk che a detta di molti e' composto di una piccola quantità di rame (qui il primo punto.. e' provata sta cosa?)
Lo Zeospur causa il rilascio forzato delle zooxantelle da parte del tessuto del corallo e qui mi sorgono due considerazioni...
1) Le zooxantelle presenti sul corallo gli sono necessarie oppure ce ne sono presenti in quantità industriale solo perche' "fertilizzate" da alti contenuti di po4 ecc presenti nella vasca?
2) il colore del corallo e' presente sotto le zooxantelle oppure e' stimolato successivamente dopo l'espulsione di queste ultime?
3) come viene causata l'espulsione delle zooxantelle? sembra da un "avvelenamento" di rame... ma se fosse un avvelenamento e' un avvelenamento delle zooxantelle o del tessuto del sps e questo avvelenamento e' tipo l'avvelenamento da cianuro sul corpo umano o lavvelenamento da radiazioni solari sempre rapportato all'uomo quando si abbronza? (cioe' e' un avvelenamento critico o accettabile?) occhio questo punto e' delicato... pensate pero' che se un uomo ingerisce 2 kg di zucchero in 1 gg muore... se invece ne assume 1 cucchiaino sta bene...

riassumiamo:
1) il rame e' veramente presente nello zeospur?
2) le zooxantelle servono al corallo che abbiamo in vasca?
3) il colore e' sotto le zooxantelle o viene prodotto dalla loro espulsione?
4) l'avvelenamento (se di questo si tratta..) e' un avvelenamento critico o accettabile?

vediamo che cosa ne esce...

ALCANTURIDE
02-09-2005, 18:12
bravo!!!!! #25
un approfondimento interessante e ben costruito, anche se ho smesso con zeovit...........
non mi sono mai arrischiato cmq a usare zeospur, visto i danni critici che in tanti ha o stava generando....
Così forse si capisce meglio il suo principio e da li il suo corretto utilizzo e dosagggio...
Forza chimici, attendiamo delucidazioni.........

awake
02-09-2005, 18:40
per quel che ne so io le zooxantelle SONO il colore .

caspa
02-09-2005, 18:43
per quel che ne so io le zooxantelle SONO il colore . #07 #07 #07 -28d#

aster73
02-09-2005, 19:32
Eccomi, visto che uso il prodotto già da parecchio tempo.
Secondo me:

1) le zooxantelle presenti sul tessuto dei coralli sono essenziali , in molti casi sono presenti in eccesso , come tutti gli organismi vegetali "alghe" possono proliferare e diventare infestanti perchè si nutrono facilmente e con la luce che abbiamo sono molto stimolate.

2) Il colore del corallo è dato dallo sviluppo di particolari pigmenti nel tessuto dello stesso in funzione delle radiazioni luminose ricevute. Le zooxantelle normalmente hanno un colore che va dal verde/marrone abbastanza uniforme e l'espulsione dell'eccesso permette alle radiazioni luminose sul tessuto di produrre i pigmenti sopracitati.

3) Chiamalo come vuoi , anche avvelenamento, ma è come usare un diserbante in un campo coltivato per eliminare le erbacce infestanti.

Riassumendo:

Le zooxantelle NON sono il colore del corallo.

Sono alghe simbionti che attraverso la fotosintesi cedono alimento al corallo e ne permettono la calcificazione con la produzione di CO2.
Come tutti i vegetali sono favorite in ambienti con nutrienti elevati ( nitrati e fosfati ) .

Con lo Zeospur , che ha detta di Thomas ma non supportato da prove in laboratorio contiene tracce di rame, si sfoltisce la popolazione delle zooxantelle sul tessuto del corallo così da favorire al tessuto la produzione dei pigmenti per proteggersi dalle radiazioni luminose delle lampade.
Non sono a conoscenza di danni causati da un errato dosaggio del prodotto, comunque visto il risultato ottenuto è consigliabile prestare le dovute cautele.

Ho provato il suddetto prodotto anche con dei sovradosaggi senza particolari problemi. Ho notato che usandolo in modo continuativo non si raggiungono i risultati di un uso saltuario, nel senso che gli animali potrebbero abituarsi e magari non ha più l'effetto che si nota nei primi dosaggi.
Ho notato che usandolo saltuariamente durante le prime 48 ore dal dosaggio i coralli aumentano in modo considerevole la calcificazione.

Comunque mi rimane un grosso dubbio:
Come mai agisce solo sulle zooxantelle ospitate su acropore e montipore?

Ciao

caspa
02-09-2005, 20:00
e seriatopore...

apollo01
10-09-2005, 14:14
Quindi ne è fattibile l'uso senza zeovit? #24 Però mi sembra di capire che si possa somministrare solo a vasca avviata con valori stabili, quindi non in vasca appena partita. Per i dosaggi, da guida zeovit (se almeno di questo prodotto le indicazioni sono corrette!!) o un qualcosa meno?
#22

leletosi
10-09-2005, 14:58
ripropongo qui la mia domanda....

nando, lo zeospur funziona in modalità "tutto o niente" oppure può succedere che vengano risparmiati anche interi cm quadri di tessuto??

caspa mi ha già risposto con un sì (rimozione totale delle zoox)

tu?? #24

blureff
11-09-2005, 00:45
io in passato lo provato,ed usato,e xche no continuare!
pero ho notato che i risultati non sono su tutti i coralli,qualcosa fa da catalizzatore x il rame,ho quello che ce dentro!
NON USATELO CON RESINE A BASE DI FERRO TIPO ROWA mi raccomando,ho gia fatto io sta cavolata e son guai poi

se qualcuno avessu un controller redox affiandato ad un compiuter x acquari,puo verificare il potenziale redox se ne viene influenzato,xche se viene aumentato di botto anche x poco tempo,si verifica l'espulsione delle zoozantelle,x via della ecessiva quantta di ossigeno in vasca,di conseguenza le acropore ad altri sps espellono le xooxantelle in acesso,ma ho verificato che e anche influenzato moltissimo dalla luce,piu e fote maggiore e il risultato
ciao da blureff

tome
11-09-2005, 00:54
Ma quindi lo zeospur può essere usato anche nn usando il metodo zeovit o sbaglio?

PS. Dona, nn sapevo che la rowa La facessero con il farro, ottima per regolare l'intestino dei pesci. :-D :-D :-D :-D
scherzo ovviamente.

blureff
11-09-2005, 00:56
:-))

apollo01
11-09-2005, 13:53
Ma si può utilizzare solo con vasca rodata o anche appena partita? Meglio aspettare qualche mesetto prima?

gerry
12-09-2005, 17:09
Che problemi può dare usare lo zeospur insieme allle resine tipo "rowa"?

Ciao Gerry