Visualizza la versione completa : Flourite usata..
Scatto88
11-09-2008, 17:11
Ciao a tutti..
la flourite usata perde le sue proprietà? perchè sentivo dire che è quasi infinita,a patto che si reintegri con le apposite tabs..(cosa che si dovrebbe fare anche con quella nuova..)
c'è un qualche accorgimento per "riattivarla"?
avevo sentito (di sfuggita) che si poteva cuocere per poterla usare di nuovo..
qualcuno ne sa qualcosa?
grazie...
Antonio Palmira
11-09-2008, 17:40
Quanto tempo durano queste proprietà?
scusa ma dove l'hai letta sta cosa che si deve "cucinare" per riattivarla??
Se sia infinita non lo so,diciamo che la proprietà del lento rilascio, la porta sicuramente ad essere uno dei fondi più duraturi e riciclabili.
Scatto88
12-09-2008, 11:06
non mi ricordo dove sinceramente..forse su un'inserzione di ebay..
infatti mi è parsa moooolto strana questa cosa.. -28d#
dovrebbe essere riutilizzabile all'infinito perchè come dice Tuko ha un lentissimo rilascio(e perciò le piante non lo riescono a sfruttare al massimo).Comunque ho notato che sulla flourite "nuova" la pogo non mostrava carenza di macro mentre sulla flourite "usata" notavo che il centro della rosetta diventava color crema nel giro di una settimana.
Se ti può essere utile qui puoi trovare qualcosina: http://www.aquagarden.it/articoli/68_fondo.asp
Dviniost
16-09-2008, 00:47
Basta integrarla con le tabs e vedi che diventa come nuova. ;-)
Scatto88
16-09-2008, 09:08
ottimo dai..
siccome prendo 2 sacchi usati e uno-due nuovi faccio un bel mix così vado sul sicuro!
grazie a tutti!
scriptors
16-09-2008, 13:37
se nel cucinarla si usano dei buoni sali magari la cosa ci può pure stare a patto di farla al dente :-D
approfitto per fare alcune riflessioni sperando di avere delle risposte 'chiarificatrici':
ammesso che la flourite è a lentissima cessione il fatto di inserire delle tabs fertilizzanti all'inizio mi sta bene in quanto sarebbero queste a permettere la fertilizzazione delle piante diciamo nel primo mese
diciamo pure che dai 6 mesi ai 3 anni tutto quello che si accumula nel fondo e viene ritrasformato in minerali sia usato dalle piante (la microporosità della flourite agevola la trasformazione garantendo buona ossigenazione del fondo ai batteri che effettuano questa trasformazione)
diciamo anche che in caso di riutilizzo la flourite viene sciacquata e pulita e che quindi occorra inserire nuovamente le tabs fertilizzanti per il nuovo riavvio delle piante
ma mi domando da un po ... ma allora questa flourite ha una reale efficienza superiore a quello che potrebbe essere un normale giaetto vulcanico o effettivamente essendo (spero) argilla cotta ha un continuo scarico/carico di ioni utili alle piante e quindi è (più o meno) perennemente una fonte di nutrienti per le radici delle piante ???
insomma se ho un fondo di flourite posso usarlo per 10 anni disfacendo e rifacendo la vasca ogni due anni ? (non che sia la motivazione del suo eventuale utilizzo ma è per fare una domanda concreta) ?
grazie
ammesso che la flourite è a lentissima cessione il fatto di inserire delle tabs fertilizzanti all'inizio mi sta bene in quanto sarebbero queste a permettere la fertilizzazione delle piante diciamo nel primo mese
Le tabs vanno inserite all'inizio e nei mesi successivi(ogni 4 mesi circa) in quanto nel fondo risultano essere carenti i macro
ma mi domando da un po ... ma allora questa flourite ha una reale efficienza superiore a quello che potrebbe essere un normale giaetto vulcanico o effettivamente essendo (spero) argilla cotta ha un continuo scarico/carico di ioni utili alle piante e quindi è (più o meno) perennemente una fonte di nutrienti per le radici delle piante ???
Pressapoco, la seconda che hai detto.
Dviniost
16-09-2008, 15:44
Si infatti, riguardo il discorso tabs si dovrebbero mettere sempre, proprio perché la flourite come la maggior parte dei substrati non hanno macro ed invece sappiamo bene che la base del nutrimento delle piante sono proprio N P K.
Per la secondo quoto Tuko... certo se si sapesse la ricetta "segreta" della flourite non sarebbe la flourite... un pò come la coca cola... ehehe.. quindi spiegazioni dettagliate è un pò difficile darle... certo scambio ionico utile alle piante credo siano un pò paroloni molto generali però il concetto è quello. ;-) Io sono circa due anni e mezzo che la uso in una vasca di prova che quindi riallestisco spesso e posso assicurarti che integrandola non ha avuto ancora alcun calo a livello di prestazioni. Non so però fra 8 anni come si comporterà. Questo è un motivo inoltre per cui io la sciacquo anche da nuova nonostante molti lo sconsiglino: visto che riutilizzandola la scaiacquo comunque, per evitare i noti problemini di polveroni da start up la lavo già dalla prima volta.
scriptors
16-09-2008, 16:49
quindi io che sono solito integrare i macro in colonna d'acqua (PMDD) non dovrei avere problemi
comunque un punto a favore (grazie Dviniost) considerando che riallestisci spesso la vasca ed utilizzi sempre la stessa flourite da due anni e mezzo
non che io abbia queste intenzioni però, spostare le piante e/o potarle in continuazione con la potatura dal basso è un po come riallestire tutte le settimane :-D
grazie anche ad entrambi per avermi chiarito meglio il motivo della necessità di utilizzo delle tabs ;-)
insomma c'è differenza tra l'utilizzo della flourite rispetto ad altri materiali più economici ... possiamo dire che l'impresa vale la spesa #24
ps. per la 'polvere' presumo sia utile all'inizio ... ovviamente poi le volte successive, in caso di riallestimento totale (ma perchè poi pulire il fondo se è di un unico materiale se non si hanno problemi di malattie o lumache varie ?) e necessità di pulire il fondo ovviamente impossibile dividere la 'polvere' dalla fanghiglia varia
Dviniost
16-09-2008, 16:54
Non è la stessa cosa. Una cosa è la colonna, una cosa è il substrato. Devi integrare anche questo indipendentemente dalla colonna.
Sicuramente vale la spesa. ;-) Gli unici lati "negativi" a parer mio sono la sua granulometria (ma poi ci si abitua... sono come sassetti spigolosi) ed il colore... come resa invece è ottima.
Se io ora dovessi comprare un altro substrato Seachem per esempio mi orienterei sulla black sand e non più sulla classica Flourite. ;-)
scriptors
16-09-2008, 17:05
io sono oriantato sulla black magari facendo 3 sacchi di black ed uno di 'normale' come suggerito da Tuko, forse sarebbe meglio la sola black sand ma la sabbia mi 'preoccupa' un po per i probabili intasamenti, sono uno di quelli che sifona una volta l'anno
il cavetto sottosabbia lo avrei già in casa acquistato tempo fa per futuri utilizzi (circa 5-6 metri di lunghezza)
che consigli ?
Dviniost
16-09-2008, 18:04
Usa il cavetto. Visto che ce l'hai e visto che consuma poca corrente mettilo.. non può che far bene. ;-)
scriptors
17-09-2008, 08:10
e quindi vado sulla black sand ?
o va bene lo stesso la black normale ?
Dviniost
17-09-2008, 10:45
A me piace la sabbia.... quindi come ho già detto avendo il cavetto userei la sand.
Però scriptors occhio, io ho detto che se "dovessi" comprarla userei quella ! L'ho solo vista e toccata ma non ho l'ho mai provata in mie vasche quindi altro non posso dirti. ;-)
scriptors
17-09-2008, 11:14
allora aspetto che la compri :-D
non so più dove sbattere la testa #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |