Entra

Visualizza la versione completa : Incrostazioni, colpa dell'acqua?


madster
03-09-2008, 12:54
Salve a tutti, ho letto qualche topic sulle incrostazioni e ho capito che sono un problema più del marino, e che per il dolce dipendono soprattutto dai valori dell'acqua, soprattutto se alcalina.. e che queste sono il frutto dei sali che non evaporano con l'acqua e quindi formano tali schifezze...

Quelle nella mia vasca ci sono da un pò ed è sempre problematico pulirle. Si trovano sulla plastica che copre i neon, e su tutti bordi della vasca, e per finire sui tubi del filtro esterno giusto qualche millimetro sopra il livello dell'acqua.

E' più che problematico toglierle, uno perché non vengono via facilmente, e due perché si sgranulano e finiscono nell'acqua della vasca.. ci manca solo che i pesci le prendano per cibo.

I valori della mia acqua sono:

No3: 15
No2: 0
Gh: 15
Kh: 10
Ph: 7.7

(è un biotopo Tanganyka)

Ogni settimana cambio 20l. (la vasca è da 80l.), 15l. d'acqua di rubinetto con l'aggiunta di un prodotto per il cloro, e 5l. d'acqua Ro.
I valori dell'acqua di rubinetto sono:
No3: 10
No2: 0
Gh: 16
Kh: 20
Ph: 8

Aggiungo che in vasca vi è un aeratore che uso più che altro per smuovere meglio l'acqua, e che quindi piccole gocce schizzano sulla plastica dei vetri e sui bordi.

E' un errore non far decantare una settimana l'acqua del rubinetto? potrebbe essere una delle cause..? help me.. -28d#

Perry Cox
03-09-2008, 13:20
le tue incrostazioni, derivano dal fatto che (giustamente), utilizzi un'acqua dura, con valori di Kh e Gh altini.

Il fatto di non decantare per 1 settimana non è un errore......una settimana mi smbra proprio una esagerazione! (la biocondizioni giusto?)


ciao,
paolo

madster
03-09-2008, 13:37
Capisco, si, l'acqua la biocondiziono, e il cloro è trattato con un prodotto.. quindi, a quanto ho capito, finché avrò Tanganika, e quindi acqua dura, avrò incrostazioni, devo farci l'abitudine..

proprio nessuna soluzione..? Magari aprirò un post nella sezione Tanganyka

Antonio Palmira
03-09-2008, 15:06
Generalmente pulisco i coperchi delle lampade con dell'aceto, poi, risciascquo tutto in modo che neppure una goccia di aceto vada in vasca...

Dengeki
03-09-2008, 15:14
Madster, io ho acqua con KH e GH 7 e qualche incrostazione si forma lo stesso. Quello che ti consiglio è pulire una volta la settimana i bordi superiori della vasca, in modo che non se ne formi uno strato consistente difficile da rimuovere.

TuKo
03-09-2008, 15:44
madster, l'acqua che evapora dalla vasca la rabbocchi con quella del rubinetto,vero????

madster
03-09-2008, 17:15
Bè, la vasca è chiusa, non evapora tantissima acqua. Quando faccio il cambio d'acqua, ogni settimana, aggiungo quel centimetro che è evaporato.., sì uso 75% di acqua di rubinetto e 25% di acqua Ro.

TuKo
04-09-2008, 11:19
Quindi l'evaporazione tu la ripristini nel momento del cambio,compensando con litri in più rispetto al dovuto.Cioè se tu devi cambiare 20 litri,prepari, che so, 25 - 30 litri con la miscela indicata(75% + 25%) e versi in vasca fino a riportare a livello,giusto???
Se cosi fosse è giusto che ti accada quello che stai osservando.L'acqua evaporata, deve essere ripristinata con sola acqua osmotica, se questo non accade e viene impiegata normale acqua di rubinetto, o si compensa con l'acqua dei cambi(che mi sembra essere il tuo caso) si va incontro ad un aumento(+ o - consistente ) dei valori di durezza.Quindi un eventuale alone di calcaree dovuto all'evaporazione inizia ad avere un spessore decisamente importante.

madster
05-09-2008, 00:30
mm, sì credo sia il mio caso..
a questo punto proverò a cambiare la percentuale, portare cioè l'acqua del rubinetto a 60% e l'osmosi a 40%. E, come dice Ernesto, fare una pulita settimanale..

Wildman
16-09-2008, 12:14
mm, sì credo sia il mio caso..
a questo punto proverò a cambiare la percentuale, portare cioè l'acqua del rubinetto a 60% e l'osmosi a 40%. E, come dice Ernesto, fare una pulita settimanale..

Mi sembra un salto eccessivo dal 25 al 40%, quello che dice Tuko è vero in linea di principio ma la mia esperienza mi dice che quando l'acqua evapora si porta via anche dei sali, altrimenti non avresti calcare sul coperchio non credi?

Mi è capitato in estate con le ventole sul coperchio di dover aggiungere almeno 2 litri al giorno per l'evaporazione, facendolo con sola acqua di osmosi ho avuto un abbassamento del kh e gh.

Il mio consiglio è di fare i test e coreggere di conseguenza.

babaferu
16-09-2008, 15:06
madster, è molto meglio rabboccare l'acqua mano mano che evapora sostituendola con acqua osmotica, e poi fare i cambi normalmente, anzichè aumentare l'osmotica nei cambi. anche perchè l'acqua evapora in base alla temperatura e all'umidità dell'acqua, e quindi non puoi sapere con certezzq quanta metterne (molto più semplice mettere l'osmotica direttamente in vasca fino al livello corretto).
oltretutto, rabboccare l'acqua mano mano che evapora ti evita che il livello scenda troppo (anche solo mezzo mm) e quindi formi diverse righe di livello di calcare).

ciao, ba

madster
16-09-2008, 15:37
mm, provvederò allora con un rabbocco infrasettimanale con acqua Ro.
mercì beaucoup! :-)

TuKo
16-09-2008, 16:20
Mi sembra un salto eccessivo dal 25 al 40%, quello che dice Tuko è vero in linea di principio .....

Mica tanto per "linea di principio".I sali che danno la durezza sono formati da carbonati e bicarbonati(se non erro,idrogenocarbonati secondo la nuova definizione). I primi restano, i secondi vanno via(generalizzando) con l'evaporazione.Quindi più che una linea di principio,mi sembra un dato di fatto ;-) ;-)
Se vuoi ce anche una spiegazione, del perche i test davano un valore più basso.

Wildman
17-09-2008, 00:57
Se vuoi ce anche una spiegazione, del perche i test davano un valore più basso.

Si che la voglio :-)

Ora, non so nulla riguardo il differente comportamento tra i vari sali, ma che nel vapore ci siano sali non ci piove.

TuKo
17-09-2008, 08:48
Semplicemente, perche i test che normalmente usiamo, non fanno distinzioni tra carbonati e bicarbonati.Quindi se ce una parziale evaporazione dei bicarbonati si avrà un sensibile calo delle durezze.