Visualizza la versione completa : Flourite: Ma quale?!
the_clown
01-09-2008, 16:32
Ciao..finite le ferie non ci son più scuse..devo rifare il fondo!
Luci 0,8 w/l..CO2..molte piante (spero sudamericane) e vorrei provare con la calli..pesci una coppia di ciclidi nani e otocinclus..
Ho deciso per la flourite..ieri vado dal pescivendolo e che scopro? tadààhh ne ha ben 4 tipi più la onyx..ora quale scegliere visto che cambia anche la composizione chimica? Escluderei la red poichè ho letto che alza tanta polvere e poi ha una granulometria ancora più grossa..rimangono:
Fluorite - Fl. Black/Black Sand - Flourite Dark
Aluminum 10210 - 33510 - 2166
Barium 124 - 19 - 3
Calcium 195 - 20950 - 2378
Cobalt 6 - 4 - 2
Chromium 13 - 7 - 5
copper 17 - 17 - 11
Iron 18500 - 4338 - 5326
Potassium 2195 - 374 - 136
Magnesium 2281 - 1868 - 2422
Manganese 64 - 51 - 384
Sodium 223 - 5484 - 269
Nickel 12 - 9 - 3
Vanadium 15 - 11 - 3
Zinc 29 - 9 - 60
(Visto che non riesco ad incolonnare i valori..il primo valore è la flourite classica..l secondo è la black(ghiaia o sand) il terzo la dark).
Allora la black sand ha gli stessi valori della Black..l'unica cosa è a grana molto più fine..
Ora..premettendo che son una capra a livello di chimica..ero attratto dalla black ma confrontando i due prodotti noto che i macro son concentrati in modo molto differente..a partire dall'alluminio..ma soprattutto col calcio è oltre 100 volte superiore nella Black e unito al sodio (25 volte maggiore) non mi stupirei in aumenti di Ph e kh..poi per i macro che di solito andiamo ad integrare quali potassio e magnesio la black è più carente rispetto alla black..per non parlare infine del ferro!
Uhmmm..qualcuno l'ha testata questa black sia in versione normale che sand..cosa ha constatato?? funzione come la Flourite classica o è solo uno specchietto per allodole o meglio è indicata solo in particolari casi?
Per la sand (a livello chimico stesso discorso della black) mi avevan consigliato il cavetto..ma a parte il problema di creare zone anossiche..la sabbia fine (a prescindere che sia Flourite o meno) tende ad accumulare più schifezze rispetto al ghiaino e va quindi sifonata?
Uhmm..voi dite che devo scrivere anche una mail a mamma seachem per chiedere dettagli a livello chimico?
Poi ci sarebbe la Dark..ma il pescivendolo non l'aveva e poi mi sembra più blanda..
ciao e grazie..the_clown
Premesso che per quello che riguarda la sand già se ne iniziato a aprlare,quindi qualche info la potresti trovare sul forum,personalmente ti dirò che la dark non mi convince più di tanto,molto bella esteticamente ma molte riserve sulla composizione.A Roma si dice:"bella ma non balla!!"
Della flourite classica penso che orami si sa tutto,quindi si può andare oltre.
Per la black(con la sand l'unica differenza è la granulometria) invece è molto intrigante sia dal punto di vista estetico che della sua composizione.Ad oggi ho solo provato la sand e posso dirti che non rilascia e non assorbe nulla(almeno a me, in 4 mesi di test in questo senso,ha dato sempre esito negativo).Se la tua scelta è vincolata alla calli,ti dico prendi la sand.Piantumare questa pianta con questo tipo di fondo è un piacere(sempre a patto di avere le adeguate pinze).Con la flourite normale(anche la black non sand, ha la stessa dimensione quindi il discorso è simile) invece devi fare dei piccoli mazzetti e piantumare quest'ultimi.
Sarebbe interessante fare un mix delle due,cioe flourite classica+flourite black non sand in un rapporto di 2 a 1.Infatti credo che una prossima prova che farò sarà proprio in questa direzione.
Ovviamente tutti i fondi che abbiamo menzionato non sono esentati dall'inserimento delle apposite tabs.
the_clown
02-09-2008, 10:48
E io una tua risposta stavo aspettando! :-))
Quoto per la dark..per la sand ho letto quello che c'era sul forum..ma non si parlava (o almeno non ho trovato nulla io) dal punto di vista chimico..le black di belle saranno sicuramente belle..ma mi spaventano dal punto di vista chimico..se la flourite classica funziona benissimo..non mi spiego come possa funzionare altrettanto bene una con una composizione completamente diversa..e poi non mi spiego come tutto quel calcio e quel sodio non alterino i valori dell'acqua..ma tu mi confermi il contrario..e tranquillo mi fido..ma non capisco..
Per la sand..ok per la calli..ma ho paura di non riuscire a tenerla pulita..per via di tutte le schifezze che si accumulano sul fondo..a me due sacchi servirebbero..non so quali mettere a sto punto..le due normali già mischiate..le due black con sopra la sand..eviterei la sand con la classica per evitare che si veda la classica che spunta fuori da sotto..tutta dello stesso tipo..booooh #24
Ciao e grazie Tuko..
Sicuramente il non rilascio dipenderà dalla tipologia del fondo.Purtroppo il supporto su fondi nuovi è un po restio a far circolare info e a Norimberga è stata la stessa cosa.
Io sono convinto(l'ho detto in più di un occasione) che il rialscio di Ca e mg da parte della flourite classica sia dovuto al processo di cottura.La sand forse non è sottoposta a questo processo, e i minerali che contiene hanno un fissaggio di altra natura.
Mettere la sand come copertura di una altro tipo di flourite(sia classica che black) è da sconsigliare in quanto la sabbia te la ritrovi tutta sotto in breve tempo.
Se fossi in te opterei per fondo di un solo tipo,se poi vuoi mischiare lo farei con la flourite classica +flourite black(non la sand).Hanno pressapoco la stessa granulometria e a livello di composizione sembrano complementari(in alcuni punti si compensano).
Scatto88
02-09-2008, 11:24
osservando i valori però sembra che la black sia molto carente rispetto alla classica,giusto?
a parte sodio,alluminio e calcio è molto sotto,soprattutto in elementi importanti come potassio e magnesio.. #24
the_clown
02-09-2008, 12:02
Mettere la sand come copertura di una altro tipo di flourite(sia classica che black) è da sconsigliare in quanto la sabbia te la ritrovi tutta sotto in breve tempo.
e l'immaginavo..anche se non volevo convincermi..
osservando i valori però sembra che la black sia molto carente rispetto alla classica,giusto?
a parte sodio,alluminio e calcio è molto sotto,soprattutto in elementi importanti come potassio e magnesio..
e ferro..sto leggiucchiando qualcosa in inglese di Tom Barr e lui consiglia anche le Black e soprattutto la sand per una migliore estetica..mah..
Io però delle black non ne son convinto..mi pare troppo sbilanciata..è tutto quel calcio e quel sodio che mi puzza..
Boh..devo capire se mischiare uno di classica e uno di black o azzardare a sto punto e fare tutta black sand magari con un cavetto..(a proposito ve ne avanza uno..anche piccolissimo :-)) ) ..che poi in caso di riutilizzo voglio proprio vedere come lavarla la sand..ahhhhhh se mi vien da ridere #24
Boh..leggo qualcosa..alla seachem si scrive solo in inglese?? so na capra pure in inglese..mi piacerebbe tanto fargli qualche domanda tipo quelle scritte nel primo post..
ciao..the_clown
Solo in inglese e la sand non va lavata.
Io nelle vasca di prova ho messo solo 3 tipi di piante(calli,pogo e umbrosum) un po rognosette dal punto di vista dei nutrienti e devo dire che ad oggi,dopo oltre 3 mesi di messa a dimora,ho gia fatto una 10ina di potature.Specifico che la vasca è molto spinta sia da punto di vista della fertilizzazione che della luce(oltre 2,5 watt/litro).
the_clown
02-09-2008, 13:39
Io nelle vasca di prova ho messo solo 3 tipi di piante(calli,pogo e umbrosum)
che son più o meno quelle che ci vorrei mettere anch'io..
Specifico che la vasca è molto spinta sia da punto di vista della fertilizzazione che della luce(oltre 2,5 watt/litro).
e sta miiiii...!!!!!!! io sono a 66 W su un tenerife67..circa 0.9 w/l spero bastino per queste piante..uhmmm e per la sand si riesce a tener pulita? senza accumuli di schifezze anche perchè con la calli la vedo dura sifonare..
Ah per la sand..per 5 cm circa di roba tu dici che un cavetto anche se piccolo lo metto o lascio perdere? Se è da mettere che faccio un 25W se esiste o al max un 50W? tanto è solo per movimentare l'acqua..poi sempre che devo metterci la provetta..
poi stavo guardando per delle pietre..ho trovato dei sassi tondeggianti di pietra serena (neri) che con la nera dovrebbero starci bene..oppure passare a qualcosa tipo luserna (striata di grigio) ma cmq rimanere su pietre nere o grigie..azzz potrei procurarmi delle pietre rossicce ma non c'azzecano tanto con la black..poi per questo però faccio foto e cambio sezione..
ciao e grazie..the_clown
Lo sporco è inevitabile che si accumuli.Purtroppo questo è un "difetto" di qualsiasi sabbia.Ti posso dire anche che,l'eventuale sifonatura non è cosa da poco(ci vuole molta mano e che sia soft) oppure usare un sifone ad aria.Cmq se la calli parte bene in breve tempo copre tutto e le eventuali opere di pulizia le puoi fare nei punti scoperti.
Se intendi usarla il consiglio che ti posso dare e di non metterla tutta in vasca, ma di tenersi un kg da parte che all'occasione ci copri zone difficili da raggiungere.
Secondo con 5 cm il cavetto non è necessario,ma se proprio vuoi metterlo mettilo di basso wattaggio(es.:25watt) che piloterai con un temporizzatore(ON di 15 min ogni ora) in modo da creare una specie di fald freatica.
Per le pietre se la sand la compri su aquaristic guarda anche le pietre.Ne hanno un tipo che si chiama landscape che non è male.Massimo suardi le sta usando nel suo allestimento http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=200210&start=45
the_clown
02-09-2008, 16:15
Grazie Tuko!!! :-)
Per la Flourite la prendo da fish&friends..su seachem ha dei prezzi davvero validi..anche perchè ci vado di persona..mi sto convincendo per la black sand..spero di non fare una porcata..heheheheh
ciao e grazie ancora..the_clown
Ulteriore aiutino.Una recente vasca allestita con la sand
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=194288&postdays=0&postorder=asc&start=15
Massimo Suardi
02-09-2008, 20:12
Buh! mi intrometto...
avete mai pensato alla onyx+aquasoil #36#
the_clown
03-09-2008, 09:35
Ciao..
avete mai pensato alla onyx+aquasoil
a dire il vero no..si spera che si bilancino tra loro visto che onyx indurisce e aquasoil inacidisce..
Stavolta volevo passare dall'akadama alla flourite..mi sto quasi convincendo per la back sand..ma tutto quel calcio e quel sodio mi spaventano..ho paura che frigga tutto..Tuko mi dice di no :-) ..anche se potrebbe essere un po' prestino capire come funziona la black essendo abbastanza nuova..boh..
Mo cambio tutto e passo ad ADA..ahhhhhh!
ciao..the_clown
Massimo il mix che proponi sarebbe da provare.Personalmente però, mi incuriosisce più per monitorare la fase assorbimento/rilascio.
the_clown, la sand la sto usando ormai da circa 9 mesi,4 dei quali li ha passati in a bagno prima con solo osmosi(2 mesi) e poi in acqua di rubinetto) altri 2 mesi) ;-)
the_clown
03-09-2008, 15:04
the_clown, la sand la sto usando ormai da circa 9 mesi,4 dei quali li ha passati in a bagno prima con solo osmosi(2 mesi) e poi in acqua di rubinetto) altri 2 mesi)
Ho letto nell'altra discussione che hai anche più volte misurato i valori senza notare variazioni..uhmm..ma nei due mesi in RO e acqua di rubinetto avevi piantumato o la tenevi solo a bagno tipo akadama?
Ah nella vasca che hai usato la sand hai sempre integrato con le tabs? quante ne hai messe e ogni quanto reintegri?
Ciao e grazie..
Solo al bagno.Se un fondo rilascia o assorbe lo fa indipendentemente dalla presenza o meno delle piante.Le tabs le ho inserite come al solito e nelle quantità di 1(a pezzi) per 20 - 30 cmq
Massimo Suardi
03-09-2008, 18:20
Il mix che propongo...non ò'ho inventato io... #19
Vincenzo Maisto lo ha usato spesso e volentieri con ottimi risultati ;-)
scriptors
04-09-2008, 10:34
Tuko, hai qualche foto del miscuglio tra flourite normale e flourite black ?
the_clown
04-09-2008, 10:40
Solo al bagno.Se un fondo rilascia o assorbe lo fa indipendentemente dalla presenza o meno delle piante.Le tabs le ho inserite come al solito e nelle quantità di 1(a pezzi) per 20 - 30 cmq
Beh..effettivamente..
ti dico..un giorno son convinto..poi mi passa..mi sa che sto w.e. vado a prenderla e chi se ne frega..tanto fin quando non l'ho a casa cambierò sempre idea.. #24
non poteva avere la composizione della classica ed essere nera..e che oo!!!
ciao e grazie per le info..the_clown
purtroppo no, in quanto non l'ho ancora provato scriptors.Appena finisco con la sand(circa un altro mese),nuovo layout e provo il mix.
scriptors
04-09-2008, 12:28
ok, nel frattempo cercherò di 'comprendere' meglio come le radici assimilino nutrienti dalla flourite e come questi si reintegrano ... ammesso che avvenga almeno uno dei due processi #24
o tanto vale usare il semplice quarzo nero :-D
lellino193
09-09-2008, 00:41
TuKo, #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
tempo qualche giorno e io proverò la dark ;-)
scriptors
09-09-2008, 18:19
mi raccomando teniamoci informati ... insomma fatemi sapere il possibile e l'impossibile ;-)
certo l'ideale sarebbe pareri su fondi vecchi di qualche anno ...
Antonio Palmira
10-09-2008, 13:29
A causa di elevato KH dovuto al fondo calcareo, nonchè per la presenza di piante, ho deciso anch'io di mettere la Flourite Seachem classica. Quanti Kg me ne occorrono per un buon fondo? La vasca è da 100 Litri; le misure in cm sono lunghezza 76, larghezza 32, altezza 38.
Con 2 pacchi ti viene un fondo di circa 5cm di altezza,se ne prendi 3 puoi divertirti con inclinazioni e colline.
Antonio Palmira
10-09-2008, 17:03
Grazie. Generalmente non uso fare le collinette (temo che abbondando, potrei far formare le famigerate sacche anossiche), ne ho solo una per sostenere il filtro. Mi piacerebbe tenerlo pianeggiante, ma ben piantumato.
Un fondo più alto nella posizione posteriore, aiuta molto la profondità.Per l'anossicità è un problema che con la flourite non si pone,vista la sua granulometria
Antonio Palmira
10-09-2008, 19:34
Altra cosa che non sapevo... Grazie infinite!!
the_clown
22-09-2008, 19:37
..ma per la black sand se dovessi riutilizzarla..si riesce a lavare??
ciao..the_clown
..ma per la black sand se dovessi riutilizzarla..si riesce a lavare??
ciao..the_clown
lavarla???
io non le lavo mai ...nè nuove nè vecchie :-D :-D
scriptors
22-09-2008, 22:24
il pregio di avere un singolo materiale di fondo ?
in effetti sarebbe inutile lavarla ... ma dipende dalla gestione dell'acqua immessa ...
comunque un buon metodo sarebbe (non ricordo il nome ma ho visto alcune foto) metterla in un tubo con acqua e un aeratore sotto che porta a galla le 'schifezze' insieme le bolle di aria... non credo tutte ma è già qualcosa
#24
the_clown
23-09-2008, 11:53
Si ma un conto quando è nuova e li ognuno dovrebbe scegliere..ma dopo già un paio d'anni di utilizzo mi sa che diventa una bella schifezza tra radici e detriti vari..
questo sempre se uno vuole svuotare la vasca..se poi lasci tutto il fondo al suo posto il discorso potrebbe cambiare..ciao the_clown
scriptors
23-09-2008, 12:23
in effetti il problema è proprio quello degli anni di utilizzo ...
l'utopia sarebbe riuscire a fare in modo che tutte le 'schifezze' accumulate nel fondo siano trasformate in minerali assorbiti dalle piante
la realtà è che presumo almeno una volta ogni anno o due la vasca vada svuotata, ripulito il fondo, e riallestita (per riallestita intendo anche semplicemente rimessa come prima senza sostituire/aggiungere nulla)
in effetti il problema è proprio quello degli anni di utilizzo ...
l'utopia sarebbe riuscire a fare in modo che tutte le 'schifezze' accumulate nel fondo siano trasformate in minerali assorbiti dalle piante
E chi ti ha detto che sia un utopia??
la realtà è che presumo almeno una volta ogni anno o due la vasca vada svuotata, ripulito il fondo, e riallestita (per riallestita intendo anche semplicemente rimessa come prima senza sostituire/aggiungere nulla)
questo dipende da quello che vuoi ottenere dalla vasca.Nel mio vecchissimo 240 litri avevo un fondo(volgarissimo policromo) di circa,anno più anno meno,14 anni.Mi credi se ti dico che qualsiasi cosa piantavo in quel fondo cresceva che era una bellezza???Un fondo che dopo i primi 5 anni di vita non è stato più sifonato.
Ovviamente ci sono stati altri problemi ma parlarne significherebbe andare drasticamente OT.Dicasi la stessa cosa se riportassi quello che ho trovato quando l'ho smantellato.
scriptors
23-09-2008, 13:46
credo che un OT del genere sia abbondantemente tollerabile #36# .... quindi mettiti comodo e dacci dentro con la tastierà ;-) , se vuoi il caffè te lo porto subito :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |