Visualizza la versione completa : vorreri costruire il mio nanetto
retritone
30-08-2008, 11:30
Ciao a tutti e naturalmente complimenti per la competenza.
Premetto di essere un neofita per quel che riguarda l’acaquariofilia marina, ma dopo aver letto forum e articoli del sito sulla conduzione di nanoreef e dopo aver meditato per mesi #17 ...ho deciso di avventurarmi in questo mondo affascinante.
La mia idea è di costruire una vasca 60x40x40 con un pozzetto di tracimazione e una sump appena più piccola completa di sistema di rabbocco automatico, il metodo che mi intriga di più è senz’altro il berlinese con skimmer.
Vorrei provare ad allevare soprattutto molli, qualche gamberetto, un pagurino… e magari in futuro un pesciolino e qualche duretto facile facile... :-))
dato che di acquari ne ho costruiti ormai parecchi (parlo di vasche di acqua dolce), ho imparato che prima di comprare i cristalli ed iniziare ad incollare è meglio acquistare buona parte dell’attrezzatura tecnica per non avere sorprese di ingombri strani.
Così prima di iniziare a spendere i soldini mi piacerebbe avere un parere di qualche esperto…. vado a descrivere cosa comprerei…. Per iniziare:
Plafo: 6x24W T5 dotata di timer per effetto alba tramonto
Skimmer: ho pensato al TUNZE NANO DOC da inserire nella sump
Pompa risalita per la sump: AQUABEE 2000 (2000 lt/h prevalenza 1,6mt)
Pompe movimento: 2 KORALIA NANO anche queste dotate di timer in modo da poterle alternare o sovrapporre
Riscaldatore termostatato 100Watt
Inoltre:
….per la produzione dell'acqua io possiedo già un impianto ad osmosi che utilizzo per una vasca dolce: RUWAL AP50.... (2 stadi: carbone e membrana osmotica)
è meglio cambiare tutto o posso cavarmela inserendo un filtro in coda???
Eventualmente per verificare la qualità dell’acqua prodotta cosa devo misurare… conducibilità??? durezza??? cosa????
… so che siete tutti molto disponibili e appassionati… quindi vi ringrazio anticipatamente delle risposte…
#36#
ciao
retritone
30-08-2008, 15:52
ciao di nuovo.... ne approfitto per chiedere qualcosa d'altro.... perchè i dubbi sono come le ciliege.... uno tira l'altro #22
spulciando qua e la tra i siti che fanno vendita on-line ho trovato questo: www.ilregnoanimale.it
ho visto che sono fornitissimi e mi chiedo se qualcuno lo conosce e se la sente di rassicurarmi per quel che riguarda gli acquisti on line... tra l'altro anche i prezzi mi sembrano buoni...
ciao ciao.... e grazie ancora
ciao e benvenuto.
lo skimmer, per una vasca poco tirata ce la dovrebbe fare. tuttavia, visto che hai la sump penserei pure a un H&S90. tieni conto che farai comunque fatica ad allevare molli e duri contemporaneamente, sia per le differenti esigenze che per problemi do compatibilità.
le nanokoralia son troppo piccole. io metterei 2 tunze 6025, oppure 2 koralia 2. col movimento starei in ogni modo abbondante, è più difficile che si creino zone di ristagno con conseguenti cianobatteri, ecc. ecc.
per l'acqua dipende da com'è quella dell'acquedotto, visto che la valutazione di un impianto RO si fa sull'abbattimento. in ogni modo il prefiltro sedimenti ti occorre sicuramente e non guasterebbe neppure un postfiltro con resine. la misura migliore per l'acqua RO è il conduttimetro (si trova dai cinesi per poco), diversamente il TDS meter, oppure kh/ca/no3/po4 a zero.
ilregnoanimale altro non è che aquariumconcept con un altro nome. se fai un cerca in "saper comprare marino" troverai parecchi pareri positivi, ma altrettanti negativi.
personalmente, dopo aver acquistato diverse volte, l'ho eliminato dalla lista degli affidabili, comunque vedi te, magari io son stato sfortunato #24
retritone
01-09-2008, 15:57
Grazie sjoplin... :-)
mi sono fatto un giro su vari siti di vendita on line e ho preparato la lista della spesa:
prefiltro per l'impiantino osmosi per sedimenti
postfiltro resine anti silicati
postfiltro resine anti nitrati
skimmer H&S 90 F1000
tunze nanostream 6025 x2
plafo AQUALIGHT 600mm 6x24W
tubo T5 24w 10K x4
tubo T5 24W 14K x2
pompa AQUABEE 2000
riscaldatore JAger 100 W
e manca ancora una pompetta per l'osmoregolatore e il rifrattometro...
allora vado????
che dite?
...... azz... se faccio un totale in euro mi viene un brivido -05 .... mi sa che forse mi conviene aspettare la tredicesima #24
scherzi a parte.... una domanda...
ho letto sulle specifiche del H&S 90 che bisogna tenere un livello di 160mm in sump...
significa 160mm esatti o è meglio avere un livello un po' più alto? ad esempio 200mm?
grazie ancora della gentilezza e disponibilità...
a presto!
retritone, la roba dell'osmosi ti conviene prenderla da decasei, soprattutto per il fatto che è tra i pochi ad avere delle resine buone (ti bastano le SILCO).
per i tubi farei 5+1 piuttosto che 4+2. la plafo non la conosco, come non ho esperienza sui T5. qui va molto di moda la ati, powermodule o sunpower. vedi te se c'è molta differenza di prezzo. anche come marca di tubi ti conviene stare sugli ati o i korallen
per la risalita guardaci bene perchè è meno facile di quel che sembra. bisogna fare i conti fatti bene (non fare come me che per un motivo o l'altro ne ho cambiate 3 in 4 mesi #23)
il livello dell'H&S io lo tengo a circa 180, ma non metterei la mano sul fuoco che sia quello unico e il migliore.
ti serviranno pure un paio di timer per alternare le pompe di movimento
retritone
01-09-2008, 16:28
grazie ancora sjoplin,
per i timer vari ho ben presente, lavoro nel campo dell'automazione e non ho problemi a procurarmene
per i tubi avevo già pensato agli ATI,
quindi per l'effetto alba tramonto dovrò accendere un po' prima il tubo blue e spegnerlo un po' dopo il fotoperiodo?
che conti bisogna fare per le pompa di risalita?
credevo che fosse sufficente assicurarsi che la portata d'acqua trattata dalla pompa di risalita sia superiore a quella trattata dallo schiumatoio in modo da garantire un livello costante in sump (magari aiutandosi con uno scomparto con troppo pieno dedicato allo schumatoio)........ #24
o bisogna tener conto di altro??
scusami se ti assillo di domande ma... come ho già detto... i dubbi sono come le ciliege... :-))
retritone, la tracimazione è una cosa abbastanza delicata. quando ho fatto l'ultima vasca, confesso che non avevo voglia d'interessarmi e sono ancora dietro a metterci delle pezze.
è vero che la quantità d'acqua in sump dev'essere maggiore di quella che tratta lo schiumatoio, ma è meno semplice di quel che sembra.
intanto c'è da tenere presente la prevalenza tra vasca e sump, ma in ogni modo la pompa che hai elencato è troppo potente. io l'ho montata (e spero che sia l'ultima) perchè tramite quella alimento sia il refugium che il refrigeratore, e in questo caso è abbastanza dimensionata. prima ho avuto una newjet1700 che è letteralmente un cesso, poi una compact 1000, che sarebbe pure giust, se non fosse che dopo un po' perde di potenza.
poi c'è il discorso di quanti litri tratta l'H&S90. tu sai quanti sono?
se non conosci questa informazione è difficile che tu possa trovare la pompa giusta.
per ultimo, attenzione ai fori, e soprattutto ai passaparete. per un motivo che non ho ben capito li vetraio m'ha montato il passaparete da 32 strozzato a 25 che non è adeguato (è dovrò cambiare pure quello).
per l'alba tramonto ok 1 ora prima e 1 dopo (o mezz'ora), ma quello è un non problema.
retritone
01-09-2008, 19:13
si, capisco che vuoi dire sjoplin,
qusto è il ragionamento che ho fatto io, poi dimmi se può andare:
secondo le caratteristiche date dal costruttore la AQUABEE 2000 manda 2000lt per una prevalenza di 1,6mt ( se vai a vedere sul sito di AQUABEE ti danno anche qualche curva di risposta, non tutte ma ci si può fare un'idea)
http://www.aquabee-aquarientechnik.de
verosimilmente al un dislivello di circa 80-90 cm, come il mio, la pompa dovrebbe mandare dai 1200 ai 1300 litri/h non di più...
mentre il H&S 90 monta una AQUABEE1000, secomdo il costruttore (che non da la curva di risposta -04 ) è una pompa che tratta alte portate a bassa prevalenza.... comunque non più di 1000 litri/ora....
.... poche idee.... ma confuse :-D
dimmi che ne pensi
comunque ho visto il sito http://www.forwater.it/ che vende materiale decasei... grazie per la dritta perchè sembra che abbiano veramente prodotti ottimi...
mi vien voglia di comprare un impianto completo... anche perchè la membrana che utilizzo ora è quasi esaurita e ho visto un impiantino comleto da 50gall/day con conduttivimetro incorporato.... che libidine #17
grazie
retritone, il punto è che i dati tecnici valgono fino a un certo punto. in poche parole devi fare le misurazioni da te. ti risparmio la fatica per lo skimmer; l'H&S 90 tratta 300 litri ora d'acqua. da questo capirai che non ha senso prendere una pompa da 1200lt/ora per tenerla strozzata al 60%. tre pompe da non prendere te le ho già dette, per cui, il cerchio si stringe. butta un occhio pure ai consumi, perchè il problema ENEL è parecchio sentito, nel marino.
anche l'impianto d'osmosi richiede una serie di valutazioni (nel marino non c'è nulla di semplice :-D). se fai un cerca nella sezione nanoreef c'è un mio post "scelta e manutenzione impianto osmosi" che ti complicherà la vita per bene ;-)
il conduttimetro prendilo dai cinesi che costa na ******* e per i nostri scopi va bene uguale.
retritone
02-09-2008, 16:12
sjoplin, accidenti, ti confesso che mi hai messo in crisi valutando la pompa di risalita AQUABEE 2000 troppo potente, in effetti non riesco a trovare un'alternativa valida che mandi un po' meno, consumi poco come la aquabee ad un prezzo tutto sommato contenuto....
la SELZ L20 della HYDOR manda 1200lit/h ma consuma 27watt(contro i 15 della aquabee)
la NEWJET 1700 che manda 1700 litri con una prev di 2 metri ma a questo punto forse manderebbe di più della aquabee ( epoi consuma 32w #07 )
bho.... dai prova a darmi una dritta che di pompe di questo tipo ne hai provate di certo più di me... #24
retritone, uno che ha cambiato 3 pompe in 4 mesi non è proprio la persona più indicata a consigliarti la risalita :-D
io poi quando parlavi di 2000, pensavo a quella che ho io, cioè la 2000/1.
la 2000 e basta dovrebbe andar bene, chiaramente con un rubinetto d'intercettazione.
io non ho detto nulla. eh? :-))
retritone
02-09-2008, 16:26
sjoplin, grrrraaaaandeeee.....
non mi resta che iniziare a fare spesa #19
.... compreso naturalmente un rubinetto di intercettazione ;-)
grazie ancora della disponibilità
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |