PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo Iwagumi I


Massimo Suardi
29-08-2008, 11:42
http://naturalessence.name/wordpress/immagini/Iwagumi/step6.jpg

Come da titolo, ecco uno scatto a "secco" del mio primo iwagumi.

Per maggiori dettagli

http://naturalessence.name

Dato che la vasca è ancora senza acqua, sotto con i commenti!

grazie

Massimo

elmagico82
29-08-2008, 12:12
Sciao massimo anche tu contagiato?
vedi che piu che una ricerca di essenze deve essere un insieme di isole
di pensiero...insomma qualcosa di più "alto"quasi illuminante da raggiungere...
cm ho potuto saggiare dal tuo spazio web
hai usato tutti materiali e tecnica di scarso valore :-D :-D :-D :-D :-D
la base quindi è piu che buona se ci aggiungiamo la tua bravura ed esperienza...
avremo da vedere una bella vaschetta tra poco...
un paio di domande...
la plafo hqi da 70w ...marca?
le piante da inserire?

Massimo Suardi
29-08-2008, 12:27
Per quanto riguarda in e out flow, non sono ADA, mica sono così ricco :-D :-D :-D :-D

li ho comprati su ebay!!!! :-D

Plafoniera.... -28d# non la chiamerei così...è un proiettore Disano modello punto che alloggia una hqi 70w 4200k osram. é un pò bruttino, ma costa circa 50€ compreso di bulbo #19

Piante?

Blixa, Calli e forse qualche ciuffo di eleocharis... #13 #13

ReK
29-08-2008, 12:34
bhe bho a me gli iwagumi non piacciono molto :-D e non so dirti se hai disposto le roccie in modo giusto ... a occhio sembrerebbe di si ... poi bho :-))

le roccie sembrano molto belle
forse un pò chiare, ma magari è la foto

elmagico82
29-08-2008, 13:33
a lui nn piacciono le roccie ...."rocky hill"...
secondo me è che sei troppo wild ... :-D :-D :-D :-D
matteo ti ho nominato tra la mia all of fame su ASW...
massi...su questo tipo di allestimento meno piante c sono meglio è...mi fermerei su calli e blixa...il diffusore nn converrebbe metterlo sotto loutput

Massimo Suardi
29-08-2008, 13:33
Le rocce sono grige scure, è la luce che mi frega un pò...

ho provato a bagnarle e diventano ancora più scure :-)

TuKo
29-08-2008, 14:15
Sul sito non menzionavi piante,quindi volevo chiederti di quelle ma vedo che mi hai anticipato.La calli è praticamente d'uopo,la Blixa sinceramente mi convince poco,eventualmente dove la vorresti posizionare???nello spazio libero tra le roccie del complesso di sx???In merito a quest'ultimo,mantenendo fissa la disposizione(che non è male), la rocce di sx e dx le inclinerei più verso il retro della vasca e quella che sta in posizione centrale la arretrerei un pochettino.Dovrebbe guadagnarne la profondità
Il resto, per te sono cose già viste(intendo per i materiali di allestimento).
Della Fertilizzazione liquida DIY cosa mi dici,l'hai già usata o ti appresti ad usarla per la prima volta???

elmagico82
29-08-2008, 14:33
fertilizzazzione DIY... fai da te?
userai una sorta di elementi separati o un mix tipo pmdd

Massimo Suardi
29-08-2008, 14:43
Massimiliano,

la disposizione delle rocce non può essere modificata di molto...ho un pò di margine solo sulle due rocce di destra...
per le altre non ho proprio spazio...le due posteriori praticamente sfiorano il vetro.

Per quanto riguarda la fertilizzazione liquita, diciamo che non è un DIY 100%...
dovrei utilizzare inizialmente solo k2so4 e easy carbo poi successivamente sono indeciso se integrare con trace+kno3+kh2po4 oppure TMG+.
La scelta sarà fatta in base a come crescerà la vasca, anche se di base non vorrei puntare troppo sulla fertilizzazione liquida.

Per le piante (e qui rispondo anche a Stefano), sicuramente calli. Ho qualche dubbio sul resto. l'idea è appunto quella di mettere un cespuglio al centro delle 3 rocce che sfuma poi scendendo un pò sul lato destro.
Per questo schema la blixa non è il top, dovrebbe creare un cuscino tondo e fitto...forse userò del tenellus che dovrebbe crescere 8-10 cm in altezza ed avereuna crescita meno compatta e cespugliosa.
L'eleocharis con buona probabilità sarà presente, ma solo in minima parte, vorrei inserire 4-5 piantine qua e la tra tenellus e sfondo. Non ho assolutamente intenzione di creare un proto di eleocharis...si vedrà solo qualche filo verde chiaro più sottile qua e la...

Il diffusore, che non mi è parso una bomba... -28d# per ora è vicino all'aspirazione.
non è una gran posizione, ma non ho ancora capito quanto come e dove si muoverà l'acqua...ora è ancora tutto a secco ;-)

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 15:55
Massimo Suardi, partendo dal presupposto che è già bella, per me le rocce sono un pò troppo a raggiera... seguendo le linee con l'occhio convergono tutte nello stesso punto e l'effetto ottico non mi convince.

Io raddrizzerei la roccia a sx di un X gradi e la sexonda da sx di X/2 gradi in modo da dare un senso di movimento verso destra.

Che dimensioni ha la vasca? ...vorrei capirlo per immaginare le proporzioni della blixa, se è piccina la blixa potrebbe invaderti tutto entro un mese e quindi la eviterei
;-)
...anche se così perdo l'affare... :-D

TuKo
29-08-2008, 16:01
Se sapevo che cercavi un diffusore di quel tipo, ti regalavo quello che ho preso a Norimberga(praticamente identico al tuo) l'ho messo in vasca e dopo 3 giorni l'ho tolto.Sarà ma ormai mi sono abituato ai reattori,che ormai li faccio anche mignon per mini vasche.
Per la pianta da mettere al posto della blixa, perche non opti per il Micranthemum umbrosum.Lo adatti come vuoi dandogli la forma che vuoi,al limite qualche stelo lungo lo puoi piantare qua e la.

In MP ti mando il nome di una line adi fertilizzazione cosi mi dici se la conosci e hai info ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
29-08-2008, 16:13
Quoto, se il diffusore è il dennerle, il setto poroso non vale una cicca... dopo 3 giorni fa bolle più grandi di quelli cinesi. -04 -04 -04

Ah, gratta via il logo dennerle, altrimenti te lo ritrovi a galleggiare in vasca

ri- -04 -04 -04

ALEX007
29-08-2008, 16:27
intanto complimenti Massimo per la nuova creazione.Però ha ragione Paolo e secondo me le rocce hanno tutte la stessa distanza da quella centrale.Inoltre la roccia "protagonista" non deve stare a centro vasca ma sempre spostata da un lato per sbilanciare un pò la composizione come ti consigliava il buon Paolo.

mattrico
29-08-2008, 16:43
Molto bella la vasca, complimenti massimo, alla prima occhiata mi ha fatto subito una bella impressione.
Come sono gli in e out in vetro, dovrei prenderli anche io a giorni, e il set dennerle? Vorrei prendere il 250, molto bella anche la vasca da 200 litri e vista la tua bravura penso proprio che ti "scoccierò" spesso per avere consigli sulla mia vasca in allestimento. Se intanto vuoi dargli una occhiata mi farebbe piacere magari con qualche consiglio.... la discussione la trovi sempre in questa sezione qualche post più in basso, "vasca 120 litri allestimento ADA"

elmagico82
29-08-2008, 17:04
Massi secondo me potresti anche azzardare solo la calli...in caso dopo aggiungi ...
TUKO non è che saresti cosi gentile da postare in fai da te un mini reattore , isto che ce una discreta crescita di mini vasche?

scusate master avrei intenzione di mettermi nel commercio acquariofilo...
una mezza ideuzzaa diciamo ...ho preso contatto cn una ditta USA la pfertz 2 voi cm è?

Andrea Tallerico
29-08-2008, 18:05
ciao Massimo complimenti per la disposizione.
la vasca se non sbaglio è una cayman 60 della ferplast senza coperchio giusto?
volevo chiederti dato che ho visto che utilizzi i pipe e un pratiko 100 come me.
che diametro hanno i tubi trasparenti e dovi li hai presi e come hai fatto a collegarli al pratiko?
ciao grazie.
dimenticavo il diffusore che hai cel'ho anche io è un disatro.

Massimo Suardi
29-08-2008, 20:32
Azz, ma devo rispondere a tutti??? :-D :-D :-D

Paolo:

60*30*35 sono le dimensioni...non mi è chiarissimo il discorso dei gradi... #12 è chiaro che però la composizione non ti stuzzica a pieno :-)

Massimiliano

Il micranthemum U. è una tra le piante che amo meno, insieme a cabomba ed egeria le detesto! Passate le seghe mentali ti do anche una motivazione più valida sul perchè non lo vorrei usare. Non voglio inserire piante a stelo perchè non voglio forzare la fertilizzazione in colonna.
ah hai anche MP

Alex

Nella foto dall'alto si nota meglio che le rocce non sono equidistanti.
Aggiungerei anche che la roccia principale non è assolutamente al centro, la più grande è quella davanti a destra.
Immaginandolo anche con le piante, le due rocce dietro tenderanno a rimanere coperte. ;-)

Mattrico
In e out in vetro non li ho ancora provati, la vasca è vuota...ma non sembrano malvagi ;-) La crystal line dennerle...mmmm il diffusore non mi è sembrato il massimo anzi....gli altri accessori invece sono molto belli (contabolle, valvola di non ritorno e test permanente(di dubbia utilità))

Stefano
non li ho mai sentiti, ora ci do un occhio

Andrea

No non è un cayman è un mirabello 60.
Per i tubi trasparenti, li ho comprati da castorama, sono però di una misura più sottile, e di fatto non è stato semplicissimo calzarli sui diffusori in vetro...ho usato acqua bollente per ammorbidirli..e zac!
Per adattarli al pratico è un pò un casino...considera che già ho modificato l'attacco originale per metterci i tubi classici...cmq con un paio di fascette metalliche ho risolto tutto.

Massimo Suardi
29-08-2008, 20:35
Ok, ora un paio di considerazioni...

vi ringrazio per la partecipazione ed i consigli che stanno arrivando. #36# sempre ben accetti :-))

Riassumendo sembra che il sentore generale non veda di buon occhio la mia composizione -28d# mmm vuol dire che ci guarderò ancora un pò... #36#
anche se questo è il risultato che personalemnte mi soddisfaceva di più #12

ALEX007
29-08-2008, 20:40
se ti può essere utile puoi prendere spunto pure da qui che come composizione e scelta di piante mi sembra simile alla tua: :-))
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12136&whichpage=5&SearchTerms=iwagumi%2C

Massimo Suardi
29-08-2008, 20:59
Alex,

onestamente non vedo tutta sta somiglianza con la vasca di Emanuele.

dimensioni, piante e quantità di rocce sono molto diverse...se vuoi cercare una somiglianza si può dire che le mie tre rocce possono essere viste a raggi... -28d# #36#

se non erro tra l'altro la vasca di emanuele non è mai stata completata #17

elmagico82
29-08-2008, 21:01
a me nn dispiace tanto...preferisco i sanzon quelli a 3 roccie..ma questa disposizione mi piace però proverei col mono planta

Massimo Suardi
29-08-2008, 21:04
il problema del monoplanta è che perdo parte della vasca...
sopratutto sullo sfondo e tra le rocce #24 #24 #24 #24

Cavoli...dovevo riempire subito d'acqua e non attendere i vostri interventi :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Massimo Suardi
29-08-2008, 21:05
Ma il semplice fatto che non abbia ancora riempito...è sintomo che non sono ancora 100% convinto! :-)

ReK
29-08-2008, 21:15
massimo hai posta ;-)
4 tipi di piante ... secondo me sono troppi ... io farei massimo 2

mattrico
29-08-2008, 23:08
anche io sincerimente farei un pratino di calli e basta, al massimo aggiungerei vicino le rocce ciuffetti di praticello, tipo quello all'inglese, non so il nome della pianta ma penso tu abbia capito, hai visto il mio topic?

P.S. magari con solo praticello sai come sarebbero carino dedicare l'acquario solo alle red crystal!

ALEX007
30-08-2008, 00:04
guarda Massimo a me quella disposizione a raggiera non mi convince un granchè.Ti ho postato la vasca di Emanuele per farti prendere qualche spunto.Ad esempio se provo a togliere virtualmente tutte quelle rocce piccole le rocce grandi hanno una disposizione molto simile al tuo allestimento(vedi ad esempio la roccia grande a sinistra inclinata).

Andrea Tallerico
30-08-2008, 00:07
alex dov'è che si trovano i lily pipe?
che non ricordo hai il link

Massimo Suardi
30-08-2008, 00:40
Matteo, al massimo sono 3 piante ;-)

ma la base sarà composta solo da due, di cui una è sicuramente calli!

Grazie per la posta ;-)

elmagico82
30-08-2008, 11:18
e se facessi un unico tappeto di hairgrass?
e qualcosa di colaratissimo tipo le boraras brigittae?
avresti cosi l essenza del giardino roccioso...
le roccie ...le tue isole..
la roccia madre il buddha...
i pesci colorati...i fiori che simbolicamente ringraziano le grandi entità mistiche...

Paolo Piccinelli
30-08-2008, 11:21
elmagico82... guarda meno cartoni animati giapponesi!!! #23

elmagico82
30-08-2008, 12:00
hihihi....magari fossero solo quelli....

Massimo Suardi
30-08-2008, 12:52
Stefano, una vasca con solo eleocharis.....non mi ispira...
o meglio, voglio provare un prato di buone dimensioni composto da sola calli. -11

elmagico82
30-08-2008, 13:13
ok ;-)

Vale87
31-08-2008, 01:42
mi intrufolo a seguire la discussione, interessatissima :-))

Massimo Suardi
31-08-2008, 16:54
Ecco una nuova disposizione, che inizia a piacermi... :-)

http://www.naturalessence.name/wordpress/immagini/Iwagumi/New2.jpg

con questa configurazione potrei anche utilizzare solo la calli....
:-))

Sotto con i consigli e critiche!

La foto è stata velocemente ritoccata (in modo maldestro) con PS per togliere i riflessi delle rocce sul vetro posteriore che ingannavano#12


P.s.
Ho aggiunto altre foto che potete trovare sul sito. [/url]

elmagico82
31-08-2008, 17:04
ottima Massi lasciala cosi e calaci tosto di calli only calli

Vale87
31-08-2008, 17:09
che bella :-)

ALEX007
31-08-2008, 18:36
molto meglio #36# però manca qualcosa #24 Occhio alla calli che ti può ricoprire quelle pietre basse(quella a sinistra sotto e quella centrale in basso).Che rocce sono?
Quando ho allestito la vaschetta mi era stato detto che non bisognava lasciare troppo all'aria l'aqua soil.....è vero?

Massimo Suardi
31-08-2008, 19:38
Alex, la foto è presa dall'alto, e schiacci un pò la prospettiva.

Le rocce in realtà sono più alte di quel che sembra ;-)

Le rocce le ho comprate "al buio" su aquaristik, e per quel che le ho pagate sono molto soddisfatto...anche perchè non ritengo sensato spendere vagonate di euro per dei sassi ADA.... #07

Onestamente non ho mai sentito dire nulla in riferimento alle tempistiche per l'acquasoil... e non è la prima volta che allestisco prendendomi molto tempo...ad ogni modo, quando con le prove raggiungo composizioni che mi soddisfano, vaporizzo con uno spruzzino per "dare colore alle rocce" e vedere l'effetto bagnato.
Questo quindi contirbuisce a tenere umido il substrato.

Dviniost
31-08-2008, 23:21
Ciao Max. ;-)

Senti la disposizione è bella. Però il piede della roccia grande che batte verso sinistra secondo me verrà quasi del tutto ricoperta dalla calli. E poi al centro tra le rocce sempre calli ? E dietro ?

Considerando che quel tubo obliquo non dovrebbe esserci non è che poi sembra troppo vuota quella zona ?

Se dici che le rocce sono più alte di quel che sembra va benissimo altrimenti io le avrei fatte un pochetto più alte... mi spiego meglio, ora la più grande arriva a metà vasca mentre per i soliti discorsi sulle proporzioni e altro la più alta è meglio che arrivi a 2/3 dell'altezza totale.

Certo che a te i triangoli ti piaccione eh ? :-))

Paolo Piccinelli
01-09-2008, 06:53
Massimo, meglio questa della precedente, ma vedo ancora tutte le linee convergere in un punto... avrebbe senso se in quel punto mettessi una pianta di richiamo, magari un bel ciuffo di rossa... ma se fai solo calli mi associo al commento di Ettore.. disposizione bella, ma è una piramide :-))

...non prenderla male... è molto meglio di quanto abbia mai fatto io, ma da un talento come te si pretende la perfezione!!! ;-)

ReK
01-09-2008, 07:57
come detto dagli altri questa è meglio della precedente
visto che non c'e' 2 senza 3 perchè non provi una terza volta :-D :-D :-D

sarai sempre in tempo a tornar indietro ;-)

mattrico
01-09-2008, 08:47
Massimo Suardi, le rocce che hai preso su aquaristik per caso sono le mini landscape? E se sono quelle, tanto per farmi una idea, quanti chili hai preso?

Mcdario
01-09-2008, 16:09
come detto dagli altri questa è meglio della precedente
visto che non c'e' 2 senza 3 perchè non provi una terza volta


concordo...megli provare più soluzioni prima di dare il benestare a quella definitiva!!
complimenti però per i materiali utilizzati!

elmagico82
01-09-2008, 16:32
massi ...le critiche sui triangoli potrebbero andare....ma le piramidi sn immortali :-)) :-)) :-)) :-))

Massimo Suardi
01-09-2008, 23:58
Ma andate tutti a quel paese!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

non vi va mai bene niente!!!! :-D :-D :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/new2_543.jpg

Massimo Suardi
02-09-2008, 00:06
Il deisegno qua sopra, che sembra fatto da un ritardato, è per avere una gossolana idea di dove sono posizionato all'interno del concetto di sezione aurea o golden rule.


Tutto sommato, Ettore ha ragione, sono un pò troppo basso, ma a questo si pone rimedio tagliando la foto alla giusta altezza :-D
Non ho molta altra aquasoil da mettere sotto....e se il problema è solo l'altezza...lascio tutto così!

Le rocce che rischiano di essere rcoperte sono le due più esterne, rimuoverò cmq un pò di substrato e le alzerò ancora un pò :-)

i cerchi verdi fanno notare che più o meno ho mantenuto un discreto rapporto tra pieno e vuoto....

No assolutamente niente di rosso....
Se tengo questa disposizione al max metto dell'eleocharis, ma in modo molto leggero... #24

sì le rocce sono le minilandscape, ma non so dirti quanto pesino..ho ordinato circa 18kg...ma non le ho usate tutte... #13

Non pensate che i due tentativi postati siano gli unici che ho fatto...è un mese che ho tutto il materiale...e mi esercito con la flourite...x gli ultimi due invece ho inserito l'acquasoil...

Detto questo, VI RINGRAZIO PER I CONSIGLI...e entro breve cercherò di vedre eventuali altre modifiche...ma penso di essere arrivato ad un buon punto.

PS...Sti cazzi! fare un iwagumi non è assolutamente facile!!! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Scusate il francesismo...ma ormai ci conosciamo da un bel pò! :-D

ALEX007
02-09-2008, 00:12
fare un iwagumi non è assolutamente facile!!!

eheheh...te lo credevi! :-D

Dviniost
02-09-2008, 01:39
No Massimo... ahimé ma il problema non è solo l'altezza.... #07 #07 #07


:-D :-D :-D :-D


Non vale tagliare le foto... io spiffero tutto !!!! :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
02-09-2008, 07:40
...per me quei due cerchi verdi non stanno per niente bene... -ROTFL-

elmagico82
02-09-2008, 08:32
ma sezione aurea e golden rule n sono la stessa cosa? :-D :-D :-D :-D
a me si cerchi piacciono :-D :-D :-D :-D

ALEX007
02-09-2008, 08:41
guardate cosa ha dovuto calcolare Massimo prima di creare quei cerchi verde chiaro :-D http://it.wikipedia.org/wiki/Ellisse

TuKo
02-09-2008, 09:23
Questa mi garba e la vedo molto più "funzionale" dell'altra.Con le pietre disposte in quella maniera,la collina non si sfalderà e dovrebbe reggere finchè la calli avrà ben attecchito, e si sarà diffusa.OK per il lato estetico, ma in determinati allestimenti le pietre hanno anche un funzione di contenimento ;-) ;-) ;-)

elmagico82
02-09-2008, 10:39
Alex nn vorrei rovinarti un mito ma dalla definizione delle forme geometriche mi sa che l ha fatte col paint... :-))

ALEX007
02-09-2008, 10:50
lo ha fatto con paint solo per non svelare il segreto! :-))

Andrea Tallerico
02-09-2008, 11:06
io piantumerei e via ma ho paura che coprirai un bel pò delle rocce comunque complimenti bella disposizione.

Maiden
02-09-2008, 14:56
Massimo, quest'ultima disposizione è davvero molto bella... #25
se le rocce arrivassero un tantino più in alto sarebbe perfetto, ma io lascerei tutto così... ;-)
cmq non metterei solo calli, ma almeno un pò di eleocharis sul posteriore, in particolare nel lato destro che credo risulterebbe troppo vuoto... :-))
complimenti ancora.... #25

Massimo Suardi
03-09-2008, 11:35
ho alzato un pò il layout...

quando torno questa sera metto qualche foto :-))

micaela90
03-09-2008, 11:52
a me piace molto così, sicuramente ora che l'hai alzato un pò starà ancora meglio
mi piace anche l'idea di sola calli, però qlk ciuffo di acicularis lo metterei ;-)
giusto per spezzare un pò

non dico proprio come in queste foto, appena appena

ALEX007
03-09-2008, 13:17
ok,Massimo...aspettiamo :-))

Massimo Suardi
03-09-2008, 18:14
micaela90,

nelle due foto postate, la prima è 100% eleocharis tutta la vasca, la seconda invece non distinguo la pianta bassa frontale...

deto questo comunque penso che qualche ciuffo lo metterò...ma in misura molto molto limitata ;-)

Grazie

Dviniost
03-09-2008, 18:22
Sono così ritoccate che neanche si distinguono quasi le piante... #07 #07

Cmq vogliamo fare i pignoli e andare contro un mostro sacro? Bé secondo me il secondo layout ada è sbagliato. Almeno a me non piace. #24

ALEX007
03-09-2008, 21:41
sulla foto ada ci avevo visto anche delle spiegazioni sulla sezione aurea,sulle proporzioni ecc.... però onestamente non piace tanto neanche a me.

micaela90
03-09-2008, 22:09
ciao Massimo

so che le foto sono pienissime di eleocharis, infatti ti avevo detto "appena appena"
non così tanto che mi sembra esagerato
era solo per darti un'idea

ReK
15-09-2008, 08:28
ci sono news?

elmagico82
18-09-2008, 19:18
ouuuuuuuuuuuuuuuu ma finiu a schifiu?
che fine ha fatto il tuo pietraio?
mica è top secret?

Massimo Suardi
18-09-2008, 19:58
no no, niente di segreto....

al momento è tale e quale a prima, ma ora c'è l'acqua :-D :-D :-D :-D :-D

per le piante...tra qualche settimana...penso un paio ancora...poi svuoto piantumo e metto delle foto :-)

Marco Conti
19-09-2008, 07:29
Massimo a me piace così come l'hai fatto. #25 aspettiamo le foto.

elmagico82
19-09-2008, 08:19
lo fai per far scaricare un po l aquasoil?

Massimo Suardi
19-09-2008, 21:19
sì, sia per scaricarla un pò sia per stabilizzare i valori :-)

Marco Conti
22-09-2008, 07:34
sì, sia per scaricarla un pò sia per stabilizzare i valori :-)A suo tempo con 3 sacchi di malaya e 2 di special S, mi ci sono volute due scatole di elos kH+ !!!

Oltre al prezzo del fondo occorre tenere presente anche i 'costi non previsti'. Per stabilizzare il gH con la Flourite oltre al prezzo del substrato mi ci sono voluti fin'ora 270 litri di RO(27€)+ equo kH+(15€) per un totale di 42€ :-))

Massimo Suardi
22-09-2008, 20:01
onestamente non ho ancora misurato nessun valore...

mi sto limityando a cambi copiosi e frequenti con acqua di rubinetto abbastanza dura... :-)

Massimo Suardi
12-10-2008, 21:06
http://naturalessence.name/wordpress/allestimenti/iwagumi

UPPETE!!!!

ecco la Calli.... ;-)

Massimo Suardi
12-10-2008, 21:06
http://naturalessence.name/wordpress/allestimenti/iwagumi

UPPETE!!!!

ecco la Calli.... ;-)

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 08:04
Belli i pesciolini rossi!!! #25 #25 #25

Paolo Piccinelli
13-10-2008, 08:04
Belli i pesciolini rossi!!! #25 #25 #25

Massimo Suardi
13-10-2008, 16:51
sono arancioni in realtà...ma ho fatto la foto appositamente più scura...e di fatto sembrano rossi :-)

li ho presi da aquarium 2000 :-)

Massimo Suardi
13-10-2008, 16:51
sono arancioni in realtà...ma ho fatto la foto appositamente più scura...e di fatto sembrano rossi :-)

li ho presi da aquarium 2000 :-)

elmagico82
13-10-2008, 17:19
x essere senza essenza....ha grandi prospettive...

ps. se x te poi è senza essenza un iwagumi...vai a studiare subito il perche delle pietre dispari scure e il motivo per il quale una è piu grande ...e cosa reppresentano.... #18 #18 #18 #18

elmagico82
13-10-2008, 17:19
x essere senza essenza....ha grandi prospettive...

ps. se x te poi è senza essenza un iwagumi...vai a studiare subito il perche delle pietre dispari scure e il motivo per il quale una è piu grande ...e cosa reppresentano.... #18 #18 #18 #18

Massimo Suardi
13-10-2008, 18:19
ma io in realtà ho messo la pietra grossa come simbolo fallico #12 #12 #12 #12

Massimo Suardi
13-10-2008, 18:19
ma io in realtà ho messo la pietra grossa come simbolo fallico #12 #12 #12 #12

Maiden
13-10-2008, 18:30
Massimo Suardi, non ricordo se te l'ho già chiesto, ma come ti comporti con le mini landscape visto che sono calcaree??? #24
o almeno le mie lo sono... #24 #13

Maiden
13-10-2008, 18:30
Massimo Suardi, non ricordo se te l'ho già chiesto, ma come ti comporti con le mini landscape visto che sono calcaree??? #24
o almeno le mie lo sono... #24 #13

Massimo Suardi
13-10-2008, 19:43
onestamente non mi sono mai preoccupato di quest'aspetto....

Anche perchè faccio cambi di circa 20 litri a settimana...considerando che la vasca ne tiene circa 50...quindi non dovrebbero esserci troppi problemi.

Se non erro però avevo fatto il test con del viakal...e friggeva solo la pate delle striature bianche... -28d#

Massimo Suardi
13-10-2008, 19:43
onestamente non mi sono mai preoccupato di quest'aspetto....

Anche perchè faccio cambi di circa 20 litri a settimana...considerando che la vasca ne tiene circa 50...quindi non dovrebbero esserci troppi problemi.

Se non erro però avevo fatto il test con del viakal...e friggeva solo la pate delle striature bianche... -28d#

Maiden
13-10-2008, 20:00
vabbè se fai cambi così cospicui credo anch'io non ci siano problemi, al massimo se iniziano ad alzarsi i valori in vasca, scendi quelli dell'acqua dei cambi.. ;-)
le mie cmq friggevano un pò dappertutto... #24

Maiden
13-10-2008, 20:00
vabbè se fai cambi così cospicui credo anch'io non ci siano problemi, al massimo se iniziano ad alzarsi i valori in vasca, scendi quelli dell'acqua dei cambi.. ;-)
le mie cmq friggevano un pò dappertutto... #24

ReK
13-10-2008, 20:56
bene bene qualcosa si muove ;-)

ReK
13-10-2008, 20:56
bene bene qualcosa si muove ;-)

Paolo Piccinelli
14-10-2008, 08:07
...sta cosa delle rocce calcaree è molto sopravvalutata... friggono a malapena col viakal, figuratevi quanti carbonati rilasciano... per me in una vasca del genere non fanno a tempo a passare in soluzione che li captano le piante ;-)


...Massimo, come simbolo fallico meglio un bell'obelisco in marmo!! :-D

Paolo Piccinelli
14-10-2008, 08:07
...sta cosa delle rocce calcaree è molto sopravvalutata... friggono a malapena col viakal, figuratevi quanti carbonati rilasciano... per me in una vasca del genere non fanno a tempo a passare in soluzione che li captano le piante ;-)


...Massimo, come simbolo fallico meglio un bell'obelisco in marmo!! :-D

Massimo Suardi
14-10-2008, 08:29
Di fatto penso anche io la stessa cosa...

Ormai ci sono due cose che non prendo più in considerazione, temperatura dell'acqua e tipologia delle rocce...

Massimo Suardi
14-10-2008, 08:29
Di fatto penso anche io la stessa cosa...

Ormai ci sono due cose che non prendo più in considerazione, temperatura dell'acqua e tipologia delle rocce...

Paolo Piccinelli
14-10-2008, 08:51
Di fatto penso anche io la stessa cosa...

... a proposito dei carbonati o dell'obelisco?!? :-D



temperatura dell'acqua


questo i pescetti rossi non lo gradiranno... #13

Paolo Piccinelli
14-10-2008, 08:51
Di fatto penso anche io la stessa cosa...

... a proposito dei carbonati o dell'obelisco?!? :-D



temperatura dell'acqua


questo i pescetti rossi non lo gradiranno... #13

Mirko_81
14-10-2008, 09:53
ma nel senso che la vasca non è riscaldata? #24

Mirko_81
14-10-2008, 09:53
ma nel senso che la vasca non è riscaldata? #24

ReK
14-10-2008, 10:14
ma nel senso che la vasca non è riscaldata? #24

:-D :-D :-D non me ne stupirei :-D :-D

perchè questa domanda ... voi di roma riscaldate le vasche????

ReK
14-10-2008, 10:14
ma nel senso che la vasca non è riscaldata? #24

:-D :-D :-D non me ne stupirei :-D :-D

perchè questa domanda ... voi di roma riscaldate le vasche????

Massimo Suardi
14-10-2008, 11:15
ebbene sì....non riscaldo le vasche da un apio d'anni....le tengo a temperatura ambiente tutto l'anno...

conosco almeno altre due persone che lo fanno...e una abita dalle mie parti ;-)

Massimo Suardi
14-10-2008, 11:15
ebbene sì....non riscaldo le vasche da un apio d'anni....le tengo a temperatura ambiente tutto l'anno...

conosco almeno altre due persone che lo fanno...e una abita dalle mie parti ;-)

elmagico82
14-10-2008, 11:22
...Massimo, come simbolo fallico meglio un bell'obelisco in marmo!! :-D

PAolo Ma sei tutto super!!! :-D :-D :-D :-D

se per questo neanche in sicilia riscaldiamo le vasche...difficilmente scendono sotto i 23...metto il termoriscaldatore solo da nov-marz



secondo me le pietrozze in questione nn credo cambino tanto la situazione chimica anche perche gli si creera un micro film batterico che limitera gli scambi di sostanze...

elmagico82
14-10-2008, 11:22
...Massimo, come simbolo fallico meglio un bell'obelisco in marmo!! :-D

PAolo Ma sei tutto super!!! :-D :-D :-D :-D

se per questo neanche in sicilia riscaldiamo le vasche...difficilmente scendono sotto i 23...metto il termoriscaldatore solo da nov-marz



secondo me le pietrozze in questione nn credo cambino tanto la situazione chimica anche perche gli si creera un micro film batterico che limitera gli scambi di sostanze...

Mirko_81
14-10-2008, 11:50
voi di roma riscaldate le vasche????

bhe io si, la tengo tra i 24°/27°
in inverno a casa non c'è mai nessuno, quindi i riscaldamenti sono spenti, e le finestre perennemente aperte, mentre in estate monto le ventole! è cosi strano?

Mirko_81
14-10-2008, 11:50
voi di roma riscaldate le vasche????

bhe io si, la tengo tra i 24°/27°
in inverno a casa non c'è mai nessuno, quindi i riscaldamenti sono spenti, e le finestre perennemente aperte, mentre in estate monto le ventole! è cosi strano?

Paolo Piccinelli
14-10-2008, 14:07
Mirko_81, sono bergamaschi.... devi fare la tara e la tara della tara a quello che dicono!!! :-D :-D :-D


...si sente che sono Bresciano?

Paolo Piccinelli
14-10-2008, 14:07
Mirko_81, sono bergamaschi.... devi fare la tara e la tara della tara a quello che dicono!!! :-D :-D :-D


...si sente che sono Bresciano?

Maiden
14-10-2008, 15:02
nella mia prima esperienza, il negoziante mi vendette due pietrine (diametro meno di 8cm) che poi risultarono calcaree, e nella mia vasca di 100 litri ci fu un incremento di circa 5 gradi del gh, in due settimane mi pare..
per cui, forse, ogni tanto bisogna preoccuparsi anche delle rocce.. #24

Maiden
14-10-2008, 15:02
nella mia prima esperienza, il negoziante mi vendette due pietrine (diametro meno di 8cm) che poi risultarono calcaree, e nella mia vasca di 100 litri ci fu un incremento di circa 5 gradi del gh, in due settimane mi pare..
per cui, forse, ogni tanto bisogna preoccuparsi anche delle rocce.. #24

Dengeki
14-10-2008, 17:50
Anche io non riscaldavo la vasca da parecchio, ora però che ho scoperchiato, qualche settimana fa causa primo fronte freddo la temperatura dell'acqua era scesa incredibilmente a 21#22°C, morale della favola, 3 Hypressobricon robertsi (di cattura quindi presumo più sensibili a sbalzi vari, presi anche io da Acquarium 2000) ci sono rimasti secchi. Per fortuna me ne sono accorto (oltre al termostato non montavo nemmeno il termometro :-)) ), praticamente gli Hypressob. erano quasi sbiancati rispetto al loro colore naturale, come anche lo scalare con livrea selvatica.

Dengeki
14-10-2008, 17:50
Anche io non riscaldavo la vasca da parecchio, ora però che ho scoperchiato, qualche settimana fa causa primo fronte freddo la temperatura dell'acqua era scesa incredibilmente a 21#22°C, morale della favola, 3 Hypressobricon robertsi (di cattura quindi presumo più sensibili a sbalzi vari, presi anche io da Acquarium 2000) ci sono rimasti secchi. Per fortuna me ne sono accorto (oltre al termostato non montavo nemmeno il termometro :-)) ), praticamente gli Hypressob. erano quasi sbiancati rispetto al loro colore naturale, come anche lo scalare con livrea selvatica.

Massimo Suardi
14-10-2008, 19:53
tutto sta nella dimensione degli sbalzi termici...
Non ho mai riscontrato alcun tipo di problema anche con scalari, caca rabore e asemania nana...se la temperatura viene lasciata variare in modo graduale gli animali si adattano.

Detto questo, li tengo in camera da letto...quindi non scendiamo mai sotto i 18-20 gradi... e questo comunque solo per un paio di mesi...

Massimo Suardi
14-10-2008, 19:53
tutto sta nella dimensione degli sbalzi termici...
Non ho mai riscontrato alcun tipo di problema anche con scalari, caca rabore e asemania nana...se la temperatura viene lasciata variare in modo graduale gli animali si adattano.

Detto questo, li tengo in camera da letto...quindi non scendiamo mai sotto i 18-20 gradi... e questo comunque solo per un paio di mesi...

ALEX007
16-10-2008, 15:14
Massimo,ritornando al discorso "piante" per favore ci/mi puoi tenere aggiornato sugli sviluppi della calli sul tipo di fondo che stai utilizzando?

ALEX007
16-10-2008, 15:14
Massimo,ritornando al discorso "piante" per favore ci/mi puoi tenere aggiornato sugli sviluppi della calli sul tipo di fondo che stai utilizzando?

Massimo Suardi
16-10-2008, 17:04
certo, dovrei fare foto ogni settimana :-))

Massimo Suardi
16-10-2008, 17:04
certo, dovrei fare foto ogni settimana :-))

elmagico82
08-11-2008, 15:35
ragazzo è passato quasi un mese un piccolo aggiornamentoo?

elmagico82
08-11-2008, 15:35
ragazzo è passato quasi un mese un piccolo aggiornamentoo?

Mirko_81
08-11-2008, 15:37
elmagico82, per Massimo una settimana dura 30gg :-D :-D :-D

Mirko_81
08-11-2008, 15:37
elmagico82, per Massimo una settimana dura 30gg :-D :-D :-D

Massimo Suardi
08-11-2008, 19:30
uuuuuuuuuu cazzen!!! e qua mi bannano!!!


sì sì meritate degli update!!!!!

ad una settimana dallinserimento la calli stava bene! e io non fertilizzavo!

Successivamente la calli ha iniziato a sciogliersi....GIUSTAMENTE...e io ho cominciato a fetilizzare...

Poi classico ciclo di filamentose, classico per una nuova vasca da 50 litri con 70w hqi... :-)) tra l'altro non erano molte....

ora ho riccia a dx e sx un pò di proserpinaca e muschietti vari... Appena il prato è degno metto foto ;-)

ps tutte le piante ad esclusione della calli sono solo appoggiate...e nn piantumate :-)

Massimo Suardi
08-11-2008, 19:30
uuuuuuuuuu cazzen!!! e qua mi bannano!!!


sì sì meritate degli update!!!!!

ad una settimana dallinserimento la calli stava bene! e io non fertilizzavo!

Successivamente la calli ha iniziato a sciogliersi....GIUSTAMENTE...e io ho cominciato a fetilizzare...

Poi classico ciclo di filamentose, classico per una nuova vasca da 50 litri con 70w hqi... :-)) tra l'altro non erano molte....

ora ho riccia a dx e sx un pò di proserpinaca e muschietti vari... Appena il prato è degno metto foto ;-)

ps tutte le piante ad esclusione della calli sono solo appoggiate...e nn piantumate :-)

ALEX007
09-11-2008, 09:50
mica noti una bruciatura della calli(non scioglimento ma proprio bruciatura delle foglie con lo stelo che rimane verde)?

ALEX007
09-11-2008, 09:50
mica noti una bruciatura della calli(non scioglimento ma proprio bruciatura delle foglie con lo stelo che rimane verde)?

Massimo Suardi
09-11-2008, 14:41
Sì ecco diciamo che la descrizione è abbastanza corrispondente alla verità...anche se in alcune zone l'intero giuffo si è sciolto

Massimo Suardi
09-11-2008, 14:41
Sì ecco diciamo che la descrizione è abbastanza corrispondente alla verità...anche se in alcune zone l'intero giuffo si è sciolto

elmagico82
23-12-2008, 22:28
MASSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
siamo al 23 domani è la vigilia c'è lo fai il regalo di una foto del iwagumi filamentoso?

elmagico82
23-12-2008, 22:28
MASSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
siamo al 23 domani è la vigilia c'è lo fai il regalo di una foto del iwagumi filamentoso?

Massimo Suardi
24-12-2008, 00:18
sì dai....
prometto che la metto ;-)

dammi tempo di prendere la macchinetta, e usare GIMP :-D

Massimo Suardi
24-12-2008, 00:18
sì dai....
prometto che la metto ;-)

dammi tempo di prendere la macchinetta, e usare GIMP :-D

elmagico82
24-12-2008, 00:43
ahahah valle a canc tutte se striscettine verdi...

elmagico82
24-12-2008, 00:43
ahahah valle a canc tutte se striscettine verdi...

Massimo Suardi
24-12-2008, 10:49
Ma nooooo quelle non ci sono più...ok che si passa dalle filamentose...ma mica vado aanti 3 mesi!!!

e poi mica ti tolgo le piante ecc...ti lascio anche in vista pompa calmita, proserpinaca riccia ed esperimenti vari! ;-)

Massimo Suardi
24-12-2008, 10:49
Ma nooooo quelle non ci sono più...ok che si passa dalle filamentose...ma mica vado aanti 3 mesi!!!

e poi mica ti tolgo le piante ecc...ti lascio anche in vista pompa calmita, proserpinaca riccia ed esperimenti vari! ;-)

Mirko_81
24-12-2008, 11:20
ma do sta, sta foto #24
:-))

Mirko_81
24-12-2008, 11:20
ma do sta, sta foto #24
:-))

Massimo Suardi
24-12-2008, 12:04
Guarda mirko....la volevo fre ora e metterla prima di pranzo....

Ora ti faccio aspettare ancora un pò!!! :-D

Massimo Suardi
24-12-2008, 12:04
Guarda mirko....la volevo fre ora e metterla prima di pranzo....

Ora ti faccio aspettare ancora un pò!!! :-D

elmagico82
24-12-2008, 12:47
insalata di filamentose... :-D :-D :-D :-D

elmagico82
24-12-2008, 12:47
insalata di filamentose... :-D :-D :-D :-D

Massimo Suardi
24-12-2008, 13:00
http://naturalessence.name/wordpress/allestimenti/iwagumi

mo non stressate per la foto....per i tubi ecc.... #19

Massimo Suardi
24-12-2008, 13:00
http://naturalessence.name/wordpress/allestimenti/iwagumi

mo non stressate per la foto....per i tubi ecc.... #19

Mirko_81
24-12-2008, 17:10
gran bella pianta la proserpinaca palustris peccato non prevista nel complesso, massimo solo una curiosità, ma a uno come te un iwagumi non annoia?

Mirko_81
24-12-2008, 17:10
gran bella pianta la proserpinaca palustris peccato non prevista nel complesso, massimo solo una curiosità, ma a uno come te un iwagumi non annoia?

LLorenzo
24-12-2008, 17:27
dal basso della mia ignoranza, penso che hai fatto una bellissima collinetta, a discapito però dell'orientamento delle rocce, il fondo nero da profondità, ma toglie in limpidezza e luminosità, che sono punti forti dell' iwagumi, col fondo nero vedo bene un allestimento con più piante o con più piante a fondo vasca a foglia rossa o stelo lungo. la galleggiante non mi piace. Oh sottolineo che sono solo giudizi puramente visivi ed estetici, nulla a che fare con la capacità tecnica.
Oh sono solo pareri personali, va a gusti, per altro sono le uniche cose che non mi piacciono di una vasca ben gestita. Bella prova.

LLorenzo
24-12-2008, 17:27
dal basso della mia ignoranza, penso che hai fatto una bellissima collinetta, a discapito però dell'orientamento delle rocce, il fondo nero da profondità, ma toglie in limpidezza e luminosità, che sono punti forti dell' iwagumi, col fondo nero vedo bene un allestimento con più piante o con più piante a fondo vasca a foglia rossa o stelo lungo. la galleggiante non mi piace. Oh sottolineo che sono solo giudizi puramente visivi ed estetici, nulla a che fare con la capacità tecnica.
Oh sono solo pareri personali, va a gusti, per altro sono le uniche cose che non mi piacciono di una vasca ben gestita. Bella prova.

Massimo Suardi
24-12-2008, 21:00
Mirketto!

onestamente sì....è una palla di vasca!!!SOTTOLINEO...è una PALLA!!!!
Il motivo però è semplice...mi sono posto una serie di domande...inerenti alla mia esperienza acquariofila...

Per continuare a crecere e ad imparare, trovo poco produttivo riproporre allestimenti già fatti, o piante già utilizzate...

Questa vasca è nata con due obiettivi, provare le terre ADA e curare una vasca con solo prato =)

Quando arvio allo scatto finale...smantello =)

LLorenzo,

Hai perfettamente ragione ;-)
Lo sfondo nero è lì solo perchè non voglio vedere tutti i giorni il muro bianco...per lo scatto finale utilizzarò una biano o azzurro con apposita luce sul retro ;-)

La riccia è lì che galleggia solo per dare stabilità alla vasca...appena la calli sarà al 100% verrà rimossa... :-)

Unico punto di disaccordo...l'orientamento delle rocce =) a me piace molto :-D ma il mondo è bello perchè ognuno ha i propri gusti ;-)

Grazie per le osservazioni :-))

Massimo Suardi
24-12-2008, 21:00
Mirketto!

onestamente sì....è una palla di vasca!!!SOTTOLINEO...è una PALLA!!!!
Il motivo però è semplice...mi sono posto una serie di domande...inerenti alla mia esperienza acquariofila...

Per continuare a crecere e ad imparare, trovo poco produttivo riproporre allestimenti già fatti, o piante già utilizzate...

Questa vasca è nata con due obiettivi, provare le terre ADA e curare una vasca con solo prato =)

Quando arvio allo scatto finale...smantello =)

LLorenzo,

Hai perfettamente ragione ;-)
Lo sfondo nero è lì solo perchè non voglio vedere tutti i giorni il muro bianco...per lo scatto finale utilizzarò una biano o azzurro con apposita luce sul retro ;-)

La riccia è lì che galleggia solo per dare stabilità alla vasca...appena la calli sarà al 100% verrà rimossa... :-)

Unico punto di disaccordo...l'orientamento delle rocce =) a me piace molto :-D ma il mondo è bello perchè ognuno ha i propri gusti ;-)

Grazie per le osservazioni :-))

Massimo Suardi
26-12-2008, 21:34
Ho messo un paio di nuove foto sugli ospiti!

Massimo Suardi
26-12-2008, 21:34
Ho messo un paio di nuove foto sugli ospiti!

svenjova
29-12-2008, 00:03
Ciao Massimo,

prima di tutto ti faccio i miei complimenti.

Caso vuole, che pure intendo in futuro allestire un Iwagumi, usando sia accessori tecnici della Dennerle sia quelli in stile ADA.

Al momento, stò a poco a poco acquistando il necessario per poi iniziare l'allestimento vero e proprio.

Visto che pure io ho adocchiato dei in e out flow su ebay (visto che pure io non sono ricco), e dalle foto direi che si trattano proprio di quelle che hai installato tu, volevo sapere da parte tua, prima di procedere con l'acquisto, se tu ne sei rimasto soddisfatto, oppure no.

Inoltre sono preoccupato per quanto detto da Paolo P. in merito ai diffusori della Dennerle, che a suo parere non valgono una cicca.
Tu cosa ne pensi? È come dice Paolo?

Ciao e grazie.

svenjova
29-12-2008, 00:03
Ciao Massimo,

prima di tutto ti faccio i miei complimenti.

Caso vuole, che pure intendo in futuro allestire un Iwagumi, usando sia accessori tecnici della Dennerle sia quelli in stile ADA.

Al momento, stò a poco a poco acquistando il necessario per poi iniziare l'allestimento vero e proprio.

Visto che pure io ho adocchiato dei in e out flow su ebay (visto che pure io non sono ricco), e dalle foto direi che si trattano proprio di quelle che hai installato tu, volevo sapere da parte tua, prima di procedere con l'acquisto, se tu ne sei rimasto soddisfatto, oppure no.

Inoltre sono preoccupato per quanto detto da Paolo P. in merito ai diffusori della Dennerle, che a suo parere non valgono una cicca.
Tu cosa ne pensi? È come dice Paolo?

Ciao e grazie.

Massimo Suardi
29-12-2008, 03:22
per quanto riguarda in e out flow in vetro sono validi...non ho mai provato quelli ADA, ma anche questi fanno il loro lavoro...
Tieni presente però che rimarranno traparenti per poco... tendono cmq a ricoprirsi internamente di una patina verdastra, come tutti i raccordi per filtri esterni....

il diffusore dennerle crystal line...che dire...sì esiste di meglio...ma a quel prezzo ne dubito...
rapporto qualità prezzo onesto...ripeto, c'è di meglio...tipo askoll...ma a vista non sono paragonabili...e se li paragoni per efficienza...a questo punto ti dico..usa un reattore... =)

se hai altre domende...chiedi pure =)

Massimo Suardi
29-12-2008, 03:22
per quanto riguarda in e out flow in vetro sono validi...non ho mai provato quelli ADA, ma anche questi fanno il loro lavoro...
Tieni presente però che rimarranno traparenti per poco... tendono cmq a ricoprirsi internamente di una patina verdastra, come tutti i raccordi per filtri esterni....

il diffusore dennerle crystal line...che dire...sì esiste di meglio...ma a quel prezzo ne dubito...
rapporto qualità prezzo onesto...ripeto, c'è di meglio...tipo askoll...ma a vista non sono paragonabili...e se li paragoni per efficienza...a questo punto ti dico..usa un reattore... =)

se hai altre domende...chiedi pure =)

svenjova
29-12-2008, 12:58
Ciao Massimo,

grazie per la tura risposta.

Per reattore cosa intendi?

svenjova
29-12-2008, 12:58
Ciao Massimo,

grazie per la tura risposta.

Per reattore cosa intendi?

Massimo Suardi
29-12-2008, 13:08
il reattore di co2 è lo strumento più efficiente per discogliere il gas in acqua...
ne esistono di diversi modelli, dai più aggraziati e costosi...a quelli economici...e volendo lo puoi anche costruire da solo....

per avere qualche dettaglio prova a fare una ricerca con google, così capisci di cosa si tratta...d spiegare a parole è molto lunga #13

Solitamente il reattore si usa su vasce di medio grandi dimensioni, e se posibile si nasconde nella sump...non è quasi mai esteticamente aggraziato... #17

Massimo Suardi
29-12-2008, 13:08
il reattore di co2 è lo strumento più efficiente per discogliere il gas in acqua...
ne esistono di diversi modelli, dai più aggraziati e costosi...a quelli economici...e volendo lo puoi anche costruire da solo....

per avere qualche dettaglio prova a fare una ricerca con google, così capisci di cosa si tratta...d spiegare a parole è molto lunga #13

Solitamente il reattore si usa su vasce di medio grandi dimensioni, e se posibile si nasconde nella sump...non è quasi mai esteticamente aggraziato... #17

Massimo Suardi
10-01-2009, 15:27
http://naturalessence.name/wordpress/immagini/Iwagumi/Quick123.JPG

situazione aggiornata a dicembre 2008 :-)

Massimo Suardi
10-01-2009, 15:27
http://naturalessence.name/wordpress/immagini/Iwagumi/Quick123.JPG

situazione aggiornata a dicembre 2008 :-)

ALEX007
10-01-2009, 16:22
ma quei pesciolini rossi che ci avevi messo all'inizio li hai tolti?

ALEX007
10-01-2009, 16:22
ma quei pesciolini rossi che ci avevi messo all'inizio li hai tolti?

elmagico82
10-01-2009, 16:32
ma lo sai ke non è male..
...xo cavolo...popo questa sezione ...popo..è sporco...pieno di cose che non c'entrano qui siamo di livello...
ti evito le tiritere solite che fanno quelli molto piu esperti di me...
un paio di domande...
-il pratico 100 è sovradimensionato?(vorrei metterlo nel mio cubo...)
-la fertilizzazzione DIY alla fine...non è tanto diversa...vero? come ti regoli a dosi?
-una foto piu ricercata no?

cmq me piace.... #25

elmagico82
10-01-2009, 16:32
ma lo sai ke non è male..
...xo cavolo...popo questa sezione ...popo..è sporco...pieno di cose che non c'entrano qui siamo di livello...
ti evito le tiritere solite che fanno quelli molto piu esperti di me...
un paio di domande...
-il pratico 100 è sovradimensionato?(vorrei metterlo nel mio cubo...)
-la fertilizzazzione DIY alla fine...non è tanto diversa...vero? come ti regoli a dosi?
-una foto piu ricercata no?

cmq me piace.... #25

ElBarto
10-01-2009, 17:58
che illuminazione hai?

ElBarto
10-01-2009, 17:58
che illuminazione hai?

Massimo Suardi
10-01-2009, 18:22
...xo cavolo...popo questa sezione ...popo..è sporco...pieno di cose che non c'entrano qui siamo di livello...
ti evito le tiritere solite che fanno quelli molto piu esperti di me...

stefano, non ho capito un H...mi spieghi meglio???

se ti riferisci a tutta la roba che c'è in acqua....ehhhhh fai conto che ra ci sono anche 6 cuscini di ricca dwarf http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=97

1) il pratico per me è sottodimeniona, è stato sostituito da un eheim 20-28?boh lo usavo sul 200l...tieni presente però che il filtro è molto in basso e quindi la prevalenza gioca brutti scherzi...
2) una foto più ricercata....quando avrò tempo e la vasca sarà pronta
3) per praticità sono passato alla DIY "seachem"...riproduco tutti i prodotti con sali ecc...per il ferro uso il compo e per l'excell uso l'easycarbo, 70w hqi su circa 40-50litri non sono il massimo da fertilizzare a caso...


I pesci "rossi" sono morti tutti in blocco per cause a me ancora non note...ne sono rimasti 2-3 #24

Sulla vasca è Montata una HQI da 70w 4200k ;-) ;-)

Massimo Suardi
10-01-2009, 18:22
...xo cavolo...popo questa sezione ...popo..è sporco...pieno di cose che non c'entrano qui siamo di livello...
ti evito le tiritere solite che fanno quelli molto piu esperti di me...

stefano, non ho capito un H...mi spieghi meglio???

se ti riferisci a tutta la roba che c'è in acqua....ehhhhh fai conto che ra ci sono anche 6 cuscini di ricca dwarf http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=97

1) il pratico per me è sottodimeniona, è stato sostituito da un eheim 20-28?boh lo usavo sul 200l...tieni presente però che il filtro è molto in basso e quindi la prevalenza gioca brutti scherzi...
2) una foto più ricercata....quando avrò tempo e la vasca sarà pronta
3) per praticità sono passato alla DIY "seachem"...riproduco tutti i prodotti con sali ecc...per il ferro uso il compo e per l'excell uso l'easycarbo, 70w hqi su circa 40-50litri non sono il massimo da fertilizzare a caso...


I pesci "rossi" sono morti tutti in blocco per cause a me ancora non note...ne sono rimasti 2-3 #24

Sulla vasca è Montata una HQI da 70w 4200k ;-) ;-)

elmagico82
10-01-2009, 21:54
la parte popo era xke molti dei guru aquascaper appena vedono qlcsa fuoriposto a me e i comuni mortali rompono...invece tra i master non capita...


quindi hai un pratico 100 da vendermi?

pensi anche tu ke il ferro della seachem non sia il massimo?

tra quelli che ho provato io...
-wave
-cifo
-seachem
-azoo
sicuramente è il peggiore.

elmagico82
10-01-2009, 21:54
la parte popo era xke molti dei guru aquascaper appena vedono qlcsa fuoriposto a me e i comuni mortali rompono...invece tra i master non capita...


quindi hai un pratico 100 da vendermi?

pensi anche tu ke il ferro della seachem non sia il massimo?

tra quelli che ho provato io...
-wave
-cifo
-seachem
-azoo
sicuramente è il peggiore.

Massimo Suardi
10-01-2009, 22:16
no beh non ho un pratiko da venderti anche perchè non ho più i suoi tubi originali, non ho più i cestelli interni ecc :-D :-D :-D :-D
uso il compo solo perchè costa un pò meno.... ;-)

Massimo Suardi
10-01-2009, 22:16
no beh non ho un pratiko da venderti anche perchè non ho più i suoi tubi originali, non ho più i cestelli interni ecc :-D :-D :-D :-D
uso il compo solo perchè costa un pò meno.... ;-)

ALEX007
10-01-2009, 23:13
pensi anche tu ke il ferro della seachem non sia il massimo?


sicuramente è il peggiore.

perchè è il peggiore?Anche se ha il difetto di precipitare più velocemente degli altri ha il vantaggio di essere più velocemente assorbito dalle piante e la sua precipitazione evita gli eccessi(che possono essere pericolosi -in maniera diretta o indiretta-sia per la flora che per la fauna).

ALEX007
10-01-2009, 23:13
pensi anche tu ke il ferro della seachem non sia il massimo?


sicuramente è il peggiore.

perchè è il peggiore?Anche se ha il difetto di precipitare più velocemente degli altri ha il vantaggio di essere più velocemente assorbito dalle piante e la sua precipitazione evita gli eccessi(che possono essere pericolosi -in maniera diretta o indiretta-sia per la flora che per la fauna).

elmagico82
10-01-2009, 23:29
ma guarda misurando ogni set i valori gli eccessi li eviti..io parlo x esperienza diretta cn le piante...intanto un verde piu brillante cn il cifo, un rosso vivo cn azoo...con seachem ancora questi risultati non li ho visti..vuoi perchè l utricularia è particolare...o perche ancora sono ad un quarto delle dosi...
#24

elmagico82
10-01-2009, 23:29
ma guarda misurando ogni set i valori gli eccessi li eviti..io parlo x esperienza diretta cn le piante...intanto un verde piu brillante cn il cifo, un rosso vivo cn azoo...con seachem ancora questi risultati non li ho visti..vuoi perchè l utricularia è particolare...o perche ancora sono ad un quarto delle dosi...
#24

ALEX007
10-01-2009, 23:54
Se l'hai utilizzata solo con l'utricularia(che tra l'altro è una tra le piante più rognose)non mi sbilancierei nel giudicarla dato che sei ancora in fase di partenza.Comunque sto utilizzando l'iron ormai da più di un anno sia nella vasca grande e sia nelle vaschette di prova e fino ad adesso non mi ha mai dato dei problemi e le piante sono cresciute egregiamente(a parte nella vaschetta con il fondo ADA ma quello è un altro discorso).A me l'utricularia durante la prima settimana si stava scolorendo e alcune parti erano diventate trasparenti ma nel giro si qualche giorno si sono riprese ed ora sta stolonando.

ALEX007
10-01-2009, 23:54
Se l'hai utilizzata solo con l'utricularia(che tra l'altro è una tra le piante più rognose)non mi sbilancierei nel giudicarla dato che sei ancora in fase di partenza.Comunque sto utilizzando l'iron ormai da più di un anno sia nella vasca grande e sia nelle vaschette di prova e fino ad adesso non mi ha mai dato dei problemi e le piante sono cresciute egregiamente(a parte nella vaschetta con il fondo ADA ma quello è un altro discorso).A me l'utricularia durante la prima settimana si stava scolorendo e alcune parti erano diventate trasparenti ma nel giro si qualche giorno si sono riprese ed ora sta stolonando.

elmagico82
11-01-2009, 10:58
a me ha fatto un paio di gg di fermo...e ora è partita ma non attecchisce tanto...sara il fondo troppo grossolano

elmagico82
11-01-2009, 10:58
a me ha fatto un paio di gg di fermo...e ora è partita ma non attecchisce tanto...sara il fondo troppo grossolano

ElBarto
11-01-2009, 15:53
...xo cavolo...popo questa sezione ...popo..è sporco...pieno di cose che non c'entrano qui siamo di livello...
ti evito le tiritere solite che fanno quelli molto piu esperti di me...




#17 #17 #17 #17 #17
#19 #19 #19 #19 #19 #19
#19 #19 #19 #19 #19 #19

ma che cavolo è popo???
ma che stai a di????

ElBarto
11-01-2009, 15:53
...xo cavolo...popo questa sezione ...popo..è sporco...pieno di cose che non c'entrano qui siamo di livello...
ti evito le tiritere solite che fanno quelli molto piu esperti di me...




#17 #17 #17 #17 #17
#19 #19 #19 #19 #19 #19
#19 #19 #19 #19 #19 #19

ma che cavolo è popo???
ma che stai a di????

ferraresi lorenzo
12-01-2009, 01:57
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e che è , la sezione è "Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai" mica aga contest ,se mi sbaglio è meglio che i mod spostino le mie vasche in "Primo acquario" che tra l'altro è + alla mia portata .finalmente c'è uno umano che ha piante di transizione o esperimenti e non si vergogna a postare una foto e me lo aizzi . :-D :-D . x lo spostamento ero serio #36#

ferraresi lorenzo
12-01-2009, 01:57
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e che è , la sezione è "Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai" mica aga contest ,se mi sbaglio è meglio che i mod spostino le mie vasche in "Primo acquario" che tra l'altro è + alla mia portata .finalmente c'è uno umano che ha piante di transizione o esperimenti e non si vergogna a postare una foto e me lo aizzi . :-D :-D . x lo spostamento ero serio #36#

TuKo
12-01-2009, 12:06
Limite raggiunto chiudo il topic.Massimo se apri una seconda parte, vedrò di metterti i dovuti collegamenti.


P.S. per il discorso seachem, iron,sono pienamente d'accordo con alex

elmagico82, se riesci a fare un ulteriore sforzo di abbandonare k e abbreviazione, sicuramente quello che scrivi non dovrà essere letto più volte.
;-)


Continua qui...... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228751

TuKo
12-01-2009, 12:06
Limite raggiunto chiudo il topic.Massimo se apri una seconda parte, vedrò di metterti i dovuti collegamenti.


P.S. per il discorso seachem, iron,sono pienamente d'accordo con alex

elmagico82, se riesci a fare un ulteriore sforzo di abbandonare k e abbreviazione, sicuramente quello che scrivi non dovrà essere letto più volte.
;-)


Continua qui...... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228751