PDA

Visualizza la versione completa : Problemi con femmine di Pseudotropheus Saulosi


neo5it
26-08-2008, 14:45
Salve,
ho 2 aquari bi-specie di ciclidi del malawi, uno da 170 L e l'altro da 360 L.

Negli ultimi 3 anni ho notato un problema su una razza specifica: Pseudotropheus Saulosi.

Come tutti sanno, da giovani i saulosi sono tutti gialli (forse con qualche riga nera ad indicare la territorialità) e quando maturano si cominciano a distinguere i maschi dalle femmine dalla livrea che muta o da altri particolari in caso di maschi non dominanti.

Il mio problema é il seguente:

vasca da 170 L con 2 specie inserite:

1 - Pseudotropheus Demasoni 1M + 1 F
2 - Pseudotropheus Saulosi 1 M + 2 F

il problema cade sulla specie 2 (Saulosi), e piu in particolare colpisce solo le femmine.
In pratica dopo diverse covate e circa un anno o due le femmine cambiano livrea e cominciano dapprima a mostrare i primi sintomi ravvivando le righe nere e la cresta marcandola sepre di piu, e poi comncia la muta vera e propria da giallo a blu elettrico come se fossero maschi. Contemporaneamente si nota un respiro affannato e un'aggressività in aumento nei confronti della propria specie come se ci fosse uno scontro territoriale tra maschi. Nel frattempo cessa ogni rapporto con il maschio capobranco e qualsiasi tipo di covata. Dopo qualche tempo (diversi mesi) avviene il decesso improvviso.

i valori della vasca denotano un valore un po' alto di nitrati, ma comunque sempre nella norma. Tutti i pesci inseriti non mostrano alcun problema di alcun tipo. Dimenticavo che in tutte le mie vasche inserisco degli ancistrus (anche se sono fuori abitat) per la pulizia delle vasche stesse e sopratutto dietro i sassi dove IO non ci arrivo se non smontando tutto.

Dopo il decesso delle femmine o della femmina, se inserisco altre femmine della stessa discendenza genetica o altra discendenza (negozio) il problema si ripete dopo un paio d'anni.

Tale problema si era presentato anche 2 anni fa nella vasca da 360 L dove avevo una coppia di Saulosi, ma li per li non ci avevo fatto caso, anche perché la femmina l'avevo raccolta da terra il giorno prima in quanto aveva cominciato a saltar fuori dalla vasca di notte probabilmente per liti con altri pesci.

Qualcuno ha qualche idea?

Ringrazio tutti anticipatamente per la vostra cortese partecipazione alla conversazione

macguy
26-08-2008, 15:33
E chi ci stava nel 360? L'orca assassina? :-D

Scherzi a parte, ritengo la tua ben descritta casistica, riconducibile a stress. Per averne prova, nel momento in cui inizia a manifestarsi la sintomatologia, dovresti spostare il pesce in una vasca capiente, non troppo popolata, ben filtrata ed arredata. Insomma, in una vasca fatta bene, per vedere se regredisce. Se accade, ho ragione io, diversamente, nin zò.

E i demasoni in tutto ciò? Che ruolo giocano?

pargolo
26-08-2008, 16:08
Direi anche io stress ed anche il litraggio stesso della vasca mi porta a pensarlo.
I demasoni sono piccoli ma sanno essere dei veri bastardi quando non li guardi e non vorrei che la presenza di una sola femmina (non aggiungerne altre in 170 litri però) lo renda particolarmente cattivo contro le femmine dei saulosi.

Riesci a scattere delle foto ai pesci e alla vasca?

hermes.desy
26-08-2008, 17:26
Il fatto che le femmine acquisicano la livrea del maschio e manifestino aggressività paragonabile non è raro. Non so se le Saulosi sono più propense a questo comportamento, a me è capitato con una Lombardoi (blu poi gialla e poi tornata blu in un altro acquario) e una Crabro.

neo5it
26-08-2008, 18:02
lo stress potrebbe starci, ma quello che non mi torna é la morte improvvisa senza alcun preavviso, e perché solo ed esclusivamente le femmine di saulosi.

alla prox provo a metterla da sola e poi vediamo.

PS: vasca da 360lt: attualmente ho una coppia di labidocromis ceruleus che se la spassano con relativi 3 o 4 pescetti sopravvissuti, + 1 aceo femmina che non so cosa farmene xké il maschi mi é morto con un parassita che si é sviluppato fulminante (probabilmente portato dal vento in quanto la vasca é aperta) + 1 greshakei (non so se si scrive così) albino maschio in attesa di una femmina... a dirla tutta a parte i labidocromis sono indeciso ancora cosa metterci. prima era tutto la dentro, poi mi sono reso conto che troppe specie si pestano i piedi (o le pinne) l'una con l'altra e ho spostato i piu piccoli di taglia in una vasca da 170 lt. pensavo di resettare la vasca da 360 e metterci o dei frontosa o continuare con labido + greshakei albini.

vasca da 170lt: vedo se riesco a scaricare la foto e la posto, ho deciso per una vasca solo di pseudotropheus e devo dire che di sera é una lotta continua tutti contro tutti, sopratutto tra i due maschi! ho pure il fondo sabbioso e ogni tanto alzano polveroni tipo uragano o tromba d'aria a son di codate e battaglie. Attualmente ho una femmina sola di demasoni, ma sono obbligato a metterne almeno un'altra. A quella poveretta non da tregua e quando é in cova continua a perseguitarla anche mordendogli le pinne e mi ritrovo ogni volta a prenderla per sfinimento e metterla in incubatrice. Attualmente ho 2 cove in vasca di crescita e appena distinguibili me ne seleziono un paio, poi con lo sviluppo si vedrà quale delle 2 tenere.

pargolo
26-08-2008, 20:11
lo stress potrebbe starci, ma quello che non mi torna é la morte improvvisa senza alcun preavviso, e perché solo ed esclusivamente le femmine di saulosi.

alla prox provo a metterla da sola e poi vediamo.

PS: vasca da 360lt: attualmente ho una coppia di labidocromis ceruleus che se la spassano con relativi 3 o 4 pescetti sopravvissuti, + 1 aceo femmina che non so cosa farmene xké il maschi mi é morto con un parassita che si é sviluppato fulminante (probabilmente portato dal vento in quanto la vasca é aperta) + 1 greshakei (non so se si scrive così) albino maschio in attesa di una femmina... a dirla tutta a parte i labidocromis sono indeciso ancora cosa metterci. prima era tutto la dentro, poi mi sono reso conto che troppe specie si pestano i piedi (o le pinne) l'una con l'altra e ho spostato i piu piccoli di taglia in una vasca da 170 lt. pensavo di resettare la vasca da 360 e metterci o dei frontosa o continuare con labido + greshakei albini.

vasca da 170lt: vedo se riesco a scaricare la foto e la posto, ho deciso per una vasca solo di pseudotropheus e devo dire che di sera é una lotta continua tutti contro tutti, sopratutto tra i due maschi! ho pure il fondo sabbioso e ogni tanto alzano polveroni tipo uragano o tromba d'aria a son di codate e battaglie. Attualmente ho una femmina sola di demasoni, ma sono obbligato a metterne almeno un'altra. A quella poveretta non da tregua e quando é in cova continua a perseguitarla anche mordendogli le pinne e mi ritrovo ogni volta a prenderla per sfinimento e metterla in incubatrice. Attualmente ho 2 cove in vasca di crescita e appena distinguibili me ne seleziono un paio, poi con lo sviluppo si vedrà quale delle 2 tenere.

Sfortunatamente lo stress uccide... il fatto che se ne diano sempre la sera è comunque la prova che lo stress c'è. Il demasoni maschio non tollera pesci con una livrea simile alla sua quindi magari infastidisce il maschio e il suo harem di femmine. Prova a spostare i saulosi nella vasca da 360 e mettere i labido insieme ai demasoni, ma non + di 3 però.
In questo modo potresti tranquillizzare i demasoni e far calmare i saulosi.
Su questa vasca da 360 ci sta un po' di tutto , forse, è il caso di dare una sistemata alla poplazione.

macguy
26-08-2008, 21:50
Più che altro darei, perdonami, una sistemata alla cognizione di allevamento di questi pesci.

Lo stress uccide, il bloat ne è una prova. Ci sono malattie derivanti da patogeni perennemente presenti nell'organismo, che in cindizioni normali non riescono a nuocere e in condizioni di stress/debilitazione si.

Sarei curioso di guardare gli allestimenti, soprattutto di quello in cui si alza il polverone.