neo5it
26-08-2008, 14:45
Salve,
ho 2 aquari bi-specie di ciclidi del malawi, uno da 170 L e l'altro da 360 L.
Negli ultimi 3 anni ho notato un problema su una razza specifica: Pseudotropheus Saulosi.
Come tutti sanno, da giovani i saulosi sono tutti gialli (forse con qualche riga nera ad indicare la territorialità) e quando maturano si cominciano a distinguere i maschi dalle femmine dalla livrea che muta o da altri particolari in caso di maschi non dominanti.
Il mio problema é il seguente:
vasca da 170 L con 2 specie inserite:
1 - Pseudotropheus Demasoni 1M + 1 F
2 - Pseudotropheus Saulosi 1 M + 2 F
il problema cade sulla specie 2 (Saulosi), e piu in particolare colpisce solo le femmine.
In pratica dopo diverse covate e circa un anno o due le femmine cambiano livrea e cominciano dapprima a mostrare i primi sintomi ravvivando le righe nere e la cresta marcandola sepre di piu, e poi comncia la muta vera e propria da giallo a blu elettrico come se fossero maschi. Contemporaneamente si nota un respiro affannato e un'aggressività in aumento nei confronti della propria specie come se ci fosse uno scontro territoriale tra maschi. Nel frattempo cessa ogni rapporto con il maschio capobranco e qualsiasi tipo di covata. Dopo qualche tempo (diversi mesi) avviene il decesso improvviso.
i valori della vasca denotano un valore un po' alto di nitrati, ma comunque sempre nella norma. Tutti i pesci inseriti non mostrano alcun problema di alcun tipo. Dimenticavo che in tutte le mie vasche inserisco degli ancistrus (anche se sono fuori abitat) per la pulizia delle vasche stesse e sopratutto dietro i sassi dove IO non ci arrivo se non smontando tutto.
Dopo il decesso delle femmine o della femmina, se inserisco altre femmine della stessa discendenza genetica o altra discendenza (negozio) il problema si ripete dopo un paio d'anni.
Tale problema si era presentato anche 2 anni fa nella vasca da 360 L dove avevo una coppia di Saulosi, ma li per li non ci avevo fatto caso, anche perché la femmina l'avevo raccolta da terra il giorno prima in quanto aveva cominciato a saltar fuori dalla vasca di notte probabilmente per liti con altri pesci.
Qualcuno ha qualche idea?
Ringrazio tutti anticipatamente per la vostra cortese partecipazione alla conversazione
ho 2 aquari bi-specie di ciclidi del malawi, uno da 170 L e l'altro da 360 L.
Negli ultimi 3 anni ho notato un problema su una razza specifica: Pseudotropheus Saulosi.
Come tutti sanno, da giovani i saulosi sono tutti gialli (forse con qualche riga nera ad indicare la territorialità) e quando maturano si cominciano a distinguere i maschi dalle femmine dalla livrea che muta o da altri particolari in caso di maschi non dominanti.
Il mio problema é il seguente:
vasca da 170 L con 2 specie inserite:
1 - Pseudotropheus Demasoni 1M + 1 F
2 - Pseudotropheus Saulosi 1 M + 2 F
il problema cade sulla specie 2 (Saulosi), e piu in particolare colpisce solo le femmine.
In pratica dopo diverse covate e circa un anno o due le femmine cambiano livrea e cominciano dapprima a mostrare i primi sintomi ravvivando le righe nere e la cresta marcandola sepre di piu, e poi comncia la muta vera e propria da giallo a blu elettrico come se fossero maschi. Contemporaneamente si nota un respiro affannato e un'aggressività in aumento nei confronti della propria specie come se ci fosse uno scontro territoriale tra maschi. Nel frattempo cessa ogni rapporto con il maschio capobranco e qualsiasi tipo di covata. Dopo qualche tempo (diversi mesi) avviene il decesso improvviso.
i valori della vasca denotano un valore un po' alto di nitrati, ma comunque sempre nella norma. Tutti i pesci inseriti non mostrano alcun problema di alcun tipo. Dimenticavo che in tutte le mie vasche inserisco degli ancistrus (anche se sono fuori abitat) per la pulizia delle vasche stesse e sopratutto dietro i sassi dove IO non ci arrivo se non smontando tutto.
Dopo il decesso delle femmine o della femmina, se inserisco altre femmine della stessa discendenza genetica o altra discendenza (negozio) il problema si ripete dopo un paio d'anni.
Tale problema si era presentato anche 2 anni fa nella vasca da 360 L dove avevo una coppia di Saulosi, ma li per li non ci avevo fatto caso, anche perché la femmina l'avevo raccolta da terra il giorno prima in quanto aveva cominciato a saltar fuori dalla vasca di notte probabilmente per liti con altri pesci.
Qualcuno ha qualche idea?
Ringrazio tutti anticipatamente per la vostra cortese partecipazione alla conversazione