Visualizza la versione completa : Biotopo Cenote Maya
Ho aspettato a dopo l'estate l'allestimento del mio nuovo 180 litri (100X40X50) e nel mentre la mia idea di partenza (un monospecifico con una coppia di Rocio octofasciatus) è stata raggiunta da alcune altre idee altrettanto interessanti.
Su una in particolare vorrei chiedere suggerimenti.
Si tratta di un particolare biotopo messicano, una sorta (semplificando molto) di lago d'acqua dolce scavato in una grotta naturale (con alcune parti sotterranee) chiamato cenote.
I Maya ritenevano i cenotes (che si trovano in gran numero proprio nella penisola dello Yucatan) passaggi per l'aldilà e avevano sempre una grande importanza nei loro riti funebri e non solo.
Il pH è ovviamente piuttosto basico (sono grotte calcaree), intorno a 8, e l'acqua è dura.
Da quello che sono riuscito a trovare su internet (mongabay in primis) esistono alcune specie che abitano i cenotes conosciute anche in ambito acquaristico.
Tra i ciclidi: Rocio octofasciatus, Cichlasoma urophthalmus, C.synspilum, Parachromis friedrischstahli, Thorichthys meeki, Amphilophus robertsoni, Paratheraps synspilus.
Tra i non-ciclidi: Astyanax fasciatus, Dorosoma sp., Rhamdia guatemalensis, Gambusia yucatana, Poecilia mexicana, Rivulus tenuis.
Per quanto riguarda le piante non sono riuscito a trovare niente di specifico anche se viene sottolineato che "crescono con particolare vigore" e in alcune foto ho identificato alcuni Echinodorus (o qualcosa di molto molto simile).
Vorrei chiedervi cosa ne pensate e come eventualmente allestireste un biotopo di questo genere (quali e quante specie di piante e pesci?) tenendo ovviamente conto delle dimensioni della mia vasca.
trippolo87
25-08-2008, 01:15
wow,idea bellissima,questo è proprio quello che si dice un biotopo,io metterei un ambiente molto frastagliato usando rocce,e un illuminazione moderata,per i pesci io guarderei quelli che riesci a reperire prima,alcuni credo siano molto rari,cmq occhio per alcuni di quei ciclidi sono molto belli quanto grossi e 180l non sono molti,io opterei per i meeki e altri non cìclidi i peciclidi di quel tipo a mio avviso sono molto interessanti,il rhamdia non so a che lunghezza arrivino ma credo che sarebbero un ostacolo all'insermento di molte specie e oltre tutto ti si mangia tutti gli avannotti ;-)
facci sapere gli sviluppi e per favore mi daresti qualche sito dove hai trovato informazioni e foto,grazie alberto. ciao
Purtroppo so che la vasca non è molto grande...per ora comunque è solo un'idea, una buona idea credo, ma devo ancora valutarla bene.
Per la popolazione, tra i ciclidi solo il t.meeki sarebbe veramente adatto (e proprio al limite), mentre come dici giustamente tu, sarebbe interessante capire l'effettiva reperibilità delle altre specie.
Comunque questi sono alcuni link (il primo è sui cenotes in generale, il secondo sulla ittiofauna in particolare):
http://www.yucatantoday.com/destinations/eng-cenotes.htm
http://www.cichlidae.com/habitats.php?drainage=Yucatan
http://fish.mongabay.com/biotope_cenotes_mexico.htm
trippolo87
25-08-2008, 13:59
che luoghi stupendi,hai avuto una bellissima ideate lo ripeto,l'irradazione solare allora non è cosi poca,hai notato quelle piante che formano una specie di tappeto globoso,purtroppo non mi intendo molto di piante,magari mostale a qualcuno che ne capisce nel topic delle piante,sarebbero un integrazione all'echinodurus, anchio dovrei costruire un altro acquario da 200l e passa litri,e i meeki già ce li ho,forse ti rubo l'idea #13 :-)) ciao alberto
anchio dovrei costruire un altro acquario da 200l e passa litri,e i meeki già ce li ho,forse ti rubo l'idea #13 :-)) ciao alberto
No problem, anzi! Sono contento che l'idea venga apprezzata, vuol dire che non è male!
In effetti sono posti davvero splendidi.
Ora vorrei sentire un po' in giro per quanto riguarda appunto le piante e inizio a contattare qualche buon rivenditore per avere un quadro chiaro di cosa è realmente disponibile e cosa non lo è.
Se anche tu hai notizie a riguardo fammi sapere.
Ciao!
Ciao, io non ho idea se i cenotes si possano riprodurre in acquario, volevo dirti però che ho visto i cenotes e ti dico che sono qualcosa di spettacolare!!!In bocca al lupo!
Paolo Piccinelli
25-08-2008, 17:41
Per riprodurre i buchi blu ti servirebbe una vasca cilindrica molto profonda!!! :-D
Potresti realizzare uno sfondo 3D su due lati e ricavare nicchie per piante epifite... ;-)
trippolo87
25-08-2008, 22:33
va bene,se so qualcosa ti faccio sapere stanne certo,te fammi sapere se scopri qualcosa sulle piante dei cenotes,ciao e buona ricerca alberto
No problem, anzi! Sono contento che l'idea venga apprezzata, vuol dire che non è male!
In effetti sono posti davvero splendidi.
Ora vorrei sentire un po' in giro per quanto riguarda appunto le piante e inizio a contattare qualche buon rivenditore per avere un quadro chiaro di cosa è realmente disponibile e cosa non lo è.
Se anche tu hai notizie a riguardo fammi sapere.
Ciao![/quote]
Potresti realizzare uno sfondo 3D su due lati e ricavare nicchie per piante epifite... ;-)
Sarebbe una idea niente male ma purtroppo non credo che esistano epifite centro-americane.
Quello delle piante effettivamente è un bel problema, ripeto, le uniche che ho visto (in foto) erano con ogni probabilità una qualche specie di Echinodorus.
Domanda al moderatore: posso aprire altri due thread in altrettante sezioni (Piante e Grandi Ciclidi Americani) per chiedere agli esperti nel loro specifico settore quali specie posso eventualmente introdurre in un biotopo del genere?
Paolo Piccinelli
26-08-2008, 07:19
Per le piante continua qui... l'utenza è la medesima.
Per i pesci fai pure ;-)
Per le piante continua qui...
Ok grazie ;-)
Allora, ho spulciato qua e la sulla rete (database, vecchie riviste di botanica, diari di viaggio ecc...) in spagnolo e inglese, sulla flora specifica della penisola dello Yucatan (difetto di essere amante dei dettagli).
In pratica sono partito dalle piante dell'America centrale, ho poi puntato su quelle messicane e infine ho ristretto il campo alle uniche che sono di certo presenti nella penisola dello Yucatan (anche se poi, se vogliamo dirla tutta, non è detto che sono presenti all'interno del cenote...).
Ovviamente è stato poi necessario selezionare solo le specie che si trovano (penso non troppo difficilmente) in acquariofilia.
Ho riportato anche il range del pH perchè si tratta di un biotopo dalle acqua alcaline e dure.
Ecco la lista, probabilmente incompleta, ma almeno possiamo dire che, nelle acque dolci dello Yucatan, queste ci sono di certo:
Echinodorus grandiflorus (pH tra 5,5 e 8)
Echinodorus cordifolius (pH tra 5,5 e 9)
Salvinia auricolaris (pH tra 6 e 7,5)
Eichornia azurea (pH tra 5,6 e 7,8)
Pistia stratiotes (pH tra 5 e 8)
Lemna minor (pH tra 4,5 e 9)
Esiste poi una macroalga, di cui viene fatta menzione solo del nome del genere, Chara (volgarmente detta "stonewort"), che a quanto pare risulta piuttosto diffusa in tutto il Messico ma non so se c'è possibilità di reperirla in ambito acquaristico.
E' l'unica pianta (anche se pianta non è) che è stata sicuramente identificata all'interno dei cenotes.
Ora, se qualcuno vuole aiutarmi, vorrei qualche consiglio su quali specie mettere tra quelle relativamente più semplici che sono nella lista qui sopra, tenendo conto, ripeto, delle dimensioni della vasca (100x40x50) e dell'illuminazione (2x30 W) che se fosse possibile non vorrei cambiare.
trippolo87
26-08-2008, 21:27
bel lavoro,complimenti per la ricerca,evviva la tua pignoleria :-)) ,vado a vedere il topic per i pesci,e su grandi ciclidi vero?
federchicco
03-10-2008, 06:26
Sarebbe una idea niente male ma purtroppo non credo che esistano epifite centro-americane.
ce ne sono tantissime
normalmente nei cenotes non si vedono le piante che hai indicato tu nella lista ma solo egeria, bacopa e ninfee
e tante tantissime alghe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |