Visualizza la versione completa : ph = a 8 come abbassarlo
ciao a tutti sono nuovo ed ho un acquario da circa un anno e ho dei problemi con il ph troppo alto = 8 è possibile abbassarlo se si come aspetto vostre risposte
il kh a quanto sta????
il ph si può abbssare attraverso torba e co2...ma prima bisogna vedere a quano sta il kh
Stefano s
24-08-2008, 11:32
innanzitutto.. compila bene il profilio ;-) ;-)
poi spiegaci anche cosa vorresti mettere in acqua in futuro... o cosa hai.. questo x stabilire anche il metodo migliore x abbassare il ph QQ
potresti come dice giaco32 usare co2 o torba ... sono 2 metodi molto diferenti, visto che x esempio se vuoi usare la co2 dovresti abbassare il kh e con lui automaticamente il gh !!
in acquario ho una coppia di tetra serpae e 5 neon il ph è pari ha 8 il kh tra i 6 e 7 nitriti assenti e nitrati 25mgl un negoziante non il mio di fiducia mi ha consigliato di usare prodotti che abbaassano il ph x es della tetra phminus dite ke puo funzionare o o voleva solo farmi spendere soldi aspetto vostre risposte
Stefano s
24-08-2008, 12:27
sei incappato in unì'altro negoziante che dovrebbe andare a vendere la cicoria al mercato !!
non usare prodotti chimii x abbassare il ph.. e specialmente il phminus... il prodotto ha un rapido effetto.. ma che sparisce dopo poco tempo.. risultato hai speso i soldi a vanvera .. e ti ritrovi il ph tale e quale a quello che avevi prima !!!
hai piante ??
te lo dico perche' se portassi il kh intorno a 4 potresti abbassare il ph con la co2 !! in questo modo fertilizzeresti le piante e abbasseresti il ph !!!
senno' devi usare x forza la torba.... comunque il ph lo dovresti portare intorno ai 6.5 ;-) ;-)
si ho piante ed ho appena aggiunto un piccolo impianti di co2 della tetra co2 optima ma nn vedo miglioramenti nelle piante hanno una crescita molto forzata secondo me
e ma come faccio ad abbassare il kh sempre con torba o co2 o ci sono altri metodi
Perry Cox
24-08-2008, 16:04
innanzitutto.. compila bene il profilio ;-) ;-)
poi spiegaci anche cosa vorresti mettere in acqua in futuro... o cosa hai.. questo x stabilire anche il metodo migliore x abbassare il ph QQ
potresti come dice giaco32 usare co2 o torba ... sono 2 metodi molto diferenti, visto che x esempio se vuoi usare la co2 dovresti abbassare il kh e con lui automaticamente il gh !!
stefano ma perchè dici che abbassando il KH abbassi automaticamnete anche il GH?
questo accade solo nel caso in cui si faccia un cambio con sola RO.
Utilizzando invece i sali, si possono regolare indifferentemente KH e GH a piacimento.
Per tornare a fra92, l'unico modo per regolare bene il PH è quello di compilare bene il profilo.
Hanno ragione quelli che ti hanno risposto prima di me: il PH lo si regola in base al KH. Più è alta la durezza carbonatica, più sarà difficile abbassare il PH.
Con Kh comunque sui 4-6° con la CO2, lo abbasserai senza problemi (sempre che tu non abbia elementi calcarei in vasca).
ciao,
paolo
peccato che anche la co2 aka anidride carbonica, sia temporanea e costosa salvo fai da te.
ovvero: finchè l'impianto va, il ph si abbassa (non saprei di quanto) se spegni l'impianto sei da capo.
non so dirti se costa più usare il prodotto chimico del venditore di cicoria o comprare le bombole ed ammortizzare l'impianto a Co2... comunque è una droga, o come un matrimonio.
che prodotto usi per misurare il PH?
e per il Kh? e per il gh?
se la tua domanda è come abbassare in modo permanente ed economico il ph senza inconvenienti (tipo acqua sporca della torba, avvelenamento dei pesci (se non hai piante) della Co2 etc..) credo che chi riesce a risponderti può vincere il nobel per la fisica e l'economia
:-D
io ti direi di fare un po' di calcoli chimici per CAPIRE PERCHÈ IL PH È ALTO (quali sono gli ioni rompipalle) che influenzano l'equilibrio H3O+ OH- poi tenuto presente l'effetto tampone provare a sostituire acqua con ph più basso e vedere quanto dura.
comunque leggendo in giro si sente di gente coi discus che ha ph bassissimi... chiedi a loro :) ma sappi che i discus costano anche perchè costa tenere basso il ph. io ho messo i guppy :))
ho capito almeno credo ho provato a misurare il ph e il kh con prodotti a reagente della jbl e mi segnava ph = 7 e kh 5 e anke gli no3 da 25mgl sono passati a 0 puo essere che le strisce della tetra e possibile che queste sriscie abbiano un margine di errore cosi alto grazie per tutti i consigli ma HH MA COSA INTENDI PER H3O+ OH- #24 #24 #24
MarioMas
24-08-2008, 19:17
io anceh ho entrambi i test non sono molto discordanti , ad es quello della tetra quando segna ph8 , la stessa acqua con test jbl ha ph 7.6, visto ceh ha sensibilità maggiore questo ultimo test
MarioMas questo che significa,che il ph è 8 o 7,6??
perchè se è così
io ho i test della tetra,e mi da 7,5...non vorrei invece che fosse 7,2
Stefano s
24-08-2008, 19:54
stefano ma perchè dici che abbassando il KH abbassi automaticamnete anche il GH?
scusa mi sono espresso male.... intendevo proprio quello che dici tu.. usando acqua ro... almeno all'inizio, x assestare i valori... poi sicuramente hai ragione tu... se ti serve un valore del gh diverso puoi usare i sali !!!
scusami ancora x la risposta poco comprensibile !! #12 #12
vuol dire che il ph è tra 7,6 ed 8... che non cambia molto... comunque se ti può rassicurare 8 è abbastanza raro.... quindi io statisticamente punterei sul 7,6 :-))
fai conto che si dice che a milano sia 8 ma io ho un valore tra 7 e 7,5.
poi il ph cambia con l'orario: di notte i pesci e le piante respirano e cacciano fuori anidride carbonica che a contatto con l'acqua crea acido carbonico (Co2+H2O=H2CO3) disciolto quindi il ph si abbassa di notte. non so qi anto ma immagino un mezzo punto sia possibile (dato che Ph7 è neutro, ovvero l'equilibrio di acqua pura (distillata) basta poco per spostare l'equilibrio se non hai dei tamponi disciolti che compensano l'acido)
inoltre i batteri del filtro trasformano la pipì dei pesci (ammoniaca (NH4) che diventa ione ammonio (NH3+) in acido nitroso NH3+3O2 = 2HNO2+2H2O che fra l'latro consuma l'ossigeno che i pesci vorrebbero respirare. però se hai delle piante che assorbono l'ammonio la reazione incide meno...
però poi l'acido nitroso 2HNO2+2O2 = 2HNO3 consuma altro ossigeno e produce acido nitrico (quello della dinamite...) quindi tutti gli acquariofili rischiano di essere arrestati perchè detengono armi di sterminio di massa...
#19
saltando qualche passaggio l'acido nitrico si combina coi carbonati generando i famosi nitrati (di sodio NaNO3, potassio K(NO3), calcio Ca(NO3)2... ) che sono perlatro ottimi fertelizzanti che le piante assorbono per farci materia organica (steli, radici, foglie..)
il concetto è che quindi il KH (ioni CO3-- e HCO3-) si consumano e si riduce il potere tampone, come conseguenza l'acido carbonico H2CO3 disciolto non si combina più coem prima e cresce aumentando gli ioni H+ presenti e quindi diminuendo il PH che diventa acido.
ovviamente più ci sono piante e più è lento il processo dato che le piante consumano praticamente tutto (anidride carbonica, ione ammonio, nitriti, nitrati, fosfati etc...)
però questa è l'unica idea ch emi vien ein mente per abbassare il KH e il PH in modo progressivo e stabile e gratuito. (peccato che sia vietato aggiungere roba, il cibo vada ridotto al minimo e siano vietati cambi d'acqua pena alterare le percentuali di sostanze disciolte, coem ovvio...)
per abbassare i livelli di calcio, oltre alle piante, sono utili le lumachine cche ci fanno la casetta. quindi abbassando il calcio disciolto Ca++ si riduce anche il GH (Ca++ e Mg++)
questi sono i rimedi naturali. sono efficaci ma richiedono mesi e pazienza.
un bigino non tecnico lo trovi qui: http://www.forumanimali.com/index.php?option=com_content&task=view&id=25&Itemid=123
per ridurre il ph senza aumentare la condutività elettrica puoi inserire acidi organici, quelli della torba per intendersi (ma senza torba che scurisce l'acqua) e non quelli delle pasticche (dopo avere ridotto il kh) http://fiocco59.altervista.org/gli_acidi_organici.htm
insomma succo di limone, d'arancia, mela (i guppy mangiano anche la mela...), kiwi... per la serie i rimedi naturali sono i migliori. opure se hai accsso a qualche magazzino chimico o laimentare ci sono dei sacchetti di acido L-ascorbico (volgare vitamina C) che potresti pensare di mettere sotto alla sabbia fine sperandi che non si sciokga troppo in fretta, così hai una fonte di acido leggero senza usare la torba. poi le idee no finiscono mai, ma non saprei dire quali altri acidi si possnaousare senza rischio per i pesci.
comunque legegtevi prue questo http://lpi.oregonstate.edu/infocenter/vitamins/vitaminC/ che spiega un po' di cose che non c'entrano con l'aquariologia ma che se vi viene un cancro vi possono tornare utili :-D
Federico Sibona
25-08-2008, 07:39
HH, ma a quell'ora, non hai di meglio da fare? #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
HH, è dal 2008 (le tue teorie sul filtro acceso a intermittenza per risparmiare corrente) che non leggevo una tale quantità di boiate.
Senza offesa eh, son constatazioni...
-:33-:33-:33 a parte i passaggi chimici,che purtroppo per me sono abbastanza arabo,non sono d'accordo su diverse cose:il Ph non varia ASSOLUTAMENTE di mezzo punto tra giorno e notte,al massimo di 0,2se la CO2 è aperta 24h su 24,nonostante anch'io abbia tantissime piante che respirano di notte(vedi firma).
La torba forse non ti piacerà perché lascia l'acqua ambrata,ma gli acidi che rilascia oltr ad abbassare il Ph sono molto utili per i pesci e comunque ci sono anche altri acidificanti(foglie di quercia,pigne di ontano,ecc) che sono altrettanto utili e non colorano molto l'acqua!
Con la CO2 è vero che si possono intossicare i pesci,ma se si fa' la regolazione con calma e graduatamente non c'è nessun rischio. Infine,a parte l'elevato costo iniziale per prendere l'impianto io spendo neanche 10 euro all'anno di ricarica per la CO2!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |