Entra

Visualizza la versione completa : Non mi si aprono gli invertebrati


Steppenn
31-08-2005, 01:44
Sono quasi alla disperazione, quando tutto semmbrava andare per il meglio,inserisco qualche invertebrato e loro si chiudono a palloncino e non si fanno ppiu vedere.

veliero73
31-08-2005, 01:49
Scusa in che senso si chiudono a palloncino? #24 Di che invertebrati stiamo parlando? #24 Da quanto tempo gira la vasca? I valori come sono?

malpe
31-08-2005, 10:46
posta i valori che hai in vasca contralli nitrati, nitrati e fosfati.....cosa hai messo actinodiscus??? Se si chiudo e rimangono chiuso c'e' qualcosa che non va nei valori?? la vasca da quanto tempo gira??

SupeRGippO
31-08-2005, 16:16
Scusa in che senso si chiudono a palloncino? #24 Di che invertebrati stiamo parlando? #24 Da quanto tempo gira la vasca? I valori come sono?

mi associo #07

Steppenn
01-09-2005, 22:39
La vasca gira da febbraio ma da 2 mesi sono passato al berlinese puro
gli invertebrati sono chiusi tutti tranne i discosoma
sono pochi
2 xenia
1 clavularia
1 sarcophiton
1 gladiella
ho poi 4 o 5 aiptasia
1 discosoma viola
tutti chiusi tranne i discosoma
Questo è il quadro comleto dei valori dell’acqua misurati oggi alle 18,00 con test Tropic Marin
PH 8,2
KH 7
NO2 0,02
NO3 1,00
Ammoniaca 0,01
PO4 0,01
Temp 26/27°C
Salinità 1023 penso misurazione con termometro galleggiante
Calcio 420
Magnesio non so non sono riuscito a fare il test.
Berlinese puro schiumatolo lg 500 letto con rowa vasca circa 380 litri compresa samp e zona scarico con sistema Durso di cui allego schema (al foro di scarico è collegato un sifone Durso di cmm 40 di altezza)
Plafo 2x150 hqi + 2x55 attinici
10 ore di blu e 8 di hqi
80 kg di rocce pochi pesci 4 invertebrati che non si aprono movimento 2x 1700 di giorno e 2 x 800 di notte
Mandata 2400 litri ora prevalenza 2 metri
Uso sale aquarium sistem
Le rocce sono marroncine e i vetri si sporcano di marroncino devo pulire i vetri tutti i giorni

Sono quasi disperato

Saluti

al404
02-09-2005, 12:24
con cosa misuri la salinità?

SupeRGippO
02-09-2005, 13:41
ha scritto con il termometro galleggiante...
;-)

al404
02-09-2005, 14:46
scusa non avevo letto, non potrebbe essere quello... il mio sballava di brutto pensa di averla a 1024 prima che arrivasse il rifrattometro invece era a 1021 -05

SupeRGippO
02-09-2005, 15:06
si, in effetti quelli danno una indicazione di massima....
io comprai da subito il rifrattometro, anche se poi confrontandoli danno piu' o meno lo stesso valore... ma e' casuale, quelli a termometro sono prodotti cinesi di bassa fattura quindi direi inattendibili nel 80 per cento dei casi ;-)

veliero73
02-09-2005, 15:14
Quanto dai da mangiare ai pesci? Come l'hai descritta sembrerebbe esserci un problema di inquinamento, ma i valori che posti sono buoni, lo schiumatoio schiuma bene?

Steppenn
02-09-2005, 17:00
grazie inanzitutto per linteressamento.
Credetemi che sto inpazzendo a pensare a cosa potrebbe dipendere questo malessere degli invertebrati
Oltre alla salinita potrei pensare ad una dispersione di corrente nell'acqua ,infatti quando tocco l'acqua avverto una leggera dispersione .
come se fosse una leggerissima scossa.
Help help help
grazie

SupeRGippO
02-09-2005, 17:02
allora attenzione... non so se e' pericolosa per gli invertebrati ma sicuramente lo puo' essere per te...

fai le prove staccando una spina alla volta ed individua il componente difettoso...
e sostituiscilo immediatamente... #23

Steppenn
02-09-2005, 17:45
sembrera strano ma il componente difettoso è la plafo di cacca che ho comprato jally

SupeRGippO
02-09-2005, 17:48
ok... concordo che la jally e' TROOPPo economica... ma come fa a trasmettere all'acqua le dispersioni ? #24

Steppenn
02-09-2005, 23:02
basta un po di umidita'
e come la mettiamo con gli uv stop

Steppenn
02-09-2005, 23:04
domanda
La corrente troppo forte e diretta potrebbe avere cause disastrose ?

Steppenn
04-09-2005, 01:41
Dove prima avevo invertebrato xenia ora non ho piu niente .
in una settimana dall'immisione in vasca pprima si è chiuso poi è deperito pian piano ed oggi non esiste piu
Chiedo lumi hai piu esperti grazie

Steppenn
05-09-2005, 17:17
Dove avevo invertebrati ora c'è piazza pulita.
Disintegrati spariti , ma da che cosa ?
Valori sballati dell'acqua ?
Qualcosa che se li pappa ?
Corrente troppo forte ?
O che diavolo sara ?

malpe
05-09-2005, 17:33
Allora.. a me anni fa successe una cosa simile avevo i valori sbalalti...fosfati e silicati...ora tu dici 0,01 però non penso.....con i valori che hai postato non dovrebbe succedere nulla....
rimisura tutti i valori densità compresa.....la temperatura è costante o ha subito brusche variazioni??
una cosa così non la fa la corrente anche perchè hai 2*1700 l/h che per il tuo acquario è poca cosa.....anzi io l'aumenterei.....la xenia potrebbe risentire di una mancanza di iodio.....
la vasca in generale come si presenta?? alghe, ciano, cosa di è morto solo la xenia o altri invertebrati??

Steppenn
06-09-2005, 01:00
Ciao e grazie per l'interessamento sono sincero non riesco piu a trovare il bandolo della matassa non so piu da dove ricominciare.
Oggi mi sono arrivati i valori fatti misurare in un laboratorio chimico e come postato in altra sezzione sono completamente diversi da quelli da me misurati.
Vado a elencare
po4 assenti
no2 35,7 ppm
no3 50,7 ppm
so4 9,55 g/l
CI 19,8 g/l
SiO2 Assenti
io vado ad aggiungere
Ph 8,00/8,3
temp 26 /28
salinita misurata a termometro galleggiante 1023 /1022
La vasca in generale si presenta bruttina a vedersi i vetri si sporcano velocemente
alghe verdine a patina che il riccio si pappa e ne va ghiotto
Che Faccio butto e ricomincio?
O si puo' recuperare?
Help me please

malpe
06-09-2005, 10:35
non sei messo bene...alla fine il problema c'e' infatti hai nitriti alle stelle e nitrati altissimi......con quei valori di nitriti nessuna animale potrebbe sopravvivere......cosa è successo ti è morto qualcosa??? il biologico lo hai tolto di botto????
sembra quasi che sia ricominciata una maturazione.......io farei un cambio d'acqua e lascierei così misurando i valori facendogli fare un'altra maturazione....anche perchè è porobabile che molta vita sia morta con quei valori......magari del carbone potrebbe aiutare......non conosco il tuo schiumatoio ma prenderei un bel doppia pompa tipo LGS600 o H&S A150-F2001.....e aumentare il movimento almeno il doppio di quello che hai adesso.....

Steppenn
06-09-2005, 12:37
Allora il problema è che non so se i test sono attendibili
Poi anche secondo me potrebbe essere in maturazione
inoltre pero tutti i test a scala colorimetrica mi danno valori piu che accettabili Tropic marin sera dupla
se vado ancora in maturazione e dimmi se sbaglio , spego le luci e porto gli animali in pensione o posso maturare con animali .
il mio schiumatoio è lg 500 doppia pompa.
io farei una bella sifonata abbasserei il fondo che ho a 5 cm e lo porterei ad una spolverata cambio del 50 % del acqua e via poi sto a vedere dimmi se ti piace

malpe
06-09-2005, 12:42
ottima idea via il fondo cambio del 50 % con animali in pensione perchè con quei valori rischi una strage......le luci non le spegnerei.....

Steppenn
06-09-2005, 21:24
dimenticavo di tire che ho una piccola euphilia che sta benissimo ed i suoi polipi sono aperti molto bene e sono di colore verde intenso alle estremita.
come mai questo sta bene e gli altri si seccano

malpe
07-09-2005, 10:00
i soliti misteri......

Steppenn
07-09-2005, 21:06
Oggi sono andato da The reefer ed ho comprato il reffrattometro e i test salifert.
Colgo l'occasione per ringraziare per la disponibilita il titolare Andrea e sua moglie,due persone veramente gentili e disponibili.
veniamo alle prove
tarato il refrattometro a o
pravato salinita e mi da 1027
no3 salifert 10 ppm
no2 salifert non leggibile trasparente

Steppenn
08-09-2005, 17:47
Secondo voi come stà ?
Se stesse bene sarebbe l'unico corallo a parte i discosoma che regge
Ma

Steppenn
09-09-2005, 19:34
Malpeeeeee!!!!!!!!!?????