Entra

Visualizza la versione completa : Maturazione filtro


zampi91
21-08-2008, 18:05
Salve... sono appena passato ad un acquario da 230 litri con motore esterno eheim 2080 (molto sovradimensionato).... lo usi perchè pagato con il 60% di sconto, nuovo...
secondo voi qualè il tempo di maturazione del filtro.
sempre le solite 4-5 sett....
Oglio avviarlo bene, con il vecchio da 70 litri ho aspettato 6 sett...
secondo voi?????????
ditemi le vostre esperienze

miccoli
21-08-2008, 18:58
6 settimane sono piu che sufficienti
di solito verso la quarta si ha il famoso picco
dopodiche un cambio del 20% d acqua e aspetti un altra decina di giorni per popolare , piano piano
con pochi elementi per volta per far abituare il filtro al carico di lavoro extra
:-))

p.s apprezzo molto chi si pone con la calma e la saggezza di poter aspettare , magari un po di piu', ma per avere risultati sicuramente migliori
#25

zampi91
21-08-2008, 19:03
è meglio aspettare il più possibile, alla fine nn ci si guadagna niente...

anzi si spendono altri soldi...
Dici che ci metta anche degli attivatori biologici, aspettando sempre lo stesso lasso di tempo??? le solite 5-6 sett??

miccoli
21-08-2008, 19:17
la maturazioine in se per sè è una variabile
molti riescono ad avere acquari maturi in 3 settimane
altri , come me hanno avuto il picco dopo un mese
non so dirti quali siano le cause di tali differenze, ma riguardano senz ombra di dubbio il potere di insediamento dei batteri stessi , sia sul filtro che sul fondo e arredi
in effetti una vasca puo definirsi matura dopo il picco e successivo ritorno a zero del valore dei nitriti
quando si comincia a popolare, si aggiunge un carico di lavoro extra alla flora batterica del filtro , che deve moltiplicarsi per eseguire il nuovo incarico e per fare questo impiega del tempo
ogni volta che aggiungi fauna , rischi di sovraccaricare di lavoro il filtro ,che pero' ad ogni aggiunta di materiale da ''mangiare'' moltiplica i suoi ospiti in relazione al carico di lavoro
del resto un paio di settimane in piu' non cambiano la vita e si è sicuri pero' della stabilita' dei valori raggiunti
alcuni pesci vanno inseriti dopo parecchio tempo dalla raggiunta maturazione, proprio perche molto sensibili al variare dei valori(vedi oto)

:-))

zampi91
21-08-2008, 19:21
ok.. grazie per l'aiuto

|GIAK|
21-08-2008, 19:48
zampi91, ogni filtro/acquario è un po una storia a se... tutto dipende dal tempo che serve ai batteri per insediarsi nel filtro... certo un attivatore batterico aiuta l'insediamento dei batteri ma non è essenziale e di certo anche con l'attivatore bisogna far maturare bene l'acquario... certo da una mano ma non è essenziale ;-) fai maturareil filtro per bene, aspetta il picco degli no2 e poi prosegui come esposto da miccoli... un acquarione cosi grande va sfruttato bene... e a quanto pare questo lo hai capito da solo ;-) ;-) la pazienza è la virtù dei forti... e noi acquariofili dobbiamo esser moooolto forti ;-) ;-)

compila il profilo inserendo tutte le notizie del caso (segui il profilo di miccoli se hai bisogno di una traccia) e aggiornalo man mano che vai avanti sarà più semplice aiutarti in caso di bisogno e cmq è sempre bello poter dare un'occhiata alle vasche degli altri utenti... specialmente di quel con ottimi propositi ;-) ;-)

zampi91
21-08-2008, 22:36
Pensavo di fare uno fotoboard dell'allestimento, così da vedere anche come si trasforma nel tempo....
cmq cerco di fare del mio meglio...
e sopratutto nn ho nessuna fretta.

Stefano s
21-08-2008, 22:58
quoto GIAK !!

crg_it
22-08-2008, 13:37
...ed usare una parte del biologico per aiutare la maturazione di quello nuovo ?

#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

zampi91
22-08-2008, 13:45
potrebbe essere.. ma prefrisco cominciare tutto da capo........
Già che ci sono, per qualche settimana in meno..

miccoli
22-08-2008, 15:37
#36#
cosi' si fa'!
:-))

Mad84
22-08-2008, 15:51
Bravo Zampi. Non avere fretta, vedrai che alla fine sarai ripagato di tutto ;-)

crg_it
22-08-2008, 16:25
quoto :-)) :-)) :-))


rimane il fatto che se avessi un filtro avviato ed uno da avviare , una manciata di cannolicchi usati ce li metterei ..che sicuramente i batteri si ripopolano molto piu facilmente che non ad attendere, anzi , la reputo una garanzia in piu'

:-D :-D :-D :-D


anzi, sarebbe da valutare se sia un "oggetto" interessante di scambio per chi ne sta facendo partire uno , piuttosto che spendere soldi in attivatori batterici o altre porcherie ...meglio il metodo naturale ...no?? #21 #21
( a patto di poterli velocemente rimettere in un filtro entro un lasso di tempo minimo direi nell ordine delle pochissime ore )

zampi91
22-08-2008, 18:37
Cmq per via di carica batterica sono messo bene, dato che uso il filtro esterno eheim 2080 1700l/h (oppurtunamente settato) per un acquario di soli 250 litri

zampi91
22-08-2008, 18:49
Tipicamente viene utilizzato per acquari da 1000 litri -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05

musky2211
23-08-2008, 00:12
Cmq per via di carica batterica sono messo bene, dato che uso il filtro esterno eheim 2080 1700l/h (oppurtunamente settato) per un acquario di soli 250 litri

Come hai fatto a capire qual'è il miglior settaggio per il tuo acquario?

zampi91
23-08-2008, 11:22
come settagio del motore intendo la velocità d'uscita dell'acqua...
Altrimenti i pesci volano fuori dall'acquario :-D :-D :-D

Mad84
23-08-2008, 14:15
non avrai esagerato un pochino col filtro? :-D

Stefano s
23-08-2008, 14:21
il sovraddimenzionamento bisogna sempre testarlo.... e non e' detto che non vada bene !!!

anche io ho un bel filtro sovraddimenzionato.. e va tutto ok !!
la prima avvisaglia e' l'eccessiva patina oleosa superficiale..e dico eccessiva !!!

piu' carica batterica il filtro ha e piu' patina superficiale si formera' !!
se questo non avviene allora va tutto ok .. vuol dire c he il settaggio del filtro.. intendo portata dell'acqua rispetto alla carica batterica e massa da smaltire della vasca e' ok !!

Mad84
23-08-2008, 20:58
Non dico che non vada bene un sovrdimensionamento del filtro, anzi, sempre meglio che un più piccolo, però parliamo di un caso in cui il filtro è 4 volte superiore alla dimensione dell'acquario, per quello mi chiedevo se non sarà un po' troppo grande...

crg_it
23-08-2008, 23:00
gia che ci siamo ....esiste una proporzione di massima per le dimensioni del filtro biologico...ovvero

esiste in base ai litri ? ..ho 100L mi serve 0,5kg cannolicchi ? 200 , 1 Kg ?

sto allestendo un 120 con sump esterno e sotto ho un 50l a disposizione da sudiividere con paratie di vetro , ho 0,5kg di cannolicchi nuovi ...basteranno? #24 #24 #24 #24

Stefano s
24-08-2008, 01:14
in teoria l'ottimale e' il filtro con le specifiche che ti da la casa !!!

poi certo.. dipende un po dagli usi che ne devi fare.. quindi anche dal carico organico da smaltire !! #36# #36#

musky2211
24-08-2008, 01:33
il sovraddimenzionamento bisogna sempre testarlo.... e non e' detto che non vada bene !!!

anche io ho un bel filtro sovraddimenzionato.. e va tutto ok !!
la prima avvisaglia e' l'eccessiva patina oleosa superficiale..e dico eccessiva !!!

piu' carica batterica il filtro ha e piu' patina superficiale si formera' !!
se questo non avviene allora va tutto ok .. vuol dire c he il settaggio del filtro.. intendo portata dell'acqua rispetto alla carica batterica e massa da smaltire della vasca e' ok !!

Anch'io ho il filtro sovradimensionato e perciò chiedevo.

Non so come sia fatta questa patina oleosa supeficiale..quindi penso che non mi sia mai formata e di aver di conseguenza "settatto"in modo corretto il filtro.

crg_it
24-08-2008, 09:16
beh...i filtri li vendono dimensionati per volume dell acquario....ma io non ne ho mai comprato uno , e quindi il vechio 60L aveva circa 0,5 hg di cannolicchi , sempre in un esterno in plexiglass...

:-D :-D :-D :-D :-D

patina???? ....mai avuta .

l unico sbaglio era stato non bollire un bella radice di acacia.... #17 #17 #17 #17 -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#

crg_it
24-08-2008, 09:16
beh...i filtri li vendono dimensionati per volume dell acquario....ma io non ne ho mai comprato uno , e quindi il vechio 60L aveva circa 0,5 hg di cannolicchi , sempre in un esterno in plexiglass...

:-D :-D :-D :-D :-D

patina???? ....mai avuta .

l unico sbaglio era stato non bollire un bella radice di acacia.... #17 #17 #17 #17 -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#

zampi91
24-08-2008, 10:13
l'ho preso un pò sovradimensionato perchè mi conveniva...
mi costava meno quello li nuovo, rispetto a quello consigliato...
l'ho pagato con il 50% di sconto.

Stefano s
24-08-2008, 11:13
l'ho preso un pò sovradimensionato perchè mi conveniva...
mi costava meno quello li nuovo, rispetto a quello consigliato...
l'ho pagato con il 50% di sconto.
proprio come nel mio caso !! #36# #36# #36# #36#

zampi91
24-08-2008, 11:35
l'importante è avviarlo bene, e regolare l'afflusso dell'acqua senza esagerare..
per il resto si fa tutto allo stesso modo. #13 #13

Stefano s
24-08-2008, 11:52
l'importante è avviarlo bene, e regolare l'afflusso dell'acqua senza esagerare..
per il resto si fa tutto allo stesso modo. #13 #13

x esempio la mia vasca regge il flusso a manetta del filtro.... non ci voleva credere nessuno... eppure io sto a palla ..... e le piante non tendono ad andare a corrente.. l'unica e' la cabomba che quando cresce troppo un po risente del flusso dell'acqua.. ma io la poto e via cosi' !! ;-) ;-)

zampi91
24-08-2008, 11:54
io devo stare un pò basso dato che a manetta spara fuori 1700 l/h..... #19 #19 #19
Mi trovo i pesci in cucina #18 #18 #18 #18 , poi ho anche il termometro esterno e lo sterilizzatore che rallentano il flusso e nn di poco..
Lo tengo un pò meno della metà -28d#

Stefano s
24-08-2008, 12:18
il mio sta sui 1300 l/h e la vasca e' 175 litri netti.. #18 #18 #18 #18

zampi91
24-08-2008, 12:23
MISERIA -11 -11 -11 -11 -11 -11 .....
come cavolo fai????????? #17 #17

I pesci nn ne risentono??

zampi91
24-08-2008, 12:24
io ho 230 litri netti..... quise lo metto a manetta il flusso rispetto ai litri sarà sempre inferiore al tuo..... #06 #06

zampi91
24-08-2008, 12:25
tu conosci qualcuno che usa il sistema IKS aquastar???(lo so nn è inerente al topic) #36#

Stefano s
24-08-2008, 12:29
-d04 sinceramente non mi e' capitato nessuno .. comunque e' un sistema molto interessante !! -d04

zampi91
24-08-2008, 12:30
come uggello d'uscita usi quello a "pioggia" oppure il solito getto diretto? #24

Stefano s
24-08-2008, 12:32
uso il classico collo d'oca !! puntato dall'angolo destro del fondo della vasca ad 1/3 della vasca lato frontale... leggermente inclinato verso il basso... e devi vedere che circolazione di acqua ... comunque se guardi la foto nel mio profilo si vede bene !! ;-) ;-)

zampi91
24-08-2008, 12:33
aesso vado a vedere subito -11 -11 -11
è quasi incredibile

zampi91
24-08-2008, 12:35
complimenti veramente una bella vasca...
arredata bene, mi piace la disposizione delle piante

Stefano s
24-08-2008, 12:35
vedi anche tu dici la stessa cosa.. eppure e' li che lavora a palla ... e va benissimo.... :-)) :-))

zampi91
24-08-2008, 12:36
scommeto.... bello

Stefano s
24-08-2008, 12:38
appena ho un attimo di tempo devo aggiornare la foto.. la vasca non si riconosce piu' !!
le piante sono cresciute.... a mio avviso e' diventata ancora piu' carina !!!

devo sistemare a settembre altre 3 o 4 piante.. e piantare il pratino.. allora potro' considerarmi soddisfatto !! ... beh no... sono un insoddisfatto cronico... non credo che saro' mai soddisfatto !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

zampi91
24-08-2008, 12:39
adesso vedrò cosa fare alla mia vasca...... sono molto indeciso sull'arredamento