Entra

Visualizza la versione completa : Costruire osmoregolatore artigianale


remank
19-08-2008, 19:27
Vorrei costruire un osmoregolatore,ho visto il funzionamento è molto semplice,infatti non capisco perchè anche il piu' scarso costa 80e!
cmq
mi serve una pompa da mettere in una tanica che contiene h20 di osmosi,ho gia una hidror pico 400lt,h puo andar bene?
un interruttore galleggiante (avete qualche ind da darmi),coll l'acc della pompa all'interruttore gallegiante,e con un tubo colle l'uscita della pompa all'acquario..
consigli??

ps:d'inverno evapora l'h20?

fappio
19-08-2008, 19:37
remank, costa l'interruttore galleggiante ... io ho usato quelle delle lavatrici , o lavastoviglie , è funziona benissimo ... quello che mi sento di suggerirti , è di fare le cose fatte bene , perchè un reintegro sbagliato crea problemi . la pompa da 400l va bene , poi dipende dalla prevalenza , puoi comunque diminuire il flusso strozzando il tubo ...

remank
19-08-2008, 19:43
la pompa ha anche un regolatore suo di potenza,la mia paura era che non ce lafaceva a spingere l'h20 su : )
cmq ho apertoun topic apposta per fare le cose fatte bene,magari come interruttore galleggiante preferirei uno non troppo grande e carino dato chelo devomettere direttamnte in vassca..non ho sump..

fappio
19-08-2008, 20:01
remank, a , allora mi sa che la 400l non basta , puoi provare comunque (attacchi un tubo ,lungo l'altezza della vasca è provi , se la pompa ce la fa , la attacchi al sistema .... l'acqua in vasca deve entrare molto lentamente in una zona mossa

remank
19-08-2008, 20:03
ok provo,consigli su dove comprare l'interrutore galleggiante?
è brutto da vedere in vasca?

fappio
19-08-2008, 20:38
remank, io non li ho mai comperati , sinceramente non saprei , prova a dare una occhiata ai tunze

dodarocs
19-08-2008, 21:13
remank, ti serve un galleggiante cosi'

http://www.technoreef.it/product_info.php?cPath=131_25&products_id=79

e poi una pompa che come prevalenza sia di piu' di quanta è alta la vasca.

lucailveru
19-08-2008, 21:18
non è meglio per sicurezza fare a 12v al posto della 220v?

dodarocs
19-08-2008, 21:22
non è meglio per sicurezza fare a 12v al posto della 220v?
certamente solo che vuole risparmiare..... altrimenti prende l'omoregolatore tunze gia' bello pronto.

mauridj
19-08-2008, 21:52
prova questo!! ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625

fappio
19-08-2008, 23:54
mauridj, io lascerei stare il fai da te se si impalla sono cacchi , ... http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=0331017 lucailveru, molte cose funzionano a 220w in un acquario ,

dodarocs
20-08-2008, 00:34
fappio, non è che costa tanto in meno, sono prezzi senza iva, e poi c'è la spedizione.

remank
20-08-2008, 00:50
22 euro per un sensore di livello mi sembra un po' tantino!


poi una pompa che come prevalenza sia di piu' di quanta è alta la vasca.

che vuol dire?altezza totale da terra?del vetro la tanica la vorre tenere per terra..

remank
20-08-2008, 01:05
ps l'interruttore galleggiante dev'essere oriz o verticale?
o è uguale?

pepa_90
20-08-2008, 01:09
remank, secondo me fai prima a prendere un galleggiante già attaccato a un timer, al timer ci attacchi la tua bella pompettina e quando il galleggiante sente che l'acqua si abbassa fa passare la corrente e la pompa si accende finchè non ripristina il livello

zack78
20-08-2008, 10:11
pepa_90, scusa la domanda..il timer a cosa serve? Poi sicuramente a 12v sarebbe più sicuro ma molto più costoso.. Abbiamo le vasche piene di pompe a 220v ditemi che differenza fa un galleggiante a 220 anzi che 12v . Altra considerazione...gli osmoregolatori in commercio sono inguardabili...remank, prendi quelli dell'rs che sono ottimi..io ho quelli e vanno più che bene poi se vuoi qualche dritta mandami un mp che ti spiego tutto x telefono ;-)

pepa_90
20-08-2008, 11:08
zack78, ho detto timer perchè non so come chiamare quella specie di presa a cui va attaccata la pompa.......il galleggiante è collegato a una presa, che va messa nella presa della 220........attaccato alla presa del galleggiante ci va la pompa, quando il galleggiante scende il circuito si apre e la pompa parte, quando torna a livello il circuito si chiude e non passa più corrente.....

zack78
20-08-2008, 11:22
pepa_90, ok ok..hai dato tutta la piegazione dell'impianto :-D :-D :-D ho chiesto perché poi magari si faceva confusione pensando che ci andava pure un timer..solo x quello..comunque dovrebbe chiamarsi se non sbaglio presa interrotta (dal galleggiante)

dodarocs
20-08-2008, 11:37
22 euro per un sensore di livello mi sembra un po' tantino!


poi una pompa che come prevalenza sia di piu' di quanta è alta la vasca.

che vuol dire?altezza totale da terra?del vetro la tanica la vorre tenere per terra..
Ti faccio un esempio.
La tanica del rabocco la metti per terra con dentro la pompa, devi misurare dalla pompa fino al bordo alto della vasca, quanto misura? 1,5 metri? allora ti serve una pompa che come prevalenza ha piu' di 1,5metri.
Credo che mi sono spiegato. :-))

pepa_90
20-08-2008, 12:55
zack78, eh si hai fatto bene, in effetti non era il termine giusto "timer" :-))

remank
20-08-2008, 14:49
una pompa che come prevalenza ha piu' di 1,5metri.

non si puo' fare un raffronto conla potenza?
(la mia h è un metro la pompa mi serve di lh?)


ho girato vari negozi qui da me non lho trovato l'int. galleggiante,allora penso lo prenderò it rsonline che costa di meno,

dodarocs
20-08-2008, 15:49
non ha importanza quanti litri fa la pompa.
scusa da dove posizioni la pompa a dove devi raboccare l'acqua misura l'altezza ch dopo ti dico che pompa prendere.

dodarocs
20-08-2008, 16:42
remank, puoi prendere qusto kit che finziona a bassa tensione e la pompa ha molta prevalenza, abbiato all'interruttore galleggiante e sei a posto.

http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=148_266&products_id=1005

remank
20-08-2008, 18:41
l'altezza è 1 metro se la metto sul ripiano,se la metto a terra 1,30 m,
io ho gia una pompa 400 lh spero di poterla utilizzare !

dodarocs
20-08-2008, 18:51
l'altezza è 1 metro se la metto sul ripiano,se la metto a terra 1,30 m,
io ho gia una pompa 400 lh spero di poterla utilizzare !
fammi capire che pompa è marca modello ma ci credo poco che la puoi utilizzare.

remank
20-08-2008, 18:52
hidror pico 400

dodarocs
20-08-2008, 19:09
Purtoppo ho trovato le caratteristiche ed è 70 cm di prevalenza.
Se no vuoi spendere molto puoi montare una mj750 che ha 165cm di prevalenza

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=100_109&products_id=1190

remank
20-08-2008, 19:12
grazie doda,cmq provero' a fare unaprova per sicurezza :-)

dodarocs
20-08-2008, 19:16
remank, prova ma è una prova specata, c'è scritto 70cm di prevalenza, ne potra' fare 80cm, ma 100cm o 130cm come serve a te non ci credo neanche se lo vedo. :-))

remank
20-08-2008, 19:18
non ci credo neanche se lo vedo.

e se ci riesco che fai da cosenza vieni fino a roma? -11 :-))

dodarocs
20-08-2008, 19:22
remank, posso comprare anche una pico 400 e provare, non credo che la tua è speciale. :-D :-D

remank
20-08-2008, 19:25
cmq
a parte gli scherzi,
tra interruttore galleggiante pompa,tubicini vari e spese di spedizione,penso di superare i 40e,
quindi a questo punto mi conviene aspetaree trvare qualcosa di usato magari allo stesso prezzo sul mercatino no?

Abra
20-08-2008, 19:25
dodarocs, guarda che è potente eh....c'è chi la usa come risalita :-D

dodarocs
20-08-2008, 19:35
cmq
a parte gli scherzi,
tra interruttore galleggiante pompa,tubicini vari e spese di spedizione,penso di superare i 40e,
quindi a questo punto mi conviene aspetaree trvare qualcosa di usato magari allo stesso prezzo sul mercatino no?
Vedi che l'hai capito. ;-)
Piu' delle indicazione che ti ho dato non potevo.

dodarocs
20-08-2008, 19:36
dodarocs, guarda che è potente eh....c'è chi la usa come risalita :-D
A qusto punto la compro come risalita consuma pure poco. :-))

remank
20-08-2008, 19:40
vedi che facevo bene a fare la prova!

zack78
21-08-2008, 00:37
remank, se hai bisogno per i collegamenti in caso che compri i galleggianti sono qui... ;-)

remank
21-08-2008, 08:15
ok zack!grazie