Visualizza la versione completa : pulire dsb il (ritorno)
PESCATORE
18-08-2008, 22:58
x ABRA io premetto che vengo dal dolce..e il negozziante mi fa fatto tenere le pompe che avevo..nella parte frontale ne ho 1 da 570 lt\h e dietro la rocciata 1 da 350 lt\h la prima e messa a smuovere la superfice la seconda e messa in maniera da muovere l'acqua circa a 10 cm dalla sabbia...cs puo andare il movimento?la vasca e 100*30*40
PESCATORE, ti ho risposto nel topic precedente,
cmq come movimento non sei messo benissimo, ci vogliono almeno 2 pompe da 2400 lt/h messe basse,
su cosa hai poggiato le rocce ?
PESCATORE, decisamente pochissimo movimento...devi aumentare e di parecchio.
Sandro S.
19-08-2008, 10:58
se non vuoi spendere molto per le tunze consiglio due koralia 3
PESCATORE
19-08-2008, 11:58
le rocce sono poggiate su pezzetti piccoli ri roccia invece ke su pezzetti si pvc
McRogers
19-08-2008, 17:28
Justin, perchè messe in basso?
ALGRANATI
19-08-2008, 19:37
PESCATORE, il problema del DSB, che se non lambito in maniera generosa da corrente, non espleta il suo dovere di riduttore......aumenta aumenta e anche in maniera decisa ;-)
PESCATORE
19-08-2008, 20:11
ok...qnd vano bene 2 coralia 3?......
x ABRA se sifono l'acqua la posso filtrare x poi ributtarla in vasca?
McRogers, le pompe vanno in basso per evitare l'accumulo di schifezze, dopo il primo mese si fà il primo cambio d'acqua( 20%), sifonando la sabbia e quindi buttando l'acqua sporca e inserendo quella nuova già salata...gli altri cambi si effettuano ogni 2 settimane e del 10% per il berlinese...
per i berlinesi si può sifonare ogni settimana, filtrando l'acqua sifonata e rimettendola in vasca ( questo serve per eliminare tutto lo spurgo delle rocce sul fondo)
nel caso del dbs il fondo non và sifonato, perchè cmq la quantità di rocce è poca, secondo perchè parliamo di sabbia viva e quindi ricca di microrganismi utili al ciclo biologico e per finire perchè il fondo lo puliscono i detrivori (gamberi,lumache,ecc ecc) che vanno inseriti dopo 1 mese (se i nitriti sono zero) altrimenti bisogna aspettare solo che i nitriti vadano a zero...
x ABRA se sifono l'acqua la posso filtrare x poi ributtarla in vasca?
certo che puoi anzi se sei in maturazione è un bene ;-) mi raccomando non mettere nulla che ravani il DSB...neanche paguri come ti hanno consigliato....fino a chè non è maturo bene te lo rovinerebbero.
che vanno inseriti dopo 1 mese (se i nitriti sono zero)
Justin, dove lo hai letto???????? perchè negli articoli che ho letto io dopo un mese non devi inserire nulla...pena la morte del DSB.
http://www.aiam.info/guide/Guida%20al%20dsb%20mediterraneo.pdf
è una guida al dsb
leggi la voce: maturazione del dsb ;-)
mi sembra che parli di 6-7 mesi...nell'articolo scrive che essendo mediterrane le vasche...nella maggior parte è stata usata sabbia prelevata in mare e acqua non sintetica.....e comunque......preferisco dare retta a Calfo....dove spiega bene cosa succede se si introducono animali che si nutrono di quello che nasce nel DSB troppo presto ;-)
attenzione...io non parlo di batteri eh....questi certo che già dopo un mese sono in funzione anche se non piena.....parlo di bentos (spero si chiami così :-)) )
Abracadabra, nel documento c'è scritto 1 mese per chi usa sabbia viva, e penso che chiunque usi un DSB usi la sabbia viva per lo strato finale di 5cm
tanto è vero che un utente del forum che ha il DSB mi ha detto che dopo 1 mese e mezzo ha inserito lumache e paguri, che non fanno male perchè ripuliscono la sabbia dalle macroalghe e quindi ce l'hai sempre bianca ;-)
la cacca dei paguri e delle lumache a sua volta serve al ciclo biologico (sempre rappresentato nel documento)
sicuramente dopo 1 mese i batteri non sono in grado di sostenere un grandissimo carico organico, come quello dei pesci, ma se parliamo di detrivori quelli possono fare solo bene
Consiglio vivamente a tutti la lettura di questo articolo sul DSB
http://www.aiam.info/guide/Guida%20al%20dsb%20mediterraneo.pdf
legge bene tutte le voci, fare attenzione alla voce manutenzione ;-)
Justin, io continuo a non essere daccordo....che si usi sabbia viva..non c'entra perchè la sabbia che noi mettiamo viva...è biologicamente viva.....ma non contiene fauna bentonica....vermi ecc ecc .....cose che devono crescere...e se metti paguri gamberetti di sicuro non crescono.
Tanto è vero che se allestisci un refugium non ci devono essere predatori.....ora lo trovo un controsenso mettere predatori.....in un acquario che necessita che questi organismi crescano.
Abracadabra, che intendi per predatori ? hai letto tutto l'articolo ?
gamberetti e paguri non mangiano l'endofauna
cmq rispondento a PESCATORE
il DSB non và sifonato, anche se pensavo di sì...cmq leggi bene il documento
http://www.aiam.info/guide/Guida%20al%20dsb%20mediterraneo.pdf
c'è molto da capire sul funzionamento del DSB ;-)
PESCATORE
20-08-2008, 14:21
x ABRA nn sono in maturazione l'ho gia fatta....ma posso ributtarla in vasca uguale?
dopo aver sifonato mi consigliate di aggiungere dei batteri?
Justin, che pensi che mangino gamberetti e paguri??????? quelli Med non lo sò ma i nostri...mangiano anche la ciccia ;-) per qui rovistano il DSB per magiare gli esserini che nascono e vivono...per questo è sconsigliato.
PESCATORE, se hai già fatto la maturazione....fallo quando fai i cambi....i batteri io non li aggiungerei....hai voglia in un dsb quanti ne hai :-)
Abracadabra, dove lo hai letto che i paguri mangiano l'endofauna ? :-))
apperte tutto secondo me è un discorso molto interessante
tu hai letto sempre in quell'articolo come funziona il ciclo alimentare?
da quello che leggo non sembra proprio che i paguri mangiano l'endofauna,
i paguri brucano solo lo strato superficiale, l'endofauna si trova più in basso
Justin, leggi l'articolo di CALFO...numero 42 rivista coralli.....l'areazione del DSB negli strati superficiali non è data dal solo passaggio di acqua....ma da tutti gli animali che ci vivono e che vanno a prendere il cibo in superficie....da quì inizia la catena....per ogni scarto esiste un sistema che vive e si moltiplica.
Questo in sintesi quello che scritto nell'articolo.
poi visto che l'endofauna sono sia i vegetali che animali e inizia dal primo strato e non sotto......che cappero mangia un paguro?????????? :-))
http://www.aiam.info/05/DeepSandBed_Ron%20Shimeck.pdf
visto che ti piace l' AIAM pagina 9 leggi cosa consigliano ;-)
bel documento...lo leggerò
cmq sia anche la cacca del paguro serve al ciclo alimentare :-))
cmq sia anche la cacca del paguro serve al ciclo alimentare
certo ma di contro ti mangia altro ;-) preferisco buttare un pochino di cibo in acqua :-))
ok daccordo con te sul buttare il cibo anzichè i miei amati paguri,
ma per pulire la sabbia in superficie che faresti ? (il DSB non si può sifonare)
Justin, aspetta.....il discorso di non sifonare il DSB è giusto.....però mi spiego....sifonare è cosa ben diversa da togliere lo sporco superficiale che ha il ragazzo ora.....questo perchè avendo un movimento inesistente si deposita troppo sporco....il troppo sporco fà da tappo al dsb non permettendo l'ossigenazione del primo strato...in pratica diventa anossico dove non dovrebbe.
quindi in concomitanza del miglioramento di movimento......IO preferirei togliere lo sporco superficiale.
questo perchè se prendi animali che ravanano ti mescolerebbero troppa merda nel fondo.....e aumentando il movimento senza togliere lo sporco...avresti un casino di deposito in sospensione.
PESCATORE
21-08-2008, 20:17
Abracadabra ok grazie... Abracadabra e Justin mi disp ma le guide nn riesco a leggerle perche nn riesco ad aprire i pdf
PESCATORE, e di chè...siamo quì apposta ;-) scarica gratis un lettore di pdf sono articoli interessanti :-)
PESCATORE
21-08-2008, 21:36
Abracadabra ok grazie....
complimenti x la vasca #25 #25 #25 ma come fai senza rocce vive #24 ?
PESCATORE
21-08-2008, 22:21
ho dato 1 okkiata agli articoli....e ho visto kr dice di usare pompe x smuovere la superfice dell acqua e della sabbia...qnd se inserisco 2 coralia 3 ne devo indirizzare 1 sulla superfice e 1 su quella della sabbia ma per muovere l'acqua dietro la rocciata?avrei bisogno di 3 pompe allora 2 sulle superfici e 1 dietro la rocciata
PESCATORE, sì...il difficile nel DSB è propio il movimento..deve essere tanto..ma non devastante...per questo servono pompe meno potenti..ma in numero maggiore...a meno di non mettere esempio le wortech allora il discorso cambia ;-)
...avevo tralasciato il fatto che PESCATORE, era senza movimento,
quindi a questo punto dai una bella ripulita e metti subito delle belle pompe a getto delicato molto in basso e qualcuna in alto che spinge in superficie #36#
PESCATORE
22-08-2008, 21:59
nn cè 1 altra soluzione per le pompe xke la vasca è piccola 100*30*40 nn vorrei riempirla di pompe e basta
cmq ne dv mettere 1 dietro la rocciata e 2 davanti 1 ke punta in alto e 1 in basso...ke pompe mi consigliate?
PESCATORE
22-08-2008, 22:10
ho notsto anke ke mi si sono formati degli aglomerati di sabbia ho provato a sfarli ma sono duri devo eliminarli xke possono fare da tappo al dsb?
PESCATORE, dipende....come si è compattato...se è molto agglomerato....io tirerei via.
pre le pompe io ti consiglierei due nano 6045 da alternare...dovresti avere un buon movimento per il dsb....ma tanto dipende anche da come è fatta la rocciata.
PESCATORE
23-08-2008, 14:53
la rocciata va x tutta la lunghezza della vasca con spazio ai vetri laterali e circa 3 cm dal vetro posteriore x la ulizia
PESCATORE
04-09-2008, 21:28
mettendo 1 coralia 3 e una coralia 4 il movimento puo bastare o è troppo ricordo che la vasca è 100*30*40 metodo dsb
PESCATORE, come già detto devi provare ;-) purtroppo si và per tentativi.
PESCATORE
04-09-2008, 21:47
le ho prese ogi il negoziante mi ha dato 1 coralia 3 e 1 coralia 4 mi gia mettendo la 3 ho 1 corrente pazzesca e l'epatus nn sembra gradire nn vorrei che inserendo anke la 4 creare troppa correntee i pesci mi stanno nascosti......poi gia con la 3 ho visto che la xenia si è chiusa e anke l'eiphila nn sembra gradire tnt dici ke si devono abituare al movimento?
io non ho capito
hai dsb con una rocciata, in maturazione e c'è un hepatus?
già non ci sta in quella...
poi scusate l'ignoranza...
ma con un dsb non bastano poche rocce?
cmq per il movimento in una vasca (arrontondato) 80*35*45 ho 2 koralia 2... e mi sembrano giuste.. anche perchè è corta come vasca
PESCATORE
05-09-2008, 21:58
nn sono in maturazione......
Brig, :-D :-D non soarare a raffica...già fai fatica a stare dietro alla tua :-D :-D
PESCATORE, prova a tenerla un pochino...e vedi se si abituano di solito lo fanno ;-)
però da quì è difficile valutare....sicuramente la 4 è grossa per la tua vasca.....per quello ti avevo detto le nano erano meglio hanno un getto meno largo e più direzionabile......osserva e dicci cosa vedi di cambiamenti......ma come ti ho già detto l'importante è che non fai avvallamenti nella sabbia,deve solo lambire la superfice.
PESCATORE
05-09-2008, 23:17
csmai cambio la 4 con 1 coralia 2 o un altra 3
io come dicevo ho le 2... le trovo molto buone...
però ho usato solo quelle :-))
Abracadabra, fatico a stare dietro alla mia?
veramente non ci sto mai, perchè mi demoralizzano le alghe... quando mi ci metto faccio solo danni :-D :-D tipo ora ho rotto una pompa
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |