PDA

Visualizza la versione completa : testa di leone parassiti??? o altro?


ranchu82
12-08-2008, 14:54
salve a tutti!
cortesemente avrei bisogno di aiuto
ormai sono 8 mesi che ho acquistato un acquario nuovo piu grande rio 240 xche i miei testa di leone avevano raggiunto i 15 cm.
dopo pochi mesi verso aprile maggio iniziano a morire causa idrofisia
da quel momento in poi quelli che si sono salvati continuano occasionalmente a sfregarsi su oggetti o ghiaino. poi ho visto che se inserivo nuovi pesci iniziavano dopo un mese anche loro.
ho svuotato e disinfettato la vasca ho cambiato l acqua e la prendo da un pozzo xche mi hanno detto che dove abito dato che sono case nuove i tubi rilascino sostanze tossiche x i pesci.
il problema e che i pesci vecchi cambiati di vasca e fatto i trattament continuono a sfregarsi.... che faccio? da cosa puo dipendere?
ps: un pesce e stato analizzato al microscopio dal negoziante e mi ha detto che non ci sono parassiti...

silvia c
12-08-2008, 16:40
Non so cosa succeda io i miei li ho da un anno quindi non sono un 'espertone, se già non hai provato io tenterei con due tipi di cura casalinga che non fanno danni anche se non dovessero essere utili, con i miei funzionano. Una buona manciata di sale da cucina disinfetta e potrebbe uccidere eventuali parassiti sfuggiti. Aglio se fresco lo schiacci con una lama di coltello dopo averlo affettato (attenzione che ti appesti) possibilmente su un tagliere di plastica così che recuperi il succo, lo mescoli al cibo e lo somministri.I miei ne vanno ghiotti e ci ho risolto diversi problemi, vermi e compagnia bella lo fai per almeno 4 -5 giorni e comunque gli fa bene anche come prevenzione una volta al mese.
dai una scorsa al link sulle malattie e buona fortuna

crilù
12-08-2008, 20:36
Potresti postare i valori del'acqua? :-)

polimarzio
12-08-2008, 23:36
Ciao ranchu82 e benvenuto su A.P.
In genere lo sfregamento nei pesci è determinato da parassiti cutanei o vermi.
Però, visto che il negoziante non ho rilevato nulla con il microscopio, opterei per la prima ipotesi.
Pertanto, dopo che avrai riportato i valori N02, N03 e pH ti potrò indicare il tipo di trattamento antiparassitario.

ranchu82
13-08-2008, 18:22
Potresti postare i valori del'acqua? :-)
oh 7,5/8 gh 16 kh 7 no2 0 no3 0

polimarzio
13-08-2008, 22:57
oh 7,5/8

Il valore Ph dovrebbe essere su valori neutri (PH 7), pertanto ti consiglio di addizionare al 50% l'acqua di rubinetto con acqua osmotica. La temp. dell'acqua indicata per questa specie non dovrebbe scendere sotto i 14C° e non superare 22C°. Visto che nel m.p. mi hai riferito che durante i cambi parziali immetti la nuova acqua a 10C° potrebbe essere proprio questa errata operazione ha scatenare la parassitosi da raffreddamento.
Concludendo, dopo la correzione del Ph e la corretta introduzione dell'acqua, che dovrai immettere alla stessa temp. di quella in vasca, dovresti aumentare la temp. fino a 30C° (trattamento termico) e lasciarla tale per qualche giorno. Soltanto se questo naturale intervento terapeudico non avrà successo e lo sfregamento dei pesci continuerà credo sarà necessario intervenire medicalmente.
Ciao

ranchu82
14-08-2008, 13:41
oh 7,5/8

Il valore Ph dovrebbe essere su valori neutri (PH 7), pertanto ti consiglio di addizionare al 50% l'acqua di rubinetto con acqua osmotica. La temp. dell'acqua indicata per questa specie non dovrebbe scendere sotto i 14C° e non superare 22C°. Visto che nel m.p. mi hai riferito che durante i cambi parziali immetti la nuova acqua a 10C° potrebbe essere proprio questa errata operazione ha scatenare la parassitosi da raffreddamento.
Concludendo, dopo la correzione del Ph e la corretta introduzione dell'acqua, che dovrai immettere alla stessa temp. di quella in vasca, dovresti aumentare la temp. fino a 30C° (trattamento termico) e lasciarla tale per qualche giorno. Soltanto se questo naturale intervento terapeudico non avrà successo e lo sfregamento dei pesci continuerà credo sarà necessario intervenire medicalmente.
si ok x il ph ma l acqua non l inserisco a 10 gradi la lasci decantare finche non arriva alla temperatura ambiente dell acquario26... poi data la stagione la temperatura e di 26 gradi all interno dell acquario e non 22 xcui? che mi consigli?
Ciao

polimarzio
14-08-2008, 14:16
Riaggiorna la sintomatologia dopo aver posto in essere consigli già dati, che in ogni caso, per quanto da te descritto rimangono comunque validi.
Ciao