Entra

Visualizza la versione completa : Trasloco Nanoreef


McRogers
12-08-2008, 10:46
Ciao a tutti!
avrei bisogno di un consiglio, nel frattempo colgo l'occasione per presentarmi: piacere Roberto :)

Dunque, la situazione è questa: dovrei traslocare tutto il contenuto del mio nano in una vasca più grande.

La vasca nuova ha finito il periodo di buio (15 Kg di rocce) e adesso sto dando 2 ore di luce da un paio di giorni, con l'idea di aumentarla di un ora a settimana.

Vorrei sapere secondo voi qual è il momento giusto per trasferire il contenuto del nano nella vasca nuova (cioè i restanti 10 Kg di rocce + coralli molli + 2 pesci)?

Vi do qualche info maggiore sulla vasca nuova:

180 litri lordi (150 netti)
25 Kg totali di rocce (in maggioranza Heliopora)
4x39W T5 (1 ATI Aquablue + 3 15000K Giesemann)
Movimento 1 Koralia 3 + 2 Koralia 2 + 1 Koralia Nano da mettere dietro la rocciata.
Skimmer Reef Octopus Bh100 esterno
Temperatura 26 gradi
Salinità 35 per mille (Rifrattometro ATC)
NO2: 0.025 (i test sono tutti salifert)
NO3: 15
PH: 8.0
KH: 7 (lo sto alzando con buffer)

mi manca il test sui Fosfati dovrebbe arrivare a fine settimana. Per il calcio/magnesio devo misurlarli già adesso o aspetto il fotoperiodo completo?

Il tutto è attivo da un mese, non ho ancora fatto cambi d'acqua ho solo aspirato un po di schifezza dal fondo filtrando l'acqua.

L'intenzione mia è di fare una vasca di molli, niente sps/lps; un paio di coppie di gamberetti (tipo amboinensis e debelius) e max 4 pesci di piccola taglia (di cui due sono già nel nano).

Attendo consigli fiducioso su quando traslocare ;).

Federico Rosa
12-08-2008, 11:20
In fase di maturazione la giusta quantità di rocce è fondamentale ed anzi poter mettere quelle del nano esistente sarebbe di sicuro aiuto alla vasca. Una buona partenza come saprai è imprescindibile.
Il mio primo consiglio è questo:
Porta i due pesci e i molli del nano o da un amico o da un negoziante per la durata della maturazione, sposta le rocce subito prima di iniziare il fotoperiodo e quando sarà il momento recuperi gli animali. In questo modo non farai disastri e partirai con il piede giusto.
Il secondo è questo:
Compra (sul mercatino ?) la decina di rocce vive fresche che ti mancano a maturazione ultimata traslochi gli animali e rivendi le rocce del nano. Vedrai che non ci rimetti niente (10 kg li trovi intorno ai 70 € e se le rivendi bene capace ci guadagni anche qualche cosina) solo un po' di ammattimeto.
Ogni altra soluzione intermedia non è consigliabile rischi o di fare una cattiva maturazione o di far saltare il nano, in cui tra le altre cose ci sono già due pesci che mi sembrano tanti per un presunto 50 litri (10kg rocce => 50 litri)...saluti

McRogers
12-08-2008, 11:30
Federico Rosa, quella di mandare gli ospiti in vacanza era un idea a cui avevo pensato. Potrei provare così.

Secondo te inserire i 10 Kg di rocce del nano nella vasca nuova comporterà grossi sbalzi in termini di valori? Sono in vasca da sei mesi, quindi spurgate sono spurgate, in più sono ricoperte di coralline rosa e viola. Se le metto al buio non è che me le perdo? #24


solo un po' di ammattimeto.


ehm.. qui credo di non avere capito :-))

Federico Rosa
12-08-2008, 12:01
Se traslochi i dieci chili di rocce (che su 25 totali non son pochi) devi traslocare contemporaneamente tutto (molli e pesci) e allora addio maturazione. La maturazione sarebbe meglio farla con la quantità di rocce più vicina a quella ottimale se parti con il 60% di rocce quando aggiungi il restante 40% la vasca sentirà sicuramente la differenza. Quando traslochi le rocce qualche cosa perdi sempre perchè cambiandogli posizione alcuni animali si troveranno o al buio e/o in corrente diversa da prima, molti moriranno, molti si adatteranno. Inoltre vedrai quanti bei detriti alzerai spostando le rocce del nano anche se sono spurgate da mesi. Meglio perdere qualche corallina ma partire bene. Dai retta manda in ferie gli animali e riparti vedrai che i risultati arriveranno...poi fai come vuoi.

McRogers
12-08-2008, 12:07
Se traslochi i dieci chili di rocce (che su 25 totali non son pochi) devi traslocare contemporaneamente tutto (molli e pesci) e allora addio maturazione.


No forse mi sono spiegato male io, intendevo dire ok mando pesci e molli in ferie e trasferisco i dieci chili di rocce.

Poi quando i valori saranno a posto, a maturazione avvenuta e fotoperiodo completo, ripopolo.

Intendevi così no?

Federico Rosa
12-08-2008, 12:11
Ok ora ci siamo capiti...non ti resta che organizzare il trasloco e metterci una bella foto della rocciata...che pesci tenevi?...saluti

McRogers
12-08-2008, 12:18
non ti resta che organizzare il trasloco e metterci una bella foto della rocciata...che pesci tenevi?...saluti


Yes, oggi vado dal negoziante e recupero retino e sacchetti (spero non faccia storie, siamo in buoni rapporti). Ti confesso che pescare i miei bimbi mi mette un po paura... non vorrei fargli male.

Sono un Dascyllus aruanus e un Chrysiptera parasema. Come giustamente dicevi prima, sono un po allo stretto, cambio vasca anche per quel motivo.

Poi ci sarebbero una lumaca Turbo e un Rhynchocinetes che andrà a finire nel refugium assieme a una compagna ;-)

Poi ci sono le colonie di Discosoma (blu e marroni), Palythoa, Lobophitum e Clavularia.

La foto, a cose fatte #36#

Federico Rosa
12-08-2008, 12:39
McRogers, son due pesci parecchio vivaci, resistenti, litigiosi ed aggressivi...io non li terrei mai in vascaperchè son più i problemi che danno...ieri ho aiutato a rifare una rocciata e un dascyllus ha spinnato un anthias mentre erano nel contenitore temporaneo...valuta la possibilità di lasciarglieli al negoziante. Preparati perchè anche se è tuo amico ti farà storie di sicuro (è anche giusto per lui è una rogna). Non mi avevi parlato del refugium #24 compila il profilo così faciliti i consigli anche da parte di altri. Saluti e in culo alla balena per la pesca.

McRogers
12-08-2008, 12:48
Federico Rosa, i miei si sono "spinnati" un po la prima settimana, anche perchè il Dascyllus era arrivato per primo per cui la faceva da padrone.
Adesso nuotano a braccetto. E' vero che sono territoriali, ma se hanno trovato un equilibrio in 50 litri...


un dascyllus ha spinnato un anthias mentre erano nel contenitore temporaneo...


Contenitore temporaneo... stress temporaneo.

Poi ci sono affezionato...

Federico Rosa
12-08-2008, 12:58
McRogers, per carità non era certo mia intenzione, tutti noi ci affezioniamo ai nostri pinnuti...però considera nuova vasca => nuove lotte territoriali e nuovi arrivi => nuove lotte territoriali...insomma quei due ti ridurranno di gran lunga la scelta dei nuovi occupanti e poi crescendo di solito si incattiviscano pure...insomma già che li devi pescare magari pensa a cosa vorresti aggiungere e poi decidi per la sostituzione, mica ti ho consigliato di friggerli anche se... #24

McRogers
12-08-2008, 13:29
Federico Rosa, più che altro non è che abbia molta scelta, nel senso che con i litri che ho Zebrasoma e simili non li posso mettere.

Potrei inserire una coppia di Amphirion Ocellaris, che mi piaciono parecchio, solo che li trovo un po banali (e già so che se qualcuno mi entra in casa li vede e dice "Uh... Nemo" gli metto le mano addosso...)

Poi vediamo... i Pacaganellae e i Gramma sono vivaci pure loro... I Gobidi non mi fanno impazzire...

Alternative?

Federico Rosa
12-08-2008, 14:57
Apogon (il Kauderni mi piace parecchio), cromis, anthias, nemateleotris, pseudocheilinus (o similari ce ne sono con pinne bellissime), sinchiropus, bavosine ecc..insomma un bel po' di pescetti piccoli che hanno bisogno di un po' più di pace altrimenti diventano timidi e muoiono di fame...ma i gustibus non si discutibus. Comunque ti consiglio di dare un occhio alle schede e alle vasche del mese trovi magari qualche info in più

barbapa
13-08-2008, 08:15
Io ho un centropyge in un litraggio come il tuo, sta bene (ormai è in vasca da quasi un anno) ed è a mio avviso bello e colorato. E' un bispinosus.
Quanto al tuo trasloco, l'ho fatto anch'io + di un anno fa, ma avevo un nano con circa 7 kg di rocce, ne ho messi 30 nella nuova, e dopo un paio di settimane ho aggiunto le 2 rocce del nano senza talee (saranno stati circa 3 kg), le ultime rocce le ho aggiunte man mano che i valori si stabilizzavano, prima quelle con gli organismi + resistenti (disco e rhodactis), poi le altre. Nel tuo caso credo anch'io sia + prudente trovare chi te li ospita per un pò.

Mauro68
13-08-2008, 12:02
già so che se qualcuno mi entra in casa li vede e dice "Uh... Nemo" gli metto le mano addosso...

Dai!! Trattieniti!! Non ho picchiato io lo zio di mia moglie che mi ha chiesto (vedendo i sarcopyton e le sinularie): "belle! ma sono di plastica?" #18
Che soddisfazione l'acquariofilia! #19

McRogers
14-08-2008, 11:09
Nel tuo caso credo anch'io sia + prudente trovare chi te li ospita per un pò.


barbapa, purtroppo il negoziante mi ha dato picche... Storia lunga. -04

Mi vedo costretto a fare un po' come te, ieri ho spostato 1/3 delle rocce dal nano alla vasca. Tra un paio di settimane sposterò gli invertebrati resistenti (palithoa e disco) e un altro terzo di rocce, di modo che nel nano rimarranno solo i pesci con le ultime rocce. A quel punto visto che in vasca ci saranno solo più pesci potrei montare provvisoriamente un biologico per contenere i nitriti. Durante tutta l'operazione, farò spesso dei cambi parziali.

Se tutto fila bene quando nella vasca nuova i valori saranno ok, traslocherò per ultimi i pesci. Speriamo vada tutto bene.

Mauro68, hai tutta la mia solidarietà. La mia intolleranza verso "Nemo" deriva dal fatto che in qualsiasi negozio vado a comprare qualcosa, tutte le volte immancabile mi spunta l'accoppiata mamma+bambino con "Guarda... Nemo!" o la variante "Guarda... Dory" .

A volte mi chiedo se non fosse uscito il film cosa avrebbero detto ai loro bambini tutte queste mamme...

Federico Rosa
14-08-2008, 15:45
barbapa, io i centropyge gli lascerei perdere, con quel litraggio sei giusto giusto e poi un bel giorno si svegliano e decidano che quel corallino è proprio buono...di solito è o il più caro o quello a cui tieni di più
McRogers, fai tutto con calma e monitorando molto mi spiace dirtelo ma i rischi che corri non son pochi...in culo alla balena

p.s. meno male invece che han fatto il film...la mia bimba lo guarda un giorno si e l'altro pure...il babbo fa un figurone (per una volta muore una mamma!!) e darle da mangiare è molto più semplice.

McRogers
14-08-2008, 17:51
il babbo fa un figurone (per una volta muore una mamma!!)


:-D


ma i rischi che corri non son pochi...


E lo so, vedrò di fare le cose proprio passo-passo cercando di renderle meno traumatiche per tutti me compreso.

Però mi chiedo una cosa, ho visto qualche post qui di persone che hanno fatto cambi vasca senza troppi traumi, mettendo tutto a regime da un giorno all'altro (per esempio il trasloco della vasca di Perry).

Infatti ero partito sereno proprio per quello... Hanno usato qualche "trucco" particolare? #24

Federico Rosa
15-08-2008, 10:52
Il tuo litraggio non è paragonabile al loro (più le vasche son vecchie, grandi e mature e più facili sono ste cose) e neanche la tua, ed anche mia, esperienza...nessun trucco particolare e se leggi bene anche loro hanno tenuto le dita incrociate e le chiappe belle strette...