Visualizza la versione completa : problemi con l'ARM
Ciao,
ho un reattore LGR701, caricato in precedenza con corallina KZ e da una settimana circa, ho voluto provare con l'ARM.
Usando la funzione cerca avevo trovato inizialmente di usarla con ph 6,7, solo che dopo due giorni in cui il kh non faceva altro che scendere e l'uscita dal reattore era povera (18), ho provato a metterlo a 6,6, col quale ho provocato una magnifica precipitazione... ovviamente tutto bianco nel reattore che si riversava in vasca... La cosa strana era che quando era precipitato, l'uscita del reattore aveva kh 40. Ho così pensato che a ph 6,6 sciogliesse veramente troppo. In vasca il ph è andato 7,8 (invece del solito 8,6) alla sera con luci ancora accese.
Ho quindi ripulito il reattore e ricaricato con nuova ARM (meno della metà del volume del reattore...), impostando il ph a 6,85 con 2 l/h di flusso. Dopo 48h kh in uscita 14...
Ho abbassato a 6,8-6,75, kh in uscita 14 dopo 48h... in vasca resta 5 fisso.
Ho appena messo 6,7... rischierò un'altra precipitazione? ma soprattutto possibile che non si sciolga? (sonda tarata al momento dalla sostituzione ARM dopo la precipitazione...)
Tra l'altro in vasca ora il ph è 8-8,1...
Che devo fare?
Ink, secondo mè....il tuo reattore non è fatto per lavorare bene con l'ARM .....però aspetta i più esperti :-))
Anche Geppy mi aveva detto che lavora meglio con la corallina Jumbo, ma sono troppo testardo e curioso e ho voluto provare, visti tutti i vantaggi dell'ARM (no fosfati e oligolementi a profusione...)
Poi non riesco a capire il perchè.. ho letto che serve una buona pompa di ricircolo e mi sembra che l'LG ce l'abbia...Detto questo a 6,6 è precipitato tutto e a 6,75 non si scioglie... BHO???!!
maurofire
04-08-2008, 21:01
Io nel korallin mi trovo benone.
mauro silvestri, sai che ph hai all'interno del reattore? (se non sbaglio il koralin non ha la sonda ph...)
Quanto flusso e kh in uscita?
Ink, l'uscita è costante ? dovresti stare sui 3 lh ....il reattore , per l'arm , dovrebbe essere fluidizzato, io ho provato a costruirmene uno , ma devo dire che non lavora un gran che , lascia molto sedimento in vasca tipo sabbia , mi incrosta le pompe ....
maurofire
05-08-2008, 17:40
La sonda nel mio korallin ce per una mia modifica sul coperchio ho il ph a 6,7 ciao.
fappio, come uscita da ieri ho 30 ml/min = 1,8 l/h, il kh in uscita oggi è 19 e in vasca è 6 (contro i 5 di ieri). Qundi sembrerebbe migliorare. Vorrei mettere un flusso più alto per evitare sovrasaturazione nel reattore ed una conseguente precipitazione, ma in vasca oggi il ph è ancora 8-8,1, perciò se immetto più acqua a ph più basso, mi aspetto che scenda quello in vasca e quindi lascio com'è.
mauro silvestri, ho impostato così anch'io: attacca a 6,74 e stacca a 6,68.
Comunque resta il fatto che non mi sembra rendere così bene questo reattore...
Con la corallina riuscivo a malapena ad arrivare in vasca a kh8 ed ora non mi sembra meglio... tutti lodano l'ARM che si scioglie meglio della corallina, ma faccio ben fatica a mantenere un kh decente, specilamente calcolando che ho una vasca piccola e gli animali non stanno crescendo ancora a manetta come dovrebbero.
madmaxreef
05-08-2008, 21:19
guarda che l'arm basta smuoverla un pò troppo che fa subito una gran nube bianca se noti anche quando gli dai una sciacquatina, prova a farla girare qualche ora anche se ti fa un pò di bianco in vasca non appena parte fa cosi poi si va a reggime e si ripulisce non dovrebbe essere una vera e prorpria precipitazione , poi non conosco il tuo reattore puo esere anche che non sia adatto
mirco buccarini, si , non ha avuto una precipitazione
ragazzi, vi assicuro che era una precipitazione...
Era in funzione da 4gg, ha fatto un po' di bianco iniziale, risolto dopo mezz'ora. Ma quello che descrivo si è formato spontaneamente, non regrediva nemmeno dopo parecchie ore e nella parte bassa del materiale era pieno di sedimento finissimo tipo polvere... Ovviamente nessuno lo aveva smosso...
Credete ancora che non sia una precipitazione?... poi il kh a 40 in uscita in quel momento...
Ink, posso solo immaginare ma può darsi che ci sia stata ... in vasca che valori avevi ?
So solo che il kh era 5, il Ca sinceramente non lo misuravo da una settimana circa, quando era 400 con kh 7. Il ph in vasca, una settimana prima era 8,5. Dopo la precipitazione, come ho detto, è andato a 7,8, ma forse anche perchè ho aperto di più l'uscita del reattore nell'intendo di farlo pulire prima...
Comunque ora i valori si sono stabilizzati... in uscita ho kh=19 con flusso di 1,8l/h, in vasca resta 6, il Ca in vasca è 420. Forse è un po' sbilanciato...
SupeRGippO
06-08-2008, 21:30
sotto jambo e sopra ARM... ;-)
SupeRGippO, dammi una spiegazione razionale però...
Che senso ha mettere due materiali che si sciolgono a ph differente? So che già in altri topic hai fatto la stessa affermazione, ma vorrei una spiegazione. Io, nella mia logica, vedo l'utilizzo di un solo materiale tutto uguale e che si scioglie ottimamente a quel ph e non due, con uno che si scioglie bene e l'altro no...
SupeRGippO
06-08-2008, 22:19
Ink, a ph 6.5 / 6.7 sciogli bene qualsiasi cosa... ovviamente L'ARM e' molto piu' piccola e sciogliera "prima"... non "meglio"... quindi direi dentro il tuo 700 di mettere 2 kili di jambo ed uno scarso di ARM. ;-)
SupeRGippO, per ora preferisvco non toccare niente, visto che le cose si stanno stabilizzando giusto in questi giorni...
Al prossimo carico del reattore, proverò a mettere i due materiali, dato che tanto già oggi ho comprato la corallina jumbo per scorta, in vista di eventuali problemi con l'ARM...
simone1968
07-08-2008, 04:38
sotto jambo e sopra ARM... ;-)
quoto....
io sotto KZ...sopra A.R.M......e si scioglie tutto bene....ph....impostato a 6.58...questo dice il phometro....
simone1968, con quel ph a me è precipitato con l'ARM, ma c'era dentro solo quello e poi dipende molto dal flusso, se basso, sovrasatura molto prima...
Che reattore hai e che flusso tieni? KH in uscita?
Comunque penso che al prossimo carico metterò anche la Jumbo...
Ink, meglio a questo punto , mettere l'arm in un post reattore in modo da dissolvere tutta la co2 ...per l'arm occorrono 3 litri in uscita , movimento interno molto forte , e ph a 6,8 in queste condizione , si dovrebbero ottenere i migliori risultati ...il 700 comunque non essendo fluidizzato , non è il massimo ...
fappio, sulla base di cosa dici che servono 3 litri in uscita? penso dipenda anche dal volume del reattore per un rapporto tra il volume totale ed il ricambio interno di acqua...
Invece una domanda per chi propone di mischiare ARM e corallina a cui pensavo: che vantaggi offre? protegge dalla precipitazione forse? fornisce elementi in più? altrimenti che senso ha?
Ink, un flusso in uscita veloce permette di avere un delta più basso , di conseguenza un maggior rendimento ... l'arm .è aragonite pura , la corallina , principalmente calcite , più dura da sciogliere, mescolarle all'interno del reattore , personalmente non la trovo una ottima soluzione , perché sciogliendosi a ph differenti , si rischia di far sciogliere prevalentemente l'aragonite , (nel reattore , essendoci molto movimento , il ph risulta omogeneo ) mettendo l'arm in un post reattore si permette alla soluzione di assorbire maggiori elementi ...io non ho mai provato , ma conosco chi lo fa ...
fappio, per quanto riguarda i due materiali nei reattori la penso come te, ma allo steso tempo non penso ci siano problemi, ma neppure vantaggi, a meno che qualconi me li dimostri...
Per quanto riguarda il flusso del reattore, comprendo il tuo ragionamento, ma d'altro canto immettere 3 l/h a ph 6,7 in una vasca di 400l provoca un effetto diverso dal mandarli in una vasca di 200l... non credi?
Per questo sono restio ad aumentare il flusso nel mio, ora che mi ritrovo con ph 8,1 a fine fotoperiodo quotidiano... C'è inoltre da tenere presente che a parità di ph nel reattore, con un flusso più elevato, serve anche più CO2... chiaramente, come dici tu, delta più basso, meno rischio di precipitazioni...
Ink,
fappio, per quanto riguarda i due materiali nei reattori la penso come te, ma allo steso tempo non penso ci siano problemi, ma neppure vantaggi, a meno che qualconi me li dimostri...
non ci sono problemi infatti , semplicemente non risolve il problema
Per quanto riguarda il flusso del reattore, comprendo il tuo ragionamento, ma d'altro canto immettere 3 l/h a ph 6,7 in una vasca di 400l provoca un effetto diverso dal mandarli in una vasca di 200l... non credi?
non è detto che il ph debba per forza essere a 6.8 , può d'arsi che basti 7,2. a 7.5 l'aragonite inizia a sciogliersi ...
Per questo sono restio ad aumentare il flusso nel mio, ora che mi ritrovo con ph 8,1 a fine fotoperiodo quotidiano... C'è inoltre da tenere presente che a parità di ph nel reattore, con un flusso più elevato, serve anche più CO2... chiaramente, come dici tu, delta più basso, meno rischio di precipitazioni...
bè , poi farai le tue valutazioni , per il discorso delta , non è che diminuendolo , si rischiano minori precipitazioni , solo si ha un maggior rendimento ....
Posso credere che l'aragonite si sciolga anche a 7,2-7,5, ma nella mia piccola vasca, con ph 6,8 nel reattore, non basta a tenere il kh a 6 in un momento in cui il consumo è scarso...
Con un delta più basso è logico che il rendimento sia maggiore proprio perchè l'acqua è meno satura di calcio-carbonati per il continuo ricambio e quindi, per lo stesso motivo, è meno probabile avere precipitazione derivante da sovrasaturazione.
Per quanto riguarda aumentare il flusso alzando il ph interno al reattore, non so se cambi qualcosa sull'abbassamento del ph in vasca...
Ink, non ti resta che provare , no ? ,porta l'uscita del reattore in vasca se l'hai in sump ... spegni , per un giorno , repristina gli equilibri e riparti ...
Perchè portarlo in vasca? anche se in sump il ph è più basso, non penso ci siano problemi...
Vedrò se provare, come dicevo, ho appena passato alcuni problemi che si stanno risolvando in questi tempi. Appena le cose andranno come devono, forse proverò e ti farò sapere.
Ink, si ha un maggior rendimento dosando direttamwnte in vasca ... ok ,
madmaxreef
08-08-2008, 00:26
gocciolando direttamente in vasca il calcio è subito dispinibile per i coralli invece in sump quando ha finito tutti i i giri skimmer compreso ha sicuramento perso qualcosa
simone1968
08-08-2008, 04:28
ho il korallin...il flusso in uscita...il rubinetto è quasi tutto aperto.....non saprei...scusami mai misurato....non sò neanche il kh in uscita...mai misurato neanche quello.....in vasca il kh lo tengo tranquillamente a 9.....i miei coralli crescono bene e,anche veloci,non ho voglia di menarmelo in misurazioni(troppa fatica) #12
la vasca va bene ...mi basta.... ;-)
simone1968, ho sempre fatto così anche io fino a tempo fa... fatto sta che da un po' (e non so perchè e nessuno me lo sa spiegare...) non riesco ad arrivare a kh7... E non ho tutta quella crescita che avevo prima... Quindi ora sono lì a continuare misurare...
Per quanto riguarda l'immissione in vasca o in sump, ho provato per un mese (col reattore di prima) a immettere in vasca, ma non ho notato alcuna differenza... Lo skimmer non penso proprio influisca sul Ca-Kh, forse sugli oligoelementi, ma non so nemmeno quanto...
simone1968
08-08-2008, 08:33
io ti posso solo dire....che da quando ho cambiato reattore,non ho più avuto di questi problemi...prima avevo il Deltc...quello piccolo....facevo fatica a tenere il kh a 5...............secondo me il korallin,per quanto abbia una concezione di costruzione abbastanza vecchia(e ora non mi mangiate..mi è stato detto)è un vero mostro...
con questo non ti voglio dire di cambiarlo....ci mancherebbe.... ;-)
a proposito...io da quando uso ARM...non reintegro più nulla...
Ink, magnesio e salinità sono a posto ?
fappio, 1300 e 35x1000.
Prima avevo un REA120 Elos primo modello, con cui mantenevo il kh e Ca dove volevo, poi, da quando ho cambiato illuminazione con deciso miglioramento di tutta la vasca e tentato xaqua in concomitanza, non riesco a salire... Così ho cambiato con LG, sia perchè volevo il phmetro e l'elettrovalvola, sia perchè l'ho comprato usato ma mai utilizzato. Stavo per prendere il korallin (avrei preso il 3001), ma l'offerta dell'LG e la mancanza di portasonda sul korallin, mi hanno fatto proprendere per l'attuale...
Lo stesso Geppy sostiene che qualcosa non va, ma intanto la situazione permane come ora...
Ad ogni modo la vasca ora sembra andare piuttosto bene, i coralli hanno dei colori decenti, ma la crescita la vorrei un po'più spinta... perciò penso che inizierò a dosare del cibo (non ho ancora deciso quando e quale... Pappone?)
Ho solo problemi con una montipora capricornis/foliosa viola che cresce, con un bordo viola intenso, ma si brucia nel centro. Ho vari pezzi sparsi in poszioni molto diverse e tutti si comportano ugualmente... ormai da mesi.
madmaxreef
08-08-2008, 13:17
di solito le fogliose fanno cosi quando ci sono degli sbalzi di calcio cerca di trovare un buon equilibrio e non toccare piu il reattore
Non è che ci siano stati grandi sbalzi... Il kh è sceso progressivamente fino a 4, poi è risalito fino all'attuale 6, nel giro di alcuni giorni...
Il Ca, ogni volta che l'ho misurato, sporadicamente è vero, ma era sempre 420...
Comunque ecco una foto
madmaxreef
08-08-2008, 19:51
Ink sono quasi sicuro che sia dovuto allo sbalzo del kh, in pochi giorni passare da 4 a 6 può avere quell'effeto sulle fogliose se sono un pò stressate o in ombra, a me è capito di avere dei problemi simili a quello in foto smanettando sul reattore #36#
ma a me sono così da mesi... e poi ne ho vari pezzettini in tutte le condizioni di luce e sono tutte uguali...
simone1968
09-08-2008, 04:26
non vorrei dire una *******.....a me sembra che manchi potassio....lo hai mai misurato??????
sincermante no, anche perchè ovunque si legge che chi lo misura poi non riesce a interpretarlo... Mi semrava inutile provarci... Le montipore viola (capricornis penso) sono le uniche. Ho una foliosa gialla bordo viola, che invece va bene...
Aggiorno sull'ARM: ennesima precipitazione manetendo sempre vaolri stabili nel reattore (flusso 30ml/min), Ph interno 6,72 medio, kh in uscita 19, in vasca 6...
Ho tolto tutto e rimesso la buona corallina jumbo KZ da sola...
Ho tolto tutto e rimesso la buona corallina jumbo KZ da sola...
_________________
hai fatto bene ;-)
Ho tolto tutto e rimesso la buona corallina jumbo KZ da sola...
Anche io da 2 gg ho messo la jumbo KZ, 2 lt\h in uscita , ph tra 6.55 e 6.65 , kh in uscita 22, Ca 500 , anche se gira solo da ieri pomeriggio il reattore, credo ci voglia un po di tempo per iniziare a sciogliere bene, per un giorno ho fatto girare solo acqua d'osmosi senza Co2
ecarfora
11-08-2008, 12:14
per un giorno ho fatto girare solo acqua d'osmosi senza Co2
Nella Vasca -05 -05 -05 -05 #24 #24 #24
Nella Vasca
penso fuori dalla vasca eh....va bhè che è stordito :-D ma non penso così tanto :-D
per un giorno ho fatto girare solo acqua d'osmosi senza Co2
Nella Vasca -05 -05 -05 -05 #24 #24 #24
logicamente in una tanica a parte :-)
penso fuori dalla vasca eh....va bhè che è stordito :-D ma non penso così tanto :-D
Decisamente stordito, non mi sarei meravigliato se l'avessi fatto veramente
simone1968
11-08-2008, 20:14
Aggiorno sull'ARM: ennesima precipitazione manetendo sempre vaolri stabili nel reattore (flusso 30ml/min), Ph interno 6,72 medio, kh in uscita 19, in vasca 6...
Ho tolto tutto e rimesso la buona corallina jumbo KZ da sola...
bhooo...strano...... #24
Marco Baisotti
15-08-2008, 21:29
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Sono partito da qualche giorno con la corallina KZ. Il ph nel reattore è a 6,50. Se in vasca ho il calcio a 380, è giusta un'uscita dal reattore a 530? Una differenza solo di 150 in uscita non è poca?
Se fosse poca: devo abbassare il ph ulteriormente,(esempio a 6,30), o magari devo aspettare ancora affinche il calcio in uscita si concentri da solo? #23
Personalmente penso che l'uscita sia bassa e che non riesca ad integrare la vasca.
La vasca è 300 litri, gli sps e lps cominciano ad essere parecchi, ed il calcio lo devo sempre tenere a giusto livello con integratori, lo stesso anche per il KH.
madmaxreef
15-08-2008, 23:56
se hai l'eletrovalvola sulla co2 una volta trovato a che ph ti si scioglie la corallina non toccarlo piu al limite aumenti lo sgocciolomento dell'acqua, altrimenti devi aggiustare anche la co2 ogni volta che aumenti l'uscita dell'acqua
Marco Baisotti
16-08-2008, 16:05
se hai l'eletrovalvola sulla co2 una volta trovato a che ph ti si scioglie la corallina non toccarlo piu al limite aumenti lo sgocciolomento dell'acqua, altrimenti devi aggiustare anche la co2 ogni volta che aumenti l'uscita dell'acqua
Il problema è che non sò a quanto si scioglie in modo efficace la corallina. Una uscita a 150 mg in più di calcio (rispetto all'acqua in entrata nel reattore) è da considerarsi buona o è un pò scarsa? #24
Una uscita a 150 mg in più di calcio (rispetto all'acqua in entrata nel reattore) è da considerarsi buona o è un pò scarsa
Dipende molto dal consumo della tua vasca.Devi prima capire quanto consumi e da li tarare il reattore.Magari 150 in piu per un'altra vasca sono troppi, per la mia sono pochi, esiste un calcolo sulla tabella riporrtata su Ap nella sez. articoli per capire e calcolare il consumo di ogni singola vasca
Marco Baisotti
16-08-2008, 17:03
Grazie agente25, #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |