Entra

Visualizza la versione completa : sabbia viva


cladiella
04-08-2008, 13:00
Ciao a tutti, ho bisogno di un nuovo consiglio da parte di tutti voi esperti.
Il rivenditore, si.., sempre lui, mi ha consigliato l'introduzione di sabbia viva. Sta in buste di 4 kg con dell'acqua e mi assicura che con questa sabbia non avrei problemi di sacche anaerobiche con formazione di ciano, alghe, diatomee .... Prima di comprarla, credo che l'effetto finale sia molto carino, aspetto le vostre dritte. A proposito, oggi ho inserito un clarki e con quest'ultimo sono 4 pesciolini. Ho finito vero o posso aggiungere ancora qualcosa? Come fate voi a resistere e non comprare tutto e di più?
Ciao e buon mare a chi sta in vacanza.

Mauro68
04-08-2008, 13:22
Sabbia viva? Non lo sapevo! Anch'io sono curioso di sapere, così se evita tutti quei problemi a settembre la metto anch'io! #36#

aqua1988
04-08-2008, 13:30
Ciao io andrei sul carbonato di calcio...poi ascolta i consigli dei piu esperti. :-))

Justin
04-08-2008, 13:57
sabbia viva #24 secondo me si sporcherà sempre #18

illo
04-08-2008, 14:15
... non ho mai provato... ma 1 percentuale di sabbia viva secondo me va usata solo in presenza di DSB.... proprio per innescare la maturazione... :-) ..

Justin
04-08-2008, 18:25
secondo me sono soldi sprecati...però se qualcuno la usa con ottimi risultati fatemelo sapere :-D

Stewie_Griffin
05-08-2008, 00:01
Nemo54, la sabbia viva come la conosco io (la Carib Sea, sugar siza) è impacchettata in buste sigillate e un po' umide, ma direi bagnata no... a meno che il rivenditore non intendesse della sabbia proveniente da un acquario avviato...

Comunque, contiene inoculi di ceppi batterici che possono velocizzare la maturazione della vasca. Per questo non va lavata prima dell'utilizzo.

Io l'ho presa in ottica di usarla nel refugium, facendo un fondo alto. In vasca non credo la metterò...

Riccio79
05-08-2008, 11:45
Nemo54, penso anche io che il tuo negoziante intende la sabbia viva della Carib sea.....
Tu pensa che quando inserisci della sabbia in vasca, che pur sia anceh carbonato di calcio, diventa "viva" visto che comunque si andranno ad instaurare diversi tipi di microorganismi....
Quindi il discorso sabbia è sempre il medesimo, può diventare un accumulatorde di schifezze e quindi rilasciare po4 e nitrati.....
Se hai la vasca ben avviata e matura puoi sempre pensare a mettere un velo di sabbia, ma a mio avviso i soldi per la carib sea sono sprecati, puoi mettere quella normale o anche il carbonato di calcio (che costa ancora meno)....metti in conto che tenerla bianca come appare i primi giorni è difficilissimo, se non impossibile....

cladiella
05-08-2008, 14:26
Riccio79,
grazie....allora non sprecherò questi soldi #25 ma li conserverò per comprare qualche altro invertebrato. #22 Adoro gli anemoni con i pagliacci in sinbiosi, ma non ho il coraggio di comprarli ed accettare il rischio di rovinare tutto. #23 :-)
Ciao a tutti. - :-)

AngelaVito
05-08-2008, 14:31
Bravo, ascolta il consiglio di Riccio79, #36#

serghio
05-08-2008, 14:35
io credo che parli della arag alive della caribsea... però sinceramente non conosco il suo utilizzo #13

sebyorof
05-08-2008, 14:56
La sabbia viva (aragalive o Ocean Direct Live Sand) e sabbia detta viva perchè prelevata in natura e mantenuta viva grazie ad inoculi. (onestamente diffido un po)
però non nascondo che nel mio dsb ne ho messo 14 kg e non si sono mai sporcati di niente.
la sabbia morta con grossa percentuale si sporcherà di sicuro perchè essendo inerte deve prima colonizzarsi e quindi si sporcherà per poi ritornare pulita ecco perchè ne va comunque messa poca. i tempi da quando si sporca a quando torna pulita variano da vasca a vasca e sono strettamente legati alle condizioni dell'acqua e alla chimica di essa.
questo comunque non esclude che la sabbia viva sia miracolosamente "viva" e che non si sporchi! perche anche quì i fattori che incidono sono parecchi.
se comunque devi usarla per una vasca senza DSB e non prendi una sugar size puoi prenderla anche morta.

Ciao

Riccio79
05-08-2008, 15:15
sebyorof, concordo con te...se dovessi fare un dsb ne considererei l'acquisto, ma dovendone mettere un velo giusto per avere un bell'effettto e coprire il fondo non spenderei mai i soldi, perchè la "certezza" che mi rimanga bella bianca è davvero bassa....
Certo in un dsb la probabilità di averla bianca invece è alta, vista 'l'innumerevole fauna bentonica che si instaura al suo interno...

Justin
05-08-2008, 16:00
perchè sessuno usa il dsb ? ma il berlinese ?

una curiosità, che mi è venuta a casa mentre guardavo dei frammenti di pomice...

è possibile usare la pomice nel campo del marino?
è molto porosa e leggera...però forse per la sua composizione, visto che è una pietra vulcanica, non è possibile usarla vero ? contine metalli e altri minerali credo

...in molte coste siciliane è facile trovare pomice a mare :-))

Riccio79
05-08-2008, 17:17
perchè sessuno usa il dsb ? ma il berlinese ?

E chi lo dice che nessuno usa il dsb?? Ci sono tante vasche allestite così...... i motivi per cui è meno utilizzato, a mio avviso, sono due:
- lunghissima maturazione
- serve una vasca alta perchè 12-14 cm vanno per il fondo...

Justin
05-08-2008, 18:30
cpt :-))

sebyorof
05-08-2008, 21:00
perchè sessuno usa il dsb ? ma il berlinese ?

E chi lo dice che nessuno usa il dsb?? Ci sono tante vasche allestite così...... i motivi per cui è meno utilizzato, a mio avviso, sono due:
- lunghissima maturazione
- serve una vasca alta perchè 12-14 cm vanno per il fondo...

beh dai se si usa almeno 5 / 7 cm di sabbia viva, rocce provenienti da altre vasche quindi ben mature e spurgate (ma seriamente ben spurgate) degli inoculi batterici ormai i dsb non impiegano moltissimo a maturare eh, certo è ovvio che per il primo periodo non dovrai caricare nutrienti a bestia ma è fattibile! e poi il bello del dsb è proprio il fatto che potendo mettere poche rocce perchè la denitrificazione avviene proprio anche attraverso il DSB vengono basse ma davvero belle e molto spaziose!
per esempio se vedete questa vasca il DSB diciamo che evita quella rocciata mastodontica che serve per denitrificare.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195452

Justin
06-08-2008, 00:11
sebyorof, quella vasca è stupenda c....o

la più bella che ho visto fino ad ora...molto meglio di quelle vasche strapiene di rocce, è la prima vasca che vedo che sà di tropicale :-))

qualche link dove studiare il metodo dsb ? non si sà mai volessi fare qualche esperimento :-))

curiosità: la sabbia resta bianca ? lo schiumatoio è sempre necessario ? sump e attrezzature varie uguali al berlinese ? metodo di conduzione zeovit ?

#25 mi piace il dsb

sebyorof
06-08-2008, 02:01
anche io ho un piccolo dsb e ti devo dire che da gennaio ad ora la sabbia non si è sporcata, certo ti devi fare aiutare dai detritivori che la rimescolano sempre ma "solo" lo strato superficiale perche lo strato anossico non va assolutamente toccato. ( come detritivori puoi usare delle strombus luanus, paguri, turbo, ciprea anulus, magari un bel po di bentonica non fa mai male! gamberi....)
quella vasca che hai visto è con una conduzione mista quindi zeovit e DSB. considera e non sottovalutare che devi mettere almeno 15 cm di sabbia di cui almeno 10 centimetri morta e il resto superficiale viva.....
e li risparmi per le rocce, ma se ne vanno di sabbia....
lo skimmer è un filtro meccanico che non deve mancare ;-)
perche partà il DSB passa un po di tempo in più rispetto ad un normale berlinese ma basta magari non mettere pesci all'inizio cosi non alimenti e si può fare tranquillamente.
ma scusami la curiosità, è la tua prima vasca??? da profilo non sei messo per niente bene eh!

Justin
06-08-2008, 11:58
sebyorof, mi hanno grattato i soldi come si dice a palermo...si è la mia prima vasca, ma anzi adesso è una vasca, prima non era niente -04

per lo più per adesso non lavoro e non posso rimediare e cambiare tutta l'attrezzatura, anche se preferirei cambiare tutta la vasca :-(
perchè è proprio scomoda come misure e tutto, non ho neanche una sump

cmq stò valutando il dsb perchè mi piace molto una vasca con meno rocce e più spazio per i pesci...e in più i coralli

quindi in un dsb invece del mese di buio...quanto bisogna aspettare per l'inserimento dei primi animali ?
i detrivori si inseriscono da subito ?
link utili per la guida al dsb ?

cladiella
06-08-2008, 14:54
Accidenti che bella vasca, mi ha fatto rivenire la tentazione di aggiungere la sabbia viva. sebyorof, Che dici, lo faccio? Quando vedo che le cose si mettono male potrei sempre levarla! Non ditemi di no per favore.

Stewie_Griffin
06-08-2008, 15:05
Justin,

http://www.acquaportal.it/Nanoportal/Articoli/Tecnica/Sabbia/default.asp

parla della sabbia in generale e c'è un trafiletto sul DSB.

Sarebbe per i Nanoreef ma penso che per vasche più grandi il principio sia lo stesso.

sebyorof
06-08-2008, 15:59
Justin, ogni vasca è un mondo a se bisogna capire il suo andamento per decidere su tutto, luce, animali per popolare ecc...
in linea di massima se usi rocce mature di un'altra vasca, sabbia viva sugar size e ti aiuti con inoculi tipo biodigest potresti mettere anche i detritivori quasi subito, anche se comunque a confermartelo devono essere i valori.
Nemo54, ma il DSB deve nascere come vasca con dsb, mi spiego meglio.
se hai messo le rocce adagiate al vetro di fondo, e adesso metti 15 cm di sabbia le rocce le ricopri per 15 cm!
il dsb va fatto diversamente, si mettono dei sostegni per le rocce in modo che non affondino sulla sabbia, poi metti acqua per fare in modo che quando metti la sabbia non si formino bolle d'aria tra la sabbia e quando arrivi a 15 cm poi metti le rocce sopra.
ricoprire le tue rocce è un peccato. ;-)

Justin
06-08-2008, 16:13
Nemo54, siamo rimasti incantati da quella vasca, ma ormai è troppo tardi :-(

sebyorof, ok certo devono essere i valori a confermartelo, ma se non metti nessun detrivoro non si sporca subito la sabbia ?
cmq ho già chiesto una guida anche a "djmario" perchè vorrei appunto sapere da dove si comincia è come, come per il berlinese che si decide prima che cosa voler allevare e poi l'attrezzatura ecc ecc

sebyorof
06-08-2008, 16:35
la vasca di djmario la conosco come le mie tasche :-D mi ci ha fatto sbattere la testa parecchie volte.
però i detritivori sono importanti. MOOOOOOLTO importanti.

Justin
06-08-2008, 16:45
per le alghe verdi a ciuffetto filamentose ? chi le mangia con più gusto ?

io ho un amboinensis ma di raro le tocca, ed i paguri zampe blu mangiano solo sulle rocce ma niente alghe...

quindi nessuno mi pulisce la sabbia e nessuno le alghe -04

cladiella
06-08-2008, 22:10
sebyorof, e Justin,
ho capito , per questa vasca è tardi! Però.....mai dire mai, vuol dire che ci fantasticherò per la prossima vasca.
Grazie per i consigli, siete fantastici.

Justin
06-08-2008, 23:02
Nemo54, anche tu come me non sei messo benissimo per quanto riguarda l'attrezzatuta...cmq per avere belle vasche ci vuole tanta esperienza

...voglio anch'io una vasca bellissima -99

cladiella
06-08-2008, 23:15
Justin,
anche tu come me non sei messo benissimo per quanto riguarda l'attrezzatuta


solo perchè lo stesso rivenditore..... ci ha rifilato il wave! Io però l'ho cambiato con il deltec 600! Scherzi a parte anch'io voglio una vasca bellissima -b10

Justin
07-08-2008, 00:00
solo il wave ?
la pompa marea, la vasca schifosa (100x30x45) chiusa, niente sump, tanta corallina e tante c.....e

certo che fare un dbs però non è tanto facile #24

apparte la grande quantità di sabbia viva ecc ecc #36#

Supercicci
07-08-2008, 10:18
Nemo54,
Allora io ti dico che se rifacessi la vasca la farei con dsb, tutto carbonato di calcio con un paio di sacchi di carib sea. il problema è che ci vuole almeno uno strato di 8 cm minimo per ottenere poi tutti gli organismi, farli sopravvivere e che provvederanno a far si che il DSB possa sostituire poi le rocce vive che non metterai.
Ho un refugium di 70L con 12cm di sabbia viva e non, dopo 3 mesi, si stà popolando di vermozzi rossi e setosi ed altri organismi piccolissimi che scorrazzano, all'inizio era un tappeto di diatomee, poi ho infilato due trocus belle grosse e in una settimana mi hanno ripulito la sabbia, che adesso sta rimanendo bella bianca.
Se si vuole uno strato fine non vale la pena spendere una cifra... metti solo carbonato di calcio, eventualmente una stella che ti possa smuovere il fondo di quella poca sabbia che avrai... le lumache faranno il resto

Vic Mackey
07-08-2008, 16:39
...io ho in prgetto di passare da 70 a 300lt, anche se è un progetto alungo termine, sto sempre piu valutando l'idea del DSB anche se un idea (vedi post "Metodo Mackey..che ne pensate?") mi ha frullato per la testa per evitare lo startone di sabbia e ridurre comunque le rocce vive visibili (in sump il quantitativo necessario mancante però)..quindi comunque costoso come un berlinese.
Credo che alla fine opterò per un DSB, incavando nella perlina dove poggerò l'acquario 6 cm dei 9 previsti di sabbia di fondo..cosi con questa buca apparira un fondo di 3cm. ;-)

Vic Mackey
07-08-2008, 16:43
Dimenticavo:
http://74.125.39.104/search?q=cache:X8gqvzzdCzcJ:forum.marinedepot.com/Attachment274.aspx+metodo+dsb&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it

cladiella
07-08-2008, 16:47
Supercicci,
terrò tutto in mente per la prossima vaschetta. Grazie per i consigli.

A presto!

Supercicci
07-08-2008, 16:55
Per finire... non va dimenticato che il dsb richiede una maturazione notevolmente + elevata delle rocce vive per favorire il proliferare delle fauna bentonica, con introduzione di organismi che non la disturbino (all'inizio) .. insomma una roba da certosini :-D

Justin
07-08-2008, 19:16
ok ok ci siamo, però nessuno mi ha ancora detto come è composto lo strato

12-15 cm di sabbia carib sea ? nessuno ha una guida alla costruzione di un DBS ?

cmq proverò a chiedere più info su metodi di allestimento #36#

cladiella
11-08-2008, 19:40
Stewie_Griffin,
ho controllato la marca . Hai ragione, è la carib sea ed è in pacchi da 9 kg. per 45 euro. Il mio negoziante credo abbia prezzi alti.

shaun white
11-08-2008, 20:51
sabbia vva??? se funziona la prendo pure io... :-))