Visualizza la versione completa : Adesso si può davvero chiudere! Grazie per i consigli...
Duchamp81
04-08-2008, 03:41
Salve a tutti!
Qualche settimana fa mi è stato regalato un acquario da 125lt, cm 80X35X49h. Ho passato le ultime settimane a leggere i più svariati manuali, a fare ricerche in rete e su questo bellissimo forum. Ad oggi sicuramente capisco qualcosa di più, ma ci sono molte cose che ancora mi sfuggono sinceramente per questo ho deciso di iscrivermi e chiedere aiuto. Partendo dal presupposto che non voglio combinare guai nè ho fretta di allestire l'acquario in pochi giorni (penso sia meglio una cosa fatta piano e bene) vi chiedo:
1 - Tenendo conto che ho le attrezzature e qualche prodotto di base (quelli ricevuti con l'acquario per intenderci: termometro, riscaldatore, i test che però sono a strisce ed ho letto che sono sconsigliati perchè poco precisi, un biocondizionatore ed un retino), cos'altro potrebbe essermi obbligatoriamente necessario? Credo mi manchi qualcosa... -28d#
2 - Siccome mi par di capire che 125 lt non siano poi tantissimi e non voglio metterci dentro 6.000 pesci che poi ne soffrirebbero soltanto, domando: avevo pensato di andare sul sudamericano ed inserire qualcosa tipo un paio di Apistogramma Cacatuoides (m/f), un branchetto di Cardinali e qualche Otocinclus. Sono tutti delle stesse zone, hanno bisogno degli stessi valori per quanto riguarda l'acqua, quindi credo che potrebbero andare bene. O me li sconsigliate? Posso aggiungere altro? O devo togliere qualcosa? In principio avevo pensato ai ciclidi del Tanganica, ma potrei metterci soltanto i Multifasciatus e sono un po' poco per i miei 125 lt e da quanto ho capito sarebbe improponibile pensare di mettere qualche altra coppia di ciclidi con loro, perchè poi sarebbero tutti un po' costretti e non credo sia il caso. :-(
3 - Questo è un punto un po' critico per me: visto il tipo di pesci che vorrei mettere nell'acquario che amano valori del Ph un po' più acidi e visto che (ancora non ho fatto alcun test, però) sicuramente l'acqua del rubinetto di casa avrà valori abbastanza basici e sarà anche abbastanza dura come si fanno ad ottenere tali risultati? Con la CO2? Con la Torba? Con l'acqua d'osmosi? Non ci ho capito granchè sinceramente, anzi veramente non ci ho capito nulla -20
4 - Ho due neon da 20W. Sono debolucci vero? Potrei creare per quei pesci un buon ambiente senza tantissime piante o, perlomeno, con piante che possano crescere anche con poca luce? O devo cambiare i due neon? #13
5 - Se volessi mettere un gruppetto di Tetrazona dovrei dedicare la vasca unicamente a loro o potrei inserire qualcos'altro? (Ovviamente escludendo i pesci con pinne lunghe #36# ). Lo domando perchè ho un debole per i Tetrazona. :-D
Beh... ringrazio tutti anticipatamente per l'attenzione, per qualsiasi consiglio e per qualsiasi critica che mi saranno utili. Scusatemi se ho scritto un vero e proprio papiro, ma, sebbene abbia già avuto a che fare con i tanti acquari di mio fratello, è la prima volta che ne metto su uno tutto mio e i dubbi sono tantissimi. Vorrei fare le cose per bene sia per me (per evitare danni irreversibili e troppe rotture in futuro) sia per tutti quegli esserini che andranno a popolare la vasca (mi dispiacerebbe troppo maltrattarli senza rendermene conto).
Ho passato le ultime settimane a leggere i più svariati manuali, a fare ricerche in rete e su questo bellissimo forum.
Finalmente qualcuno che inizia con il piede giusto.
Partendo dal presupposto che non voglio combinare guai nè ho fretta di allestire l'acquario in pochi giorni (penso sia meglio una cosa fatta piano e bene) vi chiedo:
Ottimo.
i test che però sono a strisce ed ho letto che sono sconsigliati perchè poco precisi
Esatto, compra quelli a reagente liquido, ci metti un pò di più ma danno la ( quasi ) ceretezza dei risultati a differenza delle striscette che nella maggior parte dei casi sono totalmente sballati.
cos'altro potrebbe essermi obbligatoriamente necessario?
Controlla che il biocondizionatore sia di una buona marca. Ad occhio mi sembra solo il necessario per l'allestimento: fondo fertile, ghiaia o terra allofana o sabbia ( dipende dall'allestimento ), arredi ( legni o pietre, evita decorazioni non naturali ).. Mmm mi sembra basta.
2 - Siccome mi par di capire che 125 lt non siano poi tantissimi e non voglio metterci dentro 6.000 pesci che poi ne soffrirebbero soltanto, domando: avevo pensato di andare sul sudamericano ed inserire qualcosa tipo un paio di Apistogramma Cacatuoides (m/f), un branchetto di Cardinali e qualche Otocinclus. Sono tutti delle stesse zone, hanno bisogno degli stessi valori per quanto riguarda l'acqua, quindi credo che potrebbero andare bene. O me li sconsigliate? Posso aggiungere altro? O devo togliere qualcosa? In principio avevo pensato ai ciclidi del Tanganica, ma potrei metterci soltanto i Multifasciatus e sono un po' poco per i miei 125 lt e da quanto ho capito sarebbe improponibile pensare di mettere qualche altra coppia di ciclidi con loro, perchè poi sarebbero tutti un po' costretti e non credo sia il caso. :-(
Sono effettivamente di parte, ma punta sul Sudamericano: è più vivace e ti dà più soddisfazioni ( il Tanganika diciamo è più da intenditori del genere.. )
Guarda anche altri Ciclidi Nani: Agassizi, Borelli, Pandurini etc etc, sono tutti bellissimi, magari ce n'è uno che ti piace di più ( il Cacatuoides è il più conosciuto, magari non hai avuto tempo per vedere gli altri, vai in sezione apposita del forum e vedrai.. )
Per la popolazione invece ci siamo.. SOlo qualche nota:
1) se sei interessato alla riproduzione ( cosa che magari ora non interessa ma quando avverrà stai certo che ti prenderà la mano ) i Cardinali non sono il massimo, infatti sono fenomenali predatori di uova/larve/avanotti..
2) Io punterei più ad un gruppetto di Corydoras: simpaticissimi e vivaci ( ed a questo punto metterei una sabbia fine per loro ).
3) Ed occhio che gli Otocinclus vanno inseriti ad acquario ben avviato ( dopo i 6 mesi diciamo)
4) puoi anche inserire qualche Loricaride, magari una coppia di Sturisoma o di Hypancistrus ( non esiste solo lo Zebra, ma anche varietà più accessibili economicamente )
3 - Questo è un punto un po' critico per me: visto il tipo di pesci che vorrei mettere nell'acquario che amano valori del Ph un po' più acidi e visto che (ancora non ho fatto alcun test, però) sicuramente l'acqua del rubinetto di casa avrà valori abbastanza basici e sarà anche abbastanza dura come si fanno ad ottenere tali risultati? Con la CO2? Con la Torba? Con l'acqua d'osmosi? Non ci ho capito granchè sinceramente, anzi veramente non ci ho capito nulla -20
QUesto è sicuramente un argomento abbastanza complesso.. Vediamo di dare qualche punto per iniziare.. Varie possibilità:
1) Osmosi/Rubinetto + Biocondizionatore + ( facoltativo ) Anticloro
2) Osmosi più sali commerciali già pronti
3) Osmosi più sali preparati in casa ( te lo sconsiglio, ammenochè non vuoi fare il piccolo chimico )
4) Solo rubinetto + Biocondizionatore + ( facoltativo ) Anticloro ( Qui ovviamente solo se hai la fortuna di avere l'acqua di casa acida e tenera. ad esempio io ho dal rbinetto Ph=6,8 solo che ho Gh e Kh troppo alti quindi non la posso utilizzare da sola. )
5) Solo Rubinetto + Biocondizionatore + ( facoltativo ) Anticloro + Torba o CO2 ( Questo solo se hai Gh e Kh sufficientemente bassi e solo il Ph da abbassare )
* L'Anticloro l'ho messo facoltativo perchè è sufficiente far riposare l'acqua di rubinetto in una tanica per 24 h affinchè il cloro evapori, io lo uso perchè così preferisco ma non è necessario.
Insomma le possibilità sono veramente tante. Se fai i test ( a reagente non a striscetta ) dell'acqua del rubinetto sicuramente si può scegliere la possibilitù più pratica ( a seconda dell'entità dei valori da cambiare )
4 - Ho due neon da 20W. Sono debolucci vero? Potrei creare per quei pesci un buon ambiente senza tantissime piante o, perlomeno, con piante che possano crescere anche con poca luce? O devo cambiare i due neon? #13
Guarda la tante luce serve solo se vuoi piante molto esigenti. Ma ad esempio per i pesci è fonte di disturbo ( basterebbe infatti la sola luce naturale che filtra dai vetri per loro, anzi sarebbe anche meglio ma per le piante non sarebbe sufficiente ). Ti posso dire che da quando il mio acquario è stato invaso da un tappeto di Pistia galleggiante i miei Agassizi hanno assunto dei colori che prima non avevo mai visto e ora escono molto più frequentemente dalle tane e tranquillamente.
40 W su 120 Litri danno un rapporto W/L ( parametro puramente indicativo ) di 0,3 circa: Echinodorus e Cerathophyllum, una foresta ed i tuoi Nani si sentiranno a casa.
* per le Echinodorus serve un fondo fertile adeguato ( vadi di Amazonia II dell'Ada ) perchè hanno un apparato radicale molto sviluppato.
5 - Se volessi mettere un gruppetto di Tetrazona dovrei dedicare la vasca unicamente a loro o potrei inserire qualcos'altro? (Ovviamente escludendo i pesci con pinne lunghe #36# ). Lo domando perchè ho un debole per i Tetrazona. :-D
( Premetto che sto rispondendo mentre leggo ) Qui mi cadi!!
I Barbus Tetrazona sono pesci provenienti da Sumatra, non c'entrano niente con quello di cui hai parlato sino ad ora.
Se vuoi puoi dedicare l'acquario a loro ( abbandonando Nani, Oto, Cory e Cardinali vari ) e fare un bella foresta di Cryptocoryne e altre piante di quelle parti..
Insomma: decidi quale dei due prospetti ti piacciono di più ( mi sono dilungata sul primo perchè ho visto solo all'ultimo la possibilità dei Tetrazona, ma se ti interessano più loro si fa un prospettino anche per la seconda ipotetica vasca, scegli tu.
Personalmente credo che i Nani siano da tenere almeno una volta nella vita, soprattutto in trio sono uno spettacolo! ( e non sono neanche così nani come si può pensare, in un 125 litri sarebbero dei veri protagonisti e ti potresti gustare lo spettacolo delle cure parentali verso i piccoli dei Ciclidi in versione mignon )[/quote]
Duchamp81
04-08-2008, 14:17
@mikuntu: Ho già preso appunti (ho un quaderno su cui sto segnando tutto un po' per volta). Ti ringrazio moltissimo per i consigli che mi hai dato (e per la pazienza che hai avuto a leggere tutto quello che ho scritto #19 ). Credo, comunque, che alla fine punterò sul Sudamericano come avevo già in mente e come mi hai consigliato anche tu. Il biocondizionatore che ho è della Tetra, quindi credo che vada bene. Perdonami la domanda forse idiota, ma l'aeratore è necessario?
Entro la fine di questa settimana vado a prendere al negozio tutto ciò che serve (arredi vari, materiali per il fondo, ecc.) tra cui i nuovi test così controllo i valori dell'acqua del mio rubinetto e vediamo con più precisione sul da farsi.
Per quanto riguarda i pesci da inserire in acquario, beh... sapevo dei Cardinali e dei problemi che danno con uova, larve, ecc., ma, come hai già detto tu, non sono interessato alla riproduzione di alcuna delle specie anche se, se dovessero accoppiarsi e mettere al mondo delle creaturine pinnute non so quanto coraggio avrei a lasciarle mangiare dagli altri pesci! #06 Inoltre, grazie per gli altri pesci stupendi che mi hai consigliato, ce ne sono moltissimi che ancora non conosco, ma vale la pena approfondire (Agassizi e Borelli sono meravigliosi; i Corydoras, specialmente i Panda, sono davvero belli; gli Sturisoma pure sono molto carini, ma quello di cui mi sono innamorato, sarò banale, è l'Hypancistrus Zebra -52 ).
Ora, con queste nuove informazioni in più, riprendo un po' le mie ricerche in modo da non tralasciare proprio nulla... o quasi (sono pur sempre un principiante #13 ). Magari faccio anche un giro per negozi per vedere quali tra queste specie di pesci e piante riesco a trovare. Vi darò presto mie notizie (anche perchè sicuramente avrò bisogno di altri consigli).
P.S. Grazie per avermi ripreso sui Tetrazona... non avevo fatto assolutamente caso alla differenza geografica o, per lo meno, chissà come mai ero convinto fossero pure loro sudamericani. -05
Allora, andiamo per punti:
1) L'areatore: in linea di massima, no, non è necessario. Perchè sono le piante a produrre ossigeno di giorno: secondo alcune teorie si deve utilizzare di notte, quando appunto le piante non producono ossigeno. Ma con un acquario non sovrappopolato non credo ci sia questa grande necessità. Si usa però in caso di necessità di effettuare una cura: io ce l'ho per ogni evenienza, ma non credo proprio sia una spesa necessaria.
2) la Tetra insieme alla Sera è diciamo una marca commerciale, non ne conosco ora il biocondizionatore ma sicuramente ci sono marche migliori ( Ada, Dennerle, Jbl, Shg etc etc ) Comunque attendi che intervenga qualcuno che lo conosca perchè io uso quello dell'Ada.
3) Per la riproduzione: il problema è che con i Cardinali, soprattutto se ne metti un branchetto cospicuo, sarà molto difficile vedere qualche nuovo nato.. Ma hai tempo per pensarci: datti una letta ai topic di riproduzioni dei Nani, e secondo me ne resterai affascinato a tal punto da rinunciare ai Cardinali..
4) Per gli altri pesci: di Corydoras ce ne sono molto più belli dei Panda, se ti piace il genere black and white guarda gli Adolfoi. Per l'Hypancistrus Zebra invece: i prezzi sono proibitivi, ed a differenza di molti altri Loricaridi sono anche piuttosto delicati. Ci sono altri Hypancistrs ( vedi ad esempio i miei ) o Peckoltia o piccoli Panaque stile zebrato con prezzi più accessibili! Ah, per prezzi proibitivi intendo, per darti un'idea, 150 euro per un piccoli di 3 cm.
Per il resto: anche io è relativamente poco che sono entrata in questo mondo ( da gennaio ) ma basta studiare un pò e si sa in breve di quello che si sta parlando.. il resto viene con consigli di persone preparate qui ( basta riconoscerle ) e con il continuo aggiornamento delle informazioni.. ( il quaderno ce l'ho anche io, sin dall'inizio, ed è in continuo aggiornamento! )
abbiamo tutti un quaderno :-D :-D :-D
Duchamp81
05-08-2008, 01:58
abbiamo tutti un quaderno :-D :-D :-D
Beh... ed io che credevo di aver avuto un'idea originale! Quanto sono scontato. -11
Duchamp81
07-08-2008, 14:18
Ho finalmente eseguito i vari test dell'acqua:
Ph 8.0 (e vabbè non c'è da stupirsi se è basica)
Kh 20° dh
Gh 27° dh (uhm... è proprio dura cavolo! #07 )
Ora che si fa? #24
Perry Cox
07-08-2008, 15:18
Ciao Duchamp81!
Allora se la tua idea è ancora quella di creare un “biotopo sud americano”, con questi valori c'è abbastanza da lavorare………
Nel senso che, come sai, i valori della tua acqua di rete e quelli di cui necessiti, sono agli antipodi.
Dovrai necessariamente utilizzare acqua d'osmosi o in taglio (con KH = 20° e supponendo che un valore ideale si aggiri sui 4-5°, dovresti tagliare 25/75 con RO) oppure utilizzare solo RO trattata con Sali appositi (e qui dissento da mikunto, in quanto secondo me il miglior modo di trattare l'acqua RO pura è l'affidarsi al “fai da te”, che non vuol dire giocare al piccolo chimico, ma significa aggiungere né più né meno quello che aggiungeresti con i Sali commerciali ma pagandoli molto meno. A tal proposito, ho svolto una analisi qualitativa di un prodotto commerciale a caso che incrementa il Kh e il GH, scoprendo la sua composizione (c'è un post i chimica che spiega bene la faccenda).
Il vantaggio di utilizzare RO trattata è dovuto al fatto che questa non ha nessun inquinante (faresti meglio a testare dell'acqua di rete anche NO3-NO2 e PO4) e che puoi regolare indifferentemente il Kh il GH (cosa che non puoi fare tagliando l'acqua di rete in quanto la diminuzione della durezza è proporzionale; per capirci, usando il rapporto di prima otteresti Kh = 5 e Gh = 6.7° che è un po' bassino (sempre a seconda dei pesci) e andrebbe dunque integrato con Sali).
Quando avrai sistemato la durezza, potrai lavorare sul PH, utilizzando un impianto di CO2 (se hai intenzione di mettere molte piante è la casistica consigliata), oppure utilizzando la torba.
Ciao,
paolo
Duchamp81
07-08-2008, 15:36
Ciao Paolo. Ti ringrazio per la risposta. Effettivamente i valori dell'acqua di casa sono letteralmente opposti a quelli che servirebbero per il biotopo sudamericano. Mi sa, comunque, che per forza di cose dovrò affidarmi alla RO con valori del genere. Ho eseguito già i test NO2 ed NO3, i risultati sono stati: NO2 = 0 ed NO3 = 10 -28d#
Perry Cox
07-08-2008, 15:53
Beh, come nitriti e nitrati sei comunque a posto (considerando un taglio 25/75 avresti i nitrati a 2.5, dunque ok). Misura per sicurezza anche i fosfati della rete;
Ora il problema è solo quello legato al GH; tagliando 25/75, avresti un Kh ottimo (5°) ma un Gh un po' basso (circa 6.5°) che andrebbe bene per esempio per i cardinali e gli agassizi ma sarebbe invece leggermente basso per scalari , gymno, neon;
devi dunque decidere per bene che pesci vuoi ospitare; in base a questo, potrai prendere la decisione migliore sulla modalità di regolazione dei valori della RO.
Ciao,
paolo
Duchamp81
09-08-2008, 22:46
Perdonate la domanda idiota, ma quando eseguo i vari test con il reagente liquido devo fermarmi quando è cambiato completamente il colore dell'acqua contenuta nella provetta o quando comincia a cambiare? Mi è venuto il dubbio ed ho provato a rifare i test. Danno tutti gli stessi identici risultati solo che quello del GH mi da 27 se attendo che cambi colore tutta l'acqua, ma il colore comincia a cambiare arrivati alla ventesima goccia di reagente. Ora: devo considerare 20 o 27 il valore della durezza totale? #24 Ho letto sulle istruzioni, ma non è molto chiara la cosa. Parla di "viraggio del colore", il che significherebbe quando il colore comincia a cambiare... ciò vuol dire che il mio GH è 20. Giusto?
Perry Cox
12-08-2008, 13:24
si, la lettura va effettuata al viraggio, non a colorazione completa.
dovresti avere un GH tra i 20 e i 22°
ciao,
paolo
Duchamp81
14-10-2008, 21:51
Scusate se ho aperto un altro topic... non sapevo di poter continuare su questo qui che oramai risale ad un po' di tempo fa. Neanche sapevo più come trovarlo! :-) In ogni caso faccio copia e incolla dall'altro aperto per esporre alcuni problemi che mi si sono presentati in questi giorni...
Allora... ho avviato il mio acquario (un 120 lt.) una decina di giorni fa. Ho dovuto fare un lavoraccio trasportando a casa litri e litri di acqua d'osmosi poichè avevo un Gh ed un Kh pari a 20° . Ho intenzione di inserire dei nani (tipo Apistogramma Cacatuoides), qualche Cory, ecc. Il Ph, come potete vedere dal mio profilo è ancora alto e dev'essere abbassato, infatti questa settimana dovrò procurarmi un impianto per la CO2 (non l'ho ancora fatto per una questione di tempo e più che altro di soldi visto che allestire un acquario è costosetto ed io non navigo nell'oro... purtroppo! ).
Oggi, dando un'occhiata alle piante (che ho scelto in base all'illuminazione che ho al momento e che è molto bassa) ho notato che su un paio di foglie della Crypto si sono formate delle alghe a barba. Da quel che mi è parso di capire leggendo un po' le varie schede sulle alghe ed altri topic potrebbe incidere molto il fatto che con un Kh pari a 6 un Ph 8 l'anidride carbonica è bassissima. Dovrei procurarmi l'impianto per Sabato (unico giorno in cui il mio negoziante di fiducia è in negozio), nel frattempo cosa faccio? Le lascio stare? Poto? Ed una volta che avrò l'impiantino dovrò semplicemente limitarmi a metterlo in funzione e spariranno?
Sulle foglie delle Anubias barteri si è formata una specie di polvere marroncina, cioè non sono macchie marroni, ma tipo granelli di polvere. Sono diatomee? Ho cercato di documentarmi ma non ho capito granchè sinceramente visto che dalle foto che ci sono in giro sul forum le mie non sembrano questo tipo di alga, ma ho letto un topic di un ragazzo che aveva il mio stesso problema ed a cui hanno detto che si tratta di diatomee. Purtroppo non posso mettervi le foto perchè la mia digitale si è rotta e non so come farle.
A finire... credo che forse sia il caso di cambiare i neon, ma di queste cose più tecniche non ci ho capito granchè (ancora non realizzo la differenza tra W e K per quanto riguarda le luci). Potreste consigliarmi a riguardo?
E poi: visto che c'è ancora molto spazio per le piante dovrei mettere delle piante a crescita rapida visto che le anubias (che sono la maggior parte al momento) sono abbastanza lente (ciò non vale per le nane che in 10 giorni sono cresciute a vista d'occhio ). Cosa posso mettere? Avevo pensato al Ceratophyllum da lasciare galleggiare, ma poi non potrebbe finire con lo schermare troppo la luce e darmi l'effetto opposto?
Duchamp81
14-10-2008, 21:51
Scusate se ho aperto un altro topic... non sapevo di poter continuare su questo qui che oramai risale ad un po' di tempo fa. Neanche sapevo più come trovarlo! :-) In ogni caso faccio copia e incolla dall'altro aperto per esporre alcuni problemi che mi si sono presentati in questi giorni...
Allora... ho avviato il mio acquario (un 120 lt.) una decina di giorni fa. Ho dovuto fare un lavoraccio trasportando a casa litri e litri di acqua d'osmosi poichè avevo un Gh ed un Kh pari a 20° . Ho intenzione di inserire dei nani (tipo Apistogramma Cacatuoides), qualche Cory, ecc. Il Ph, come potete vedere dal mio profilo è ancora alto e dev'essere abbassato, infatti questa settimana dovrò procurarmi un impianto per la CO2 (non l'ho ancora fatto per una questione di tempo e più che altro di soldi visto che allestire un acquario è costosetto ed io non navigo nell'oro... purtroppo! ).
Oggi, dando un'occhiata alle piante (che ho scelto in base all'illuminazione che ho al momento e che è molto bassa) ho notato che su un paio di foglie della Crypto si sono formate delle alghe a barba. Da quel che mi è parso di capire leggendo un po' le varie schede sulle alghe ed altri topic potrebbe incidere molto il fatto che con un Kh pari a 6 un Ph 8 l'anidride carbonica è bassissima. Dovrei procurarmi l'impianto per Sabato (unico giorno in cui il mio negoziante di fiducia è in negozio), nel frattempo cosa faccio? Le lascio stare? Poto? Ed una volta che avrò l'impiantino dovrò semplicemente limitarmi a metterlo in funzione e spariranno?
Sulle foglie delle Anubias barteri si è formata una specie di polvere marroncina, cioè non sono macchie marroni, ma tipo granelli di polvere. Sono diatomee? Ho cercato di documentarmi ma non ho capito granchè sinceramente visto che dalle foto che ci sono in giro sul forum le mie non sembrano questo tipo di alga, ma ho letto un topic di un ragazzo che aveva il mio stesso problema ed a cui hanno detto che si tratta di diatomee. Purtroppo non posso mettervi le foto perchè la mia digitale si è rotta e non so come farle.
A finire... credo che forse sia il caso di cambiare i neon, ma di queste cose più tecniche non ci ho capito granchè (ancora non realizzo la differenza tra W e K per quanto riguarda le luci). Potreste consigliarmi a riguardo?
E poi: visto che c'è ancora molto spazio per le piante dovrei mettere delle piante a crescita rapida visto che le anubias (che sono la maggior parte al momento) sono abbastanza lente (ciò non vale per le nane che in 10 giorni sono cresciute a vista d'occhio ). Cosa posso mettere? Avevo pensato al Ceratophyllum da lasciare galleggiare, ma poi non potrebbe finire con lo schermare troppo la luce e darmi l'effetto opposto?
ti stimo!! finalmente uno che parte col piede giusto!!!...anch'io ti consiglio una coppia di nani...una decina di otocinclus...minigruppetto di cory...e un branchetto di cardinali a dare colore...
alla fine sono pesci che stimolano i caratteri riproddutivi ;-) in quanto spingono i genitori a difendere la riproduzione
ti stimo!! finalmente uno che parte col piede giusto!!!...anch'io ti consiglio una coppia di nani...una decina di otocinclus...minigruppetto di cory...e un branchetto di cardinali a dare colore...
alla fine sono pesci che stimolano i caratteri riproddutivi ;-) in quanto spingono i genitori a difendere la riproduzione
Duchamp81
14-10-2008, 22:05
Oh! #12 Grazie. :-) Beh... documentarmi è il minimo che io possa fare per poter affrontare questa mia nuova (ma mica poi tanto nuova!) passione e non combinare guai. Come puoi ben vedere ho l'acquario da inizio Agosto ma ho cominciato ad allestirlo solo qualche settimana fa perchè prima ho cercato di capire bene che cosa volessi fare e come volessi farlo oltre a cercare un negoziante di cui potessi fidarmi 'abbastanza'.
Duchamp81
14-10-2008, 22:05
Oh! #12 Grazie. :-) Beh... documentarmi è il minimo che io possa fare per poter affrontare questa mia nuova (ma mica poi tanto nuova!) passione e non combinare guai. Come puoi ben vedere ho l'acquario da inizio Agosto ma ho cominciato ad allestirlo solo qualche settimana fa perchè prima ho cercato di capire bene che cosa volessi fare e come volessi farlo oltre a cercare un negoziante di cui potessi fidarmi 'abbastanza'.
Perry Cox
15-10-2008, 08:20
Oggi, dando un'occhiata alle piante (che ho scelto in base all'illuminazione che ho al momento e che è molto bassa) ho notato che su un paio di foglie della Crypto si sono formate delle alghe a barba.
sono abbastanza normali, proliferazioni algali all'avvio delle vasche.
Con il tempo e una corretta gestione, se ne andranno da sole; non dannarti l'anima per farle sparire il più velocemente possibile ma abbi pazienza.
Sulle foglie delle Anubias barteri si è formata una specie di polvere marroncina, cioè non sono macchie marroni, ma tipo granelli di polvere. Sono diatomee
credo proprio di si!
altra cosa normale all'avvio delle vasche; anche qui, "calma e gesso".
A finire... credo che forse sia il caso di cambiare i neon, ma di queste cose più tecniche non ci ho capito granchè (ancora non realizzo la differenza tra W e K per quanto riguarda le luci). Potreste consigliarmi a riguardo?
Mah, i Watt, sono la potenza delle lampade, mentre i Kelvin, sono la gradazione dello spewttro luminoso.
Per il dolce, un ottimo spettro è sui 6500 kelvin; per il Wattaggio invece, dovrai deciderlo in base a ciò cghe desidererai allevare come piante e pesci.
poi: visto che c'è ancora molto spazio per le piante dovrei mettere delle piante a crescita rapida visto che le anubias (che sono la maggior parte al momento) sono abbastanza lente (ciò non vale per le nane che in 10 giorni sono cresciute a vista d'occhio ). Cosa posso mettere? Avevo pensato al Ceratophyllum da lasciare galleggiare, ma poi non potrebbe finire con lo schermare troppo la luce e darmi l'effetto opposto?
hai pensato giusto!
invece di lasciarlo galleggiante, ancoralo sul fondo e sei aposto!
ciao,
paolo
Perry Cox
15-10-2008, 08:20
Oggi, dando un'occhiata alle piante (che ho scelto in base all'illuminazione che ho al momento e che è molto bassa) ho notato che su un paio di foglie della Crypto si sono formate delle alghe a barba.
sono abbastanza normali, proliferazioni algali all'avvio delle vasche.
Con il tempo e una corretta gestione, se ne andranno da sole; non dannarti l'anima per farle sparire il più velocemente possibile ma abbi pazienza.
Sulle foglie delle Anubias barteri si è formata una specie di polvere marroncina, cioè non sono macchie marroni, ma tipo granelli di polvere. Sono diatomee
credo proprio di si!
altra cosa normale all'avvio delle vasche; anche qui, "calma e gesso".
A finire... credo che forse sia il caso di cambiare i neon, ma di queste cose più tecniche non ci ho capito granchè (ancora non realizzo la differenza tra W e K per quanto riguarda le luci). Potreste consigliarmi a riguardo?
Mah, i Watt, sono la potenza delle lampade, mentre i Kelvin, sono la gradazione dello spewttro luminoso.
Per il dolce, un ottimo spettro è sui 6500 kelvin; per il Wattaggio invece, dovrai deciderlo in base a ciò cghe desidererai allevare come piante e pesci.
poi: visto che c'è ancora molto spazio per le piante dovrei mettere delle piante a crescita rapida visto che le anubias (che sono la maggior parte al momento) sono abbastanza lente (ciò non vale per le nane che in 10 giorni sono cresciute a vista d'occhio ). Cosa posso mettere? Avevo pensato al Ceratophyllum da lasciare galleggiare, ma poi non potrebbe finire con lo schermare troppo la luce e darmi l'effetto opposto?
hai pensato giusto!
invece di lasciarlo galleggiante, ancoralo sul fondo e sei aposto!
ciao,
paolo
Duchamp81
15-10-2008, 11:18
Grazie mille... seguirò i tuoi consigli anche questa volta e per adesso me ne resterò buono buonino! :-)
Duchamp81
15-10-2008, 11:18
Grazie mille... seguirò i tuoi consigli anche questa volta e per adesso me ne resterò buono buonino! :-)
Duchamp81
19-10-2008, 21:01
Risolto il problema CO2 (a giorni avrò l'impianto) vorrei occuparmi del problema illuminazione. Con cosa posso sostituire i due neon della Resun (20 W; 10000 K) ? Potreste consigliarmi qualcosa? Grazie... :-)
Duchamp81
19-10-2008, 21:01
Risolto il problema CO2 (a giorni avrò l'impianto) vorrei occuparmi del problema illuminazione. Con cosa posso sostituire i due neon della Resun (20 W; 10000 K) ? Potreste consigliarmi qualcosa? Grazie... :-)
Duchamp81
20-10-2008, 20:45
Ho dato un'occhiata alle varie discussioni dove si parla di illuminazione, neon, ecc. Risultato? Ne so meno di prima! #13
Devo scegliere i neon in base ai pesci oltre che alle piante? -05 Se così fosse per il tipo di pesci che voglio mettere (Apistogramma, Corydoras, ecc.) è richiesto qualche tipo di illuminazione in particolare? #24
Dal punto di vista più materiale della cosa: può andar bene qualsiasi tipo di neon o hanno attacchi differenti? Cioè... devo tenere a conto del fatto che potrebbero non entrare dove... devono entrare? #06 Ma se così fosse come faccio a sapere se vanno bene o meno? Cioè... vado a comprarli portandomi dietro i miei neon? #24
Io perplesso #24
Duchamp81
20-10-2008, 20:45
Ho dato un'occhiata alle varie discussioni dove si parla di illuminazione, neon, ecc. Risultato? Ne so meno di prima! #13
Devo scegliere i neon in base ai pesci oltre che alle piante? -05 Se così fosse per il tipo di pesci che voglio mettere (Apistogramma, Corydoras, ecc.) è richiesto qualche tipo di illuminazione in particolare? #24
Dal punto di vista più materiale della cosa: può andar bene qualsiasi tipo di neon o hanno attacchi differenti? Cioè... devo tenere a conto del fatto che potrebbero non entrare dove... devono entrare? #06 Ma se così fosse come faccio a sapere se vanno bene o meno? Cioè... vado a comprarli portandomi dietro i miei neon? #24
Io perplesso #24
Duchamp81
21-10-2008, 17:33
Potete chiudere questo topic. Grazie -28d#
Duchamp81
21-10-2008, 17:33
Potete chiudere questo topic. Grazie -28d#
se lo chiedi solo perchè non hai ricevuto risposte (lo deduco dalla faccina) preferisco lasciarlo aperto. Ci vuole pazienza, non sempre le risposte arrivano velocemente.
Se invece hai già avuto le risposte che cercavi in un altro topic o cercando nella sezione illuminazione, dimmelo che chiudo ;-)
se lo chiedi solo perchè non hai ricevuto risposte (lo deduco dalla faccina) preferisco lasciarlo aperto. Ci vuole pazienza, non sempre le risposte arrivano velocemente.
Se invece hai già avuto le risposte che cercavi in un altro topic o cercando nella sezione illuminazione, dimmelo che chiudo ;-)
Federico Sibona
21-10-2008, 21:12
Duchamp81, i tuoi neon dovrebbero essere T8 di 60cm di lunghezza e 26mm di diametro, comunque se per comperare dei sostituti, porti un campione è più semplice.
Se il costo non è un problema, puoi comperarle in negozi di acquaristica (ad esempio: Askoll Life-glo e Sun-glo (20W) o Arcadia Tropical e Freshwater (18W) o altre con circa 6500K e 4000K).
Se invece preferisci risparmiare, vai in un negozio di materiale elettrico/illuminazione e chiedi Philips o Osram 865 e 840.
Questi ultimi però, a differenza degli Askoll che sono 20W, sono 18W, ma la differenza di luminosità è veramente poca, ammesso che esista, e vengono usati con soddisfazione da tanti acquariofili ;-)
Federico Sibona
21-10-2008, 21:12
Duchamp81, i tuoi neon dovrebbero essere T8 di 60cm di lunghezza e 26mm di diametro, comunque se per comperare dei sostituti, porti un campione è più semplice.
Se il costo non è un problema, puoi comperarle in negozi di acquaristica (ad esempio: Askoll Life-glo e Sun-glo (20W) o Arcadia Tropical e Freshwater (18W) o altre con circa 6500K e 4000K).
Se invece preferisci risparmiare, vai in un negozio di materiale elettrico/illuminazione e chiedi Philips o Osram 865 e 840.
Questi ultimi però, a differenza degli Askoll che sono 20W, sono 18W, ma la differenza di luminosità è veramente poca, ammesso che esista, e vengono usati con soddisfazione da tanti acquariofili ;-)
Duchamp81
22-10-2008, 01:04
se lo chiedi solo perchè non hai ricevuto risposte (lo deduco dalla faccina) preferisco lasciarlo aperto. Ci vuole pazienza, non sempre le risposte arrivano velocemente.
Ammetto che la faccina voleva esprimere un po' (ma giusto un po', eh! ;-) ) di sarcasmo, ma non lo chiedevo solo per quello. Ho notato che le risposte tardavano ad arrivare ed ho pensato che forse essendo problemi un po' più "tecnici" e specifici avrei fatto meglio ad aprire delle discussioni nelle apposite sezioni del forum, tutto qui. Però se posso comunque continuare qui su questo topic allora preferisco... così se qualcuno vuol darmi una mano ha tutte le info a portata di mano. :-)
Duchamp81
22-10-2008, 01:04
se lo chiedi solo perchè non hai ricevuto risposte (lo deduco dalla faccina) preferisco lasciarlo aperto. Ci vuole pazienza, non sempre le risposte arrivano velocemente.
Ammetto che la faccina voleva esprimere un po' (ma giusto un po', eh! ;-) ) di sarcasmo, ma non lo chiedevo solo per quello. Ho notato che le risposte tardavano ad arrivare ed ho pensato che forse essendo problemi un po' più "tecnici" e specifici avrei fatto meglio ad aprire delle discussioni nelle apposite sezioni del forum, tutto qui. Però se posso comunque continuare qui su questo topic allora preferisco... così se qualcuno vuol darmi una mano ha tutte le info a portata di mano. :-)
Duchamp81
22-10-2008, 01:26
[quote="Federico Sibona"]Duchamp81, i tuoi neon dovrebbero essere T8 di 60cm di lunghezza e 26mm di diametro, comunque se per comperare dei sostituti, porti un campione è più semplice.[quote]
Prima di tutto grazie per la risposta. :-)
Mi stavo avvilendo sinceramente. Per me quello delle luci è un argomento facilmente comprensibile a livello teorico, ma complicato da un punto di vista pratico (cioè è complicato proprio capire quali neon andare a comprare e le varie tabelle e tabelline delle varie marche di certo non semplificano le cose).
Per quanto riguarda le misure dei miei neon, ecc. non so dirti molto, ma posso provvedere appena possibile, mentre per quanto riguarda T8, T5, ecc. ecco mi permetterei di chiedere: ma che so'? :-)) E' il tipo di attacco se non erro, giusto? O ho detto una fesseria? E come lo riconosco?
Ultima domanda: se volessi aumentare i W? Per ora quelli che ho sono pochini e non mi permettono di inserire molte piante... io vorrei arrivare a poter inserire qualche pianta in più, nulla di eccessivo, vorrei solo avere un po' più di scelta. Mi basta quindi prendere uno dei modelli che mi hai consigliato solo con qualche W in più, giusto? O non mi conviene? Il mio acquario è un 100 L. netti.
Duchamp81
22-10-2008, 01:26
[quote="Federico Sibona"]Duchamp81, i tuoi neon dovrebbero essere T8 di 60cm di lunghezza e 26mm di diametro, comunque se per comperare dei sostituti, porti un campione è più semplice.[quote]
Prima di tutto grazie per la risposta. :-)
Mi stavo avvilendo sinceramente. Per me quello delle luci è un argomento facilmente comprensibile a livello teorico, ma complicato da un punto di vista pratico (cioè è complicato proprio capire quali neon andare a comprare e le varie tabelle e tabelline delle varie marche di certo non semplificano le cose).
Per quanto riguarda le misure dei miei neon, ecc. non so dirti molto, ma posso provvedere appena possibile, mentre per quanto riguarda T8, T5, ecc. ecco mi permetterei di chiedere: ma che so'? :-)) E' il tipo di attacco se non erro, giusto? O ho detto una fesseria? E come lo riconosco?
Ultima domanda: se volessi aumentare i W? Per ora quelli che ho sono pochini e non mi permettono di inserire molte piante... io vorrei arrivare a poter inserire qualche pianta in più, nulla di eccessivo, vorrei solo avere un po' più di scelta. Mi basta quindi prendere uno dei modelli che mi hai consigliato solo con qualche W in più, giusto? O non mi conviene? Il mio acquario è un 100 L. netti.
Federico Sibona
22-10-2008, 07:29
Duchamp81, T8 e T5 sono due linee di prodotti diversi con praticamente niente di riutilizzabile volendo passare da T8 a T5. I T5 sono più moderni, con un rendimento migliore e maggior potenza a parità di lunghezza, ma:
- sono di diametro inferiore (16mm contro i 26mmdei T8) e questo comporta la sostituzione delle cuffie portalampade
- sono più potenti e vogliono centraline di accensione elettroniche e questo comporta la sostituzione delle centraline
Non puoi sostituire i tuoi neon tout court con altri più potenti perchè la potenza è proporzionale alla lunghezza e neon più potenti non starebbero nel tuo coperchio.
In sintesi, per aumentare la tua luce puoi:
- aggiungere, con un po' di bricolage e se lo spazio lo consente, un altro tubo, T8 o T5 con relative cuffie e centralina. In genere si preferisce aggiungere un T5 oltre che per le migliori caratteristiche, per il minore ingombro. Nel tuo caso ad es., aggiungere un T5 24W 56cm
- sostituire praticamente tutto l'impianto di illuminazuine e passare ai T5 che, come detto, a pari lunghezza sono più potenti, ma qui il bricolage ed il costo aumentano
Personalmente consiglierei la prima soluzione, ma è pur sempre necessario avere un minimo di pratica in impianti elettrici e manualità in quanto la tensione di rete è già pericolosa di per sè, ma vicino all'acqua lo è di più
;-)
Federico Sibona
22-10-2008, 07:29
Duchamp81, T8 e T5 sono due linee di prodotti diversi con praticamente niente di riutilizzabile volendo passare da T8 a T5. I T5 sono più moderni, con un rendimento migliore e maggior potenza a parità di lunghezza, ma:
- sono di diametro inferiore (16mm contro i 26mmdei T8) e questo comporta la sostituzione delle cuffie portalampade
- sono più potenti e vogliono centraline di accensione elettroniche e questo comporta la sostituzione delle centraline
Non puoi sostituire i tuoi neon tout court con altri più potenti perchè la potenza è proporzionale alla lunghezza e neon più potenti non starebbero nel tuo coperchio.
In sintesi, per aumentare la tua luce puoi:
- aggiungere, con un po' di bricolage e se lo spazio lo consente, un altro tubo, T8 o T5 con relative cuffie e centralina. In genere si preferisce aggiungere un T5 oltre che per le migliori caratteristiche, per il minore ingombro. Nel tuo caso ad es., aggiungere un T5 24W 56cm
- sostituire praticamente tutto l'impianto di illuminazuine e passare ai T5 che, come detto, a pari lunghezza sono più potenti, ma qui il bricolage ed il costo aumentano
Personalmente consiglierei la prima soluzione, ma è pur sempre necessario avere un minimo di pratica in impianti elettrici e manualità in quanto la tensione di rete è già pericolosa di per sè, ma vicino all'acqua lo è di più
;-)
Duchamp81
23-10-2008, 13:19
#24 Ok... grazie per le dritte. Va bene... per adesso allora mi limiterò a cambiare i due neon che ho in modo da avere uno spettro migliore, poi per quanto riguarda la potenza in futuro si vedrà. Per adesso ho comunque tante piante che necessitano poca luce... e per l'inizio credo vada più che bene. :-)
Duchamp81
23-10-2008, 13:19
#24 Ok... grazie per le dritte. Va bene... per adesso allora mi limiterò a cambiare i due neon che ho in modo da avere uno spettro migliore, poi per quanto riguarda la potenza in futuro si vedrà. Per adesso ho comunque tante piante che necessitano poca luce... e per l'inizio credo vada più che bene. :-)
Duchamp81
25-10-2008, 01:40
Circa venti bolle di CO2 al minuto... sono troppe? #24 Ieri ho installato l'impianto della Askoll e sono partito con l'erogazione. In 24 ore il Ph è sceso da 8.0 a 7.0. Tenendo conto che vorrei inserire pesci che prediligono un Ph leggermente acido (es. i cardinali) dovrei aumentare ancora un po', ma non so se già 20 bolle sono troppe. #24 In base ai miei valori di Kh e Ph secondo la tabella Dennerle no, ma leggendo altri topic su questo forum sull'erogazione di CO2 in acquari di 100 lt netti come il mio mi sono confuso ancora di più le idee: c'è gente per cui sparare più di 50 bolle al minuto è nella norma e c'è gente che si dispera perchè pensa che 7 bolle al minuto siano troppe! Qual è la verità? Ho Kh 5.
Duchamp81
25-10-2008, 01:40
Circa venti bolle di CO2 al minuto... sono troppe? #24 Ieri ho installato l'impianto della Askoll e sono partito con l'erogazione. In 24 ore il Ph è sceso da 8.0 a 7.0. Tenendo conto che vorrei inserire pesci che prediligono un Ph leggermente acido (es. i cardinali) dovrei aumentare ancora un po', ma non so se già 20 bolle sono troppe. #24 In base ai miei valori di Kh e Ph secondo la tabella Dennerle no, ma leggendo altri topic su questo forum sull'erogazione di CO2 in acquari di 100 lt netti come il mio mi sono confuso ancora di più le idee: c'è gente per cui sparare più di 50 bolle al minuto è nella norma e c'è gente che si dispera perchè pensa che 7 bolle al minuto siano troppe! Qual è la verità? Ho Kh 5.
attendi altre 24 ore e se rimane a 7 aumenta di poco le bolle facendo sempre riferimento alla tabella :-) volendo ospitare pesci come cardinali deve scendere almeno a 6,8 meglio 6,5, il KH andrebbe bene se si assestasse a 3-4 occhio che non scenda di più.
attendi altre 24 ore e se rimane a 7 aumenta di poco le bolle facendo sempre riferimento alla tabella :-) volendo ospitare pesci come cardinali deve scendere almeno a 6,8 meglio 6,5, il KH andrebbe bene se si assestasse a 3-4 occhio che non scenda di più.
Duchamp81
27-10-2008, 13:42
4 giorni fa ho installato l'impianto... con 20 bolle al minuto dopo 48 ore avevo ph 7.0. Per farlo abbassare ancora un pochetto sono passato a 30 bolle e... ieri controllo nuovamente e il ph era a 7.5! -05 Il Kh l'ho portato a 4 c'è da dire, quindi il ph dovrebbe mantenersi stabile, quindi come è possibile? Ho eseguito il test del Kh sia ieri sia il giorno precedente e non ci sono variazioni. Vabbè... in ogni caso, ieri sera ho provato ad aumentare un pochino l'emissione di CO2 per vedere di farlo abbassare, ma un po' perchè appena muovi un pochino la vite escono 7.000 bolle in più, un po' perchè io ho la delicatezza di un ippopotamo... 60 bolle al minuto! #09 Mi sono ripromesso di sistemarlo questa mattina, ma prima ho rifatto il test del Kh e quello del Ph e... Kh 4, Ph 6.5. #13 Coincidenza fortunata o devo vedere bene cosa succede? Ho passato il picco già da diversi giorni ed alla fine della settimana dovrei introdurre i primi pesci (cardinali)... non è che quando li metto ho il ph a 6.5 e la mattina dopo me li ritrovo morti in ph 9.0? #17
Duchamp81
27-10-2008, 13:42
4 giorni fa ho installato l'impianto... con 20 bolle al minuto dopo 48 ore avevo ph 7.0. Per farlo abbassare ancora un pochetto sono passato a 30 bolle e... ieri controllo nuovamente e il ph era a 7.5! -05 Il Kh l'ho portato a 4 c'è da dire, quindi il ph dovrebbe mantenersi stabile, quindi come è possibile? Ho eseguito il test del Kh sia ieri sia il giorno precedente e non ci sono variazioni. Vabbè... in ogni caso, ieri sera ho provato ad aumentare un pochino l'emissione di CO2 per vedere di farlo abbassare, ma un po' perchè appena muovi un pochino la vite escono 7.000 bolle in più, un po' perchè io ho la delicatezza di un ippopotamo... 60 bolle al minuto! #09 Mi sono ripromesso di sistemarlo questa mattina, ma prima ho rifatto il test del Kh e quello del Ph e... Kh 4, Ph 6.5. #13 Coincidenza fortunata o devo vedere bene cosa succede? Ho passato il picco già da diversi giorni ed alla fine della settimana dovrei introdurre i primi pesci (cardinali)... non è che quando li metto ho il ph a 6.5 e la mattina dopo me li ritrovo morti in ph 9.0? #17
Duchamp81
01-11-2008, 17:37
Credo sia giunto il momento di chiudere questa discussione. L'acquario è bello che allestito da un po' di tempo. E' ben piantumato (giusto qualche difficoltà con le piante che non mi sembrano al massimo, ma mi documenterò per bene a riguardo), sostituito un neon con uno con uno spettro di luce più consono ad un acquario d'acqua dolce (adesso aspetto solo mi arrivi l'altro neon e sostituisco anche il secondo), aspettato il mio picco di nitriti e lasciato passare tranquillamente, inserito i pesci un po' per volta (per ora ho solo 5 Cory), sistemato valori di Ph e Kh, ecc.
Tutto ciò grazie a me (W la modestia!) :-)) che ho avuto la pazienza di documentarmi fino alla nausea (e continuerò a farlo) ed a coloro che hanno avuto la pazienza di leggere i miei papiri e consigliarmi per bene. ;-) Grazie di tutto.
Penso che adesso mi convenga muovermi passo passo (sempre secondo i consigli di AP, nonchè quelli del mio negoziante - a quanto pare ne ho trovato uno onesto e informato... abbastanza... per il resto cè sempre AP) ed analizzare i problemi che mi si presentano di volta in volta nelle apposite sezioni del forum (a cominciare da quello delle piante magari). Grazie ancora a tutti per gli ottimi consigli... -28
Duchamp81
01-11-2008, 17:37
Credo sia giunto il momento di chiudere questa discussione. L'acquario è bello che allestito da un po' di tempo. E' ben piantumato (giusto qualche difficoltà con le piante che non mi sembrano al massimo, ma mi documenterò per bene a riguardo), sostituito un neon con uno con uno spettro di luce più consono ad un acquario d'acqua dolce (adesso aspetto solo mi arrivi l'altro neon e sostituisco anche il secondo), aspettato il mio picco di nitriti e lasciato passare tranquillamente, inserito i pesci un po' per volta (per ora ho solo 5 Cory), sistemato valori di Ph e Kh, ecc.
Tutto ciò grazie a me (W la modestia!) :-)) che ho avuto la pazienza di documentarmi fino alla nausea (e continuerò a farlo) ed a coloro che hanno avuto la pazienza di leggere i miei papiri e consigliarmi per bene. ;-) Grazie di tutto.
Penso che adesso mi convenga muovermi passo passo (sempre secondo i consigli di AP, nonchè quelli del mio negoziante - a quanto pare ne ho trovato uno onesto e informato... abbastanza... per il resto cè sempre AP) ed analizzare i problemi che mi si presentano di volta in volta nelle apposite sezioni del forum (a cominciare da quello delle piante magari). Grazie ancora a tutti per gli ottimi consigli... -28
come da richiesta del titolare chiudo
come da richiesta del titolare chiudo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |