Visualizza la versione completa : Impianto C02 : dove va messo?
martin100
03-08-2008, 22:41
Ciao a tutti, ho un rio 125 juwel e ho comprato un impianto CO2 bio dry. Nelle istruzioni c'è scritto che il micronizzatore va posto a circa 10/15 cm dal fondo e su questo ci siamo. Poi aggiunge : vicino all'uscita dell'acqua.
Cioè dovrei metterlo accanto al filtro interno? E' necessaria questa cosa? Io avevo intenzione di metterlo vicino al fondo ma dalla parte opposta al filtro, soprattutto per poterlo mascherare un po' con le piante che ho già. Altrimenti dovrei fare delle modifiche e spostare legni e piante.
Che mi dite? :-)
blackteto
04-08-2008, 09:36
bisognerebbe fare in modo che la mandata del filtro sia in prossimità del micronizzatore, così da favorire il movimento e la diffusione della co2
Stefano s
04-08-2008, 10:26
mettilo sulla verticale dell'uscita del filtro.. in modo che le microbolle salendo incontrano la corrente del filtro e vengono sparate in giro x la vasca !! ;-) ;-)
antonysur
04-08-2008, 11:25
#36# #36# metterlo sotto la mandata è un'ottima cosa. anche io avevo un filtro interno e le ho provate tutte!
La migliore è sotto la verticale della mandata. #36#
Xò abbi un piccolo accorgimento: tieni il tubo di uscita dell'acqau sommerso, in modo che non si increspi la superficie. #18 Così facendo tieni al minimo la superficie di scambio tra acqua e aria e sfrutti a pieno la CO2. Anche qst è un'esperienza provata! ;-)
Confermo, ho anche io il Juwel e dopo aver provato varie posizioni sono a confermare che sotto alla mandata del filtro si ha la resa migliore #36#
Stefano s
04-08-2008, 12:09
ma okkio a non sommergerlo troppo.. senno' si formera' quella maledetta patina untuosa superficiale !! ;-)
martin100
04-08-2008, 12:26
Grazie per le risposte. Siete davvero gentilissimi.
Due dubbi :
1) "sulla verticale dell'uscita del filtro", che significa? :-))
Praticamente devo metterlo a ...diciamo...10/15cm dal fondo accanto al filtro interno? Nel rio 125 il filtro si trova tutto a destra, poggiato in parte sulla parete anteriore, in parte sulla parete a destra. Il getto dell'acqua ovviamente va da destra a sinistra lungo la parete anteriore. Quindi dovrei mettere il micronizzatore poggiato sulla parete anteriore vicino al filtro e a 10/15 cm dal fondo? Meglio 10 o 15cm? Peccato però, devo cambiare la posizione delle piante, dato che proprio quella parte è l'unica libera nella vasca #07 .
2) Inoltre...che significa che si forma una patina se troppo vicino al fondo? Sarebbero alghe?
martin100
04-08-2008, 12:34
-Xò abbi un piccolo accorgimento: tieni il tubo di uscita dell'acqau sommerso, in modo che non si increspi la superficie. #18 Così facendo tieni al minimo la superficie di scambio tra acqua e aria e sfrutti a pieno la CO2. Anche qst è un'esperienza provata! ;-)
Il tubo d'uscita dell'acqua è sempre sommerso, anche perchè non mi piace l'effetto cascata e soprattutto il rumore che fa :-))
Tuttavia il getto devo dirigerlo un minimo verso l'alto e creare quindi un minimo d'increspatura per 2 motivi :
1) per un maggior movimento della superficie, utile per l'ossigenazione e per evitare che si formi la patina bianca di batteri.
2) perchè, se dirigo il getto solo da destra a sinistra evitando l'increspatura, ho in vasca il terribile "effetto maestrale" che smuove in maniera esagerata tutte le piante e talvolta le sradica. Purtroppo e non so perchè ma il getto della pompa del rio125 è davvero molto forte.
Stefano s
04-08-2008, 12:42
Grazie per le risposte. Siete davvero gentilissimi.
Due dubbi :
1) "sulla verticale dell'uscita del filtro", che significa? :-))
Praticamente devo metterlo a ...diciamo...10/15cm dal fondo accanto al filtro interno? Nel rio 125 il filtro si trova tutto a destra, poggiato in parte sulla parete anteriore, in parte sulla parete a destra. Il getto dell'acqua ovviamente va da destra a sinistra lungo la parete anteriore. Quindi dovrei mettere il micronizzatore poggiato sulla parete anteriore vicino al filtro e a 10/15 cm dal fondo? Meglio 10 o 15cm? Peccato però, devo cambiare la posizione delle piante, dato che proprio quella parte è l'unica libera nella vasca #07 .
2) Inoltre...che significa che si forma una patina se troppo vicino al fondo? Sarebbero alghe?
ti spiego.. il micronizzatore mettilo sulle verticale del getto dell'acqua del filtro.... proprio sottto il getto.. se guardi le microbolle tenderanno a salire.. x poi incontrare il getto dell'acqua.. a questo punto verranno spazzate via.... e rimarranno x piu' tempo sommerse... e si discioglieranno meglio....
il micronizzatore mettilo il piu' vicino al fondo che puoi !!!
x l'uscita del getto del filtro.. considera questo...
piu' movimento fai sulla superfice, piu' co2 perdi x scambio gassoso con l'esterno... quindi in teoria meno acqua smuovi.. meno co2 disperdi... ma meno muovi la superfice.. piu' ti si forma quella patina untuosa (batteri) che non e' una gran bella cosa ..... quindi devi un po mediare.. leggermente la superfice si deve muovere.. per regolarti parti un po piu' sommerso.. e tieni d'ochhio la patina.. se vedi che si forma.. alza... fino a trovare un compromesso !! ;-) ;-)
antonysur
04-08-2008, 12:43
che significa che si forma una patina se troppo vicino al fondo? Sarebbero alghe?
il troppo vicino al fondo credo si riferisse al tubo di uscita... xò per i filtri interni è standard l'altezza, quindi l'unica cosa che puoi fare è aumentare il livello dell'acqua.
la patina che si potrebbe foprmare sono batteri, una sorta di macchia oleosa. e la si elimina smuovendo la superficie. Soluzione: devi cercare di raggiungere un livello dell'acqua che ti renda la superficie appena increspata, ma non troppo (più difficile a dirsi che a farsi :-) ).
sulla verticale dell'uscita del filtro", che significa?
significa che devi cercare di mettere il diffusore il più possibile vicino al flusso di uscita in modo che la corrente che la pompa crea trascini con se la CO2 che il diffusore discoglie.
ovvio che questo non è un obbligo, ma una scelta consigliata. se proprio è antiestetico metterlo sotto l'uscita della pompa cerca comunque di metterlo in una zona a corrente elevata. il concetto è quello che i flussi di acqua devono trascinare il gas appena disciolto!!! :-)) cerca di seguire qst regola! ;-)
antonysur
04-08-2008, 12:45
:-D :-D :-D :-D Stefano s, ci quotiamo a vicenda? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Stefano s
04-08-2008, 12:49
-b10 -b10 -b10 -b10 MEGAQUOTO -b10 -b10 -b10 -b10
martin100
04-08-2008, 13:04
Ok. Grazie 1000, ora è quasi tutto chiaro, farò come dite voi. Vorrà dire che aggiungerò una pianta a crescita veloce davanti al micronizzatore e al tubo in silicone. L'ultimissima cosa : dite che il micronizzatore deve stare vicinissimo al fondo. Quindi non 10/15 cm come c'è scritto nella scatola, ma 5cm, giusto?
Per il resto, avendo un Ph di circa 7.4 e un Kh di 4/4.5 (uso solo acqua di osmosi coi sali), inizierò con 7 bolle al minuto per poi aumentare nei giorni seguenti. Ho il terrore che il Kh scenda all'improvviso #06
Vorrei raggiungere un Ph neutro o al massimo 6.9 e un Kh di circa 4/4.5. Per il momento non ho pesci che devono obbligatoriamente stare in ambiente acido.
Certo : mi chiedo come farò per i cambi d'acqua. Considerando infatti che l'acqua di osmosi coi sali (4ml di sali per 10 litri) porta il Ph a 7.4 e il Kh a 4/4.5, ogni volta che farò i cambi avrò uno sbalzo di Ph. Ovviamente non posso usare acqua di osmosi senza sali, quindi con Ph pari a 7. I sali devono esserci.
Stefano s
04-08-2008, 13:12
dite che il micronizzatore deve stare vicinissimo al fondo. Quindi non 10/15 cm come c'è scritto nella scatola, ma 5cm, giusto?
piu' lo metti vicino al fondo meglio e' !!
Per il resto, avendo un Ph di circa 7.4 e un Kh di 4/4.5 (uso solo acqua di osmosi coi sali), inizierò con 7 bolle al minuto per poi aumentare nei giorni seguenti.
7 bolle al minuto sono poche .. inizia con almeno 14
Ho il terrore che il Kh scenda all'improvviso :-X
perche' dovrebbe scendere all'improvviso ?? l'unico modo di farlo scendere e' con l'acqua ro ... quindi se misceli la giusta concentrazione stai tranquillo !!
mi chiedo come farò per i cambi d'acqua. Considerando infatti che l'acqua di osmosi coi sali (4ml di sali per 10 litri) porta il Ph a 7.4 e il Kh a 4/4.5, ogni volta che farò i cambi avrò uno sbalzo di Ph
considera che non fai dei cambi d'acqua cosi' grandi da avere questi grandi sbalzi !!
quanta acqua cambi settimanalmente ??
martin100
04-08-2008, 13:32
considera che non fai dei cambi d'acqua cosi' grandi da avere questi grandi sbalzi !!
quanta acqua cambi settimanalmente ??
Diciamo circa 15/20 litri. E' un rio 125.
Il problema è che in questo periodo, facendo caldo e avendo le ventole, perdo almeno 3lt di acqua al giorno che devo quindi aggiungere quotidianamente :-)
martin100
04-08-2008, 14:22
Ah ecco...Era da 2 settimane che non misuravo Ph e Kh...
sono aumentati e anche parecchio -05
Il Kh è a 10, mentre il Ph tra 7.5/8. Stranissima come cosa. Quando faccio i cambi e misuro il Ph e il Kh dell'acqua di osmosi i valori dell'acqua di osmosi sono Ph = 7.4 e Kh = 4.5. Tra l'altro questi erano i valori della vasca 2 settimane fa.
A questo punto la Co2 mi abbasserà il Ph, ma anche il Kh??
Quante bolle mi servono per abbassarli entrambi a, come ho scritto, Ph = 7 e Kh = 4.5? Ovviamente devo rifare tutti i calcoli per le bolle perchè ero convinto di avere questi valori in vasca.
Oppure la CO2 è inutile per abbassare il Kh??
Per quello che ho imparato qui sul forum mi sento di dirti che la CO2 non agisce sul KH ma solo sul PH. Per abbassare il KH devi usare acqua di RO. Correggetemi se sbaglio.
ciao
antonysur
04-08-2008, 15:06
Allora martin100, giusto qualche chiarimento....
il ph dell'acqua che aggiungi non ti stravolgerà il ph della vasca. almeno se cambi 20 lt ogni 15 gg
facciamo un attimo un riassunto sulle reazioni che ti dà la CO2
da questo gas e dall'acqua deriva l'acido carbonico (H2CO3)dendo uno ione idrogeno (cioè acidificando l'acqua), si trasforma in bicarbonato cioè lo ione misurato dal Kh. questo tipo di reazioni può avvenire in tutti e due i sensi
il bicarbonato ha un potere tampone perchè può rilegarsi ad uno ione idrogeno più facilmente di quanto tenda a cedere il secondo, in più l'acido carbonico si dice acido debole. in soldoni: il kh (bicarbonati) ti stabilizza i valori di ph intorno ai 7,2-7,3 se vi è una sostanza che tende ad acidificare l'acqua. assorbe lo ione idrogeno si trasforma in acido carbonico che essendo la soluzione piena di bicarbonati, e povera di CO2, tende a diventare acqua e CO2. il tuo ph sale perchè i peschi tendono a produre sostanze che rendono la soluzione più alcalina (NH3 per esempio), somministrando poca CO2 ti tenderà a salire il kh per formazione di nuovi ioni bicarbonato
con una giusta somministrazione di CO2 il problema non sorge, riesci ad abbassare il pH perchè il tampone Bicarbonato si sposta su valori più acidi. Il Kh tenderà lievemente ad alzarsi ma una volta trovato l'equilibrio tra piante filtro e acqua i valori ti si stabilizzeranno. l'importante è che immetti in acquario acqua con i valori a cui desideri arrivare, o lievemente più bassi. Voglio dire: non creare sbalzi improvvisi se no ti salta il sistema.
cmq io inizierei con 14 bolle i primi due gg, poi misuri il ph, se ti trovi valori ancora alti passi a 16, misuri il gg dopo, se i valori sono ancora alti di ph aumenti ancora, finche non trovi l'equilibrio ( anche se di equilibrio è difficile parlare perchè il sistema è molto dinamico). cmq questo sistema è funzionale anche se la cosa più precise è sempre un regolatore di pH.
misura anche il kh, se lo trovi lontano dai valori desiderati lo aggiusti con cambi settimanali, ogni volta che cambi ricordati di sistemarti il sistema con le misurazioni giornaliere di ph. credo che così puoi ottenere valori abbastanza stabili.
una domanda ma da quanto hai allestito?
Stefano s
04-08-2008, 15:07
si ma l'acqua che reintegri deve essere ro pura.. e non con i sali..
quando l'acqua evapora lascia i sali.. se tu reintegri con acqua e sali i sali aumentano sempre in vasca..
invece niente sali.. x il rabbocco.. quindi nessun problema di ph..
l'acqua RO non ha potere tampone.. quindi prende il ph della vasca!!
per quanto riguarda il cambio con 15 litri non dovresti avere uno sbalzo cosi' considerevole...
antonysur
04-08-2008, 15:08
#25 quoto stefano! #25
martin100
04-08-2008, 15:17
Allora martin100, giusto qualche chiarimento....
il ph dell'acqua che aggiungi non ti stravolgerà il ph della vasca. almeno se cambi 20 lt ogni 15 gg
facciamo un attimo un riassunto sulle reazioni che ti dà la CO2
da questo gas e dall'acqua deriva l'acido carbonico (H2CO3)dendo uno ione idrogeno (cioè acidificando l'acqua), si trasforma in bicarbonato cioè lo ione misurato dal Kh. questo tipo di reazioni può avvenire in tutti e due i sensi
il bicarbonato ha un potere tampone perchè può rilegarsi ad uno ione idrogeno più facilmente di quanto tenda a cedere il secondo, in più l'acido carbonico si dice acido debole. in soldoni: il kh (bicarbonati) ti stabilizza i valori di ph intorno ai 7,2-7,3 se vi è una sostanza che tende ad acidificare l'acqua. assorbe lo ione idrogeno si trasforma in acido carbonico che essendo la soluzione piena di bicarbonati, e povera di CO2, tende a diventare acqua e CO2. il tuo ph sale perchè i peschi tendono a produre sostanze che rendono la soluzione più alcalina (NH3 per esempio), somministrando poca CO2 ti tenderà a salire il kh per formazione di nuovi ioni bicarbonato
con una giusta somministrazione di CO2 il problema non sorge, riesci ad abbassare il pH perchè il tampone Bicarbonato si sposta su valori più acidi. Il Kh tenderà lievemente ad alzarsi ma una volta trovato l'equilibrio tra piante filtro e acqua i valori ti si stabilizzeranno. l'importante è che immetti in acquario acqua con i valori a cui desideri arrivare, o lievemente più bassi. Voglio dire: non creare sbalzi improvvisi se no ti salta il sistema.
cmq io inizierei con 14 bolle i primi due gg, poi misuri il ph, se ti trovi valori ancora alti passi a 16, misuri il gg dopo, se i valori sono ancora alti di ph aumenti ancora, finche non trovi l'equilibrio ( anche se di equilibrio è difficile parlare perchè il sistema è molto dinamico). cmq questo sistema è funzionale anche se la cosa più precise è sempre un regolatore di pH.
misura anche il kh, se lo trovi lontano dai valori desiderati lo aggiusti con cambi settimanali, ogni volta che cambi ricordati di sistemarti il sistema con le misurazioni giornaliere di ph. credo che così puoi ottenere valori abbastanza stabili.
una domanda ma da quanto hai allestito?
Grazie per la spiegazione esauriente, anche se parecchio tecnica per le scarse conoscenze di un letterato :-))
L'acquario è allestito ormai da 2 mesi e mezzo.
Quindi...avendo io ora un Kh pari a 10 e un Ph maggiore di 7.5, se voglio far scendere il Kh a 4.5 e il Ph a 6.9/7 non devo fare nulla per il momento per il Kh? Cioè devo iniziare comunque con la CO2 (che mi abbasserà il Ph) e poi far abbassare il Kh solo con cambi settimanali? Non sarebbe meglio, prima di allestire l'impianto, abbassare il Kh facendo un congruo cambio d'acqua (cosa ovviamente che mi porterebbe il Ph a 7.3 e il Kh a 4.5)? O è pericoloso per i pesci? #07
Spero di essermi spiegato.
Stefano s
04-08-2008, 15:20
io abbasserei il kh ... ma non di botto....
magari in 2 cambi di acqua...
martin100
04-08-2008, 15:20
si ma l'acqua che reintegri deve essere ro pura.. e non con i sali..
quando l'acqua evapora lascia i sali.. se tu reintegri con acqua e sali i sali aumentano sempre in vasca..
invece niente sali.. x il rabbocco.. quindi nessun problema di ph..
l'acqua RO non ha potere tampone.. quindi prende il ph della vasca!!
per quanto riguarda il cambio con 15 litri non dovresti avere uno sbalzo cosi' considerevole...
Ah ecco...non lo sapevo. Io invece, dopo l'evaporazione, aggiungevo acqua di osmosi coi sali. E' da 1 mese che lo faccio. Credi dunque che l'aumento di Kh (da 4.5 a 10) e di Ph (da 7.3 a quasi 8) nel giro di 2 settimane sia dovuto a questo mio errore?
Come faccio adesso a riportare i valori a quelli iniziali? Un notevole cambio d'acqua sarebbe pericoloso per i pesci ? Cioè portare all'improvviso da 10 a 4.5 il Kh per poi iniziare con la CO2 potrebbe avere conseguenze terrificanti? :-(
martin100
04-08-2008, 15:23
io abbasserei il kh ... ma non di botto....
magari in 2 cambi di acqua...
Quindi : abbasso il Kh, cioè lo riporto da 10 a 4.5, diciamo nel giro di 1 settimana circa con 2 cambi d'acqua sostanziosi e usando acqua di osmosi senza sali. Cosa questa che mi abbasserà anche il Ph.
E poi installo la CO2? Ho paura di fare casini :-))
antonysur
04-08-2008, 15:23
scusami non avevo capito che avevi il kh a 10
per farlo scendere l'unico modo che hai è eliminando sali... e questo lo fai cambiando l'acqua. non fare un cambio molto grosso. diciamo un 25% con acqua al kh che desideri. con i cambi settiamnali li fai del 30 %... finche non hai i valori che vuoi.
se vuoi tenere il ph basso metti l'impianto di CO2 se no meno di 7,5 nn scende
ricorda abbi un pò di pazienza
Stefano s
04-08-2008, 15:24
intanto passa da 10 a 6....
nel prossimo cambio passi a 4 !! non e' tanto x il kh che si stresssano ii pesci.. ma visto che inserisci acqua priva di sali impoveriresti di botto la vasca.. ne risentirebbe tutto.. anche le piante !!
vai x gradi.. un paio di cambi settimanali e sei apposto !! ;-) ;-)
ah comunque si.. il kh e' lievitato x quel motivo..
antonysur
04-08-2008, 15:27
Cosa questa che mi abbasserà anche il Ph.
abbassare il kh non ti abbassa il ph. :-))
non ti preoccupare, un kh alto non è rischiso a breve per la salute dei pesci, non c'è nulla da temere. solo che non abbassare tutto così in fretta.
per la CO2 non ti preoccupare, installa l'impianto e tieni d'occhio i valori dell'acqua, poi ti accorgerai che nel giro di 10 gg sei entri nel meccanismo.
xò mi raccomando, il mio consiglio è non abbassare tutto di botto! lascia abituare i pesci e se vuoi una frequenza maggiore di cambi per accelerare il processo fai cambi del 30% ogni 5 gg...
:-)) cmq vai tranquillo :-))
martin100
04-08-2008, 15:30
intanto passa da 10 a 6....
nel prossimo cambio passi a 4 !! non e' tanto x il kh che si stresssano ii pesci.. ma visto che inserisci acqua priva di sali impoveriresti di botto la vasca.. ne risentirebbe tutto.. anche le piante !!
vai x gradi.. un paio di cambi settimanali e sei apposto !! ;-) ;-)
ah comunque si.. il kh e' lievitato x quel motivo..
Beh ...in questi 2 o 3 cambi d'acqua, invece di mettere acqua di osmosi senza nessun sale, potrei metterla con pochissimi sali.
Quindi mi conviene aspettare per la CO2? Altrimenti temo che potrei fare un casino, perchè non saprei più regolarmi per abbassare il Kh.
martin100
04-08-2008, 15:33
Cosa questa che mi abbasserà anche il Ph.
abbassare il kh non ti abbassa il ph. :-))
non ti preoccupare, un kh alto non è rischiso a breve per la salute dei pesci, non c'è nulla da temere. solo che non abbassare tutto così in fretta.
per la CO2 non ti preoccupare, installa l'impianto e tieni d'occhio i valori dell'acqua, poi ti accorgerai che nel giro di 10 gg sei entri nel meccanismo.
xò mi raccomando, il mio consiglio è non abbassare tutto di botto! lascia abituare i pesci e se vuoi una frequenza maggiore di cambi per accelerare il processo fai cambi del 30% ogni 5 gg...
:-)) cmq vai tranquillo :-))
Ah ecco...io pensavo invece di portare nel giro di 1 settimana il Ph e il Kh ai valori che avevo all'inizio (Ph 7.3 e Kh 4.5) e poi iniziare con la CO2, perchè il mio timore è che la CO2 mi abbassi il Ph, mentre il Kh resti invariato. Per abbassare il Kh ci vorrà acqua di osmosi senza sali e ciò significa Ph neutro. Aiuto mi sto incasinando -04
antonysur
04-08-2008, 15:35
Beh ...in questi 2 o 3 cambi d'acqua, invece di mettere acqua di osmosi senza nessun sale, potrei metterla con pochissimi sali
non mettere solo acqua di osmosi se no abbassi anche il Gh
a proposito a quanto lo hai? perchè visto che cmq ne hai aggiunti di sali coi rabbochi potrebbe esserti aumentato anche quello!
cmq il mio consigli resta!
fai cambi con acqua che porta valori leggermente più bassi di quelli a cui desideri arrivare. che ne so? vuoi kh=4,5? cambia con acqua a kh=3,5-4,0.
quando il kh in acquario sarà di un grado superiore a quello che desideri fai un cambio del 50% con acqua con i valori che desideri.
martin100
04-08-2008, 15:42
Beh ...in questi 2 o 3 cambi d'acqua, invece di mettere acqua di osmosi senza nessun sale, potrei metterla con pochissimi sali
non mettere solo acqua di osmosi se no abbassi anche il Gh
a proposito a quanto lo hai? perchè visto che cmq ne hai aggiunti di sali coi rabbochi potrebbe esserti aumentato anche quello!
cmq il mio consigli resta!
fai cambi con acqua che porta valori leggermente più bassi di quelli a cui desideri arrivare. che ne so? vuoi kh=4,5? cambia con acqua a kh=3,5-4,0.
quando il kh in acquario sarà di un grado superiore a quello che desideri fai un cambio del 50% con acqua con i valori che desideri.
Ok, farò così per i cambi, mentre per l'acqua che evapora (circa 3litri giornalieri a causa delle ventole), invece, la sostituisco solo con acqua di osmosi senza sali.
Per la CO2 allora aspetto di avere valori più bassi.
Stefano s
04-08-2008, 15:45
quoto tutto...
ma considera che abbassare il kh di 2 punti ti abbassa il gh all'incirca di 1.. quindi puoi stare tranquillo...
comunque x abbassarlo di quel valore se usi acqua e sali troppi cambi devi fare.... magari non usare sali.. e fai piu' cambi... magari suddividi il tutto in 4 cambi.... e nessuno ne risentira' !! per il gh .. cambio a cambio lo testi.. e se serve lo alzi un po con metodi appositi !!
antonysur
04-08-2008, 15:46
Perfetto! la CO2 mettila dopo un paio di cambi, potresti metterla anche dopo il primo, ma poi occhio che più il kh è basso meno CO2 ci vuole
per darti un'idea gioca un pò in qst sito...
http://www.theaquatools.com/co2-calculations
:-))
Stefano s
04-08-2008, 15:58
quoto.. aspetta un paio di cambi.. almeno stabilizzi un po tutto prima ;-) ;-)
e controlli il kh ...
martin100
04-08-2008, 16:01
Ok. Grazie 1000 davvero dell'aiuto a entrambi ;-)
Stefano s
04-08-2008, 16:04
qualsiasi cosa siamo qui' !! :-))
antonysur
04-08-2008, 16:07
:-)) il forum a qst serve!!! ;-)
Stefano s
04-08-2008, 16:10
QUOTO !! ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |