Visualizza la versione completa : FuTuRo AcQuArIo,PiCcOlO,dOmAnDe.
Don_Fabbbio
31-07-2008, 14:44
Prima di tutto devo congratularmi per l'ottimo forum,è presente ogni singolo argomento riguardo questo bellissimo hobby.
Partendo subito col dire che sto per prendere un acquario da 20/25 litri chiuso,non posso prenderne di più grossi a causa del poco spazio disponibile,completo di filtro,termoriscaldatore e illuminazione,a presto i dati tecnici...vorrei ospitarvi dentro:
1 Betta Splendens
3 Caridina,Red Cherry
3 Ampullarie
Come fondo metterò del fertilizzante e uno sfondo nero dietro.
Le domande da porvi sono queste:
1Potete dirmi il nome esatto dei prodotti chimici che bisogna comprare per la maturazione dell'acqua e in che dosaggio?
2Posso aggiungere altre 2 Caridina,Red Cherry,in modo da arrivare a 5?
3Per i cambi d'acqua come devo procedere?
Ringrazio anticipatamente a chi mi aiuterà in quanto mi fido più di voi che dei negozianti.
Don_Fabbbio, benvenuto :-)) la scelta degli ospiti è azzeccata, non aggiungere altro perchè lo spazio è scarsino. Le red cherry si riproducono facilmente quindi se parti con 3-4 esemplari è sufficiente ma dovrai fare attenzione ai fertilizzanti e prodotti chimici in genere perchè sono delicate. Altrimenti prendi le multidentata (ex caridina japonica) più robuste, anche se non avrai il piacere di vedere riproduzioni.
Per la maturazione del filtro ci sono diversi prodotti buoni in commercio che si equivalgono, sappi che non potrai comunque introdurre gli animali prima di 3-4 settimane. Basta seguire le istruzioni per l'avviamento di una nuova vasca (tralasciando il discorso dell'introduzione dei pesci dopo 24 ore).
Per i cambi parziali ne riparliamo a maturazione avvenuta ;-)
Don_Fabbbio
31-07-2008, 19:01
Grazie per la disponibiltà e la conferma delle mie scelte,comunque non ho capito bene la risposta alla prima domanda,non è che potresti dirmi il nome esatto dei prodotti chimici che dovrò usare al primo avvio dell'acquario,per quanto tempo e in che dosaggio?
Ciao,io quado ho avviato l'acquario nn ho usato nessun prodotto chimico....
L'unica cosa che ho messo(se nn ricordo male) è stata una pastiglia di attivatore batterico nel filtro e poi x 20#25 giorni nient'altro!!!
Nn vorrei sbagliarmi èh!!! #24 #24
Don_Fabbbio
31-07-2008, 19:27
Il problema è che avrei bisogno di pareri sicuri da parte di esperti,sennò chiedo al negoziante.
babaferu
01-08-2008, 09:30
Don_Fabbbio, se chiedi al negoziante, ti vende un attivatore batetrico. io non l'ho mai usato, la vasca matura ugualmente, non è necessario ma può essere utile per accelerare un po' i tempi. non sono necessari prodotti chimici, dovrai poi mettere il biocondizionatore (io uso tetra acqua save) ai cambi (10-15% a settimana o 20ogni 15 gg, essendo una vasca piccola meglio i cambi settimanali). I cambi si fanno con acqua di rubinetto lasciata decantare 24 ore con appunto l'aggiunta di un biocondizionatore che neutralizza il cloro e lega i metalli pesanti, togli l'acqua vecchia con un tubicino (come quando si travasa il vino) con cui aspiri anche lo sporco, metti piano piano l'acqua nuova e il gioco è fatto!
leggi qui per avere qualche info in più:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
e se ti manac qualcosa chiedi.
ciao, ba
Don_Fabbbio, se chiedi al negoziante, ti vende un attivatore batetrico. io non l'ho mai usato, la vasca matura ugualmente, non è necessario ma può essere utile per accelerare un po' i tempi.
esatto :-) comunque se vuoi dei riferimenti, tra quelli più facilmente reperibili nei negozi ci sono Askol Cycle e Nitrivec Sera
Don_Fabbbio, benvenuto -e33 -e33
1) io ho usato il sera nitrivec come attivatore batterico seguendo le dosi consigliate sul flacone e non ho avuto alcun problema, ma come ti hanno detto non è strettamente necessario... utile è che il biocondizionatore... io uso l'acquasafe della tetra ma secondo me uno vale l'altro... ;-)
2)credo di si ma non me ne intendo di red ma a quanto pare il si è confermato dalla milly che sa tutto ;-) cmq come ti hanno già detto sono un po delicate quindi dovrai andar piano con la chimica in acqua... ;-)
3) data la popolazione che hai intensione di introdurre in acquario credo sia ovvio che userai l'acqua di rubinetto... cmq sia bisogna vedere che valori ha... quindi dovresti comperare i test a reagente di ph, kh, gh, no2 ed no3... come marche io uso la jbl ma è un po costosetta... ottimi anche i sera a mio parere... che costa no meno e sono cmq precisi... da evitare le striscette 5 in 1 oppure puoi farti fare i test dal negoziante però devi farti dare i valori precisi dei 5 test... tantissimi dicono sempre che tutto va bene a priori... senza sapere per chi deve andare bene ecc ecc.... i cambi d'acqua ti consiglio di farli (naturalmente a maturazione avvenuta) ogni settimana con un cambio del 10-15% ti sconsiglio soprattutto agli ininzi di fare cambi a distanze maggiori di una settimana perchè visto che l'acquario è piccolo è anche un ecosistema più delicato ed instabile... provato sulla mia pelle #23 ....
un altro consiglio che posso darti... e di stare attento alle 3 ampullarie... io ne ho 4 in 20 lt e nel periodo di forte crescita ho avuto qualche problema con il valore del kh che spesso scendeva giu e dovevo tenerlo su con bicarbonato di sodio/potassio ma non so se questo possa essere fattibile in presenza di red cherry... cmq non è detto che ti capiti... ;-) ;-) ;-)
per quanto riguarda la convivenza neocaridine-betta, come ho scritto in un altro topic nei paraggi, dipende dal caratterino del betta. Io ho tenuto 1 maschio con le red cherry e non le ha mai disturbate. Diciamo che con le multidentata ci sono meno rischi
milly, oh... non lo sapevo.... ma come ho già detto sono totalmente ignorante in materia... #23 :-D cmq con i betta spesso è a forutna... molto dipende dal carattere dell'esemplare secondo me... ;-) ;-)
Don_Fabbbio
01-08-2008, 12:48
Grazie a tutti per le risposte,penso che seguirò il consiglio di babaferu,cioè non usare niente per la maturazione dell'acqua,capito tutto per i cambi d'acqua...avrei solo le ultime due domande.
1Avrei intenzio di inserire Anubias barteri var. nana e Muschio di Giava,dicono di non tenerli fissati al terreno ma ben sì fissati a quelche decorazione,pietre/legno,ma il dubbio che mi sorge è questo...come traggono nutrimento se non hanno la radice fissata al fertilizzante,ma scoperta sopra qualche decorazione?
2All'avvio dell'acquario posso inserire già le piante o fra un mese con l'inserimento dei pesci?
Visto che l'acqua non è ancora maturata e non vorrei ne risentissero...
1. è molto semplice non traggono nutrimento dalle radici ma dalle foglie :-)
2. inseriscile subito, non ci sono controindicazioni
ottima scelta per le piante... sono le mie preferite per i piccoli acquari!
a questo punto eviterei anche di mettere un substrato fertile, sarebbe inutile per loro e in caso di neocaridine meno sostanze chimiche metti in vasca e meglio è.
per le ampullarie io mi fermerei a un paio ... sono molto attive e già due bastano a rendere "interessante la vasca"
di red cherry invece ne metterei almeno 4-5 assortite tra maschi e femmine, non di più perché vedrai che ti invadrenno la vasca di microbi
Don_Fabbbio, come dice luca a questo punto puoi anche risparmiarti i soldi del substrato fertile... e continuare a mettere piante che hanno poche esigenze... ;-) ;-)
MonstruM
01-08-2008, 13:34
Don_Fabbbio, metti anche del microsorum pteropus. Di quest'ultima pianta, come l'anubias, non deve essere interrato il rizoma, sennò marcisce. Lega le radici ad un legno o ad una roccia oppure sotterrale nel fondo senza interrare il rizoma. E' una pianta che cresce lentamente, ma necessita di poca luce e nessuna fertilizzazione. Potresti aggiungere anche delle cladofora.
Infine forse te l'hanno già consigliato ma per favorire l'inserimento della flora batterica si usa inserire in vasca una pasticca di cibo da fondo, che si ricoprirà subito di film batterico.
A presto :-)
Don_Fabbbio
01-08-2008, 13:44
Per le piante allora avrei deciso:
Anubias barteri var.nana X2
Cladofora
Microsorum pteropus,Felce di Giava
Vesicularia dubyana,Muschio di Giava
E non prenderò il fondo fertilizzato,ma le pastigle come dici te...potresti dirmi il nome esatto?
MonstruM
01-08-2008, 13:48
No no no...io mi riferivo alle pastiglie di cibo da fondo, non di fertilizzante in pasticche.
Secondo me ogni tipo di fertilizzazione con le piante che avrai è superflua, almeno come prima esperienza. Inoltre se intendi allevare le red, ti hanno già spiegato che sono sensibili ai valori chimici dell'acqua.
A presto :-)
Don_Fabbbio
01-08-2008, 14:07
Scusa ma non ho capito...le pastiglie da fondo da prendere come mangime per le RED?
Non ho capito per che cosa...
Se avete altre piante da consigliare come quelle che vorrò mettere fate pure...
babaferu
01-08-2008, 14:52
Don_Fabbbio, alcuni usano mettere alcune scagliette di cibo in vasca per accelerare la maturazione. Credo che MonstruM ti stia sugegrendo di metterci invece una pasticca di cibo per catfish, ovvero una pasticca di cibo che affonda, appunto per accelerare la maturazione. queste pasticche si usano anche per le caridine.
Ma dal momento che metti le piante da subito, non hai necessità di mettere alcunchè perchè i batteri troveranno da sè il materiale organico necessario al loro sviluppo.
sulle piante, i betta amano le piante che arrivano alla superficie dell'acqua o che galleggiano, perchè vi attaccano il nido di bolle: potresti prendere del ceratophillum demersum, che puoi ancorare al fondo come una pianta a stelo o lasciare galleggiante. anche questa pianta non necessita di molta luce, cresce velocemente, è buona perchè succhia i nitrati e cresce bene senza fertilizzazione e non ha bisogno di fondo fertile.
se invece decidi di mettere le pastiglie di fertilizzante, puoi anche scegliere tra le molte varietà di cryptocorine (che sono asiatiche, come il betta, il microsorum e la felce di giava; la cladophora è asiatica ma... è un'alga! il ceratophillum è cosmopolita).
ma una domanda: quanta luce hai? con le piante elencate è sufficiente una luce medio-bassa.
ciao, ba
MonstruM
01-08-2008, 15:16
babaferu, esattamente... :-)
Don_Fabbbio
01-08-2008, 18:12
Capito...ma scusa...per le piante che intendo inserire che ho elencato prima c'è bisogno della pastiglia di fertilizzante?
Non usando il fondo fertilizzato.
no... le pastigli fertilizzanti si interrano vicino le piante che assumono nutrimenti dal fondo... quelle che hai elencato te (in particolare anubias e microsorium) utilizzano le radici solo per ancorarsi e per esperienza personale possono tranquillamente fare a meno di fertilizzante (che eventualmente andrebbe dato in forma liquida ma che con le neocaridine per sicurezza è meglio evitare)
Don_Fabbbio
01-08-2008, 18:27
Visto che non c'è nè bisogno allora non metterò nessun prodotto chimico,anche se non capisco dove trovano le piante l'energia per andare avanti...bò,a presto i dati tecnici e tutto il resto...e forse anche una foto.
anche se non capisco dove trovano le piante l'energia per andare avanti
Le specie che hai intezione di inserire tu (che sono a crescita lenta e/o molto adattabili e generaliste)si procurano i macroelementi (come azoto, fosforo e potassio) dai residui organici presenti in vasca (resti vegetali, avanzi di mangime, escrementi,.....) ed i microelementi dai residui e dai cambi d'acqua. :-)
babaferu
02-08-2008, 10:20
Don_Fabbbio, l'unica pianta tra quelle elencate che avrebbe bisogno delle pastiglie nel suolo, se decidi di metterla, è la cryptocorina. Per le altre se lo vorrai e se tra qualche mese vedrai che non crescono bene potrai mettere fertilizzante liquido, ma se la vasca è popolata, come dice Entropy, in genere basta ciò che riescono a ricavare dall'acqua.
la sfida di fare un acquario ben equilibrato è proprio quella di fare un acquario il più autonomo possibile, dove tu devi mettere le mani in vasca il meno possibile. esistono anche acquari con luci paura e piante molto spinte, co2 e fertilizzazione nel suolo e liquida addirittura giornaliera, ma usano altri tipi di piante molto più esigenti di quelle che ti abbiamo elencato.... insomma, ce n' è per tutti i gusti! ma meglio iniziare dal semplice e visto che stiamo ragionando su una vasca piccola meno si pasticcia e meglio è! ;-)
Visto che non c'è nè bisogno allora non metterò nessun prodotto chimico,anche se non capisco dove trovano le piante l'energia per andare avanti...bò,a presto i dati tecnici e tutto il resto...e forse anche una foto.
le piante non sono tutte uguali :-) alcune traggono il nutrimento dall'apparato radicale, come ad esempio le varietà di cryptororine e echinodorus, ma molte lo fanno dalle foglie e in questo caso è perfettamente inutile e sprecato utilizzare un fondo fertilizzato, bastano i fertilizzanti liquidi.
In ogni caso, anche una vasca senza fondo fertile, col tempo, sviluppa una serie di elementi nutritivi dai detriti che si depositano sul fondo e che si trasformano in ottimo fertilizzante naturale.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |