Entra

Visualizza la versione completa : Moria Cardinali... ( HELP identificazione malattia pag. 2 )


cassinet
30-07-2008, 21:00
giornataccia oggi... che penso che non la dimenticherò per molto tempo !
I dati sono quelli del profilo, acquario avviato da 2 mesi, 4 corydoras e 8 petitelle....

Ieri sera finalmente acquisto il mio secondo ( e ultimo ) branco di caracidi...
11 paracheidon axelrodi. ( da negozio con buone referenze )
Prendo, o a questo punto "cerco", di prendere tutte le precauzioni del caso per il trasferimento nella mia vasca e le fasi di acclimatamento.

La mattina al risveglio, 4 cardinali morti.
Questa sera al ritorno del lavoro... 1 morto e 1 messo male ( se ne sta fermo in disparte, ha le pinne corrose, respiro affannoso e naturalmente non mangia. )

Gli altri 5 sono abbastanza vispi, hanno mangiato L'UNICA cosa hanno anche loro le pinne corrose !
...non so più che fare !

ho fatto un cerca nei post nel forum e ho letto che le pinne corrose sono da imputarsi alle condizioni dell'acqua... però nel mio caso i valori sono corretti e poi in così poche ore uno sterminio di queste dimensioni ! ( tra l'altro le petitelle, pesci molto sensibili, ci sono da una decina di giorni, e stanno benone... idem per i cory )

blackteto
30-07-2008, 22:01
leggendo quello che scrivi sembrerebbe proprio che i cardinali fossero già malati. le infezioni batteriche danno corrosione delle pinne...
vediamo però cosa ne pensano i più esperti :-)

cassinet
31-07-2008, 07:58
aggiungo che gli ultimi due pinnuti morti avevano anche una specie di ulcera sulla cute.

ho telefonato al negoziante, che mi ha detto : corrosione pinne ? avrai l'acqua troppo acida. portami che l'analizziamo.
bho... questa mattina glie la porto... ma se l'acidità dell'acqua si misura dal ph, la mia non lo è !

Angel
31-07-2008, 08:18
cassinet, ovviamente mi dispiace per quello che ti e' successo ma...ascolta qui: sai cos'e' la quarantena? Se si, la prossima volta la farai; se no, ora sai perche' si fa ;-)

P.S. Secondo me per ogni acquario grande ne va comprato anche uno piu' piccolo, dico sul serio :-)

cassinet
31-07-2008, 10:46
Sì, ora a mie spese penso di aver capito il significato della parola "quarantena" che ogni tanto leggevo sul forum ! .... anzi non basterebbe tenere i pesci in quarantena in un altro acquario..... quest'ultimo dovrebbe avere la stessa acqua di quello grande e in più dopo un certo periodo dovresti prendere un pinnuto di quelli che hai già e metterlo con i nuovi arrivati... perchè non puoi mai sapere se i pesci che hai già sono portatori sani di qualche malattia che può colpire i nuovi arrivati o il contrario.... ( più o meno il discorso è così ! ).

Purtroppo è solo da due mesi che mi sono buttato nell'hobby dell'acquariofilia, quindi anch'io sono in un certo senso ancora in fase di quarantena, ho il classico acquario ritirato da un amico che buttava, ho cercato di non spendere una marea di soldi in impianti o altro perchè non voglio fare il passo più lungo della gamba etc...etc....

Sto capendo poco per volta cosa sono le cose veramente indispensabili... e sicuramente un acquario più piccolo è una di queste.... non riuscirò però a comprarlo subito.
I pesci acquistati comunque non erano di cattura, e non erano appena arrivati in negozio.... bah

Controllati i valori, oltre ai soliti testati da me ( ph, kh , gh, no2, no3 ) il negoziante mi ha provato la conducibilità e altro sui minerali e mi ha detto che vanno bene.
Ora non mi resta che tenere sotto stretta osservazione gli ultimi 5 cardinali rimasti, nella speranza che non succeda nulla anche alle petitelle !.

Ho acquistato del chironomus nella speranza che si tirino un pò su ! :-))

Angel
31-07-2008, 16:14
Sì, ora a mie spese penso di aver capito il significato della parola "quarantena" che ogni tanto leggevo sul forum ! .... anzi non basterebbe tenere i pesci in quarantena in un altro acquario..... quest'ultimo dovrebbe avere la stessa acqua di quello grande e in più dopo un certo periodo dovresti prendere un pinnuto di quelli che hai già e metterlo con i nuovi arrivati... perchè non puoi mai sapere se i pesci che hai già sono portatori sani di qualche malattia che può colpire i nuovi arrivati o il contrario.... ( più o meno il discorso è così ! ).
#70

P.S. cassinet potresti scrivere qui i principali valori chimici dell'acqua del tuo acquario? Intendo quelli misurati da te.

polimarzio
31-07-2008, 20:00
Giusto riportare Qui i tuoi valori per la verifica, poi dovresti andare dal negoziante per verificare se i cardinali presenti nelle sue vasche presentano la stessa corrosione.
Ciao

cassinet
31-07-2008, 20:43
PH 7
KH 6
GH 9
NO2 0
NO3 5
T° ora è salita a 28, ma fino a ieri era 26#27°

Questa mattina il negoziante mi ha provato altri valori "pare" sui minerali presenti ( bho ! non mi ha detto cosa nello specifico ) e la conducibilità che se non ho sbagliato a capire è 260.
Nemmeno lui si sa spiegare l'accaduto, e mi ha detto di attendere qualche giorno per vedere come va... oltre a tranquillizzarmi su eventuali contagi agli altri abitanti della vasca.... ( non mi ha naturalmente tranquillizzato, se non sappiamo le cause di questa moria non possiamo nemmeno sapere le conseguenze #07 )
Si #36# , Ho Sbirciato nella vasca espositiva da dove ho preso i miei cardinali, e non ho visto pinne corrose.

Intanto la situazione dei sopravvissuti è stabile.... a parte le pinne, che cmq non sono peggiorate, per il resto è tutto ok. ( sempre secondo l'occhio di un super inesperto ! )

Grazie a tutti per l'assistenza !

Angel
31-07-2008, 21:37
I pesci acquistati comunque non erano di cattura, e non erano appena arrivati in negozio
Riprendo questa tua frase per cercare di capire che cosa possa aver provocato un problema come quello da te vissuto. Innanzitutto ti chiederei come fai a sapere che i Cardinali da te acquistati non siano di cattura (si spiegherebbero cosi' tante cose avvenute successivamente). Secondariamente (anche se questo non risolve il tuo problema) questa e' un'altra ragione del perche' tutti i nuovi acquisti andrebbero rigorosamente quarantenati: e' anche un modo, come tu hai capito perfettamente, per abituarli progressivamente ad un (normale) carico batterico di un acquario stagionato. Per cui ritengo che se tutti gli altri pesci gia' presenti in vasca stavano (e stanno) bene, quello che ti e' capitato sembra proprio essere un caso di reazione fisiologica ad un'acqua nuova (per loro ;-) ). Oppure e' stato per semplice stress da trasporto, ma ci credo poco :-)

P.S. Sarebbe interessante fare un'esperimento con degli altri esemplari del negozio. Cioe' quarantenarli a parte per alcuni giorni e vedere che succede. Diverse volte capita che dei batteri potenzialmente patogeni siano li (sul corpo del pesce) ad aspettare qualcosa che stressi le difese immunitarie del loro ospitante (e quale miglior occasione di un bel trasferimento ;-) ) per poter esplodere in maniera conclamata. Ovviamente questo non colpevolizza asssolutamente il negoziante in questione. Tutti i pesci hanno su di loro e tutti gli acquari hanno dentro un sacco di batteri (e parassiti) potenzialmente patogeni in uno stato silente, finche' il pesce o l'acquario e' in salute ;-)

cassinet
01-08-2008, 08:52
Si, non posso esserne certo del fatto che erano o no di cattura... io l'ho semplicemente chiesto al negoziante al momento dell'acquisto e lui mi ha detto di no, e che conosce il grossista da cui si fornisce e come lavora.
Sul fatto che non erano appena arrivati in negozio, l'ho dedotto io perchè nei 10 giorni prima dell'acquisto sono andato 3 volte a fare un giro a vederli e non mi è "sembrato" che ci fossero nuovi arrivi... non posso esserne sicuro però.

Anche il negoziante mi ha detto che pensa che sia un caso di reazione fisiologica a una nuova acqua in soggetti stressati dal trasferimento.

cassinet
17-08-2008, 16:22
Aggiorno sulla situazione :
Passati 10 giorni dal fatidico martedì nero, e constatato che la salute dei 5 cardinali sopravvissuti era nettamente migliorata, ne ho riacquistati altri 5 ( regalati dal negoziante per la precisione ) e questa volta non c'è stata nessuna disgrazia :-)

Ad oggi i 10 cardinali presenti nel mio acquario sono in forma e non presentano corrosioni alle pinne.... soltanto uno mi preoccupa un pò :-( ... si comporta normalmente come gli altri ma ha due chiazze chiare sul corpo...
cioè in due punti molto larghi è come se fosse scolorito....

Provo ad allegare una foto :

babaferu
18-08-2008, 10:13
Io lo isolerei subito perchè può essere una malattia piuttosto contagiosa: verifica qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90413
scusa se mi permetto, ma non è stata una buona idea prendere pesci dal negoziante che ti ha venduto quelli malati al giro precedente...
ciao, ba

cassinet
18-08-2008, 12:34
Io lo isolerei subito perchè può essere una malattia piuttosto contagiosa: verifica qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90413

Si, avevo letto la scheda della "malattia dei neon", però non presenta nessuno degli altri sintomi, soprattutto di notte riposa normalmente.
Spero questa sera con l’aiuto di mia sorella di riuscire a prenderlo, ma è quasi impossibile, anche perché non è così facile distinguerlo dagli altri.

scusa se mi permetto, ma non è stata una buona idea prendere pesci dal negoziante che ti ha venduto quelli malati al giro precedente...
ciao, ba

puoi permetterti eccome ! :-)) .... non hai tutti i torti, ma alla fine del giro precedente non avevo comunque trovato "prove" che mi potessero far dichiarare certamente che i pesci erano già malati, anzi quelli in vasca d’esposizione erano belli sani senza segni di corrosione delle pinne o altro... poi cmq volevo mantenere il rapporto di fiducia con il negoziante in questione, tradotto "mi son voluto fidà"....
“Sembra” comunque una situazione diversa dall’altra volta…

xmisteryx
20-08-2008, 09:59
non c'entra niente che sono di cattura
non c'entra niente la malattia della corrosione delle pinne
non c'entra niente la malattia dei neon
dico questo solo perchè c'è una spiegazione a tutto ;)
prima di pensare che il negoziante ci ha fregati pensiamo a se possiamo esserci fregati da soli

quanto tempo è passato da quando hai comperato i pesci a quando li hai portati a casa? come hai effettuato l'ambientamento dei pesci? quanto temppo è durato l'ambientamento dei pesci?

babaferu
20-08-2008, 10:49
non c'entra niente che sono di cattura
non c'entra niente la malattia della corrosione delle pinne
non c'entra niente la malattia dei neon
dico questo solo perchè c'è una spiegazione a tutto ;)



-05 -05 -05 -05 -05 sei stato tu?

cassinet
20-08-2008, 11:10
Non mi sembra che nessuno abbia sparato a zero sul negoziante in tutto il topic.

Si è semplicemente partiti dai valori della mia acqua, dal come stanno gli altri ospiti, da come è avvenuto il trasporto e l'ambientamento e così via a salire... fino al controllo di segni particolari tra i pesci nella vasca espositiva.
Probabilmente quando babaferu dice che non è stata una buona idea ricomprare i pesci da quel negoziante, non ha tutti i torti semplicemente perchè magari quella "partita" nello specifico ha qualcosa di patogeno che ha una reazione fisiologica con altro che trova nella mia acqua....
tutto qui... nessuna colpa del negoziante...


Angel
Per cui ritengo che se tutti gli altri pesci gia' presenti in vasca stavano (e stanno) bene, quello che ti e' capitato sembra proprio essere un caso di reazione fisiologica ad un'acqua nuova (per loro ;-) ). Oppure e' stato per semplice stress da trasporto, ma ci credo poco :-)

P.S. Sarebbe interessante fare un'esperimento con degli altri esemplari del negozio. Cioe' quarantenarli a parte per alcuni giorni e vedere che succede. Diverse volte capita che dei batteri potenzialmente patogeni siano li (sul corpo del pesce) ad aspettare qualcosa che stressi le difese immunitarie del loro ospitante (e quale miglior occasione di un bel trasferimento ;-) ) per poter esplodere in maniera conclamata. Ovviamente questo non colpevolizza asssolutamente il negoziante in questione. Tutti i pesci hanno su di loro e tutti gli acquari hanno dentro un sacco di batteri (e parassiti) potenzialmente patogeni in uno stato silente, finche' il pesce o l'acquario e' in salute

cassinet
20-08-2008, 11:23
Comunque tornando al mio povero pesciolino scolorito....

Non sono riuscito a toglierlo dall'acquario, nonostante ho distrutto praticamente metà del ceratophyllum per prenderlo !
La situazione è stabile, il pesce è vispo, mangia, il nuoto è regolare e di notte riposa normalmente... continuo a tenerlo sotto stretta osservazione.

Naturalmente se uno scolorimento del genere, nonostante non siano presenti gli altri sintomi, è comunque quasi sicuramente da imputarsi alla Plistophora hyphessobryconis ( malattia dei neon ), a costo di distuggere tutto l'acquario questa sera lo tolgo.

Voi che dite ?
( io cercherò di fare altre foto )

silvia c
20-08-2008, 11:40
scusate ho letto che hai acquistato i chironomus. Io ho l'acquario da 3 mesi e mi sono morti prima un neon e poi una rasbora (vedi topic) perchè esageravo proprio con i chironomus, il mio è un caso limite mettevo le larve insieme al mangime normale quasi tutti i gg. Il neon mi è morto con una sospetta malattia dei neon perchè una striscia blu si era scolorita per metà ma aveva anche una chiazza come quella della rasbora nel topic, in vasca ho 10 neon e stanno tutti bene... questo per dirti di stare attento nel dosare il cibo e che non è detto ma il cardinale potrebbe avere lo stesso problema del mio neon vedi tu. Scusa è solo per segnalare la possibilità dato che a me è successo

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=195153&highlight=

cassinet
20-08-2008, 12:55
Grazie silvia c per aver riportato la tua esperienza...
In effetti anche io tutti i giorni somministro chironomus ( liofilizzato ! ) insieme al normale mangime granulato, però chiazze come quella della tua rasbora intanto il cardinale in questione non ne ha.

Aggiungo un'informazione in più che magari può aiutare :
Ieri sera ho notato, osservando il cardinale in questione frontalmente, che nei due punti dove le squame sono sbiadite sembra più gonfio rispetto alla parte centrale del corpo dove non c'è sbiadimento.

cassinet
20-08-2008, 21:04
Scusate ragazz*, ma ho voluto aprire un topic apposito per il problema con il cardinale in questione.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=198941

Ho paura che la malattia si stia espandendo e sono un pò disperato !

polimarzio
20-08-2008, 22:35
Scusate ragazz*, ma ho voluto aprire un topic apposito per il problema con il cardinale in questione.

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=198941

Ho paura che la malattia si stia espandendo e sono un pò disperato !
Ciao cassinet, non ha senso e si genera confusione disperdendo questa discussione in più topic, (infatti l'altro verrà chiuso).
In riferimento alla malattia in atto sul caracide, a mio avviso, per quanto hai riportato non mi pare diagnosticabile Plistohora. Opterei invece per una infezione batterica.
Ciao

cassinet
21-08-2008, 00:13
Scusami Polimarzio, quando domenica mi sono accorto dello sbiadimento del mio cardinale e ho deciso di postare sul forum ero molto incerto se aprire un nuovo topic ( rischiando di perdere un pò la "storia" ) o continuare su questo topic ( rischiando di perdere un pò di visibilità ).
...questa indecisione mi ha portato poco fa ad aprire due topic... #12

Quindi ancora infezione batterica... cerco un pò in giro quale cura applicare.
...rimedi generici...

Posto le foto : http://www.acquariofilia.biz/allegati/cardinale4_293.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cardinale3_819.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cardinale2_110.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cardinale1_207.jpg

cassinet
21-08-2008, 22:28
....ogni giorno ce n'è una nuova.... #07

Questa sera uno dei miei cardinali ( uno dei più grossi ) ha iniziato a fare il territoriale !
Si è messo a inseguire a turno chi gli capitava a tiro tra gli altri caracidi.
( ora a luci spente tutto si è tranquillizzato )

Questo comportamento può essere inerente in qualche modo alla malattia che è in atto nella mia vasca o non c'entra nulla ?

cassinet
26-08-2008, 18:33
un altro dei miei cardinali ha un lieve rigonfiamento nella parte laterale destra dove è spuntato un puntino giallo ( tipo un foruncolo ) http://www.acquariofilia.biz/allegati/cardinale5_827.jpg

cassinet
04-09-2008, 12:45
Aggiornamento....

Un cardinale, che non presentava nessun sintomo, è morto così da un momento all'altro.
L'ho trovato che galleggiava la sera al ritorno dal lavoro.

Il cardinale che presenta evidenti segni di scolorimento soprattutto sul ventre e sul dorso l'ho messo in quarantena, e sto trattando con blu di metilene.

Mentre il cardinale che ha una specie di foruncolo giallo è ancora nelle stesse condizioni ( il foruncolo è più evidente ). Non so che rimedi attuare per lui.

saluti,
Mauro