Visualizza la versione completa : Labidina devastata
Angelino84
28-07-2008, 19:58
Ciao a tutti, stasera tornando dal lavoro ho fatto come di consueto la prima visita e il primo saluto ai pesciozzi e...nel controllare che ci fossero tutti vedo una delle femmine dei gialloni dietro l'uscita del filtro, visibilmente provata da qualcosa (o qualcuno?? -04 ). Allora ho provveduto al recupero e la ho isolata prima dentro una sala parta e nel frattempo ho preparato una vaschetta da 10 litri di quelle in plastica forata e la ho posizionata dentro la vasca. Quello che mi ha sconcertato è vederla ridotta così quando oggi alle 3 andava tutto bene, mangiava con gli altri tranquillamente e non aveva segni di litigio, mentre ora sembra sia passata dentro al filtro, frullata e risputata, le foto non rendono davvero. Quello che mi domando è questo: è da qualche giorno che il maschio tenta di corteggiarla, secondo voi è stato lui a ridurla così?O meglio potrebbe aver fatto tutto da solo?Allevo i gialloni da parecchio ormai, ma mai vista una cosa simile nel giro di poche ore..., è in fin di vita...
è il maschio che l ha tartassata.
te ne accorgi soprattutto dallo stato delle pinne.
Angelino84
28-07-2008, 21:16
Ho un ansia tremenda, spero che sopporti le ferite, ora magari butto in vasca un po di sale grosso, male non fa, speriamo faccia bene...maledetto maschio, e pensare che se non ricordo male è pure suo fratello!! #06 #07
Chi altro c'è in vasca e in quale vasca?
Angelino84
29-07-2008, 00:34
In quale vasca è facile... :-)) dato che ne ho una sola (di dimensioni tali da ospitare malawi), per il momento convivono direi allegramente aulo stuart chilumba (o pseudo chilumba, ne abbiamo parlato tempo fa, non so se ricordi) e gialloni...ah, dimenticavo che ho due synodontis, ma non li ho mai visti toccare niente e nessuno se non tra di loro...
Ho visto la vasca nel tuo profilo. E' ok anche come allestimento, tra l'altro molto bello. In che formazione tieni i labido?
ma vedo un demasoni o sbaglio?
Angelino84
29-07-2008, 00:46
Vedevi...comunque i labido sono in trio, 1m2F + un ragazzino di 2-3cm che scorazza in giro per i labirinti di rocce...
Angelino84
29-07-2008, 01:05
O.T.:
Aggiungo che il complimento:
E' ok anche come allestimento, tra l'altro molto bello.
detto da te è molto gratificante; anche se a volte ritengo tu sia un po duro nei giudizi e nei commenti :-)) , ti stimo molto come acquariofilo e credo che il tuo sistema di aiutare chi si trova in difficoltà sia molto più istruttivo di altri.
FINE O.T.
In una vasca del genere i labido li puoi portare anche più su come numero. in questo modo dai più possibilità di sfogo al maschio. Te ne dev'essere capitato uno tosto.
E a dirla tutta, inserirei un'altra specie.
P.S.: non confondere la durezza con la sincerità. ;-)
hermes.desy
29-07-2008, 09:10
La labidina mi sembra un po' spennata ma non in fin di vita, spero di non sbagliare :-)) Comunque se aumenti un po' la popolazione dei gialloni, cone ti è stato consigliato, noin fai male.
Marvin62
29-07-2008, 09:15
Azz... ma hai preso un Caerulehogis...!
Angelino84
29-07-2008, 09:44
P.S.: non confondere la durezza con la sincerità.
Hai ragione, spero comunque tu abbia apprezzato il complimento ;-)
Te ne dev'essere capitato uno tosto.
E' un made in Angelino84, ecco perchè è così tosto...
E a dirla tutta, inserirei un'altra specie.
Allora poi vedremo di aprire un'altro topic in merito...
#36# #18
mi sembra un po' spennata ma non in fin di vita,
fidati che è conciata davvero male, poche volte ho visto un pesce conciato così per le botte che aveva preso...
Per marvin:
Un cosa marvin??
Marvin62
29-07-2008, 09:52
Un Caeruleus con il caratteraccio di un Hongi....
Angelino84
29-07-2008, 10:05
Ah ecco.... :-D
luca1981
29-07-2008, 11:42
E meno male che quando si cerca un pesce tranquillo tutti diciamo labido, alla fine sempre di mbuna si tratta e il tranquillo é sempre molto relativo
Marvin62
29-07-2008, 11:46
se il tranquillo è quello solito.... dalle mie parti ha fatto una brutta fine :-)) :-))
Angelino84
29-07-2008, 11:59
ma vedo un demasoni o sbaglio?
Rileggendo il topic mi sono soffermato su questa domanda e ne ho colto un po di disappunto nell'eventualità che la risposta fosse stata "si". Vorrei aprire un breve ot in merito a questa mia supposizione sulla domanda di mac, (preciso che sarà un commento generico e non rivolto a chi ha posto la domanda :-)) ):
Mi piacerebbe sfatare il mito dei demasoni, quello che dice che i demasoni se si vogliono tenere in comunità bisogna avere litraggi elevati e ospiti ca***uti e layout adeguato. Io li ho tenuti diverso tempo (tipo 1 anno non ricordo bene), con ospiti di media aggressività in questa vasca, e giuro che non ho mai avuto problemi di aggressività nei confronti degli altri, e a livello conspecifico si verificavano le scaramucce che possono avere gialloni o altri, nulla di più, senza contare le riproduzioni che si susseguivano nel tempo. Preciso che gli esemplari erano adulti e nonostante tutto credo che la taglia ridotta sia stata l'elemento preponderante che ha impedito un eventuale disagio agli altri vista l'irruenza della specie. Rimane un esperienza personale, senza contare che tra tutti gli mbuna li reputo i più belli dal punto di vista estetico.
Fine ot
ma vedo un demasoni o sbaglio?
Rileggendo il topic mi sono soffermato su questa domanda e ne ho colto un po di disappunto nell'eventualità che la risposta fosse stata "si". Vorrei aprire un breve ot in merito a questa mia supposizione sulla domanda di mac, (preciso che sarà un commento generico e non rivolto a chi ha posto la domanda :-)) ):
Mi piacerebbe sfatare il mito dei demasoni, quello che dice che i demasoni se si vogliono tenere in comunità bisogna avere litraggi elevati e ospiti ca***uti e layout adeguato. Io li ho tenuti diverso tempo (tipo 1 anno non ricordo bene), con ospiti di media aggressività in questa vasca, e giuro che non ho mai avuto problemi di aggressività nei confronti degli altri, e a livello conspecifico si verificavano le scaramucce che possono avere gialloni o altri, nulla di più, senza contare le riproduzioni che si susseguivano nel tempo. Preciso che gli esemplari erano adulti e nonostante tutto credo che la taglia ridotta sia stata l'elemento preponderante che ha impedito un eventuale disagio agli altri vista l'irruenza della specie. Rimane un esperienza personale, senza contare che tra tutti gli mbuna li reputo i più belli dal punto di vista estetico.
Fine ot
piccolo appunto personale.
sono gli unici mbuna (forse a parte qualche melanochromis) che in vasche overstocckate riescono ad ammazzarsi senza ritegno da noi in serra.
chiunque sia l'inquilino.
quindi non è un mito da sfatare,ma questo è il mio parere personale.
altra cosa:
di blu-azzurri barrati ce ne sono un'infinità.
cos'hanno di così speciale se posso?
cos' hanno in più di un Saulosi, o di un Metriaclima Membe Deep, o di una Cyno?
Angelino84
29-07-2008, 12:38
La tua esperienza Lssah, di certo è infinitamente superiore alla mia, tuttavia io parlo per esperienza personale per cui prendendo per buono quello che ho visto di persona mi sono lanciato in quell'o.t.; forse la mia è stata fortuna di acquistare esemplari atipici, va a sapere...e magari mi sarei potuto risparmiare anche di scriverlo quell'o.t... Per il discorso dell'estetica bhe, come si poteva intuire dalla mia frase, è un gusto personale e nulla più... :-))
no il fatto è che l osservazione personale su una vasca PIENA di demasoni è sconcertante nel nostro caso.
si mmazzanno che siano in tanti o in pochi ,ed è purtroppo solo questione di tempo (almeno nel nostro caso).
Luca di Torino ha un monospecifico per Demasoni che invece sembra funzionare bene,ma la vedo proprio come eccezione.
Angelino84
29-07-2008, 13:02
Boh, forse tenendoli con altri pesci più grandi e avendoli inseriti ai tempi in una vasca che era già avviata, la loro aggressività è stata strozzata sul nascere...non lo so, comunque sia sono contento di aver tirato fuori la questione, primo perchè è una specie della quale si legge abbastanza poco (almeno qui su ap) e inoltre per me avere un riscontro con gente esperta nel ramo come te, mac e molti altri può essere solo che istruttivo sia per me che per coloro che magari verranno a leggere il topic...
la gente esperta ,per come la penso io, è quella che un pesce l ha tenuto per anni,e ne ha apprezzato i comportamenti.
tenere un ciclide due mesi non basta per dire che lo si conosce o che si è esperti.
ad ogni modo sui Demasoni se ne leggono d'ogni.
solitamente gode di una fama spropositata , a mio parere, in quanto è un ciclide relativamente recente nel mercato,del quale però non trovo particolarità così consolidate da poterlo mettere in cima alle mie preferenze.
a parità "cromatiche",tra un demasoni e una bella cynotilapia non cè storia,nei miei gusti.
hermes.desy
29-07-2008, 13:30
Penso la domanda principale sia infatti: perché i Demasoni, quando di blu barrati ce ne sono tanti e bellissimi? E' vero che il Demasoni è uno dei pochi che mantiene la livrea 'in tiro' sempre, però credo che la maggior parte delle persone che lo mettono in acquario sono affascinate dalla sua fama di piccolo killer, spesso scontandone le conseguenze, a volte fortunatamente, no....
Angelino84
29-07-2008, 13:33
la gente esperta ,per come la penso io, è quella che un pesce l ha tenuto per anni,e ne ha apprezzato i comportamenti.
tenere un ciclide due mesi non basta per dire che lo si conosce o che si è esperti.
non riesco a capire se è rivolta a me o è generica, comunque sia per quanto riguarda l'ultima frase....de gustibus non disputandum est, ognuno ha i suoi :-))
Angelino84
29-07-2008, 16:27
deceduta...
Marvin62
29-07-2008, 17:09
-20 -20
gianlucadm
29-07-2008, 17:57
peccato..... :-( :-( a volte si riprendono anche se malmessi....
Comunque il mio consiglio è di creare più nascondigli dove la femmina possa nascondersi in caso di "focosità" del maschio....
luca1981
29-07-2008, 18:12
Ebbene si mi sono lasciato tentare dai Demasoni. Concordo pienamente con Alessandro questo pesce gode di una fama molto alta e sicuramente ce ne sono tanti altri che fanno girare la testa, il maylandia zebra chilumba é uno di quelli.
La mia scelta é caduta sui Demasoni perché ero attratto dall'idea di avere un monospecifico per osservare come interagiscono tra di loro e volevo farlo con anche le femmine colorate ma allo stesso tempo con un pesce piccolo per non dover mettere una vasca enorme ma stare sulla grandezza dei 180 litri e quindi il Demasoni.
Non avendo esperienza con loro ho letto Konings e lui dice che dai Demasoni si aspettava forte aggressività intraspecifica a causa della loro tendenza ad occupare molti territori in cui fossero presenti molte alghe per via della loro dieta ma quando si é trovato con più esemplari chiusi in spazi angusti non ha notato segni di aggressività.Da qui la scelta di una vasca da un metro con 2 territori ben distinti e la poplazione composta da 2 maschi e 4 femmine.
Penso che essendoci solo loro l'aggressività e la loro iterazione sia diversa che in una vasca con altre speci, per ora funziona, vediamo come si evolve il tutto
Angelino84
29-07-2008, 19:43
peccato..... :-( :-( a volte si riprendono anche se malmessi....
Comunque il mio consiglio è di creare più nascondigli dove la femmina possa nascondersi in caso di "focosità" del maschio....
Era davvero malmessa, ed in cuor mio sapevo che sarebbe finita così, per quanto riguarda i nascondigli non farti ingannare dalla foto del profilo, ce ne sono tanti e disposti in maniera strategica studiata apposta per loro.
Konings e lui dice che dai Demasoni si aspettava forte aggressività intraspecifica a causa della loro tendenza ad occupare molti territori in cui fossero presenti molte alghe per via della loro dieta ma quando si é trovato con più esemplari chiusi in spazi angusti non ha notato segni di aggressività
chi lo sa, magari il motivo per cui io non ho mai avuto problemi è stato che sono riuscito a dare loro (anzi se ne erano impossessati) un territorio sufficientemente spazioso (in fondo parliamo di solo 3 esemplari)e ricco di cibo affinchè non dovessero andare in giro a cercarne altri, limitando di conseguenza l'aggressività, oppure va a sapere magari è stato solo c**o...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |