Alessandro Falco
28-07-2008, 18:43
Non per mettere troppa carne sul fuoco, ma l'emozione della nuova sezione mi porta mille idee in mente.
Prima fra tutte è quella di presentarsi tra amici facendo un minimo resoconto delle nostre esperienze attinenti la sezione.
Comincio io, ma attendiamo la presentazione di gente molto piu interessante:)
Io sono Alessandro e vivo a Pescara e bla bla bla.
Per quanto riguarda la riproduzione è un argomento che mi sta molto a cuore e che mi ha portato a riallestire da zero la mia nuova vasca da 350 litri.
Sono studente a Cesenatico di Acquacoltura ed Ittiopatologia e conto di realizzare una tesi per l'appunto attinente la riproduzione ornamentale dei pesci marini.
Per chi non lo conoscesse, Olivotto è docente e titolare di una azienda spin-off che riproduce con frequenza diverse specie ornamentali marine dai cavallucci, wurdemanni, pseudochromis, gobiosoma ecc. ecc.
Ho fatto stipulare una convenzione con l'Universita' di Ancona dove il dott. Ike Olivotto mi riceverà come tirocinante per un periodo compreso tra 1-2 mesi sperando di imparare il piu' possibile e di riuscire ad elaborare una tesi come si deve.
Di mio sono gia' mesi che mi informo e colleziono informazioni su internet e su libri riguardo questo argomento, lasciando a disposizione di chi ha interesse il poco di buono che sono riuscito a trovare.
Quando si parla di questi argomenti infatti parlare vagamente e' spesso la norma, e la gelosia supera la voglia di condividere le proprie esperienze.
Oltre a questo ho in allestimento una vasca in garage che sto riempiendo per ospitare riproduttori che spero di acquistare dopo quest'estate.
La vasca e' un 250 litri, che dividero' con del plexiglass ed e' situata in un angolo del mio garage con lo spazio necessario per collocarci qualche altra piccola vasa, una coltura di cibo vivo ed un bel lavandino che serve sempre in certi casi.
Come esperienza diretta non posso aggiungere nulla, tutto quello che vi dico e' frutto di ricerche on the web.
Sotto ai veterani!
Prima fra tutte è quella di presentarsi tra amici facendo un minimo resoconto delle nostre esperienze attinenti la sezione.
Comincio io, ma attendiamo la presentazione di gente molto piu interessante:)
Io sono Alessandro e vivo a Pescara e bla bla bla.
Per quanto riguarda la riproduzione è un argomento che mi sta molto a cuore e che mi ha portato a riallestire da zero la mia nuova vasca da 350 litri.
Sono studente a Cesenatico di Acquacoltura ed Ittiopatologia e conto di realizzare una tesi per l'appunto attinente la riproduzione ornamentale dei pesci marini.
Per chi non lo conoscesse, Olivotto è docente e titolare di una azienda spin-off che riproduce con frequenza diverse specie ornamentali marine dai cavallucci, wurdemanni, pseudochromis, gobiosoma ecc. ecc.
Ho fatto stipulare una convenzione con l'Universita' di Ancona dove il dott. Ike Olivotto mi riceverà come tirocinante per un periodo compreso tra 1-2 mesi sperando di imparare il piu' possibile e di riuscire ad elaborare una tesi come si deve.
Di mio sono gia' mesi che mi informo e colleziono informazioni su internet e su libri riguardo questo argomento, lasciando a disposizione di chi ha interesse il poco di buono che sono riuscito a trovare.
Quando si parla di questi argomenti infatti parlare vagamente e' spesso la norma, e la gelosia supera la voglia di condividere le proprie esperienze.
Oltre a questo ho in allestimento una vasca in garage che sto riempiendo per ospitare riproduttori che spero di acquistare dopo quest'estate.
La vasca e' un 250 litri, che dividero' con del plexiglass ed e' situata in un angolo del mio garage con lo spazio necessario per collocarci qualche altra piccola vasa, una coltura di cibo vivo ed un bel lavandino che serve sempre in certi casi.
Come esperienza diretta non posso aggiungere nulla, tutto quello che vi dico e' frutto di ricerche on the web.
Sotto ai veterani!