Entra

Visualizza la versione completa : Filtro acquario 3000 litri


yellow
28-07-2008, 00:59
Salve ragazzi volevo un consiglio. Voglio fare un acquario da 3000 litri nel mio studio e stavo organizzandomi per le attrezzature. Che filtro mi consigliate? Secondo voi quelli da laghetto possono andare bene? tipo questo ? http://www.acquaingros.it/verdemaxuvbiofiltromax15000conimpiantouvda11wincor porato

Stefano s
28-07-2008, 01:01
3000??? #13

balabam
28-07-2008, 01:08
mah... il link non funziona ma me lo sono andato a cercare, quel filtro...
è un filtro da laghetto, quindi c'è da aspettarsi che non abbia le caratteristiche di silenziosità, affidabilità e praticità che devono avere quelli da interni...

Forse sarebbe più opportuno pensare ad utilizzare più di un singolo filtro su un acquario così grande... Per esempio valutando un paio di askoll pratiko 1500...

Inoltre ti serviranno certamente pompe di movimento aggiuntive in acqua... 3000 litri non sono facili da smuovere a dovere...

Cosa ci vuoi mettere in cotanto acquario, per curiosità? #13

botticella
28-07-2008, 01:50
io farei una sump sotto alla vasca, o, se per esempio devi allestirla come malawi, farei un maxi percolatore e sei tralnquillo su tutti i fronti e se organizzi bene lo sfioro non ti servono neanche le pompe di movimento

yellow
28-07-2008, 08:22
Per quanto riguarda i pesci ne mettetrà diversi tra cui gli ostronotus ocellatus. A caso ho gia un 1000 litri con un pratiko 1000 e va bene, su 3000 non so se 2 vadino bene. Cercavo qualcosa di più potente. Ma quanti litri dovrà esssere la sump? Io però preferisco i filtri più che una sump

il link di sopra ho visto che lo ho copiato in maniera incompleta

http://www.acquaingros.it/verdemaxuvbiofiltromax15000conimpiantouvda11wincor porato-p#21651.html?osCsid=585ce25e5ff2de4b970d4c2b6721cc 21

Paolo Piccinelli
28-07-2008, 08:30
yellow, puoi utilizzare un paio di eheim 2080 integrando con una buona pompa di movimento.... ma per una vasca così grande io voto per la sump!!! ;-)

yellow
28-07-2008, 11:57
Quanto dovrebbe essere grande la sump? Che litraggio?

TuKo
28-07-2008, 12:33
Vista la tipologia di vasca e i relativi abitanti,anch'io sarei per la sump.Ma quest'ultima deve essere ben proporzionata,sia come dimensioni(sicuramente non inferiore ai 300litri),carico e scarico acqua e pompa di risalita.

Altrimenti, tra un paio di mesi dovrebbe iniziare la distribuzione nel nuova tetratec ex 2400 presentato a Norimberga(n.d.r. un bel bambinello).Con un paio di questi sei apposto.

botticella
28-07-2008, 12:48
io metterei sump da 300lit + lungo tutta la parete posteriore se possibile farei la colonna di percolazione basta larga 5 cm alta quanto la vasca e lunga quanto la parete posteriore

in questo modo avrai in movimento tutta la parte di acqua superiore garantendo cosi un movimento perfetto dell'acqua in ogni punto

in più avrai il vantaggio di avere una flora batterica aerobica enorme e capace di restare in vita anche su lunghi blak aut di 4-5 ore o più

per me e ripeto per me sarebbe stupido prendere 3 filtri esterni o 2 spendendo 500-600 euro quando una sump con colonna di percolazione ti costa poco meno ma hai un enorme capacita filtrante senza paragoni per nessun filtro esterno

scriptors
28-07-2008, 13:43
sono ignorante di sump e percolazione #13

però quoto l'idea di sfruttare un doppiofondo sul lato posteriore (per tutta la lunghezza della vasca) ... potresti riuscire a farlo anche come un mega filtro all'italiana ;-)

e/o suddiviso in molte più sezioni giostrare tra filtri meccanici e biologici con portate diverse ecc. ecc. ;-)

Paolo Piccinelli
28-07-2008, 14:26
...a quel punto ti fai una sump e mantieni intatto il volume della vasca principale (e costa anche meno)!!! ;-)

TuKo
28-07-2008, 14:28
Certo che però 3000,litri di vasca e 300(e oltre) di sump,sono già cosi un bel carico.Se a questo sommiamo arredi e vetro......... #24 #24 Dove andrebbe montato???

Ma un pò di misure si possono avere??cosi si iniziano a fare un pò di calcoli.
botticella, ma tu l'ex#2400 l'hai mai visto??? se parli di scarsa capacità filtrante,non credo.E poi la sump, e la relativa percolazione, ha anche i suoi contro,per es. la dispersione di co2.

irendul
28-07-2008, 14:32
Penso che per un acquario del genere serva una posizione dedicata.... Peserà veramente una follia. Dai dacci un po di info in piu che siamo curiosi :-))

Paolo Piccinelli
28-07-2008, 14:38
Massimo, su si parla di Oscar... quindi rocce e legni, niente piante.
Anche per questo consiglio la sump :-))

Se i pesci sono pochi e grossi, anche 2 eheim 2080 bastano... per avere un'idea delle dimensioni del filtro, guardate la foto del mio con sopra un elmetto da officina:

scriptors
28-07-2008, 14:39
... Dai dacci un po di info in piu che siamo curiosi :-))

ed anche un po invidiosi (io di sicuro) #36#

:-D

irendul
28-07-2008, 19:01
Si sicuramente pure io :-D

miccoli
28-07-2008, 19:30
Paolo ...sembra una lavatrice :-D
comunque sono invidioso anch io :-))

yellow
28-07-2008, 20:59
L'acquario verrà posizionato nel mio ufficio a piano terra le dimensioni sono ancora da decidere il litraggio è certo. Se metto una sump devo fare un buco alla vasca principale per lo scarico dell'acqua dell'acquario dentro la sump e uno (sempre nella vasca principale) di uscita dell'acqua della sump dentro l'acquario principale. Giusto? Quindi quello del getto di uscita va messo in alto quasi sulla superficie, mentre quello di pescaggio a metà altezza dell'acquario. Giusto? Se è cosi' su che parete vanno fatti?

botticella
28-07-2008, 22:34
no no
allora il pescaggio lo fai in superficie lungo la parete posteriore
la reimmissione la fai a mezzacqua

botticella
28-07-2008, 22:35
con gli oscar non credo immetta co2 in acqua

yellow
28-07-2008, 22:38
no no
allora il pescaggio lo fai in superficie lungo la parete posteriore
la reimmissione la fai a mezzacqua

ma se pesco l'acqua dalla superficie dell'acquario principale per mandara nella sump non c'è rischio che l'acqua evapori e non pesca nulla? La reimmissione nell'acquario principale non sarebbe meglio in superficie cosi' la movimenta anche?

yellow
28-07-2008, 23:39
Ovvero cosi'?

balabam
29-07-2008, 00:59
ma se pesco l'acqua dalla superficie dell'acquario principale per mandara nella sump non c'è rischio che l'acqua evapori e non pesca nulla?

bè dovrebbe evaporare una quantità d'acqua notevole, pari a quella contenuta nella sump... poichè la pompa nella sump ributta l'acqua in acquario facendolo nuovamente traboccare, fino a che c'è acqua in sump...

In un acquario di quelle dimensioni valuterei anche la realizzazione di un impianto di rabbocco e di cambio automatico dell'acqua...

botticella
29-07-2008, 02:17
esatto addirittura io credo che su un 3000 litri il rabbocco automatico sia d'obbligo

yellow
29-07-2008, 07:49
In che consiste il rabbocco automatico? Intendete il rabbocco automatico dell'acqua nella sump o nella vasca principale? Da dove viene presa quest'acqua per il rabbocco automatico? Dalla rete idrica? Che attrezzatura serve per farlo?

E per cambio automatico cosa intendete?

TuKo
29-07-2008, 09:24
con gli oscar non credo immetta co2 in acqua

Tutto dipende da come vuole gestire il ph.Acqua chiara co2,Acqua ambrata torba e affini.

yellow per fare un rabbocco automatico serve un recipiente per stoccare l'acqua di RO,un pompa e sensore/i di livello.
Ora non conoscendo nel dettaglio le misure,resta un pò difficile sviluppare,o darti un aiuto a farlo,il progetto.Diciamo,che se la vasca verrà sviluppata in lunghezza(credo dovrebbe essere cosi) è consigliabile fare due ritorni in vasca.
Lungi da me il volerti fare i conti in tasca,ma tra vasca e tecnica è un impegno economico importante.

irendul
29-07-2008, 11:31
Non penso abbia problemi.... avrà messo in conto tutto gia dall'idea dei 3000 litri

Paolo Piccinelli
29-07-2008, 11:43
...a volte si parte spinti dall'entusiasmo e non si preventiva tutto... ti parlo per esperienza diretta (allestimento 600 litri a gennaio) e anche allora il buon Tuko mi fece tirare i remi in barca!!

Qui si parla di 5 volte tanto!!

Già il fatto di controllare il ph con co2 in un volume simile ti costa così per ridere un 800 euro e oltre... (controller + impianto co2 ben dimensionato + un bel reattore)

Poi ci sono le difficoltà logistiche, pensa ai cambi... il 15% settimanale sarebbero 450 litri!!!
Un'ultima cosa tanto per stimolare la riflessione: se la vasca supera i 60 cm di altezza per pulire i vetri o piantumare o soltanto sifonare devi svuotare parzialmente ed immergerti fino all'ascella!! ;-)

yellow
29-07-2008, 13:29
La vasca misurera 300 x 100 x 100. Quanto dovrà essere la sump in litri? Per i tubi che vanno dalla sump alla vasca principale è meglio che li faccio passare bucando la base della vasca pincipale oppure facendoli passre esternamente alla vasca principale? Nlla sump ci andranno 2 pompe di movimento? Che litraggiodovranno avere queste 2 pompe? Come mi organizzo per i rabbocco automatico della sump? E come mi organizzo per i cambi d'acqua in maniera automatica? No userò co2 ma solo torba. Grazie

scriptors
29-07-2008, 13:47
La vasca misurera 300 x 100 x 100. ...

come mai così alta ?

Paolo Piccinelli
29-07-2008, 14:44
yellow, per la sump stai intorno al 10% del volume vasca principale... per le pompe, un buon nmovimento è di circa 3 volte il volume d'acqua ogni ora, quindi all'incirca 10.000 litri/ora complessivamente.

Hai un fornitore/allestitore professionista a cui appoggiarti? #24

Per il rabbocco automatico puoi predisporrre un impianto di osmosi inversa sempre inserito e collegato ad una elettrovalvola con galleggiante... quando il livello si abbassa, la valvola apre e l''impianto riempie la sump, un pò come lo sciacquone del bagno (scusa la prosaicità).
Penso che con 200#300 euro tu possa cavartela.

Mi raccomando di predisporre almeno una presa d'acqua ed uno scarico in fogna nelle vicinanze della sump... con quei volumi ringrazierai di averlo fatto ad ogni cambio parziale.

Per la vasca da 300x100x100 che vetri userai? 30 mm?!? #24 #24

Paolo Piccinelli
29-07-2008, 14:58
...ti ho trovato una cosetta interessante, una vasca da 4000 litri... guarda come fa il proprietario a pulire i vetri!!! -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres

scriptors
29-07-2008, 15:24
credo sia il sogno di ogni acquariofilo poter nuotare dentro la propria vasca

#19 #19 #19

magari sperando che un pleco non si attacchi ad una chiappa :-D :-D

comunque, ritornando seri, l'unica cosa che non mi piace è quel velo di umido sulla parete intorno la vasca #06, per il resto sarei anche un po invidioso #13

irendul
29-07-2008, 15:25
Ahahahahah pazzesco :-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
29-07-2008, 15:27
...non è umidità, è intonaco fresco... in pratica il tipo ha abbattuto una parete dal garage, ha rinunciato alle vacanze ed a un posto auto per farsi la vasca!!! -05

yellow
29-07-2008, 15:29
Hahahahahaaaa forte il tipo....

Quindi dvo prendere 2 pompe da 10.000 l/h per la sump? Una per il carico e una per lo scarico? O 2 da 5000?

Per il rabbocco automatico devo quindi prendere un altra vasca con lo stesso volume della sump ch riempiro' e collegherò alla sump con un elettrovalvola galeggiante? Che cosa è un elettrovalvola galleggiante? Serve un altra pompa di movimento per fare cio'? Grazie ancora

Paolo Piccinelli
29-07-2008, 15:37
2 da 5.000, oppure tre da 3500, per esempio tre eheim 1262 ... ma su queste portate chiedi altri pareri, io non ho mai fatto cose su questa scala... nel marino soprattutto puoi trovare pazzi che hanno vasche simili.
Di dove sei?

Per il rabbocco non ti serve un'altra vasca... metti un galleggiante in sump che col suo movimento attiva una elettrovalvola che apre il rubinetto dell'osmosi, come scritto sopra il funzionamento è analogo allo sciacquone del water: l'elettrovalvola fa da rubinetto e l'impianto RO fa da tubo di ingresso acqua in sump.

Scusa la franchezza yellow, ma mi sembra che tu sia tecnicamente impreparato a gestire un progetto simile... ti suggerisco di fare un giro nella sezione tecnica per impratichirti circa la terminologia ed il funzionametno delle varie diavolerie di cui stiamo parlando.

Altrimenti invece di spiegarti come fare la torta, prima dobbiamo spiegarti cosa sono le uova e la farina... la vedo molto difficile!! ;-)

yellow
29-07-2008, 20:20
Si effettivamente sulla sump sono impreparato, non ho mai avuto modo a che fare con essa

krhon81
29-07-2008, 21:41
Ciao yellow,quado il tuo 3000lt sarà pronto mi inviti a fare un tuffo??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Apparte gli scerzi,se lo realizzerai veramente mi piacerebbe molto vederlo dal vivo!!!!!(sempre se 6 in zona milano)

mattegm
29-07-2008, 22:51
secondo il mio modestissimo parere per vasche cosi' grandi e non avendo problemi di soldi come penso sia per il nostro amico, affiderei il tutto ad un negoziante esperto (se ne trovano a giro) che abbia fatto cose simili...
Anche se poi spende qualcosa in piu' non credo faccia la differenza ma almeno ha un sistema "chiavi in mano" senza sbatterci troppo la testa...

Ho idea che yellow non sia espertissimo in materia di tecnica e il supporto solo via forum lo vedo un po "incasinato"...

Fossi in te yellow mi fare fare tutto in negozio, ovviamente non da "gigi er pesciaro" ma magari da un negoziante conosciuto in grado di fare cose di questo tipo.

ciao ciao

Woodoo
30-07-2008, 01:34
-05 -05 -05 -05 -05

Pleco4ever
05-08-2008, 16:23
Già il fatto di controllare il ph con co2 in un volume simile ti costa così per ridere un 800 euro e oltre

:-D :-D :-D
Quella vasca finita costerà più di 10 mila euro....non credo che 800 € e 450 litri a settimana siano una preoccupazione per uno che SCALDA,FILTRA ed ILLUMINA 3000 litri d' acqua...