Visualizza la versione completa : 300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2)
per il dimorfismo direi che per ora non se ne parla.
con il tempo al maschio crescerà una dorsale molto piu affilata e i maschi crescono di piu delle femmine,una costante in pratica per la maggior parte dei ciclidi.
nonostante questo non ti sto dicendo che i 2 piu piccoli saranno femmine (anche se non è da escludersi)ma io lo imputerei maggiormente al fatto che sono piu lenti a mangiare degli altri tre.
in 300 litri potrai tenere una coppia.
l'altra è destinata al bidone :)
per il dimorfismo direi che per ora non se ne parla.
con il tempo al maschio crescerà una dorsale molto piu affilata e i maschi crescono di piu delle femmine,una costante in pratica per la maggior parte dei ciclidi.
nonostante questo non ti sto dicendo che i 2 piu piccoli saranno femmine (anche se non è da escludersi)ma io lo imputerei maggiormente al fatto che sono piu lenti a mangiare degli altri tre.
in 300 litri potrai tenere una coppia.
l'altra è destinata al bidone :)
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 08:44
quoto in toto... :-)
Paolo Piccinelli
12-11-2008, 08:44
quoto in toto... :-)
comunque ora i piu grandi stanno sfoggiando una zebratura molto marcata, e gli occhi rosso sangue #18
comunque ora i piu grandi stanno sfoggiando una zebratura molto marcata, e gli occhi rosso sangue #18
aggiungo che stasera è giorno di ripulitura!
devo togliere la valli che è MORTA...le foglie sono diventate trasparenti e ora vanno rimosse
pulitura del vetro dalle fastidiose diatomee , venute a causa della forte ossigenazione e della temperatura alta e un altro cambietto leggero di una decina di litri con inserimento di ''bomba di quercia (R) COPYRIGHT Piccinelli'' in acqua osmotica
sembra che la situazione si sia ristabilita completamente
forse potrei anche azzardare una foto..
:-))
aggiungo che stasera è giorno di ripulitura!
devo togliere la valli che è MORTA...le foglie sono diventate trasparenti e ora vanno rimosse
pulitura del vetro dalle fastidiose diatomee , venute a causa della forte ossigenazione e della temperatura alta e un altro cambietto leggero di una decina di litri con inserimento di ''bomba di quercia (R) COPYRIGHT Piccinelli'' in acqua osmotica
sembra che la situazione si sia ristabilita completamente
forse potrei anche azzardare una foto..
:-))
elmagico82
12-11-2008, 13:55
sbarbatello....vedi ke siamo a giorno 12 novembre quasi un mese dalla foto in firma...
per la valli ti avevo avvertito che con acqua tenera e acida andava a donnine di facili costumi....
gia fatta la bomba?
io farei anche un cambio delle foglie sul fondo..
elmagico82
12-11-2008, 13:55
sbarbatello....vedi ke siamo a giorno 12 novembre quasi un mese dalla foto in firma...
per la valli ti avevo avvertito che con acqua tenera e acida andava a donnine di facili costumi....
gia fatta la bomba?
io farei anche un cambio delle foglie sul fondo..
le foglie sul fondo sono integre ancora
la valli, prima della termoterapia campicchiava, cosi' cosi', ma in tre giorni si è squagliata totalmente
ha lasciato solo 2 o 3 stoloni,ma poco male, inizio ad avere tenellus in abbondanza , tanto da metterne un po al posto della fu valli
per le foto , avevo intenzione di non farne finche la ceratopteris sullo sfondo non si fosse alzata un po' , ma vedo che sta crescendo..
semmai , in serata ne faccio un paio
:-))
le foglie sul fondo sono integre ancora
la valli, prima della termoterapia campicchiava, cosi' cosi', ma in tre giorni si è squagliata totalmente
ha lasciato solo 2 o 3 stoloni,ma poco male, inizio ad avere tenellus in abbondanza , tanto da metterne un po al posto della fu valli
per le foto , avevo intenzione di non farne finche la ceratopteris sullo sfondo non si fosse alzata un po' , ma vedo che sta crescendo..
semmai , in serata ne faccio un paio
:-))
ragazzi!!!
ho notato una cosa strepitosa!
il piu grande degli australo cambia livrea in pochi secondi quando è eccitato!!
da non crederci
chiedo ad ale se ha notato la stessa cosa:
quando in presenza di cibo,il piu grande tra gli australoheros riesce in pochi secondi ad accentuare il nero della zebratura e nello stesso modo, finita la fase di eccitamento torna in breve ad una tonalita' piu blanda
questa è la condizione di ''relax''
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12nov006.jpg
qui durante la fase di assalto
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12nov013.jpg
qui ancora mentre piove mangime granulare
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12nov014.jpg
il tutto dura pochi secondi ma è uno spettacolo!
domani riprovo :-D
ragazzi!!!
ho notato una cosa strepitosa!
il piu grande degli australo cambia livrea in pochi secondi quando è eccitato!!
da non crederci
chiedo ad ale se ha notato la stessa cosa:
quando in presenza di cibo,il piu grande tra gli australoheros riesce in pochi secondi ad accentuare il nero della zebratura e nello stesso modo, finita la fase di eccitamento torna in breve ad una tonalita' piu blanda
questa è la condizione di ''relax''
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12nov006.jpg
qui durante la fase di assalto
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12nov013.jpg
qui ancora mentre piove mangime granulare
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12nov014.jpg
il tutto dura pochi secondi ma è uno spettacolo!
domani riprovo :-D
inutile dire che si nutre piu di tutti ,anche con una certa prepotenza
gli altri mangiano cio che lui lascia
:-D
inutile dire che si nutre piu di tutti ,anche con una certa prepotenza
gli altri mangiano cio che lui lascia
:-D
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 09:57
miccoli, è abbastanza normale nei ciclidi... anche le mie laetacara quando sono calme sono tutte argentee e mentre mangiano diventano zebrate. -11
Nei ciclidi del Malawi lo vedi più volte al giorno... basta mettere una mano in vasca e cambiano colore #18
Paolo Piccinelli
13-11-2008, 09:57
miccoli, è abbastanza normale nei ciclidi... anche le mie laetacara quando sono calme sono tutte argentee e mentre mangiano diventano zebrate. -11
Nei ciclidi del Malawi lo vedi più volte al giorno... basta mettere una mano in vasca e cambiano colore #18
sì normale , ma è sempre uno spettacolo fantastico.
quelli in serra non sono ancora così grandi da mostrare tale cambio di pattern.
lui cmq si candida per essere lo stronzetto del gruppo.
sì normale , ma è sempre uno spettacolo fantastico.
quelli in serra non sono ancora così grandi da mostrare tale cambio di pattern.
lui cmq si candida per essere lo stronzetto del gruppo.
penso che sia gia stato eletto :-D
solo uno puo mettersi in concorrenza con lui, poiche è di poco piu piccolo
gli altri fanno da gregari :-))
spettacolo stupendo direi , anche se , come dite , piuttosto usuale ;-)
penso che sia gia stato eletto :-D
solo uno puo mettersi in concorrenza con lui, poiche è di poco piu piccolo
gli altri fanno da gregari :-))
spettacolo stupendo direi , anche se , come dite , piuttosto usuale ;-)
ho notato che ancora, ogni tanto alcuni tra gli australo si strofinano alle piante,ma non presentano ne puntini ne altri sintomi
una ricaduta?
ma non dovrebbero essere immuni, ora?
puo' trattarsi di un ''prurito residuo''?
sono in ansia -28d#
ho notato che ancora, ogni tanto alcuni tra gli australo si strofinano alle piante,ma non presentano ne puntini ne altri sintomi
una ricaduta?
ma non dovrebbero essere immuni, ora?
puo' trattarsi di un ''prurito residuo''?
sono in ansia -28d#
Paolo Piccinelli
14-11-2008, 15:46
puo' trattarsi di un ''prurito residuo''?
Per me si... tienili d'occhio (come se ci fosse bisogno di dirtelo!!!) ;-)
Paolo Piccinelli
14-11-2008, 15:46
puo' trattarsi di un ''prurito residuo''?
Per me si... tienili d'occhio (come se ci fosse bisogno di dirtelo!!!) ;-)
ci brucio tutte le diottrie
:-D
il problema, in caso di un nuovo trattamento, sarebbe solo uno....le piante
hanno gia dato degni di cedimento durante il primo trattamento ,durante il secondo col protazol, le ho riprese per i capelli,un terzo non lo reggerebero..
#23
ci brucio tutte le diottrie
:-D
il problema, in caso di un nuovo trattamento, sarebbe solo uno....le piante
hanno gia dato degni di cedimento durante il primo trattamento ,durante il secondo col protazol, le ho riprese per i capelli,un terzo non lo reggerebero..
#23
Paolo Piccinelli
14-11-2008, 18:46
non ce ne sarà bisogno!!! ;-)
Paolo Piccinelli
14-11-2008, 18:46
non ce ne sarà bisogno!!! ;-)
me lo auguro vivamente!
ho riportato per precauzione la temperatura a quasi 29°
ormai quest ittio è diventata una psicosi #23
tengo troppo a questi pesci :-))
me lo auguro vivamente!
ho riportato per precauzione la temperatura a quasi 29°
ormai quest ittio è diventata una psicosi #23
tengo troppo a questi pesci :-))
Paolo Piccinelli
14-11-2008, 19:33
tengo troppo a questi pesci
Guarda che non sono mica dei neon!!! Hanno la pellaccia dura ;-) ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
14-11-2008, 19:33
tengo troppo a questi pesci
Guarda che non sono mica dei neon!!! Hanno la pellaccia dura ;-) ;-) ;-)
in effetti l ho notato ;-)
in effetti l ho notato ;-)
tengo troppo a questi pesci
Guarda che non sono mica dei neon!!! Hanno la pellaccia dura ;-) ;-) ;-)
http://scribalterror.blogs.com/scribal_terror/images/2007/10/23/plague.jpg
tengo troppo a questi pesci
Guarda che non sono mica dei neon!!! Hanno la pellaccia dura ;-) ;-) ;-)
http://scribalterror.blogs.com/scribal_terror/images/2007/10/23/plague.jpg
Paolo Piccinelli
14-11-2008, 23:08
domattina glielo chiedo di persona... al burlone!!! :-D
Paolo Piccinelli
14-11-2008, 23:08
domattina glielo chiedo di persona... al burlone!!! :-D
Dviniost
15-11-2008, 11:58
Chiudo per limite raggiunto.
Dviniost
15-11-2008, 11:58
Chiudo per limite raggiunto.
segue da qua' http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210369&postdays=0&postorder=asc&start=105
la situazione dopo le ''terapie'' contro l ittio è la seguente
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/15nov002.jpg
stamattina ho gia effettuato un cambio di 10 lt
in serata provvedero' ad un cambio del 10% con un quartodi acqua di rubinetto fatta bollire con foglie di quercia da diluire in 3/4 di acqua R.O.
quando la ceratopteris sullo sfondo si sara alzata e reinfittita la vasca riassumera l aspetto che aveva 20 giorni fa'
la mia agua è sempre piu preta
:-D
segue da qua' http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210369&postdays=0&postorder=asc&start=105
la situazione dopo le ''terapie'' contro l ittio è la seguente
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/15nov002.jpg
stamattina ho gia effettuato un cambio di 10 lt
in serata provvedero' ad un cambio del 10% con un quartodi acqua di rubinetto fatta bollire con foglie di quercia da diluire in 3/4 di acqua R.O.
quando la ceratopteris sullo sfondo si sara alzata e reinfittita la vasca riassumera l aspetto che aveva 20 giorni fa'
la mia agua è sempre piu preta
:-D
10% con un quartodi acqua di rubinetto fatta bollire con foglie di quercia da diluire in 3/4 di acqua R.O.
sembra una ricetta ormai...-ROTFL- ... comunque a l'unico neo è sempre stato il doppiofondo :-)
10% con un quartodi acqua di rubinetto fatta bollire con foglie di quercia da diluire in 3/4 di acqua R.O.
sembra una ricetta ormai...-ROTFL- ... comunque a l'unico neo è sempre stato il doppiofondo :-)
abbiate fede!
quando il tenellus avra colonizzato sia la parte sinistra che quella destra si vedra lo sfondo chiaro in primo piano e ''verde sullo sfondo''con un colore scuro a fare da contrasto
;-)
abbiate fede!
quando il tenellus avra colonizzato sia la parte sinistra che quella destra si vedra lo sfondo chiaro in primo piano e ''verde sullo sfondo''con un colore scuro a fare da contrasto
;-)
effettuato cambio del 10% con la formula sovracitata
i valori della vasca sono
gh2
kh 1,5
ph 6,8
temperatura 28,5°
l ambratura è data da torba nel filtro e cambi con acqua e estratto di foglia di quercia
l acqua è veramente ambrata , tanto da non permettermi quasi di vedere da una parte all altra del lato lungo della vasca
ipesci sono in salute e gli australoheros hanno (pare) smesso di strofinarsi al tenellus
ho piantato 4 pianticelle avventizie di tenellus anche nella parte destra della vasca a fianco del legno
della vallisneria sono rimasti solo una decina di stoloni nuovi, che sembrano essere in salute
se le cose vanno per il verso giusto tra una decina di giorni mi prendero' altri 5 oto
:-))
effettuato cambio del 10% con la formula sovracitata
i valori della vasca sono
gh2
kh 1,5
ph 6,8
temperatura 28,5°
l ambratura è data da torba nel filtro e cambi con acqua e estratto di foglia di quercia
l acqua è veramente ambrata , tanto da non permettermi quasi di vedere da una parte all altra del lato lungo della vasca
ipesci sono in salute e gli australoheros hanno (pare) smesso di strofinarsi al tenellus
ho piantato 4 pianticelle avventizie di tenellus anche nella parte destra della vasca a fianco del legno
della vallisneria sono rimasti solo una decina di stoloni nuovi, che sembrano essere in salute
se le cose vanno per il verso giusto tra una decina di giorni mi prendero' altri 5 oto
:-))
una foto dal lato lungo destro
si vedono gli stoloncini nuovi di valli #22
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/15novPreta003.jpg
:-))
una foto dal lato lungo destro
si vedono gli stoloncini nuovi di valli #22
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/15novPreta003.jpg
:-))
la foto nel topic vecchio era quella della "morte nera".
cioè la iettatura che t ha tirato paolino.
la foto nel topic vecchio era quella della "morte nera".
cioè la iettatura che t ha tirato paolino.
azz..
anzi
SGRATT SGRATT :-D
speriamo che il momentaccio sia definitivamente passato
;-)
azz..
anzi
SGRATT SGRATT :-D
speriamo che il momentaccio sia definitivamente passato
;-)
Paolo Piccinelli
15-11-2008, 23:13
miccoli, stamattina grande prova!!!
Dovevo andare in serra a prendere due legni e sono venuto via con 4 wild "Perù altum" su cui avevi messo già gli occhi... in vasca sono DA URLOOOOOOO!!! #19 #19 #19
Ufficialmente Gianni me li ha dati con l'idea che gli avrei reso i due superflui una volta formata la coppia... ma mi sa che levo le thayeri e metto il quinto. #18 #18 #18
...ah, stamattina il burlone era in formissima... #07 #07 #07
Paolo Piccinelli
15-11-2008, 23:13
miccoli, stamattina grande prova!!!
Dovevo andare in serra a prendere due legni e sono venuto via con 4 wild "Perù altum" su cui avevi messo già gli occhi... in vasca sono DA URLOOOOOOO!!! #19 #19 #19
Ufficialmente Gianni me li ha dati con l'idea che gli avrei reso i due superflui una volta formata la coppia... ma mi sa che levo le thayeri e metto il quinto. #18 #18 #18
...ah, stamattina il burlone era in formissima... #07 #07 #07
Paolo sei troppo volubile :-D
cambi popolazione ogni due per tre
:-D :-D :-D
bellissimi,ricordo bene... #36#
Paolo sei troppo volubile :-D
cambi popolazione ogni due per tre
:-D :-D :-D
bellissimi,ricordo bene... #36#
FOTISSIME .... VOGLIAMO LE FOTO -11
FOTISSIME .... VOGLIAMO LE FOTO -11
ahm -28d#
magari nel suo post...
:-))
ahm -28d#
magari nel suo post...
:-))
elmagico82
16-11-2008, 13:11
mau al posto della difformis perche nn ti fai spedire una delle giganti echino di paolo?
elmagico82
16-11-2008, 13:11
mau al posto della difformis perche nn ti fai spedire una delle giganti echino di paolo?
ahm
è arrivato il conduttivimetro milwakee....
la misurazione da 112 us/cm
forse è il caso di alzarla un po'?
#24
nell altra vasca in allestimento ho 103 #23
ahm
è arrivato il conduttivimetro milwakee....
la misurazione da 112 us/cm
forse è il caso di alzarla un po'?
#24
nell altra vasca in allestimento ho 103 #23
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 18:37
miccoli, valori così bassi vanno bene solo durante la riproduzione... per la crescita ottimale dei piccini stai fra 200 e 150, i sali gli servono anche se li alimenti a dovere.
Io ho fatto un pò di prove anche sotto 120 e le livree più belle le vedo fra 150 e 200 (attualmente sto intorno ai 160).
Una curiosità: come l'hai tarato il conduttivimetro?!? #24
Paolo Piccinelli
17-11-2008, 18:37
miccoli, valori così bassi vanno bene solo durante la riproduzione... per la crescita ottimale dei piccini stai fra 200 e 150, i sali gli servono anche se li alimenti a dovere.
Io ho fatto un pò di prove anche sotto 120 e le livree più belle le vedo fra 150 e 200 (attualmente sto intorno ai 160).
Una curiosità: come l'hai tarato il conduttivimetro?!? #24
c'è il certificato della avvenuta taratura a 1413 us/cm , fatto prima della vendita,ma ho anche la soluzione tampone 1413 per eventuali altre tarature
;-)
c'è il certificato della avvenuta taratura a 1413 us/cm , fatto prima della vendita,ma ho anche la soluzione tampone 1413 per eventuali altre tarature
;-)
in definitiva Paolo , potrei ancora alzare la conducibilita'dell acqua ,ambrandola ancora?
senza usare sali o acqua di rubinetto?
se ho capito bene... #24
in definitiva Paolo , potrei ancora alzare la conducibilita'dell acqua ,ambrandola ancora?
senza usare sali o acqua di rubinetto?
se ho capito bene... #24
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 08:57
#36# #36# #36#
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 08:57
#36# #36# #36#
#18
PROCEDERO' IN TAL SENSO
#18
#18
PROCEDERO' IN TAL SENSO
#18
ahm, anche se , nell altra vasca dove avevo 103 us ieri, dopo aver ambrato l acqua , il valore è pressoche lo stesso #23
dovrei avere l acqua color caffè per trovare qualche beneficio in tal senso #24
mi sa che provvedero' ad aumentare gradualmente la conducibilita usando un po di acqua di rubinetto per i rabbocchi da evaporazione, piuttosto che usare acqua R.O
#36#
ahm, anche se , nell altra vasca dove avevo 103 us ieri, dopo aver ambrato l acqua , il valore è pressoche lo stesso #23
dovrei avere l acqua color caffè per trovare qualche beneficio in tal senso #24
mi sa che provvedero' ad aumentare gradualmente la conducibilita usando un po di acqua di rubinetto per i rabbocchi da evaporazione, piuttosto che usare acqua R.O
#36#
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 14:59
miccoli, io per un paio di settimane ho usato ro bollita con torba al posto dei rabbocchi ;-)
...la conducibilità si è alzata :-))
Paolo Piccinelli
18-11-2008, 14:59
miccoli, io per un paio di settimane ho usato ro bollita con torba al posto dei rabbocchi ;-)
...la conducibilità si è alzata :-))
anche io sto facendolo..ma ieril ho bollita in tre litri di rubinetto
stasera ricontrollo la conducibilita'
:-))
anche io sto facendolo..ma ieril ho bollita in tre litri di rubinetto
stasera ricontrollo la conducibilita'
:-))
dunque, dopo la cura ''quercia e torba'' ho raggiunto 137 us di EC
penso sia il caso di arrivare almeno attorno a 160,170
non vorrei che cio' influisse pero' sul ph dato che gia era difficile a tenerlo sotto 6,8 con torba e co2 #24
dunque, dopo la cura ''quercia e torba'' ho raggiunto 137 us di EC
penso sia il caso di arrivare almeno attorno a 160,170
non vorrei che cio' influisse pero' sul ph dato che gia era difficile a tenerlo sotto 6,8 con torba e co2 #24
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 22:19
Io ora ho l'acqua colore della birra (o della pipì, è uguale ma meno poetico) e, mentre prima faticavo con la co2 a tenere ph 6, da sabato lo ottengo erogandone la metà... probabilmente l'aggiunta di un nuovo legno ha dato una gran mano (non l'ho bollito appositamente ed era di un bel marrone/rossiccio carico).
Ho riportato al conducibilità da 130 a 150-160 e credo starò sui 160#170 alla fine della fiera, in modo da erogare co2 durante il fotoperiodo a beneficio dei vegetali, soprattutto della marsilea.
.. tutto questo preambolo per dire che dopo un certo periodo di macerazione le pigne di ontano e i legni stanno iniziando a rilasciare come si deve, quindi ti raccomando prudenza ed estrema gradualità nell'acidificare ulteriormente :-))
Paolo Piccinelli
20-11-2008, 22:19
Io ora ho l'acqua colore della birra (o della pipì, è uguale ma meno poetico) e, mentre prima faticavo con la co2 a tenere ph 6, da sabato lo ottengo erogandone la metà... probabilmente l'aggiunta di un nuovo legno ha dato una gran mano (non l'ho bollito appositamente ed era di un bel marrone/rossiccio carico).
Ho riportato al conducibilità da 130 a 150-160 e credo starò sui 160#170 alla fine della fiera, in modo da erogare co2 durante il fotoperiodo a beneficio dei vegetali, soprattutto della marsilea.
.. tutto questo preambolo per dire che dopo un certo periodo di macerazione le pigne di ontano e i legni stanno iniziando a rilasciare come si deve, quindi ti raccomando prudenza ed estrema gradualità nell'acidificare ulteriormente :-))
ho comunque un sololegno di torbiera(anche se piuttosto grosso) e penso che abbia ormai scaricato tutto cio che poteva(dato che è stato in ammollo per sei mesi in un catino cambiando sempre l acqua #23
il ph non si scosta da 6,8 #23
continuo con moderazione. #18
ho comunque un sololegno di torbiera(anche se piuttosto grosso) e penso che abbia ormai scaricato tutto cio che poteva(dato che è stato in ammollo per sei mesi in un catino cambiando sempre l acqua #23
il ph non si scosta da 6,8 #23
continuo con moderazione. #18
oggi ho rimesso le mani in vasca #18
ho spostato e ripiantato un po di steli di hydrocotyle, tolto il muschio, che in tre mesi non era cresciuto di un solo centimetro e ho tolto una foglia di echinodorus che galleggiava
piano piano la vasca sta tornando ad essere ''degna di foto '' anche se la ceratopteris è ben lungi dall essere come prima del cataclisma
magari in serata faccio un paio di scatti
:-))
oggi ho rimesso le mani in vasca #18
ho spostato e ripiantato un po di steli di hydrocotyle, tolto il muschio, che in tre mesi non era cresciuto di un solo centimetro e ho tolto una foglia di echinodorus che galleggiava
piano piano la vasca sta tornando ad essere ''degna di foto '' anche se la ceratopteris è ben lungi dall essere come prima del cataclisma
magari in serata faccio un paio di scatti
:-))
E.C. 142 us/cm
ph 6,8
kh 1,5
gh2,5/3
temperatura 27°
ecco la situazione della vasca,un po lontano dai fasti di un mese fa, ma in netto recupero
:-))
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/22nov001.jpg
gli australo sono sempre piu str***i
duegiorni fa' hanno fatto saltare fuori dalla vasca un cory nanus,per fortuna che l ho ripreso in tempo
che ne dite?
#24
E.C. 142 us/cm
ph 6,8
kh 1,5
gh2,5/3
temperatura 27°
ecco la situazione della vasca,un po lontano dai fasti di un mese fa, ma in netto recupero
:-))
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/22nov001.jpg
gli australo sono sempre piu str***i
duegiorni fa' hanno fatto saltare fuori dalla vasca un cory nanus,per fortuna che l ho ripreso in tempo
che ne dite?
#24
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 08:51
Sembre sia in via di guarigione!! :-))
Il ghiaietto bianco è diventato zucchero di canna? #24
Paolo Piccinelli
24-11-2008, 08:51
Sembre sia in via di guarigione!! :-))
Il ghiaietto bianco è diventato zucchero di canna? #24
:-D
Paolo non era bianco, era grigio chiaro
e ovviamente il colore che vedi è dato dall ambratura dell acqua
ho l acqua veramente rossa! :-))
:-D
Paolo non era bianco, era grigio chiaro
e ovviamente il colore che vedi è dato dall ambratura dell acqua
ho l acqua veramente rossa! :-))
piccolo O.T.
mi sono aggiudicato per 80 euro un phmetro professionale milwaukee digitale con elettrodo e allarme visivo (senza pero' l elettrovalvola che dovro' prendere a parte)
che ne dite?
:-))
piccolo O.T.
mi sono aggiudicato per 80 euro un phmetro professionale milwaukee digitale con elettrodo e allarme visivo (senza pero' l elettrovalvola che dovro' prendere a parte)
che ne dite?
:-))
Paolo Piccinelli
25-11-2008, 18:20
phmetro
phmetro o phcontroller? #24
Per l'elettrovalvola, prendi ruwal da 3,5 w a 35 euri ;-)
Paolo Piccinelli
25-11-2008, 18:20
phmetro
phmetro o phcontroller? #24
Per l'elettrovalvola, prendi ruwal da 3,5 w a 35 euri ;-)
MILWAUKEE
DIGITALE
Controller elettronico di Ph, munito di monitor ed elettrodo PH . Il monitor sms 122 osserva costantemente i valori del PH, un sistema di allarme visivo indichera' quando il valore del PH misurato e' superiore al punto di regolazione stabilito dall'utente e impostato sullo strumento. Il punto di regolazione e' selezionabile regolando la piccola manopola centrale sul valore desiderato.
Dimensioni 160 x 80 x 40 mm
:-))
MILWAUKEE
DIGITALE
Controller elettronico di Ph, munito di monitor ed elettrodo PH . Il monitor sms 122 osserva costantemente i valori del PH, un sistema di allarme visivo indichera' quando il valore del PH misurato e' superiore al punto di regolazione stabilito dall'utente e impostato sullo strumento. Il punto di regolazione e' selezionabile regolando la piccola manopola centrale sul valore desiderato.
Dimensioni 160 x 80 x 40 mm
:-))
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 09:14
sai, io non volevo ricorrere all'uso di strumenti... ma ora che ce l'ho mi domando come facevo prima!! ;-)
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 09:14
sai, io non volevo ricorrere all'uso di strumenti... ma ora che ce l'ho mi domando come facevo prima!! ;-)
quato lo consigliate per una vasca da 180 litri per discus ;-)
quato lo consigliate per una vasca da 180 litri per discus ;-)
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 15:20
Io lo consiglio, soprattutto per te che hai avuto ph-problemi ;-)
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 15:20
Io lo consiglio, soprattutto per te che hai avuto ph-problemi ;-)
pero' non ti consiglio i dischi in 180 lt
#07
pero' non ti consiglio i dischi in 180 lt
#07
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 18:22
pero' non ti consiglio i dischi in 180 lt
troppo tardi! ;-)
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 18:22
pero' non ti consiglio i dischi in 180 lt
troppo tardi! ;-)
eheh dai che ci sto stretto stretto ma con copiosi cambi e tenuti da re ci stanno anche nel 180 litri e sopratutto cosa importante in 4 ;-)
eheh dai che ci sto stretto stretto ma con copiosi cambi e tenuti da re ci stanno anche nel 180 litri e sopratutto cosa importante in 4 ;-)
quando cresceranno cederai al fascino del 400 litri
#18
quando cresceranno cederai al fascino del 400 litri
#18
ragazzi emergenza
non riesco a capire bene il funzionamento del milwaukee..
inserito in vasca e acceso segna ph 6,3
solo che se con la rotella switcho verso 6,5 nessun allarme si innesta..
mentre se vado a 6,00 si accende l allarme, cioè , mi sembra che funzioni al contrario
si allarma quando il ph si abbassa -28d#
come è sta cosa?
#24
ragazzi emergenza
non riesco a capire bene il funzionamento del milwaukee..
inserito in vasca e acceso segna ph 6,3
solo che se con la rotella switcho verso 6,5 nessun allarme si innesta..
mentre se vado a 6,00 si accende l allarme, cioè , mi sembra che funzioni al contrario
si allarma quando il ph si abbassa -28d#
come è sta cosa?
#24
emanuele323
26-11-2008, 21:36
nel mio pH controller della ruwal si puo selezionare HI.A e LO.A che appunto lo fa funzionare o per abbassare il PH o per alzarlo.
Nel tuo non c'è una selezione del genere? #24
emanuele323
26-11-2008, 21:36
nel mio pH controller della ruwal si puo selezionare HI.A e LO.A che appunto lo fa funzionare o per abbassare il PH o per alzarlo.
Nel tuo non c'è una selezione del genere? #24
no , niente di simile
il venditore ha deto che era gia calibrato ,
al massimo posso prendere le soluzioni tampone per ricalibrarlo, ma è il funzionamento che mi stona,
cioè dovrebbe allarmarsi quando il ph scende sotto il valore segnato dalla rotella...
non quando è sopra
#24
AIUTO
#23
no , niente di simile
il venditore ha deto che era gia calibrato ,
al massimo posso prendere le soluzioni tampone per ricalibrarlo, ma è il funzionamento che mi stona,
cioè dovrebbe allarmarsi quando il ph scende sotto il valore segnato dalla rotella...
non quando è sopra
#24
AIUTO
#23
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 22:03
miccoli, sul fatto che fosse già calibrato mi sento proprio di escludere che lo possa essere ancora.
Rifai la taratura a due punti (ph 4 e ph 7) e imposta il valore del ph desiderato... poi caccia la sonda in vasca e vai tranquillo a dormire.
Il giorno successivo vedi che succede... per me il Milwaukee (se parliamo del modello SPS 122) non ha la selezione del Ruwal, che è predisposto anche per innalzare il ph.
Sotto (dalle foto) vedo due plug in... uno è per la sonda ph e l'altro? #24
... ci dai il link del venditore e-bay? #24
Paolo Piccinelli
26-11-2008, 22:03
miccoli, sul fatto che fosse già calibrato mi sento proprio di escludere che lo possa essere ancora.
Rifai la taratura a due punti (ph 4 e ph 7) e imposta il valore del ph desiderato... poi caccia la sonda in vasca e vai tranquillo a dormire.
Il giorno successivo vedi che succede... per me il Milwaukee (se parliamo del modello SPS 122) non ha la selezione del Ruwal, che è predisposto anche per innalzare il ph.
Sotto (dalle foto) vedo due plug in... uno è per la sonda ph e l'altro? #24
... ci dai il link del venditore e-bay? #24
il link...è un privato.. #23
pero' ho quasi capito
inpratica io imposto un valore di ph x sulla rotellina che è limite di ph massimo, prima che l allarme faccia aprire l elettrovalvola
ad esempio imposto il valore su ph 6,5
finche in vasca c'è ph 6,4 non allarma, ergo non apre l elettrovalvola
quando il ph ritorna sotto 6,5 la richiude
per la calibratura devo procurarmi le soluzioni buffer(opzionali) 7.01 e 4.01
forse mi ero ubriacato con le troppe istruzioni
:-))
il link...è un privato.. #23
pero' ho quasi capito
inpratica io imposto un valore di ph x sulla rotellina che è limite di ph massimo, prima che l allarme faccia aprire l elettrovalvola
ad esempio imposto il valore su ph 6,5
finche in vasca c'è ph 6,4 non allarma, ergo non apre l elettrovalvola
quando il ph ritorna sotto 6,5 la richiude
per la calibratura devo procurarmi le soluzioni buffer(opzionali) 7.01 e 4.01
forse mi ero ubriacato con le troppe istruzioni
:-))
:-D
effettivamente sono stupido :-D :-D :-D :-D
mi ero intestardito sul fatto che quando con la rotella impostavo un ph piu basso lui non dovesse allarmarsi e viceversa,
invece funziona alla perfezione
rimano eora il problema delle ricalibratura(anche perche ho letto che andrebbe fatta spesso)
sono difficili da trovare queste soluzioni buffer?
#24
:-D
effettivamente sono stupido :-D :-D :-D :-D
mi ero intestardito sul fatto che quando con la rotella impostavo un ph piu basso lui non dovesse allarmarsi e viceversa,
invece funziona alla perfezione
rimano eora il problema delle ricalibratura(anche perche ho letto che andrebbe fatta spesso)
sono difficili da trovare queste soluzioni buffer?
#24
comunque Paolo i ''plug in '' sono tre uno è l alimentazionel laltro è il sondino e l altro è l elettrovalvola
mi sono anche preso per 6 euro una confezione di pignette di ontano nero della dennerle ( e una radice per la vasca dellaltro post) :-D
comunque Paolo i ''plug in '' sono tre uno è l alimentazionel laltro è il sondino e l altro è l elettrovalvola
mi sono anche preso per 6 euro una confezione di pignette di ontano nero della dennerle ( e una radice per la vasca dellaltro post) :-D
grandissimo.... #25 mi fai salire la carogna :-D
grandissimo.... #25 mi fai salire la carogna :-D
Paolo Piccinelli
27-11-2008, 08:42
Beh, meglio così... ieri ho girato mezz'ora nei vari siti per cercare di capire cosa stessi combinando con quello scatolino verde... e non lo capivo!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
27-11-2008, 08:42
Beh, meglio così... ieri ho girato mezz'ora nei vari siti per cercare di capire cosa stessi combinando con quello scatolino verde... e non lo capivo!!! :-D :-D :-D
è che io, deficentemente, giravo la rotella sul ph piu basso di quello rilevato,non rendendomi conto che stavo impostando un ph piu basso di quello che c era in vasca , ergo lo strumento rilevava un ph piu alto di quello che avevo selezionato io e quindi allarmava, niente di preoccupante :-))
riguardo alle soluzioni buffer?
qualcuno ha un link on line dove reperirle?
#24
è che io, deficentemente, giravo la rotella sul ph piu basso di quello rilevato,non rendendomi conto che stavo impostando un ph piu basso di quello che c era in vasca , ergo lo strumento rilevava un ph piu alto di quello che avevo selezionato io e quindi allarmava, niente di preoccupante :-))
riguardo alle soluzioni buffer?
qualcuno ha un link on line dove reperirle?
#24
Paolo Piccinelli
27-11-2008, 14:42
http://www.forwater.it/index.php?cPath=302_332
:-))
Paolo Piccinelli
27-11-2008, 14:42
http://www.forwater.it/index.php?cPath=302_332
:-))
acquistato!
;-)
grazie Pa'
:-))
acquistato!
;-)
grazie Pa'
:-))
ragazzi , poco fa' , osservando gli australoheros, ne ho notato uno(uno dei piu inseguiti)che ha due squame,saltate via
non so se conoscete come sono le squame degli australo, ma in generale come quelle degli altri perciformi sono piccole,e ho notato che glie ne manca una sul lato destro, lungo la linea natatoria un po piu in basso e una sul lato sinistro un cm dietro all occhio
solo lui presenta questa caratteristica non so nemmeno come ho fatto a notarla , dato che è veramente difficile da vedersi
pensate possa essere l inizio di una patologia(un altra??? -28d# ) o è possibile che si sia procurato tali danni da solo , scappando ?
e nel caso, le squame ricrescono in fretta?
premetto che ha appetito, non si strofina a nulla,e non ha escoriazioni, niente di sanguinolento,non si notano muffe ne micosi, soltanto due piccolissime squame che lasciano vedere una zona piu chiara
soltanto che il piu grande degli australo(e anche il piu str***o) se la prende spesso con lui facendolo fuggire a rotta di collo , specialmente quando li nutro
grazie a chi mi potra' aiutare
Lssah dove sei? #06
:-))
ragazzi , poco fa' , osservando gli australoheros, ne ho notato uno(uno dei piu inseguiti)che ha due squame,saltate via
non so se conoscete come sono le squame degli australo, ma in generale come quelle degli altri perciformi sono piccole,e ho notato che glie ne manca una sul lato destro, lungo la linea natatoria un po piu in basso e una sul lato sinistro un cm dietro all occhio
solo lui presenta questa caratteristica non so nemmeno come ho fatto a notarla , dato che è veramente difficile da vedersi
pensate possa essere l inizio di una patologia(un altra??? -28d# ) o è possibile che si sia procurato tali danni da solo , scappando ?
e nel caso, le squame ricrescono in fretta?
premetto che ha appetito, non si strofina a nulla,e non ha escoriazioni, niente di sanguinolento,non si notano muffe ne micosi, soltanto due piccolissime squame che lasciano vedere una zona piu chiara
soltanto che il piu grande degli australo(e anche il piu str***o) se la prende spesso con lui facendolo fuggire a rotta di collo , specialmente quando li nutro
grazie a chi mi potra' aiutare
Lssah dove sei? #06
:-))
mauri....sono pestoni,botte o morsi, chiamali come vuoi tu.
niente di preoccupante per il momento.
sicuramente loro due non sono ottimi candidati per il gioco delle coppie nella tua (bellissima) vasca.
se vedi che il soggetto in questione ha respirazione accellerata e pinne messe di merda allora iniziamo a preoccuparci.
ma per ora direi che è nel normale andamento delle cose.
mauri....sono pestoni,botte o morsi, chiamali come vuoi tu.
niente di preoccupante per il momento.
sicuramente loro due non sono ottimi candidati per il gioco delle coppie nella tua (bellissima) vasca.
se vedi che il soggetto in questione ha respirazione accellerata e pinne messe di merda allora iniziamo a preoccuparci.
ma per ora direi che è nel normale andamento delle cose.
nono, ha un bellissimo colore, soltanto queste due(chiamiamole )macchiette bianche al posto delle due squamette
nessuna macchia rotonda o cotonosa, niente fili bianchi o cotonosi che escono da la',feci normali,appetito normale(anzi troppo #23 )
bene
grazie Ale, terro' sotto controllo la situazione
p.s.
le pinne non hanno nulla , niente sfrangiature , niente macchiette niente puntini
sono piu tranquillo
:-))
nono, ha un bellissimo colore, soltanto queste due(chiamiamole )macchiette bianche al posto delle due squamette
nessuna macchia rotonda o cotonosa, niente fili bianchi o cotonosi che escono da la',feci normali,appetito normale(anzi troppo #23 )
bene
grazie Ale, terro' sotto controllo la situazione
p.s.
le pinne non hanno nulla , niente sfrangiature , niente macchiette niente puntini
sono piu tranquillo
:-))
Paolo Piccinelli
28-11-2008, 08:54
sono normali mazzate fra adolescenti... poi quello più fico si becca la squinzia e gli altri..... beh, gli altri si fanno le pippe!!! :-D :-D :-D
Sta succedendo la medesima cosa con i miei scalari, solo che essendo più grossi la coppia è già definita... domani infatti vado a trovare due soggetti di tua conoscenza per riportargli i tre "pippaioli" :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
28-11-2008, 08:54
sono normali mazzate fra adolescenti... poi quello più fico si becca la squinzia e gli altri..... beh, gli altri si fanno le pippe!!! :-D :-D :-D
Sta succedendo la medesima cosa con i miei scalari, solo che essendo più grossi la coppia è già definita... domani infatti vado a trovare due soggetti di tua conoscenza per riportargli i tre "pippaioli" :-D :-D :-D
:-D :-D :-D
salutami gianni
;-)
:-D :-D :-D
salutami gianni
;-)
oggi giorno di fotine :-))
ecco come sta la vasca ,tra infortuni e paranoie varie
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/29nov.jpg
la ceratopteris cresce per fotuna a ritmo incessante e anche l hydrocotyle sembra aver finalmente accettato l ambiente :-))
il ph controller segna un decimale di ph in meno rispetto a ieri quando ho fatto il cambio e inserito la bomba di pigne di ontano in 3 lt di osmosi
in settimana mi arrivano comunque le soluzioni per la ricalibratura del controller
:-))
oggi giorno di fotine :-))
ecco come sta la vasca ,tra infortuni e paranoie varie
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/29nov.jpg
la ceratopteris cresce per fotuna a ritmo incessante e anche l hydrocotyle sembra aver finalmente accettato l ambiente :-))
il ph controller segna un decimale di ph in meno rispetto a ieri quando ho fatto il cambio e inserito la bomba di pigne di ontano in 3 lt di osmosi
in settimana mi arrivano comunque le soluzioni per la ricalibratura del controller
:-))
Paolo Piccinelli
29-11-2008, 18:57
Beh, che dire... #25 #25 #25 #25 #25
Le pigne stanno benissimo anche esteticamente!! ;-)
Paolo Piccinelli
29-11-2008, 18:57
Beh, che dire... #25 #25 #25 #25 #25
Le pigne stanno benissimo anche esteticamente!! ;-)
sono molto carine in effetti..forse un po' fuori biotopo,ma ..tralasciamo i particolari :-))
ora per il resto aspettiamo che il tenellus diventi un manto unico..
quella è l idea che ho in mente
ma ancora gli occorrera' minimo 3 mesi
:-))
sono molto carine in effetti..forse un po' fuori biotopo,ma ..tralasciamo i particolari :-))
ora per il resto aspettiamo che il tenellus diventi un manto unico..
quella è l idea che ho in mente
ma ancora gli occorrera' minimo 3 mesi
:-))
salve giovani
ho notato che quando ambro l acqua facendo bollire foglie di quercia o pignette di ontano , sulla superficie della vasca siforma un film che guardato controluce ha il riflesso dell arcobaleno,ed è anche abbastanza consistente
puo essere nocivo?
#24
salve giovani
ho notato che quando ambro l acqua facendo bollire foglie di quercia o pignette di ontano , sulla superficie della vasca siforma un film che guardato controluce ha il riflesso dell arcobaleno,ed è anche abbastanza consistente
puo essere nocivo?
#24
inoltre ho notato che le giovani foglie dell echinodorus tricolor sono state letteralmente sforacchiate.. -28d# come se fossero state prese a fucilate..
i maggiori indiziati...gli australo #23
forse devo integrare di piu' la loro dieta con altri ortaggi oltre le zucchine..
#23
inoltre ho notato che le giovani foglie dell echinodorus tricolor sono state letteralmente sforacchiate.. -28d# come se fossero state prese a fucilate..
i maggiori indiziati...gli australo #23
forse devo integrare di piu' la loro dieta con altri ortaggi oltre le zucchine..
#23
oggiho dato i fagiolini lessati
si uccidevano tra di loro per mangiarne #23
non credo che agli otocinclus ne siano rimasti.. #18
oggiho dato i fagiolini lessati
si uccidevano tra di loro per mangiarne #23
non credo che agli otocinclus ne siano rimasti.. #18
Misato88
30-11-2008, 16:43
Mi ricordano il mio ancistrus che è una fogna :-D (per far mangiare i cory in pace di solito gli scaglio un pezzetto di pasticca vegetale nell'angolo opposto ai cory)
Devo dirti che l'acquario mi piace molto..poi quell'acqua ambrata lo rende rilassante alla vista! molto molto bello!
Misato88
30-11-2008, 16:43
Mi ricordano il mio ancistrus che è una fogna :-D (per far mangiare i cory in pace di solito gli scaglio un pezzetto di pasticca vegetale nell'angolo opposto ai cory)
Devo dirti che l'acquario mi piace molto..poi quell'acqua ambrata lo rende rilassante alla vista! molto molto bello!
graziedei complimenti
hapassato un periodacio, ora è in pieno ''risorgimento''
:-))
graziedei complimenti
hapassato un periodacio, ora è in pieno ''risorgimento''
:-))
elmagico82
30-11-2008, 23:38
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
mau davvero stupenda sai cosa manca x essere perfetta?
un mega tronco che cala tipo albero abbattuto sul fiume
elmagico82
30-11-2008, 23:38
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
mau davvero stupenda sai cosa manca x essere perfetta?
un mega tronco che cala tipo albero abbattuto sul fiume
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 09:15
miccoli, se ti può consolare, a me i panaque hanno lasciato solo gli steli delle foglie dell'echino leopard... la pagina fogliare è sparita sebbene nutra tutti con verdure.
Stasera metto in vasca un mestolo di minestrone e vediamo. ;-)
Ah, cosa che ti farà sommo piacere: sabato mattina Gianni mi ha fatto vedere cosa possono fare gli australo alle piante... gli avevo portato un pacco di pistia e dopo una settimana erano rimaste tre foglie mangiucchiate e pezzetti di radici sparse con i segni dei famelici!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 09:15
miccoli, se ti può consolare, a me i panaque hanno lasciato solo gli steli delle foglie dell'echino leopard... la pagina fogliare è sparita sebbene nutra tutti con verdure.
Stasera metto in vasca un mestolo di minestrone e vediamo. ;-)
Ah, cosa che ti farà sommo piacere: sabato mattina Gianni mi ha fatto vedere cosa possono fare gli australo alle piante... gli avevo portato un pacco di pistia e dopo una settimana erano rimaste tre foglie mangiucchiate e pezzetti di radici sparse con i segni dei famelici!!! :-D :-D :-D
è proprio cosi'... #23
stanotte hanno fatto baldoria, e oltre alla pistia e alle foglie fresche dell echino hanno letteralmente ''strappato '' una buona quantita di foglie di valli che stava ricrescendo..
mi piacciono sti pesci perche sono str***i #18
è proprio cosi'... #23
stanotte hanno fatto baldoria, e oltre alla pistia e alle foglie fresche dell echino hanno letteralmente ''strappato '' una buona quantita di foglie di valli che stava ricrescendo..
mi piacciono sti pesci perche sono str***i #18
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 15:42
mi piacciono sti pesci perche sono str***i
...allora ti piaceranno sempre di più!!! :-D
Paolo Piccinelli
01-12-2008, 15:42
mi piacciono sti pesci perche sono str***i
...allora ti piaceranno sempre di più!!! :-D
:-D
non ne ho dubbi
da un paio di giorni , si puo notare sulla parte superiore della pinna caudale , e sulla cresta di quella dorsale una striscetta rosso ferrari che decora i miei piccoli mostri
#18
comunaue sono voracissimi,non ho mai avuto pesci cosi semplici da sovralimentare
:-D
:-D
non ne ho dubbi
da un paio di giorni , si puo notare sulla parte superiore della pinna caudale , e sulla cresta di quella dorsale una striscetta rosso ferrari che decora i miei piccoli mostri
#18
comunaue sono voracissimi,non ho mai avuto pesci cosi semplici da sovralimentare
:-D
elmagico82
01-12-2008, 23:31
:-D
non ne ho dubbi
da un paio di giorni , si puo notare sulla parte superiore della pinna caudale , e sulla cresta di quella dorsale una striscetta rosso ferrari che decora i miei piccoli mostri
#18
comunaue sono voracissimi,non ho mai avuto pesci cosi semplici da sovralimentare
:-D
rosso ferrari....sovralimentati....ma che sono austrolo tokio drift?
ma qualche fotina seria dei tuoi invidiatissimi pesciozzi?
elmagico82
01-12-2008, 23:31
:-D
non ne ho dubbi
da un paio di giorni , si puo notare sulla parte superiore della pinna caudale , e sulla cresta di quella dorsale una striscetta rosso ferrari che decora i miei piccoli mostri
#18
comunaue sono voracissimi,non ho mai avuto pesci cosi semplici da sovralimentare
:-D
rosso ferrari....sovralimentati....ma che sono austrolo tokio drift?
ma qualche fotina seria dei tuoi invidiatissimi pesciozzi?
#23
OGGI POMERIGGIO MI HANNO ERADICATO DEL TUTTO UN FOLTO CIUFFO DI CERATOPTERIS
-28d#
sto recuperando qualche talea da mettere nell altra vasca..
-28d#
#23
OGGI POMERIGGIO MI HANNO ERADICATO DEL TUTTO UN FOLTO CIUFFO DI CERATOPTERIS
-28d#
sto recuperando qualche talea da mettere nell altra vasca..
-28d#
oggi ho finalmente ritarato il ph controller, e , effettivamente era quasi tarato:
sette spaccato la prima misurazione, 4,3 invece che 4 la seconda..
sono riuscito pero solo a tarare 4,1 girando a fondo la vite, ma credo che sia lo 0,1 d approssimazione considerato
che ne dite?
:-))
oggi ho finalmente ritarato il ph controller, e , effettivamente era quasi tarato:
sette spaccato la prima misurazione, 4,3 invece che 4 la seconda..
sono riuscito pero solo a tarare 4,1 girando a fondo la vite, ma credo che sia lo 0,1 d approssimazione considerato
che ne dite?
:-))
salve ragazzi(sto topic non piace -28d# )
ho sperimentato una nuova dieta per gli australo e , devo dire che in questo modo lasciano un po in pace la piante
5 pasti al giorno #23
mezzogiorno mangime in fiocchi
ore 5 spuntino con granulare
ore 6, 30 happy hour con verdura(zucchina , fagiolini,piselli e ultimamente ho scoperto che adorano iil mais :-D )
ore 8 chironomus(ungiorno si un altro no) alternato a granulare(di altra marca ancora)
ore 9 30 mangime in scaglie(di un altra marca ancora)
cosi' facendo i buchi sulle foglie nuove di echinodorus si riducono a 2, 3 per foglia #23
non hanno piu eradicato la ceratopteris e non avanza nulla del cibo che gli somministro
p.s. gli oto mi mangiano il legno di torbiera :-D
salve ragazzi(sto topic non piace -28d# )
ho sperimentato una nuova dieta per gli australo e , devo dire che in questo modo lasciano un po in pace la piante
5 pasti al giorno #23
mezzogiorno mangime in fiocchi
ore 5 spuntino con granulare
ore 6, 30 happy hour con verdura(zucchina , fagiolini,piselli e ultimamente ho scoperto che adorano iil mais :-D )
ore 8 chironomus(ungiorno si un altro no) alternato a granulare(di altra marca ancora)
ore 9 30 mangime in scaglie(di un altra marca ancora)
cosi' facendo i buchi sulle foglie nuove di echinodorus si riducono a 2, 3 per foglia #23
non hanno piu eradicato la ceratopteris e non avanza nulla del cibo che gli somministro
p.s. gli oto mi mangiano il legno di torbiera :-D
questo va bene se stai a casa tutti i giorni ma se lavori o esci??
....addio echinododrus! :-D
questo va bene se stai a casa tutti i giorni ma se lavori o esci??
....addio echinododrus! :-D
devo esserci a tot orari
ne va dela mia flora acquatica
#23
devo esserci a tot orari
ne va dela mia flora acquatica
#23
ahah ormai è un lavoro :-D :-D
ahah ormai è un lavoro :-D :-D
Valeriuccio
08-12-2008, 00:47
:-D :-D :-D
aspettiamo qualche foto -11
Valeriuccio
08-12-2008, 00:47
:-D :-D :-D
aspettiamo qualche foto -11
elmagico82
08-12-2008, 10:33
come si dice dalle nostre parti....
ta misu l'acqua rintra e a pila fora...
trad...hai l'acqua dentro e la pila fuori(pila=lavabo)
elmagico82
08-12-2008, 10:33
come si dice dalle nostre parti....
ta misu l'acqua rintra e a pila fora...
trad...hai l'acqua dentro e la pila fuori(pila=lavabo)
era da un po che non rifacevo qualche scatto alla vasca
sembra che si sia ripresa alla grande dopo la cura col protazol, dove avevo perso gran parte delle piante..
la vasca ora si presenta cosi'
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10dic001.jpg
un paio di scatti degli ''ospiti'' ma sono sempre in movimento è difficile fare delle foto nitide
il piu grande ora misura 10 cm :-D
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/6dicaustralo.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/6dicaus.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10dic002.jpg
e un particolare dei ''regalini'' che mi fanno durante la notte -28d#
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10dic005.jpg
#23
il ph è stabile a 6,1 la notte e 6,2 il giorno
:-))
era da un po che non rifacevo qualche scatto alla vasca
sembra che si sia ripresa alla grande dopo la cura col protazol, dove avevo perso gran parte delle piante..
la vasca ora si presenta cosi'
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10dic001.jpg
un paio di scatti degli ''ospiti'' ma sono sempre in movimento è difficile fare delle foto nitide
il piu grande ora misura 10 cm :-D
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/6dicaustralo.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/6dicaus.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10dic002.jpg
e un particolare dei ''regalini'' che mi fanno durante la notte -28d#
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10dic005.jpg
#23
il ph è stabile a 6,1 la notte e 6,2 il giorno
:-))
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 18:47
Miiii, sono dei mostri!!! -05
Zio Mauri li sta viziando un pò troppo.... #25 #25 #25
Il tenellus invece mi sembra un pò fermo... o sbaglio? #24
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 18:47
Miiii, sono dei mostri!!! -05
Zio Mauri li sta viziando un pò troppo.... #25 #25 #25
Il tenellus invece mi sembra un pò fermo... o sbaglio? #24
il tenellus ha colonizzato buona parte dello sfondo, vedo stoloni ovunque nascere tra le foglie di quercia, mentre davanti trovo sempre foglioline strappate -28d# al mattino #23
in pratica me lo tengono sotto controllo per non farlo diventare infestante :-D
il tenellus ha colonizzato buona parte dello sfondo, vedo stoloni ovunque nascere tra le foglie di quercia, mentre davanti trovo sempre foglioline strappate -28d# al mattino #23
in pratica me lo tengono sotto controllo per non farlo diventare infestante :-D
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 19:18
Australogardener ferox!!! :-D
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 19:18
Australogardener ferox!!! :-D
-28d#
la vasca è loro!
facciano il proprio comodo, ormai mi sono rassegnato :-D
-28d#
la vasca è loro!
facciano il proprio comodo, ormai mi sono rassegnato :-D
Bella proprio..peccato per questi inquilini maleducati...hai proavato a raddoppiare le verdure? #24
Bella proprio..peccato per questi inquilini maleducati...hai proavato a raddoppiare le verdure? #24
La vasca si sta riprendendo alla grande #36# , però cavolo quei buchi alle echino....... -28d# ....sto soffrendo con loro...... -20
Ma d'altronde, come hai detto pure tu, ormai i padroni della vasca sono loro..... #13
.....e meno male che mangiano 5 volte al giorno....!! -05
La vasca si sta riprendendo alla grande #36# , però cavolo quei buchi alle echino....... -28d# ....sto soffrendo con loro...... -20
Ma d'altronde, come hai detto pure tu, ormai i padroni della vasca sono loro..... #13
.....e meno male che mangiano 5 volte al giorno....!! -05
Valeriuccio
11-12-2008, 01:43
complimenti!!! ;-)
Valeriuccio
11-12-2008, 01:43
complimenti!!! ;-)
grazie dei complimenti :-))
Ma d'altronde, come hai detto pure tu, ormai i padroni della vasca sono loro.....
spero che una volta formatasi la coppia e tolti i tre intrusi si accaniranno di meno sulle povere piante #23
per ora contengo a forza di verdure :-D
grazie dei complimenti :-))
Ma d'altronde, come hai detto pure tu, ormai i padroni della vasca sono loro.....
spero che una volta formatasi la coppia e tolti i tre intrusi si accaniranno di meno sulle povere piante #23
per ora contengo a forza di verdure :-D
salve ragazzi
stamattina(ancora a luci spente qualcosa dovevo fare :-D )ho fatto un cambietto d acqua per eliminare la patina oleosa che mi si forma in superficie -28d#
ho tolto togliendo con un bicchiere di plastica circa 5 lt d acqua e le foglie staccate dal tenellus e dalla ceratopteris -28d#
di solito effettuo cambi di 10 lt circa ogni 2, 3 giorni rabboccando a volte con osmotica pura , altre con Ro piu 1/6 di rubinetto,oppure con sola RO ambrata(foglie pigne torba etc) a seconda della conducibilita' che ho in vasca
stamattina avendo anche aggiunto 1/3 di dose di e 15 della dennerle(una pastiglia , disciolta in acqua d osmosi,che è la dose per 100 lt) e 5 ml di v7 (3 ml è la dose per 100 lt) ho notato che dopo l inserimento dei fertilizzanti il ph è sceso di un decimale #24
ora è a 6 spaccato
è una cosa normale?
aspetto l accensione delle luci per vedere se si rialza di un decimale come fa di solito
ho anche misurato gli no3 e stanno a 5 mg/l
la conducibilita' è a 137 us/cm e la temperatura è di 27°
:-))
salve ragazzi
stamattina(ancora a luci spente qualcosa dovevo fare :-D )ho fatto un cambietto d acqua per eliminare la patina oleosa che mi si forma in superficie -28d#
ho tolto togliendo con un bicchiere di plastica circa 5 lt d acqua e le foglie staccate dal tenellus e dalla ceratopteris -28d#
di solito effettuo cambi di 10 lt circa ogni 2, 3 giorni rabboccando a volte con osmotica pura , altre con Ro piu 1/6 di rubinetto,oppure con sola RO ambrata(foglie pigne torba etc) a seconda della conducibilita' che ho in vasca
stamattina avendo anche aggiunto 1/3 di dose di e 15 della dennerle(una pastiglia , disciolta in acqua d osmosi,che è la dose per 100 lt) e 5 ml di v7 (3 ml è la dose per 100 lt) ho notato che dopo l inserimento dei fertilizzanti il ph è sceso di un decimale #24
ora è a 6 spaccato
è una cosa normale?
aspetto l accensione delle luci per vedere se si rialza di un decimale come fa di solito
ho anche misurato gli no3 e stanno a 5 mg/l
la conducibilita' è a 137 us/cm e la temperatura è di 27°
:-))
Paolo Piccinelli
14-12-2008, 12:51
ho notato che dopo l inserimento dei fertilizzanti il ph è sceso di un decimale
A seconda di quello che inserisci può scandere o salire... con i prodotti elos che sono molto concentrati anche io noto variazioni appena dopo la somministrazione ;-)
Paolo Piccinelli
14-12-2008, 12:51
ho notato che dopo l inserimento dei fertilizzanti il ph è sceso di un decimale
A seconda di quello che inserisci può scandere o salire... con i prodotti elos che sono molto concentrati anche io noto variazioni appena dopo la somministrazione ;-)
non credevo che acidificassero l acqua,bensi il contrario
ben venga
;-)
non credevo che acidificassero l acqua,bensi il contrario
ben venga
;-)
Paolo Piccinelli
15-12-2008, 09:29
...dipende... il K 40 elos fa salire il ph, il fase1 e l'extra1 lo fanno scendere ;-)
Paolo Piccinelli
15-12-2008, 09:29
...dipende... il K 40 elos fa salire il ph, il fase1 e l'extra1 lo fanno scendere ;-)
:-D
gli australo mangiano anchele cime di rape
:-D :-D :-D :-D
:-D
gli australo mangiano anchele cime di rape
:-D :-D :-D :-D
ho il ph che oscilla tra 5,9e 6,0 #36#
semra che piano piano le pigne e tutto il resto stiano facendo il loro dovere(ho anche abbassato un po la co2 :-)) )
una cosa che ho notato, a ph simili è che le ferite, le escoriazioni etc etc si risolvono nell arco di un giorno, mentre con ph alto i pesci impiegano di piu' a guarire
due giorni fa' avevo trovato un australo(il secondo per taglia che si contende spesso il posto di dominante contro quello piu grosso) che aveva la pinna caudale divisa in due per la lunghezza, segno evidente di scontro
oggi è guarita!!! risaldata e senza nessun segno del trauma #36#
lostesso vale per le escoriazioni che ogni tanto si creano(si portano via , forse per scappare , una o due squame) che il giorno dopo sono gia sostituite
:-))
potenza dell oligotropicoacido? #24
ho il ph che oscilla tra 5,9e 6,0 #36#
semra che piano piano le pigne e tutto il resto stiano facendo il loro dovere(ho anche abbassato un po la co2 :-)) )
una cosa che ho notato, a ph simili è che le ferite, le escoriazioni etc etc si risolvono nell arco di un giorno, mentre con ph alto i pesci impiegano di piu' a guarire
due giorni fa' avevo trovato un australo(il secondo per taglia che si contende spesso il posto di dominante contro quello piu grosso) che aveva la pinna caudale divisa in due per la lunghezza, segno evidente di scontro
oggi è guarita!!! risaldata e senza nessun segno del trauma #36#
lostesso vale per le escoriazioni che ogni tanto si creano(si portano via , forse per scappare , una o due squame) che il giorno dopo sono gia sostituite
:-))
potenza dell oligotropicoacido? #24
elmagico82
16-12-2008, 14:00
meraviglioso...non oso immaginare se rilascia l aka dell altra vasca...
elmagico82
16-12-2008, 14:00
meraviglioso...non oso immaginare se rilascia l aka dell altra vasca...
Valeriuccio
16-12-2008, 14:00
:-))
bene bene!!
io sto cominciando a cercare di abbassare il mio ph, ma senza Co2 non è semplicissimo....
metti qualche altra foto!!! #19
Valeriuccio
16-12-2008, 14:00
:-))
bene bene!!
io sto cominciando a cercare di abbassare il mio ph, ma senza Co2 non è semplicissimo....
metti qualche altra foto!!! #19
meraviglioso...non oso immaginare se rilascia l aka dell altra vasca...
l aka mi ha ''rubato'' solo il colore dell acqua, ma i valori sono pressoche' simili
senza co2 arrivo a ph 6,1
EC 130 us/cm
gh e kh non li misuro piu
#36#
meraviglioso...non oso immaginare se rilascia l aka dell altra vasca...
l aka mi ha ''rubato'' solo il colore dell acqua, ma i valori sono pressoche' simili
senza co2 arrivo a ph 6,1
EC 130 us/cm
gh e kh non li misuro piu
#36#
elmagico82
16-12-2008, 15:16
in teoria infatti l aka assorbe tutto senza rilasciare...ha una specie di menbrana osmotica..
elmagico82
16-12-2008, 15:16
in teoria infatti l aka assorbe tutto senza rilasciare...ha una specie di menbrana osmotica..
Paolo Piccinelli
16-12-2008, 15:20
miccoli, l'acidità limita la proliferazione batterica... in pratica è come passargli sopra il cotone col bialcool!! ;-)
Paolo Piccinelli
16-12-2008, 15:20
miccoli, l'acidità limita la proliferazione batterica... in pratica è come passargli sopra il cotone col bialcool!! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |