Visualizza la versione completa : 300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2)
salve ragazzi
ho aperto questo post per battezzare il mio 300 lt in allestimento
se considerate che ho comprato la vasca ad aprile è un parto difficile , quasi come quello di ANDREA TALLERICO( scherzo andrè , nn te la pija' :-)) )
dettagli
vasca 300 lt lordi 120 x 50 x 50
spessore vetri 10 mm da tirantare(lo faro in settimana)
illuminazione
ho appena acquistato su e-bay una plafo 8 x 30w r.e. ,un ottima soluzione tra prezzo e la possibilita' di variare lo spettro luminoso
ecco la foto della plafo
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/3016_1_b.jpg
filtraggio
penso di essere orientato verso un pratiko 400(anche se sto valutando l ipotesi eheim)
fondo.
vado di fondo fertile(dato che voglio quasi esclusivamente echinodorus) un bello spessore tipo 4 , 5 cm(magari usero un cavetto riscaldante)
sopra avevo intenzione di usare akadama una 15 ina di litri e sopra ad essa ghiaino nero opaco della ottavi
va detto che assieme al terriccio fertile alloggeranno alcuni pezzetti di echinodorus tabs e lapillo vulcanico
ho intenzione di allestire una rocciata di rocce laviche sul lato destro posteriore della vasca
inizio conle foto
questa è la prima foto della posa!
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/300lt.jpg
dopodiche ho iniziato a rinforzare il tavolo con squadrette opposte(sulla parte interna) e barre di ferro a collegare le gambe
il risultato è questo
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23luglio300LT001.jpg
ora le gambe sono collegate tra loro e le squadrette assicurano un omogeneo carico del peso
particolare
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23luglio300LT.jpg
e panoramica del lavoro finito
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23luglio300LT001.jpg
dato che sono malfidato di indole, preferisco non rischiare niente ,e cosi', sotto al tavolo , al centro disporro'
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/f36b_1.jpg
questo cric da venti quintali, a sorreggere la parte centrale del tavolo cosi' da non avere flessioni che potrebbero insidiare la struttura della vasca
per quanto riguarda il biotopo amazzonico ho intenzione di allevare cardinali,apistogramma e scalari(magari f1) , sempre se queste pspecie possono convivere assieme in tale biotopo senza attriti
ho bisogno del vostro aiuto
qualsiasi particolare , notizia , o dato che voi mipotrete dare per poter allestire in modo piu fedele possibile uno dei tanti biotopi dell amazzonia è ben accetto
grazie anticipatamente a chi potra darmi aiuto
:-))
elmagico82
24-07-2008, 00:51
finalmenteeeeeee era ora
f1 e un bel trio di ciclidi nani particolari...
x i cardinali nn saprei...
xo nell amazzonico mi piace tantissimo l acqua ambrata dalla torba
Paolo Piccinelli
24-07-2008, 11:43
miccoli, andando con ordine:
Filtro: non fare la crosta, prendi un bel 2028 eheim... fidati del tuo spirito guida!!! ;-)
Fondo: mi sembra un pò troppo complicato per delle echinodorus... Io farei un bel ghiaietto di quarzo a grana medio-fine per 7-9 cm (fronte-retro).
Ci sono i ghiaietti della wave in offerta su Fish&Friends... neri, marroni e, se vuoi, puoi anhce mescolare diversi colori per ottenere la sfumatuira che vuoi (bellissimo il fondo grigio scuro o marrone tabacco in contrasto col verde dei lattugoni)
Sotto un paio di cm di fondo fertile e in un cassetto una scatola da 30 echinodorus tabs di Dennerle!!!
Cric: vabbè essere paranoici, ma mi sembra che esageri!!! Basta una bella assicella da 3 cm x 10 cm incollata di costa per il lungo sotto al piano del tavolino ;-)
Pesci: con ilgiusto allestimento, gli apisto rimarranno in basso, i cardinali a metà e gli scalari faranno i pavoni in giro... perfetto!!!
Per il fondo oto, caridine e neritine.... ci hai pensato?
Fertilizzazione /co2: che farai? #24
Per il fondo oto, caridine e neritine.... ci hai pensato?
Fertilizzazione /co2: che farai?
ciao Paolo
grazie per l interessamento ;-)
gli oto ci saranno sicuramente , ma dopo un avvio di 7 , 8 mesi, dato che vogliono valori stabili e vasche ben avviate
le caridine , non so', non vorrei andare fuori biotopo,mentre le neritine ci saranno anche loro ;-)
riguardo la fertilizzazione , dipende molto dalle piante che affiancheranno le echino(volevo fare solo echinodorus , ma poi ho pensato che qualche altra pianticella del biotopo potrei anche metterla, ora vediamo)
comunque se si rendesse necessario fertilizzare la colonna d acqua penso che andrei di dennerle
co2..capitolo a parte
per ora intendo prima allestire, poi vedere che valori ottengo,confrontare ph e kh e vedere di quanta ne necessito
sicuramente in futuro prendero il kit askoll(magari sostituendo la bombola conuna ricaricabile)
per il fondo avevo inserito anche akadama,poiche è un vero toccasana , sia per i valori che mantiene in vasca per un certo periodo, sia per favorire la radicazione delle echinodorus
il tutto sara' pero' coperto da ghiaino rigorosamente scuro
il cric.....non lo abbandono,di assicelle sotto al tavolo ce ne ho gia messe tre ,ma melius abundare quam deficere :-D
chissa' che cosa ne esce fuori
ora pero' devo andare per gradi
il primo lavoro da fare in settimana prossima è il tirantaggio(ho gia riempito la vasca senza tiranti,ma non voglio rischiare)
ne metto uno centrale o due un po piu a lato?
inoltre devo assolutamente reperire una radice ben ramificata per iniziare a studiare il layout
se inizio ora , penso che per l arrivo della stagione fresca potro avviare la vasca
#22
ANCHE CHUCK NORRIS HA DEL MOSS NELLA SUA VASCA...........
KATE MOSS.. :-D
Paolo Piccinelli
24-07-2008, 13:19
ANCHE CHUCK NORRIS HA DEL MOSS NELLA SUA VASCA...........
KATE MOSS..
Mitico!!! :-D :-D :-D
metti un'assicella sotto al cric... :-))
metti un'assicella sotto al cric..
agli ordini capo!
-50
.. scrivo gisuto per tenere d'occhio il topic visto che trovo strabella l'altra tua vasca..
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D il cric!
grande!!!! mi hai dato un idea stupenda per rinforzare un mobile :-D :-D :-D :-D :-D mai visto prima.complimenti!
Di tiranti ne metterei uno centrale,da meno fastidio per la manutenzione.(non so pero se al livello di stabilità da lo stesso risultato)
Di tiranti ne metterei uno centrale,da meno fastidio per la manutenzione.(non so pero se al livello di stabilità da lo stesso risultato)
penso di si, dato che la flessione dei vetri è massima al centro del vetro frontale e posteriore,la staffa dovrebbe essere sufficiente
avevo pensato ad un vetro di 8 mm e largo 6 o 7 cm
il cric!
grande!!!! mi hai dato un idea stupenda per rinforzare un mobile mai visto prima.complimenti!
l unico neo è che alzano al max 34 35 cm, ma a me bastano
poi magari se nn ti arriva puoi spessorarlo con dei ceppi di legno o cubi di gomma dura
:-))
Se vuoi allevare e riprodurre gli Scalari ti sconsiglio assolutamente i Cardinali:
1) Si dice che se vissuti insieme sin da giovani gli Scalari li riconoscano e non tentino di farne uso alimentare da adulti, ma io non rischierei.
2) Se vuoi riprodurre gli Scalari, i Cardinali son ottimi predatori, simil mini Piranha, quindi se ne metti un folto numero sicuramente diminuirebbero il numero delle uova. Ma..
3) ..ancora più probabile: innervosirebbero la coppia che divorerebbe sicuramente le uova/larve/avanotti. E non solo..
4) ..durante il periodo riproduttivo i Cardinali sarebbero facile bersaglio per la raffinata mira degli Scalari che volgarmente li spezzerebbero!
Insomma, anche se non si direbbe non è il massimo come accoppiata.
Io ti consiglio:
- Coppia di Scalari ( formata da un gruppo di giovani )
- trio di Apistogramma
- Corydoras
- Otocinclus ( da mettere ovviamente dopo che l'acqario è ben rodato )
- Loricaridi tipo Sturisoma se ti piacciono e se hai molti legni in vasca. ( Io ho degli Hypancistrus, ma ancora non ho rodato l'accoppiata in fase riproduzione degli Scalari quindi non posso consigliarteli )
ciao, grazie dei consigli, anche se la ripro degli scalari non è il mio obiettivo, poi se viene, benvenga
non vorrei rinunciare ai cardinali , in quanto è uno dei pesci da branco che adoro piu
per il resto andiamo daccordo
:-))
miccoli, ehh il problema è che piacciono ( in altro senso ) anche agli Scalari..
Si è detto spesso che inserendo prima i Cardinali e poi gli Scalari ( piccoli ) ci sono possibilità di riuscita della convivenza.. Ma il mio negoziante ( vero acquariofilo ) aveva una vasca con Cardinali ( o Neon non ricordo ) inseriti prima e Scalari inseriti dopo.. Hanno convissuto sino a quando la coppia formatasi non è diventata adulta.. Poi gli hanno fatto da stuzzichino pre aperitivo!
Prova, c'è chi c'è riuscito e chi no.
Però fossi in tes, se preferissi i Cardinali agli Scalari, farei un folto gruppo di Cardinali, il più folto possibile e abbandonerei gli Scalari mettendo magari solo il trio di Apistogramma e magari un branchetto di Hyphessobrycon Robertsi ( mi son rimasti "qui" visto che ho preferito non mettere neanche loro con gli Scalari, ed ho fatto bene visto che il maschio è un vero b******o ).. Così potendo mettere un numero mggiore di Cardinali ti gusteresti maggiormente il loro comportamento che viene meno con branchi meno folti.. Oppure, per riempire tutti i livelli di nuoto puoi mettere invece degli Hyphessobrycon delle Carnigella Strigata ( se metti sull'acquario aperto una reticella tipo zanzariera per non fargli fare dei bei salti.. per terra! )..
Paolo Piccinelli
25-07-2008, 15:25
miccoli, ehh il problema è che piacciono ( in altro senso ) anche agli Scalari..
Non confondere neon e cardinali... i cardinali sono più grossi e , messi nella giusta vasca in numero cospicuo, non corrono alcun rischio.
Io ho alcuni esemplari di due anni e rotti, superano tranquillamente i 5 cm e nemmeno uno scalare adulto li potrebbe ingoiare.
Solitamente gli "angeli" attaccano per mangiarli solo i pesci "a misura di bocca" :-))
Mi è capitata una sola predazione, ma il cardinale in questione era stato appena introdotto, piccolo e gravemente malato... una sorta di eutanasia, quindi. ;-)
Paolo Piccinelli, mi sono espressa male in quell'affermazione: i Cardinali essendo più grossi dei Neon di certo non vengono mangiati dagli Scalari, ma vengono "spezzati", nel senso che cercando di predare le uova sono bersaglio degli Scalari che li.. spezzano! Non so come rendere meglio l'idea se non con questo termine. Questo è quello che è successo al mio negoziante e questo è ciò che mi disse al tempo 4Angel quando dovevo ancora decidere se mettere o meno un branchetto di Cardinali ( prima) e Hyphessobrycon ( dopo )..
Poi ben inteso, posso sbagliare riportando qui notizie dati da altri ( persone comunque molto affidabili ) ma fatto sta che io ho preferito evitare di prendere qualsiasi tipo di pesce che possa interferire con la riproduzione degli Scalari, anche per salvaguardarne l'incolumità viste tali notizie..
Su Vergari comunque tempo fa lessi che il suo Scalare mangiò un Otocinclus.. circa 4 cm di pesce e sicuramente più corazzato di un Cardinale!
Io ho i cardinali con la coppia di scalari da più di un anno.L'ho inseriti dopo gli scalari,quando erano già adulti.(Sapevo che c'era un rischio.)
Comunque i cardinali l'ho scelti belli cicciotti,ma anche quelli più piccoli non sono stati mangiati.
Dopo pochi minuti di curiosità i scalari si sono abituati ai nuovi inquilini e hanno perso l'interesse.
Credo che non abbiano neanche considerato la possibilità che potevano fungere da cibo #24
anche io sono per l ipotesi convivenza
d altronde allevo con successo un betta maschio in 30 lt con taaaaaante red cherry
l importante è che le prede vengano inserite un po di tempo prima dei ''predatori''
comunque parlavo di cardinali, non neon
c'è anche da dire che se in natura possono attaccare e cibarsene, in cattivita credo preferiscano il cibo in fiocchi
:-D
staremo a vedere
:-))
c'è anche da dire che se in natura possono attaccare e cibarsene, in cattivita credo preferiscano il cibo in fiocchi
:-)) quoto
Ma è meglio se non mi allargo in tale senso,perchè non sono una acquariofila modello (pero ci sto lavorando su!!!)
Paolo Piccinelli
25-07-2008, 19:03
mikuntu, per carità... capita!!!
Soprattutto se i cardinali sono della taglia "commerciale" -04 -04 mentre gli scalari già grossini...
Se li fai crescere insieme facendo attenzione che i cardinali siano sempre più grandi delle boccucce angeliche non succede nulla.
Durante le molte deposizioni i miei cardinali se ne stavano buoni buoni sul fondo fra le foglie mentre gli scalari deponevano, solitamente su foglie alte e ben illuminate... poi le variabili in gioco sono mille ;-)
elmagico82
25-07-2008, 20:27
ma che...io ho visto cardinali enormi diventati quasi Papa...secondo me scegliendo soggetti giovani di entrambe le psecie non si dovrebbero aver problemi.miccolino ok il mangime in fiocchi ma penso che il caviale di scalare 2 me per i pesci è piu appetitoso...
penso che il caviale di scalare 2 me per i pesci è piu appetitoso
:-D :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli, sarà che durante la prima deposizione dei miei Scalari ho tremato per qualsiasi essere vivente che girava in vasca..
Forse sarò contraddetta da molti per la seguente affermazione ma fa lo stesso:
secondo me dipende anche molto dal carattere del singolo individuo. Non sto parlando in una visione umanizzata della cosa nel senso che uno è più buono e l'altro meno, ma semplicemente che il più forte e più sano, il più "dotato" e attivo, sicuramente comprometterebbe di più la convivenza di quanto invece potrebbe fare un idividuo più "debole", non solo nel senso di malaticcio ma anche nel senso di meno prestante.
Poi è uno di quei tanti argomenti ambivalenti che fanno parte dell'acquariofilia, perchè molti dicono che non hanno avuto problemi, ma allo stesso tempo molti dicono il contrario.. Quindi, sicuramente è possibile provare anche se non è certa la riuscita della cosa!
ma ovviamente il margine del dubbio va sempre lasciato
sono pero' convinto che dipende dall indole del pesce,dall ambiente che li ospita,dallo spazio che hanno a disposizione,e magari dall abitudine a vivere assieme da sempre
spero che si tollerino
:-))
dall indole del pesce,dall ambiente che li ospita,dallo spazio che hanno a disposizione
Esatto!
miccoli, scusa se mi intrufolo, ma anche io dovrei partire con un allestimento amazzonico. Sei riuscito a scovare qualche altra pianta oltre all'echinodorus che vada bene in tal senso? #24
Guarda qui..
http://www.natureaquarium.it/
E qui..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142672
E ancora qui..
http://www.h2oacquariofilia.it/biotopi.asp
Non ci vuole molto con Google a "scoprire" qualche pianta Sud Americana.. Poi se vuoi fare una ricerca più accurata allora vai su Natureaquarium, già lì ci sono più distinzioni.
io pensavo di introdurre al max qualche piantina di Hydrocotyle leucocephala
sempre se non rischio di andare fuori biotopo
in vasche aperte fiorisce pure..
#36#
piccolo ot
ierisera mi sono aggiudicato per 48 euro un kit osmosi aquili a tre stadi + l osmosi kit che comprende dei detergenti per le membrane e dei sali(?)
è buono?
#24
aggiungo
L'IMPIANTO PER OSMOSI AQUILI OS2 HA IN DOTAZIONE(3 ELEMENTI):
1)UN FILTRO CON CARBONE ATTIVO TRATTATO CON ACIDI SPECIFICI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE DA SOSTITUIRE OGNI 3000LT TRATTATI C.A.
2)UN FILTRO A SCAMBIO IONICO PER RIDURRE LA CONCENTRAZIONI CALCIO E PRESERVARE LA MEMBRANA.
3)MENBRANA IN TFM POLIAMMIDE CHE NE GARANTISCE UNA DURATA FINO A 8 ANNI GRAZIE AL FATTO CHE IL TFM E' ESTREMAMENTE RESISTENTE ALLA AGRESSIONE BATTERICA (UNA DELLE PIU' LONGEVE) RESA FINO A 70LT GIORNO.La membrana osmotica che attua il livello più spinto realizzabile (quella di poliammidi/polisolfone), si comporta come una barriera nei confronti non solo di sali e sostanze inorganiche, ma anche nei confronti di sostanze organiche di peso molecolare superiore a 100; è perciò una eccellente difesa contro microinquinanti, pesticidi, pirogeni, virus e batteri che fossero contenuti nell’acqua.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
ACQUA OSMOTICA: RAPPORTO SCARTO/RESA 1/4
PRESSIONE D'ESERCIZIO: 3-8 BAR (QUELLA DELLA RETE IDRICA BASTA COLLEGARE L'IMPIANTO AL RUBINETTO DI CASA CON L'APPOSITO ADATTATORE IN DOTAZIONE).
TEMPERATURA D'ESERCIZIO: 1#30 GRADI CENTIGRADI
TASSO DI RITENZIONE SALI: 98-99%
VALORI IN USCITA: 10-40 microsimens.
PRODOTTO IN ITALIA DA AQUILI GARANZIA DI DURATA E QUALITA'
+ OMAGGIO
Preservation Fluid
ha lo scopo di mantenere efficiente il modulo osmotico durante le pause d’utilizzo superiori ai 15 giorni. Inibisce la crescita dei batteri e impedisce l’accumulo d’impurità.
Modalità d’uso:
Chiudere l’entrata e le uscite del vessel (il contenitore della membrana), lasciando all’interno – quasi - tutta l’acqua.Versare Preservation Fluid nel vessel e riempire con acqua declorata.
Dopo qualche giorno, rabboccare, se necessario.
Quando si riutilizza l’impianto, scartare l’acqua prodotta nelle prime 2 ore.
Cleaning and Disinfecting Solution
ha lo scopo di eliminare tutte le impurità che si accumulano all’interno del modulo osmotico durante il normale utilizzo e di disinfettare a fondo la membrana.
Modalità d’uso:
Mettere a bagno la membrana in una soluzione composta da 20 gr. di Disinfection Powder per ogni litro di acqua declorata, e lasciarla immersa per 24 ore. Quando si riutilizza l’acqua o-smotica scartare quella prodotta nella prima ora.
Minerals
Minerals è indispensabile per l’arricchimento, con sali minerali ed oligoelementi, dell’acqua di osmosi e di tutte le acque molto tenere.
Modalità d’uso:
Minerals và sciolto nel recipiente che contiene l’acqua di osmosi. L’acqua così prepa-rata può essere immessa, dopo pochi minuti, nell’acquario. Con un’aggiunta molto consistente di Mine-rals, una piccola parte dei sali addizionati potrebbe non sciogliersi.
DOSI: 5 g. in 100 litri danno una durezza carbonatica (KH) di 0,6° dKH
l ho pagato poco nn vorrei valesse poco #23
mikuntu, grazie per i link, ci dò subito un occhiata!
miccoli, sembra che tu abbia fatto davvero un bell affare, ma aspettiamo persone piu competenti per aver conferma ;-)
dunque
dopo sommo studio :-D ho deciso di inserire altre due tipologie di piante nel mio amazon
si tratta dell hydrocotyle leucocefala per la parte posterioredestra,mentre alla sinistra vorrei inserire della Ceratopteris thalictroides,e/o cornuta(tra le quali mi sembra ci sia differenza solo nelle dimensioni delle foglie)
che dite?
puo andare?
p.s.
vedo molti muschi negli allestimenti amazzonici fotografati in rete..
che muschi esistono in amazzonia?
grazie :-))
Dviniost
30-07-2008, 20:39
Sposto in biotopi e vasche tematiche. :-)
onoratissimo!
:-))
e complimenti per la neonata sezione!
#25
tornando in topic ho acquistato il pratiko 400 infine(Paolo non sgridarmi , ma l ho pagato poco,quasi la meta di quanto mi sarebbe venuto l eheim).
che muschi si possono usare in un amazzonia abbastanza rigoroso?
#24
Paolo Piccinelli
31-07-2008, 08:09
tornando in topic ho acquistato il pratiko 400 infine
...ti sgriderai da solo... prima o poi #18 #18 #18
:-D
e dei muschi , la ceratopterys e l hydrocotyle che ne pensi?
#24
Paolo Piccinelli
31-07-2008, 14:18
su quelle approvazione incondizionata... lasciale crescere ;-)
è arrivata la plafoniera #22
8 x 30w energy saving
240 w su 300 lordi,ma ha l accenzione differenziata posso accenderne anche solo meta'
in settimana prossima, ormai, dovrebbe arrivare anche il filtro e l impianto osmosi #22
siamo quasi pronti
:-))
p.s. Paolo, la mia era una domanda :-D che tipi di muschi si possono usare in un allestimento di questo tipo?
oppure i muschi sono cosmopoliti?
:-))
Paolo Piccinelli
31-07-2008, 18:31
Azz... #23 #23
hai talmente tanti topic e tante vasche che non ci sto più capendo nulla... :-D :-D :-D
Per l'amazzonico non saprei consigliarti un muschio autoctono... però sicuramente ce ne sono in abbondanza!!
La ceratopteris me gusta, l'hydrocotile di più :-)
è quello su cui stavo scervellandomi
muschi o piante''adesive''autoctone del bacino del rio delle amazzoni...
ce ne sono anche da quelle parti?
scusate se insisto, ma cerco di riprodurre piu fedelmente possibile un ''tipo'' di amazzonico.
so che esistono moltissime varianti dello stesso biotopo e quindi è quasi impossibile riprodurre uno spaccato di natura indicandolo come biotopo ,ma ,dato che sto allestendo adesso vorrei poter farlo in maniera piu fedele possibile
di solito nelle foto che vedo in rete ci sono vasche indicate come amazzonia,o rio delle amazzoni, che hanno all interno anubias , microsorum,crypto etc..
io invece vorrei peccare un po in estetica(e non è detto) pero' allevare solo piante provenienti almeno da quel continente, se non propriamente dal bacino del rio delle amazzoni
:-))
un grazie e una birra gelata a chi potra aiutarmi
:-))
elmagico82
31-07-2008, 19:32
249w su 300 litri...un plantacquario o un amazon????
penso bastino 0,40 w/l
e poi sopratutto
calaci tosto di torbaaaaaaaaaa
e qui casca l asino
non amo particolarmente l acqua ambrata.. #23 (ebbene si , nessuno è perfetto)
ma ho predisposto un illuminazione tendente al caldo
dunque per aggirare lo spettro ph potrei usare una confezione di amazzoniaII mista al terriccio fertile in modo che il primo pieno di acqua osmotica possaimmediatamente mettere il ph in condizione di non nuocere,
altrimenti l alternativa è
torba nel fondo fertile
torba nel filtro(ultima opzione)
legno di torbiera(che pero' nuocerebbe al layout cosi' come lo vedo io,con il grande scalare di legno :-D )
avete consigli in merito?
:-))
la plafoniera è arrivata! #22
è strutturata meglio di quello che credevo
8 lampade intercambiabili e indipendenti collegate in serie da 4 con accensione separata(4 per interruttore)
ho la possibilita di usare 8 tipi di gradazioni diverse #22
lunedi arriva l impianto osmotico,entro la settimana il filtro
ho trovato un alternativa alle clips di Paolo Piccinelli
in pratica incollero' col silicone un angolare di alluminio a L da 15mm per 15mm sul perimetro superiore della vasca per posare i vetri/coperchio
dovebbe risultare invisibile, poiche opposta alla cornicetta esterna
mi sara' d aiuto anche per posare il tirante centrale :-))
gfshalla
04-08-2008, 09:33
Scusa, ma il crick mi pare esagerato!!! :-D
Vai dal tuo falegname e fatti fare una "quinta gamba" al centro del tavolo, magari in legno massiccio...verrebbe anche meglio secondo me...oppure fai un tavolino moderno in legno massiccio, con delle paratie in alluminio per renderlo moderno... fammi sapere!!!
io non ho un falegname #23
comunque iltavolo è basso e il cric non si vede per nulla
inoltre lo compro con 10 euro..quando non servira' piu' lo usero' per la macchina :-D
arrivato l impianto osmosi os2 aquili ,montato e funzionante #22 #22 #22
test ottimi!
ho preso su e-bay anche il cric :-D :-D :-D
sono testardo ;-)
in settimana arriva anche il pratiko e si iniziano i lavori di tirantaggio e della posa delle guide per i vetri(sempre se il vetraio nnè in ferie #23 )
arrivati oggi cric e pratiko 400(thanks locoyleo)
sto ora elucubrando la possibilita' di fare un fondo ''alternativo'', soprattutto per affrontare lo scoglio ph
ho intenzione di fare un fondo fertile, semifaidate,adottando una ventina di chili di dennerle deponit mix,una decina di torba bionda di sfagno che ha un grande potere acidificante,e lapillo triturato finemente(solodiosaacosavadoincontro #23 )e pezzetti di echinodorus tab qua e la dove andranno a dimore le echino
tutto coperto da ghiaino nero opaco
sentite il mio ragionamento:
allestisco con questo tipo di fondo;
riempo la vasca con 300 lt di acqua osmotica(che dovrebbe assumere il ph del fondo , cioè leggermente acido)
aggiungo dei sali per avere un kh non superiore a 4 e gh 8
inserisco le piante principali e faccio girare il filtro
in questo modo dovrei avere 300 lt di acqua con ph attorno a 6 o minore(sono stime fatte ad occhio)
per i cambi d acqua a maturazione avvenuta,uso R.O. corretta con sali
funzionerebbe come ''stratagemma'' per avere ph basso e non usare torba nel filtro?
ci ha mai provato qualcuno oppure dico una fesseria?
#24
ho paura di dire una fesseria io.. però secondo quel poco che so di chimica dovrebbe essere sbagliato quello che dici..
cioè.. la ro assumerebbe il ph del fondo, ma una volta che metti i sali questi inizierebbero a prendere gli ioni idrogeno "basificando" l'acqua.. cioè.. credo che l'effetto tampone fatto dai sali (quelli del kh tanto per dire) funzioni anche se i sali vengono messi dopo il tentativo di acidificare..
però non garantisco affatto.. aspetta un aprere più autorevole.
io intanto bestemmio contro le lumachine che vanno a finire nel flipper della co2 bloccando le bolle porcamiseriaimpastatasteinfamilefaccioafuocolento -04
purtroppo le mie reminescenze chimiche sono molto terra terra..
al liceo classico non premeva molto l approfondimento di materie scientifiche #24
molto probabilmente ho detto una fesseria
hai provato con la foglia d insalata per catturarne un po?
o una retina all uscita del flipper?
:-))
purtroppo le mie reminescenze chimiche sono molto terra terra..
al liceo classico non premeva molto l approfondimento di materie scientifiche #24
molto probabilmente ho detto una fesseria
hai provato con la foglia d insalata per catturarne un po?
o una retina all uscita del flipper?
:-))
io tecnicamente le reminescenze dovrei averle molto fresche :-D :-D solo che in effetti la storia dei tamponi et similia non l'avevo minimamente cagata, ed era in un altro ambito, anche se simile.. quindi non garantisco nulla.. dovrei riguardare un pò di appunti.. a trovarli #06
se metto insalata catturo le cherry, altro che le lumachine :-D :-D
il problema è che ci entrano quando sono microscopiche.. e poi si ingrandiscono un pò li dentro -04 cmq o escono o muoiono dopo non troppo.. xo quanta co2 sprecata quando succede -28d#
ad ogni modo io tornerò tra 15 gg.. vedi di aver avviato la vasca che voglio vedere come viene su questa :-)) :-))
tra 15 giorni saro'ancora in alto mare.
non ho ancora studiato il layout e devo tirantare la vasca(a condizione che il vetraio non sia in ferie,senno devo rimandare)
:-))
Paolo Piccinelli
08-08-2008, 20:36
miccoli, la torba nel fondo sicuramente può dare una mano ad acidificare il tutto, ma per ottenere una sostanziale riduzione del ph dovresti aumentare il contatto acqua/torba o mediante un cavetto sottosabbia, o mettendone un pò nel filtro... l'effetto collaterale lo conosci e, sapendo che l'acqua ambrata non ti fa impazzire, direi di cercare un'altra strada.
Su quanto scritto sopra, ti posso dire che la tendenza naturale di un acquario con i tuoi valori è verso un ph appena inferiore a 7, poichè l'attività batterica del filtro tende naturalmente ad acidificare (ma poco) ed i sali a tamponare verso un ph neutro.
Senza ambrare l'acqua puoi solo somministrare co2 o agire per via chimica con un ph minus (preparati a base di blando acido)... ti consiglio vivamente la prima. :-))
grazie paolo, ma allora mi adattero' all acqua ambrata...
somministrare c02,magari con ph 6,5 e kh3 sarebbe un suicidio..
giaincrociando i valori, in tabella si ha co2 piu che sufficiente
preferisco andare di torba
magari blandamente...
-28d#
oggi andro' dal mio pesciaiolo fidato :-))
ho intenzione di prendere il terriccio fertile per il fondo(due buste da 9,6 kg di deponit mix dennerle dovrebbero bastare) altri cannolicchi o bioballs,dato che quelli che mi sono arrivati assieme al pratiko 400 riempiono un cestello e mezza soltanto -28d#
voglio metterne 3 cestelli pieni e lasciare uno per la torba(che devo prendere )
mi occorrono anche delle starter tabs e echinodorus tabs..
povero borsellino :-(
:-))
grazie paolo, ma allora mi adattero' all acqua ambrata...
somministrare c02,magari con ph 6,5 e kh3 sarebbe un suicidio..
giaincrociando i valori, in tabella si ha co2 piu che sufficiente
preferisco andare di torba
magari blandamente...
-28d#
Scusa la mia ignoranza, mi spieghi perchè sarebbe un suicidio? La concentrazione di CO2 sarebbe troppo alta in queste condizioni?
in effetti consultando la tabella dennerle (prendo spunto dalla situazione che ho nel caridinaio) con gh 2,5 e ph di 6,3 piu o meno si è gia nella condizione in cui la co2 disciolta in vasca è sufficiente(quadratino verde della tabella di comparazione dennerle)
aggiungendone per abbassare ancora il ph , con kh basso sarebbe quantomeno un operazione delicata in quanto basterebbe poco per eccedere
meglio alora agire di torba che abbassa il ph direttamente in vasca
e gradatamente
:-))
Paolo Piccinelli
09-08-2008, 15:36
miccoli, con kh 3 e vasca molto piantumata, o utilizzi un controller oppure devi accontentarti di tenere il ph tra 6.6 e 6.8 onde evitare guai.
Per me se porti il kh a 4 puoi tranquillamente ottenere un ph di 6.6 - 6.7 erogando co2 solo nelle ore di luce e comunque avere condizioni ottimali per i pesciolotti che vuoi tenere e una ragionevole stabilità dell'acidità (guarda il mio profilo...) :-))
si paolo grazie di nuovo!
(a proposito, auguri , anche se son debosciato e non te li ho fatti due giorni fa' ;-) )
preferisco pero' agire di torba piuttosto che inserire un impianto co2..almeno per il momento.
tanto ormai son rassegnato
ho un legno grande a mollo da 3 mesi e tuttora lascia tannini e acqua ambrata come se fosse stato immerso per la prima volta oggi..e nel contempo, nemmeno acidifica l acqua #23
a questo punto rimediero' conlampade da 6400 k
vediamo cosa ne esce fuori
ora vado dal pescivendolo
pregate per il mio portafoglio
:-))
Paolo Piccinelli
10-08-2008, 13:30
...fai la voce grossa!!!
Per i pesciaioli agosto è tempo di saldi, soprattutto su piante e vivo... tira il prezzo!!! #18 #18 #18
:-D
niente piante e niente vivo..
solo accessori di logistica e a prezzo di listino(con lo sconto del 20% #18 )
devo dire che non mi ha trattato malissimo
oggi ho iniziato a lavorare in vasca!
al posto delle picciclips(clips per sorreggere un coperchio in vetro) :-D
ho ovviato , incollando all interno della vasca una cornice a L in alluminio nero invisibile, poiche in corrispondenza di quella che c'è esternamente
ora mi rimane da tirantare la vasca,ma ho come il presentimento che il mio vetraio sia in ferie...
domani ci vado a vedere
:-))
lavoro di incorniciatura interna effettuato!
ora resta da farmi fare l tirante centrale dal vetraio e i due vetri ''coperchio''
il filtro è montato,la plafo è pronta il fondo fertile l ho gia preparato
adesso sono indeciso sul colore del fondo
leggendo qua e la' ho letto spesso del contrasto che c'è tra la sabbia quarzifera bianca e il colore coca cola delle acque..
ero partito per mettere tutto ghiaino nero opaco della ottavi,ma ora sono indeciso se mettere una zona di bianco , magari sul fronte fermo restando l utilizzo del ghiaino nero per il resto.
che ne pensate?
#24
MonstruM
10-08-2008, 17:42
miccoli, ed io che speravo venissi con noi nel salmastro mondo del salmastro... :-(
Bon...comunque complimenti per il vascone! :-))
il salmastro lo affrontero quando saro' piu bravo :-)) e con una vasca piu piccola ;-)
comunque tornando in topic, il mio negoziante(persona che reputo precisa e competente almeno quanto me(e cio significa poco :-)) ) )ha affermato di poter reperire pure gli ALTUM
alla mia risposta incredula ha affermato di poterli ordinare in olanda..
io mi sarei accontentato di scalari wild,ma lui mi ha ben parlato di vasche otrac altum scalari di cattura e eventualmente F1
mi devo fidare?
non so riconoscere un altum da uno scalare wild,a parte le poche foto e filmati che ho visto in rete
so che hanno una fossetta poco prima della bocca e che la la silouette è differente, ma non sono in grado di capire le differenze
il prezzo nemmeno l ho chiesto , tanto mi paiono impossibili da reperire sti benedetti altum
solo a titolo informativo , poiche non credo di poter saper gestire una vasca per altum con parametri limite
:-))
ecco come si presenta la vasca poco prima dell allestimento
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10agosto002.jpg
ed ecco il particolare della cornice interna che mi permette di coprirlo con due lastre di vetro
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/10agosto.jpg
ora resta solo da decidere il colore del fondo e alcume piccolezze di layout
un solo legno basso ma voluminoso per permettere agli angeli di nuotare liberamente,forse un po meno piante, causa acqua ambrata, pero' con la forte illuminazione dovrei contrastare
che ne dite?
fatemi gli auguri
:-))
Paolo Piccinelli
11-08-2008, 12:55
Per me solo fondo scuro... se vuoi stare vicino al biotopo, non credo che nei fiumi amazzonici ci siano ste benedette "stradine" di sabbia candida. :-D
Se tu te la sentissi di gestire la vasca OTRAC, la strada degli altum la tenterei... prendi una coppia di F1, oppure un gruppo (5-6) di giovanili sempre F1.
Se opti per la seconda strada, quelli che scarti dopo la formazione della coppia te li ritiro io (ammesso che siano altum, ovviamente #18 #18 #18 )
allora..
la foto che avevo visto in rete è questa
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/amazon27.jpg
in effetti si nota la colorazione tipo teh alla pesca :-)) dell acqua e il bel contrasto con la sabbia chiara
io ho fatto invece una via di mezzo
ho fatto tutto il fondo nero, tranne una zona sul davanti a destra dove ho messo ghiaino grigio ambra
ebbene si ho allestito e ora sto riempiendo con acqua RO
:-D :-D :-D
mancano ancora i coperchi di vetro, ma appena torna il vetraio dalle ferie li faccio fare
di questo passo mi ci vorranno tre giorni a riempirlo
piu tardi faccio delle foto
:-))
Massimo Suardi
11-08-2008, 14:31
Foto foto :-))
ci vuole una vita a riempirlo -28d#
appena si alza un po il livello dell acqua e posso mettere qualche piantina (intanto che aspetto che me ne arrivino delle altre) faccio subito un paio di fotine
:-))
Paolo Piccinelli
11-08-2008, 22:52
...la scimmia mettila quando saranno scesi i nitriti!!! :-D :-D :-D
Aspettiamo ansiosi le foto #36# #36# #36#
Paolo Piccinelli
11-08-2008, 22:58
cazzius, mi ricordo delle cose solo dopo che ho cliccato invia #23 #23
Stasera sono stato a farmi la solita surfatina sul Garda, trovato giacimento di vallisneria spiralis splendida e pulita, foglie lunghe 150 cm... se ti serve posso inviartene uno scatolone con radici lunghe 10 cm che posso rastrellare dal fondo del lago a costo zero (oggi ne ho preso una decina di piante per il malawi). :-))
Posso anche reperire nello stesso giacimento dello splendido ceratophyllum e dell'egeria densa (quantità minori, ma stesso prezzo :-)) )
hehehehe grazie del pensiero,ma penso di rimanere fedele al mio disegno
ho inserito tre echinodorus red piccole,due echinodorus tricolor,due ceratopteris un po di tenellus un pelino di muschio sul legno,4 pianticelle di limnobium laevigatum,e 4 o 5 piantine di valli sul retro dietro al legno
devo trovare l hydrocotile leucocefala #23
dalle una di oggi ho riempito un terzo di vasca..
gli ultimi 50, 60 lt li mettero' del rubinetto decantata e biocondizionata
:-))
...la scimmia mettila quando saranno scesi i nitriti!!! :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
bene!
siete tutti in ferie e io dilago :-D
ecco le fasi del mio allestimento
fondo fertile
ben 3/4 cm su tutto il fondo della vasca
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/11-8.jpg
qui con le prime piantumazioni con acqua bassissima.
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/11agosto.jpg
un vero calvario riempire con acqua R.O.
qui prima di inserire la torba
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12agosto001.jpg
qui ,dopo linserimento del sacchettino di torba
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12agosto003.jpg
qui a filtro finalmente avviato
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/12agosto005.jpg
quando finisco di riempire fo un altra foto..
per ora sono a 25 ore di impianto R.O. ININTERROTTAMENTE ACCESO
-28d#
primi test
gh 2 kh 2 ph 7 -28d#
quanto impiega la torba per acidificare l acqua?
#24
Federico Sibona
12-08-2008, 16:00
Io ci sono sempre ;-) :-))
Ma vuoi pH a 4,5 per gli Altum?? ;-)
Guarda che mi corrodi la scimmia :-D :-D
no fede non voglio peccare di superbia
mi fido del mio negoziante , ma non tanto da lasciargli fior di soldini per prendere f1 wild,semplici scalari,al prezzo degli altum
non so riconoscerli, e questa è il mio problema, ma fino a un certo punto
mi sono documentato ampliamente sulle varie ''zone''dell amazzonia
ho scoperto che ci sono tratti d acqua cosi nera , da rendere la vita impossibile a tutta la fauna eccetto larve di zanzara
ho letto che molti dei pesci di cattura importati come ''rio negro'' o simili,vengono sicuramente da affluenti(tanto è grande la regione) che ne prendono il nome,anche se le caratteritiche dell acqua sono differenti dal biotopo in questione
io mi accontenterei di semplici wild , magari di prima generazione,un trio di apostogramma e qualche decina di cardinali, oltre ad un po di corydoras
poi il bello è studiare il comportamento degli inquilini ,con valori piu possibile prossimia quelli del loro biotopo d origine
(non voglio OTRAC :-)) ) ...( non ne sono capace :-)) )
:-))
Paolo Piccinelli
12-08-2008, 22:06
...alla fine la stradina bianca l'hai fatta!!! :-D
Di primo acchitto mi piace, ma piantuma, piantuma, piantuma!!! :-)) :-)) :-))
Metti F1 del Perù... lascia che i wild scorrazzino in amazzonia ;-)
in effetti ieri ho inserito altre due echinodorus,una ozelot e una rosè
l aspetto è migliorato, ma ancora devo inserire l hydrocotyle leucocefala, (se la trovo -28d# )
ecco come si presenta
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/13agosto.jpg
se il tenellus che ho messo in primo piano sulla sinistra crescera' bene con queste condizioni ne inseriro' piu
:-))
elmagico82
13-08-2008, 10:49
noooooooooo il fondo bicolor noooooooooooooooooooooooooooooooo
ebbene si
:-))
non è malissimo, dai :-))
la mia intenzione era quella di inserire un altro legno, magari un po ramificato sul centro
ma non vorrei turbare il volo degli angeli(pardon il nuoto) :-))
che ne dite?
Massimo Suardi
13-08-2008, 12:52
stacca molto il fondo bicolore -28d#
era meglio qualcosa di meno bianco....ma cosi' sei coerente con la foto della scimmia...
Paolo Piccinelli
13-08-2008, 14:06
noooooooooo il fondo bicolor nooooooooooooooooooooooooooooooo
stacca molto il fondo bicolore
...meno male che non mi lasciate solo!!! :-)) :-)) :-))
caspita, che stroncatura all unisono.. :-D
Massimo Suardi
13-08-2008, 16:35
ma per abbassare il ph non ti conviene usare la co2 con un buon reattore?
beh, vediamo fino a quanto riesco ad abbassarlo solo con la torba
intanto ci penso..
:-))
ma per abbassare il ph non ti conviene usare la co2 con un buon reattore?
con la co2 otteresti un effetto più costante e duraturo
una volta che si infoltiranno le piante l'effetto estetico non dovrebbe essere male
io però avrei messo dei legni affusolati
ciao matteo, grazie per l interessamento
anche io sono indeciso se mettere un legno sottile e magari contorto , a mo' di radice sommersa,solo che una volta allestita la vasca , non mi sembra piu cosi' grande come era da vuota,ho paura di riempire troppo
ci sto pensando e magari ,girando per negozi, posso anche trovare qualcosa di carino e poco ingombrante
il legno che ci ho messo è ingombrante, ma da vicino è bellissimo,poi se riesco faccio una foto al legno nel particolare
con la co2 otteresti un effetto più costante e duraturo
sicuramente dovro' prendere un impianto,ma l acqua ambrata la dovrei mantenere comunque
ora vediamo tra un mesetto che valori ho,poi decidiamo :-))
ragazzi, stranissimo..
dopo 4 giorni dall allestimento ho gia i nitriti a 0,05 #24
nelle altre vasche sempre non rilevabili fino al 15esimo giorno come minimo..
ho inserito un poco di mangime per avannotti per facilitare l insediamento dei batteri un paio di giorni fa, ma niente nitrivec o cose simili..
#24
forse stavolta maturera prima dei 45 giorni soliti :-))
Se matura prima meglio no?
è indifferente, l importante è che maturi bene e senza alghe :-))
il fatto che è strano che nelle ultime tre vasche che ho allestito ho avuto il picco dopo 30 giorni , in media, e i nitriti non sono stati rilevabili per le prime tre settimane
nessun problema vorra dire che monitorero' quotidianamente i valori :-))
in arrivo
hydrocotyle leucocefala
:-))
arrivataaaaaaaaaaa #22
un grazie a Rek per le bellissime piantine,che sono gia a dimora
dopo faro' una fotina
:-))
Ormai dovresti essere a un buon punto con l'allestimento. Cosa manca?
che l epiante crescano e si infoltiscano
per il layout che ho in mente mancherebbe solo un echinodorus uruguayensis,ma posso metterla senza fretta(cioè quando la trovo :-D )
penso che una volta infoltito sara' una bella vaschetta
:-))
pensa con un branchetto di venti cardinali
un trio di apistogramma
una coppia di scalari
un gruppetto di cory albini
sara' troppa fauna?
#24
parere mio personale direi di no. Magari metti 6-8 cory (che però non so se vanno d'accordo con gli apistogramma). Come numero di pesci e dimensioni sei più o meno come quello che farò io :-)
sto informandomi ma sembra che la convivenza nn dia problemi
d altronde i cory sono pacifici
:-))
infatti non erano i cory a preoccuparmi...
Paolo Piccinelli
19-08-2008, 20:16
I cory non corrono rischi, sono remissivi ma corazzati!! ;-)
miccoli, foto!!! :-))
tah dah
mio spirito tu comanda , io eseguo
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/19agosto.jpg
:-))
particolare delicato del tronco e della leucocefala
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/19agosto003.jpg
:-))
Mi piace. Con le piante si nota meno anche lo stacco chiaro-scuro del fondo. Molto bello anche il legno. Bisogna aspettare che crescano le piante però mi piace. Bravo #25
grazie dell apprezzamento
in effetti il ''fondo bicolore'' era nato proprio con l intento di separare le due zone
una piu piantumata , dove il verde risalta megli su fondo scuro
una in primo piano per il pascolo dei corydoras
speriamo che crescano bene le piante
non ho ancora affrontato il capitolo fertilizzazione ma anche blandamente dovro' intervenire tra una decina di giorni, perche echino , valli e tenellus si nutrono prevalentemente dalle radici,mentre hydrocotyle e la ceratopteris,date le numerose radici aeree non credo #24 #23
Paolo Piccinelli
20-08-2008, 15:10
Bello!!! #25
Soprattutto il legno ed il suo angolo... quando la valli sarà cresciuta sarà un bell'effetto. ;-)
La crescita delle piante sul lato sinistro ci dirà se è solo bello o può diventare super!!! ;-)
Attento a come stolona il tenellus... controllalo da subito, altrimenti ti invade il pascolo. ;-)
Paolo, non sei il primo che dice di fare attenzione agli stoloni delle tenellus, sono davvero così "pericolose"?
me lo auguro
vorrei fare un pratino bello compatto sulla sinistra
Grazie dei complimenti,quelli del mio spirito guida valgono doppio :-D
infatti la mia preoccupazione di fatto non è una preoccupazione, proprio perchè anche io ho scelto quella pianta (che devo ancora prendere) per avere un bel prato folto
Federico Sibona
21-08-2008, 23:09
miccoli, ma perchè Cory albini?? Sono più delicati ed esposti alle malattie di quelli normali. Vabbè, non dirmelo, perchè ti piacciono, come i pratini, i sentierini e le spiaggette che io sopporto a stento. Devo però ammettere che, nel complesso, dalla metà in su, la vasca non è male :-D :-D :-D . Dai che scherzo è una bella vasca anche se io avrei fatto delle scelte diverse.
E poi i gusti sono gusti, come viene detto più volte al giorno ;-) :-))
Paolo Piccinelli
21-08-2008, 23:33
Paolo, non sei il primo che dice di fare attenzione agli stoloni delle tenellus, sono davvero così "pericolose"?
Come la vallisneria, la sagittaria subulata, ma anche le cryptocoryne... le piante che stolonano devono essere tenute sotto controllo soprattutto in presenza di fondi fertili e coperture bicolori.
Se tralasci di potare un getto che attraversa la linea di demarcazione, oppure aspetti troppo a potare, ti ritrovi con radici lunghe ed invadenti e per levarle devi rimescolare i colori, oppure veder fuoriuscire una bella nebbiolina fertilizzante dal fondo.
Come scritto in un topic qualche giorno fa... quando ho smontato il 215 litri a dicembre, sradicando una crypto nell'angolo sx della vasca ho visto sparire alcuni germogli a 70 cm di distanza... SOTTO ERANO COLLEGATI -04 -04 -04
Non ti dico che nuvola di schifezze è venuta su!!! #07 #07 #07
Il mio fondo sarà a tinta unita, un problema in meno :-))
:-D
che odissea sto fondo bicolor ;-)
dai che quando le piante si saranno infoltite nemmeno lo noterete :-D
>fede i cory albini..perche?non lo so' perche ,forse perche sono bianchi :-D
ma davvero sono piu delicati?me li avevano descritti come carrarmati
>Paolo è successo anche a me con la cripto #23 ne volevo staccare uno stoloncino per la vasca piccola ed è venuto su mezza vasca
:-))
Federico Sibona
22-08-2008, 09:46
Paolo, in compenso, se uno ha un acquario piantumato densamente a Cyptocoryne e, dopo un annetto, decide di cambiare il fondo, non ha problemi, tira su le Crypto ed il fondo viene su tutto, ma proprio tutto, insieme alle radici :-)) . Hanno un apparato radicale mostruoso.
Federico Sibona
22-08-2008, 10:02
miccoli, gli animali albini, uomo compreso, sono, in genere, più delicati di salute di quelli normali. Se fossero più robusti, l'evoluzione avrebbe fatto sì che fossimo tutti albini ed invece ne viene fuori solo uno ogni tanti e, per averne in numero consistente si ricorre a selezioni (adesso non parlo dell'uomo :-)) ).
ah si?
io credevo che l albinismo in natura fosse un problema in quanto i predatori possono avvistarti meglio, ma nn sapevo dei problemi di salute
#23
Mr. Hyde
22-08-2008, 10:35
predatori possono avvistarti meglio
beh non è un problema indifferente... è uno dei modi con cui madre natura controlla questo 'errore'... in realtà non so se i cory albini siano significativamente più delicati, però diventano grassissimi... poi per certi animali l'albinismo o il bianco totale porta problemi... per esempio i gatti bianchi sono quasi sempre sordi, e gli occhi degli albini sono dleicatissimi. Io ho visto un uomo di colore albino, dev'essere una combinazione genetica rarissima -05
primi esami
kh 3
gh 3
no2 0,05
no3 5,0
ph 6,9 -28d#
sono costretto ad usare la co2 oppure la torba ce la fara' ad abbassarlo ancora?
ho gia' l acqua come il rio negro :-D
non so se i cory albini siano significativamente più delicati, però diventano grassissimi
delle piccole grassissime palline bianche sempre in movimento
:-D
non sono carini?
:-))
Federico Sibona
22-08-2008, 10:59
Ahi ahi, oltre all'albinismo anche l'obesità, come aspettativa di vita li vedo veramente male :-D :-D :-D
Ma povere bestiole... Dovete proprio tirargliene così tante? :-D
Personalmente non sono i miei pesci preferiti (mi piacciono molto di più i panda e i julii) però sono particolari. E poi nel pascolo di Miccoli risolverebbero anche il fattore mimetismo (sempre che sia la zona bianca quella dedicata a loro) :-))
#36#
speriamo che non trovo anche i cory col vizio del fumo seno' mi campano 20 giorni
:-D
#36#
speriamo che non trovo anche i cory col vizio del fumo seno' mi campano 20 giorni
:-D
Ho paura che non arriverebbero neanche a casa, li perderesti nel sacchettino prima di metterli in vasca...
Paolo Piccinelli
22-08-2008, 15:54
...fantastici i cory con la mimetica invernale!!! :-D :-D :-D
Come i tiratori scelti degli alpini!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
22-08-2008, 15:55
ah, dopo questa str... anezza, chiudo per raggiunto limite ;-)
Paolo Piccinelli
Moderatore
Età: 35
Registrato: 20/04/07 16:04
Messaggi: 12946
Località: Isorella Beach
Inviato: Mar Set 16, 2008 8:11 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
chiudo a malincuore per limite max raggiunto
_________________
EST MODUS IN REBUS
Ecchecca##o!!!
e io riapro il nuovo .........a grande richiesta :-D
continua da http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=200807
stasera non sono riuscito a ritagliare le foglie nuove, lo faro' domani(in compenso ho fatto tre cambi d acqua alle altre tre vasche ;-) )
mi sto informando sul corteggiamento degli apistogramma nijssenii,poiche ho notato uno strano nuoto del maschio attorno alla femmina
fino a ieri il maschio non poteva avvicinarsi al legno grande sulla destra , in quanto la femmina (che ha riacquisito colori bellissimi)l aveva definito quello, come proprio territorio
oggi invece è riuscito ad avvicinarsi e la femmina gli ruotava attorno nuotando trasversalmente
il maschio lha respinta una prima volta, poi la femmina ha iniziato a nuotargli attorno,finche lui se n è andato a mangiucchiare sul fondo sul lato sinistro della vasca
come interpreto questi segnali?
se fossero incipit di riproduzione sono pronto a ritardare l inserimento degli scalari fino a procreazione avvenuta..
ammesso e non concesso che questi siano segni di riproduzione e non di lotta
:-))
#25 complimenti, ho dato una sbirciata al topic vecchio.. beh che dire certi esperimenti li metterei su "importante"
ESAGERATO :-D
stasera se riesco inserisco due fotine
:-))
Paolo Piccinelli
17-09-2008, 17:45
miccoli, la femmina si adagia di lato mostrando l'addome argenteo al maschio?!?
...gliela sta facendo annusare!!! :-D :-D :-D
Fra qualche giorno lei sparirà in una cavità e, se sei fortunato, riapparirà in una nuvola di avannotti.
Per prudenza avvia una coltura di artemia salina se non la vedi per un pò :-))
ho notato che il maschio ora va a trovare la femmina(dato che abitano in due zone diverse della vasca #23 ) e gli arriva vicino in retromarcia, in nuoto trasversale e la sventola con la coda #24
devo dire che , pur non sapendo dare un significato ad ogni atteggiamento di questi piccoli ciclidi,hanno un comportamento estremamente interessante #36#
p.s.
avrei intenzione di inserire un paio di loricaridi
cosa andrebbe bene nel biotopo in questione?
#24
p.p.s
leggendo qua e la ho scoperto che oltre alla salvinia, e al limnobium esistono anche ninfee,come piante galleggianti
di cosa si tratta? credo non sia la ''lotus'', ma una varieta indigena
ne sapete nulla?
#24
:-))
salve
dalle mie ricerche emerge che , nel biotopo da me affrontato,sono presenti tali specie
Callichthys callichthys
è
Otocinclus affinis ,oltre al Hypotomus plecostomus che diventa gigante
quale specie puo essere la piu compatiblie con la mia vasca e la sua popolazione?
elmagico82
17-09-2008, 22:50
10 oto #18 #18 #18
Paolo Piccinelli
18-09-2008, 07:41
10 oto
Straquoto... i loricaridi di taglia maggiore sono famelici predatori di uova #36#
se lui sventola la coda sono nella fase: "mi hai visto come sono figa?" e lui: "e tu hai visto che c...oda che ho?!?" :-D :-D :-D
10 oto
Straquoto... i loricaridi di taglia maggiore sono famelici predatori di uova #36#
se lui sventola la coda sono nella fase: "mi hai visto come sono figa?" e lui: "e tu hai visto che c...oda che ho?!?" :-D :-D :-D
quindi stanno per fare fiki fiki :-D
molto bene
approvo gli oto #36#
ma non saranno troppi 10?
non voglio sovraffollare
:-))
Paolo Piccinelli
18-09-2008, 13:43
io ne metterò 30 nella mia nuova... sono pesciolini di 4 cm, ottimamente mimetizzati... se ne metti 10 ne vedrai si e no uno o due per volta ;-)
...Vedrai che invece di riprodurre gli innominati mi figlieranno gli oto!!! :-D :-D :-D
uhm
allora ne mettero una decina e poi semmai incremento :-))
sono stato illuminato :-D
oggi mi son detto(separando i rametti dalle foglie),ma durante i temporali o quando c'è vento cadono solo le foglie o anche i rametti?
e cosi' ho pensato di mettere anche alcuni rametti piccoli con ancora le foglie attaccate(e ovviamente modificate)
poi faccio foto
:-))
cosi' ho pensato di mettere anche alcuni rametti piccoli con ancora le foglie attaccate(e ovviamente modificate)
...... #30 ...... miccoli, guarda che è ancora presto per i lavoretti di Natale...... :-D
ecco la situazione attuale
le foglie sono abbastanza , non intendo metterne ancora
la ceratopteris ''dilaga'' #23
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/18settembre003.jpg
i prossimi ospiti saranno una decina di otocinclus affinis,oltre che un altra decina di cardinali ,che ora sono 14 e non si vedono mai #23
che ne dite? vado bene?
ho intenzione di ambrare ancora piu l acqua
:-))
miccoli, guarda che è ancora presto per i lavoretti di Natale......
:-D
ma io sono previdente
:-))
Paolo Piccinelli
19-09-2008, 08:15
...spruzzaci su la porporina dorata!!! :-D :-D :-D
ho intenzione di ambrare ancora piu l acqua
:-))
Per fortuna che non ti piaceva l'acqua "sporca"...
Stefano Ram
21-09-2008, 21:43
mi piaceee...però troppo gialla l'acqua...non ambrare ancora -28d# -28d# ..
heheheh forse un altro pochettino.....
#18
elmagico82
22-09-2008, 16:45
sempre piu bella... #25 #25 #25 #25
ma le crs a che punto stanno? vendi?
le crs stanno benissimo
ancora sono piccole e poi prima di iniziare a disfarmene voglio incrementare di nuovo la popolazione cosi' da rimpolpare il patrimonio genetico,ma siamo O.T. :-))
prossimi arrivi in vasca : altri cardinali e un po di otocinclus affinis
in settimana vado a dare un occhiata
devo anche prendere il termoriscaldatore,che dite, 300 w basteranno?
non voglio portare l acqua a 29 gradi , ma attorno ai 24#26
pensate che sia sufficiente?
#24
elmagico82
22-09-2008, 17:29
perche nn predi quello esterno da applicare al filtro?
Paolo Piccinelli
22-09-2008, 17:57
miccoli, quoto elmagico82, metti l'eth 300... con la mia vasca fa un gran lavoro, se ne sta buono buono nascosto e in vasca non vedi nulla. #36# #36#
puo essere una buona alternativa.
ora vedo un po'
altra domanduccia
negli apistogramma nijssenii è visibile se la femmina è gravida?
è gonfia nella parte ventrale anteriore, tra le pinne pettorali
pensate possa rilasciare?
#24
cosa sono le crs? Cmq punterei anche io sul riscaldatore esterno. Io nel mio ho il pratiko 300 e vedere il riscaldatore in vasca mi fa proprio schifo. Per il momento ho usato quello a provetta perchè l'avevo in casa, ma il prossimo acquisto l'obbrobio sparisce #18
Paolo Piccinelli
23-09-2008, 07:40
è gonfia nella parte ventrale anteriore, tra le pinne pettorali
pensate possa rilasciare?
Non saprei dirti... comunque se accadesse, deporrà in una cavità nascosta alla tua vista.
Se non la vedi per un paio di giorni inizia a preparare le artemie ;-)
le artemie sono un argomento su cui devo ancora studiare molto :-))
la spada laser si avvicina..
:-D
Paolo Piccinelli
23-09-2008, 14:15
...dai che studiamo insieme... io finora ho usato il granulare macinato per i piccini, o al limite degli infusori o delle larve di zanzara :-)
Sabato mi vado a documentare alla fonte... ;-)
ecco un problema
è morto un cory(tra l altro erano un paio di giorni che stazionava sul fondo come dormiente) #07
i valori sono tutti ok,la temperatura dell acqua è arrivata a 21 gradi,prima dell inserimento di un provvisorio termoriscaldatore a provetta(piccolo, da 150 w speriamo che riesca a fare il suo lavoro fino all acquisto dell altro)
puo essere stato un problema di temperatura?
se cosi' fosse , vado ad indossare il cilicio -28d#
al 90% no... i cory stanno bene al fresco
Paolo Piccinelli
23-09-2008, 18:09
Corri a prendere il riscaldatore perchè 21 va bene, ma se scendi sotto i 18 ti tocca ciliciarti!! #36#
questa è una buona notizia!
ho impostato la temperatura a 24 gradi
dovrebbe andare bene per tutti gli ospiti della vasca
allora come mai è morto?
i valori sono
kh 2
gh 2,5
ph 6,8
temp in questo momento 22° (ho inserito da poco il termoriscaldatore)
no2 0
no3 15
non so piu' cosa pensare,non vorrei fosse una patologia
-28d#
Pleco4ever
23-09-2008, 21:55
i cory vivono tranquillamente fino a 14/15 gradi,non è stata la temperatura....
ero quasi convinto che non fosse la temperatura ad aver causato la morte del corydoras.
gli altri valori sono a posto
a questo punto penso che possa essere un caso isolato,dato che gli altri scorrazzano per la vasca in lungo e largo con estremo vigore
o almeno spero
:-))
domani arrivano gli oto e il termo da 300 w(ammesso che il mio negoziante ne abbia)
intanto il 150 w sta facendo il suo porco lavoro
stacca ogni 5 minuti un minuto circa di sosta e poi riparte a riscaldare..
finche non va in temperatura l acqua fa cosi' #23
quasi quasi mi ricompro un cory paleatus albino pure
:-))
aggiornamento:
dopo la morte del cory nessun altro decesso
gli altri corydoras sono vispi e pimpanti lostesso dicasi per gli apistogramma e i 14 cardinali
prima di popolare ulteriormente faccio un pochina di quarantena(si sa mai) e poi tocca agli oto
stasera faccio qualche fotina dell evoluzione della vasca che si sta prendendo un aspetto sempre piu selvaggio
:-))
sono finalmente riuscito a fare una fotina
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/25settembre.jpg
cosi' si presenta la vasca a quasi due mesi dall allestimento
ancora non ho capito quale puo essere stata la causa della morte del cory #24
puo essere indigestione di chironomus?
ho notato che se mangiano le larve che cadono sul fondale,dopo stazionano sul fondo per un minuto circa , prima di ripartire alla ricerca di cibo #23
Paolo Piccinelli
25-09-2008, 18:00
Può essere stata una occlusione intestinale... aveva la pancina bella piena? #24
Paolo Piccinelli
25-09-2008, 18:01
ah, la vasca è splendida!!! #25
...anche se quel bicolor... #24
:-D
bicolor....ringo boys :-D
Paolo pensi che sia dovuto a quello?come rimediare, come alimentarli?
loro si fiondano su tutto cio che arriva sul fondo e se gli apistogramma o i cardinali non sono lesti ad afferrare il chironomus diventa preda dei cory
oltre a quello uso due tipi di mangime a scaglie alternandoli
la pancina? difficile da capire,era una femminuccia bella rotondeggiante..
ha sempre mangiato tanto ..
sono preoccupato anche per gli altri
ogni volta che ne vedo uno stazionare sul fondo per piu di 20 secondi mi agito -28d#
mi ero dimenticato di aggiornare i valori dell acqua
temp 23 °
no2 0
no3 5 mgl
kh 2
gh 2,5
ph 6,8(non si muove di un decimale nemmeno con le foglie e la torba nel filtro...perche?)
sono costretto a prendere un impianto co2 serio per farlo arrivare dove intendo io.....
#23
intanto complimenti per la vasca. Sono già due mesi che è avviata?
elmagico82
25-09-2008, 21:30
ottima evoluzione...
la mia girl con 65€ se n'è fatto uno serio bombola 1 kg ricaricabile (uso alimentare)
riduttore con 2 manometri(x le saldatrici)
aggiungi 15€ e te lo porti con la bombola da 3 kg...le piante ringrazieranno
scusa ma le bombole ad un prezzo così basso dove le ha prese?
rieccomi!
oggi sono andato in cerca degli otocinclus affinis,ma il mio pesciaiolo mi ha detto che li avra' tra una 15 ina di giorni poiche doveva ordinarli
allora mi son preso unpaio di cory paleatus normali ed uno albino(in sostituzione della buonanima) -28d#
piuttosto ho notato che i due cory paleatus sono di gran lunga piu grandi di stazza rispetto al piu voluminoso dei miei albini ,inoltre ho notato che uno dei due ha una pinna caudale deformata sulla parte superiore, come se avesse ricevuto un morso da piccolo..spero che cio non crei delle patologie -28d#
nonostante tutto gli oto sono stati ordinati,e il cory sembra essere vivace ed affamato
a presto con gli aggiornamenti e foto
:-))
intanto che gli oto arrivino al mio negoziante, ho inserito un mezzo guscio di cocco previamente bollito,dato che gli apistogramma sembrano turbati dal grufolare continuo dei paleatus(normali,che sono di stazza doppia rispetto agli albini((è normale ,o è solo l eta'?)))
adesso sono curioso di vedere se la useranno come tana.
:-))
elmagico82
01-10-2008, 20:07
micco aggiorna la foto è di20 giorni fa...
Paolo Piccinelli
04-10-2008, 21:51
allora.... ste foto?!? :-)
Federico Sibona
04-10-2008, 22:51
miccoli, sicuro che Macrotocinclus affinis e Corydoras paleatus appartengano al biotopo che vuoi ricreare? Dai un'occhiata alle zone di distribuzione ;-)
PS: non ho letto completamente entrambi i topic, forse è già stato detto?
No fede , non ne sono sicuro, anche perche non ho trovato grosse info sulle zone in questione
avevo chiesto qua sul forum(anche tramite mp) e mi era stato dato il benestare #23
come mi consiglieresti allora di modificare la mia popolazione?
#24
le uniche informazioni che ho ottenuto su questi corsi d acqua che confluiscono poco prima di incontrare il Rio delle amazzoni sono:
Il Rio Ucayali si forma nel sud del Perù nei pressi di Atalaya dai fiumi Urubamba e Apurìmac.
E’ lungo circa 1600 km (il nostro fiume Po è lungo "SOLO" 652 km!!)
Scorre verso nord, e circa a 100 km da Iquitos si unisce al Rio Marañon per formare il Rio delle Amazzoni
Occorre considerare che al da tempo la zona ha subito bonifiche e vi sono industrie per la raffinazione del petrolio
La vegetazione è composta prevalentemente di erba o altre specie con i piedi in acqua lungo le rive: Paspalum repens (Floating grass) Echinochloa polystachya ed Oryzas glumipatula (stesso genere del riso).
Molte piante galleggianti nei punti dove l’acqua è lenta e/o stagnante ed Amazon Swords (Echinodorus amazonicus) Radican swords (Echinodorus cordifolius),
a quanto hanno riferito alcuni importatori locali.
Secondo quanto misurato da Linke e Staek nel biotopo "laguna di Aquajal", a sud di Chicosa (nella provincia di Atalaya - Perù), i valori erano i seguenti: pH = 7.6, GH=12 d°, KH 14 d°, conduttività 387 microsiemens/cm alla temperatura di 27°C alle 11 di una giornata di fine giugno.
Ovviamente salta agli occhi che siamo nel tratto più a Sud del Rio Ucayali quindi ben lontano dall’amazzonia, che tipicamente ha valori più teneri (a volte GH non misurabile) ed acidi
Come già detto in natura, nei luoghi di cattura, non si trovano molte specie di piante acquatiche sommerse, a quanto ci è dato sapere, quindi ci troviamo di fronte, come già accennato per quanto riguarda il filtraggio, a due strade:
Fedeltà al biotopo: nei limiti del fattibile, quindi scegliendo piante come Echinodorus amazonicus o cordifolius e qualche galleggiante (es.: Salvinia, Pistia, Limnobium, Azolla, Lemna(!) ecc. ) le une e le altre si apprezzano maggiormente in una vasca aperta, anche Ceratophyllum, Najas, Wolffiella e Utricularia sono citate come presenti nella zona ma non strettamente correlate al biotopo
Ma la situazione di un corso d'acqua non è mai statica!
Un ulteriore tocco "stilistico" consentito in vasche aperte, anche se non propriamente correlato al biotopo se non visivamente, è quello di far cresce piante con le radici in acqua Pothos (Epipremnum aureum syn. Scindapsus aureus) Philodendron sp., le cui radici devono essere circoscritte, ma che "assorbono" moltissimo i composti azotati presenti in acqua.
sul paleatus invece ho trovato questa scheda(un po vaga per la verita')
-28d#
Corydoras paleatus
Nome scientifico Corydoras paleatus
Specie Corydoras
Ordine Siluriformes (Siluriformi)
classe Actinopterigi (pesci con pinne raggiate)
Famiglia Callichthyidae (Callictidi)
Sottofamiglia Corydoradini
Nome comune Pesce spazzino, pulitore, pesce da fondo
Area di distribuzione Sud America Colombia, Argentina
Zone di provenienza Principalmente dal bacino centrale del Rio delle Amazzoni, nei corsi d'acqua secondari
Dimorfismo sessuale Le femmine più grandi e grosse dei maschi; gli stessi presentano le dorsali molto più pronunciate
Dimensioni dai 5 ai 7 cm
Valori dell'acqua pH 6 - 7,5
Temperatura dai 18-20°C fino a 30°C
Abitudini Tranquillo, vive sul fondo in piccoli gruppi in acque molto lente ma non ferme, poco profonde.
Preferisce i fondi sabbiosi e melmosi, ricchi di detriti organici.
per gli oto invece hai pienamente ragione
sono provenienti dalla zona di RIO DE JANEIRO
come modifico la popolazione Fede?
#24
Da ulteriore ricerca emerge che i corydoras piu''autoctoni'' delle zone che ho cercato di riprodurre sono i panda e i trilineatus,pero' non sono riuscito a trovare nulla che escluda a priori la presenza dei paleatus nel biotopo
per quanto riguarda l inserimento di loricaridi sono in alto mare
forse la peckoltia pulcra, ma non ne sono certo
#23
Federico Sibona
05-10-2008, 09:33
Se guardi su fishbase, di solito attendibile, noti come l'affinis sia dato della zona di Rio de Janeiro ed il paleatus del Paranà, sud del Brasile ed Uruguay.
Non ho le conoscenze per dirti così sui due piedi che pesci sono tipici dell'Ucayali river e per una ricerca è necessario un tempo non indifferente. Dai una occhiata agli Sturisoma, il nigrirostrum è tipico dela zona, ma viene grossino.
Comunque per limitare un po' l'area di ricerca, guarda qui:
http://fish.mongabay.com/data/Peru.htm
Federico Sibona
05-10-2008, 09:41
Come al solito sono un po' lungo a scrivere :-D
Vedo però che in quella lista dei pesci peruviani mancano anche i Paracheirodon axelrodi.
Tanto per farti coraggio, credo che gli unici giusti siano i nijsseni #06
faccio prima a cambiare il titolo del post in rio negro
:-D
Paolo Piccinelli
05-10-2008, 11:37
faccio prima a cambiare il titolo del post in rio negro
:-D :-D :-D
...quando lo fai, fammi sapere che così ti ingolosisco!!!
...hai visto di là che cory fantasmagorici che mi sono accaparrato sabato?!? #18 #18 #18
no Paolo , provvedo subito
se trasformo il titolo del topic in rio negro, ci rientro con i cory,i cardinali i nijssenii,e con le PECKOLTIA PULCRA
oltre ai cory trilineatus e magari.............ALTUM #18
Federico Sibona
05-10-2008, 13:10
miccoli, guarda che:
- come avrai già capito sono un pignolo pazzesco
- non ho conoscenza diretta su quei biotopi, ma solo per aver letto
- sono tutt'altro che infallibile
Quindi non mi offendo se aspetti altri pareri che potrebbero anche smentire quel che ho detto/riportato, anzi se qualcuno con esperienza in merito si fa avanti, imparerò anch'io qualcosa (non è mai troppo tardi) ;-) :-))
Credo però che anche se cambi in Rio Negro non rientri con paleatus ed affinis ;-) . Attenzione però che tanti negozianti poco informati vendono come affinis qualunque specie di Otocinclus oppure scrivono sulla vasca sempicemente Otocinclus senza sapere che specie siano ;-)
infatti gli oto sono stati abbandonati , meglio le peckoltia pulchra
inoltre sto pensando di farmi cambiare i cory con dei panda o se me li trova i trilineatus
:-))
la pignoleria è ottima per migliorarsi!
;-)
Federico Sibona
05-10-2008, 14:45
Però il Peckoltia pulcher (ora Dekeyseria pulchra) non mi pare ci sia nell'elenco che ti ho dato. A meno che tu abbia deciso definitivamente di abbandonare il Perù ;-)
Federico Sibona
05-10-2008, 15:29
miccoli, OK, ho visto che hai cambiato il titolo ;-)
heheheh
meglio stare sul vago tipo''acque scure''
;-)
Paolo Piccinelli
05-10-2008, 17:51
meglio stare sul vago tipo''acque scure''
Alla fine anche il mio "biotopo rigoroso Rio Uaupés" diventerà "generico igapò alto Rio Negro" :-D :-D :-D
...i cory del perù te li trovo io, se vuoi!!! :-))
Federico Sibona
05-10-2008, 21:12
Hueh, ragazzi, non voglio apparire come un terminator di biotopi, non è mica colpa mia :-))
elmagico82
05-10-2008, 22:46
i cory panda prendili abarth sono piu aggressivi...
secondo me il problema è che data la vastità del rigagnolo in questione ..un biotopo perfetto è quasi impossibile..
Paolo Piccinelli
06-10-2008, 07:26
Hueh, ragazzi, non voglio apparire come un terminator di biotopi, non è mica colpa mia
anzi... tu sei giusto censore dei nostri costumi !!! :-D
dice bene Paolo!
se non ci fosse qualcuno a frenare i nostri istinti malsani chissa che biotopi uscirebbero fuori :-D
comunque....
a furor di popolo,pubblico una foto di aggiornamento(non è che sia cambiato molto dall ultima) #23
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/6ottobre.jpg
bocciati gli oto, penso che assortiro' un po il branco dei cory,con un paio di panda e se li trovo dei trilineatus
dovro' chiedere al mio pesciaiolo se puo farmi arrivare le peckoltia(altrimenti ,Paolo le prendo su)
a questo proposito volevo chiederti se il tuo spacciatore procura anche gli ALTUM(quelli veri)
;-)
ALTUM?????? ma non ci vorrebbero vasche di almeno 70 cm di altezza?
bellissima vasca comunque, complimenti #25 #25 #25
beh , non credo che abbiano molte piu' esigenze in fatto di spazio, rispetto agli scalari comuni..
comunque la mia vasca è alta 52 cm #24
tra gli scatti di stasera ne ho trovato uno interessante
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/6ottobre001.jpg
si vede(male #23 ) la fitta ragnatela delle radici semiemerse della ceratopteris,che gli apistogramma hanno scelto come territorio
difficilmente si allontanano da quel groviglio di radici
un motivo in piu per scegliere la ceratopteris...Paolo #36#
:-))
Federico Sibona
06-10-2008, 20:07
La Ceratopteris e la Synnema sono tra le mie piante preferite ;-)
Hai messo la noce di cocco con tutta la peluria? Io non le ho mai messe in vasca, ma ho letto che il vello superficiale marcisce.
vorra dire che sara' cibo per i batteri #18
scherzi a parte, prima di introdurla ho domandato ma non ho trovato controindicazioni...
a proposito, abuso volentieri della tua competenza :-))
trovi strano che vedo gli apistogramma a giorni alterni una volta il maschio il giorno dopo la femmina?
se ne stanno rintanati tra la ragnatela delle radici superficiali della cera,ma non credo che sia un problema di tipo ambientale , il fatto che si mostrano poco
in fondo come antagonisti ancora hanno solo cardinali e corydoras.
si nascondono e sono pressoche' invisibili in 300litri -28d#
è un comportamento normale l essere schivi , per i nijssenii?
:-))
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 07:42
miccoli, gli altum io non li metterei in meno di 600 litri (almeno 160x60x60).. Silvio the Wizard sa dove trovarli a Roma, qui puoi prenotarli ma non è detto che arrivino alla svelta. ;-)
Ah, tra l'altro costano dai 70 ai 100 euro (giovanili).
La tana degli apisto è splendida, vedrai che soddisfazioni!! :-))
Sono pesciolini timidi e schivi, è normale che tu li veda poco... quando li vedi insieme stanno tranquilli o uno scaccia l'altro?
Io invece sto puntando su taglie più massicce... le laetacara thayeri ieri esploravano una cavità nel legno -11
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 07:42
miccoli, gli altum io non li metterei in meno di 600 litri (almeno 160x60x60).. Silvio the Wizard sa dove trovarli a Roma, qui puoi prenotarli ma non è detto che arrivino alla svelta. ;-)
Ah, tra l'altro costano dai 70 ai 100 euro (giovanili).
La tana degli apisto è splendida, vedrai che soddisfazioni!! :-))
Sono pesciolini timidi e schivi, è normale che tu li veda poco... quando li vedi insieme stanno tranquilli o uno scaccia l'altro?
Io invece sto puntando su taglie più massicce... le laetacara thayeri ieri esploravano una cavità nel legno -11
ok mi dimentichero' degli altum -28d#
i nijssenii non li vedo mai assieme -28d# -28d# -28d#
una volta il maschio , il giorno dopo la femmina...c'è da dire che sono estremamente mimetici e in mezzo alla vegetazione è difficilissimo vederli
comunque , dato che ho abbandonato l idea del biotopo rigoroso , forse posso rivedere anche la popolazione..
gli oto DEVO metterli
:-))
ok mi dimentichero' degli altum -28d#
i nijssenii non li vedo mai assieme -28d# -28d# -28d#
una volta il maschio , il giorno dopo la femmina...c'è da dire che sono estremamente mimetici e in mezzo alla vegetazione è difficilissimo vederli
comunque , dato che ho abbandonato l idea del biotopo rigoroso , forse posso rivedere anche la popolazione..
gli oto DEVO metterli
:-))
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 14:29
gli oto DEVO metterli
Troppo belli...non puoi farne a meno!!! #22 #22 #22
Qui si trovano sia gli affinis che i vittatus... io li ho avuti entrambi e devo dire che i secondi sono meno schizzinosi e sempre in movimento, quindi te li consiglio.
In giro si trovano anche a 4-5 euro, lo spacciatore di fiducia li ha ma sono cari, io in città ne ho presi 30 a 70 euro... se vieni su per i morti facciamo un pesce-shopping-tour ;-)
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 14:29
gli oto DEVO metterli
Troppo belli...non puoi farne a meno!!! #22 #22 #22
Qui si trovano sia gli affinis che i vittatus... io li ho avuti entrambi e devo dire che i secondi sono meno schizzinosi e sempre in movimento, quindi te li consiglio.
In giro si trovano anche a 4-5 euro, lo spacciatore di fiducia li ha ma sono cari, io in città ne ho presi 30 a 70 euro... se vieni su per i morti facciamo un pesce-shopping-tour ;-)
-11
sento che il mio borsellino piangera'
:-D
-11
sento che il mio borsellino piangera'
:-D
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 17:32
sento che il mio borsellino piangera'
Il mio vuole scappare di casa.... poi alla fine si siede con me sul divano a vedere le evoluzioni dei duplicareus!!! #19 #19 #19
Domani arrivano peckoltia e altri 4 duplicareus (fosse per me ne metterei 400) -11
Paolo Piccinelli
07-10-2008, 17:32
sento che il mio borsellino piangera'
Il mio vuole scappare di casa.... poi alla fine si siede con me sul divano a vedere le evoluzioni dei duplicareus!!! #19 #19 #19
Domani arrivano peckoltia e altri 4 duplicareus (fosse per me ne metterei 400) -11
peckoltia?
la pulcher oppure la brachyura?
#24
peckoltia?
la pulcher oppure la brachyura?
#24
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 07:43
...ce ne sono talmente tante... però se prendi la brachyura non la vedrai mai, troppo mimetica!!
prendine una bella colorata, dai ascolto a Phil Collins!!
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 07:43
...ce ne sono talmente tante... però se prendi la brachyura non la vedrai mai, troppo mimetica!!
prendine una bella colorata, dai ascolto a Phil Collins!!
sento che il mio borsellino piangera'
Il mio vuole scappare di casa.... poi alla fine si siede con me sul divano a vedere le evoluzioni dei duplicareus!!! #19 #19 #19
Domani arrivano peckoltia e altri 4 duplicareus (fosse per me ne metterei 400) -11
e lasciami da vedere qualche duplicareus...
una volta che ho trovato un cory che mi piacesse...
e evito battue sugli adolfoi se no mi bannano. :-))
sento che il mio borsellino piangera'
Il mio vuole scappare di casa.... poi alla fine si siede con me sul divano a vedere le evoluzioni dei duplicareus!!! #19 #19 #19
Domani arrivano peckoltia e altri 4 duplicareus (fosse per me ne metterei 400) -11
e lasciami da vedere qualche duplicareus...
una volta che ho trovato un cory che mi piacesse...
e evito battue sugli adolfoi se no mi bannano. :-))
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 13:47
e lasciami da vedere qualche duplicareus...
te li lascio fino alle sei di stasera... :-))
evito battue sugli adolfoi
Credo che Adolf Schweitz fosse proprio un ex nazizta (o figlio di nazista) fuggito in Brasile dopo la guerra... #36# #36#
Paolo Piccinelli
08-10-2008, 13:47
e lasciami da vedere qualche duplicareus...
te li lascio fino alle sei di stasera... :-))
evito battue sugli adolfoi
Credo che Adolf Schweitz fosse proprio un ex nazizta (o figlio di nazista) fuggito in Brasile dopo la guerra... #36# #36#
lasciami da vedere qualche duplicareus...
una volta che ho trovato un cory che mi piacesse...
Ma perche? i trilineatus non ti piacciono?
io ne sono pazzamente innamorato...sono bellissimi
#36#
lasciami da vedere qualche duplicareus...
una volta che ho trovato un cory che mi piacesse...
Ma perche? i trilineatus non ti piacciono?
io ne sono pazzamente innamorato...sono bellissimi
#36#
http://www.inseparabile.com/pesci/images/CORYDORAS_TRILINEATUS.jpg
DEVO AVERLI!
#18
http://www.inseparabile.com/pesci/images/CORYDORAS_TRILINEATUS.jpg
DEVO AVERLI!
#18
I trilineatus sono gia sulla lista della spesa per il weekend tedesco.
ho l impressione che non dureranno molto nelle nostre vasche. #19
I trilineatus sono gia sulla lista della spesa per il weekend tedesco.
ho l impressione che non dureranno molto nelle nostre vasche. #19
mazza che belli che sono! -05 -05
Lssah, ma li ordini via internet o vai proprio in germania?
mazza che belli che sono! -05 -05
Lssah, ma li ordini via internet o vai proprio in germania?
vado proprio fisicamente in cartofaglia.
vado proprio fisicamente in cartofaglia.
che culo!!! ma che cos'hai intenzione di prendere?
e a proposito, i prezzi in germania come sono?
in linea coi nostri o più bassi? so che loro sono molto più avanti di noi nel settore....
che culo!!! ma che cos'hai intenzione di prendere?
e a proposito, i prezzi in germania come sono?
in linea coi nostri o più bassi? so che loro sono molto più avanti di noi nel settore....
in germania sono nettamente piu avanti in tutti i sensi.
i prezzi ?? dipende...io vedo quelli per il grossista e per il negozio, al privato non so quanto vengono venduti i pesci.
so di certo che la "massa" non ha a disposizione le solite 3 specie che ci sono nei nostri garden ma pretende di più.
ecco perchè ci sono diversi importatori che sono il punto di riferimento in europa.
come qualità è il top, e la qualità giustamente si paga.
il ragionamento che fa qualcuno è questo....... pagare di piu per offrire il meglio, piuttosto di pagare niente importando dalla malesia o dalla rep ceca e offrendo pesci di pessima qualità.
peccato che poi la "gente" storce il naso quando vede che un corydoras che non è il solito costa 12 euro.
inutile fare presente che è selvatico ed è già grosso 4-5 cm.
la "gente" preferirà il corydoras panda a 4 euro.
in italia.
in germania sono nettamente piu avanti in tutti i sensi.
i prezzi ?? dipende...io vedo quelli per il grossista e per il negozio, al privato non so quanto vengono venduti i pesci.
so di certo che la "massa" non ha a disposizione le solite 3 specie che ci sono nei nostri garden ma pretende di più.
ecco perchè ci sono diversi importatori che sono il punto di riferimento in europa.
come qualità è il top, e la qualità giustamente si paga.
il ragionamento che fa qualcuno è questo....... pagare di piu per offrire il meglio, piuttosto di pagare niente importando dalla malesia o dalla rep ceca e offrendo pesci di pessima qualità.
peccato che poi la "gente" storce il naso quando vede che un corydoras che non è il solito costa 12 euro.
inutile fare presente che è selvatico ed è già grosso 4-5 cm.
la "gente" preferirà il corydoras panda a 4 euro.
in italia.
peccato che poi la "gente" storce il naso quando vede che un corydoras che non è il solito costa 12 euro.
inutile fare presente che è selvatico ed è già grosso 4-5 cm.
la "gente" preferirà il corydoras panda a 4 euro.
in italia.
NONONONONONOONO
GIAMMAI
io preferisco spendere piu, spendere bene , ma avere cio che desidero
VOGLIO I TRILINEATUS
#22
peccato che poi la "gente" storce il naso quando vede che un corydoras che non è il solito costa 12 euro.
inutile fare presente che è selvatico ed è già grosso 4-5 cm.
la "gente" preferirà il corydoras panda a 4 euro.
in italia.
NONONONONONOONO
GIAMMAI
io preferisco spendere piu, spendere bene , ma avere cio che desidero
VOGLIO I TRILINEATUS
#22
OLTRETUTTO,,chi non capisce la differenza tra wild e pesce d allevamento ..non dovrebbe poter acquisatre simili gioielli
:-))
OLTRETUTTO,,chi non capisce la differenza tra wild e pesce d allevamento ..non dovrebbe poter acquisatre simili gioielli
:-))
Paolo Piccinelli
09-10-2008, 07:50
Lssah, ma li ordini via internet o vai proprio in germania?
ale90, guarda che tra lui e il suo "socio" devi fare la tara della tara della tara alle bordate che sparano!!! :-D :-D :-D
Ieri mi hanno fatto fare 130 km e alla fine gli erano rimasti solo 2 micragnosissimi cory -04 -04 -04
...però erano BELLISSIMI!!!
chi non capisce la differenza tra wild e pesce d allevamento ..non dovrebbe poter acquisatre simili gioielli
Più che altro, chi non li sa tenere adeguatamente non dovrebbe proprio prenderli!!
Paolo Piccinelli
09-10-2008, 07:50
Lssah, ma li ordini via internet o vai proprio in germania?
ale90, guarda che tra lui e il suo "socio" devi fare la tara della tara della tara alle bordate che sparano!!! :-D :-D :-D
Ieri mi hanno fatto fare 130 km e alla fine gli erano rimasti solo 2 micragnosissimi cory -04 -04 -04
...però erano BELLISSIMI!!!
chi non capisce la differenza tra wild e pesce d allevamento ..non dovrebbe poter acquisatre simili gioielli
Più che altro, chi non li sa tenere adeguatamente non dovrebbe proprio prenderli!!
è quello che intendevo io :-D
è quello che intendevo io :-D
ale90, guarda che tra lui e il suo "socio" devi fare la tara della tara della tara alle bordate che sparano!!!
#19 #19 #19
uè phil collins de noantri.
so solo che tra francia e germania litigherò con il socio(inteso come amico) per portare a casa i vari Pungu Maclareni, Etia Nguti e Iranocichla.
ale90, guarda che tra lui e il suo "socio" devi fare la tara della tara della tara alle bordate che sparano!!!
#19 #19 #19
uè phil collins de noantri.
so solo che tra francia e germania litigherò con il socio(inteso come amico) per portare a casa i vari Pungu Maclareni, Etia Nguti e Iranocichla.
OLTRETUTTO,,chi non capisce la differenza tra wild e pesce d allevamento ..non dovrebbe poter acquisatre simili gioielli
:-))
ti assicuro che non è così facile.
OLTRETUTTO,,chi non capisce la differenza tra wild e pesce d allevamento ..non dovrebbe poter acquisatre simili gioielli
:-))
ti assicuro che non è così facile.
Paolo Piccinelli
09-10-2008, 13:58
so solo che tra francia e germania litigherò con il socio
...basta che mi prendete i duplicareus e gli l 169, poi fate icchè volete!!! :-))
miccoli, se vieni su a novembre senti prima Gianni & Pinotto se hanno la disponibilità di quello che ti serve, altrimenti ti porto dalla concorrenza #18 #18 #18
Paolo Piccinelli
09-10-2008, 13:58
so solo che tra francia e germania litigherò con il socio
...basta che mi prendete i duplicareus e gli l 169, poi fate icchè volete!!! :-))
miccoli, se vieni su a novembre senti prima Gianni & Pinotto se hanno la disponibilità di quello che ti serve, altrimenti ti porto dalla concorrenza #18 #18 #18
elmagico82
09-10-2008, 14:00
purtroppo ci sono moltissimi facoltosi inesperti che pur di fare gli splendidi nei forum o nelle chiaccherate da "pescheria" non si degnano di sapere nulla sulle specie da ospitare nelle proprie vasche sia wild che d'allevamento.
e poi diciamo la verità ...se gia c'è gente che da come cibo solo un tipo di granulato senza integrare ...figuriamoci se si metterebbero ad allevare vivo ..
Lssah penso ke micco intendesse come metodo di gestione...non x aspetto...
PS OT il signore del male DARTH PICCI assomiglia davvero a phil collins?
elmagico82
09-10-2008, 14:00
purtroppo ci sono moltissimi facoltosi inesperti che pur di fare gli splendidi nei forum o nelle chiaccherate da "pescheria" non si degnano di sapere nulla sulle specie da ospitare nelle proprie vasche sia wild che d'allevamento.
e poi diciamo la verità ...se gia c'è gente che da come cibo solo un tipo di granulato senza integrare ...figuriamoci se si metterebbero ad allevare vivo ..
Lssah penso ke micco intendesse come metodo di gestione...non x aspetto...
PS OT il signore del male DARTH PICCI assomiglia davvero a phil collins?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |